Version classiqueVersion mobile

Écritures, cultures, sociétés dans les nécropoles d’Italie ancienne

 | 
Marie-Laurence Haack

Deuxième partie. Stratégies de société

Alla ricerca delle aristocrazie chiusine

Enrico Benelli

Texte intégral

  • 1 Storia dell’architettura funeraria chiusina di età recente: cfr. soprattutto Paolucci & Minetti 20 (...)

1Il particolare aspetto della cultura funeraria chiusina della fase recente si stabilizza solo a partire da un momento ben preciso, tra la fine del iii e l’inizio del ii secolo a. C. Infatti, anche se la tipica tomba a camera chiusina di età ellenistica si presenta per la prima volta in forma compiuta, sul piano architettonico e deposizionale, già sullo scorcio del iv secolo, il suo uso appare inizialmente abbastanza sporadico1. Le poche famiglie che depongono i propri defunti in queste tombe, di solito con una sola vera camera, alla quale possono affiancarsi celle avventizie e nicchiotti lungo i dromoi, utilizzano spesso contenitori funerari di grande pregio. Pertanto non è imprudente affermare che, a questa quota cronologica, sepolture di tale impegno sono traccia incontrovertibile dell’esistenza di un’aristocrazia non troppo diversa da quella che si manifesta nelle necropoli contemporanee di altre città etrusche.

  • 2 In generale ancora valido Maggiani 1985, 34, 47-50, 100-116. Sulle olle cfr. ora anche Bagnasco et (...)
  • 3 Per il quadro storico, non molto è cambiato rispetto a Harris 1977 e Cristofani 1977.

2Il periodo immediatamente successivo alla guerra annibalica coincide con una profonda rivoluzione nel costume funerario, che trova un paragone solo nella vicina Perugia. Il numero di sepolture si moltiplica di parecchie decine di volte, in concomitanza con l’avvio di sterminate produzioni seriali di contenitori funerari di impegno artigianale variabile (ma spesso piuttosto limitato), e la rapida scomparsa, nel giro di non più di una generazione, di ogni contenitore chiaramente di pregio, oltre che dello stesso materiale più ricercato, l’alabastro2. Nello spazio di pochi decenni, proprio quando il numero di sepolture formali aumenta a dismisura (e con esse, anche il numero delle iscrizioni, che raggiunge proporzioni con pochi paragoni nell’intero mondo mediterraneo contemporaneo) la cultura funeraria chiusina appare sempre più rigidamente appiattita verso il basso. L’enorme espansione della possibilità di accesso alla sepoltura formale è interpretata concordemente come segno di un forte aumento del livello di benessere della comunità nel suo complesso3; meno chiaro è il significato da attribuire all’uniformazione delle sepolture, che per certi aspetti sembra essere l’effetto di una normazione gradualmente sempre più vincolante.

  • 4 Su questo tema, non sempre condivisibile, Berrendonner 2003. Sulla tavola bronzea ET Cl 8.1 = CIE (...)

3A ben vedere, una tendenza generale verso la normazione delle sepolture, o comunque verso la limitazione del lusso funerario, è sempre presente in esergo durante tutta la storia della cultura funeraria chiusina della fase etrusca, con efficacia variabile nel corso dei secoli; lo stesso vale per l’epigrafia funeraria, la cui laconicità (in confronto con i formulari pomposi delle sepolture aristocratiche etrusco-meridionali) risale già al momento della sua comparsa. Questo fenomeno, però, non è esclusivamente chiusino, ma si manifesta in tutta l’Etruria settentrionale, non solo a Perugia (la cui cultura funeraria mostra un tragitto analogo a quella chiusina), ma anche, per esempio, a Volterra, dove al contrario le classi più agiate non perdono mai una propria visibilità sul piano archeologico-monumentale. Anzi, a Chiusi le iscrizioni funerarie di iii secolo sono spesso più succinte di quelle più tarde, almeno per quanto riguarda l’enunciazione delle parentele dei defunti. In tale contesto non può sorprendere che, su un corpus che supera ormai le 2700 unità, siano ricordati appena 4 magistrati e un aruspice (quest’ultimo peraltro da un’iscrizione che per formulario onomastico e per tipologia dell’urna cineraria non è certamente anteriore al i secolo a. C.)4.

  • 5 Una analisi con i medesimi obiettivi di quella condotta in questa sede, ma con metodi in parte div (...)
  • 6 Cfr. supra nota 1.

4L’indagine sulla sorte delle aristocrazie chiusine dopo gli anni della guerra annibalica non può che partire da una prima analisi di quei complessi funerari che, fondati in momenti diversi nel corso del iii secolo, continuano ad esistere fino a un momento non iniziale del secolo successivo, segno di una continuità nella vita delle famiglie che li utilizzavano; in queste tombe si coglie anche il passaggio, generazione per generazione, dagli eleganti cinerari del iii secolo ai più tardi prodotti seriali5. Alcuni di questi contesti sono tra le tombe chiusine più note, come quella della Pellegrina, appartenente alla famiglia Sentinate/Seiante, o quella dei Matausni, recentemente ricostituita con parte del proprio corredo6.

  • 7 Sulla storia della ricerca v. soprattutto Barni & Paolucci 1985; Paolucci & Pasqui 1989; Paolucci (...)
  • 8 I 113 contesti elencati in Benelli 1998 sono ora più che raddoppiati grazie a nuove acquisizioni d (...)

5La principale difficoltà nello studio delle tombe chiusine di età ellenistica sta proprio nella ricostruzione dei contesti, tutt’altro che agevole. La causa primaria di questo problema è naturalmente da individuare nella storia della ricerca archeologica nel territorio chiusino, per lungo tempo animata da soli interessi antiquari, che hanno portato a una ampia dispersione dei materiali, spesso privi di qualunque notizia sul loro ritrovamento7. A questa situazione di partenza, già non facile, si deve aggiungere la notevole superficialità con cui Pauli e Danielsson eseguirono le operazioni di raccolta dei dati per il fascicolo chiusino del Corpus Inscriptionum Etruscarum: preoccupati quasi solo dell’aspetto epigrafico (al quale fu dedicata notevole cura, come testimoniano gli apografi, per la maggior parte impeccabili) gli autori trascurarono una accurata ricerca di archivio e persino bibliografica sulle circostanze di rinvenimento dei materiali iscritti, creando una confusione documentaria durata fino ai nostri giorni. La ricerca degli ultimi decenni sta gradualmente riportando alla luce notizie che permettono di acquisire dati di contesto che possono rivelarsi cruciali8.

6Fra le tombe appartenenti a questo gruppo merita menzione la ricostituzione di due importanti complessi rinvenuti a S. Mustiola: una necropoli molto particolare, che, come quella di Vigna Grande, è pressoché incastonata all’interno delle estese propaggini dell’area urbana della città etrusca; entrambe sono accomunate dalla modesta estensione e dalla presenza di tombe con caratteristiche chiaramente emergenti.

  • 9 Paolucci 1989, 189-193. Proposte di rilettura di alcune iscrizioni in REE 69, 88-89.

7La prima è la tomba dei Larcna, la cui ricostituzione ad opera di Giulio Paolucci9 può essere completata con ogni verosimiglianza con un sarcofago di travertino a cassa liscia, visto da Gamurrini nella casa colonica di S. Mustiola, a breve distanza dal luogo di ritrovamento della tomba, dove è tuttora collocato. L’attribuzione è resa possibile dall’iscrizione (I.11), che ricorda una Titi moglie di un Larcna; è verosimile che questo sia il sarcofago contenuto nella cella sinistra della tomba e considerato anepigrafe dagli scopritori (anche perché l’iscrizione si legge con difficoltà), e per questo lasciato sul posto (dove fu utilizzato come abbeveratoio) e non recuperato con gli altri materiali. Il luogo di conservazione del sarcofago non lascia spazio a molte ipotesi alternative: eventualmente, si può pensare a un suo rinvenimento in un’altra tomba, che comunque sarebbe stata adiacente a quella dei Larcna; anche in questo caso, quindi, ci sarebbero pochi dubbi sul fatto che il marito della defunta appartenesse alla famiglia titolare del complesso. Ai fini della nostra ricerca, entrambe le ipotesi conducono al medesimo risultato.

  • 10 Questa urna appartiene probabilmente alla serie più tarda di urne di travertino con fronte decorat (...)

I: Tomba dei Larcna
1 (sarcofago) aθ larcna ls
2 (sarcofago) larθ larcna larisa t---]sa [
3 (urna di alabastro) CIE 3156=ET Cl 1.2683 [la]rθal larisal papals
4 (urna di travertino) CIE 1704(= 2347)=ET Cl 1.1108 ancar larcana la
5 (urna di travertino) CIE 2350=ET Cl 1.1111 vl larcana lθ tutnal
6 (urna di travertino con coperchio configurato) CIE 2345=ET Cl 1.1106 larθ larcna arnθal
7 (urna di travertino) CIE 2346=ET Cl 1.1107 lθ larcna lθal
8 (urna di travertino) CIE 2349=ET Cl 1.1110 aθ larcna tutnal
9 (urna di travertino) vl larcna tutnal10
10 (urna di travertino) CIE 2348=ET Cl 1.1109 aθ larcna lθ tutnal
11? (sarcofago) CIE 2877=ET Cl 1.2444 titi larcnasa

  • 11 Thimme 1957, 154-160; Paolucci 2005, 19-21; REE 70, 60 [D. Briquel]

8La seconda è la tomba dei Cumni, la cui ricostruzione, tentata già da Thimme, è stata recentemente perfezionata da Paolucci, e completata con ogni verosimiglianza da Briquel con l’ultima urna fittile che ancora mancava all’appello, e che può essere attribuita alla tomba sia per gli evidenti legami prosopografici che per l’eccezionale stato di conservazione della policromia: un elemento che accomuna tutte le urne di terracotta dei Cumni, e che fu notato con particolare enfasi dagli scopritori11.

