Negotia pro solaciis. Tiberio e la consolatio stoica per la morte di Druso (Ann., 4.8.2-13.1)
p. 293-305
Texte intégral
1La reazione di Tiberio alla morte del proprio figlio Druso, avvenuta nel 23 d.C., è documentata dalle fonti con modalità diverse e tra loro contrastanti1.
2Scrive, quasi con brutalità, Svetonio (Tib., 52.1):
filiorum neque naturalem Drusum neque adoptiuum Germanicum patria caritate dilexit, alterius uitiis infensus. Nam Drusus fluxioris remissiorisque uitae erat. Itaque ne mortuo quidem perinde adfectus est, sed tantum non statim a funere ad negotiorum consuetudinem rediit iustitio longiore inhibito.
3Con queste parole il biografo contribuisce ad accentuare il processo di disumanizzazione dell’imperatore2, accusato persino di essere privo del sentimento spontaneo e naturale dell’amor paterno, senza che un simile atteggiamento possa trovare giustificazione dai costumi mondani e rilassati di Druso, assai poco graditi al principe. Quest’ultimo, come precisa Svetonio, ritorna subito dopo il funerale ai suoi consueti impegni e in questo modo, tradotto nella pratica dei comportamenti della vita reale, alimenta ulteriormente il sospetto di una malcelata ed esibita indifferenza nei confronti del destino del figlio.
4Il nostro biografo taglia però l’episodio in modo alquanto tendenzioso: non a caso Cassio Dione e soprattutto Tacito, che molto probabilmente per la morte di Druso dipendono dalla medesima fonte3, ci forniscono non pochi dettagli interessanti per comprendere le vere motivazioni della reazione, in apparenza fredda e severa, di Tiberio che, come vedremo, trova ampia esemplificazione nella letteratura consolatoria.
5Entrambi gli storici si soffermano sulla natura della repentina scomparsa del giovane principe, provocata intenzionalmente da Seiano per il tramite della moglie di Druso, Livilla, di cui sarebbe stato l’amante, al fine di poter manovrare a suo piacimento il vecchio imperatore e portare a buon fine il proposito di impadronirsi del potere. Ma agli occhi dell’opinione pubblica, secondo Cassio Dione, fu proprio l’atteggiamento distaccato di Tiberio a lanciare sospetti su di lui, diceria che lo stesso storico, di certo non simpatizzante per l’imperatore, si affretta in ogni caso a smentire4. Scrive infatti (C.D. 57.22.3):
αἰτίαν µὲν γὰρ ὁ Τιβέριος ἔλαβεν, ὅτι µήτε νοσοῦντος τοῦ ∆ρούσου µήτ’ ἀποθανόντος ἔξω τι τῶν συνήθων ἔπραξε, µηδὲ τοῖς ἄλλοις ποιῆσαι ἐπέτρεψενˑ οὐ µέντοι καὶ πιστὸς λόγος. Τοῦτό τε γὰρ ἀπὸ γνώµης ἐπὶ πάντων ὁµοίως ἔπραττε, καὶ τῷ υἱεῖ ἅτε καὶ µόνῷ καὶ γνησίῷ ὄντι προσέκειτο.
