Versión clásicaVersión móvil

Geographica historica

 | 
Pascal Arnaud
, 
Patrick Counillon

La Venetia orientale nella geografia tolemaica

Vanna Vedaldi Iasbez

Texto completo

11. La Γεωγργαφικὴ ὑφήγησις, o Introduzione alla geografia di Claudio Tolemeo, è un'opera del tutto singolare nel panorama, pur vario, delle fonti geografiche antiche; sono dunque indispensabili alcune osservazioni preliminari che permettono di adattare i parametri usualmente applicati nello studio delle fonti antiche ai lineamenti particolarissimi di questo testo.

  • 1 Almagià 1933, 498.

2“Il carattere tutto peculiare dell’opera – un testo composto quasi esclusivamente di toponimi e di dati numerici e una raccolta di carte unica in tutta la letteratura antica – le condizioni, pur esse particolarissime, nelle quali e testo e carte sono pervenute a noi, hanno dato luogo a un così complesso e difficile intrico di questioni, ad una successione così formidabile di punti interrogativi, che il più consumato dei critici non può, credo, sottrarsi ad un senso quasi di smarrimento”1. Così suonava il giudizio formulato da un insigne studioso più di sessant'anni or sono; e questo giudizio non ha perso la sua validità a distanza di tanto tempo, benché da allora gli studi, sia di carattere generale che specifici, si siano moltiplicati intorno alla figura e all’opera di Tolemeo. Il “senso quasi di smarrimento” lamentato dall'Almagià assale anche oggi infatti chi si accosti all'opera geografica dello studioso vissuto ad Alessandria nel II s. d.C., ed il motivo primo è costituito dalla perdurante mancanza di un'edizione critica della Geografia, corredata da un adeguato commentario illustrativo e da una traduzione moderna e completa.

  • 2 Edizioni della Geografia di Tolemeo: cf. Diller 1966, p. x-xv in Nobbe 1843-45; Stevenson 1932.
  • 3 Sull'intricata questione relativa alle due edizioni successive del testo tolemaico della Geografia (...)

3Infatti l'Introduzione alla geografia di Tolemeo si può leggere nell'edizione del Nobbe che risale alla prima metà dell'Ottocento; in quella del Müller, uscita fra la fine dell'Ottocento e l'inizio del secolo successivo, con traduzione latina, però incompleta; infine in quella del Fischer, la più recente, che riproduce integralmente nel testo e nelle tavole, il Codice Urbinato greco 82 della Geografia, insieme con tutte le tavole del Codice Vaticano latino 56982. Ciascuna di queste edizioni, data la complessità e la natura per lo più tecnica della Geografia, presenta problemi tali, che solo uno studio comparativo, che tenga conto anche delle discrepanze tra la prima e la seconda stesura di Tolemeo stesso della sua Geografia, permetterà di individuare e di affrontare correttamente, anche se non sempre di risolvere3.

  • 4 Sui codici greci di Tolemeo, Schnabel 1938; Diller 1940; Polaschek 1965; Dilke 1987, 267-275 con b (...)

4In secondo luogo, i codici greci dell'opera geografica di Tolemeo pervenuti fino a noi, come è risaputo, non risalgono oltre il XII secolo; il più antico ed autorevole è appunto l'Urbinate greco 82, custodito nella Biblioteca Apostolica Vaticana ed edito dal Fischer4.

  • 5 Fischer 1932, 108 e passim.

5Il testo, in parte della tradizione manoscritta che possediamo, è affiancato da un corredo cartografico, costituito da una carta generale dell'ecumene e da un numero di carte regionali che varia secondo i codici. E'chiaro – e molto opportunamente è stato sottolineato dal Fischer nella sua ponderosissima opera – che scindere lo studio dei problemi legati al testo da quello dei problemi legati all'apparato cartografico, o comunque dare poco peso allo studio delle carte, è un grave errore di metodo poiché, qualunque sia l'origine delle carte a noi pervenute, esse risalgono in ogni caso alla stessa epoca dei più antichi codici finora utilizzati per ricostruire il testo5.

6In terzo luogo non sappiamo se l'opera geografica di Tolemeo contenesse fin dall'origine delle carte, tracciate a corredo del testo dall'autore medesimo; ovvero se essa fosse originariamente sprovvista di carte, e queste fossero state tracciate in un secondo tempo, in base al testo. E nella prima eventualità è da chiedersi se le successive riproduzioni nei più antichi e autorevoli codici rispecchino più o meno fedelmente le carte originali di Tolemeo, ovvero se si debba ritenere che queste ultime andarono perdute, e che noi siamo comunque in possesso solo di ricostruzioni tarde.

  • 6 Sulle redazioni A e B, da ultimo Dilke 1987, 269-271.

7La discordanza stessa fra i codici greci della Geografia giunti fino a noi pone delle difficoltà: alcuni, anche tra i più antichi, non sono accompagnati da un apparato cartografico; altri, i più numerosi, hanno 27 carte, ossia una carta generale del mondo e 26 carte regionali (la cosiddetta redazione A); altri ancora, una minoranza ristretta, contengono ben 64 carte, ossia una carta generale e 63 carte di province (la cosiddetta redazione B)6.

  • 7 Esame critico delle posizioni dei vari autori in rapporto alla questione e bibliografia relativa s (...)
  • 8 Bagrow 1945.

8Le posizioni degli studiosi al riguardo, sia pur con varie sfumature, sono sostanzialmente antitetiche. Alcuni ritengono che le carte tolemaiche non possano risalire agli originali, e le attribuiscono tutte (o solo la carta generale) ad un certo Agatodemone di Alessandria7. Qualcuno giunge a negare che lo stesso testo della Geografia sia opera di Tolemeo; lo considera una compilazione bizantina risalente ai secoli X o XI, basata su scritti di Tolemeo, e pone la compilazione delle carte – tranne forse quella del mondo – nel secolo XIII o XIV, per accompagnare il testo greco8.

  • 9 Fischer 1932, 108 e 130-133.

9Vi è poi chi, come il Fischer, sostiene con valide argomentazioni che le carte contenute nei manoscritti a noi giunti, tanto quelle della redazione A che quelle della redazione B, sono da considerare derivate da quelle delineate da Tolemeo stesso; mentre per altri studiosi (Kubitschek, Cuntz) le carte originali sarebbero andate perdute, e quelle a noi giunte non sarebbero che opera di ricostruzione basata sul testo, anche se questo può essere avvenuto già in antico, anteriormente al VI secolo9.

  • 10 Almagià 1933, 502-503.