II: Tomba dei Cumni
1 Sarcofago anepigrafe
2 (Urna di alabastro) CIE 2039 =ET Cl 1.1542 lθ cumni cumniś
3 (Urna di alabastro) CIE 2040 =ET Cl 1.1848 cumni θucernaś
4 (Urna di alabastro) CIE 2041 =ET Cl 1.1849 puia cumniś θucernaś
5 (Urna di alabastro) CIE 2678 =ET Cl 1.2315 cumnia resnasa
6 (Urna di travertino) CIE 2033 =ET Cl 1.1534 vl cumni cainal
7 (Urna di travertino) CIE 2035 =ET Cl 1.1535 aθ cumni celaś 8 (Urna di travertino) CIE 2037 =ET Cl 1.1537 vl cumni ceristlial
9 (Urna di travertino) CIE 2038 =ET Cl 1.1538 ceristli cumniesa
10 (Urna di terracotta) CIE 1681 =ET Cl 1.1192 θana anainei cumnisa
11 (Urna di terracotta) CIE 2100 =ET Cl 1.2165 θana pumpui velχ cumnisa
12 (Urna di terracotta) CIE 2030 =ET Cl 1.1531 aθ cumni amriθial
13 (Urna di terracotta) CIE 2266 =ET Cl 1.1783 θania heli cumnisa
14 (Urna di terracotta) CIE 2031 =ET Cl 1.1532 vl cumni amriθial
15 (Urna di terracotta) CIE 2032 =ET Cl 1.1533 θana amriθi cumnisa
16 (Urna di terracotta) CIE 2036 =ET Cl 1.1536 aθ cumni ceristlial
17 (Urna di terracotta) ET Cl 1.1539 vel cumni vl helial
18 (Urna di terracotta) ET Cl 1.1728 vipine cumisa
19 (Urna di terracotta) CIE 1895 =ET Cl 1.1482 θana celia cumnisa

  • 12 Rix 1963, 87-92 dà una spiegazione diversa, che è molto probabilmente valida per la maggior parte (...)

9La particolare onomastica del personaggio II.3 è disambiguata da quella della moglie (II.4), che indica chiaramente come la desinenza di θucernaś vada intesa al genitivo afunzionale. Credo che la formula di II.3 vada intesa come priva di prenome (quindi gentilizio + cognomen) piuttosto che come prenome + gentilizio: se II.2 è – come sembra – suo figlio, l’omissione del prenome è dovuta al fatto che doveva essere identico al gentilizio. Questa spiegazione mi sembra l’unica praticabile; infatti, se si interpreta il formulario di II.3 come prenome + gentilizio, e II.2 (necessariamente il figlio) come il primo membro della famiglia a godere della piena cittadinanza (con il prenome paterno, chiara etruschizzazione dell’italico Cominus, a fungere da gentilizio secondo la ben nota prassi degli “Individualnamengentilicia”), dovremmo spiegare la scomparsa di un gentilizio già usato dal padre, evidentemente anche lui cittadino di pieno diritto. L’uso di prenomi insoliti identici ai gentilizi è un fenomeno che a Chiusi ha diversi confronti, in famiglie che, come in questo caso o in quello dei Peθna, usano contenitori e strutture funerarie di livello chiaramente emergente, ed appartengono con ogni verosimiglianza al più alto strato della società; a livello di ipotesi si potrebbe pensare che l’uso di questi prenomi volesse richiamare il nome (reale o immaginario) del capostipite della gens12.

  • 13 NSA 1877, 139-143; BullInst 1877, 196-205 per la sola prima tomba, con indicazione della disposizi (...)

10Un gruppo di cinque tombe contigue della necropoli della Martinella offre un altro esempio di lunga continuità di uso risalente in un caso sino all’età arcaica. Alcune famiglie tra loro imparentate, fra le quali primeggia quella dei Velu, hanno deposto i loro defunti a partire dalle strutture al centro del gruppo, spostandosi gradualmente verso i margini; la prima e la quinta tomba contengono le deposizioni più recenti. I rapporti di parentela sono lacunosi, anche perché solo la prima tomba fu rinvenuta integra, mentre le altre erano state già saccheggiate in precedenza13.

  • 14 Si segue qui la descrizione di NSA; ma cfr. nota precedente. Su questa tomba v. anche Gentili 1994 (...)
  • 15 Questa tegola, che manca dalla relazione di scavo, venne ritrovata da Gamurrini nella casa colonic (...)
  • 16 Questa tegola proviene certamente da questa tomba, ma non si sa con precisione da dove; vi è tutta (...)

III: Gruppo della Martinella
Tomba 114
(camera)
1 (sarcofago di terracotta) CIE 1217=ET Cl 1.103 laris larcna cencual
2 (tegola)15 CIE 1216=ET Cl 1.102 ls larcna cinc (cella sinistra)
3 (sarcofago di terracotta) CIE 1215=ET Cl 1.100+ 101 larθia seianti śinunia sven[ iaś] / [seian] ti [śinuni] a lar[θa] lisa [ sve] niasa
(nicchiotto destro)
4 (urna di travertino) CIE 1212=ET Cl 1.97 fasi velui larcnasa tutnal śec (nicchiotto sinistro)
5 (urna di travertino) CIE 1214=ET Cl 1.99 larcnei velual papaslisa
6 (tegola) CIE 1213=ET Cl 1.98 larcnei velual papa (cella destra)
7 (sarcofago fittile anepigrafe)
8 (tegola)16 CIE 1211=ET Cl 1.96 seianti viliania tarχia larcnalisa Tomba 2
9 (sarcofago di alabastro) CIE 1218=ET Cl 1.104 θania velui helial sec
Tomba 3
Tomba dipinta arcaica
Tomba 4
(camera)
10 (urna di alabastro) CIE 1219=ET Cl 1.105 vel veluśarnθalisa
11 (sarcofago di alabastro) CIE 1220=ET Cl 1.106 θania sentinati cuizlania
12 (sarcofago di alabastro) CIE 1221=ET Cl 1.107 rau vetanei
13 (sarcofago di alabastro) CIE 1222=ET Cl 1.108 arnθ veluś velusa (nicchiotti vuoti)
Tomba 5
(3 nicchiotti vuoti; in altri 3 le seguenti urne e la tegola)
14 (urna di travertino) CIE 1223=ET Cl 1.109 lθ velu larθal tetinal clan
15 (urna di travertino) CIE 1225=ET Cl 1.111 lθ velu lθ tutnal
16 (tegola) CIE 1224=ET Cl 1.110 lθ velu lθ tutnal
17 (urna di travertino) CIE 1226=ET Cl 1.112 θa tu urinatial (camera quasi completamente saccheggiata, una sola deposizione superstite)
18 (urna di travertino) CIE 1227=ET Cl 1.113 lθ velu lθ tlesnal cicuniaś clan purθne

  • 17 Sui sarcofagi chiusini fondamentale Colonna 1993; sulle prime fasi si veda ora anche Minetti 2006, (...)

11Il defunto III.15-16 (tomba 5) è certamente il fratello della defunta III.4 (tomba 1). Nonostante le lacune genealogiche dovute al saccheggio delle strutture, vi sono alcune ricorrenze significative: non sarà certo un caso che III.18 sia uno dei quattro magistrati chiusini noti, mentre un altro magistrato è espresso dal poco attestato ramo dei Sentinate/Seiante che porta il cognome Cuiśla/ Cuizla (CIE 2771=ET Cl 1.2251 arnθ seate cuiśla zilat), qui rappresentato da III.11. In questo gruppo di tombe si concentra un numero altissimo di sarcofagi, sia in alabastro che in terracotta; la deposizione in sarcofago sembra ristretta a un numero limitato di famiglie e di sepolture, molte delle quali si incontreranno nel corso della presente indagine17.

  • 18 BullInst 1857, 147-149; Thimme 1957, 142-146.

12La Tlesnei Cicunia madre del magistrato III.18 richiama le due tombe scavate dal caffettiere Piparelli in località S. Giovanni, entrambe appartenenti alla famiglia Cupsna e usate probabilmente in successione cronologica18; i rapporti genealogici sono lacunosi anche in questo caso, in parte per il precedente parziale saccheggio delle tombe, in parte per le numerose deposizioni anepigrafi.

  • 19 Questa tegola non figura nella relazione di scavo; la sua attribuzione al gruppo è possibile per r (...)

IV: Tombe dei Cupsna di S. Giovanni
Tomba 1
6 urne di alabastro e una di travertino anepigrafi
1 (urna di alabastro) CIE 1320=ET Cl 1.233 larθi laursti
2 (urna di alabastro) CIE 1319=ET Cl 1.232 vel cae larisal haplnal
3 (urna di travertino) CIE 1318=ET Cl 1.231 aθ cupsna aθ tutnal
4? (tegola)19 CIE 2389=ET Cl 1.234 larθia laursti cupsnasa
Tomba 2
5 (urna di travertino) CIE 1321=ET Cl 1.235 aθ cupsna afunal
6 (urna di travertino) CIE 1322=ET Cl 1.236 aθ cupsna cainal
7 (urna di travertino) CIE 1323=ET Cl 1.237 larθi cainei
8 (urna di travertino) CIE 1324=ET Cl 1.238 aθ cupsna aθ cnevial
9 (urna di travertino) CIE 1325=ET Cl 1.239 larθi cnevi cupsnasa
10 (urna di travertino) CIE 1326=ET Cl 1.240 θa cupslnei fastntrusa
11 (urna di travertino) CIE 1328=ET Cl 1.242 θania tlesnei cicunia arnθalisa śinusa
12 (tegola) CIE 1327=ET Cl 1.241 [θa] na tlesnei [cic]unia śinusa

  • 20 Una Tutnei Fastntrunia è sepolta nella tomba della Pellegrina (ET Cl 1.87; il figlio è probabilmen (...)
  • 21 Barni & Paolucci 1985, 116. Una diversa provenienza sembrerebbe attestata da nuovi documenti edite (...)

