Version classiqueVersion mobile

Lucain en débat

 | 
Olivier Devillers
, 
Sylvie Franchet d’Espèrey

Troisième partie. Aspects historiques et symboliques

Prospettive di storia romana sotto nerone: lucano tra i due domizî

Giuseppe Zecchini

Texte intégral

  • 1 Per una puntuale introduzione a questo periodo della storiografia romana e ai suoi autori, cf. Noè (...)
  • 2 Non entro nel merito dell’identificazione dell’autore, il giovane Silio Italico di vecchie ipotesi (...)

1C’è poca storiografia sotto Nerone: la ricca produzione postliviana, da Aufidio Basso a Servilio Noniano e allo stesso imperatore Claudio, continua solo in età flavia con Fabio Rustico, Cluvio Rufo e Plinio il Vecchio1. In compenso c’è molta poesia epica di argomento storico; i nuclei sono essenzialmente due: la guerra di Troia, che in prospettiva romana significava anche, se non soprattutto, le origini del popolo romano, e la storia di Roma vera e propria. Sul primo tema scrivono l’autore della Ilias latina2, il Lucano degli Iliacon libri (Stat., Silu., 2.7.54-56), il Petronio di un excursus nel Satyricon (Petr. 89) e Nerone stesso coi suoi Troica; sul secondo tema ritroviamo questi tre ultimi autori, il Lucano del Bellum Ciuile, il Petronio di un secondo excursus nel Satyricon (Petr. 119-124) e il Nerone di un progetto di un poema sull’intera storia di Roma (D. C. 62.29.2-4).

  • 3 In Cassio Dione il collegamento tra obiezioni a Nerone ed esilio è immediato; le ragioni per quest (...)

2Esiste un legame all’interno di questa produzione, una non casuale corrispondenza? Innanzitutto, la cronologia: Lucano scrive gli Iliaca verso il 60 e poi si dedica alla sua opera maggiore, che dispiacque a Nerone nel 64 e fu vietata ai Neronia del 65; Petronio compose i suoi excursus poetici, come peraltro tutto il resto della sua satira Menippea, tra il 64 e il 66; Nerone recitò i suoi Troica nel 65 e nello stesso anno ricevette obiezioni sul suo progetto di un poema sull’intera storia di Roma da parte di Anneo Cornuto, il maestro di Lucano, che fu poco dopo e forse anche per questo inviato in esilio3.

  • 4 Zecchini 1987, 68-70.
  • 5 Sulla crisi del 2 a. C. cf. Syme 1974, 3-34 (= 1984, 912-936); Zecchini 1987, 59-81.
  • 6 Zecchini 1993.

3I tempi sembrano quelli di un confronto ravvicinato, eventualmente polemico. In ogni caso va tenuto ben presente un molteplice sfondo di età augustea. Innanzitutto l’Eneide di Virgilio, che negli anni 20 del i secolo a. C. fonda il poema delle origini di Roma sull’identità troiana (e frigia) dei Romani e si riallaccia alla tradizione già catoniana dell’Italia romanocentrica quale fulcro dell’impero e della sua civiltà. In secondo luogo quei Diomedea di Iullo Antonio, che tra il 10 e il 2 a. C. ribaltavano la prospettiva troiana e italica di Virgilio e sottolineavano polemicamente il ruolo dei Greci nel portare in Italia quelli che sarebbero stati i pignora imperii di Roma, in particolare il Palladio4; oltre la rivendicazione culturale c’era quell’impaziente richiesta politica di una svolta autocratica ed ellenizzante del Principato, che tenesse conto dell’eredità di Marco Antonio: come è noto, essa condusse alla cosiddetta congiura del 2 a. C. e alla sua dura repressione da parte di Augusto5. In terzo luogo la censura di Augusto nei confronti delle opere poetiche del giovane Cesare (le Laudes Herculis e l’Oedipus) e il misconoscimento della sua stessa produzione poetica6: il princeps, il sovrano, non si abbassa a scrivere frivoli versi, ma si limita a dare la sua versione della storia del suo tempo in una monumentale opera in prosa (le Res gestae diui Augusti). Infine gli Ab Vrbe condita libri di Livio, che ripercorrevano l’intera storia di Roma nella prospettiva dell’ormai irreversibile Principato.

  • 7 Cf. da ultimo Pittia 2009; sul De Vita sua di Claudio cf. anche Sordi 1993 (= 2002, 463-469).
  • 8 Goltz Huzar 1984.

