Desktop versionMobile Version

Ombres de Thucydide

 | 
Valérie Fromentin
, 
Sophie Gotteland
, 
Pascal Payen

Première partie. Thucydide et la formation d’une “science de l’Antiquité”

La Riscoperta di Tucidide presso la scuola romana tra ottocento e novecento

Eugenio Lanzillotta und Virgilio Costa

Volltext

Ruggero bonghi e karl julius beloch

  • 1 Su Ruggero Bonghi cfr. ora Bianchi 2009; il volume ricostruisce per la prima volta in modo comples (...)

1Con il termine Scuola romana gli accademici tedeschi un tempo erano soliti chiamare gli studiosi che facevano capo a Karl Julius Beloch, tra i quali, com’è noto, spiccava Gaetano De Sanctis. Beloch e De Sanctis sono oggetto della nostra ricerca; si proverà a mettere in luce il ruolo rivestito da Tucidide nella loro produzione storica. C’è tuttavia da fare un’importante premessa: all’origine di questa Scuola c’è un singolare studioso di storia antica (in particolare storia romana), intellettuale a tutto campo e uomo politico di lunghe vedute, nonché promotore di grandi e importanti imprese culturali: Ruggero Bonghi (1826-1895)1, cui va anche il merito di aver scelto il venticinquenne Beloch come proprio successore sulla cattedra di storia antica dell’Università di Roma.

  • 2 Vd., ad esempio, la recensione bonghiana a Beloch 1884 [“La Cultura”, anno IV, vol. VI, n. 4 (1 ma (...)

2Bonghi, che aveva iniziato l’insegnamento di Storia antica presso la Facoltà di Lettere e Filosofia della Sapienza il 23 ottobre 1871, divenuto parlamentare aveva provato a conservare la cattedra, tentando di conciliare l’insegnamento universitario con l’attività politica, ma era infine stato costretto a lasciarla una prima volta nel 1874 e successivamente, in modo definitivo, nel 1877. La stima sempre professata nei confronti del giovane allievo Beloch2, nonché la protezione quasi paterna accordatagli, furono decisive per la carriera accademica italiana di questi; elemento da non trascurare, essendo Beloch di nazionalità straniera e avendo inizialmente dimostrato qualche difficoltà nell’esprimersi in Italiano (una delle accuse che in seguito Ettore Pais gli muoverà sarà appunto di scrivere solo in tedesco, pur insegnando in Italia).

  • 3 Cfr. Polverini 1988, 204-206.
  • 4 Su cui Momigliano 1966a, 33 e 35-36.
  • 5 Beloch 1926, 15.
  • 6 Beloch del resto rimase a Lipsia per il solo anno accademico 1912-1913, per decidere infine di tor (...)

3Occorre inoltre osservare che Beloch non avrebbe potuto fare in patria la stessa carriera, vista l’ostilità nei suoi riguardi dell’establishment accademico tedesco, che si oppose più volte alla sua chiamata in Germania3, sia a seguito della rottura di rapporti consumatasi a metà degli anni’70 con gli studiosi a capo dell’Istituto di Corrispondenza Archeologica di Roma4, sia dell’aperto dissidio con lo stesso Mommsen, che nel 1883 giunse a pubblicare una sprezzante stroncatura del saggio belochiano Der Italische Bund unter Roms Hegemonie. Come nota lo stesso Beloch nella propria autobiografia5, il mondo accademico tedesco si sarebbe ricordato di lui solo alla soglia dei sessant’anni, per conferirgli la cattedra già appartenuta a Ulrich Wilcken presso l’università di Lipsia6.

  • 7 Beloch 1926, 6.
  • 8 Momigliano 1966a, 42.

4Ben consapevole di tutto ciò, Beloch manifestò sempre sentimenti di stima e di riconoscenza nei confronti di Bonghi7, cui nel 1880 dedicò l’Italische Bund; anni dopo, in occasione del noto dissidio col Pais a proposito dell’assegnazione a Guglielmo Ferrero di una cattedra alla Sapienza di Roma, con molta signorilità scelse di non rispondere non solo all’accusa di essere sostanzialmente estraneo alla cultura italiana, ma anche all’insinuazione di nutrire scarsa stima verso l’antico maestro e protettore8.

  • 9 Cfr. Bollettino Ufficiale del Ministero della Pubblica Istruzione, Roma, 1877, 329-332.
  • 10 Beloch 1926, 8.
  • 11 Bollettino Ufficiale del Ministero della Pubblica Istruzione, Roma 1879, 140 e 988; Annuario della (...)
  • 12 Cfr. Bianchi 1996, 277-300.

5Beloch conseguì la libera docenza in data 17 marzo 1877; presidente della Commissione era appunto Ruggiero Bonghi9. Quindi si ritrovò a sostituire con la propria libera docenza l’insegnamento ufficiale di Bonghi, neanche un mese dopo che questi aveva lasciato vacante la cattedra. Per il definitivo inserimento nelle istituzioni accademiche italiane dovette tuttavia attendere il concorso a professore straordinario di Storia antica nell’Università di Roma, che Beloch vinse–come con giusto orgoglio ricorda nella propria autobiografia10, proprio nel giorno in cui compiva venticinque anni, il 21 gennaio 187911. Questa volta Bonghi non faceva parte della Commissione, composta da P. Villari, A. Fabretti, G. De Leva, D. Comparetti, F. Bertolini12: ma è ragionevole supporre che come professore emerito della Sapienza abbia potuto almeno segnalare il suo alunno agli esaminatori.

6Il passaggio di testimone fra Bonghi e Beloch non fu segnato solo dall’avvicendamento in cattedra, ma soprattutto dall’aver Beloch ereditato, per poi trasmetterlo ai propri allievi, un metodo di ricerca e di insegnamento. Bonghi e Beloch, infatti, erano accomunati da un’eccezionale conoscenza della storiografia moderna, da una straordinaria abilità nel comprendere e analizzare le idee altrui, dall’essere a un tempo storici e filologi; entrambi poi privilegiavano l’analisi attenta e minuziosa delle fonti letterarie, epigrafiche e papirologiche, la lettura precisa e accurata degli studi di topografia e geografia storica; entrambi ebbero uno spiccato interesse per la demografia antica e utilizzarono frequentemente i metodi dell’indagine statistica.

7A quest’ultimo proposito, va ricordato che in quegli anni direttore dell’Istituto Italiano di Statistica era Luigi Bodio, studioso aperto alle competenze più varie e ben conosciuto da Bonghi, che a lui si rivolgeva frequentemente per informazioni e chiarimenti su temi statistici, economici e demografici; e proprio il Bodio, divenuto segretario del nuovo Istituto internazionale di Statistica, chiamò il Beloch a collaborare al Bulletin de l’Institut International de Statistique, per il quale questi scrisse diversi articoli. Occorre infine aggiungere che Bonghi e Beloch condividevano la convinzione che per fare storia del mondo antico sia necessaria anche un’esperienza diretta di impegno politico; di conseguenza, Beloch riteneva che fosse stata proprio l’attività politica di Bonghi a dare ai suoi studi sul mondo antico i tratti peculiari che la distinguevano.

  • 13 Momigliano 1966a, 37; vd. inoltre quanto scritto su Bodio dallo stesso Beloch 1926, 18-19.

8I rapporti culturali tra i due personaggi non terminarono con l’avvicendamento in cattedra, perché Bonghi, nel fondare il periodico “La Cultura”, chiese fin dal primo fascicolo la collaborazione dell’allievo e Beloch scrisse molte recensioni per la rivista: con tutta probabilità non solo quelle firmate, ma anche quelle siglate G. B.13.

Tucidide nella Griechische Geschichte di K. J. Beloch

  • 14 Momigliano 1966b, 239-265 (già in Dizionario Biografico degli Italiani, VIII, 1966, pp. 32-45).