13La Tlesnei Cicunia, che compare nell’iscrizione IV.11-12, è moglie di un [Seiante] Śinu, appartenente quindi alla medesima famiglia di III.3. I Seiante, tra l’altro, appaiono ripetutamente imparentati con i Tutna Fastntru20, presenti anch’essi nella parentela dei Cupsna di S. Giovanni (cfr. IV.10). Ma i legami fra i Sentinate/ Seiante della Pellegrina, le famiglie del gruppo della Martinella e quelle di S. Giovanni non finiscono qui. La famosa Larθia Seianti (III.3), del ramo dei Śinu, è figlia di una Titi Svenia: sua madre è con ogni verosimiglianza la titi svenia tiscvsnal śeχ śinusa di CIE 798 (=ET Cl 1.2504) di un’urna già Bucelli, sorella probabilmente della hasti titi svenia tiscusnalisa di CIE 2917 (=ET Cl 1.2505), già Petrozzi. Il rapporto fra le due famiglie è simmetrico: CIE 2787 (=ET Cl 1.2262), anch’essa già Petrozzi, tramanda l’esistenza di una Seianti Śinunia moglie di un Tite Svexa. La traccia rappresentata dal gentilizio Tiscusna non è da trascurare: si tratta infatti di un nome piuttosto raro, presente anche nella tomba della Pellegrina (ET Cl 1.92); e un Seiante Śinu figlio di una Tiscusnei compare ancora una volta in un’urna già Bucelli (CIE 797=ET Cl 1.2261). Non si può escludere che i nonni materni di Larθia Seianti siano da rintracciare in una tomba dell’Abbadia21.

V: Tomba dell’Abbadia
1 CIE 655=ET Cl 1.187 (urna di travertino) larθ tite larθal minatial
2 CIE 656=ET Cl 1.188 (sarcofago) θana tiscusnei

  • 22 Ricostruzione del complesso in Colonna 1993, 365-372 e 374.

14Tutte queste tombe si legano fra loro per il ricorrere di numerosi gentilizi; oltre a quelli già citati si vedano anche i Tutna Fastntru, i Cae, i (Tlesna) Papasa, e, come evidenzia quest’ultima tomba, i Tite: oltre ai due casi già visti (I.11 e V.1) c’è una terza persona di questa famiglia sepolta in un sarcofago già Casuccini: la Titi figlia di una Umranei di CIE 2876 (=ET Cl 1.2443). Umrana è anch’esso gentilizio non molto comune, e la famiglia è titolare di uno dei più cospicui complessi funerari chiusini, dove compaiono anche legami con famiglie che si incontreranno più avanti, i Seiante Cumere e i Peθna22.

VI: Tomba degli Umrana
1 (urna di alabastro) CIE 1448=ET Cl 1.364 arnθ umranaś velusa
2 (urna di alabastro) CIE 1446=ET Cl 1.362 vel umrana arnθalisa
3 (urna di alabastro) CIE 1450=ET Cl 1.366 fasti sentinati umranasa
4 (urna di alabastro) CIE 1447=ET Cl 1.363 venza umrana arnθalisa
5 (urna di alabastro) CIE 1449=ET Cl 1.365 arnθ umrana
6 (urna di travertino) CIE 1452=ET Cl 1.369 peθnei umranasa
7 (urna di travertino) CIE 1451=ET Cl 1.368 fastia umranei cumeruniasa
8 sarcofago di travertino anepigrafe

15Il fratello della Titi sepolta nel sarcofago Casuccini appena citato è riconoscibile in una (VII.1) delle tre deposizioni rinvenute nel 1872 nella tomba a camera monumentale (con porta in travertino) appartenente alla famiglia; è possibile che il sarcofago sia stato rinvenuto proprio in occasione di una prima apertura di questa camera.

VII: Tomba di Poggio alla Tomba
1 (urna di travertino) CIE 965=ET Cl 1.1024 ar tite umranal
2 (urna di travertino) CIE 966=ET Cl 1.1025 aθ tite aθ velsial
3 (urna di travertino) CIE 967=ET Cl 1.1026 larθ tite arnθal velsial

16Questa famiglia rivela anche legami con i Velsi, che si incontreranno più avanti.

  • 23 Questa tomba fa parte di una serie di complessi scavati dal François nei terreni Casuccini al Coll (...)

17Facendo un passo indietro, la famiglia Peθna, già incontrata in VI.6, è titolare, tra le altre, anche di una tomba, che conteneva urne di notevole pregio, appartenente al ramo più cospicuo, quello degli Scire23.

VIII: Tomba dei Peθna Scire
3 urne di alabastro anepigrafi
1 (urna di alabastro) CIE 1174=ET Cl 1.145 larθ peθna seθresa
2 (urna di alabastro) CIE 1175=ET Cl 1.146 larθ peθna alapusa velsial
3 (urna di alabastro) CIE 1176=ET Cl 1.147 lθ peθna aθ titial scire
4 (urna di alabastro) CIE 1181=ET Cl 1.151 θana remazanei
5 (urna di travertino) CIE 1178=ET Cl 1.149 θana peθnei sciria tutnasa
6 (tegola) CIE 1177=ET Cl 1.148 θana peθnei sciria tutnasa helial śec

18Un altro gruppo di iscrizioni dei Peθna Scire, senza indicazioni di provenienza, potrebbe provenire da un contesto non troppo distante, visto anche il rapporto con i Fraucni, la cui tomba fu scavata nella stessa campagna durante la quale venne alla luce anche la VIII. Purtroppo non è possibile isolare alcun dato certo in proposito; l’iscrizione IX.3 è nota già a Lanzi, mentre la IX.4 era nella collezione Bucelli, quindi solo le prime due potrebbero avere provenienza comune.

IX: Gruppo dei Peθna Scire
1 (urna) CIE 2530=ET Cl 1.2059 peθna scire aθ titial
2 (cippo) CIE 2532=ET Cl 1.2060] a scire fraunal
3? (urna di travertino) CIE 2533=ET Cl 1.2061 θana peθne sciria cencual śec
4? (urna di travertino) CIE 836=ET Cl 1.2062 θania peθunei sciria latinial tafuniaś

  • 24 L’interpretazione, già anticipata sopra a proposito dei Cumni, è raccomandata da un altro gruppo d (...)

19Il personaggio dell’iscrizione IX.1 non ha indicazione del prenome, forse perché identico al gentilizio: se così fosse, in esso si potrebbe identificare il padre di uno dei diversi Peθna figli di un Peθna: CIE 2534=ET Cl 1.2057 (figlio di una Fraucnei, ma non appartenente al ramo Scire) oppure CIE 2528=ET Cl 1.2055 (figlia di una Cainei)24.

  • 25 Paolucci 2005, 79 nota 254.

20Il legame dei Peθna Scire con i Cencu (verosimilmente [Velsi] Cencu) richiama una poco nota tomba con volta a botte rinvenuta in località Francaville, e distrutta nel 1978, dalla quale proviene un’urna di travertino con coperchio configurato25 e iscrizione ET Cl 1.924 (aθ cencusa vl pulfnal), su cui si tornerà in seguito.

  • 26 Colonna 1993, 344-345; CIE 2142=ET Cl 1.1632
  • 27 La tomba si ricostruisce con estrema verosimiglianza dai dati di provenienza di alcuni dei pezzi ( (...)

21I Velsi incontrati nel gruppo VIII sono non solo titolari di uno dei più antichi sarcofagi chiusini26, ma anche di una tomba familiare (con i cognomina Visce e Cencu), dove si trovava un altro sarcofago27; le iscrizioni ricordano legami con famiglie già ripetutamente incontrate: Tutna, Tlesna e Seiante Trepu.

  • 28 Questa tegola è acceduta al Museo di Chiusi senza alcun dato di provenienza; la sua attribuzione a (...)

X: Tomba dei Velsi
1 (sarcofago) CIE 2137=ET Cl 1.181 vel velsiś larθialisa lesti
2 (urna di alabastro) CIE 1376=ET Cl 1.183 arnθ velsi cencu vesialisa
3 (tegola)28 CIE 2125=ET Cl 1.185 arnθ velsi tutnal
4 (urna di travertino) CIE 2126=ET Cl 1.184 arnθ velsi tutnal
5 (urna di travertino) CIE 2129=ET Cl 1.186 vel velsi viscesa vl tlesnal clan
6 (urna di travertino) CIE 2790=ET Cl 1.189 θania seianti trepunia tutnal

  • 29 Hammarström 1929.
  • 30 Eldridge 1918. Sulla somiglianza dei corredi v. anche Gentili 1994, 144-145, con bibliografia prec (...)

22La data a partire dalla quale sono note queste iscrizioni permette di distinguerle con certezza da una seconda tomba, pure trovata nei terreni Lucioli nella necropoli del Colle, ma nel 187929. Si può ipotizzare che si trattasse di due strutture adiacenti, anche se manca qualunque dato positivo in proposito. Una delle urne (XI.1) fu venduta al Museum of Fine Arts di Boston insieme al suo corredo, ricco di numerosi oggetti d’argento che sono molto simili (quando non identici) a quelli dei noti corredi di Larθia Seianti e di Seianti Hanunia30.

XI: Seconda tomba Lucioli
1 (urna di travertino con coperchio configurato) ET Cl 1.176 fastia velsi larzl veluś puia
2 (urna di travertino con coperchio configurato) ET Cl 1.177 θania titi cazrtunia tlesnasa
3 (urna di travertino) ET Cl 1.178 θa velsi tutnasa trepuniaś śec
4 (urna di travertino) ET Cl 1.179 θana tutnei velsisa
5 (urna di travertino) ET Cl 1.180 fasti velsi tutnasa trepuniaś śec

23I legami fra i defunti delle due strutture sono evidenti: X.3-4 è il figlio di XI.4, mentre X.6 è la madre di XI.3 e XI.5. All’interno di questa tomba va notato il ricorrere di due urne di travertino a coperchio configurato: si tratta di oggetti abbastanza rari nel panorama della cultura funeraria chiusina, attribuibili nel loro complesso a due mani o botteghe diverse; un primo esemplare è stato già citato, ed altri si incontreranno più avanti.

  • 31 Cfr. nota 23

24La madre di X.6 è a sua volta identificabile nell’iscrizione CIE 2970=ET Cl 1.155 che fa parte dei gruppi di materiali scavati dal François nei terreni Casuccini al Colle e poi confusi31.

