Corsica e Sardegna in età antica
p. 309-326
Texte intégral
1La storia della Corsica è inestricabilmente legata a quella della Sardegna fin dalle origini mitiche. Le leggende greche di fondazione immaginano un originario regno di Sardegna e Corsica, affidato a Forco, figlio di Ponto e di Gea o secondo un’altra versione di Oceano e di Teti, sposo di Keto, padre delle Gorgoni dell’estremo occidente (Medusa, Stenno ed Euriale) e delle Forcidi, divinità e mostri marini, oppure delle Sirene, di Echidna, delle Esperidi, tutte leggendarie figlie di Forco-Tirreno. Secondo Servio : “Rex fuit (Phorcus) Corsicae et Sardiniae, qui cum ab Atlante rege nauali certamine cum magna exercitus parte fuisset uictus et obrutus, finxerunt socii eius eum in deum marinum esse conuersum”. Re della Corsica e della Sardegna è stato una volta Forco, il quale, dopo esser stato annientato in una battaglia navale e poi mandato in rovina da Atlante con gran parte del suo esercito, venne ricordato dai suoi compagni come trasformato in una divinità marina (Serv., Ad Aen., 5.824.9).
2Antiche leggende marinare parlavano di mostri marini, i favolosi θαλάττοι κριοί, identificati oggi con l’orca gladiator, che secondo Eliano trascorrevano l’inverno nei paraggi del braccio di mare della Corsica e della Sardegna, accompagnati da delfini di straordinarie dimensioni (Ael., N. A., 15.2).
3Quella che già Erodoto considerava l’isola più grande del mondo, νέσος μεγίστη, la Sardegna (Hdt., 1.170.2 ; vd. anche 5.106.6 e 6.2.2), è sempre associata alla Corsica, sesta tra le isole Mediterranee nel Periplo di Scilace (Scyl. 114. GGM. 2)1, come in Dionigi il Periegeta, per il quale l’amplissima Sardegna (Σαρδώ τ’ εὐρυτάτη) e la deliziosa Corsica (ἐπήρατος Κύρνος) erano unite nello stesso mare d’occidente (D.P., v. 457. Vd. Niceph., 447). Ed Eustazio parlando delle isole del mare Ligustico, conferma che la più estesa è la Sardegna, mentre la Corsica prende il nome dalla serva Corsa oppure dalla sommità dei suoi monti (Eust. 458), e il suo paesaggio è caratterizzato da uno staordinario manto boschivo, innhorrens Corsica siluis per Avieno (Avien., Orb. Terr., 622). Il paesaggio era dominato da quegli alberi fittissimi che impedirono la colonizzazione romano-etrusca ricordata da Teofrasto nel iv secolo a.C., quando sull’isola non riuscirono a sbarcare i 25 battelli, che ebbero i pennoni danneggiati dai rami degli alberi di una foresta sterminata (Thphr., CP, 5.8.1)2. Niceforo chiamava la Corsica anche Κεφαλή, testa irta di capelli, per via delle tante cime montagnose e la ricchezza di boschi (Niceph. 447).
4Gli Oracula Sibyllina annunciavano per Cyrno e per la Sardegna uno stesso destino tragico, una sorta di apocalisse incombente, “sia a cagione di grandi procelle invernali, sia per le sciagure inflitte dal supremo dio, quando le due isole nel profondo del pelago penetreranno, sotto i flutti marini” (Orac. Sib., 477-479).
5Alle due isole, separate da un braccio di mare che poteva essere percorso in un terzo di una giornata (Scyl., 7. GGM. 2), unite in età romana in un’unica provincia e territorialmente contingue anche sul piano economico e culturale, Ettore Pais dedicò un volume nel 1923, che dopo ottanta anni rimane un punto di riferimento essenziale per gli studi specialistici. L’intuizione di Ettore Pais espressa nel titolo dell’opera sulla Storia della Sardegna e Corsica durante il dominio romano individua nello studio unitario delle due isole un metro di giudizio fondamentale della politica provinciale romana nel quadrante tirrenico. Questo carattere unitario dello studio dell’unica provincia romana, almeno per l’età tardo repubblicana e il primo impero, si rivela in tutte le opere più recenti che hanno trattato gli aspetti storici, giuridici, epigrafici e archeologici della Corsica.
6Tale approccio metodologico è, tuttavia, utilizzabile anche per le fasi preromane della storia delle due isole ad onta del fatto che la Sardegna fu caratterizzata dapprima dall’urbanizzazione fenicia e successivamente dal dominio punico, mentre la Corsica conobbe la prima colonizzazione solo con la fondazione focea di Alalíe nel 565 a.C. e, successivamente alla battaglia del Mare Sardonio, l’avvio del dominio etrusco.
7In effetti, come ha ben mostrato Michel Gras nel suo Trafics Thyrréniens archaïques, la comprensione globale dei fenomeni di lunga durata non è possibile attraverso l’analisi isolata delle singole realtà geografiche del Mediterraneo3. Nel caso specifico della Corsica e della Sardegna in età arcaica un rinnovamento delle posizioni storiografiche si è avuto con gli studi dello stesso Michel Gras sulla battaglia del Mare Sardonio, dal primo contributo su Latomus del 19724 all’importante proposta, presentata nei Dialogues d’Histoire Ancienne del 1987 (Marseille, la bataille d’Alalia et Delphes) di identificazione del bellum di Malco in Sardegna con la battaglia del mare Sardonio e il riconoscimento di varie versioni del medesimo evento in Tucidide, in Antioco di Siracusa e in altri autori5. Sulla stessa battaglia possediamo ora il volume Μάχη. La battaglia del Mare Sardonio, Studi e ricerche, a cura di P. Bernardini, P. G. Spanu e R. Zucca, che fa seguito alla mostra dell’Antiquarium Arborense di Oristano nel 19996. Nel volume intervengono i massimi esperti di colonizzazione e commercio greco, etrusco e punico, tra cui lo stesso Michel Gras, Jean Paul Morel, Giovanni Colonna, Piero Bartoloni, Sandro Filippo Bondì, Mohamed Fantar, sicché ora possediamo un quadro assai ampio delle numerose problematiche inerenti la battaglia del 540. Sul versante sardo è importante sottolineare l’acquisizione, grazie a Rubens D’Oriano, delle prime cospicue testimonianze greche da Olbìa, che danno spessore all’interpretazione primitiva di Ettore Pais relativa ad una liaison tra Alalia e Olbìa nei tempi immediatamente precedenti la batttaglia del mare Sardonio7.
8Sulle fonti classiche relative alla Corsica rimane utile il libro di Olivier Jehasse, Corsica Classica. La Corse dans les textes antiques du viie siècle avant J.-C. au xe siècle de notre ère8, mentre per la Sardegna è utilizzabile con cautela la monografia di Mario Perra9.
9Un capitolo importante dei rapporti tra le due isole, non ancora sufficientemente apprezzato, è quello che riguarda l'ethnos ligure in rapporto al popolamento preromano e alle componenti etniche più o meno integratesi con i conquistatori romani, all'indomani della costituzione della provincia Sardina et Corsica. Un recente articolo di Antoine Peretti, Peuplement de la Corse antique, Hypothèse sur l'implantation ligure prélatine et l'expansion romaine, apparso sulla rivista Archeologia Corsa10, fa il punto su un'indagine resa ardua dalla mancanza di testimonianze archeologiche sin dall'epoca preistorica : una circolazione di modelli culturali che si concretizza ad esempio in similitudini percepibili tra stele megalitiche corse, bronzetti sardi e stele della Lunigiana, non consente di ricostruire una fisionomia culturale per questo ethnos, collegato altresì a livello mitico-antropologico al popolamento originario di Kurnos. La nota leggenda, tramandata da Sallustio e da altri autori, a proposito della figura femminile di Corsa, di origine ligure, giunta a Kurnos all'inseguimento di un toro fuggito dalla propria mandria e da cui l'isola avrebbe derivato il nome, mostra con chiarezza il tentativo, da parte degli autori antichi, di una spiegazione eziologica che sopperisse alla mancanza di dati storici certi ai quali far riferimento in relazione alla presenza ligure in Corsica (Eust. 458). Peretti affronta il problema facendo ricorso allo strumento metodologico offerto dalla linguistica e in particolare dalla toponomastica, mettendo però in guardia circa una parziale aleatorietà dei dati risultanti dalla ricerca di un sostrato linguistico ligure nella toponimia corsa, giacché del tutto oscure sono già in partenza le caratteristiche e le forme linguistiche del ligure parlato nell'antichità ; e del resto sulla toponimia hanno influito pesantemente i secoli della dominazione genovese e le successive emigrazioni di lavoratori dalla Lunigiana e dall’area tosco-ligure. Ciò nonostante lo studioso, con l'ausilio degli studi linguistici precedenti, arriva ad individuare nell'isola diverse aree territoriali, dove la presenza di toponimi caratterizzati da suffissi riconducibili al ligure (-asco ; -elo/ello ; -ate/ati ; -inco), costituirebbe la spia di un antichissimo sostrato linguistico e della conseguente presenza di Liguri in Corsica.