4A questo “programma” augusteo i principi successivi si attennero con fedeltà: né Tiberio, né Claudio scrivono poesie, ma entrambi autobiografie in prosa7, che venivano inevitabilmente ad essere rendiconti ufficiali del proprio governo; inoltre Claudio compone altre opere, le principali delle quali sono di storia e in prosa8, come si addice a un discepolo di Livio.

  • 9 Sappiamo che nei Troica Nerone individuava in Paride più che in Ettore l’eroe troiano: tale prefer (...)

5Il principato di Nerone si pone allora anche da questo punto di vista in dissonante contrasto con una tradizione abbastanza ben consolidata. Vorrei qui lasciare da parte suggestive, ma inutili speculazioni: certo, sarebbe interessante per esempio conoscere come il Lucano degli Iliacon libri e il Nerone dei Troica si posero in relazione con Virgilio e con il suo italocentrismo di matrice romano-etrusca, dato invece l’accentuato filellenismo di Nerone stesso9; tuttavia, preferisco concentrarmi su due dati più concreti: i contenuti del poema lucaneo e la a mio avviso correlata decisione di Nerone di riscrivere in versi la storia di Roma, che Livio aveva già scritto in prosa.

  • 10 In genere cf. Zecchini 2005.
  • 11 Zecchini 1987, 80, n. 98 a proposito del sottotitolo della Per., 121.
  • 12 La stima di Seneca padre verso Labieno e Cremuzio Cordo è attestata da Con., 10, praef., 4-5 e da (...)

6Già la scelta di scrivere sulle guerre civili non andava bene: Properzio si era offerto di farlo a suo tempo proprio perché Mecenate non insistesse nel chiedergli di trattare argomenti epico-storici e, spaventato dall’eventualità, lo lasciasse ai prediletti temi erotici (Prop. 2.1.17-36)10; Livio aveva atteso la morte di Augusto per pubblicare le ultime decadi riguardanti appunto la storia contemporanea11; già sotto Augusto, nel 12, e poi sotto Tiberio, nel 25, i roghi di libri avevano riguardato opere come quelle di T. Labieno (D. C. 56.27.1; Sen., Con., 10, praef., 4-5) e di A. Cremuzio Cordo (Tac., Ann., 4.34; D. C. 57.24) dedicate appunto agli intestina bella; è vero che in seguito Caligola si era mostrato più liberale, gli scritti di Cordo erano tornati in circolazione (Sen., Dial., 6 [Marc.], 1.3; anche Tac., Ann., 4.35.3) e Seneca padre aveva a sua volta scritto un’altra opera sulle guerre civili12; Lucano però passava il segno, consacrandovi un poema e pretendendo di leggerlo in pubblico.

  • 13 Seguo qui in particolare Rudich 1997, 114-116; Holmes 1999; Biondi 2003, concordi nel sottolineare (...)
  • 14 I passi più violenti e polemici sono elencati da Griffin 1984, 279, n. 107: 7.440-441; 455-456; 64 (...)
  • 15 Sul rapporto con Livio ha giustamente insistito Narducci 2003.
  • 16 Walde 2006; cf. anche Nosarti 2002-2003.

7C’era inoltre la questione dell’animus del poema. Non mi soffermo sulla dibattutissima questione del proemio, su cui mi limito ad osservare che, se il testo risulta ambiguo a noi moderni, non vedo perché non dovesse risultare ambiguo ai contemporanei13: proprio tale ambiguità era in sé fonte di irritazione per il principe; non darei neppure troppa importanza a un’evoluzione del poema in senso filorepubblicano, che vedrebbe nel 7 libro, quello di Farsalo, il punto di irrigidimento e, per così dire, di non ritorno14: da storico la tendenza filosenatoria del poema, certamente determinata anche dall’uso di ben precise fonti, a cominciare da Livio e dalle Historiae di Seneca padre15, mi sembra incontrovertibile. Che poi Lucano subisse il fascino di Cesare, come è stato anche di recente sottolineato16, e ne testimoniasse l’ambigua grandezza di fronte all’esangue e convenzionale ritratto di Pompeo non è in contrasto con tale tendenza: per il Senato Pompeo era solo un alleato occasionale, che aveva avuto il grave demerito di non essere riuscito a vincere, ma i veri eroi della giusta e buona causa erano altri.