  • 32 La lettura di CIE 1385=ET Cl 1.291 è estremamente incerta (Sclafani 2002, 157), e quindi l’identif (...)
  • 33 L’identificazione è resa possibile dal riassestamento cronologico delle deposizioni della tomba de (...)

25Tornando alla tomba dei Matausni, fra le poche iscrizioni rinvenutevi si segnala, ai fini di questa ricerca, la triade CIE 1385-1387=ET Cl 1.291-293, appartenenti a una Matausnei, a un Pulfna suo marito, e a un figlio della coppia32. Un altro figlio è identificabile in uno dei defunti della famiglia Pulfna Peris sepolti nella celebre tomba con volta a botte nota come “Tomba del Granduca”33.

XII: Tomba del Granduca
1 (urna di travertino) CIE 1158=ET Cl 1.1 au pulfna peris pumpual
2 (urna di travertino) CIE 1159=ET Cl 1.2 θana arinei perisalisa
3 (urna di travertino con coperchio configurato) CIE 1160=ET Cl 1.3 lθ peris matausnal
4 (urna di travertino con coperchio configurato) CIE 1161=ET Cl 1.4 au pulfna peris au seiantial
5 (urna di travertino) CIE 1162=ET Cl 1.5 θana arntnei perisalisa
6 (urna di travertino con coperchio configurato) CIE 1163=ET Cl 1.6 la pulfna la seiantial
7 (urna di travertino) CIE 1164=ET Cl 1.7 θania seianti perisal
8 (urna di travertino) CIE 1165=ET Cl 1.8 au pulfna la seiantial

  • 34 Colonna 1993, 345, nota 44, e 354; CIE 1752=ET Cl 1.1259 e CIE 1760=ET Cl 1.1261.
  • 35 Idea espressa formulata anche da Massa-Pairault 1990, 335 e nota 4, che ipotizza la provenienza da (...)

26Fra la rete delle parentele documentate dalle iscrizioni della Tomba del Granduca si trovano tutti gentilizi già incontrati, anche più volte: i Seiante, i Pumpu (cfr. II. 11), e gli Arntni, titolari di due notevoli sarcofagi di iii secolo34; il secondo di questi fa parte di un consistente lotto di iscrizioni degli Arntni presenti nel primo nucleo della collezione Casuccini, forse provenienti da un’unica grande tomba di famiglia (o da tombe contigue)35.

XIII: Iscrizioni Casuccini della famiglia Arntni
1 CIE 1751=ET Cl 1.1258 larθ artni larθal
2 CIE 1753=ET Cl 1.1279 vel arntni aθalisa clan
3 CIE 1756=ET Cl 1.1280 lθ arntni creice veizial li
4 CIE 1757=ET Cl 1.1281 larθi veizi arntnisa creicesa
5 CIE 1758=ET Cl 1.1282 vel arntni latinial creicesa
6 CIE 1759=ET Cl 1.1260 vel arntni latinial
7 (sarcofago) CIE 1760=ET Cl 1.1261 vel arntni velusa (..)
8 CIE 1761=ET Cl 1.1262 lθ arntni plautial
9 CIE 1762=ET Cl 1.1263 aθ arntni lθ tutnal
10 CIE 1763=ET Cl 1.1264 vl arntni tutnal larθal
11 CIE 1764=ET Cl 1.1265 lθ arntni tutnal
12 CIE 1765=ET Cl 1.1266 θana arntnei tutnal vl papasla puia
13 CIE 1766=ET Cl 1.1267 θana tutnei arntnisa
14 CIE 1767=ET Cl 1.1284 lθ arntni śepu tutnal clan
15 CIE 1768=ET Cl 1.1285 larθ arntni lθ śepusa
16 CIE 1769=ET Cl 1.1268 vl arntni senθial cumer
17 CIE 1770=ET Cl 1.1269 larθi artnei seiatial śec
18 CIE 1773= 2499=ET Cl 1.1273 θanχvil arntnei

27Oltre all’uso dei cognomina Creice e Śepu si segnalano i rapporti di parentela di questi Arntni con famiglie già incontrate: Seiante (anche Seiante Cumere), Tutna e [Tlesna] Papasa; su queste e su altre si tornerà anche in seguito.

  • 36 Ricostruzione della posizione delle deposizioni e restituzione dell’iscrizione XII. 6 (già dannegg (...)

28Un altro degli elementi notevoli della Tomba del Granduca è il ricorrere di ben tre urne in travertino con coperchio configurato: si tratta, come si è già accennato, di una produzione molto circoscritta, della quale si sono già incontrati alcuni esemplari (I. 6; ET Cl 1.924: figlio di una Pulfnei!; XI.1-2); un ulteriore cinerario di questo tipo è stato usato per ospitare le ceneri del fondatore di un’altra celebre tomba con volta a botte, quella della necropoli di Vigna Grande36.

XIV: Tomba di Vigna Grande
1 (urna di travertino con coperchio configurato) CIE 1354=ET Cl 1.263 larθ herini lθ raθumsnal clan
2 (urna di travertino) CIE 1357=ET Cl 1.266 θana tlesnei herinisa pulufnal
3 (urna di travertino) CIE 645= 1358= 2964=ET Cl 1.267 lθ herini lθ tlesnalisa
4 (urna di travertino) CIE 1359=ET Cl 1.268 lθ herini tlesnal
5 (urna di travertino) CIE 1353=ET Cl 1.262 lθ herini umranal
6 (urna di travertino) CIE 1360=ET Cl 1.269 aθ herini aθ vipinal
7 (urna di travertino) CIE 1355=ET Cl 1.264 ar tutna claniu raθmsnal
8 (urna di travertino) CIE 1356=ET Cl 1.265 θania tutnei claniunia raθumsnal

  • 37 BullInst 1836, 30-32.

29Le famiglie imparentate mostrano gentilizi già noti, tra i quali spiccano i Tlesna e i Pulfna. I due fratelli XIV.7-8 sono fratellastri o (più probabilmente) cugini per via materna del fondatore XIV.1, poiché ne condividono il metronimico, Raθumsnal: un gentilizio piuttosto raro, presente nella tomba dei Sentinate/ Seiante Cumere del podere sarteanese “Le Tombe”37.

XV: Tomba dei Sentinate/Seiante Cumere di “Le Tombe”
1 (sarcofago) CIE 1424=ET Cl 1.326 larθ cumeresa
2 (urna di alabastro) CIE 1423=ET Cl 1.325 arnθ sentinate cumeresa
3 (urna di alabastro) CIE 1425=ET Cl 1.327 larθ cumere arnθal
4 (urna di travertino) CIE 1426=ET Cl 1.328 ar cumere fravnal
5 (urna di travertino) CIE 1427=ET Cl 1.329 aθ cumere lθ presntial
6 (urna di travertino) CIE 1428=ET Cl 1.330 ar cumere ar pulfnal
7 (urna di travertino) CIE 1429=ET Cl 1.331 velia tutnei cumerusa
8 (urna di terracotta) CIE 1422=ET Cl 1.324 velia seianti aθ unatn cumerunia raθumsnasa
9 (tegola) CIE 1421=ET Cl 1.323 velia senti aθ unatnal raθumsnasa cumerunia

  • 38 Molto probabilmente l’urna proviene da questa stessa tomba: infatti al momento della stesura della (...)
  • 39 La tomba dei Fraucni è la più problematica fra quelle degli scavi François; le relazioni, in parte (...)

30Fra le parentele di questi ultimi si trovano tutti gentilizi già incontrati più volte; il fratello di XV.4 era deposto in un’urna conservata in origine nella medesima collezione in cui si trovavano tutti i materiali provenienti da questa tomba38; l’iscrizione (CIE 1430=ET Cl 1.332) ricorda che il personaggio è stato magistrato. La madre dei due fratelli è una Fraucnei da identificare con CIE 1187=ET Cl 1.161, proveniente dalla mal nota tomba dei Fraucni della necropoli del Colle (terreni Casuccini) che si è già avuto occasione di citare39.

31Gli Herini titolari della Tomba di Vigna Grande figurano tra le parentele dei Remzna, dei quali è forse possibile ricostruire una tomba, trovata probabilmente negli scavi François nei terreni Casuccini al Colle, a partire dal materiale del lotto Galeotti/Sozzi ripetutamente citato, una volta che ne siano stati tolti gli oggetti derivanti da altri contesti rinvenuti nelle medesime campagne di scavo (tombe dei Fraucni e dei Peθna Scire), quelli degli scavi Dei a Poggio al Moro (tombe dei Tutna e dei Tlesna), e quelli di una possibile tomba dei Larcna.

XVI: Possibile tomba dei Remzna al Colle (terreni Casuccini)
1 (urna di alabastro) CIE 1192=ET Cl 1.166 arnθ remzna arnθal zilat ścuntnueś
2 (urna di travertino) CIE 1194=ET Cl 1.168 ar remzna nuśe zuχna
3 (urna di travertino) CIE 1195=ET Cl 1.170 aθ remzna zuχnal
4 (urna di travertino) CIE 1196=ET Cl 1.172 hasti herini ventia remzanasa
5 (urna di travertino) CIE 1197=ET Cl 1.173 larθia varinei remzanasa
6? (urna di travertino) CIE 1193=ET Cl 1.167 ar sepiesa ucumznal
7? (urna di travertino) CIE 2147=ET Cl 1.1627 fastia velsi nuśteslisa
8? (urna di terracotta) CIE 2625=ET Cl 1.2157 aθ nustesa arnθal cainal
9? (cippo) ET Cl 1.2319 vl remzna nuśte zuχ
10? (cippo) ET Cl 1.171 aθ remzna zuχnal
11? (cippo) ET Cl 1.169 hasti cainei nuśt

32Fra i personaggi spicca XVI.1, quarto e ultimo dei magistrati documentati dalle iscrizioni chiusine.