10Per la Sardinia non sono state individuate, a livello archeologico, tracce di una presenza effettiva sul territorio dell' ethnos ligure anche se dovevano esistere relazioni privilegiate tra l'isola e l'area ligure-celtica. Già Ettore Pais aveva fatto notare come le occasioni e le modalità dell'intervento romano nella prouincia Sardinia et Corsica, all'epoca delle grandi rivolte delle popolazioni indigene, fossero singolarmente concomitanti ad analoghi impegni militari nell'area ligure (236 a.C. : mentre C. Licinio Varo sostituisce il legato M. Claudio Clinea e combatte in Corsica, l'altro console lotta con i Liguri ; 234 : Sp. Carvilio Massimo Ruga contro Sardi e Corsi, Postumio Albino contro i Liguri ; 233 : Manio Pomponio Mathone contro Sardi, Fabio Massimo contro Liguri e l'elenco potrebbe continuare, ricco di esempi anche per le epoche successive) quasi esistesse un fronte di alleanze tra popolazioni indigene di queste diverse aree. Il Pais anzi andava oltre sottolineando una vera e propria contiguità etnica : “Gli abitanti della Corsica al pari dei Corsi del settentrione della Sardegna (la Gallura) e dell'isoletta Ilva (oggi La Maddalena sulle bocche di Bonifacio) appartenevano alla stirpe ligure. Fra i Liguri della costa e quelli delle isole v'erano molte e frequenti relazioni”11. Il nesonimo attribuito da Tolomeo ad una delle isole dell'arcipelago della Maddalena Ilua nesos, forse la stessa La Maddalena (Ptol. 3.8), si può riconnettere all'etnico Iluates che connotava quei Liguri dell'area cispadana che fecero fronte con i Cartaginesi durante la seconda guerra punica. Di certo la comunanza culturale e di stirpe tra Sardi, Corsi e Liguri dovette essere alla base, come si vedrà, della costituzione delle coorti gemine, i reparti militari documentati alla fine del i secolo d.C., dei Sardo-Corsi e dei Corso-Liguri.
11Sono state recentemente studiate le forme dell'occupazione romana, che ha conosciuto da un lato l'intervento militare, la conquista violenta, la colonizzazione, l'esilio di personaggi illustri ; ma soprattutto le forme della “resistenza alla romanizzazione” delle popolazioni locali, quei Corsi ribelli ed ostili che sono ripetutamente ricordati nei Fasti trionfali romani ; ma anche quei Vanacini, quei Cervini collocati a valle del Monte Aureo, quegli oscuri Sibroar(enses) con le loro quindici ciuitates12 ; quelle popolazioni non urbanizzate ricordate, in numero incredibilmente alto, soprattutto dal geografo Tolomeo nel ii secolo d.C. : tanto vitali da essersi estese verso la Sardegna settentrionale, dove le fonti ricordano i Corsi di Gallura anch'essi ostili all'occupazione romana, dal ii secolo a.C. fino ai condaghi medioevali.
12Il Condaghe di San Pietro di Silki nella descrizione del confine di un terreno all’interno del Giudicato del Logudoro, ci conserva il ricordo anche di antiche popolazioni, presso la funtana de Corsos, presso Uri13 : questi Corsi, potrebbero essere personaggi immigrati in epoca medioevale in Sardegna dalla Corsica, ma più probabilmente si tratta del popolo dei Corsi, uno dei populi celeberrimi della Sardegna romana assieme agli Ilienses ed ai Balari14. Del resto il cognome Corsu è frequentementre citato nel Condaghe15, così come il nome Corsellu16, che talora è usato come cognome17. L’uso come nome personale non è estraneo già alla Sardegna romana, se ad esempio nel retroterra di Olbia nel i secolo d.C. conosciamo un Perthius Cursi f(ilius)18 ed un Cursius Costini f(ilius)19.
13Del resto anche i Balari del Logudoro erano forse originari della Corsica e più precisamente di Palla, se è da accogliere una curiosa notizia conservataci in proposito da un frammento delle Storie di Sallustio, in un papiro egiziano20.
14Un ulteriore parallelo tra Sardinia e Corsica è evidenziato dalla scelta delle due insulae come luogo di esilio. Se può essere considerata un’anticipazione annalistica la vicenda di Galerio Torquato inviato in esilio dai Romani in Corsica per aver violato la figlia del Re Clousia, etrusco (Teophil., FGrH 296, F1)21, abbiamo i dati storici relativi all’esilio di Seneca, comminato da Claudio nel 41, di Cesonio Massimo, forse di Publio Anteio Rufo (una cui fistula aquaria è stata rinvenuta a Aleria), e di Mettio Pompusiano sotto Domiziano22. In Sardinia furono esiliati Seuio Nicanore e poi durante il regno di Nerone Aniceto, Gaio Cassio Longino, Rufrio Crispino23 e successivamente i cristiani della chiesa di Roma (più precisamente damnati ad metalla nell’età di Commodo) e, finalmente, sotto Massimino il Trace il pontefice Ponziano ed Ippolito24. Com'è noto la scelta delle insulae appare una costante nella dottrina giuridica a proposito degli esiliati, onde rendere più facile il controllo dei condannati e più difficile un’eventuale loro evasione.
15Sardinia e Corsica furono accomunate da scelte affini da parte di Roma per quel che concerne il controllo militare. In età repubblicana è documentato lo stanziamento legionario. Per il periodo imperiale, a parte l’ipotesi di truppe legionarie in Sardegna nella tarda età augustea connessa al titolo di prolegatus per il governatore della Sardegna il 14 d.C., abbiamo la documentazione di truppe ausiliarie in Sardinia a partire dal periodo augusteo. È notevole la documentazione di una cohors I Corsorum, forse stanziata ad Aquae Ypsitanae, benché sia incerto se si tratti dei Corsi della Corsica o dei Corsi della Sardinia25. La stessa cohors sarà fusa prima dell’88 d.C. con le cohortes Sardorum e Ligurum nelle due cohortes Geminae Ligurum et Corsorum e Sardorum et Corsorum. Un recente riesame della questione è stato effettuato da Yann Le Bohec nel volume su La Sardaigne et l’armée romaine, pubblicato a Sassari nel 199026 ; mentre sulle forze armate della Sardinia e Corsica nell’Alto impero e sui problemi dei governatori equestri si è soffermato Denis B. Saddington27.
16Per quel che concerne la flotta, Sardinia e Corsica sono tutelate da due distaccamenti della classis Misenensis, rispettivamente stanziati nei porti di Karales e di Aleria.
17I rapporti tra Sardegna e Corsica in età tardoantica e altomedievale sono alquanto significativi. Un primo riferimento può essere tratto dall’analisi critica di alcune passiones relative a martiri sardi e corsi, fonti agiografiche che, sebbene di compilazione tardiva, possono verosimilmente rifarsi ad una tradizione storica. In particolare Piero Meloni ha rivalutato la storicità della figura del praeses Barbarus, che condanna al martirio Gauinus, Protus e Ianuarius di Turris, Simplicius di Fausania e Saturnus di Karales, oltre a Deuota in Corsica, e che presenta un cognomen assai bene attestato e recato anche da un procurator et praefectus prouinciae Sardiniae, Q. Gabinius Barbarus, sotto Settimio Severo, Caracalla e Geta. Proprio Meloni ha proposto per lo stesso preside Barbarus un’amministrazione congiunta della Corsica e della Sardinia : contro l'ipotesi dell'Allard, che ipotizzava una separazione dell'amministrazione delle due isole dopo Diocleziano, Meloni, approfondendo un'osservazione del Cantarelli, ritiene che “Barbaro sia stato prima governatore della Corsica, successivamente della Sardegna e che in attesa del successore nel primo incarico abbia contemporaneamente tenuto il governo delle due isole”28.