10Una posizione intermedia è tenuta dall'Almagià: egli infatti non dubita che Tolemeo corredasse il suo testo di carte, ma ritiene che talune, pur riprodotte da copisti e disegnatori, andarono soggette a deperimento, e quindi venissero ricostituite in base al testo; altre invece sarebbero state tramandate più o meno inalterate10. Ipotesi questa che complica vieppiù lo studio relativo alla tradizione delle carte tolemaiche, introducendo il problema ulteriore di distinguere le carte, o meglio le parti di carte che risalgono a Tolemeo da quelle successivamente rifatte o emendate in base al testo.

  • 11 Tolemeo 1.1.1-2.

112. Un diverso ordine di problemi si pone invece riguardo al contenuto e ai criteri dell'opera tolemaica. L'autore medesimo vi dedica tutto il primo e la parte introduttiva del secondo degli 8 libri di cui è composta la Geografìa. In conformità ad un uso la cui origine senza dubbio è da far risalire al metodo di lavoro di Aristotele e della sua scuola – lo vediamo praticato, in tempi relativamente più vicini a quelli di Tolemeo, anche da Strabone – lo studioso di Alessandria esordisce con argomenti di carattere teorico e critico. Distingue innanzi tutto la geografia dalla corografia, fornendo la definizione dell'una e dell'altra11. Mentre la prima è “la delineazione o rappresentazione grafica (mimesis) di tutta quanta la parte conosciuta dell'ecumene, insieme con tutte le cose che vi sono contenute”, l'altra “prende in considerazione le regioni parziali di ognuna delle quali dà la figura, indicandone anche i minori oggetti, quali i porti, i villaggi, i distretti, gli affluenti dei fiumi maggiori”.

  • 12 Tolemeo 1.1.2.

12“Lo scopo della corografia è la descrizione di una parte... lo scopo della geografia è la visione di un tutto”12. La visione (theoria) del tutto offre una rappresentazione che “assomiglia” alla realtà, cioè riproduce la forma della terra abitata, in base ai dati e alle informazioni posseduti. In fondo in queste definizioni di geografia e corografia è racchiusa la formulazione teorica di quanto segue tra il II e il VII libro dell'opera tolemaica; ossia quella lunghissima serie di toponimi, sistematicamente disposti per regioni, corredati ognuno dalla rispettiva longitudine e latitudine, che nella sua totalità costituisce per l'appunto, nelle intenzioni di Tolemeo, una volta proiettata sulla carta, un’immagine somigliante della terra e di tutto quanto vi è in essa.

  • 13 Tolemeo 1.2.2. I principi della geodesia erano stati stabiliti già dai predecessori di Tolemeo. Ip (...)

13La geografia di Tolemeo perciò è cartografia e prima ancora geodesia, legata alla forma e alle dimensioni dell'ecumene; in quanto scienza “rientra in parte nella geometria e in parte nella meteoroscopia”13.

  • 14 Tolemeo 2.1.7.

14Con rigore metodologico Tolemeo esclude dalla sfera della sua indagine quella che noi chiameremmo geografia descrittiva: limita infatti la sua “guida” a “quanto è utile alla conoscenza della localizzazione dei siti e alla loro collocazione sulla carta”, programmaticamente tralasciando “tutta la varietà di dettagli relativi alle peculiarità dei popoli”14. Il campo della ricerca è riservato alla geografia matematica, poiché i suoi obiettivi fondamentali, che puntualmente espone nei prolegomena, sono indicare i principi, analizzare i problemi, precisare i dati, offrire coordinate sicure.

15Sempre in linea con i criteri espositivi della tradizione scientifica antica, e in particolare della tradizione cartografica (da Eudosso a Dicearco, a Eratostene, a Ipparco, a Marino di Tiro) Tolemeo dichiara di prendere in esame e sottoporre a critica la tradizione geografica giunta fino a lui; di analizzarne i contributi validi da trattenere, di rivederne i punti deboli, di correggerne gli errori.

  • 15 Tolemeo 1.6.1. Marino di Tiro, la cui Rettifica della carta geografica occupa una parte rilevante (...)
  • 16 Tolemeo 1.5.

16In particolare si riferisce al suo predecessore più immediato, Marino di Tiro, il quale a sua volta aveva sottoposto a correzioni la propria opera in successive edizioni di essa15. Tolemeo giustifica questa scelta e tale modo di procedere spiegando che le fonti più recenti possono contare sulle ultime scoperte geografiche, perciò sono aggiornate rispetto agli studi anteriori16. La scelta di un testo di riferimento, di una guida su cui fondarsi ma su cui all'occasione apportare delle rettifiche, sta dunque alla base di ogni nuova opera in campo scientifico, e geografico in particolare; solo questo assicura il progresso della conoscenza e permette di procedere verso altri traguardi scientifici.

  • 17 Tolemeo 2.1.2.

17E'molto significativo, agli effetti di una maggior comprensione del metodo di lavoro di Tolemeo, una sua affermazione relativa al modo di procedere per tracciare una carta, aggiornandola: “Ma per quanto concerne i gradi di latitudine e longitudine di luoghi non esplorati in questo modo, è consigliabile, a causa della scarsità e dell'incertezza delle informazioni, basare il calcolo più completamente sulla vicinanza di posizioni o configurazioni conosciute in modo attendibile, in maniera tale che nessuna delle cose inserite per riempire l'intero mondo possa avere una collocazione indefinita”17.

18Tolemeo dunque, pur essendo pienamente consapevole dell'incertezza e della provvisorietà di certi dati, preferisce non rinunciare ad inserirli nella sua carta, in attesa di una futura verifica, e prendendo come punti di riferimento i più vicini che offrano un più alto grado di affidabilità. Questo lascia intendere che in tutte le occasioni nelle quali il geografo si trovava sprovvisto di elementi attendibili, forniva comunque delle coordinate geografiche, anche se approssimative, delle località considerate, nella convinzione che solo procedendo in tal modo, con correzioni e rettifiche successive, si sarebbe potuto completare la carta dell'ecumene.

19Sotto il profilo metodologico dunque Tolemeo concepisce lo studio della geografia come ricerca in continua evoluzione, che ha come scopo di ottenere, mediante successive correzioni e integrazioni, una rappresentazione grafico-cartografica per quanto possibile vicina al vero della superficie terrestre e dei suoi elementi.