  • 40 Paolucci 1988, 41, con bibliografia precedente
  • 41 I Tetina sono anche titolari della tomba che conteneva il famoso elmo cosiddetto “di Pacciano”, in (...)
  • 42 CIE 1260-1269=ET Cl 1.200-208, 210; possibile per motivi prosopografici la pertinenza del cippo CI (...)
  • 43 CIE 1228-1239=ET Cl 1.35-46.

33I Seiante Cumere compaiono anche in un gruppo di tre tombe di Cerretelli, usate in modo collegiale da tre famiglie imparentate fra loro, come accade anche nel gruppo della Martinella (III)40; le famiglie Umrana e Tetina41, sono a loro volta legate agli Hele, altro gentilizio non comune, che rimanda ai titolari di una importante tomba di famiglia42, dalle cui parentele si giunge anche agli Urinate, altro gentilizio non comune che non può non richiamare la tomba di famiglia di Pian dei Ponti43.

XVII: Tombe di Cerretelli
Tomba 1
1 (tegola) CIE 1033=ET Cl 1.980 vl tetina ve[
2 (tegola) CIE 1034=ET Cl 1.981 lθ tetina vl cul
3 (tegola) CIE 1035=ET Cl 1.982 lθ tetina seiantial
Tomba 2
4 (urna di travertino) CIE 1036=ET Cl 1.983 aθ cumere aθ veacial
5 (urna di travertino) CIE 1037=ET Cl 1.984 lθ cumere aθ veacial
6 (urna di travertino) CIE 1038=ET Cl 1.985 aθ cumere lθ latinial
7 (urna di travertino) CIE 1039=ET Cl 1.986 arnθ cumere arnθal tetinal
8 (urna di travertino) CIE 1040=ET Cl 1.987 lar cumere arθl tetinal
9 (urna di terracotta) CIE 1041=ET Cl 1.988 aθ cume[r] e [
Tomba 3
10 (urna di travertino) CIE 1042=ET Cl 1.989 aθ umrana aθ varna
11 (urna di travertino) CIE 1043=ET Cl 1.990 vl umrana tle
12 (urna di travertino) CIE 1044=ET Cl 1.991 larti umranei sencusa
13 (urna di terracotta) CIE 1045=ET Cl 1.992 θania śeianti lθ cumerunia

  • 44 Rix 2004, 945.

34L’urna XVII.13 porta al margine inferiore del periodo cronologico qui considerato; la grafia anomala del gentilizio è dovuta a una rara reazione di ipercorrezione di fronte alla generalizzazione di sigma dovuta a interferenza della scrittura latina44.

  • 45 Paolucci 1988, 62.
  • 46 Paolucci 1988, 60-62, con bibliografia precedente; Gentili 1994, 115 e 147-148. Su questa tomba es (...)

35Andando a recuperare il filone rappresentato dalle rare urne di travertino con coperchio configurato, va segnalato l’importante esemplare recante l’iscrizione CIE 1061=ET Cl 1.361 (larθi pulfnei perisnei papasla) rinvenuto nel 1849 nel podere Casa Rossa45: questo toponimo identifica una parte del colle noto come “Poggio all’Abate”, dove venne alla luce qualche decennio più tardi la famosa tomba con volta a botte che fu acquistata in blocco dal Milani con il suo corredo per essere rimontata nel giardino del Museo Archeologico Nazionale di Firenze46.

XVIII: Tomba di Poggio all’Abate (nicchiotto sinistro)
1 (urna di travertino) ET Cl 1.949 lθ papasa lθ tutnal
2 (urna di travertino) ET Cl 1.950 nae papasa vilinal
3 (urna di travertino) ET Cl 1.951 titi vescunia seiantialisa acilunias papaslisa
(incerti)
4 (tegola) ET Cl 1.952 θana tlesnei pivte[ ś ]
5 (urna di travertino) ET Cl 1.953 vl tlesna lθ papasa tut

  • 47 Thimme 1957, 96-106; Barni & Paolucci 1985, 118; Paolucci 2005, 9.

36Tutto lascia pensare che l’urna cosiddetta “da Casa Rossa” provenga proprio da una prima apertura della tomba di Poggio all’Abate, la quale, quando fu segnalata per la prima volta, aveva la camera (quasi) completamente svuotata; anche il nicchiotto a destra deldromos fu rinvenuto vuoto. Il fatto che la defunta appartenga alla famiglia Pulfna Peris rimanda immediatamente alle urne analoghe della Tomba del Granduca, peraltro sostanzialmente identica anche nella struttura alla tomba di Poggio all’Abate, alla quale la defunta si collega comunque in forza del gamonimico. Fra le famiglie legate ai Tlesna Papasa sepolti in questa tomba, tutte già incontrate nelle pagine precedenti, si segnala un altro ramo dei Seiante, i Vilia (già visto in III.8), che riemerge anche in un altro importante contesto di area chiancianese, la tomba dei Tutna Fastntru di Poggio alla Sala47.

XIX: Tomba di Poggio alla Sala
1 (urna di travertino) CIE 941=ET Cl 1.1006 vel fastntru aθ
2 (urna di travertino) CIE 942=ET Cl 1.1007 aθ tutna hastntru sutnal
3 (urna di travertino) CIE 943=ET Cl 1.1008 hasti suθanei tutnaś
4 (urna di travertino) CIE 944=ET Cl 1.1009 θana suθnei presntesa
5 (urna di travertino) CIE 945=ET Cl 1.1010 vl hastntru marcnal
6 (urna di travertino) CIE 946=ET Cl 1.1011 la fastntru marcnal
7 (urna di travertino con coperchio configurato) CIE 947=ET Cl 1.1012 θana marcnei cicunias sec fastntrusa
8 (urna di travertino) CIE 948=ET Cl 1.1013 lθ cicu lθ vilinal
9 (urna di travertino) CIE 949=ET Cl 1.1014 θan marcnei cicusa
10 (tegola) CIE 950=ET Cl 1.1015 [vel] ia seianti [hanu] nia marcn
11 (urna di travertino) CIE 951=ET Cl 1.1016 velia seianti aθ hanunia marcnl
12 (urna di travertino) CIE 952 A. Rustius A. f. Murrenia gn. Gallus
13 (urna di travertino) CIE 953 Arria C. f. Arisnai Titilniae nata

  • 48 NSA 1934, 59-64.

37L’urna XIX.7 trova un eccellente confronto nella Tomba del Granduca, e con questa è praticamente chiuso il limitato repertorio delle urne di travertino a coperchio configurato. L’albero genealogico della famiglia ricostruito da Thimme è ben lungi dall’essere certo; tuttavia non può esserci dubbio che un figlio di XIX.3 e (forse) di XIX.1 (ma potrebbe essere anche XIX.5), fratello di XIX.2, vada riconosciuto nel fondatore (XX.1) di una piccola tomba di famiglia rinvenuta a Castellaro (Pozzuolo, Castiglione del Lago), integra, che conteneva solo tre urne48.

XX: Tomba di Castellaro
1 (urna di travertino) ET Cl 1.396 pesna tutna veluś suθnal
2 (urna di travertino) ET Cl 1.397 aθ fastntru velsial
3 (urna di travertino) ET Cl 1.398 pesna fastntru aθ cicunias

  • 49 Gentili 1994, 68; Swaddling & Prag 2002 con ampia bibliografia precedente.
  • 50 CIE 2786=ET Cl 1.2260
  • 51 Paolucci 1988, 49 con bibliografia precedente.

38La tomba di Poggio alla Sala ha accolto anche defunti imparentati con i Tutna Fastntru solo per via mediata (per esempio XIX.4), comportamento tipico delle sepolture più tarde; d’altra parte la presenza delle due iscrizioni latine è una chiara testimonianza del basso termine cronologico della fine del suo uso. Fra le famiglie ricordate, meritano segnalazione, tra gli altri, i Seiante Hanu, saldamente imparentati con i Tlesna, come mostra, tra le numerose attestazioni, anche il famoso sarcofago fittile di Poggio Cantarello (CIE 1454=ET Cl 1.373)49. In questo senso è certo importante la presenza di più personaggi identificati dal cognomen Cicu (XIX.7-9), usato soprattutto dai Tlesna (III.18; IV.11-12), ma anche come secondo cognomen dai Seiante Hanu50, forse come eredità di un legame con i Tlesna Cicu. Fra le famiglie presenti a Poggio alla Sala ve n’è una, i Marcni, che sembra localizzata soprattutto in area chiancianese, in particolare con il ramo dei Marcni Clanti, imparentati con i Seiante Cumere, come mostra un gruppo di tre urne di travertino rinvenute nel 1809 nella terra di riempimento al di sotto della Collegiata di Chianciano, e forse provenienti da una medesima tomba di antica scoperta; meno chiara è l’eventuale pertinenza al medesimo gruppo del sarcofago di travertino con iscrizione bilingue di un Seiante Śinu reimpiegato nella medesima chiesa per la sepoltura di un religioso del xvi secolo51.

XXI: Collegiata di Chianciano
1 CIE 1046=ET Cl 1.955 [θa] na seanti cumerunia [marc] nisa tlesnal śe[c]
2 CIE 1047=ET Cl 1.956 aθ marcni clanti vlpatacsnal
3 CIE 1049=ET Cl 1.958] rcni clanti aθ [cu] meruniaś
4? CIE 1048=ET Cl 1.957 Q. Sentius L. f. Arria natus/cuinte śinu arntnal

  • 52 NSA 1908, 317-323.

39La tomba di Castellaro richiama un gentilizio già incontrato in precedenza, i Velsi; a questa famiglia (ramo Velsi Prute) apparteneva anche la tomba con volta a botte di Vaiano52, la cui camera fu rinvenuta integra; a questa tomba va forse attribuita anche una tegola pervenuta al Museo di Chiusi senza indicazione di provenienza, e verosimilmente usata per chiudere uno dei tre nicchiotti che si aprivano nel dromos, che al momento della scoperta apparivano già svuotati in precedenza.