18Philippe Pergola si è recentemente soffermato su un passo di Atanasio d’Alessandria, che nella metà del IV secolo enumera le regioni ex uniuersa Italia, rette da vescovi29. Si tratta verosimilmente di una lista unica per le province d’Italia, dove Corsica e Sardegna sono associate : si ricorda a tal proposito che al concilio di Arelate del 314 è presente il vescovo di un’unica città delle due isole, Quintasio di Karales, accompagnato dal suo presbitero Ammonio.
19Sardegna e Corsica sono ancora unite in fonti di tarda età vandala, intorno alla fine del v e i primi decenni del vi secolo, quale luogo di destinazione di numerosi vescovi africani, fedeli all’ortodossia, esiliati dai vandali ariani30. Assieme ai presuli dovettero giungere nelle due isole altri membri del clero, che diedero nuovi impulsi alla diffusione del cristianesimo, contribuendo all’opera di evangelizzazione insieme al clero ospitante. Se si accetta l’ipotesi precedente, è possibile che in quest’epoca Sardegna e Corsica fossero unite in un’unica provincia ecclesiastica, forse insieme alle Isole Baleari : per tale ragione, così come Sardegna e Corsica sono ricordate insieme quale luogo d’esilio per i vescovi africani, nell’elenco dei presuli transmarini – episcopi insulae Sardiniae – che presero parte al Concilio di Cartagine del 484 indetto da Unnerico, i vescovi sardi e balearici sono ricordati insieme, con il vescovo di Karales, forse sede metropolitana comune alle isole, al primo posto della lista : compaiono 7 vescovi suffraganei, di Forum Traiani, di Senafer, di Minorica, di Sulci, di Turris, di Maiorica e di Euusum ; di essi dunque 4 sicuramente sardi, tre delle Baleari, uno, quello di Senafer, ancora della Sardegna piuttosto che della Corsica. Comunque la presenza anche di almeno un vescovo della Corsica è sicura dai documenti conciliari31.
20Non può escludersi che alla presenza del clero africano sia da riconnettersi la diffusione di alcuni culti in Sardegna così come in Corsica. Al trasferimento di reliquie è stata infatti collegata la nascita del culto corso destinato alla martire africana Giulia, divenuta successivamente nella passio una martire locale della Corsica32 ; alla stessa Santa Giulia è dedicata una delle chiese rurali più antiche della Sardegna, individuata nel corso di recenti scavi a Padria (SS), edificata in età protobizantina se non in tarda età vandalica33.
21Accomunate ancora in età bizantina da medesime sorti politiche, le due isole del Mediterraneo occidentale mostrano punti in comune nell’età di Gregorio Magno, verso la fine del vi secolo e i primissimi anni del successivo34.
22Nell’epistolario del pontefice, inesauribile fonte per la ricostruzione di numerosi aspetti politici, religiosi, sociali, economici dell’epoca, viene sottolineata per la Corsica, così come per la Sardegna, una permanenza del paganesimo, segno di una cristianizzazione tardiva. In entrambi i casi il pontefice mostra notevole preoccupazione per tale situazione, richiamando il clero e informando del fatto la stessa Costantina Augusta, moglie dell’imperatore Maurizio Tiberio. Dalle lettere di Gregorio si evince che la situazione era talmente grave tanto che esistevano ormai da tempo alcune sedi vescovili vacanti, Fausania in Sardegna, Aleria e Sagona in Corsica ; qui il pontefice stesso interviene personalmente per la costituzione di una ecclesia baptismalis preposta alla cura d’anime di un territorio rurale, evidentemente privo di tali strutture35.
23Ad età altomedievale, sebbene non sia possibile individuare un ambito cronologico preciso, può infine assegnarsi la diffusione di alcuni culti comuni tra le due isole : tra questi senza dubbio appare interessante e degno di analisi più approfondite, il culto di San Mamiliano, forse influenzato da comunità monastiche connesse con cenobi delle isole dell’arcipelago toscano36.
24Dopo aver sottolineato gli aspetti di omogeneità tra Sardegna e Corsica nell’antichità si prendono in esame, schematicamente, i più recenti contributi storiografici sulla Corsica romana.
25I dati forniti dalle fonti letterarie sono stati analizzati da vari studiosi : in questa sede richiamiamo i lavori della S. M. Amigues sul passo relativo ad Une incursion des Romains en Corse d’après Théophraste37, nel quale, in base ad una acuta analisi filologica, la studiosa sostiene che vi sia stato un tentativo da parte dei Romani, verso la metà del iv sec. a.C., di creare non genericamente una città in Corsica, bensì un centro navale, connesso alla silvicoltura.
26Sulla geografia tolemaica della Corsica, dopo la fondamentale messa a punto di Mario C. Ascari del 1942 (La Corsica nell’antichità)38, abbiamo l’importante studio di Jean Jehasse La Corse antique d’après Ptolémée39 e l'ampia indagine di Gevenieve Moracchini-Mazel e R. Boinard, La Corse selon Ptolémée40. Da ultimo (1998) Philippe Leandri ha pubblicato uno studio À propos de la géographie historique de la Corse dans l’Antiquité, con una messa a punto dei problemi di toponimia antica della Corsica, in cui tra l’altro si evidenzia la proposta (pp. 131-132) di una serie di toponymes d’origine grecque, tra cui Ieron akron, Ammodés aigialos, Rhion akron, Rhition oros, Charax, per i quali si invoca, con prudenza, il conio foceo41.
27Una rilettura delle fonti letterarie relative ai mari tra Sardegna e Corsica è stata recentemente tentata da Paola Ruggeri : poeti e geografihanno conservato ricordi della attività della marineria, del commercio greco e dei naufragi nello stretto di Taphros tra Sardegna e Corsica, il Fretum Gallicum, le attuali Bocche di Bonifacio : commentando alcuni versi del poeta-viaggiatore Leonida di Taranto, Paola Ruggeri ha collegato il nome romano dell’Isola di Fintone, l’attuale Caprera ricordata da Plinio (Nat., 3.83), con il naufragio di un marinaio greco, Fintone, ucciso dal mare in tempesta sotto l’impetuoso vento di Settentrione, scatenato da Arturo, la fulgida ma sinistra stella della costellazione di Bootes : la sua tomba, il suo tumulo, forse un cenotafio, sorge sulla spiaggia dell’isola sarda, dirimpetto alla Corsica42. Particolare interesse ha suscitato la denominazione di alcuni approdi collocati in Sardegna ed in Corsica sulle due sponde dello stretto chiamato dai marinai greci Taphros : il Sourakousanòs limén, forse il Golfo di Santa Manza lungo la costa sud-orientale della Corsica (Diod. 5.13.3 ; Ptol. 3.2.5)43, potrebbe essere collegato con le iniziative siracusane del v e del iv secolo a.C., volte principalmente ad arginare la pirateria etrusca, nella zona del Tirreno centro-settentrionale : una politica inaugurata da Ierone e ripresa nel 383-384 da Dionigi il vecchio. Già Ettore Pais aveva sottolineato come i tentativi di affermazione siracusana o perlomeno la creazione di avamposti costieri lungo il Tirreno potessero aver riguardato, nel iv secolo, non la sola Corsica ma anche la Sardegna : uno di tali avamposti si poteva forse individuare, su base toponimica, nel porto di Longone, dal momento che lòngones era il nome che i Siracusani davano ai porti : in questo modo, per lungo tempo, i Siracusani avrebbero controllato le due rive dello Stretto di Bonifacio, tra la Corsica etrusca e la Sardegna cartaginese44. Ugualmente strategica potrebbe essere la collocazione sul litorale sud-orientale della Sardegna dei Siculenses (Ptol. 3.3.6)45. Ad ambito culturale greco rimandano numerosi nesonimi delle Bocche di Bonifacio, che recano il ricordo del mito di Eracle il conquistatore dell’estremo occidente e di altri miti, se ad esempio l’isola dell’Asinara va identificata con l’Herakleous nesos46 ; e se gli Héras lutra rimandano con l’Héraion della Gallura ad un tempio di Era ed alla cerimonia dei bagni rituali della dea47. Ad ambito greco ci riporterebbero il nome stesso dell’isola di Corsica Kurnos e due dei nomi della Sardegna, Ichnussa e Sandaliotis, che rivelano una conoscenza topografica e cartografica da parte della marineria greca in un’epoca che precede di secoli l’età di Timeo e di Mirsilo.