203. I prolegomena di Tolemeo esigerebbero un'analisi molto puntuale e circostanziata: sul piano lessicale innanzi tutto, al fine di cogliere le trasformazioni o il perpetuarsi del significato di certi termini che, presi dal linguaggio comune, hanno gradualmente assunto un'accezione particolare e tutta tecnica, propria dell'ambito matematico, astronomico o geografico; sul piano concettuale poi, per valutare quanto dell'eredità scientifica del passato venga accolto e tramandato da Tolemeo; quanto venga demolito oppure corretto o perfezionato; quali siano le acquisizioni originali e innovative rispetto al patrimonio delle conoscenze tradizionali in campo geografico; quale l'incidenza e il rilievo delle sue posizioni teoriche nell'ambito scientifico della cultura alessandrina del II. d.C.; quale l'importanza della sua opera nella storia della geografia oltre che delle altre scienze ad essa collegate; come venga modificato ed elaborato il concetto stesso di “geografia, che in Eratostene contemplava, oltre all'attività cartografica, vari settori di studio della superficie terrestre, compreso quello etnografico, ecc.

21Come si può intuire da queste rapide osservazioni, i problemi interpretativi che suscita la trattazione tolemaica, al di là di quelli strettamente filologici e codicologici, investono campi come quello scientifico-matematico-astronomico e quello storico-geografico; la stratificazione cronologica poi complica notevolmente l'indagine che, data la materia (elenco di toponimi e loro rispettive coordinate geografiche), deve essere per forza di cose puntuale e circostanziata.

224. Ho accennato sommariamente allo status quaestionis dell’edizione del testo tolemaico e ad alcune premesse metodologiche dell'autore stesso allo scopo di introdurre, inquadrato per quanto è possibile nel suo contesto culturale e scientifico, 1 esame, ancorché parziale, di una singola parte della Γεωγραφιĸὴ ὑφήγησις. Si tratta della porzione di territorio che si affaccia sull'alto Adriatico e corrisponde alla Venetia orientale e all'Istria.

23Il motivo di questa scelta così circoscritta è una ragione del tutto contingente, che coincide peraltro con una questione di metodo. La ragione contingente è determinata dal tema di questo colloquio, che verte sulle regioni costiere dell'Adriatico, e riguarda la maggiore familiarità che io stessa ho con quest'area, nonché la maggiore possibilità di confronto e riscontro con altre fonti, anteriori al II s. d.C.; il che permette, in certa misura, una lettura diacronica dell'evoluzione della conoscenza geografica nel mondo antico. La seconda ragione consiste nel fatto che, nel prendere in considerazione le partizioni del mondo, o le varie regioni presenti nell'opera tolemaica, se si eccettua una base metodologica ed espositiva comune, cui ho accennato sopra, non è lecito generalizzare in merito alle fonti e alla qualità e quantità dell'informazione. E' più corretto e prudente limitarsi ad un analisi zona per zona, considerati i differenti gradi di attendibilità e di conoscenza che la tradizione stessa offriva delle diverse parti del mondo, specialmente quando aveva a che fare con aree via via più periferiche dell'ecumene.

245. All'Italia in generale nell'economia dell'opera è riservato uno spazio relativamente ampio, tutto il primo capitolo del III libro. In conformità al sistema già adottato per le altre regioni, sono delineati prima i confini, procedendo da nord a sud e da ovest verso est; poi si passa alla suddivisione regionale; indi a quella etnica. Seguono i centri, prima quelli costieri, poi quelli disposti su un fiume principale, infine quelli interni o lontani da un fiume. I tratti costieri sono prima menzionati col nome dei mari lungo i quali si stendono; in un secondo momento vengono elencati tutti i siti costieri, da Nizza via via lungo tutta la penisola, fino all'Istria, classificati secondo la loro appartenenza etnica o suddivisione tribale (con quattro sole eccezioni: Liguria, Magna Grecia, Venetia e Istria), e corredati ciascuno dalle rispettive coordinate geografiche, prima la longitudine (che parte dalla base 0° delle Isole Fortunate/Canarie), poi la latitudine (che ha per base l'Equatore).

  • 18 Tolemeo 3.2-4.

25Seguono i luoghi dell'interno, elencati, sempre secondo le divisioni tribali, con un ordine approssimativamente da N a S. Separatamente, dopo le piccole isole considerate amministrativamente appartenenti all'Italia, vengono descritte Corsica, Sardegna e Sicilia18.

  • 19 Tolemeo 1.11. Cf. Thomson 1948, 334; O. A. W. et M. S. Dilke 1985, 354; Dilke 1987, 194-197.

26Diversamente da quanto ci si attenderebbe in relazione ad un'area così ben conosciuta, le coordinate tolemaiche per l'Italia lasciano piuttosto a desiderare. Infatti la parte settentrionale e centrale della penisola secondo le coordinate tolemaiche viene ad essere rappresentata con un orientamento nettamente da ovest verso est, invece che nord-ovest sudest. Inoltre la parte meridionale dell'Italia è orientata esageratamente in direzione nord-sud. La penisola cioè, a sud di una linea Napoli – Benevento – Monte Gargano, presenta una flessione del tutto infondata. Le cause di uno stiramento e di una torsione così lontane dalla realtà vanno ricercate in primo luogo nell'accettazione delle misure di Posidonio (180 000 stadi, invece di quelle eratosteniche, più vicine al vero), relative alla lunghezza del meridiano terrestre e quindi al valore di un grado; questo porta come conseguenza l'errata nozione di un globo terrestre molto più piccolo che in realtà. Allo stesso modo l'adozione di 180 gradi come valore dell'estensione dell'ecumene in longitudine (valore che Marino aveva calcolato di circa 228 gradi, dalle isole Fortunate all'estremo ovest, fino a Sera Metropolis all'estremo est) e la sopravalutazione dell'estensione del Mediterraneo (62 gradi di longitudine contro i reali 42 gradi), hanno come effetto che nelle carte della sua opera tutte le regioni appaiono deformate, stirate innaturalmente nel senso ovest-est19.

  • 20 Cf. O. A. W. et M. S. Dilke 1985, 354.

27Un secondo motivo si presume possa essere stato l’influenza esercitata dalla cosiddetta carta di Agrippa; concepita per essere esposta lungo un portico, questa aveva modo di dispiegarsi in senso ovest-est, più che nord-sud20.

  • 21 Cf. O. A. W. et M. S. Dilke 1985, 356.

28Un ulteriore motivo: itineraria picta, esistenti all'epoca di Tolemeo, sul genere della Tabula Peutingeriana a noi pervenuta, se esistevano, dovevano originariamente essere tracciati su di un rotolo di papiro: così, nel caso specifico, la penisola italica, già lunga e stretta, doveva venire adattata con la sua lunghezza maggiore nel senso della lunghezza del volumen21.