XXII: Tomba di Vaiano
1 (urna di travertino) ET Cl 1.531 velsi prute ultimnial
2 (urna di travertino) ET Cl 1.532 vel velsi prute cainal
3? (tegola) CIE 3013=ET Cl 1.2618 θana ultimni velsisa

40Gli Ultimne sono una famiglia di scarsissima attestazione; ad essi si riferisce un gruppo di tre iscrizioni già Casuccini.

XXIII: Gruppo degli Ultimne già Casuccini
1 CIE 2366=ET Cl 1.1886 (urna di alabastro) θana ultim(n) i cesusa
2 CIE 2364=ET Cl 1.1884 (urna di travertino) ve latini cesu ultimnial
3 CIE 2365=ET Cl 1.1885 (urna di travertino) larθia latini cesunia tutnasa ultimnial śec

  • 53 BullInst 1849, 5-10

41L’ultima attestazione proviene, certo non a caso, da un gruppo di materiali rinvenuto dal François nel 1848, nel quale compare–ancora una volta non a caso–anche un Latini Cesu53.

XXIV: Gruppo François 1848
Urne di alabastro:
7 anepigrafi
1 CIE 2372=ET Cl 1.1893 aule latini pultus larθal
2 CIE 2267=ET Cl 1.1784 larθi heli cainal ucrsa
3 CIE 2602=ET Cl 1.2139 θna presnti pultualisa
4 CIE 2367=ET Cl 1.1887 vel latini cesusa
5 CIE 1864=ET Cl 1.1419 aule caini aueca (!) Urne di travertino:
6 anepigrafi
6 CIE 1867=ET Cl 1.1421 aule caini tetnal aθ
7 CIE 3012=ET Cl 1.2617 larθ ultimneś velual Urne di terracotta:
6 anepigrafi

  • 54 Rix 1958, 84-91.

42Sembra che i Latini facciano la loro comparsa in questo circolo sociale in epoca piuttosto avanzata; può essere significativa in questo senso l’iscrizione sul coperchio di un’urna di travertino (CIE 2369=ET Cl 1.1889: larθ latini clanti latinial larθal scires clan) brillantemente interpretata da Rix cinquanta anni or sono come il ricordo dell’adozione nella gens Latini di un Peθna Scire54: forse il contributo che una famiglia emergente nel corso del II secolo avrà dovuto pagare per essere ammessa nel giro dell’alta società chiusina.

  • 55 Paolucci & Minetti 2000, 215-216.

43L’ultima delle tombe con volta a botte che ha restituito iscrizioni è la Tomba di Gragnano, o “Tomba Galeotti”, appartenente ai Cae Cant(i) s55.

XXV: Tomba Galeotti
1 (urna di travertino) ar cae cants furacial
2 (urna di travertino) ET Cl 1.803 θania velθi can(t)salisa
3? (tegola) ET Cl 1.802 [ca]inei can(t) snei [cu]meresa

44La tegola XXV.3, per la quale è data provenienza dalla medesima località, è di pertinenza incerta: il cognomen, altrove ignoto, suggerisce di collegarla a questa sepoltura. I legami di questa famiglia rimandano ancora una volta nella direzione già vista: [Seiante] Furace e [Seiante] Cumere.

  • 56 Colonna 1993, 359-360 e nota 119.

45Un ultimo accenno, per concludere, a un altro contesto, dell’area sarteanese, incredibilmente pasticciato dai redattori del CIE e ricostruibile grazie a una serie di notizie bibliografiche e di archivio valorizzate da Colonna: si tratta di una tomba della famiglia Tlesna dalla quale proviene anche un importante sarcofago56.

XXVI: Tomba dei Tlesna
1 (urna di alabastro) CIE 903=ET Cl 1.2516 larθi patui
2 (urna di alabastro) CIE 904=ET Cl 1.2515 vel tlesna patval velusa pulfnal cl[ an]
3 (sarcofago) CIE 905=ET Cl 1.2517 vel tlesna larθalisa
4 (urna di alabastro) CIE 906=ET Cl 1.2569 tutnei recusa
5 (urna di travertino) CIE 1547=ET Cl 1.806 larθia pulfnei spaspusa
6 (urna di travertino) CIE 1548=ET Cl 1.807 θana tetinei huzlunia tlesnal śeχ

46A questo punto non potrà stupire che i legami di parentela rimandino a famiglie ripetutemente incontrate.

  • 57 Nel corso della presente ricerca si è completamente omesso ogni riferimento alla categoria di gent (...)

47Se il lettore avrà avuto la pazienza di seguire il filo delle relazioni fra le diverse famiglie, non avrà mancato di notare che in questa panoramica se ne sono incontrate appena una quarantina, ossia meno del 10% dei 549 gentilizi tramandati dall’epigrafia chiusina di età ellenistica57. Anche se alcuni dei gentilizi delle famiglie di questo gruppo sono di attestazione piuttosto ampia (ed è molto probabile che la gens fosse articolata in numerosi gruppi familiari di livello sociale molto differenziato), il quadro generale non cambia.

48Queste famiglie sono titolari di:

  • tutte le tombe fondate nella fase più antica
  • tutte le tombe con volta a botte
  • tutti i sarcofagi
  • tutte le urne di travertino con coperchio configurato
  • tutte le poche magistrature note.

49Al gruppo potrebbero aggiungersi poche altre famiglie che mostrano segni di distinzione di vario genere nelle loro deposizioni (per esempio gli Ane e gli Unata), e che sono rimaste escluse da questa ricerca per la scarsità dei legami di parentela attestati.

  • 58 Sugli aspetti archeologici di questa fase storica cfr. Maggiani 1990.

50I rapporti fra le famiglie incontrate nelle pagine di questo breve studio avvengono in modo quasi esclusivo all’interno del medesimo circolo, che tuttavia non è completamente statico: alcune di loro spariscono, altre vi vengono inserite con il passare del tempo. Le loro tombe occupano l’intera sezione produttiva del territorio della città, dall’Abbadia di Montepulciano a nord, a Pozzuolo a est, sino a Sarteano a sud; addirittura si danno casi di parenti stretti sepolti in località molto distanti tra loro. Ciò fa pensare che la base patrimoniale di questo circolo di famiglie non affondi le proprie radici nei possedimenti atavici dell’aristocrazia terriera dei secoli della poleogenesi, ma si sia formata in tempi relativamente recenti – probabilmente in età tardo-e post-arcaica58 – con l’accumulo di proprietà fondiarie sparpagliate su tutto il territorio. La classe emergente della Chiusi ellenistica dovrebbe essersi formata pertanto a seguito di un processo che vide la rottura di una antica tradizione gentilizia; all’epoca del suo emergere (a cavallo fra iv e iii secolo a.C.), tale processo doveva essere già concluso e consolidato. Circa un secolo dopo la sua comparsa, questa nuova aristocrazia sembra perdersi nel prepotente emergere di gruppi sociali che lasciano traccia della loro disponibilità di risorse nelle numerose migliaia di sepolture formali e di iscrizioni funerarie della Chiusi del ii-i secolo; ma i legami genealogici evidenziati in questa sede permettono di guadagnare una chiave di lettura essenziale di questa documentazione. L’uniformità funeraria, evidentemente imposta da norme di carattere civile e/o religioso, non riesce a celare quella che ormai comincia ad apparire come una realtà: nascosta nelle urnette di terracotta, nelle olle, nelle urne di travertino a cassa liscia, l’aristocrazia chiusina non ha mai cessato di esistere.

Bibliographie

RÉFÉRENCES BIBLIOGRAPHIQUES

Andreau, J. et H. Bruhns (1990) : Parenté et stratégies familiales dans l’antiquité romaine (Actes de la table ronde, Paris 1986), Rome.

Bagnasco Gianni, G., E. Benelli et S. Bruni (c. s.) : “Il cinerario di Laris Ane della collezione Vitali. Note archeologiche, epigrafiche e tecniche”, Quaderni del Civico Museo Archeologico e del Civico Gabinetto Numismatico di Milano.

Barbagli, D. et M. Iozzo, éd. (2007) : Etruschi. Chiusi, Siena, Palermo. La collezione Bonci Casuccini (catalogo della mostra, Siena 2007), Sienne.

Barni, E. et G. Paolucci (1985) : Archeologia e antiquaria a Chiusi nell’Ottocento, Milan.

Benelli, E. (1998): “Le iscrizioni funerarie chiusine di età ellenistica”, SE, 64, 225-263.

Berrendonner, C. (2003) : “L’Étrurie septentrionale entre la conquête et Auguste: des cités sans magistrats ?”, in: Cébeillac-Gervasoni & Lamoine 2003, 149-169 Cébeillac-Gervasoni, M. et L. Lamoine, éd. (2003) : Les élites et leurs facettes. Les élites locales dans le monde hellénistique et romain (Colloque Clermont-Ferrand 2000), Rome – Clermont-Ferrand.

Celuzza, M. et T. Lesi (1999) : “Il Museo di Grosseto (1860-1894)”, in : Mandolesi & Naso 1999, 111-129.

Colonna, G. (1993): “I sarcofagi chiusini di età ellenistica”, in: Maetzke 1993, 337-374.

— (1999): “Epigrafi etrusche e latine a confronto”, in: Atti dell’XI Congresso internazionale di epigrafia greca e latina (Roma 1997), Rome, 435-450.

Cristofani, M. (1977): “Strutture insediative e modi di produzione”, in: Cristofani & Martelli 1977, 74-80.

Cristofani, M. et M. Martelli, éd. (1977) : Caratteri dell’ellenismo nelle urne etrusche, Atti dell’Incontro di Studi Siena 1976, Florence.

Eldridge, L. G. (1918): “A third century Etruscan tomb”, AJA, 22, 251-294.

Gentili, M. D. (1994): I sarcofagi etruschi in terracotta di età recente, Rome.

Guzzo, P. G. (1990): “L’elmo da Pacciano. Ipotesi sulla circolazione delle armi decorate ellenistiche”, Bollettino di Archeologia, 3, 1-13.

Haack, M.-L. (2003) : “Le cas des haruspices des colonies et des municipes”, in : Cébeillac-Gervasoni & Lamoine 2003, 451-463.

Hammarström, M. (1929): “Etruskische Inschriften aus Chiusi”, SE, 3, 333-336.