9Secondo l’icastico giudizio di Arnaldo Momigliano nella voce Giulio Beloch del Dizionario Biografico degli Italiani, poi ripubblicata nel Terzo contributo alla storia degli studi classici14, “è mirabile come il Beloch, che passò tutta la sua vita di adulto in Italia, sia riuscito a rimanere così impervio alla cultura italiana. Positivamente, non c’è forse una idea nel Beloch che gli sia venuta da autori italiani, nemmeno dai suoi allievi” (pp. 247-248). Per uno studioso dalla produzione così ampia e influente, quale Karl Julius Beloch, la verità di tale sentenza è evidentemente difficile da accertare: tanto più che in Italia, come titolare della cattedra di storia antica e poi di storia greca presso l’università di Roma, egli ebbe allievi (in primis Gaetano De Sanctis) dalla fecondità scientifica altrettanto vasta e autorevole. D’altra parte, se per certi interessi di ricerca Beloch appare inconfondibilmente legato alla scienza e alla cultura della sua patria d’origine, nel campo della storiografia greca egli lasciò anche nella patria adottiva – nel 1923 prese la cittadinanza italiana – una traccia duratura.

10Uno dei temi rispetto i quali meglio possiamo misurare l’influsso belochiano sulla scienza italiana è appunto la valutazione della personalità di Tucidide, la cui opera, teste ancora Arnaldo Momigliano (p. 239), Beloch conosceva in gran parte a memoria. In questa operazione soccorre il fatto che se Tucidide è quasi sempre citato per questioni o discussioni particolari, tre passi della seconda edizione della Griechische Geschichte, complessivamente considerati, ce ne offrono invece un’immagine più ampia e problematica.

  • 15 “Die naive Geschichtsbetrachtung sieht nur die Helden; die Massen, die hinter ihnen stehen, kümmer (...)
  • 16 “Bei dieser Auffassung wird die Geschichte zum wüsten Spiele des Zufalls, und es ist schwer verstä (...)
  • 17 “Würde der Lehrsatz des Pythagoras noch unbekannt sein, wenn Pythagoras nicht gelebt, und es keine (...)

11Il primo è collocato proprio all’inizio del primo tomo del primo volume, nella celebre Einleitung “Die Persönlichkeit in der Geschichte”, in cui Beloch attacca con l’abituale veemenza venata di ironia la credenza diffusa che siano i singoli individui a fare la storia. Per meglio intendere il passaggio su Tucidide converrà riassumere le linee generali dell’argomentazione. Beloch in primo luogo ammette che l’idea che il cammino umano sia indirizzato e deciso dai “grandi uomini” è connaturata alle masse sin dall’antichità15 e che, per contro, i concetti di “popolo” e di “umanità” possono facilmente sembrare delle astrazioni. Ma chi si accosta alla ricerca storica con tale pregiudizio si priva della possibilità di giudicare razionalmente, perché anche se gli individui sono determinati causalmente, il loro essere è il prodotto di una serie di fattori talmente complicata da risultare, per chi tenti di analizzarla, totalmente irrazionale16. Chi infatti potrà infatti spiegare perché Bismarck è diventato il più grande statista dei nostri tempi? E se anche ciò fosse possibile, cosa se ne guadagnerebbe, visto che il fatto che egli sia giunto a occupare una posizione tanto eminente è la conseguenza di una serie di scelte individuali, e non l’esito necessario della situazione politica? Per tale ragione chi vuole familiarizzare con lo sviluppo dei processi storici dovrebbe partire dallo studio della storia economica: un’area in cui anche il tiranno più potente non può minimamente contrastare l’evoluzione dettata dall’assetto generale della società. La “legge” della storia, infatti, è che quando maturano le condizioni storiche perché avvenga un avanzamento in qualche campo, questo passo in avanti prima o poi si verifica17.

  • 18 “Überall trägt das Kunstwerk den Stempel der Zeit, in der es entstanden ist, und demgegenüber tret (...)

12Un’apparente eccezione alla regola è costituita dall’area dell’attività artistica. Solo Goethe – esemplifica Beloch – avrebbe potuto comporre il Faust, solo Raffaello la Madonna Sistina, solo Wagner il Ring; e tuttavia tutti e tre questi geni sono concepibili solo come il prodotto dei loro tempi. Ogni prodotto artistico reca il marchio dell’età in cui è stato concepito, e rispetto a questo le differenze tra le opere dei singoli artisti vanno considerate secondarie: come prova il fatto che al tempo della guerra del Peloponneso un semplice scalpellino era in grado di plasmare statue più belle di quelle del più grande maestro di due secoli prima18.

  • 19 “Niemals wieder hat die Überschätzung der Bedeutung des Individuums so verhängnisvolle Folgen geha (...)
  • 20 “Nicht das plötzliche Auftreten „großer Männer“ ist es, das den Verlauf der historischen Entwicklu (...)

13Nella storia politica, invece, l’influsso dei singoli sul corso della storia è chiaramente trascurabile. Nessuno ha mai avuto un potere più grande degli imperatori romani; e tuttavia essi non furono capaci di fermare il progressivo declino della loro cultura o di tenere sotto controllo certe correnti spirituali, come il Cristianesimo; lo stesso assassinio di Cesare–uno degli uomini più grandi che siano mai vissuti – dipese da una sovrastima del ruolo dei singoli, ed ebbe il solo effetto di far piombare il mondo in dodici anni di guerre civili19. Non è dunque l’improvvisa comparsa di “grandi uomini” a determinare il corso della storia, perche i “grandi uomini” – uomini con doti spirituali superiori alla media – esistono in ogni epoca e in ogni luogo, e sono le condizioni in cui vivono a rendere possibile e indirizzare la loro azione, facendo occupare loro posizioni in cui possono dare concreta organizzazione agli ideali che muovono i più20.

  • 21 “Das Motiv aber aller Handlungen und also alles Wollens-denn Handlungen sind nichts weiter als in (...)
  • 22 “Nur was kausal erfaßt werden kann, ist wissenschaftlicher Behandlung fähig; nur wenn der Wille ka (...)

14Quanto al libero arbitrio, ciò che noi chiamiamo volontà è mossa da una sola motivazione: l’utile, che può essere – a seconda della profondità dell’analisi condotta – il vantaggio individuale o quello di un altro, per cui si può anche giungere al punto di sacrificare la vita. Ma l’essenziale è che le nostre decisioni, e quindi le nostre azioni, in quanto dettate dall’utile sono determinate istante per istante dalla necessità21. Del resto, se veramente esistesse il libero arbitrio sarebbe impossibile dare alla storia la dignità di scienza, giacché solo quanto può essere causalmente compreso si presta all’esame scientifico, e l’analisi psicologica può essere tentata solo a condizione che la volontà sia causalmente determinata. Con quanti ci sono vicini, con coloro di cui conosciamo il carattere, il livello intellettuale e il grado di educazione, siamo in grado di prevedere con considerevole sicurezza come si comporteranno in una determinata situazione, oppure di risalire dalla decisione assunta alle sue motivazioni22.

  • 23 “Wenn z. B. ein Mann wie Perikles, der geistig so hoch stand, der eine so lange politische Erfahru (...)
  • 24 “Der Erfolg aber ist der letzte und einzige Richter in historischen Dingen. Wer in der reinsten Ab (...)