28Sui problemi di storia “evenemenziale” della Corsica romana la bibliografia è ormai vastissima : per la presa di Aleria da parte di Lucio Cornelio Scipione lo studio di riferimento è quello di Jacques Debergh, Autour des combats des années 259 et 258 en Corse et en Sardaigne48, con la messa in valore delle fonti relative ad Aleria a discapito di quelle relative alla conquista di Olbia, sulle quali lo stesso autore si è soffermato in uno studio del 1996 (Da Olbìa a Olbia, I)49.
29Sulla colonizzazione di Silla, Cesare e Ottaviano in Corsica, con riferimento ad Aleria, abbiamo le fondamentali pagine di René Rebuffat, Le rempart et l’histoire d’Aléria,50 cui si aggiunge ora il contributo di Frédérique Nucci al convegno di Bastia.
30Il riscontro delle varie deduzioni coloniali nelle centuriazioni della fascia orientale della Corsica è stato compiuto in particolare da R. Charré (Les cadastres antiques d’Aléria. Identifications)51, da Jean e Laurence Jehasse (L’évolution du forum d’Aleria et la centuriation N. 82° E)52, da A. Peretti (Cadastres antiques dans le Fiumorbo)53 e da Olivier Jehasse (Problèmes de romanisation dans la Corse du Sud)54.
31Cinzia Vismara ha diligentemente proposto i quadri prosopografici dei Funzionari civili e militari della Corsica romana55, che vanno associati al lavoro di Maria Antonietta Porcu sulla Sardinia et Corsica repubblicana e di Piero Meloni per l’amministrazione della Sardegna in età imperiale ; si è già ricordato il contributo di Saddington sui governatori equestri56.
32Le città della Corsica romana hanno suscitato l’interesse di numerosi studiosi di varia formazione. Aleria rappresenta per la ricchezza della documentazione, sottesa al suo ruolo di capitale provinciale nel momento della autonomia della Corsica dalla provincia unitaria Sardinia et Corsica, il centro urbano meglio investigato. Se l’ambito preromano ha ricevuto con il volume di Jean e Laurence Jehasse, La nécropole préromaine d’Aléria una disamina di apprezzabile profondità57, il centro romano è ampiamente illustrato sia nella fortunata guida degli stessi Jean e Laurence Jehasse, Aléria antique, giunta alla terza edizione58, sia in contributi incentrati su singoli aspetti topografici o monumentali. Si citeranno René Rebuffat con il suo studio su Les propugnacula d’Aléria59, Pierre André con gli articoli per “Archeologia Corsa” su L’area sacra a l’est du forum d’Aléria, e per “L’Africa Romana” su Les sanctuaires du forum d’Aléria : architecture, technique, idéologie60 ; infine St. Martens, L’amphithéâtre romain d’Aleria. Approche de la géométrie de sa construction61.
33Per Mariana, la colonia di Gaio Mario, dobbiamo salutare la ripresa degli scavi archeologici nel quadro di una missione internazionale che vede compartecipi con le autorità di tutela dei beni archeologici della Corsica, il Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana con il suo Rettore, Prof. Philippe Pergola e numerose altre istituzioni. Tali indagini consentiranno concretamente di dare ampliamento alle ricerche degli anni sessanta-settanta del xx secolo, edite nei Cahiers Corsica, tra il 1971 e il 1981, incentrate sulle aree di necropoli e sui complessi paleocristiani della cattedrale di Mariana e sul san Parteo62.
34Altre ricerche sui centri urbani sono state effettuate a Sagona, con gli studi di Olivier Jehasse (Le site romain de Sagone d’après la campagne de 1988)63, a Phikarìa (ovvero Phisera se accettiamo con Ph. Pergola la forma meglio attestata nei codici tolemaici), con le ricerche di G. Moracchini-Mazel, C. Brenot e F. Mayet64 e presso Porto Vecchio, dove forse va collocata la Roubra tolemaica, analizzata da Jean Jehasse (Le grand Porto-Vecchio dans l’Antiquité)65 e più di recente da M. A. Pasquet, che ha individuato l’estensione di un insediamento romano repubblicano e imperiale, esteso circa 25 ettari nella località di Argiola, sulla riva nord del golfo di PortoVecchio66.
35Notevoli sono i risultati che emergono dagli ultimi studi, grazie all’impegno di un grande maestro, Jean Jehasse, all'attività di valorizzazione e di tutela svolta dai funzionari della Direzione regionale degli affari culturali ed in particolare dal Conservateur regional de l'archéologie de Corse Joseph Cesari e dai responsabili dei diversi musei archeologici, tra cui Jean-Claude Ottaviani ad Aleria. Penso anche al debito che la comunità scientifica internazionale ha nei confronti di Geneviève Moracchini-Mazel e soprattutto di Philippe Pergola ; ma anche nei confronti di alcuni studiosi francesi ed italiani, come René Rebuffat e Cinzia Vismara67. Una recente sintesi per il settore più strettamente archeologico è l’ampia ricerca di Alessandro Teatini, su Le testimonianze monumentali di età imperiale in Corsica : raffronti con la Sardegna68 : si sviluppa una nuova riflessione sui monumenti, in particolare sul foro porticato di Aleria, sui templi, sul tratto viario porticato di Mariana, sull’edilizia privata, sulle tecniche edilizie, sulla decorazione architettonica, sui materiali ed in particolare sull’uso del granito, sui rapporti con i canoni più tipici dell’architettura romana, con un parallelo allineamento ai modelli urbani e italici, pur in un quadro che in Sardegna è decisamente condizionato dall’esperienza punica e dai rapporti con il Nord Africa.
36Per l’ambito rurale è fondamentale, anche sotto il profilo metodologico, la ricerca multidisciplinare del sito di Castellu diretta da Ph. Pergola e C. Vismara, relativa ad Un établissement rural de l’Antiquité tardive69. Con questa indagine si è magistralmente dimostrata la continuità delle relazioni commerciali e culturali tra Africa, Sardegna e Corsica, anche interna (come nel caso di Castellu) tra tarda antichità e altomedioevo.
37Questo filone di ricerca è stato ampiamente sviluppato dallo stesso Ph. Pergola per quanto attiene l’ambito della diffusione del cristianesimo, in relazione all’Africa e alla Sardegna da un lato e la Toscana dall’altro. Le ampie indagini archeologiche nei centri paleocristiani della Corsica erano state sintetizzate nel volume di G. Moracchini Mazel sui Monuments Paléochrétiens del 196770.
38L’evoluzione delle metodologie di scavo archeologico ha consentito un’ampia rilettura dei contesti indagati, con una proposta di un generale ribassamento delle cronologie nella voce “Corse” a cura di Ph. Pergola nella Topographie chrétienne des cités de la Gaule des origines au milieu du viiie siècle71. Allo stesso Ph. Pergola si devono numerosi interventi puntuali come nel caso dei mosaici del battistero di Mariana o più generali sul cristianesimo in Corsica, ritenuto di diffusione tardiva, e correlato sia all’esilio dei 46 vescovi africani, voluto da Unnerico nel 484, sia all’energica azione del pontefice Gregorio Magno, funzionale in Corsica come in Sardegna alla cristianizzazione delle regioni interne delle isole dove resistevano forme di culto pagano. Si citeranno al riguardo i saggi di Pergola su La Corse e La Corsica dell’alto medioevo : un crocevia politico, economico e militare tra l’Africa e la Costa Tirrenica,72 e l’analisi critica, che ribadisce la recenziorità del cristianesimo corso, nel I volume dell’opera, curata dallo stesso Pergola e da D. Istria e M. E. Poli-Mordiconi, Corsica Christiana. 2000 ans de Christianisme. Exposition présentée au Musée régional d’anthropologie de la Corse à Corte73. Sempre sull’ambito del periodo paleocristiano in Corsica è importante la revisione critica di Noël Duval nell’opera miscellanea Atlas Archéologiques de la France : les premiers monuments chrétiens de la France. 1. Sud-Est et Corse74.