29Conseguentemente il mare Adriatico, così come risulta unendo tutti i punti di riferimento costieri che Tolemeo fornisce, si adegua a questo orientamento falsato della penisola; specie nella parte superiore assume la forma grosso modo di un triangolo il cui angolo acuto divide la costa veneta da quella carnica e poi istriana.

30Sempre in relazione alla falsa angolazione della penisola italiana, limitatamente al territorio che ci interessa qui, la costa dal Po al Tagliamento viene ad assumere un andamento generale SE-NO e quella dal Tagliamento a Pola uno O-E. Di conseguenza le coordinate tolemaiche non reggono: il Tagliamento e il Natisone hanno la foce alla stessa latitudine (il che in antico è pressoché esatto), ma con un divario in longitudine di 1 °, pari a circa 98 km (la distanza reale tra i due fiumi è di 25 km). Forum Iulii risulta sulla medesima longitudine di Patavium (in realtà tra i due centri intercorrono quasi 2°), e la sua latitudine differisce di appena 25'da quella di Patavium, contro i reali 50'. I Carni risultano localizzati a sud della Rezia (invece che del Norico) e Aquileia e il confine tra la Rezia e il Norico situati sul medesimo meridiano. La penisola istriana, appena abbozzata, viene fatta confinare a nord col Norico, anziché coi Carni e con la Pannonia Superiore.

316. Certamente si pone a questo punto la questione delle fonti di cui poteva presumibilmente disporre Tolemeo, al di là di quelle più strettamente teoriche, matematico-astronomiche, che costituivano la base della sua formazione culturale e non dovevano mancare nell'ambiente alessandrino in cui egli visse ed operò.

  • 22 In generale sulle fonti di Tolemeo per la sua opera geografica, Polaschek 1965. A proposito della (...)
  • 23 Sulle mappe catastali Dilke 1971, 109-125; Dilke 1987, 209-211.

32Nel II s. d.C.. nell'età degli Antonini, Tolemeo era in grado di utilizzare una massa notevole di misurazioni effettuate grazie all'organizzazione imperiale romana. Doveva inoltre avere a disposizione una quantità di peripli e di itinerari, che per noi sono perduti. Le conoscenze delle regioni alle quali si era esteso il dominio romano nel corso dei secoli erano ormai consolidate e approfondite, tanto da costituire una base sufficientemente affidabile per una rappresentazione cartografica. Inoltre la carta di Agrippa posta nella porticus Vipsania cinque anni dopo la morte di Agrippa stesso, costituiva un modello di rappresentazione di tutto l'impero, che trovava seguito e sviluppo negli itineraria picta22 Anche le carte di centuriazione, o mappe catastali, diffuse ad opera dell'amministrazione romana, potevano costituire una miniera di dati topografici e geografici di notevole precisione23. L'opera di Marino di Tiro, con tutto il suo repertorio toponomastico ereditato dalla tradizione geografica greca precedente fa da supporto generale a questo complesso così disparato ed eterogeneo di conoscenze geografiche e topografiche.

  • 24 Dilke 1987, 197.

33Peraltro, come è facile immaginare, la qualità delle informazioni offerte da Tolemeo risulta spesso niente affatto omogenea: ad esempio taluni elementi che fornisce sull'Oriente e sull'Africa – come è stato osservato – sono più originali ed attendibili di quelli relativi all'occidente o al settentrione dell'Europa (errata la posizione e non fedele la forma delle Isole Britanniche e della penisola dello Jutland; manca la percezione della penisola scandinava e del mar Baltico)24. Non va poi dimenticato che, per quanto l'esposizione dei dati di Tolemeo possa dare l'impressione di un notevole rigore scientifico, introdotta com'è da una solida parte teoretica e metodologica, molti di tali dati non rispondono a verità.

  • 25 Per quanto riguarda la determinazione della longitudine, Ipparco aveva suggerito un metodo per cal (...)
  • 26 Sulla controversa questione del valore dello stadio adottato rispettivamente da Eratostene e da Po (...)
  • 27 Thomson 1948, 342-343; Dilke 1987, 190, n. 71.

34Com'è noto, il suo tempo infatti disponeva di osservazioni gnomoniche o di latitudine solo per un numero molto limitato di località, e non aveva alcun dato esatto di longitudine25. Il cospicuo numero di coordinate geografiche che Tolemeo fornisce, veniva ottenuto traducendo in gradi i computi dei dati itinerari, con tutti gli errori che tale operazione comportava, anche in dipendenza dal fatto che Tolemeo, come Marino di Tiro, accettando i calcoli di Posidonio, considerava un grado equatoriale pari a 500 stadi (anziché 700, come, approssimandosi di più al vero, aveva calcolato Eratostene)26. Inoltre le coordinate sono coerenti nel complesso e consentono a chiunque di tracciare una carta; ma sono in larga misura inaccurate e inducono a ritenere che Tolemeo non verificò né le sue osservazioni né quelle fatte da altri, giacché non corresse neppure errori comprovati dei suoi predecessori27.

  • 28 Dilke 1987.

357. Come è stato messo bene in luce ultimamente dai lavori del Dilke, a determinare gli errori di Tolemeo nella localizzazione dei toponimi, concorre tutta una serie di componenti che variano secondo i casi specifici28. E'necessario dunque, una volta che si sia proceduto ad escludere l'eventualità di una corruttela testuale, analizzare l'errore ponendolo in rapporto ora con la/le fonti utilizzate, nel caso siano individuabili, ora con le scelte metodologiche dichiarate di Tolemeo che, se da una parte lo inducono a rivedere e a correggere i dati di Marino di Tiro, non gli impediscono dall'altra di accogliere senza revisione, o con una revisione non adeguata, testimonianze superate o non aggiornate.

  • 29 Tolemeo 2.16.2.
  • 30 Stefano di Bisanzio s. v. Φλανῶν; Tolemeo 3.1.24 e Müller 1883 ad loc. p.337

36Capita ad esempio di vedere sdoppiata la medesima località in posti diversi: per l'area qui considerata è il caso di un centro della costa liburnica,’Αλούωνα (Albona/Labin odierna), che viene con un nome molto simile, collocato anche nell'interno dell'Istria, laddove nessun altro autore cita o conosce questa località se non in Liburnia29. Una conferma che l'’Aλοῦον è una variante dello stesso nome la ricaviamo da Stefano di Bisanzio e inoltre l'´Αλοῦον di Tolemeo dista da Pola tanto quanto in realtà ne dista Alvona, mentre l'´ Αλούωνα di Tolemeo è posta molto più lontano da Pola stessa30.