15La prima menzione di Tucidide nella Griechische Geschichte segue immediatamente queste considerazioni circa la possibilità pratica di risalire, con un’accurata indagine, all’utile (der Nutzen) dietro le azioni degli uomini. Se un uomo della statura intellettuale di Pericle gettò Atene in una guerra destinata ad aver luogo prima o poi, ma in un momento in cui essa poteva ancora essere evitata e nel quale la città si trovava ad essere completamente isolata, e se lo fece nella sicura previsione che il conflitto non avrebbe portato alcun vantaggio, ma al massimo si sarebbe risolto nella conservazione dello status quo, non resta che pensare che egli prese tale decisione per motivi personali, e cioè per rinsaldare la sua traballante posizione alla guida dello stato: così ritennero già i contemporanei; e anche “l’apologeta di Pericle”, Tucidide, non spende una parola per confutare questa accusa, ritenendo saggio lasciarla in ombra, mentre si oppone decisamente ad altre imputazioni, quale la mancanza di integrità morale dello statista ateniese o l’aver egli sovrastimato le forze di Atene23. La mancanza di scrupoli morali, continua Beloch, non incide affatto sulla grandezza di un generale o un uomo di stato; anzi, si può perfino dire che normalmente, nella corsa verso il potere, il successo arride proprio a chi sa ignorare i dubbi morali: nelle vicende storiche, il successo è il solo vero giudice; mentre chi con le migliori intenzioni getta il suo stato nella sventura potrà anche essere una persona eccellente, ma sarà sicuramente un cattivo politico, così come buon generale è solo chi vince le battaglie. Chi vuol guidare degli stati o degli eserciti deve saper prevedere l’esito, che è appunto ciò che Tucidide loda in Temistocle (I 138, 3)24.

16Il Tucidide difensore di Pericle, che col proprio silenzio tenta di far dimenticare non tanto l’aver questi cacciato Atene in un conflitto di immane portata per ragioni private, ma di averlo fatto nel momento in cui la città era nelle condizioni più sfavorevoli e senza prevedere le conseguenze di tale decisione, è già qui ben diverso dallo storico imparziale, dal modello di obiettività assoluta che in Italia (e non solo) ancora era prevalente nell’insegnamento universitario. Che questo implicito giudizio di non totale affidabilità dell’opera tucididea non sia episodico lo mostra il fatto che esso viene, come abbiamo visto, al termine di un attacco alla “naive Geschichtsbetrachtung” condotto con dovizia di argomenti e di esemplificazioni, e ancor di più, poche pagine più in avanti, una nota del primo capitolo, dedicato alle fonti per la storia greca.

  • 25 “Sein Werk hat denn auch schon im Altertum ein kanonisches Ansehen genossen, ähnlich wie das Werk (...)
  • 26 “Eine heilsame Reaktion gegen diese „Thukydidestheologie“ bezeichnen die Schriften Müller-Strübing (...)

17Nel testo Beloch osserva, ragionevolmente, che a Tucidide non è possibile rivolgere le domande che porremmo a uno storico contemporaneo: ciò che egli ci offre è solo la storia delle operazioni militari e dei negoziati diplomatici, mentre la politica interna dei vari stati greci viene esaminata solo quando abbia per esito un rivolgimento violento; di conseguenza, spesso lo storico ateniese ci nasconde proprio ciò che maggiormente noi vorremmo conoscere. Inoltre la documentazione di cui Tucidide può disporre non è tutta della stessa qualità, né sempre egli si è applicato ad essa con la necessaria acribia. Ciò nonostante egli rimane per noi una fonte di primo rango; la sua opera già nell’antichità godeva di autorità canonica, come quella di Erodoto per le guerre persiane, e ancor oggi un considerevole numero di studiosi preferisce il giudizio di Tucidide ad ogni opinione indipendente25. In nota Beloch aggiunge: «Una salutare reazione a questa “teologia tucididea” è segnata dagli scritti di Müller-Strübing (...), sebbene l’autore, come suo costume, vada talvolta fuori bersaglio. Sfortunatamente, sembrano non aver dato molto frutto, giacché proprio oggi la fede nell’infallibilità di Tucidide è nuovamente nella più splendida fioritura»26.

  • 27 Cfr. ad esempio De Sanctis 1976, 377.
  • 28 “Daß Thukydides diesen ersten Teil seines Werkes gesondert herausgegeben hat, halte ich für sehr w (...)
  • 29 De Sanctis 1937, 461-465.
  • 30 A quel tempo non comune, ad esempio, nel mondo accademico germanico; cfr. ancora Momigliano 1966b, (...)

18L’espressione “Thukydidestheologie”–che ha avuto un certo successo nella storiografia del Novecento ed è ripresa, tra gli altri, già da Gaetano De Sanctis27–costituisce, com’è evidente, una presa di distanza non già verso lo storico antico, ma nei confronti di quanti, dimenticando le condizioni in cui l’opera tudididea venne composta, e ignorando il tormentato processo attraverso il quale Tucidide stesso rielaborò più volte la propria interpretazione degli eventi che si svolgevano sotto i suoi occhi, conferiscono al testo giunto sino a noi un’unità artistica e ideologica che esso, fortunatamente, non possiede. In tal senso, la polemica belochiana contro i teologi di Tucidide ha uno sviluppo nelle pagine del secondo tomo del secondo volume, in cui sono passati in rassegna, con grande chiarezza, i molti aspetti della questione tucididea: biografia, problema compositivo, interpretazione storiografica etc. In questa sezione, che costituisce il maggior lascito di Beloch riguardo a Tucidide, anche il dissenso verso le posizioni di altri studiosi si fa più sfumata: come quando, nell’argomentare che l’Ateniese avrebbe inizialmente pubblicato la guerra deceleica come un’opera a se stante, replica ad Eduard Meyer – il quale sosteneva il contrario – che lo scrittore ateniese aveva incluso nel racconto l’esecuzione delle clausole della pace di Nicia, portando dunque la narrazione a una conclusione certa28. L’esame analitico delle soluzioni proposte da Beloch in questa sezione prenderebbe in questa sede uno spazio eccessivo; ma il confronto con due testi desanctisiani, il capitolo Tucidide della Storia dei Greci e l’esemplare voce “Tucidide” nell’Enciclopedia Italiana29, dà la misura di quanto da un lato sia stato fecondo, nel corso degli anni lo scambio tra il maestro tedesco e gli allievi italiani, e quanto alcuni di questi, grazie al severo metodo appreso dal Beloch e, anche, all’abitudine di confrontarsi con lui da pari a pari30, lo abbiano poi anche superato nella comprensione dell’itinerario spirituale del grande storico ateniese.

Tucidide in Gaetano De Sanctis

  • 31 De Sanctis 1937, 461-465.
  • 32 Ibid., 461.
  • 33 Cfr. la lista bibliografica che chiude la voce (p. 465).

19La voce Tucidide pubblicata nel 1946 nell’Enciclopedia Italiana rappresenta la sintesi più completa della interpretazione desanctisiana dello storico ateniese31. Essa, infatti, raccoglie tutta l’indagine e la riflessione che De Sanctis aveva maturato nel corso della sua attività, non tralasciando, pur nella sua concisione, alcun elemento utile alla più approfondita conoscenza di Tucidide. Ad una prima parte prettamente biografica, in cui lo studioso esamina le testimonianze biografiche, ponendo molta cura nella valutazione di quanto è dato certo e quanto sembra “autoschediasmo generato dai cenni presenti nella stessa opera tucididea”32, segue una seconda sezione in cui De Sanctis affronta con cura e attenzione lo spinoso problema della composizione dell’opera. Ora, è proprio in questa sezione che la genesi delle Storie, così come la concepì De Sanctis, trova la sua più perfetta formulazione. Pochi cenni saranno qui sufficienti per richiamare alla mente la proposta desanctisiana, maturata dalla lettura dei contributi dei molti studiosi che prima di lui avevano indagato la questione33.

  • 34 Ullrich 1846.
  • 35 Cwiklinski 1873 e 1877.
  • 36 De Sanctis 1937, 462.
  • 37 De Sanctis 1939, 417.