39Per le rotte che toccavano l’isola appaiono fondamentali le ricerche di archeologia subacquea nelle acque della Corsica : i contributi di Bebko, Bernard, Domergue, Liou, Ambrogi ed altri sono riassunti nell’opera di A. J. Parker, Ancient Shipwrecks of the Mediterranean & the Roman Provinces75.
40Infine vorremmo richiamare il contributo dell’Università di Sassari allo studio dei rapporti tra Corsica e Sardegna in età antica : a parte i fondamentali interventi nell’ambito paletnologico, analizzati in altri contributi di questo Congresso, si devono ricordare le ricerche del Dipartimento di Storia ed in particolare di Raimondo Zucca a partire dallo studio sulla controuersia finium tra Vanacini e Mariani del 1993, sulll'epigrafe bronzea di Erbalunga e sulla controversia territoriale tra i coloni romani di Mariana e i Vanacini indigeni del Capo Corso : un'altra testimonianza dell'esistenza di analogie tra Corsica e Sardegna, anche nell'ambito di un problema esplosivo come quello della proprietà della terra76.
41Ancora Zucca, attraverso l’analisi del decoro urbano delle ciuitates Sardiniae et Corsicae, aveva tentato di identificare attraverso le iscrizioni la successione delle fasi di urbanizzazione77. Aveva poi dedicato un’altra ricerca ai porti della Sardinia et Corsica78. Zucca ha infine operato nell'ambito di una ricerca finanziata dall'Unione Europea all'interno del programma INTERREG, pubblicando in collaborazione con Paola Ruggeri un articolo dedicato alla storia antica dell'isola e ad una rilettura delle fonti letterarie79 ; ha infine seguito la ricerca di Cecilia Cazzona e Daniela Sanna, che si sono occupate delle relazioni tra Sardegna e Corsica, soprattutto in rapporto ai sistemi onomastici pre-romani ed alla storia militare80.
42La monografia di Raimondo Zucca, partendo dalle premesse del periodo arcaico che videro Focei e Etruschi in Corsica, giunge a delineare il quadro storico della romanizzazione dell’isola, studiata negli aspetti della municipalizzazione, della viabilità, dell’economia, delle forze armate dei culti e del cristianesimo. Chiude il libro il corpus delle iscrizioni romane della Corsica81. L’opera si collega, in parallelo, con l’analogo volume di Piero Meloni sulla Sardegna romana82. A fare un confronto con la Storia della Sardegna e della Corsica durante il dominio romano di Ettore Pais, ci si rende conto esattamente di quali progressi siano stati compiuti nell'ambito degli studi classici : e ciò non solo e non tanto per le nuove scoperte, in relazione ai numerosi scavi archeologici svolti nei diversi siti romani, ma soprattutto per l'interpretazione complessiva, che appare totalmente rinnovata : si va decisamente verso una rivalutazione della cultura locale, verso un accertamento più rispettoso delle forme millenarie di popolamento misto (dall'area lingure o iberica o africana) e del rapporto tra civiltà differenti, quella greca, quella etrusca, quella punica, quella romana, che si sono misurate con la cultura locale, espressione profonda di quella che le iscrizioni ricordano come la natio Corsicana, una vera e propria entità nazionale autonoma nell'ambito dell'impero romano, come quei marinai natione Sarda che costituirono una delle componenti fondamentali della flotta romana da guerra. E ciò senza nascondere il ruolo che le diverse colonizzazioni hanno avuto nell'aprire la Corsica alle grandi civiltà mediterranee : si è ricordata la città di Aleria per la straordinaria vicenda dell'effimera colonizzazione euboica e per la tragedia degli esuli focesi, vincitori nell'inutile battaglia navale combattuta nel Mare Sardonio su Etruschi e Cartaginesi alleati ; ma rilevanti sono le successive colonizzazioni etrusca e romano-sillana, fino alla “fondazione”, voluta forse da Ottaviano, della c(olonia) V(eneria) I(ulia) P(acensis) R(estituta) T(ertianorum) ; penso soprattutto alla città di Mariana, che lega il suo nome a quello del console Gaio Mario, il capo dei populares, l'eroe delle guerre contro i Numidi, i Cimbri ed i Teutoni, il vincitore di Giugurta.
43Zucca disegna la geografia storica, documenta la flora e la fauna, che conosciamo a partire dal vi secolo a.C. e dall'epoca di Ecateo di Mileto ; acquisiamo ora un primo prezioso quadro di sintesi, che consente di definire meglio l'importanza dell'elemento euboico e della colonizzazione greca nella storia isolana ; una vera e propria novità è rappresentata anche dai dati dedicati al commercio etrusco. A proposito delle prime relazioni fra Roma e la Corsica, si è ricordato il passo di Theophilos (un autore vissuto nella seconda metà del iii secolo a.C.), relativamente all'esilio in Corsica di Galerio Torquato, il generale romano vincitore sugli Etruschi forse nel corso del v secolo a.C., condannato per aver fatto violenza ad una principessa di Clusium, ferita dopo esser precipitata da una torre : una vicenda che conserva una magica atmosfera arcaica e mantiene traccia dell'antichissimo culto di Venere-Afrodite (Teophil., FGrH 296, F1)83. Ad epoca tanto antica risale anche l'attestazione di un esponente della famiglia Claudia ad Aleria84. E poi la conquista romana fino all'annessione del 237 a.C., i conflitti tra Romani e Corsi, le rivolte, la localizzazione dei centri fortificati in funzione anti-romana (penso all'oppidum di Monte Bughju nel ii secolo a.C.)85, la colonizzazione mariana e sillana, Cesare ed Ottaviano ; un numero nettamente inferiore di dati possediamo sulla storia della Corsica in età imperiale, anche se può essere ora identificato il proconsole di età augustea [C(aius) Mucius C(ai)] f(ilius) Scae[uola], il cui nome ci è conservato su un frammento di epigrafe monumentale rinvenuto ad Aleria86 ; del resto il personaggio era già conosciuto grazie ad un'iscrizione di Nora in Sardegna, che menziona un atto evergetico in un'epoca che precede di poco la divisione della provincia e la separazione delle due isole87.
44La “resistenza alla romanizzazione”, che si è manifestata anche con violenti episodi militari, si è spesso realizzata in modo sotterraneo ma non per questo meno significativo, ed è documentata dalla persistenza di istituzioni, abitudini, usi e costumi arcaici all'interno della provincia romana. Solo così si spiega come, accanto all'affermarsi di nuove forme di produzione, di organizzazione sociale, di scambio, in alcune aree siano sopravvissute le istituzioni locali e l'organizzazione gentilizia cantonale, mentre la vita religiosa e l'onomastica testimoniano spesso la persistenza di una cultura tradizionale antichissima, pur in un quadro di crescente più o meno forzata integrazione e di progressiva adesione ai modelli romani. Del resto lo stesso scarso numero di iscrizioni latine (non più di un centinaio in Corsica, circa 1500 in Sardegna) definisce il concetto di “bassa densità epigrafica”, in modo relativamente anomalo nel Mediterraneo, per il Mommsen una vera e propria paucitas monumentorum88 : tale dato è sicuramente da mettere in rapporto con le forme assunte dalla romanizzazione, con la scarsa diffusione della lingua latina, con la maggiore estensione della tradizione orale rispetto alla cultura scritta. Anche per la Corsica, così come per la Sardegna89, la dislocazione prevalentemente costiera delle città romane consente di studiare meglio la distribuzione delle iscrizioni nel resto del territorio, con particolare riguardo per le zone isolate, interne e montagnose, dove era prevalentemente insediata una popolazione locale ostile agli immigrati italici, a quel che pare non interessata a superare i limiti di un millenario analfabetismo. Cecilia Cazzona e Daniela Sanna hanno rilevato che mancano in Corsica alcune categorie di iscrizioni, come i miliari e le epigrafi rupestri90 ; eppure si segnala una diffusione delle iscrizioni non ristretta ad Aleria, ma allargata a vari centri della costa orientale (Luri, Meria, Bastia, Mariana, S. Maria di Bravona e Isola di Cavallo) e occidentale (Calenzana, Guagnu – Les Bains, Algaiola).