  • 17 Griffin 1984, 277, n. 30: “It could have been a provocative work”.
  • 18 Su cronologia e contenuti di questi scritti (nonché di quelli, di tendenza opposta, di Irzio e Ces (...)
  • 19 L’unico studioso, a mia conoscenza, che ha specificatamente studiato questo tema, ma da un punto d (...)

8Il più importante, come è noto, era Catone ed anche la sua esaltazione negli ultimi libri del poema non andava bene: Trasea Peto non era ancora stato condannato da Nerone, ma doveva già aver scritto l’ennesima biografia dell’Uticense17; la ricca produzione sul suicidio in Utica (di Bruto, Cicerone e Fadio Gallo) aveva preceduto di poco il cesaricidio18 e ora una nuova fioritura di testi catoniani, una ripresa del tema degli exitus uirorum inlustrium, non poteva apparire di buon auspicio per Nerone, anzi si trattava di una vera e propria provocazione. Il secondo, di solito trascurato dalla critica moderna19, ma non dalle fonti antiche anticesariane, era L. Domizio Enobarbo.

  • 20 Cf. Syme 1986, table VIII (the Ahenobarbi).

9Come è noto, il trisavolo20 di Nerone è protagonista di due episodi del poema, la resa di Corfinio nel 2 libro (2.478-525) e la battaglia di Farsalo nel 7 (7.597-616). Non si tratta certo di episodi marginali, bensì dei due eventi decisivi per la consegna incruenta dell’Italia a Cesare e per la sua definitiva vittoria su Pompeo; il terzo evento decisivo doveva essere la sconfitta dei Pompeiani in Africa e il suicidio di Catone, su cui si chiudeva l’opera. Catone è certamente il protagonista della seconda parte del Bellum Ciuile, ma Enobarbo è la figurasimbolo dell’opposizione senatoria e repubblicana a Cesare nella prima parte sino alla sua morte.

10A Corfinio egli è tradito dai suoi stessi soldati e consegnato a Cesare; reclama per sé una nobile morte e paventa il perdono del nemico; proprio per questo Cesare lo libera, per infliggergli un’umiliazione, giacchè poenarum extremum ciui […]/[…]/ ignosci (2.519-521), il colmo per un cittadino è essere perdonato; Enobarbo però rifiuta sdegnoso questo dono e si prepara a riprendere la lotta armata. Due punti vanno sottolineati.

  • 21 49. Sono tre lettere conservate nell’epistolario di Cic., Att., 8.12b-d, rispettivamente dell’11, 1 (...)
  • 22 Commento puntuale alla versione dionea in Berti 1987, 44-48, ma cf. già Burns 1966.

11Innanzitutto l’Enobarbo ‘eroe’ di Corfinio è in aperta polemica con il ritratto di comandante pronto a fuggire di nascosto e ad abbandonare i suoi uomini offertoci dai Commentarii cesariani (Caes., Ciu., 1.19-20) e con quello del comandante inesperto, che si va a cacciare nella trappola di Corfinio, offertoci dalle lettere di Pompeo21; ora, la versione filodomizia non è un’invenzione di Lucano, ma una consapevole ripresa della versione-base senatoria e anticesariana, conservata per noi da Cassio Dione (D. C. 41.11), ma recepita anche da altri autori, tra cui presumibilmente le fonti dirette di Lucano: secondo tale versione Enobarbo aveva felicemente scelto in Corfinio il luogo, da cui era in grado di opporsi a Cesare, e invano chiese a Pompeo di recarsi a suo sostegno; Pompeo si intestardì invece ad abbandonare l’Italia e ingiunse a Enobarbo di raggiungerlo a Brindisi, ma i soldati scambiarono l’ubbidienza di Enobarbo per un atto di debolezza e preferirono allora consegnare se stessi e i loro ufficiali a Cesare22. L’esaltazione di Enobarbo, che giustamente voleva opporsi a Cesare sul suolo italico, va di pari passo alla critica verso Pompeo, che di quel suolo fu il disertore e rivela senza dubbio la sua origine ottimate: Enobarbo è in questa prospettiva l’anti-Cesare, ma, insieme, anche l’anti-Pompeo.

  • 23 Dobesch 1985 (= 2001); Dyer 1990; Zecchini 1998.