20De Sanctis prende le mosse dagli studi di Franz Wolfgang Ullrich34, condividendo con questi la convinzione che Tucidide avesse inizialmente considerato la guerra archidamica un episodio a sé stante, e che dunque avesse probabilmente pubblicato in forma autonoma i libri II-IV. Allo stesso modo, il De Sanctis partiva dalle osservazioni di Cwiklinski35 per arrivare alla conclusione che Tucidide avesse redatto i libri della spedizione siciliana (VI-VII), che nell’economia delle Storie rappresentano anch’essi un evento chiuso in sé, dotato d’introduzione e privo di apparenti legami e connessioni con fatti precedenti, quando ancora non aveva maturato il concetto dell’unità della guerra peloponnesiaca. Per lo studioso romano essi in ogni caso costituivano “la parte più organicamente elaborata delle Storie di Tucidide, il capolavoro della sua opera di storico”36. Su questo scriveva De Sanctis nella Storia dei Greci: “[Nel racconto della spedizione siciliana Tucidide] ormai non solo ha superato la frammentarietà de’ suoi tentativi iniziali, ma ha anche raggiunto quella pienezza ed efficacia di rappresentazione che la rigidità dell’avvertenza praticistica nel proemio sembrava voler escludere. Vale a dire il particolare interessante e colorito, respinto come un intruso se introdotto per dilettare gli uditori o come fine a se stesso, riprende nella esposizione storica il posto che gli compete perché, illuminato dalla stessa intuizione che anima tutto il racconto e stretto con questo in un nesso inscindibile, esso determina e precisa la concreta individualità del fatto la quale si impone oramai allo storico in tutto il proprio universale valore umano e non più nella generalità astratta della sua importanza di paradigma per l’uomo politico (...)”37.

21Agli anni posteriori il 412/411 risalirebbe invece, nello schema desanctisiano, la composizione del libro VIII, scritto con ogni probabilità nell’incalzare degli eventi, che avrebbero indotto Tucidide a seguire il nuovo corso della guerra, raccogliendo altri materiali e notizie. Per ultimi sarebbero stati redatti il libro I con le magistrali digressioni della pentecontaetia e dell’archaiologia–le sedi dove si esprime compiutamente, come nota De Sanctis, il concetto fondamentale di Tucidide e la vera ragione della guerra, ossia l’imperialismo ateniese–e il completamento del libro V.

  • 38 De Sanctis 1937, 463.

22L’insistenza sulla questione della composizione e della datazione delle diverse parti delle Storie risponde alla riflessione maturatasi nel De Sanctis che solo attraverso una compiuta sistemazione del problema composizionale si potesse tracciare appieno l’evoluzione del pensiero storico-politico tucidideo e del suo metodo storiografico. Egli spiega infatti che l’indagine intorno alla composizione “ha un interesse grandissimo sia per la valutazione dell’opera come fonte storica, sia per la storia stessa del pensiero greco. Essa permette infatti di seguire l’evoluzione dei concetti politici di Tucidide e quindi il variare e precisarsi della sua valutazione dell’impero ateniese, e con ciò delle ragioni e del significato della guerra stessa che narrava. Ci concede inoltre di seguire le tappe dello storico nella sua ascesa e di pervenire quindi, nella conoscenza dello sviluppo progressivo del suo spirito, cioè di uno degli spiriti maggiori dell’antichità greca, ad una precisione che l’opera, se fosse stata appieno finita ed elaborata, difficilmente ci darebbe, e nello stesso tempo di rintracciare, attraverso al divenire dell’opera di Tucidide, il processo per cui la storiografia greca superò a grado a grado la maniera erodotea”38.

  • 39 De Sanctis 1939, 433-456 e De Sanctis 1930.

23Alle questioni di composizione e datazione, De Sanctis dedicò anche altri studi, e in particolare due contributi apparsi tra il 1929 e il 193039.

24Ne I precedenti della grande spedizione ateniese in Sicilia (1929) egli analizza attentamente il racconto dell’impresa siciliana, rilevandone il carattere di episodio isolato che Tucidide in primo luogo e i critici moderni di riflesso hanno conferito all’avvenimento. Per De Sanctis i precedenti di tale episodio sono da ricercare non solo nelle questioni siciliane anteriori, ma nella stessa politica di Atene in Grecia. Chiave di volta dell’ipotesi desanctisiana è la battaglia di Mantinea: essa segna l’inizio di un periodo di politica ispirato dalla volontà di riaffermare la potenza e il prestigio di Atene; da qui dunque l’assedio di Melo e, più tardi, il concepimento della grande spedizione in Occidente.

  • 40 De Sanctis 1976, 386-387.

25Tra i motivi della spedizione De Sanctis individua da un lato la necessità del rafforzamento dell’egemonia, dall’altro il desiderio di distogliere la città da ambizioni peloponnesiache, motivazione–quest’ultima–presente in particolare nell’indirizzo politico di Nicia, che De Sanctis, sceverando “quel che è dato di fatto da quel che è commento di Tucidide”40, ritrova nel libro VI.

  • 41 Thc. 6.9-24.
  • 42 Thc. 6.47-49.
  • 43 De Sanctis 1976, 394.
  • 44 Per De Sanctis “contingentismo” storico è “quella dottrina che nega la possibilità di seguire nell (...)
  • 45 Ibid., 377.
  • 46 Ibid., 384.

26Straordinario è poi l’esame analitico del racconto tucidideo condotto da De Sanctis. L’indagine si addentra nelle pieghe del testo mostrando che Tucidide ha condensato nel dibattito di una sola assemblea ciò che invece si era probabilmente discusso in più riunioni41. Per De Sanctis tale contrazione narrativa sarebbe avvenuta sia per esigenze estetiche per ragioni ideologiche, quali il favore nei confronti di Nicia. Tuttavia, osserva egli poco più avanti a proposito del consiglio di guerra42, “la responsabilità militare dell’insuccesso spetta interamente o quasi a Nicia, che solo in piccola parte la condivide con taluno dei suoi collaboratori; ed è merito di Tucidide e dimostra la sua profonda sincerità di storico, l’averci egli dato, nonostante le simpatie sue vivissime per lo sfortunato generale, tutti gli elementi necessari per giudicarlo”43. Queste sono le conclusioni di De Sanctis, ma per arrivare ad esse lo studioso non esita a criticare – e il fatto merita di essere notato, per comprendere la libertà dello studioso e della Scuola romana – le posizioni del maestro Beloch e di altri esponenti della medesima scuola, quali Aldo Ferrabino e Arnaldo Momigliano. Al Beloch De Sanctis rimprovera l’adesione al “contingentismo” storico44; a Ferrabino l’aver isolato, sulla scia dello stesso Tucidide, l’episodio della spedizione siciliana45; a Momigliano, pur riconoscendone il merito di avere per primo individuato dei collegamenti con anteriori eventi siciliani e ateniesi, l’interpretazione del trattato tra Atene e Sparta e la clausola espressa in V 39, 246.

  • 47 De Sanctis 1930, 498.

27Nelle Postille tucididee, apparse l’anno successivo (1930), l’indagine del De Sanctis si sofferma sul dialogo dei Melii, ponendo il problema della datazione come condizione imprescindibile per la piena comprensione dell’episodio. De Sanctis, per il quale il dibattito dei Melii, nella versione tucididea, era “lontano dal vero”, si scaglia contro coloro che ne sostenevano la realtà storica, affermando che esso “non è il punto di vista degli Ateniesi, quale essi hanno espresso in trattative e neppure quale hanno formulato davanti a sé, ma quale appariva nella sua effettuale realtà al pensatore Tucidide, sgombro dalle soprastrutture ideali o sentimentali con cui lo velavano agli altri e a se stessi. Questo carattere, che potremo dire esoterico, della dottrina professata dagli Ateniesi nel dialogo è onestamente riconosciuto dallo storico, quando gli ambasciatori all’aprirsi del dibattito dichiarano che parlano così perché appunto non parlano davanti alla folla (...)”47.

  • 48 Ibid., 505.
  • 49 De Sanctis 1937, 465.