Harris, W. V. (1977): “Economic Conditions in Northern Etruria in the Second Century B. C.”, in: Cristofani & Martelli 1977, 56-63.

Iozzo, M., éd. (2007): Materiali dimenticati, memorie recuperate. Restauri e acquisizioni nel Museo Archeologico Nazionale di Chiusi, Chiusi.

Maetzke, G., éd. (1993): La civiltà di Chiusi e del suo territorio. Atti del XVII Convegno di Studi Etruschi e Italici, Chianciano Terme 1989, Florence.

Maggiani, A., éd (1985) : Artigianato artistico. L’Etruria settentrionale interna in età ellenistica (catalogo della mostra, Volterra 1985), Milan.

— (1990) : “La situazione archeologica dell’Etruria settentrionale nel V sec. a. C.”, in : Crise et transformation des sociétés archaïques de l’Italie antique au Ve siècle av. J.-C. Actes de la table ronde, Rome 1987, Rome, 23-49.

— (2002): “Chiusi al tempo della battaglia di Sentino”, in: Poli 2002, 189-207.

Maggiani, A. et M. Pandolfini Angeletti, éd. (2002) : La Tabula Cortonensis e il suo contesto storico-archeologico. Atti dell’incontro di studio, Roma 2001, Rome.

Mandolesi, A. et A. Naso, éd. (1999) : Ricerche archeologiche in Etruria meridionale nel XIX secolo. Atti dell’incontro di studio, Tarquinia 1996, Florence.

Massa-Pairault, F.-H. (1990) : “Du mariage à la solidarité politique : quelques réflexions sur le cas de Clusium hellénistique”, in : Andreau & Bruhns 1990, 333-380.

Milani, L. A. (1912): Il R. Museo Archeologico di Firenze, I. Storia e Guida ragionata, Florence.

Minetti, A. (2006): La tomba della quadriga infernale nella necropoli delle Pianacce di Sarteano, Rome.

Neppi Modona, A. (1930): “Un gruppo di urne chiusine inedite”, SE, 4, 431-433.

Pandolfini Angeletti, M. (2002): “Le tavole di bronzo in Etruria”, in: Maggiani & Pandolfini Angeletti 2002, 53-64.

Paolucci, G. (1988): Il territorio di Chianciano Terme dalla preistoria al medioevo, Rome.

— (1989): “Un viaggio a Chiusi di Girolamo Carli e alcune scoperte archeologiche del xviii secolo”, AFLS, 10, 187-197.

Paolucci, G. (2005): Documenti e memorie sulle antichità e il museo di Chiusi, Pise-Rome.

Paolucci, G. et A. Minetti (2000): “Le necropoli chiusine di età ellenistica”, in: Rastrelli 2000, 204-221.

Paolucci, G. et D. Pasqui (1989): Il gentiluomo erudito. Pietro Bucelli collezionista di antichità, Montepulciano.

Poli, D., éd. (2002): La Battaglia del Sentino. Scontro fra nazioni e incontro in una nazione. Atti del Convegno, Camerino–Sassoferrato 1998, Rome.

Rastrelli, A., éd. (2000): Chiusi etrusca, Chiusi.

Rix, H. (1958): “Zwei bisher mißdeutete etruskische Verwandtschaftsbezeichnungen”, in: Sybaris. Festschrift Hans Krahe zum 60. Geburtstag am 7. Februar 1958 dargebracht von Freunden, Schülern und Kollegen, Wiesbaden, 83-93.

— (1963): Das etruskische Cognomen, Wiesbaden.

— (2004): “Etruscan”, in: Woodard 2004, 943-966.

Sclafani, M. (2002): “La tomba dei Matausni. Analisi di un contesto chiusino di età alto-ellenistica”, SE, 65-68, 121-161.

Swaddling, J. et J. Prag, éd. (2002): Seianti Hanunia Tlesnasa. The Story of an Etruscan Noblewoman, Londres.

Thimme, J. (1954): “Chiusinische Aschenkisten und Sarkophage der hellenistischen Zeit. Ein Beitrag zur Chronologie der etruskischen Kunst”, SE, 23, 25-147.

— (1957): “Chiusinische Aschenkisten und Sarkophage der hellenistischen Zeit. Ein Beitrag zur Chronologie der etruskischen Kunst. Zweiter Teil”, SE, 25, 87-160.

Woodard, R. D., éd. (2004): The Cambridge Encyclopedia of World’s Ancient Languages, Cambridge.

Notes

1 Storia dell’architettura funeraria chiusina di età recente: cfr. soprattutto Paolucci & Minetti 2000; Maggiani 2002; Sclafani 2002 con bibliografia precedente.

2 In generale ancora valido Maggiani 1985, 34, 47-50, 100-116. Sulle olle cfr. ora anche Bagnasco et al., c. s.

3 Per il quadro storico, non molto è cambiato rispetto a Harris 1977 e Cristofani 1977.

4 Su questo tema, non sempre condivisibile, Berrendonner 2003. Sulla tavola bronzea ET Cl 8.1 = CIE 3230 cfr. soprattutto Pandolfini Angeletti 2002, 57-61; cfr. anche Barni & Paolucci 1985, 31. Scarsa visibilità dei magistrati nelle iscrizioni etrusche di carattere pubblico: Colonna 1999, 446-447 (in contrasto con i cursus honorum delle iscrizioni funerarie etrusco-meridionali). Aruspice: CIE 978=ET Cl 1.1036 Iscrizione latina con un nuovo magistrato e aruspice: Iozzo 2007, 119-120, no 127 [E. Benelli]. Rapporto fra aruspici e classe dirigente: Haack 2003.

5 Una analisi con i medesimi obiettivi di quella condotta in questa sede, ma con metodi in parte diversi, è stata tentata da F.-H. Massa-Pairault (Massa-Pairault 1990), su una base documentaria che però, come apparirà chiaro nel seguito di questo intervento, era fortemente incompleta, e viziata da qualche imprecisione cronologica.

6 Cfr. supra nota 1.

7 Sulla storia della ricerca v. soprattutto Barni & Paolucci 1985; Paolucci & Pasqui 1989; Paolucci 2005, con ampia bibliografia precedente.

8 I 113 contesti elencati in Benelli 1998 sono ora più che raddoppiati grazie a nuove acquisizioni dovute soprattutto alle ricerche di Giulio Paolucci e di Francesco de Angelis: renderemo conto dei nuovi dati nella prossima pubblicazione del catalogo dei materiali della sezione epigrafica del Museo della Città di Chiusi, che da alcuni anni affianca il Museo Archeologico Nazionale.

9 Paolucci 1989, 189-193. Proposte di rilettura di alcune iscrizioni in REE 69, 88-89.

10 Questa urna appartiene probabilmente alla serie più tarda di urne di travertino con fronte decorata, e credo non possa essere datata prima del tardo ii secolo a. C., come giustamente notato anche da Paolucci 1989, 192 nota 36.

11 Thimme 1957, 154-160; Paolucci 2005, 19-21; REE 70, 60 [D. Briquel]

12 Rix 1963, 87-92 dà una spiegazione diversa, che è molto probabilmente valida per la maggior parte dei casi analizzati: non però, a mio avviso, per alcuni di questi, tra cui il presente, e quello dei Peθna Scire su cui cfr. infra, contesto IX e note collegate.

13 NSA 1877, 139-143; BullInst 1877, 196-205 per la sola prima tomba, con indicazione della disposizione dei materiali parzialmente diversa.

14 Si segue qui la descrizione di NSA; ma cfr. nota precedente. Su questa tomba v. anche Gentili 1994, 64-68.

15 Questa tegola, che manca dalla relazione di scavo, venne ritrovata da Gamurrini nella casa colonica della Martinella; l’iscrizione ne indica la pertinenza certa alla camera. La indicazione di Gamurrini come “tegula maxima” permette di identificarla come un esemplare di una classe produttiva chiusina ancora pressoché ignota, di tegole di dimensioni colossali (lunghezza superiore ai 130 cm), forse realizzate appositamente per servire come porte di tombe, dal momento che in qualche caso l’iscrizione sembra realizzata prima della cottura.

16 Questa tegola proviene certamente da questa tomba, ma non si sa con precisione da dove; vi è tuttavia un generale consenso ad attribuirla alla cella destra, in mancanza di alternative migliori.

17 Sui sarcofagi chiusini fondamentale Colonna 1993; sulle prime fasi si veda ora anche Minetti 2006, 68-69.

18 BullInst 1857, 147-149; Thimme 1957, 142-146.

19 Questa tegola non figura nella relazione di scavo; la sua attribuzione al gruppo è possibile per ragioni prosopografiche. Le tegole al momento del rinvenimento sono spesso coperte da tenaci incrostazioni di terra, e non è insolito che le iscrizioni vengano lette solo in un momento successivo al rinvenimento. Non sono pochi i casi di tegole giunte al Museo di Chiusi senza indicazioni di provenienza ma attribuibili con estrema verosimiglianza a contesti precisi grazie ai dati onomastici.

20 Una Tutnei Fastntrunia è sepolta nella tomba della Pellegrina (ET Cl 1.87; il figlio è probabilmente ET Cl 1.84), appartenente a un ramo dei Sentinate/Seiante che non usa cognomina; il legame con il ramo dei Śinu è attestato da CIE 3038=ET Cl 1.2598.

21 Barni & Paolucci 1985, 116. Una diversa provenienza sembrerebbe attestata da nuovi documenti edite in REE 69, 66 (G. Paolucci), che indicano come pertinente al contesto anche un secondo sarcofago, anepigrafe.