12In secondo luogo il rifiuto del perdono di Cesare è l’esemplare anticipazione del rifiuto del medesimo perdono da parte di Catone in Utica; noi sappiamo che Cesare ambiva sopra ogni cosa a concedere a Catone questo perdono e la notizia del suicidio di quest’ultimo lo irritò moltissimo, proprio perché lo privava di questa possibilità (Plut., Caes., 54.2; Cat. mi., 72.2; App., BC, 2.414; D. C. 43.12.1); Catone dal canto suo si mostrò coerente con la linea politica del Senato, che Cicerone teorizzò qualche mese dopo, nella Pro Marcello, dove l’oratore ribadì che non poteva esserci perdono, perché in una guerra civile nessuno ha l’autorità di perdonare i propri concittadini23. Ora, in Lucano Enobarbo è il primo ottimate che dà l’esempio di una linea politica ed etica, che vide poi nel suicidio in Utica il suo culmine ideale, è il precursore di Catone: la resistenza della libertà e della dignità repubblicana al tiranno Cesare si incarna nella coppia ‘Enobarbo-Catone’, scavalcando l’insulso Pompeo.

13A Farsalo questo tema viene ripreso e accentuato: nella battaglia, che Lucano definisce “funerale del mondo” (7.617: in funere mundi), dove “muore ogni decoro della patria” (7.597: hic patriae perit omne decus), l’unico esempio di exitus uiri inlustris è quello di Enobarbo; di lui si sottolinea che muore ancora libero e lieto di non dover subire l’onta di un secondo perdono da parte di Cesare (7.602-603: salua/libertate perit; 612-613: liber ad umbras/et securus eo; 604: uenia gaudet caruisse secunda). Il ritorno di Enobarbo in posizione centrale in quel libro 7, che è certamente il più fervido di spiriti repubblicani, ribadisce la sua funzione di ‘figura-simbolo’ di una libertà inconciliabile con Cesare.

  • 24 Così Brisset 1964, 134-135. Giustamente Ahl 1976, 53 osserva che in questo caso Lucano avrebbe sot (...)
  • 25 Cf. Masters 1994, 174, n. 51.
  • 26 Acta fratrum Arvalium 64-65 Henzen (11 dicembre 57); Tac., Ann., 13.10.
  • 27 Sulla clementia in Lucano e sul ruolo di Enobarbo in rapporto ad essa cf. già Leigh 1997, 53-68; 1 (...)
  • 28 Ogni rinvio alla bibliografia sul De clementia è superfluo; qui mi limito a ricordare Gabba 1991; (...)

14L’enfasi posta da Lucano, in sintonia con la tradizione storiografica filoottimate, sull’Enobarbo trisavolo del principe regnante non poteva in nessun modo essere scambiata per un omaggio alla gloria gentilizia dei Domizii in quanto gens di Nerone24: in Lucano Enobarbo si oppone a Cesare; nel momento della morte egli viene apostrofato da Cesare come successor Domiti (7.607): tecnicamente ci si riferisce al fatto che Enobarbo sarebbe dovuto essere il suo successore nel governatorato della Gallia come da designazione del Senato, ma ogni lettore, antico e moderno, poteva cogliere la maligna allusione ad un altro fatto, che il discendente di Enobarbo è il successore di Cesare come principe25. Nerone sta dalla parte di Cesare e così tradisce la tradizione repubblicana della sua gens; egli, che tanto teneva alla sua ascendenza domizia26, in realtà si pone al di fuori di essa, ne è un erede degenere. Ciò vale, ancor prima che sul piano politico, sul piano etico: Enobarbo aveva rifiutato come un disvalore, come un segno di oppressione e una negazione di libertà quel perdono, quella clementia Caesaris27, che Seneca invece teorizza come fulcro dell’ideologia del principato neroniano, come virtù unilaterale del principe, capace di tenere unito l’impero e dunque necessaria al suo governo28.

15In ultima analisi, l’alternativa drammatica tra libertà e clemenza è racchiusa per Lucano nell’evoluzione all’interno di una gens tra Enobarbo, che conserva la sua libertà sino alla morte, e Nerone, che pone a fondamento del suo regno una clemenza liberticida.

  • 29 Masters 1994, 169.

16Lucano subì il bando della propria attività poetica nel 64, perché il suo Bellum Ciuile cominciava ad apparire nella sua vera natura, quella di un “appalling, dangerous and subversive poem”, il cui soggetto era sostanzialmente tabù29.