6A differenza di Svetonio, che evidenzia il biasimo di Tiberio nei confronti della condotta dissoluta di Druso e pone questo atteggiamento di duro rimprovero tra le cause della freddezza di relazione tra padre e figlio, Cassio Dione, che pure non aveva lesinato critiche ai comportamenti del giovane principe, in particolare alla sua violenza spesso brutale e ingiustificata, sottrae chiaramente Tiberio da ogni accusa di indifferenza (e dal sospetto di essere un potenziale mandante della morte di Druso)5. Secondo lo storico, infatti, la scelta dell’imperatore di concentrarsi, in occasione della morte del figlio, nelle attività di routine risponde a un suo ricorrente atteggiamento psicologico, di cui, nel corso del medesimo libro 57 e del successivo, sono riportati altri esempi. Particolarmente emblematico è il caso della scomparsa del nipotino Germanico Giulio Cesare (noto anche come Germanico Gemello), figlio dello stesso Druso, morto a cinque anni sempre nel 23 d.C., una perdita tanto più dolorosa in quanto legata al ramo di colui che era il suo unico figlio naturale e legittimo, come Cassio Dione aveva evidenziato pure nel passo precedente. Anche in questo caso Tiberio non si sarebbe astenuto dai suoi impegni abituali e avrebbe motivato questa scelta col fatto di non ritenere opportuno che un governante si tenesse lontano dalle responsabilità pubbliche a causa di un evento strettamente privato (C.D. 57.14.6: κἀν τούτῷ τοῦ ἐκγόνου αὐτοῦ, ὅν ἐκ τοῦ ∆ρούσου εἶχε, τελευτήσαντος οὐδὲν ὅ τι τῶν συνήθων οὐκ ἔπραξε, µήτ’ ἄλλως ἀξιῶν τὸν ἄρχοντά τινων πρὸς τὰς ἰδίας συµφορὰς τῆς τῶν κοινῶν ἐπιµελείας ἐξίστασθαι, καὶ τοὺς λοιποὺς ἐθίζων µὴ διὰ τοὺς οἰχοµένους καὶ τὰ τῶν ζώντων προί̈εσθαι). Nel libro 58 Cassio Dione informa, inoltre, che Tiberio non si distaccò dagli affari pubblici neppure in occasione della morte della madre Livia, avvenuta nell’anno 29 d.C. (C.D. 58.2.2: τῆς τῶν κοινῶν διοικήσεως οὐδὲ τότε ἀπέσχετο).
7Più articolata e complessa risulta, invece, la testimonianza di Tacito6: è opportuno tener presente che, fin dal libro 1 degli Annales (Ann., 1.75.4: cupidine seueritatis in iis quae rite faceret acerbus), lo storico insiste sul fatto che Tiberio fosse solito adottare, come sua consuetudine, comportamenti che rientravano nella sua mentalità veteroromana7. L’imperatore era, quindi, ben distante dai modelli etici, che si andavano diffondendo allora, più flessibili rispetto al tradizionale rigore del mos maiorum, anche per quanto riguardava eventi di particolare gravità come la scomparsa di un figlio.
8Tacito dedica al racconto della morte di Druso un’ampia sezione del libro 4 (Ann., 4.7.1-13.1), non prima di aver specificato nel capitolo precedente che il 23 rappresenta un anno di svolta in negativo del principato (Ann., 4.6.1: Tiberio mutati in deterius principatus initium ille annus attulit)8. In raccordo con questi elementi (la psicologia costantemente severa di Tiberio e il sensibile peggioramento del governo), Tacito si premura subito dopo di precisare che l’imperatore, per quanto appunto privo di affabilità nei suoi tratti esteriori, era riuscito a conservare fino ad allora un certo equilibrio nella gestione del potere, ma che tutto cambiò proprio con la morte di Druso, con la conseguente apertura all’influsso nefasto di Seiano (Ann., 4.7.1: quae cuncta non quidem comi uia, sed horridus ac plerumque formidatus, retinebat tamen, donec morte Drusi uerterentur: nam dum superfuit, mansere, quia Seianus incipiente adhuc potentia bonis consiliis notescere uolebat et ultor metuebatur non occultus odii, sed crebro querens incolumi filio adiutorem imperii alium uocari).
9Per quanto alcuni studiosi moderni abbiano messo in discussione la ricostruzione dei fatti offerta da Tacito (in parte, ma non del tutto, coincidente con quella di Cassio Dione), il nostro storico aggiunge una serie di dettagli molto interessanti, e più particolareggiati, circa la reazione di Tiberio, in primo luogo di fronte alla malattia del figlio, che sarebbe stato avvelenato materialmente dall’eunuco Ligdo, per ordine di Seiano e con la complicità di Livilla, e poi davanti alla sua scomparsa9. Iniziamo da come reagì l’imperatore quando si presentò a ricevere le condoglianze del Senato e ad affidare alla protezione di quest’ultimo i figli di Germanico, Nerone e Druso. Si legge infatti (Ann., 4.8.2-3):
Ceterum Tiberius per omnis ualetudinis eius dies, nullo metu an ut firmitudinem animi ostentaret, etiam defuncto necdum sepulto, curiam ingressus est. Consulesque sede uulgari per speciem maestitiae sedentis honoris locique admonuit, et effusum in lacrimas senatum uicto gemitu simul oratione continua erexit: non quidem sibi ignarum posse argui quod tam recenti dolore subierit oculos senatus: uix propinquorum adloquia tolerari, uix diem aspici a plerisque lugentium. Neque illos imbecillitatis damnandos: se tamen fortiora solacia e complexu rei publicae petiuisse. Miseratusque Augustae extremam senectam, rudem adhuc nepotum et uergentem aetatem suam, ut Germanici liberi, unica praesentium malorum leuamenta, inducerentur petiuit.