28Ad avviso dello studioso, il dialogo costituisce un passaggio fondamentale per comprendere il pensiero di Tucidide sull’imperialismo ateniese, ma in un dato e preciso momento storico: ecco perché nell’esegesi desanctisiana del passo la questione della datazione assume tanta rilevanza. Qui ancora una volta De Sanctis rifiuta le posizioni del Beloch e di Momigliano, i quali asserivano, con motivazioni diverse, che Tucidide aveva redatto l’episodio di Melo poco dopo i fatti. Per De Sanctis, invece, solo spostando la data di stesura a dopo il 404, nel momento del tripudio seguito alla caduta di Atene, si comprende il valore morale del testo, che non solo esprime l’opinione tucididea sull’imperialismo di Atene, ma introduce anche un altro aspetto del pensiero etico-religioso di Tucidide, il concetto della τύχη ἐκ τοῦ θείου48: il quale per De Sanctis assume, in questo contesto, una “particolare pregnanza di significato”49, tanto più che nel resto della narrazione non vi è alcuna traccia di una fede nella divinità tradizionale.

  • 50 De Sanctis 1930, 505 sq.
  • 51 De Sanctis 1939, 419.
  • 52 Ibidem.

29Nel medesimo contributo De Sanctis scende nel dettaglio del libro VIII, riservando particolare attenzione alla questione dei tre trattati tra la Persia e Atene e dell’oligarchia del 41150, per i quali propone un serrato confronto tra Tucidide e Aristotele. Tuttavia il giudizio più articolato su tale libro si legge compiutamente nel capitolo dedicato a Tucidide nella Storia dei Greci. Qui De Sanctis ribadisce la frammentarietà del libro, che “ci mostra lo storico nell’atto di raccogliere e cercar di criticare e coordinare i suoi materiali”51, ma sottolinea d’altro canto la novità assoluta costituita – rispetto alla ἰστορίη ionica–dal racconto di fatti di politica interna, come il drammatico colpo di stato del 411: un evento interno reso noto per la prima volta attraverso una relazione delle vicende e l’indagine delle cause, maturata con l’approfondirsi dell’esperienza dello storico ateniese ed il raffinarsi del suo metodo d’indagine. “La rivoluzione oligarchica del 411 con la sua gravità e imponenza, con gli effetti che ebbe nella vita dell’impero e in quella della città, non gli rivelò nulla di nuovo, ma lo indusse a portare per la prima volta su tale ordine di fatti la sua indagine. In ciò sta la importanza del libro VIII di Tucidide cui la rivoluzione ateniese dà il centro ideale”52.

30Attraverso le pagine dedicate a Tucidide nella Storia dei Greci e nella voce dell’Enciclopedia Italiana De Sanctis segue, lungo le fasi di composizione delle Storie, l’evoluzione del pensiero sia per l’aspetto politico, sia per quello propriamente storiografico, segnandone ed evidenziandone gli elementi fondanti e fondamentali: il progressivo distacco dalla ἰστορίη, la volontà d’intendere gli avvenimenti scoprendone il nesso e fissandone il posto nello sviluppo storico, l’idea, mutuata dal pensiero sofistico, del fine pratico del racconto storico.

Literaturverzeichnis

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

Beloch, J. (1884): Die attische Politik seit Perikles, Leipzig.

– (1886): La popolazione di Roma antica, Roma.

– (1926): Die Geschichtswissenschaft der Gegenwart in Selbstdarstellungen, herausg. von S. Steinberg II, Leipzig.

Bianchi, A. G. (1996): “K. J. Beloch e il concorso a professore straordinario di storia antica nell’Università di Roma (1878-1879)”, in: Dell’Era & Russi 1996.

– (2009): Ruggero Bonghi uomo politico e studioso del mondo antico, Tivoli.

Christ, K. e A. Momigliano, cur. (1988): L’antichità nell’Ottocento in Italia e Germania/Die Antike im 19. Jahrhundert in Italien und Deutschland, Bologna-Berlin.

Cwiklinski, L. (1873): Quaestiones de tempore quo Thucydides priorem historiae partem composuerit, Berolini.

– (1877): “Über die Entstehungsweise des zweiten Theiles der thukydideschen Geschichte”, Hermes, 12, 23-87.

Dell’Era, A. e A. Russi, cur. (1996): Vir bonus docendi peritus, Foggia.

De Sanctis G. (1930): “Postille tucididee”, in: Rendiconti della Regia Accademia Nazionale dei Lincei, s. VI, vol. VI, 299-341 [riedito in Studi di Storia della Storiografia greca, Firenze 1951, pp. 73-125; quindi in Scritti minori, IV, cit., pp. 497-533].

– (1937): s. v. Tucidide, in: Enciclopedia Italiana, 34, Roma.

– (1939): Storia dei Greci. Dalle origini alla fine del secolo V, II, Firenze.

– (1976): “I precedenti della spedizione ateniese in Sicilia”, Scritti minori, IV: 1920-1930, a cura di S. Accame, Roma 1976 [contributo già pubblicato in “Rivista di Filologia e Istruzione Classica” n. s. VII, 1929, pp. 433-456, e poi, con lievi modifiche, in Problemi di storia antica, Bari 1932, pp. 109-136].

—(2007): Andromaca, Tivoli (Roma).

Lanzillotta, E. e A. Amico (in corso di stampa): “Un inedito di Gaetano De Sanctis: i libri I, II e III della Politica di Aristotele tradotti e commentati”, in: Talamo in corso di stampa.

Momigliano, A. (1966a): s. v. Beloch, Karl Julius, in Dizionario Biografico degli Italiani, VIII, Roma.

– (1966b): “Giulio Beloch”, in: Terzo contributo alla storia degli studi classici del mondo antico, I, Roma.

Polverini, L. (1982): “La ‘Storia dei Romani che non fu scritta’ ’, Studi Romani, 30, 449-462.

– (1988): “Il carteggio Beloch-Meyer”, in: Christ & Momigliano 1988, 199-219.

Ricuperati, C. (1993): “Le scuole storiche”, in: L’Università di Torino, a cura di F. Traniello, Torino, 25-38.

Talamo, C., cur. (2009): La politica di Aristotele e la storiografia locale. Atti della Giornata di Studio (Salerno, 12-13 Giugno 2008), Tivoli (Roma).

Ullrich, F. W. (1846): Beiträge zur Erklärung des Thukydides, Hamburg.

Anhänge

APPENDICE

TUCIDIDE NELLE DISPENSE UNIVERSITARIE DI GAETANO DE SANCTIS

Dall’Archivio G. De Sanctis presso la famiglia Accame recentemente sono emersi numerosi documenti inediti e di notevolissimo interesse: oltre a un consistente numero di lettere, alcune opere di carattere letterario, tra cui tre raccolte di novelle, di prossima pubblicazione, e un romanzo, Andromaca, edito di recente53 in occasione del convegno che ha commemorato i cinquant’anni dalla morte del grande storico54. Oltre a questa produzione letteraria, che svela un aspetto sorprendente della poliedrica personalità del De Sanctis, importantissima è riscoperta dei tre libri della Politica di Aristotele tradotti e commentati dallo studioso negli anni 1926-1929; di questo rinvenimento è stata data notizia durante un convegno svoltosi presso l’Università di Salerno nel 200855.

Sul piano scientifico e didattico è poi di grande interesse la raccolta di dispense dei corsi accademici del De Sanctis, che venivano dapprima trascritte dai discepoli, quindi riviste ed approvate dal Maestro. Possediamo copie di tutti i corsi tenuti nel secondo dopoguerra, dal 1944, quando al De Sanctis fu restituito l’insegnamento, al 1952, anno in cui per motivi di salute fu sostituito dal proprio assistente Luigi Moretti.

Degli anni di insegnamento presso l’Università di Torino, che copre il periodo che va dal 1900 al 1929, si sono conservate sei raccolte di lezioni, le più antiche scritte a mano, e a partire dall’anno accademico 1921-1922 dattiloscritte e ciclostilate (vd. figg. 1 e 2).