  • 30 Zecchini 2008. Zecchini 2008.
  • 31 Così già Kindt 1892; concordano soprattutto Sullivan 1985, 161-172, ma anche Rudich 1997, 232-238 (...)

17Una prima replica è certamente contenuta nel Satyricon di Petronio, tra il 64 e il 66: l’excursus poetico sul bellum ciuile ivi contenuto condanna senza mezzi termini il cesaricidio (Petr. 120.64: Iulius ingratam perfudit sanguine Romam) e si inserisce così in una ben precisa tradizione filocesariana (per noi nota soprattutto dai Fasti di Ovidio; Ov., Fast., 3.697-707), che contrapponeva l’assassinio di Cesare al suicidio di Catone30; rispetto a Lucano c’è polemica letteraria, ma c’è anche polemica politica e la difesa della memoria di Cesare andava in una direzione non sgradita al principe regnante31.

18Tuttavia l’estemporaneo intervento di Petronio non era sufficiente e Nerone ritenne opportuno entrare personalmente nell’agone poetico. Come ci informa Dione egli παᵨεσκευάζετο δὲ ὡς καὶ τὰς τῶν Ῥωμαίων πράξεις ἁπάσας συγγράψων ἐν ἔπεσιν (D.C. 62.29.2).

  • 32 Zecchini 1993, 204.
  • 33 Cf. ora Mineo 2009.
  • 34 Sul repubblicanesimo di Seneca padre cf. supra n. 12.

19L’esigenza di replicare a Lucano non fu certo l’unico movente del progetto: dopo aver composto i Troica, recitati nel 65, era coerente far seguire a un epos troiano un epos romano in previsione dei Neronia del 70; a differenza di Augusto e dei tradizionalisti32 Nerone non riteneva che l’attività poetica fosse frivola e degradante per un princeps, ma anzi la giudicava parte integrante del suo ruolo e della sua funzione. La storia di Roma era ormai affidata all’opus liviano, che aveva assorbito in sé, ma anche oscurato la precedente tradizione storiografica di età repubblicana e che offriva una lettura delle guerre civili e della fine della repubblica di spiriti “pompeiani” (Tac., Ann., 4.34.3)33, mentre giudicava il Principato un rimedio insopportabile ai vizi dei Romani (Liv., praef., 9); a fianco di Livio era più facile trovare laudatores di Bruto e Cassio come Cremuzio Cordo (Tac., Ann., 4.34.2) o repubblicani dichiarati come Seneca padre34 piuttosto che autori filocesariani.

  • 35 A questa megalomania non bisogna però attribuire l’idea di scrivere un poema di oltre 400 libri: q (...)
  • 36 Suggestiva ipotesi in tal senso in Cizek 1972, 394, n. 8.

20Era ora dunque che il princeps scendesse in campo con tutto il suo prestigio per riscrivere la storia di Roma in senso antiliviano, e quindi antilucaneo, e per offrirne una vulgata ufficiale, sull’esempio delle Res gestae augustee, ma non in chiave autobiografica, bensì in una forma ben più vasta e onnicomprensiva, che assecondasse l’indubbia megalomania di Nerone35, ma che potesse forse anche offrire un mito fondante e un’eredità comune a tutti i popoli dell’impero36. In una città, Roma, che si apprestava a cambiar nome e a venire ridenominata Neropolis (Suet., Nero, 55) chi altri se non il suo nuovo eroe eponimo, Nerone stesso, poteva cantarne la gloriosa storia passata alla luce del suo presente?

  • 37 Zecchini 1987, 68-70.
  • 38 Cf. sempre Syme 1986, table VIII (the Ahenobarbi).

21Si è già accennato prima al fatto che il filellenismo di Nerone non poteva essere in sintonia con l’Eneide: non per nulla protagonista dei Troica era Paride, non Ettore, ma neanche Enea; inoltre Nerone si apprestava al viaggio in Grecia del 67, durante il quale, concedendo l’esenzione dal tributo, avrebbe in sostanza equiparato Greci e Italici e annullato la distinzione tra l’Italia e quella provincia; il riconoscimento di una diarchia all’interno dell’impero tra l’Italia e la Grecia in nome della cultura non era compatibile con l’italocentrismo romanoetrusco di Virgilio in nome dei mores. Però, proprio in età augustea un poema, i Diomedea di Iullo Antonio, aveva rivendicato le radici greche di Roma37; ora, Iullo Antonio era stato l’amante di Giulia maggiore, la bisnonna di Nerone, e Antonia maggiore, la figlia del triumviro e sorella di Iullo, aveva sposato L. Domizio Enobarbo, il nonno del principe38: per convinzioni proprie e per tradizioni famigliari Nerone poteva essere indotto a riscrivere le origini di Roma in senso antivirgiliano.