  • 31 Cf. O. A. W. et M. S. Dilke 1985, 359.
  • 32 Plinio 3.129, 3.132, 3.139, 3150; Floro 1.21.1; Giordane, Rom., 180.
  • 33 Plinio 3.127.
  • 34 Cf. ad es. Tolemeo 3.1.3. 3.1.4, 3.1.5, 3.1.6, 3.1.7, 3.1.8, 3.1.9 ecc.
  • 35 Ad es. in Tolemeo 2.12.2, 2.13.2, 2.14.2, 2.15.2 ecc.; 2.16.1 (Pannonia Superiore e Liburnia).

37A proposito dei confini poi vi sono errori ed omissioni, anche per territori ben noti, come è il caso della Gallia Cisalpina31. E per restare nell'area altoadriatica, va osservato ad esempio come Tolemeo ignori il fiume Arsia, che dall'età augustea segnava il confine fra l'Italia romana e la Liburnia, ma fin da epoca preromana costituiva un confine etnico ben preciso, poiché separava gl'Istri dai Liburni32. Per contro lo stesso Tolemeo ha notizia del Formio, un breve corso d'acqua a sei miglia da Tergeste, che viene comunemente identificato con l'odierno Risano; il Formio costituiva il precedente confine dell'Italia, prima cioè che Augusto, nell'ambito del suo riordinamento amministrativo, portasse il confine orientale d'Italia, che coincideva con quello della Regio X, all'Arsia per l'appunto, comprendendo così quasi tutta l'Istria33. Tolemeo, nel menzionare il Formio, obbedisce ad un procedimento che segue di norma nell'elencare i centri litoranei, cui interpone la menzione di corsi d'acqua, anche di minima portata, ma che in genere costituivano antichi confini etnici34. Mentre normalmente, quando si tratta di determinare i limiti di una regione, segnala, ove vi siano, i fiumi che fungono da confine, nel caso del confine fra Illirico ed Istria ricorre, come fa in mancanza di confini naturali quali corsi d'acqua o catene montuose, ad una linea artificiale tracciata dalla Pannonia Superiore al golfo Adriatico, linea delle cui estremità fornisce le coordinate geografiche35.

  • 36 Tolemeo 3.1.1 e 3.1. In mancanza di dati precisi sui tempi della stesura della Geografia, che solo (...)
  • 37 Lo si può desumere dalla testimonianza pliniana, che riflette evidentemente i dati varroniani rela (...)

38Come va interpretata l'ignoranza di Tolemeo riguardo all'Arsia ? Non precisamente mancanza di aggiornamento della situazione fino all'età augustea, poiché l'Istria è implicitamente e poi esplicitamente inclusa nell'Italia, e Nesazio è l'ultimo centro, il più orientale della penisola istriana, di cui sono date le coordinate36. Si può avanzare l'ipotesi che Tolemeo si servisse in questo caso, senza curarsi di aggiornarla, di una fonte latina molto antiquata come Varrone; questi forniva infatti la distanza da Ravenna al Formio, confine ai suoi tempi, ma non all'Arsia, che solo in epoca successiva alla sua sarebbe divenuto il nuovo confine d'Italia37. Ma si può pensare anche che Tolemeo abbia semplicemente riportato i dati di Marino di Tiro, senza controllarli o integrarli.

  • 38 Tacito, An„ 4.73 e Tolemeo 2.1 1.12. Per altri errori di tal genere cf. Dilke 1987, 191. Certament (...)

39Dinanzi a toponimi che presentano delle difficoltà d'interpretazione, sia nelle carte che negli elenchi di coordinate, bisogna tener conto inoltre che Tolemeo non sembra aver avuto molta dimestichezza col latino: esemplare e citatissimo il suo grossolano errore relativo ad un sito in Germania ch'egli denomina Siatutanda; è ricavato, con tutta probabilità, da un'espressione di Tacito riferita ad una tribù germanica, ad sua tutanda ossia “per proteggere i loro possessi”, che, storpiata nelle due ultime parole, viene scambiata per un nome di località della Germania38.

408. Tolemeo ovviamente non ha alcun interesse per lo stato costituzionale o amministrativo dei toponimi che elenca; essi in genere compaiono da soli; talora sono accompagnati dal titolo di polis, col generico valore di città, centro, senza relazione alcuna con la grandezza o l'importanza del centro medesimo. Altre volte però sono seguiti dal termine colonia, che ha il significato inequivocabile di fondazione romana. Ad un esame più attento, limitatamente all'Italia, si possono distinguere tre casi diversi; il titolo di colonia è attribuito: I. a centri che effettivamente erano colonie (es. Aquileia, Concordia ecc.); 2. a centri che non risultano da altre fonti, neppure epigrafiche, aver goduto dello statuto coloniale (es. Forum lulii); 3. il titolo di colonia non è attribuito a centri che ai tempi di Tolemeo erano senza dubbio colonie (è il caso, sempre restando nell'Italia settentrionale, di Placentia, Parma, Mutina, Brixillum, Cremona, Brixia, Ateste, Pola).

41A proposito del primo caso, è da osservare che delle complessive 14 colonie (19 se si includono anche quelle delle isole, Corsica, Sardegna, Sicilia), menzionate da Tolemeo come esistenti in Italia, in tutta la fascia litoranea che va dalla Liguria all'Istria ne è segnalata una soltanto, Tergeste; ben tre appartengono al territorio interno dei Carni, mentre le restanti 10, tolte 3 in territorio etrusco, sono ciascuna di pertinenza etnica diversa.

  • 39 Sulle date e sulle modalità di fondazione delle colonie citate, Keppie 1983; Keppie 1984.

42Non è rintracciabile un qualsivoglia criterio unificatore per la denominazione coloniale di questi centri: non tipologico, non storico, nè cronologico, secondo la data di fondazione, o di rifondazione (in età graccana, sillana, cesariana, triumvirale o augustea, o postaugustea). Cremona è fondazione latina del 218 a.C.; Aquileia del 181 a.C.; Tergeste è fondazione romana d'età cesariana, intorno al 52 a.C.; Concordia è di età cesariana o triumvirale39. Forum Iulii non essendo attestata come colonia se non da Tolemeo, ricade nel secondo caso.

  • 40 Plinio 3.130; cf. Vedaldi Iasbez 1994, 31, con bibliografia precedente.
  • 41 Sulla fondazione della colonia di Pola lo status quaestionis da ultimo in Vedaldi Iasbez 1994, 387 (...)