10Se analizziamo queste parole secondo le forme e le strutture della topica consolatoria (elaborate dalle coeve scuole di retorica, anche mediante il supporto di appropriati exempla mitologici o storici, e poi codificate più avanti, in età tardoantica, nei manuali di riferimento per l’oratoria epidittica, a iniziare da quello celebre di Menandro Retore)10, queste ultime ci possono offrire interessanti spunti di riflessione. In particolare possiamo comprendere con maggior pertinenza i modi di elaborazione e di gestione del lutto da parte di Tiberio anche in relazione ai più diffusi modelli etici a lui contemporanei. L’imperatore, in coerenza con la sua mentalità tradizionalista, si propone l’obiettivo di dimostrare all’esterno la sua firmitas animi (espressione, come vedremo, non neutra, ma di chiara impronta stoica, non a caso ricorrente in Seneca)11. All’inizio Tacito suppone che l’atteggiamento del principe potesse essere motivato da una sottovalutazione della situazione e dalla percezione che la malattia di Druso non avrebbe avuto esito funesto (il che potrebbe giustificare l’assenza di timore), ma le parole seguenti lasciano smentire questa impressione. Si tratta di una scena molto ben calcolata e costruita: da una parte c’è il solo Tiberio, che dovrebbe rappresentare tecnicamente in questa circostanza il consolandus, dall’altra si pone, invece, il consolatore, ovvero l’intero Senato, che si presenta in preda a un pianto incontenibile e lamentoso e persino in disordine, con i consoli non seduti al loro posto sulle sellae curules collocate sul tribunal consulum, ma confusi insieme con gli altri senatori e per questo rimproverati dal sovrano12. Non sappiamo quanto fosse realmente sincera questa ostentazione di dolore: abbiamo ragione di dubitarne, poiché subito dopo, alludendo alla laudatio di Druso tenuta dallo stesso Tiberio dai rostri13, Tacito non esita a sottolineare che l’atteggiamento contrito e dolente del Senato e del popolo era più propriamente il frutto di simulazione che di un sentimento diffuso e genuino (Ann., 4.12.1: ceterum laudante filium pro rostris Tiberio senatus populusque habitum ac uoces dolentum simulatione magis quam libens induebat, domumque Germanici reuirescere occulti laetabantur). In realtà la morte di Druso rimane, come si precisa subito dopo (Ann., 4.12.2), sine publico maerore: al di là della scarsa simpatia provocata da un personaggio noto soprattutto per la sua violenza arrogante, era, infatti, diffusa la speranza di un ritorno in auge della più popolare casa di Germanico.
11Dopo aver esaminato il contesto generale, entriamo più in dettaglio del nostro passo: Tacito, come noto, era un esperto conoscitore della retorica e delle sue regole e, pertanto, era consapevole del fatto che anche le reazioni di Tiberio di fronte a un episodio così doloroso potevano contribuire con efficacia alla rappresentazione psicologica del personaggio e, soprattutto, alla scelta di impersonare deliberatamente un ben preciso modello etico14. Abbiamo prima notato come il nostro storico, unico tra le fonti sulla morte di Druso, abbia indugiato a raffigurare, al di là delle intenzioni più o meno esplicite, il Senato in disordine e prostrato in un pianto incontrollato e singhiozzante15. Non sono dettagli puramente “esornativi”: la topica consolatoria, infatti, condannava espressamente come poco dignitose queste forme ostentate di dolore, dalle quali traspariva l’assenza di qualsiasi controllo razionale nella gestione del lutto. Ne offre esplicita testimonianza, ad esempio, la Consolatio ad Apollonium attribuita a Plutarco, testo variamente discusso in merito all’autenticità, ma di particolare interesse sotto l’aspetto documentario perché la sua struttura e l’organizzazione dei materiali, più e meglio di altri scritti consolatori superstiti (a iniziare dalle