  • 39 Il console L. Cornelio Scipione in Livio: 37.37.1; 38.1; 39.1; il legato Cn. Domizio Enobarbo in A (...)

22Addentrandosi nella secolare storia dell’Urbe qualche altro aspetto poteva sembrare degno di correzione; non voglio eccedere in esempi troppo indiziarii, ma osservo solo che la versione liviana della battaglia di Magnesia, un evento epocale per la conquista dell’egemonia sull’Oriente mediterraneo, attribuiva al console L. Cornelio Scipione tutto il merito della vittoria; un’altra versione, a noi nota da Appiano, ma quasi certamente risalente a Polibio, relegava però il console in un ruolo marginale e faceva protagonista del successo romano un legato, Cn. Domizio Enobarbo39: la tentazione di smentire Livio doveva essere molto forte per Nerone.

23E infine Lucano: non bastava l’ambiguità di molte parti del poema, dall’elogio iniziale del principe a molti aspetti della figura di Cesare, a salvarlo; almeno la doppia celebrazione di Enobarbo e di Catone quali eroi di una libertà incompatibile con la clementia principis esigeva una replica e una smentita da parte del discendente del primo, che rischiava di essere visto come un degenere traditore della sua gens.

  • 40 Cizek 1972, 394-395 vede addirittura nel progetto di Nerone la volontà di comporre un’‘anti-Farsag (...)

24Se noi teniamo presente l’intera, fitta trama di rinvii e di collegamenti, che ho appena cercato di ricostruire, possiamo allora forse comprendere in tutto il suo significato “politico” il progetto dell’epos di Nerone e, di rimando, l’impatto che il Bellum Ciuile di Lucano ebbe sul principe e sulla sua decisione di riscrivere personalmente la storia di Roma40.

Notes

1 Per una puntuale introduzione a questo periodo della storiografia romana e ai suoi autori, cf. Noè 1984.

2 Non entro nel merito dell’identificazione dell’autore, il giovane Silio Italico di vecchie ipotesi o il più persuasivo Bebio Italico, su cui cf. Scaffai 1982, 11-28.

3 In Cassio Dione il collegamento tra obiezioni a Nerone ed esilio è immediato; le ragioni per questo provvedimento ai danni di un liberto degli Annei nel momento della disgrazia della famiglia dovettero essere più ampie: cf. Cizek 1972, 349-357; Rudich 1993, 150-151.

4 Zecchini 1987, 68-70.

5 Sulla crisi del 2 a. C. cf. Syme 1974, 3-34 (= 1984, 912-936); Zecchini 1987, 59-81.

6 Zecchini 1993.

7 Cf. da ultimo Pittia 2009; sul De Vita sua di Claudio cf. anche Sordi 1993 (= 2002, 463-469).

8 Goltz Huzar 1984.

9 Sappiamo che nei Troica Nerone individuava in Paride più che in Ettore l’eroe troiano: tale preferenza si spiega facilmente con l’abilità di Paride nella cetra, che lo rendeva paradigma di Nerone stesso, ma essa ci mantiene in ambito anellenico.

10 In genere cf. Zecchini 2005.

11 Zecchini 1987, 80, n. 98 a proposito del sottotitolo della Per., 121.

12 La stima di Seneca padre verso Labieno e Cremuzio Cordo è attestata da Con., 10, praef., 4-5 e da Suas., 6.19; 23.

13 Seguo qui in particolare Rudich 1997, 114-116; Holmes 1999; Biondi 2003, concordi nel sottolineare l’ambiguità del testo; l’elogio sarebbe satirico per Ahl 1976, 47-49, convenzionale, ma sincero per Narducci 2002, 22-25; cf. anche Hunink 1993.

14 I passi più violenti e polemici sono elencati da Griffin 1984, 279, n. 107: 7.440-441; 455-456; 641-642; 696.

15 Sul rapporto con Livio ha giustamente insistito Narducci 2003.

16 Walde 2006; cf. anche Nosarti 2002-2003.

17 Griffin 1984, 277, n. 30: “It could have been a provocative work”.

18 Su cronologia e contenuti di questi scritti (nonché di quelli, di tendenza opposta, di Irzio e Cesare stesso) cf. Zecchini 1980; diversamente Ramage 1989.