43Si può solo congetturare che Tolemeo non si sia fatto scrupolo di aggiornare il materiale di provenienza varia e di livelli cronologici altrettanto vari che la tradizione gli forniva. Nel caso specifico si può aggiungere che, per quanto riguarda l'Istria, ci troviamo di fronte ad una situazione quanto meno contraddittoria: da un lato l'inclusione dell'Istria nell'Italia romana fa riferimento ad un'età successiva agli anni fra il 18 e il 12 a.C.40; dall'altro la menzione di Tergeste, ma non di Pola, come colonia, purché non si tratti di una svista, collocherebbe la fonte per l'istria litoranea in età cesariana, in un periodo che peraltro non va oltre il 46/45 a.C.41.

  • 42 Tolemeo 3.1.25 e 2.13.3. Un caso analogo, limitatamente all'Italia, è quello di Nuceria, presso gl (...)
  • 43 Plinio 3.130. V. da ultimo sulla questione Vedaldi lasbez 1994, 317-318; 321-322.

44A proposito del secondo caso, quello di Forum Iulii, cui solo Tolemeo attribuisce lo stato coloniale, è stato ritenuto una svista dello studioso di Alessandria, che avrebbe confuso Forum Iulii con la vicina Iulium Carnicum, che fu effettivamente colonia, oppure con Forum Iulium Iriensium, vicino a Dertona, che pure risulta aver goduto dello statuto coloniale e che Tolemeo non menziona42. Si è pensato anche che la testimonianza di Tolemeo possa giustificarsi con un titolo onorifico di colonia ricevuto dal centro in età alto-imperiale, prima dell'età del geografo, giacché la sola altra menzione di Forum Iulii, risalente all'età giulioclaudia o flavia, ne parla come di una comunità tra quelle meno notevoli all'interno della X regio43.

45Va sottolineato tuttavia che, secondo le coordinate fornite da Tolemeo per questo centro (32°50'e 44° 55'), esso risulta situato molto più ad occidente di quanto in realtà non sia, addirittura più di Concordia (mentre nella realtà si trova a nord est di quest'ultima), per cui il sospetto che si tratti di un errore del geografo è piuttosto ragionevole.

  • 44 Tolemeo 3.1.30.

46Quanto al terzo caso, ossia l’omissione dello statuto coloniale per molte città che in realtà lo possedevano, questa è forse la controprova più evidente della assoluta casualità della presenza del termine colonia, laddove esso si trova. Infatti ciascuna delle città citate sopra col titolo di colonia, divenne tale in tempi e in circostanze diverse: Placentia ad esempio fu fondata insieme con Cremona. Quest'ultima in Tolemeo ha il titolo di colonia, mentre la prima ne è priva; lo stesso avviene per Augusta Praetoria e per Eporedia44.

47Sul piano metodologico dunque non è possibile ricavare dal titolo di colonia attribuito ad un centro alcuna indicazione cronologica di una qualche utilità in relazione alla possibile fonte, di Tolemeo o di Marino che fosse.

  • 45 Tolemeo 2.12.1 e 3.1.1.
  • 46 L'etimo del nome Ocra è indoeuropeo: è posto in relazione con l'osco-umbro ocar,“arx; col lat. oc (...)
  • 47 Vedaldi tasbez 1994,96 e 72, sulle fonti relative rispettivamente a Ocra e a Iuliae Alpes (o sempl (...)

489. Passiamo ad un altro caso, altrettanto indicativo per giudicare del grado di affidabilità della testimonianza di Tolemeo. Egli denomina Ocra il confine nord orientale d'Italia45 ossia la sezione delle Alpi Orientali che tutti gli autori latini, da Tacito in poi, conoscono col nome di Alpes Iuliae, nome derivatole con tutta probabilità dal gentilizio di uno dei rappresentanti più autorevoli della gens, Augusto, che ne aveva fatto a più riprese teatro di operazioni e campagne di conquista. E'chiaro che Ocra è una denominazione molto più antica di Iuliae Alpes, o di quella parte di esse che lungo le Alpi orientali si estendevano dai monti della Rezia sino all'Adriatico e al Quarnaro46. La conosce e l'accoglie, prima di Tolemeo, il solo Strabone che, per i passi relativi alle Alpi, si rifa ad autori precedenti all'età augustea, in particolare ad Artemidoro, e nella cui epoca evidentemente non era ancora entrato nell'uso comune la nuova denominazione. Ma almeno dalla II metà del I s. d.C. è bene affermata nella tradizione latina, sia letteraria (Tacito, Festo, Ammiano Marcellino, Mamertino), che geografico–itineraria (Itinerarium Burdigalense, Tabula Peutingeriana) la denominazione di Iuliae Alpes47.

49L'impiego dunque di un oronimo che doveva essere del tutto desueto nel II s. d.C., e comunque estraneo alla tradizione latina postaugustea, conferma, oltre alla scarsa dimestichezza col latino, di cui sopra, e oltre ad una certa mancanza di permeabilità fra le due tradizioni culturali, quella greca e quella latina, il disinteresse per un reale aggiornamento toponomastico. Bisogna dunque fare attenzione a non aspettarsi da Tolemeo alcuno scrupolo di carattere storico-filologico: la presenza nella sua Introduzione alla geografia di una determinata denominazione toponimica non può essere considerata indicativa dell'attualità o della persistenza di tale denominazione nell’epoca dell'autore.

  • 48 Tolemeo 3.1.43; 3.1.62; 3.1.66.
  • 49 Tolemeo 3.1.24.
  • 50 IIt, X, 3, 103.

5010. Oltre a passare sotto silenzio centri i cui nomi ci sono noti da altre fonti, anche se non contemporanee, (Strabone e Plinio soprattutto), Tolemeo a volte cita toponimi che non hanno riscontro alcuno in altre fonti. Ad esempio nell'Etruria interna nomina Eba e Sudernum, nell'Irpinia Fratuolum, in Magna Grecia Abrystum48. Contro la tendenza a generalizzare o a trarre conclusioni affrettate, ipotizzando una corruzione del testo o una svista dell'autore può mettere però in guardia il seguente esempio. Tolemeo è l'unico autore antico a menzionare fra i centri dell'Istria interna ΠιΚούεντον, collocandolo a nord est di Parentium49. Un'iscrizione, rinvenuta nel 1781 nei pressi della Pinguente odierna (croat. Buzet) e databile al I-II s. d.C., nomina i Piquentini, confermando così e l'esistenza del centro e l'identità di Πιĸούεντον e Piquentum50.