22 Ricostruzione del complesso in Colonna 1993, 365-372 e 374.

23 Questa tomba fa parte di una serie di complessi scavati dal François nei terreni Casuccini al Colle, che furono oggetto di pubblicazioni fra loro contraddittorie, e ripetutamente confusi fra loro; inoltre, nella loro complessa vicenda antiquaria, furono confusi successivamente anche con materiali provenienti dagli scavi Dei a Poggio al Moro. Non è chiaro fino a che punto la confusione sia stata voluta dagli stessi personaggi coinvolti nel commercio dei pezzi; quello che è certo è che i materiali sono stati pubblicati nel CIE in modo estremamente confuso (tra l’altro ulteriormente complicato dal fraintendimento di Pauli, che mescola i materiali da Poggio al Moro–necropoli occidentale di Chiusi–con quelli provenienti dall’omonima località del chiancianese), solo in parte sanato dagli ET. Il riconoscimento dei contesti originari è operazione molto complessa, alla quale ha dato un impulso importante la recente riscoperta di un’urna sinora inedita, proveniente dagli scavi Dei e poi confluita nell’eredità Casuccini (Barbagli & Iozzo 2007, 321-322 [E. Benelli]). La tomba dei Peθna Scire è ricostruibile grazie alla relazione di BullInst 1856, 34-44; v. anche Celuzza & Lesi 1999, 116-119. Sugli scavi del François cfr. BullInst 1854, 56-58, e BullInst 1856, 34-44; sui rapporti non limpidi fra François, Sozzi e l’ambiente antiquario chiusino: Barni & Paolucci 1985, 63-67.

24 L’interpretazione, già anticipata sopra a proposito dei Cumni, è raccomandata da un altro gruppo di iscrizioni conservate in collezioni private cortonesi e probabilmente provenienti dall’area di Pozzuolo, in parte pubblicate in Neppi Modona 1930 (da cui NRIE 395-401) e in parte in REE 51, 51-52. L’avvicinamento dei due gruppi, legati da evidenti tratti prosopografici oltre che dal luogo di conservazione, è presente già in ET Cl 1.385-393. In questo caso un [Peθna] Peθna, figlio di un Larce (ET Cl 1.393), sposa verosimilmente una Tetinei (ET Cl 1.392), e i loro figli si chiamano ancora una volta [Peθna] (ET Cl 1.389) e Arnθ (ET Cl 1.391).

25 Paolucci 2005, 79 nota 254.

26 Colonna 1993, 344-345; CIE 2142=ET Cl 1.1632

27 La tomba si ricostruisce con estrema verosimiglianza dai dati di provenienza di alcuni dei pezzi (necropoli del Colle, terreni Lucioli) e da quelli di conservazione (casa colonica dei Lucioli), presenti nei lemmi del CIE. La ricomposizione del contesto è proposta già in ET, che però vi inserisce anche materiale spurio, come i due sarcofagi di cui sopra (contesto V), provenienti sì da terreni Lucioli, ma all’Abbadia di Montepulciano. Allo stesso modo i dati onomastici di ET Cl 1.182 non permettono di unirla al gruppo, nonostante la sua conservazione a Casa Lucioli.

28 Questa tegola è acceduta al Museo di Chiusi senza alcun dato di provenienza; la sua attribuzione al gruppo è dovuta all’identità onomastica con l’iscrizione seguente: il che è verosimile ma non certo.

29 Hammarström 1929.

30 Eldridge 1918. Sulla somiglianza dei corredi v. anche Gentili 1994, 144-145, con bibliografia precedente.

31 Cfr. nota 23

32 La lettura di CIE 1385=ET Cl 1.291 è estremamente incerta (Sclafani 2002, 157), e quindi l’identificazione della deposizione del figlio della coppia va considerata soltanto ipotetica.

33 L’identificazione è resa possibile dal riassestamento cronologico delle deposizioni della tomba dei Matausni ad opera di M. Sclafani (Sclafani 2002, 133-138), che dà sincronia pressoché perfetta fra la terza generazione dei Matausni e la deposizione XII. 3, permettendo tra l’altro di collocare la costruzione della Tomba del Granduca, vero prototipo delle tombe chiusine con volta a botte, nell’ultimo decennio del III secolo. Sulla Tomba del Granduca l’unica analisi complessiva è ancora Thimme 1954, pp. 60-73. Non è quindi sostenibile l’interpretazione dell’ultimo lessema frammentario di CIE 1387=ET Cl 1.293, canz[, come cognomen (Sclafani 2002, 156-156); il raro Canzna è gentilizio e forse cognomen dei Cae. Tutto lascia pensare che in questa iscrizione sia piuttosto metronimico. Da questa identificazione deriva anche la conseguenza che l’asse principale dei Pulfna Peris che occupa la Tomba del Granduca è discendente del Pulfna deposto nella tomba dei Matausni (forse perché la tomba di famiglia ancora non era stata costruita), mentre il cosiddetto “fondatore”, ossia il defunto al quale appartiene la deposizione più antica (XII. 4), sarebbe in realtà un parente (cugino?), dal quale potrebbero anche discendere alcuni degli altri deposti, una volta cancellata la necessità di ricostruire un albero genealogico unitario. D’altra parte anche la tomba di Vigna Grande (su cui infra) inizia la propria storia con la deposizione di cugini, legati per parte materna.

34 Colonna 1993, 345, nota 44, e 354; CIE 1752=ET Cl 1.1259 e CIE 1760=ET Cl 1.1261.

35 Idea espressa formulata anche da Massa-Pairault 1990, 335 e nota 4, che ipotizza la provenienza da questa tomba anche del sarcofago di Hasti Afunei, imparentata con certezza con gli Arntni. Questa ultima ipotesi confligge però con i dati di rinvenimento del sarcofago stesso: Colonna 1993, 364-365; Barbagli & Iozzo 2007, 91 [F. de Angelis].

36 Ricostruzione della posizione delle deposizioni e restituzione dell’iscrizione XII. 6 (già danneggiata al momento del sopralluogo di Pauli): Paolucci & Minetti 2000, 213-215 e nota 36; Paolucci 2005, 79; notizie di una seconda tomba con volta a botte nella medesima necropoli di Vigna Grande, distrutta nel 1973: Paolucci 2005, 79, nota 254.

37 BullInst 1836, 30-32.

38 Molto probabilmente l’urna proviene da questa stessa tomba: infatti al momento della stesura della relazione, i materiali erano stati già rimossi e portati nella collezione Bargagli. La relazione parla del rinvenimento di 13 urne e un sarcofago, ma solo 7 di queste (oltre al sarcofago) vengono descritte singolarmente; è possibile che le altre 6 fossero momentaneamente inaccessibili o confuse con il restante materiale della collezione.

39 La tomba dei Fraucni è la più problematica fra quelle degli scavi François; le relazioni, in parte contraddittorie, edite in BullInst 1854, 56-58, e BullInst 1856, 34-44, permettono forse di riconoscervi una tomba a due camere, che conteneva almeno tre urne anepigrafi, più quelle con le iscrizioni CIE 1179 (=ET Cl 1.150), CIE 1180 (=ET Cl 1.152), CIE 1307 (=ET Cl 1.153) e CIE 2970 (=ET Cl 1.155). A questo medesimo contesto potrebbero attribuirsi anche le urne di travertino con iscrizioni CIE 1182-3 e 1186-9 (=ET Cl 1.156-7 e 1.160-3), passate anch’esse per le mani del Sozzi insieme alle precedenti, e contraddistinte dal medesimo gentilizio Fraucni che figura su due delle quattro iscrizioni citate sopra.

40 Paolucci 1988, 41, con bibliografia precedente

41 I Tetina sono anche titolari della tomba che conteneva il famoso elmo cosiddetto “di Pacciano”, in realtà rinvenuta a Fossigliano, ancora rientrante nel suburbio chiusino più che nell’agro: CIE 475-478 (=2833, 4514, 4908-9)=ET Cl 1.374-377; NSA 1880, pp. 78-79; Guzzo 1990.

42 CIE 1260-1269=ET Cl 1.200-208, 210; possibile per motivi prosopografici la pertinenza del cippo CIE 2265=ET Cl 1.209, senza indicazioni di provenienza.

43 CIE 1228-1239=ET Cl 1.35-46.

44 Rix 2004, 945.

45 Paolucci 1988, 62.

46 Paolucci 1988, 60-62, con bibliografia precedente; Gentili 1994, 115 e 147-148. Su questa tomba esistono notizie contraddittorie, perché Milani, in contrasto con la lettera di acquisto da lui stesso redatta nel 1899, più tardi (Milani 1912, 288) sostiene di avere ricostruito la tomba così com’era; gli unici materiali di pertinenza certa sono le tre urnette, di un tipo molto tardo (fine ii-i secolo a. C.), rinvenute in uno dei due nicchiotti che si aprivano sul dromos. Mancano dalla prima relazione il sarcofago fittile anepigrafe e la tegola, la cui pertinenza tuttavia è fortemente suggerita dalla congruenza onomastica. Allo stesso modo un’urna conservata nel giardino dello stesso museo potrebbe essere ugualmente attribuibile alla tomba (XVIII. 5).

47 Thimme 1957, 96-106; Barni & Paolucci 1985, 118; Paolucci 2005, 9.

48 NSA 1934, 59-64.

49 Gentili 1994, 68; Swaddling & Prag 2002 con ampia bibliografia precedente.

50 CIE 2786=ET Cl 1.2260

51 Paolucci 1988, 49 con bibliografia precedente.

52 NSA 1908, 317-323.

53 BullInst 1849, 5-10

54 Rix 1958, 84-91.

55 Paolucci & Minetti 2000, 215-216.

56 Colonna 1993, 359-360 e nota 119.

57 Nel corso della presente ricerca si è completamente omesso ogni riferimento alla categoria di gentilizi identificata da una radicata tradizione di studi come “Vornamengentilicia”: la scelta non è casuale, perché la base di dati su cui si fondava la ben nota interpretazione in senso storico-sociale di questo tipo di gentilizi è pressoché completamente errata. Un ragionamento – ancorché formalmente corretto – che si basi su dati quasi del tutto falsi non può portare a conclusioni valide. D’altra parte le conoscenze più aggiornate in materia di onomastica arcaica e della sua transizione alle forme di età recente permettono di dubitare dell’esistenza stessa di questa presunta categoria di gentilizi: cfr. REE 65-68, 84 [G. Colonna]

58 Sugli aspetti archeologici di questa fase storica cfr. Maggiani 1990.

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search