19 L’unico studioso, a mia conoscenza, che ha specificatamente studiato questo tema, ma da un punto di vista prevalentemente letterario, è Lounsbury 1975 (e cf. anche Lounsbury 1986). Cf. inoltre Rudich 1997, 117, che vede bene, sia pur brevemente, il contrasto tra l’antenato e Nerone stesso, e Ahl 1976, 47-53, il quale ritiene che Lucano voglia semplicemente tenere distinto l’antenato da Nerone: come si vedrà, non di distinzione si tratta, ma di drammatica contrapposizione.

20 Cf. Syme 1986, table VIII (the Ahenobarbi).

21 49. Sono tre lettere conservate nell’epistolario di Cic., Att., 8.12b-d, rispettivamente dell’11, 16 e 17 febbraio

22 Commento puntuale alla versione dionea in Berti 1987, 44-48, ma cf. già Burns 1966.

23 Dobesch 1985 (= 2001); Dyer 1990; Zecchini 1998.

24 Così Brisset 1964, 134-135. Giustamente Ahl 1976, 53 osserva che in questo caso Lucano avrebbe sottolineato il ruolo positivo di Enobarbo nell’organizzare la resistenza di Marsiglia contro Cesare e i cesariani, certamente la sua impresa militare più notevole; invece Lucano tace di Enobarbo a Marsiglia, giacchè non è la capacità militare del trisavolo di Nerone che gli sta a cuore, ma il suo valore simbolico di eroe anticesariano.

25 Cf. Masters 1994, 174, n. 51.

26 Acta fratrum Arvalium 64-65 Henzen (11 dicembre 57); Tac., Ann., 13.10.

27 Sulla clementia in Lucano e sul ruolo di Enobarbo in rapporto ad essa cf. già Leigh 1997, 53-68; 140-143.

28 Ogni rinvio alla bibliografia sul De clementia è superfluo; qui mi limito a ricordare Gabba 1991; Schettino 1998 (che in realtà riguarda il rapporto tra il principe e la clemenza sin da Seneca: cf. p. 209-218).

29 Masters 1994, 169.

30 Zecchini 2008. Zecchini 2008.

31 Così già Kindt 1892; concordano soprattutto Sullivan 1985, 161-172, ma anche Rudich 1997, 232-238 (i cui dubbi sull’intento parodistico dell’excursus in quanto attribuito ad Eumolpo mi sembrano da respingere); non capisco lo scetticismo di Narducci 2002, 14.

32 Zecchini 1993, 204.

33 Cf. ora Mineo 2009.

34 Sul repubblicanesimo di Seneca padre cf. supra n. 12.

35 A questa megalomania non bisogna però attribuire l’idea di scrivere un poema di oltre 400 libri: questa cifra è riferita da Cassio Dione agli adulatori del principe, non a Nerone stesso; peraltro la materia stessa implicava un elevato numero di canti, come aveva implicato per Livio ben 142 libri.

36 Suggestiva ipotesi in tal senso in Cizek 1972, 394, n. 8.

37 Zecchini 1987, 68-70.

38 Cf. sempre Syme 1986, table VIII (the Ahenobarbi).

39 Il console L. Cornelio Scipione in Livio: 37.37.1; 38.1; 39.1; il legato Cn. Domizio Enobarbo in Appiano: Syr., 6.30.

40 Cizek 1972, 394-395 vede addirittura nel progetto di Nerone la volontà di comporre un’‘anti-Farsaglia’. Questa interpretazione mi sembra troppo radicale, ma è comunque preferibile all’opposto tentativo di ridurre a semplici ragioni di gelosia artistica la causa della rottura tra Lucano e Nerone, come vorrebbe Griffin 1984, 159; Brisset 1964, 171-230 vede in Lucano come in Tacito un uomo rassegnato al Principato, ma deciso ad ostacolarne l’evoluzione orientalizzante e autocratica; Rudich 1997, 107-185 insiste sul repubblicanesimo incoerente e sentimentale di Lucano, ma io credo che l’alternativa repubblicana al Principato fosse ritenuta da molti ancora credibile e realistica: qui concordo soprattutto con George 1991; molto equilibrati e in larga misura condivisibili anche Ahl 1976, 35-46; Narducci 2002, 5-14.

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search