  • 51 Tolemeo 3.1.24. Plinio 3.127. 14.60, 17.31; cf. Vedaldi lasbez 1994. 391-393.
  • 52 E'il caso ad es. di Sabata (Tolemeo 3.1.41), l'attuale Vado, sulla costa ligure; e inoltre di Conc (...)

51Tolemeo situa I Πιĸούεντον fra i centri dell'entroterra istriano, mentre per Plinio il corrispondente toponimo latino, Pucinum, è invece una località costiera della Venetia, che viene identificata comunemente con Duino51. L'apparente discrepanza fra le due fonti può essere risolta solo parzialmente tenendo presente che la zona fra il Timavo (antico confine dell'Istria) e Tergeste si può considerare bensì appartenente alla Venetia, da un punto di vista politico-amministrativo, giacché al tempo sia di Plinio che di Tolemeo il confine dell'Italia romana era ormai all'Arsia, ma anche, da un punto di vista puramente geografico-territoriale, istriana, come alla stessa stregua Tolemeo considera istriana Tergeste, che colloca a sud-ovest di Pucinum. Quanto al fatto che Πούĸινον è considerato fra i centri interni dell'Istria, mentre, stando a Plinio, esso sarebbe un centro costiero, è da osservare che anche altrove Tolemeo annovera fra i μεσóγειοι centri che altre fonti designano come costieri: tanto che all'espressione πóλεις μεσóγειοι sarebbe da attribuire un significato più ampio di quello originario, nel senso cioè di località che si trovano in un dato territorio, ossia entro i confini di esso, senza una reale contrapposizione rispetto ai centri costieri veri e propri52.

5211. Quali conclusioni, ancorché provvisorie, di ordine metodologico si possono trarre da questo rapido e parziale approccio all'opera tolemaica ?

53Le dichiarazioni programmatiche di Tolemeo, come abbiamo potuto constatare dai vari esempi ricordati sopra, non vanno prese alla lettera. Il proposito di riesaminare e rettificare i dati di Marino di Tiro e della tradizione va interpretato nel senso che l'autore riesamina e, quando è il caso, rettifica, solo taluni dati. In mancanza di riscontri presso altre fonti contemporanee di Tolemeo e, soprattutto, in mancanza dell'opera di Marino, viene fatto di sospettare che le discrepanze con Marino stesso siano quelle evidenziate ed elencate già nei prolegomena; in tal caso esse investono principalmente il campo geograficoastronomico, molto più che quello topografico e toponomastico.

  • 53 Tolemeo 1.1.5.

54E ciò risulta logico e comprensibile se si pone mente a quali possano essere i destinatari dell'opera tolemaica, a quale genere di pubblico cioè si rivolga Tolemeo. Non certo ad un pubblico generico e indifferenziato, ma ad una cerchia ristretta di specialisti, di cartografi, di scienziati, che è disposta a seguire la sua dotta esposizione di tre sistemi di proiezioni cartografiche (la cilindrica equidistante, la conica, l'omeotera), e che è in grado di cogliere la portata delle critiche mosse a Marino, delle correzioni ai suoi errori nel calcolo della longitudine terrestre, a sue omissioni nella determinazione dei confini fra province, a incongruenze e discrepanze fra alcuni dei suoi dati e le conoscenze acquisite della sua epoca. Un pubblico infine che, al di là delle sue conoscenze matematico–astronomiche, deve anche saper disegnare, per tracciare quelle carte per la cui realizzazione Tolemeo fornisce nei dettagli tutte le istruzioni e il materiale necessari53.

  • 54 Sulla mancanza di documentazione relativa ad una utilizzazione pratica delle carte nell’antichità, (...)

55La localizzazione di un sito mediante le sue coordinate geografiche non poteva avere alcuna applicazione pratica diretta; vi erano gli itinerari per fornire tappe e distanze, indicazioni di strade e assi viari. I dati tolemaici dovevano essere utilizzati dal cartografo per riprodurre su una superficie piana il globo terrestre, in un'ottica quindi prettamente scientifica, non utilitaristica e pragmatica54. Forse proprio per questo, pur costituendo la sintesi e il vertice toccato dalla scienza geografica e cartografica antica, l'eredità culturale di Tolemeo non verrà sviluppata e ripresa se non molti secoli più tardi.

Notas

1 Almagià 1933, 498.

2 Edizioni della Geografia di Tolemeo: cf. Diller 1966, p. x-xv in Nobbe 1843-45; Stevenson 1932.

3 Sull'intricata questione relativa alle due edizioni successive del testo tolemaico della Geografia, cf. Polaschek 1959.

4 Sui codici greci di Tolemeo, Schnabel 1938; Diller 1940; Polaschek 1965; Dilke 1987, 267-275 con bibliografia precedente. L'Urbinas gr. 82, per quanto non si possa ascrivere, come si era ritenuto, all’XI s., ma più probabilmente al XII e forse al XIII, è il capostipite, diretto o indiretto, di una lunga e complessa serie di filiazioni.

5 Fischer 1932, 108 e passim.

6 Sulle redazioni A e B, da ultimo Dilke 1987, 269-271.

7 Esame critico delle posizioni dei vari autori in rapporto alla questione e bibliografia relativa si trovano in Polaschek 1959. Su Agatodemone di Alessandria, da ultimo Dilke 1987, 271, con bibliografia precedente.

8 Bagrow 1945.

9 Fischer 1932, 108 e 130-133.

10 Almagià 1933, 502-503.

11 Tolemeo 1.1.1-2.

12 Tolemeo 1.1.2.

13 Tolemeo 1.2.2. I principi della geodesia erano stati stabiliti già dai predecessori di Tolemeo. Ipparco aveva dimostrato la necessità di basare su osservazioni celesti le coordinate terrestri. Esistevano degli strumenti in grado di fornire stime relativamente soddisfacenti di certe latitudini attraverso la misurazione della declinazione solare. Sui criteri ispiratori che guidano Tolemeo nella costruzione della carta dell'ecumene, cf. Aujac 1983.

14 Tolemeo 2.1.7.

15 Tolemeo 1.6.1. Marino di Tiro, la cui Rettifica della carta geografica occupa una parte rilevante nei prolegomena di Tolemeo. Il problema della dipendenza di Tolemeo da Marino di Tiro viene discussa particolarmente da Bunbury 1879, 519-545; Kubitschek 1919, col. 2058-2061; Photinos 1970, col. 791-838; Thomson 1948, 334-335; Pédech 1976, 178-184.