45Di estremo interesse sono altre problematiche, che riguardano il paesaggio agrario, le dimensioni della proprietà, la pastorizia nomade, le produzioni, i commerci, l'attività dei negotiatores italici, la dinamica di classe, l'evergetismo, la vita economica con il significativo sottosviluppo, la condizione dei lavoratori salariati, degli schiavi e dei liberti : temi che ora possono essere affrontati con metodi e strumenti rinnovati, grazie anche alle nuove tecniche di indagine e con lo sviluppo dell'archeologia sottomarina.
46Del resto la denominazione “Corsica romana” e “Sardegna romana” intende sottolineare non solo e non tanto l'integrazione della Corsica e della Sardegna all'interno dell'impero romano, ma anche l'esistenza ed il progressivo emergere di una “romanità corsa” e di una “romanità sarda”, con un implicito riconoscimento del ruolo svolto dalle tradizioni locali per la costruzione dell'impero mediterraneo : ciò vale per la Corsica, come per la Sardegna e per le province nord-africane, per le quali si può individuare una corrente culturale nata in periferia, ma capace di proiettarsi in modo vitale, creativo ed originale verso il centro della romanità.
47Raimondo Zucca, professore di Storia Romana presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Sassari, è solo uno dei tanti colleghi sardi che si sono dedicati negli ultimi anni a valorizzare un rapporto con l'Università di Corte, che è stato avviato d’intesa con Olivier Jehasse, che partecipa da tempo alle iniziative promosse in Sardegna dal Centro interdisciplinare di studi sulle province romane, tra le quali citerò i convegni internazionali su “L'Africa romana”, giunti ormai alla XV edizione. Ma penso anche agli scavi preistorici di Propriano guidati da Giuseppa Tanda (ora a Cagliari), agli scambi di studenti e di docenti tra l'Università della Corsica e le due Università della Sardegna, ai Convegni, ai Seminari, agli incontri che promettono un futuro di maggiore integrazione tra le due isole, nel quadro di un'Unione Europea sempre più aperta verso le realtà regionali.
Bibliographie
Des DOI sont automatiquement ajoutés aux références bibliographiques par Bilbo, l’outil d’annotation bibliographique d’OpenEdition. Ces références bibliographiques peuvent être téléchargées dans les formats APA, Chicago et MLA.
Format
- APA
- Chicago
- MLA
Bibliografia
Aa. Vv. (1995) : Corse (Corse-du-Sud, Haute-Corse), in : Duval 1995, 309-365.
Allard, P. (1910) : Histoire des persécutions, IV, 1, Paris.
Amigues, S. M. (1990) : “Une incursion des Romains en Corse d’après Théophraste, H. P. V, 8, 2”, REA, 92, 79-83.
André, P. (1991-1992) : “L’area sacra a l’est du forum d’Aléria”, Archeologia Corsa, 16-17, 35-43.
——— (1996) : “Les sanctuaires du forum d’Aléria : architecture, technique, idéologie”, in : L’Africa romana, 11, Sassari, 1163-1189.
Ascari, M. C. (1942) : La Corsica nell’antichità, Roma.
Bernardini, P., P. G. Spanu e R. Zuca, ed. (2000) : MAXH. La battaglia del mare Sardonio. Studi e ricerche, Oristano-Cagliari.
Calbi, A., A. Donati e G. Poma, ed. (1993) : L'epigrafia del villaggio, Epigrafia e Antichità 12, Faenza.
Cantarelli, L. (1964) : La diocesi italiciana da Diocleziano alla fine dell’impero occidentale, ristampa anastatica, Roma, 215-216.
Cazzona, C. e D. Sanna (2000) : “L’epigrafia sardo-corsa in epoca romana”, in : Da Passano et al. 2000,113 sq.
Cazzona, C., P. Ruggeri e E. Ughi (1998) : “L’isola di Ercole”, in : Gutiérrez et al. 1998,28 sq.
Charré, R. (1983-1984) : “Les cadastres antiques d’Aléria. Identifications”, Archeologia Corsa, 8-9,103-109.
D’Oriano, R. (2000) : “Olbia e la Sardegna settentrionale”, in : Da Passano et al. 2000,205 sq.
Da Passano, M., A. Mattone, F. Pomponi e A. Rovere, ed. (2000) : Sardegna e Corsica. Percorsi di storia e bibliografia comparata, Sassari.
Debergh, J. (1989) : “Autour des combats des années 259 et 258 en Corse et en Sardaigne”, Studia Phoenicia, 10, 37-65.
——— (1996) : “Olbia conquistata dai Romani nel 259 a.C.?, in Da Olbìa ad Olbia, 2500 anni di storia di una città mediterranea”, Olbia in età antica, Sassari, 235 sq.
Duval, N. ed. (1995) : Atlas Archéologiques de la France : les premiers monuments chrétiens de la France. 1. Sud-Est et Corse, Paris.
Galup, P.-D., L. Saladini e J. P. Souquet (1973) : “L’oppidum du Monte Bughju au Sacrum pomontorium à Rogliano (Corse)”, Cahiers Corsica, 28-28, 1-32.
Gras, M. (1972) : A propos de la Bataille d’Alalia, Latomus, 31,698-716.
——— (1985) : Trafics Thyrréniens archaïques, BEFAR 258, Roma.
——— (1987) : “Marseille, la bataille d’Alalia et Delphes”, DHA, 13,161-181.
Gutiérrez, M., A. Mattone e F. Valsecchi, ed. (1998) : L’isola dell’Asinara, L’ambiente, la storia, il parco, Nuoro.
Jehasse, J. (1976) : “La Corse antique d’après Ptolémée”, Archeologia Corsa, 1,143-170.
——— (1992) : “Le grand Porto-Vecchio dans l’Antiquité”, Porto-Vecchio, tempi fa, Porto Vecchio, 19-24.
Jehasse, J. e L. (1973) : La nécropole préromaine d’Aléria (1960-1968), Paris.
——— (1987) : Aléria antique, Lione.
——— (1987-1988) : “L’évolution du forum d’Aleria et la centuriation N. 82° E”, Archeologia Corsa, 12-13, 22-27.
Jehasse, O. (1987) : Corsica Classica. La Corse dans les textes antiques du viie siècle avant J.-C. au xe siècle de notre ère, Ajaccio.
——— (1987) : “Problèmes de romanisation dans la Corse du Sud”, Bulletin de la Societé des Sciences Historiques et Naturelles de la Corse, 652,409-426.
——— (1987-1988) : “Le site romain de Sagone d’après la campagne de 1988”, Archeologia Corsa, 12-13, 7-21.
Le Bohec, Y. (1990) : La Sardaigne et l’armée romaine sous le Haut-Empire, Sassari.
Leandri, Ph. (1998) : “À propos de la géographie historique de la Corse dans l’Antiquité”, Bulletin de la Société des Sciences Historiques et Naturelles de la Corse, 682-684,125-148.
Lenoir, E. e R. Rebuffat (1983-84) : “Le rempart romain d’Aléria”, Archeologia Corsa, 8-9, 73-95.
Lepore, E. (1950) : “I due frammenti Rylands delle Storie di Sallustio”, Athenaeum, 28, 288 sq.
Martens, St. (1991-1992) : “L’amphithéâtre romain d’Aléria. Approche de la géométrie de sa construction”, Archeologia Corsa, 16-17, 63-64.
Mastino, A. (1993) : “Analfabetismo e resistenza : geografia epigrafica della Sardegna”, in : Calbi et al. 1993, 457 sq.
——— (1996) : “Olbia in età antica”, in : Mastino & Ruggeri 1995, 49-87.
——— (1999) : “La Sardegna cristiana in età tardo-antica, in la Sardegna paleocristiana tra Eusebio e Gregorio Magno”, in : Mastino et al. 1999,268 sq.