A Torino il De Sanctis, essendo titolare della cattedra di Storia antica, era solito alternare ad un insegnamento di storia greca uno di storia romana. Tra le più antiche dispense desanctisiane in nostro possesso vi sono quelle dell’anno scolastico 1901-1902, cioè del secondo anno di insegnamento torinese, che lo studioso consacrò appunto alla storia greca; il corso, intitolato Lezioni di storia antica, fu raccolto dagli studenti M. F. Christillin e G. Corradi56.

Mi soffermo a descrivere queste dispense perché, documentando esse i primi anni di insegnamento del De Sanctis, sono di fondamentale importanza per capire il suo metodo di insegnamento e di ricerca ed i suoi rapporti culturali.

Le dispense, che constano di ben 720 pagine (ogni pagina di 25 righe e di 70 caratteri per riga), sono divise in due parti: Parte I- Prolegomeni. Le fonti della storia greca; Parte II- Storia greca. La I parte si sviluppa per 245 pagine, la seconda per le restanti 580. Le dispense sono munite di un indice dettagliato degli argomenti, e di un errata corrige, che certamente attesta la revisione di De Sanctis. La mano del De Sanctis è documentata ulteriormente dalla dedica alla sua futura moglie: “Alla gentilissima Sig. ra Emilia Rosmini, il suo Gaetano De Sanctis”.

Fig. 1. Frontespizio delle dispense di storia greca di Gaetano De Sanctis, Università di Torino, a. a. 1901-1902.

Fig. 2. Frontespizio delle dispense di storia greca di Gaetano De Sanctis, Università di Torino, a. a. 1921-1922.

Ritengo opportuno riprodurre per intero l’indice della parte I (figg. 3 e 4), poiché da esso emerge con estrema evidenza come nella formazione del giovane docente universitario la storiografia greca sia già presente in tutta la sua ampiezza, dalle origini al periodo romano imperiale, e in tutta la sua articolazione, senza alcuna distinzione tra “grande storiografia” e storiografia frammentaria.

Fig. 3. Indice delle dispense di storia greca di Gaetano De Sanctis, Università di Torino, a. a. 1901-1902.

Fig. 4. Indice delle dispense di storia greca di Gaetano De Sanctis, Università di Torino, a. a. 1901-1902.

In quest’ampia e ricca trattazione Erodoto e Tucidide occupano i capitoli di maggior respiro, con una leggera prevalenza numerica di pagine per Tucidide rispetto a Erodoto (35 rispetto a 33). Ma veniamo al contenuto della esposizione su Tucidide:

Vita: notizie cronologiche, famiglia di appartenenza, esilio, morte (pp. 54-61), con relative fonti in greco;

Storia della guerra del Peloponneso: suddivisione dei libri e loro contenuto (pp. 61-63), discussione sul metodo di indagine. In questa parte abbiamo alcune importanti affermazioni: “Tucidide è il primo storico che abbia descritto avvenimenti contemporanei di cui egli stesso era stato spettatore e in parte anche attore (...) Si può senza tema di errore dire che egli è il primo storico che abbia un concetto preciso della critica storica (...) Anche nella introduzione segue un metodo assai migliore di quello di Erodoto” (p. 64).

Fa seguito un’articolata discussione sulla funzione dei discorsi (pp. 64-67). Sul problema della composizione dell’opera tucididea il De Sanctis, prendendo le mosse dagli studi di Ullrich, Kirchhoff, Cwiklinski, Wilamovitz, giunge alla conclusione che “la storia della guerra archidamica, salvo le orazioni, fu scritta anteriormente al termine dei 27 anni, col disegno di scrivere una storia limitata a quel periodo” (p. 72); ne è conferma il fatto che “l’introduzione fu notevolmente ampliata quando Tucidide compì il piano di scrivere una storia di tutta la guerra del Peloponneso” (p. 72).

De Sanctis discute poi la teoria di Cwiklinski circa la composizione autonoma dei libri VI e VII; dopo aver osservato che l’ultimo libro manca di un’ultima mano (73-77), formula infine alcune ipotesi sull’editore dell’opera (78-79). L’ultima parte della trattazione è dedicata a problematiche particolari, quali l’obiettività o veridicità di Tucidide (p. 79), su cui, pur nell’ampio riconoscimento della grandezza dello storico ateniese, afferma: “L’obiettività di Tucidide è dunque talora solo apparente. E come vi sono molti luoghi in cui bisogna diffidare e tener conto dei preconcetti a cui soggiacque Tucidide, ve ne sono molti in cui cade manifestamente in errore” (pp. 82-83); “da tutto ciò su vede adunque che con la sola narrazione di Tucidide non possiamo ricostruire la storia della guerra del Peloponneso senza una critica diligente particolareggiata, anche perché spesso egli narrò la storia della guerra del Peloponneso in base a documenti; ma non sempre egli poté visitare i luoghi in cui i fatti narrati si svolsero. Quindi si può ritener passata l’età della cieca credenza in Tucidide, sebbene anche in ciò convenga star nei giusti limiti; egli è narratore diligentissimo e contemporaneo, e se talora non conobbe o celò la verità, non la alterò mai di proposito” (p. 84). Seguono alcune considerazioni finali sulla lingua, la filosofia e i concetti religiosi di Tucidide (pp. 85-87).

Ci sono anche conservate le Lezioni di Storia antica dell’anno accademico 1921-1922. Queste dispense dattiloscritte furono curate dall’allievo Vittorio Ostraccione, di cui possediamo anche un biglietto con cui lo studente “umilmente offre quale omaggio ed in segno di riconoscenza al suo maestro” (16 Giugno 1922). Anche quest’anno è turno della Storia greca e, come intestazione alla prima lezione, troviamo l’esplicita dichiarazione di De Sanctis: “Quest’anno tratteremo della storia greca e svolgeremo il periodo del secolo v av. Cristo, con particolare riguardo agli avvenimenti accaduti tra le guerre persiane e quelle del Peloponneso. Tradurremo il primo libro della Storia di Tucidide”.

Anche a questo corso Gaetano De Sanctis premette il capitolo sulle fonti greche, più breve rispetto all’analoga sezione nelle dispense 1901-1902. La parte dedicata a Tucidide, pur riprendendo le medesime tematiche, risulta invece più curata, essendo suddivisa in paragrafi interni (L’opera di Tucidide; Dei libri V e VIII; L’ottavo libro; Come Tucidide è venuto nella determinazione di scrivere una storia contemporanea; Forma dell’opera di Tucidide; Posizione di Tucidide di fronte alla religione). Le dispense contengono inoltre una selezione di passi tradotti e commentati dalla digressione del I libro sulla pentecontaetia.

Importanti sono anche le dispense dell’anno accademico 1944-1945 che segnano la ripresa dell’insegnamento di Gaetano De Sanctis presso La Sapienza di Roma. Gli appunti delle lezioni furono presi e curati da Guido Barbieri, uno dei suoi giovani allievi romani. Nel frontespizio troviamo la dedica: “All’amato maestro in ricordo delle sue indimenticabili ore insieme trascorse nella ricerca del vero, con grato animo Guido Barbieri. Roma 21 luglio 1945”.

Le dispense constano di trentacinque lezioni di storiografia greca con particolare attenzione ad Erodoto e Tucidide. Riguardo al capitolo storiografico su Tucidide sostanzialmente le lezioni riportano i contenuti delle precedenti dispense. Quest’ultima sistemazione costituisce il materiale su cui il De Sanctis costruisce la voce della Enciclopedia Italiana di cui si è trattato.

Quest’ultima connessione spinge a formulare, anche se sinteticamente, alcune riflessioni conclusive. Le dispense universitarie del 1901-1902 confermano ampiamente l’intimo rapporto tra didattica e ricerca che caratterizza il magistero di De Sanctis fin dai primissimi anni della sua attività accademica, e che si mantenne inalterato nel tempo, come documentato dal suo ultimo corso di insegnamento.