16 Tolemeo 1.5.

17 Tolemeo 2.1.2.

18 Tolemeo 3.2-4.

19 Tolemeo 1.11. Cf. Thomson 1948, 334; O. A. W. et M. S. Dilke 1985, 354; Dilke 1987, 194-197.

20 Cf. O. A. W. et M. S. Dilke 1985, 354.

21 Cf. O. A. W. et M. S. Dilke 1985, 356.

22 In generale sulle fonti di Tolemeo per la sua opera geografica, Polaschek 1965. A proposito della carta di Agrippa, Detlefsen 1906; Gisinger 1924. Klotz 1931,38-58 e 386-466; da ultimo Dilke 1985, 41-53; Dilke 1987, 207-209; Grilli 1990, 127-146.

23 Sulle mappe catastali Dilke 1971, 109-125; Dilke 1987, 209-211.

24 Dilke 1987, 197.

25 Per quanto riguarda la determinazione della longitudine, Ipparco aveva suggerito un metodo per calcolarla, in base alla differenza di durata di un'eclisse osservata da due punti molto distanti; ma le difficoltà di realizzazione erano tali che nessuna longitudine fu in pratica determinata tramite osservazione astronomica (cf. Tolemeo 1.4). Fino a che non entrarono in uso cronometri accurati, ossia fino al XVIII secolo, non si ebbe una misurazione della longitudine che non fosse approssimativa. Cf. Thomson 1948, 343.

26 Sulla controversa questione del valore dello stadio adottato rispettivamente da Eratostene e da Posidonio, cf. per tutti Thomson 1948, 334-335.

27 Thomson 1948, 342-343; Dilke 1987, 190, n. 71.

28 Dilke 1987.

29 Tolemeo 2.16.2.

30 Stefano di Bisanzio s. v. Φλανῶν; Tolemeo 3.1.24 e Müller 1883 ad loc. p.337

31 Cf. O. A. W. et M. S. Dilke 1985, 359.

32 Plinio 3.129, 3.132, 3.139, 3150; Floro 1.21.1; Giordane, Rom., 180.

33 Plinio 3.127.

34 Cf. ad es. Tolemeo 3.1.3. 3.1.4, 3.1.5, 3.1.6, 3.1.7, 3.1.8, 3.1.9 ecc.

35 Ad es. in Tolemeo 2.12.2, 2.13.2, 2.14.2, 2.15.2 ecc.; 2.16.1 (Pannonia Superiore e Liburnia).

36 Tolemeo 3.1.1 e 3.1. In mancanza di dati precisi sui tempi della stesura della Geografia, che solo convenzionalmente si ritiene compilata nell'ultimo decennio del regno di Antonino Pio, fra il 150 e il 160 d.C. (Bimbury 1879, II, 546-547), non si può stabilire se Tolemeo poteva aver avuto notizia dell'ulteriore spostamento dei confini orientali avvenuto al tempo dell'invasione dei Quadi e dei Marcomanni; a giudicare dal fatto che egli enumera Alvona, Flanona, e Tarsatica come città ancora della Liburnia, si direbbe di no (Tolemeo 2.16.2).

37 Lo si può desumere dalla testimonianza pliniana, che riflette evidentemente i dati varroniani relativi alle distanze stradali (Plinio 3.127).

38 Tacito, An„ 4.73 e Tolemeo 2.1 1.12. Per altri errori di tal genere cf. Dilke 1987, 191. Certamente, se l'ipotesi di un fraintendimento di Tacito da parte di Tolemeo è fondata, resta da chiedersi perché Tolemeo – se sapeva male il latino – leggesse proprio gli Annales tacitiani per trarne materiale geografico; e come, nel II secolo d.C., Tacito sia letto in ambiente alessandrino; in lingua originale?

39 Sulle date e sulle modalità di fondazione delle colonie citate, Keppie 1983; Keppie 1984.

40 Plinio 3.130; cf. Vedaldi Iasbez 1994, 31, con bibliografia precedente.

41 Sulla fondazione della colonia di Pola lo status quaestionis da ultimo in Vedaldi Iasbez 1994, 387-388.

42 Tolemeo 3.1.25 e 2.13.3. Un caso analogo, limitatamente all'Italia, è quello di Nuceria, presso gli Umbri che sono a nord degli Etruschi (Tolemeo 3.1.46). Non risulta che fosse colonia, come la denomina Tolemeo, mentre è colonia l'omonimo centro della Campania, che anche Tolemeo conosce (Tolemeo 3.1.60), e pone, erroneamente, tra i Picentini.

43 Plinio 3.130. V. da ultimo sulla questione Vedaldi lasbez 1994, 317-318; 321-322.

44 Tolemeo 3.1.30.

45 Tolemeo 2.12.1 e 3.1.1.

46 L'etimo del nome Ocra è indoeuropeo: è posto in relazione con l'osco-umbro ocar,“arx; col lat. ocris, mons confragosus, di Festo (cf. Lindsay 1913 ad toc. p. 192); col greco ὄĸρις, “punta”: v. da ultimo Crevatin 1990, 72-73.

47 Vedaldi tasbez 1994,96 e 72, sulle fonti relative rispettivamente a Ocra e a Iuliae Alpes (o semplicemente Alpes, come risulta evidente dall'uso in Plinio 3.128).

48 Tolemeo 3.1.43; 3.1.62; 3.1.66.

49 Tolemeo 3.1.24.

50 IIt, X, 3, 103.

51 Tolemeo 3.1.24. Plinio 3.127. 14.60, 17.31; cf. Vedaldi lasbez 1994. 391-393.

52 E'il caso ad es. di Sabata (Tolemeo 3.1.41), l'attuale Vado, sulla costa ligure; e inoltre di Concordia e di Aquileia (Tolemeo 3.1.25) che, collegate al mare per mezzo di canali navigabili (Strabone 5.1.8), sono considerate città costiere dalle altre fonti (Plinio 3.126).

53 Tolemeo 1.1.5.

54 Sulla mancanza di documentazione relativa ad una utilizzazione pratica delle carte nell’antichità, Janni 1984a, 32-40, spec. p. 39 e n. 55.

Salvo indicación contraria, el texto y otros elementos (ilustraciones, archivos adicionales importados) se puede utilizar bajo licencia OpenEdition Books License.

Esta publicación digital es el resultado de un proceso automático de reconocimiento óptico de caracteres.
Buscar en OpenEdition Search

Se le redirigirá a OpenEdition Search