——— (2001) : “Tempio Pausania : Gemellae oppure Heraeum?”, in : Dal mondo antico all’età contemporanea. Studi in onore di Manlio Brigaglia offerti dal Dipartimento di storia dell’Università di Sassari, Roma, 95 sq.
——— (2002) : “La romanità della società giudicale in Sardegna : il Condaghe di San Pietro di Silki”, in : Atti del Convegno Nazionale. La civiltà giudicale in Sardegna nei secoli XI-XIII. Fonti e documenti scritti (Sassari-Usini, 2001), Sassari, 38 sq.
———, éd. (2005) : Storia della Sardegna antica (La Sardegna e la sua storia, 2), Nuoro, con la collaborazione di Piero Bartoloni, Giovanni Lupinu, Paola Ruggeri, Pier Giorgio Spanu, Raimondo Zucca.
Mastino, A. e R. Zucca, ed. (1991) : La Sardegna nelle rotte in età romana, Idea e realtà del viaggio. Il viaggio nel mondo antico, Genova.
Mastino, A. e P. Ruggeri (1995) : “Claudia Augusti liberta Acte, la liberta amata da Nerone ad Olbia”, Latomus, 54/3,513 sq.
Mastino, A., G. Sotgiu e N. Spaccapelo, ed. (1999) : Atti del Convegno nazionale La Sardegna pileo : cristiano tra Eusebio e Gregorio Magus (Cagliari, 1996), Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna, Studi e ricerche di cultura religiosa, Nuova Serie I, Cagliari.
Meloni, P. (1958) : L'amministrazione della Sardegna da Augusto all'invasione vandalica, Roma.
——— (1963) : “Sul valore storico di alcuni riferimenti contenuti nelle Passioni dei martiri sardi”, in : Atti Convegno Studi Religiosi Sardi (Cagliari, 1962), Padova.
——— (1986) : “La geografia della Sardegna in Tolomeo (Geogr. III, 3, 1-8)”, Nuovo Bullettino Archeologico Sardo, III, [1990], 229.
——— (1991)2 : La Sardegna romana, Sassari.
Meloni, G. et A. Dessì Fulgheri (1994) : Mondo rurale e Sardegna del XII secolo, Napoli.
Moracchini-Mazel, G. (1967) : Les monuments paléochrétiens de la Corse, Paris.
Moracchini-Mazel, G. e R. Boinard (1989) : La Corse selon Ptolémée, Bastia.
Moracchini-Mazel, G., C. Brenot e F. Mayet (1988) : “Le site de Ficaria à Pianattoli – Caldarelle (Corse du Sud) : le baptistere paléochretien”, Cahiers Corsica, 125-127, 3-4.
Pais, E. (1923) : Storia della Sardegna e della Corsica durante il dominio romano, Roma 1923, riediz. a cura di A. Mastino, Nuoro 1999.
Pandolfi, A. (2002) : “Indagini archeologiche nella parrocchiale di Santa Giulia a Padria (SS)”, in : Spanu 2002,511-517.
10.30861/9780860547365 :Parker, A. J. (1992) : Ancient Shipwrecks of the Mediterranean & the Roman Provinces, BAR International Series 580, Oxford.
Pasquet, M. A. (1994-1995) : Gallia informations, 58-59.
Peretti, A. (1987-1988) : “Cadastres antiques dans le Fiumorbo”, Archeologia Corsa, 12-13, 29-43.
——— (1993-1997) : “Peuplement de la Corse antique, Hypothèse sur l'implantation ligure prélatine et l'expansion romaine”, Archeologia Corsa, 18-19, 31-52.
Pergola, Ph. (1981) : “Vandals et Lombards en Corse : sources historiques et archéologiques”, in : La cultura in Italia fra tardo antico e altomedioevo, Atti del convegno tenuto a Roma, CNR, dal 12 al 16 nov. 1979, Roma, 913 sq.
——— (1986) : “s.v. Corse”, Topographie chrétienne des cités de la Gaule des origines au milieu du viiie siècle, II, Paris, 95.
——— (1999) : La Corse, in : Pergola 1999b, 205-213.
——— ed. (1999b) : Alle origini della parrocchia rurale (IV-VIII sec.), Sussidi allo studio delle Antichità Cristiane pubblicati a cura del Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana XII, Città del Vaticano.
——— (2001) : La Corsica dell’alto medioevo : un crocevia politico, economico e militare tra l’Africa e la Costa Tirrenica, Medioevo Saggi e Rassegne 24, Cagliari.
Pergola, Ph. e C. Vismara, ed. (1989) : Un établissement rural de l’Antiquité tardive. Fouilles récentes (1981-85), Paris.
Pergola, Ph., D. Istria e M. E. Poli-Mordiconi, ed. (2001) : Corsica Christiana. 2000 ans de Christianisme. Exposition présentée au Musée régional d’anthropologie de la Corse à Corte, Ajaccio.
Perra, M. (1997) : Sardò, Sardinia, Sardegna, Le antiche testimonianze letterarie sulla Sardegna, I, II, III, Oristano.
Porcu, M. A. (1991) : I magistrati romani in Sardegna in età repubblicana, 1991.
Rebuffat, R. (1981-1982a) : “Le rempart et l’histoire d’Aléria”, Archeologia Corsa, 6-7, 53-64.
——— (1981-1982b) : “Les propugnacula d’Aléria”, Archeologia Corsa, 6-7, 53-64.
Ruggeri, P. (1999) : “L’isola di Fintone. Marineria, commercio greco e naufragi nello stretto di Taphros tra Sardegna e Corsica”, Africa ipsa parens illa Sardiniae, Studi di storia antica e di epigrafia, Sassari, 107 sq.
Ruggeri, P. e R. Zucca (2000) : “La Corsica classica. I materiali bibliografici”, in : Da Passano et al. 2000,285 sq.
Saddington, D. B. (1992) : “The Armed Forces and the Equestrian Administration of Early Imperial Sardinia and Corsica”, in : Sardinia Antiqua. Studi in onore di Piero Meloni, Cagliari, 265-270.
Spanu, P. G. (2000) : Martyria Sardiniae I santuari dei martiri sardi, Mediterraneo tardoantico e medievale, Scavi e ricerche 15, Oristano, 44.
——— ed., (2002) : Insulae Christi. Il cristianesimo primitivo in Sardegna, Corsica e Baleari, tardoantico e medievale, Scavi e ricerche 15, Oristano.
Tamponi, P. (1895) : Silloge epigrafica olbiense con prefazione di Theodoro Mommsen e appendice di Ettore Pais, Sassari, ristampa a cura di P. Ruggeri, Milano 1999, 56.
Teatini, A. (2000) : “Le testimonianze monumentali di età imperiale”, in : Da Passano et al. 2000,141-177.
Torelli, M. (1981) : Colonizzazioni etrusche e latine di epoca arcaica : un esempio, in Gli Etruschi e Roma, Atti dell'incontro di studio in onore di Massimo Pallottino (Roma, 1979), Roma, 71 sq.
Turtas, R. (1992) : “Rapporti tra Africa e Sardegna nell'epistolario di Gregorio Magno (590-604)”, in : L'Africa Romana, 9,691-710.
——— (1999) : Storia della Chiesa in Sardegna dalle origni al Duemila, Roma.
10.3406/mefr.1980.1235 :Vismara, C. (1980) : “Prima miscellanea sulla Corsica romana”, MEFRA, 92,303 sq.
——— (1987) : “Funzionari civili e militari della Corsica romana”, Bolletino Numismatico, 4 suppl. (Studi per Laura Breglia-III), 57-68.
Zucca, R. (1991) : La documentazione archeologica, in : Mastino & Zucca 1991, 245 sq.
——— (1993) : “La tavola di Esterzili e la controversia finium tra Vanacini e Mariani in Corsica”, La tavola di Esterzili, Sassari, 185-205.
——— (1994) : “Il decoro urbano delle civitates Sardiniae et Corsica : il contributo delle fonti letterarie ed epigrafiche”, in : L’Africa romana, 10, Sassari, 857-935.
——— (1996) : La Corsica romana, Oristano.
——— (2000) : “Ἀντίαζον ἐς τὸ Σαρδόνιον καλεόµενον πέλαγος (Hdt I, 166) : per una storia degli studi”, in : di Bernardini et al. 2000,257 sq.