L’altra riflessione è che proprio il capitolo tucidideo mette in luce in modo diretto ed inequivocabile la fonte della formazione scientifica dello storico; in queste pagine, infatti, non sono citati altri interlocutori se non i grandi filologi tedeschi dell’Ottocento: e Tucidide stesso, se da una parte rappresenta un luogo di riferimento privilegiato, dall’altra diviene patrimonio comune e mezzo di interscambio culturale tra i grandi studiosi del mondo antico di quel tempo.

Anmerkungen

1 Su Ruggero Bonghi cfr. ora Bianchi 2009; il volume ricostruisce per la prima volta in modo complessivo l’operato scientifico e culturale dello studioso, rimuovendo le ingiuste critiche mosse nel passato verso di lui.

2 Vd., ad esempio, la recensione bonghiana a Beloch 1884 [“La Cultura”, anno IV, vol. VI, n. 4 (1 marzo 1885), pp. 132-134]: “Il Beloch è professore di Storia Antica in Roma, ancora, credo, straordinario, quantunque non vi sia professori ordinarii in Italia che abbiano scritto opere di maggiore peso e valore delle sue su questa parte di scienza (...) Al suo libro sulla lega italica e all’altro sulla Campania ora ne aggiunge uno, sulla politica Attica dopo Pericle, che, certo, mostra un ingegno veramente maturo. Dagli studi di storia romana e topografia italiana egli è passato a’ Greci; ma ha portato in questi le stesse qualità che aveva dimostrato in quelli; una erudizione esatta, uno spirito ardito di ricerca, e con questo una scrupolosa diligenza ad attenersi nella narrazione dei fatti a quello che se ne sa davvero, senza mescolarvi il lavoro della propria fantasia. E su questi fondamenti solo si potrà ereggere prima o poi una storia di Grecia e Roma, che si prefigga d’intenderle e ci riesca (...)”, o la segnalazione di Beloch 1886 [“La Cultura”, anno V, vol. VII, n. 7 (1 aprile 1886), p. 210]: “Questi studi del professore Beloch avranno certamente grande interesse. Si attagliano all’ingegno suo esatto, curioso, acuto, nudrito, com’è, di molta dottrina”.

3 Cfr. Polverini 1988, 204-206.

4 Su cui Momigliano 1966a, 33 e 35-36.

5 Beloch 1926, 15.

6 Beloch del resto rimase a Lipsia per il solo anno accademico 1912-1913, per decidere infine di tornare a Roma (Momigliano 1966, 41-42).

7 Beloch 1926, 6.

8 Momigliano 1966a, 42.

9 Cfr. Bollettino Ufficiale del Ministero della Pubblica Istruzione, Roma, 1877, 329-332.

10 Beloch 1926, 8.

11 Bollettino Ufficiale del Ministero della Pubblica Istruzione, Roma 1879, 140 e 988; Annuario della R. Università degli Studi di Roma per l’anno scolastico 1879-80, Roma 1880, 82-83.

12 Cfr. Bianchi 1996, 277-300.

13 Momigliano 1966a, 37; vd. inoltre quanto scritto su Bodio dallo stesso Beloch 1926, 18-19.

14 Momigliano 1966b, 239-265 (già in Dizionario Biografico degli Italiani, VIII, 1966, pp. 32-45).

15 “Die naive Geschichtsbetrachtung sieht nur die Helden; die Massen, die hinter ihnen stehen, kümmern sie nicht. So werden bei Homer die Griechen geschlagen, weil Achilles sich vom Kampfe fern hält; als er dann wieder daran teilnimmt, treibt er die Troer wie Schafe vor sich her, und Troias Fall ist mit Hektors Tode besiegelt” (Griechische Geschichte, 1.1: Die Zeit vor den Perserkriegen, Strassburg 1912, p. 1).

16 “Bei dieser Auffassung wird die Geschichte zum wüsten Spiele des Zufalls, und es ist schwer verständlich, wie ernste Männer, die so denken, sich überhaupt damit abgeben können. Wohl ist das Individuum in seinem Wesen kausal bedingt, aber es ist das Resultat so komplizierter Faktoren, daß jede Analyse versagt; es ist für uns etwas Gegebenes, völlig Irrationales” (ibid., p. 1).

17 “Würde der Lehrsatz des Pythagoras noch unbekannt sein, wenn Pythagoras nicht gelebt, und es keine pythagoreische Schule gegeben hätte? Oder würden wir ohne Newton das Gesetz der Schwerkraft nicht kennen? Oder würden wir noch im Postwagen reisen, wenn Stephenson die Lokomotive nicht erfunden hätte? Ich denke, es bedarf keiner Antwort. Wenn einmal die Bedingungen für eine wissenschaftliche Entdeckung, oder eine technische Erfindung gegeben sind, so wird sie gemacht werden, ob von Hinz oder Kunz, ist ganz gleichgültig” (GG 1.1., p. 3).

18 “Überall trägt das Kunstwerk den Stempel der Zeit, in der es entstanden ist, und demgegenüber treten die individuellen Unterschiede zwischen den Werken der einzelnen Künstler, so groß sie an sich sein mögen, erst in zweite Linie. Ein einfacher Steinmetz in der Zeit des peloponnesischen Krieges meißelte schönere Statuen, als der größte Meister zwei Jahrhunderte früher. Wer sich von der Wahrheit dieser Sätze recht eindringlich überzeugen will, braucht nur die Schaukästen einer großen Münzsammlung anzusehen” (GG 1.1., p. 4).

19 “Niemals wieder hat die Überschätzung der Bedeutung des Individuums so verhängnisvolle Folgen gehabt als bei der Ermordung Caesars. (...) Die Tat hat die Welt in zwölf jährige Bürgerkriege gestürzt, aber sonst nichts an der Lage geändert; denn zwischen Augustus’ Scheinkonstitutionalismus und dem Regiment, wie es Caesar aufgerichtet haben würde, ist in der Sache kaum ein Unterschied, um so weniger, als ja auch Caesar nicht daran hätte denken können, den Senat ganz zu beseitigen” (GG 1.1., pp. 4-5).

20 “Nicht das plötzliche Auftreten „großer Männer“ ist es, das den Verlauf der historischen Entwicklung bestimmt, sondern „ große Männer“, d. h. solche, deren geistige Begabung weit über den Durchschnitt hinausgeht, sind überall und zu allen Zeiten vorhanden, und die Verhältnisse sind es, die ihrem Wirken die Richtung geben, und überhaupt ihr Wirken, oder doch ihr erfolgreiches Wirken ermöglichen” (GG 1.1., p. 9).

21 “Das Motiv aber aller Handlungen und also alles Wollens-denn Handlungen sind nichts weiter als in Tat umgesetzter Wille-ist genau besehen ein einziges: der Nutzen, mag es nun unser eigener Nutzen sein oder fremder, der uns höher steht als der eigene. (...) Da nun jeder in einem gegebenen Augenblicke ein gegebenes Maß von Einsicht besitzt, und niemand imstande ist, von heut auf morgen seinen Charakter zu ändern, so ist klar, daß wir stets unter innerem Zwang wollen und handeln, auch da wo wir es in voller Freiheit zu tun glauben” (GG 1.1., p. 10).

22 “Nur was kausal erfaßt werden kann, ist wissenschaftlicher Behandlung fähig; nur wenn der Wille kausal bedingt ist, ist eine psychologische Analyse überhaupt möglich. Bei Männern, die uns nahe stehen, deren Charakter, deren intellektuelles Niveau, deren Bildungsgrad wir genau kennen, sind wir imstande, mit ziemlicher Sicherheit vorauszusagen, wie sie sich in einer gegebenen Lage entscheiden werden; wenn wir uns trotzdem irren, so suchen wir die Schuld in uns selbst” (GG 1.1., pp. 10-11).