——— (1998) : “I porti della Sardinia e della Corsica”, in : Porti, approdi e linee di rotta nel Mediterraneo antico, Atti del Seminario di Studi (Lecce, 1996), Galatina, 213-217.
Notes de bas de page
1 Vd. anche TIM. in Str. 14.2.1 e 10 ; Diod. 5.17.1 ; Amp. 6.12, Anon., Geogr. Comp., 8.27. Per un calcolo più realistico, vd. Ptol., 7.8.5.11, che considera la Sardegna settima e la Corsica ottava ; vd., Schol. Dion. p. 429 ; Marcian. 1.8 ; Eust. 568.
2 Vd. Torelli 1981, 71 sq.
3 Gras 1985.
4 Id. 1972,698-716.
5 Id. 1987,161-181.
6 Bernardini et al. 2000.
7 D’Oriano 2000, 205 sq.
8 Jehasse 1987.
9 Perra 1997.
10 Peretti 1993-1997, 31-52.
11 Pais 1923, 243 sq.
12 Vd. Zucca 1996, 228 sq., nr. 14.
13 Vd. Mastino 2002, 38 sq. (schede 10, 19).
14 Plin., Nat., 3.7.85 ; vd. Paus. 10.17.8 ; Ptol. 3.3.6 ; Sal., Frag. pap. Oxyrh., s.n. 1 b ; vd. St. Byz. 376.13-14.
15 CSPS, 240 : Juuanne Corsu ; 240 : Comita Corsu ; 282 : Janne Corsu ; 406 : Deodatu Corsu ; vd. anche 103, 144, 158, 201, 205, 239, 241, 282, 351, 375, ecc. Vd. inoltre il CSNT, 172.1 : Dorgotoru Corsu, servo in Mularia. Per il Condaghe di Barisone II, vd. Meloni & Dessì Fulgheri 1994, 154 f. 4r 10 : Iuvanne Corsu.
16 CSPS, 242 : Corsellu Murtinu. Vd. 17, 149, 160, 186, ecc.
17 CSPS, 314 e 383 : Petru Corsellu.
18 EE, VIII, 737 = Tamponi 1895, 56 ; vd. Mastino 1996, 67 fig. 5 e 6.
19 CIL, X, 7981 (Telti).
20 Lepore 1950, 288 sq. ; vd. Zucca 1996, 30 sq.
21 Vd. Zucca 1996, 72 sq.
22 Vd. ibid., 115 sq.
23 Vd. Mastino & Ruggeri 1995, 513 sq.
24 Vd. Mastino 1999, 268 sq.
25 CIL, XIV, 2954 = ILS, 2684.
26 Le Bohec 1990, 36 sq.
27 Saddington 1992, 265-270.
28 Vd. Meloni 1963, 64 sq. Per le altre interpretazioni cfr. Allard 1910, 444-445, n. 5 ; Cantarelli 1964, 215-216 ; si veda inoltre Spanu 2000, 44.
29 Pergola 1986, 95 ; vd. anche Id. 1981, 913 sq.
30 Vd. Turtas 1999, 91 sq.
31 Il c.d. liber de fidei catholicae, una sorta di professione di fede antiariana (Victor Vitensis, Historia persecutionis Africanae provinciae sub Genserico et Hunirico regibus Wandalorum, in MGH, auct. ant., 3.1 (Berlin 1879 = München 1981), in CSEL, VII, Vindobona 1881, 49-71 ed. M. Petschenig), fu adottato, su proposta del vescovo Eugenio “cum consensu omnium Africae, Mauritaniae et Sardiniae atque Corsicae episcoporum et confessorum qui in catholica permanserunt fide” (Gennadii Massil, De scriptoribus eccl. liber, XCVII, PL, 58, cc. 1116 B 1117 A), cfr. Turtas 1992, 691.
32 Zucca 1996, 196-197.
33 Pandolfi 2002, 511-517.
34 Turtas 1999, 121 sq.
35 Greg. M., Ep., 6.22 ; cfr. Pergola 1986, 96.
36 Sull’argomento è in corso una ricerca di P. G. Spanu.
37 Amigues 1990, 79-83.
38 Ascari 1942.
39 Jehasse 1976, 143-170.
40 Moracchini-Mazel & Boinard 1989.
41 Leandri 1998, 125-148.
42 Ruggeri 1999, 107 sq. (a proposito di Leonid., Anth. Pal., 7.503).
43 Vd. Zucca 1996, 65 sq.
44 Pais 1923 [1999], 123 sq.
45 Cfr. in proposito Meloni 1986, 229.
46 Vd. Cazzona et al. 1998, 28 sq.
47 Plin., Nat., 3.7.85 ; Mart., Cap. 6.645, vd. Zucca 2000, 257 sq. Da ultimo, Mastino, 2001, 95 sq.
48 Debergh 1989, 37-65.
49 Id. 1996, 235 sq.
50 Rebuffat 1981-1982, 53-64 ; Lenoir & Rebuffat 1983-84, 73-95.
51 Charré 1983-1984, 103-109.
52 Jehasse & Jehasse 1987-1988, 22-27.
53 Peretti 1987-1988, 29-43.
54 Jehasse 1987, 409-426.
55 Vismara 1987, 57-68.
56 Porcu 1991, 265 sq.
57 Jehasse & Jehasse 1973.
58 Id. 1987.
59 Rebuffat 1981-1982, 53-64.
60 André 1991-1992, 35-43 ; Id. 1996, 1163-1189.
61 Martens 1991-1992, 63-64.
62 Per una completa bibliografia cfr. Zucca 1996, n. 94.
63 Jehasse 1987-1988, 7-21.
64 Moracchini-Mazel et al. 1988, 3-4.
65 Jehasse 1992, 19-24.
66 Pasquet 1994-1995, 58-59.
67 Vd. Vismara 1980, 303 sq.
68 Teatini 2000, 141-177.
69 Pergola & Vismara 1989.
70 Moracchini-Mazel 1967.
71 Pergola 1986, 93-10.
72 Pergola 1999, 205-213 ; Id. 2001.
73 Pergola, Istria & Poli-Mordiconi 2001.
74 Aa.Vv. 1995, 309-365.
75 Parker 1992.
76 Zucca 1993, 185-205.
77 Id. 1994, 857-935.
78 Id. 1998, 213-217 ; vd. Id. 1991, 245 sq.
79 Ruggeri & Zucca 2000, 285 sq.
80 Cazzona & Sanna 2000, 113 sq.
81 Zucca 1996.
82 Meloni 1991.
83 Vd. Zucca 1996, 72 sq.
84 Id., 69 sq.
85 Vd. Galup et al. 1973, 1-32.
86 Vd. Zucca 1996, 232 sq., nr. 19 = AE, 1991, 919.
87 CIL, X, 7543 e Zucca 1994, 876 nr. 36.
88 Mommsen, Th. in CIL X, Corsica insula, p. 848.
89 Vd. Mastino 1993, 457 sq.
90 Cazzona & Sanna 2000, 113 sq.
Auteurs
Università degli studi di Sassari.
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
La transmission de l’idéologie impériale dans l’Occident romain
Milagros Navarro Caballero et Jean-Michel Roddaz (dir.)
2006
La circulation de l’information dans les états antiques
Laurent Capdetrey et Jocelyne Nelis-Clément (dir.)
2006
Villes et territoires dans le bassin du Douro à l’Époque romaine
Milagros Navarro Caballero, Juan José Palao Vicente et Maria Ángeles Magallón Botaya (dir.)
2007
Le monde de l’itinérance
En Méditerranée de l’Antiquité à l’époque moderne
Claudia Moatti, Wolfgang Kaiser et Christophe Pébarthe (dir.)
2009
Les seigneuries dans l’espace Plantagenêt
(c. 1150-c. 1250)
Martin Aurell et Frédéric Boutoulle (dir.)
2009
Studies in Greek epigraphy and history in honor of Stefen V. Tracy
Gary Reger, Francis X. Ryan et Timothy Francis Winters (dir.)
2010
Ombres de Thucydide
La réception de l’historien depuis l’Antiquité jusqu’au début du xxe siècle
Valérie Fromentin, Sophie Gotteland et Pascal Payen (dir.)
2010