23 “Wenn z. B. ein Mann wie Perikles, der geistig so hoch stand, der eine so lange politische Erfahrung hatte, der die Machtmittel des eigenen Staates gegenüber denen der Gegner so gut abzuwägen verstand, wenn ein solcher Mann Athen in einen Krieg stürzte, der zwar wahrscheinlich früher oder später einmal kommen mußte, aber noch auf Jahre hinaus mit Leichtigkeit zu vermeiden gewesen wäre, und das in einem Augenblick, wo Athen vollständig isoliert stand, und, wie eben Perikles’ eigener Kriegsplan zeigt, in der sicheren Voraussicht, daß auch im besten Falle nichts weiter dabei herauskommen könnte, als die Erhaltung des gegenwärtigen Besitzstandes, so bleibt nichts anderes übrig als der Schluß, daß ihn persönliche Motive geleitet haben müssen, der Wunsch, seine erschütterte Stellung an der Spitze des Staates zu befestigen. So haben schon die Zeitgenossen geurteilt, und auch Perikles’ Apologet Thukydides tritt dieser Beschuldigung mit keinem Worte entgegen, er hat es für klug gehalten, den heiklen Punkt totzuschweigen, während er anderen Beschuldigungen, des Mangels an Integrität oder der Überschätzung der Kräfte Athens, ausdrücklich entgegentritt” (GG 1.1., p. 11).

24 “Der Erfolg aber ist der letzte und einzige Richter in historischen Dingen. Wer in der reinsten Absicht seinen Staat ins Unglück stürzt, mag ein vortrefflicher Mensch sein, aber er ist ein schlechter Politiker; und nur wer Schlachten gewinnt, ist ein großer Feldherr. Wer aber Staaten oder Heere lenken will, muß die Gabe besitzen, den Ausgang vorauszusehen. Er muß sein, was Thukydides von Themistokles rühmt (...). In dem Verse „Victrix causa Diis placuit, sed victa Catoni“ liegt die schärfste Verurteilung der Politik Catos” (GG 1.1., p. 12).

25 “Sein Werk hat denn auch schon im Altertum ein kanonisches Ansehen genossen, ähnlich wie das Werk Herodots für die Perserkriege; und es gibt noch heute so manchen, der Thukydides gegenüber auf jedes selbständige Urteil verzichtet” (GG 1.1., pp. 27-28).

26 “Eine heilsame Reaktion gegen diese „Thukydidestheologie“ bezeichnen die Schriften Müller-Strübings (Aristophanes und die historische Kritik, Leipzig 1873, Thukydideische Studien, Wien 1881, und zahlreiche kleinere Aufsätze in Zeitschriften), wenn auch der Verfasser, wie das zu gehen pflegt, mit seiner Kritik mitunter über das Ziel hinausschießt. Leider scheint sie nicht viel gefruchtet zu haben, denn der Glaube an Thukydides’ Unfehlbarkeit steht gerade jetzt wieder in schönster Blüte” (GG 1.1., p. nota 1).

27 Cfr. ad esempio De Sanctis 1976, 377.

28 “Daß Thukydides diesen ersten Teil seines Werkes gesondert herausgegeben hat, halte ich für sehr wahrscheinlich; wenigstens sehe ich nicht, wie das doppelte Vorwort anders erklärt werden könnte. Man hat freilich gesagt, der Nikiasfrieden sei gar kein wirklicher Abschluß gewesen, es hätte noch die Ausführung der Friedensbedingungen erzählt werden müssen (E. Meyer a. a. O. 276). Aber das letztere hat Thukydides ja getan (V 21.24), soweit diese Bedingungen überhaupt zur Ausführung gekommen sind; hätte er auf die weiteren Verwicklungen eingehen wollen, so würde er überhaupt zu keinem Abschluß gekommen sein. Das Wesentliche war eben, daß der Krieg zu Ende war. Alle historische Periodisierung ist ja bis zu einem gewissen Grade willkürlich und zerreißt den Zusammenhang der Ereignisse. Herodots Abschluß ist jedenfalls viel gewaltsamer; und doch hat gerade Eduard Meyer mit guten Gründen gezeigt, daß der Verfasser nie beabsichtigt hat, weiter hinabzugehen (...)” (Griechische Geschichte, 2.2: Bis auf die sophistische Bewegung und den peloponnesischen Krieg, Leipzig 1931, pp. 11-12).

29 De Sanctis 1937, 461-465.

30 A quel tempo non comune, ad esempio, nel mondo accademico germanico; cfr. ancora Momigliano 1966b, 248: “Inoltre la vita in Italia diede al Beloch un vantaggio meno facilmente definibile: lo sottrasse alla pesante atmosfera di ossequio delle università tedesche e in particolare a quella ‘tirannia del Mommsen’ che lasciò il suo segno sui contemporanei”.

31 De Sanctis 1937, 461-465.

32 Ibid., 461.

33 Cfr. la lista bibliografica che chiude la voce (p. 465).

34 Ullrich 1846.

35 Cwiklinski 1873 e 1877.

36 De Sanctis 1937, 462.

37 De Sanctis 1939, 417.

38 De Sanctis 1937, 463.

39 De Sanctis 1939, 433-456 e De Sanctis 1930.

40 De Sanctis 1976, 386-387.

41 Thc. 6.9-24.

42 Thc. 6.47-49.

43 De Sanctis 1976, 394.

44 Per De Sanctis “contingentismo” storico è “quella dottrina che nega la possibilità di seguire nella storia linee di sviluppo, perché qualsiasi serie causale è a ogni tratto alterata o interrotta dall’interferenza di altre serie causali del tutto indipendenti da quella (...)” (De Sanctis 1976, 380).

45 Ibid., 377.

46 Ibid., 384.

47 De Sanctis 1930, 498.

48 Ibid., 505.

49 De Sanctis 1937, 465.

50 De Sanctis 1930, 505 sq.

51 De Sanctis 1939, 419.

52 Ibidem.

53 De Sanctis 2007.

54 Gaetano De Sanctis tra cultura e politica. Convegno di studi nel centenario della pubblicazione della Storia dei Romani (1907) e nel cinquantenario della morte (1957), Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 7 dicembre 2007.

55 Lanzillotta & Amico 2009, in corso di stampa.

56 Sui corsi accademici torinesi vd. Polverini 1982, n. 4, 449 sq.; Ricuperati 1993, 95.

Abbildungsverzeichnis

Bildunterschrift Fig. 1. Frontespizio delle dispense di storia greca di Gaetano De Sanctis, Università di Torino, a. a. 1901-1902.
URL http://books.openedition.org/ausonius/docannexe/image/2552/img-1.jpg
Datei image/jpeg, 141k
Bildunterschrift Fig. 2. Frontespizio delle dispense di storia greca di Gaetano De Sanctis, Università di Torino, a. a. 1921-1922.
URL http://books.openedition.org/ausonius/docannexe/image/2552/img-2.jpg
Datei image/jpeg, 84k
Bildunterschrift Fig. 3. Indice delle dispense di storia greca di Gaetano De Sanctis, Università di Torino, a. a. 1901-1902.
URL http://books.openedition.org/ausonius/docannexe/image/2552/img-3.jpg
Datei image/jpeg, 283k
Bildunterschrift Fig. 4. Indice delle dispense di storia greca di Gaetano De Sanctis, Università di Torino, a. a. 1901-1902.
URL http://books.openedition.org/ausonius/docannexe/image/2552/img-4.jpg
Datei image/jpeg, 345k

Autoren

Università di Roma Tor Vergata

Università di Roma Tor Vergata

Der Text und andere Elemente (Illustrationen, importierte Anhänge) stehen unter OpenEdition Books License, sofern nicht anders angegeben.

Suche in OpenEdition Search

Sie werden weitergeleitet zur OpenEdition Search