consolationes senecane, con cui, come vedremo, non mancano in ogni caso consonanze significative), dialogano strettamente con la precettistica retorica sul tema16. È di particolare interesse quanto si trova scritto a 113a (θῆλυ γὰρ ὄντως καὶ ἀσθενὲς καὶ ἀγεννὲς τὸ πενθεῖνˑ γυναῖκες γὰρ ἀνδρῶν εἰσι φιλοπενθέστεραι καὶ οἱ βάρβαροι τῶν Ἑλλήνων καὶ οἱ χείρους ἄνδρες τῶν ἀµεινόνων), in cui appare evidente come la condanna dell’eccesso di dolore, da argomento retorico caratteristico del genere consolatorio, si trasformi facilmente in vero e proprio modello etico di comportamento sociale, in grado di suscitare all’esterno una reazione di biasimo e di condanna di fronte alla mancanza di controllo nelle situazioni luttuose. Non a caso, parole analoghe, a conferma della topicità del motivo, compiano anche nella senecana Consolatio ad Marciam (7.3: ut scias autem non esse hoc naturale, luctibus frangi, primum magis feminas quam uiros, magis barbaros quam placidae eruditaeque gentis homines, magis indoctos quam doctos eadem orbitas uulnerat)17. Pertanto, se dovessimo applicare al brano di Tacito queste categorie di giudizio, l’atteggiamento poco decoroso del Senato romano sarebbe assimilabile, ovviamente in negativo, a quello delle donne, dei barbari e degli uomini da poco. All’ostentazione della debolezza e del pianto si contrappone radicalmente il contegno arcigno e severo di Tiberio, che si manifesta anch’esso mediante una forma alquanto teatrale di esibizione, quella della firmitas animi. Siamo di fronte alla completa polarizzazione dei comportamenti: in ogni caso per Tacito, del resto in piena conformità con la mentalità del tempo, il rigore “tradizionalista” dell’imperatore appare, a sua volta, eccessivo e contrario alla morale corrente. Se interpretiamo l’atteggiamento di Tiberio col reagente della topica consolatoria, siamo chiaramente di fronte a un esempio di ἀπάθεια di matrice stoica18: si tratta di un comportamento improntato a un’insensibilità fredda e distaccata che era, a sua volta, oggetto di condanna negli scritti consolatori, in quanto espressione di brutalità e di assenza di umanità. Sempre la Consolatio ad Apollonium ci fornisce l’attestazione più completa della comune riprovazione verso i due atteggiamenti, entrambi lontani da una ragionevole e misurata µετριοπάθεια19, l’unica modalità (di matrice accademica, con ogni probabilità già elaborata da Cràntore di Soli nel suo Περὶ πένθους, che servì da modello per tutta la letteratura consolatoria successiva) che permette di superare con dignità il dolore e di evitare l’ostentazione, opposta nei modi, ma uguale nell’inefficacia della gestione del lutto, di eccessiva severità oppure di lacrimevole debolezza (102d: οὔτ’ οὖν ἀπαθεῖς ἐπὶ τῶν τοιούτων συµφορῶν ὁ λόγος ἀξιοῖ γίγνεσθαι τοὺς εὖ φρονοῦντας οὔτε δυσπαθεῖςˑ τὸ µὲν γὰρ ἄτεγκτον καὶ θηριῶδες, τὸ δ’ἐκλελυµένον καὶ γυναικοπρεπές).
12Nel suo recente commento al libro 4 degli Annales, A. J. Woodman, adducendo una serie di paralleli che spaziano da Plauto e da Cesare fino a Seneca, ritiene che il nesso firmitas animi risulti “in much commoner”, soprattutto in quest’ultimo20. L’osservazione è indubbiamente vera sul piano quantitativo, ma, a mio avviso, non mancano esempi qualitativamente significativi, a conferma del fatto che Tacito sta utilizzando qui la iunctura con una chiara valenza stoicheggiante, che allude proprio alla nozione di ἀπάθεια. Particolarmente utile risulta il confronto con l’epistola 63 di Seneca, una lettera, non a caso consolatoria21, a Lucilio per la morte dell’amico Flacco in cui ritorna il tema del rifiuto dell’ostentazione del pianto che impedisce la giusta e razionale rielaborazione del dolore (Ep., 63.1):
moleste fero decessisse Flaccum, amicum tuum, plus tamen aequo dolere te nolo. Illud, ut non doleas, uix audebo exigere; et esse melius scio. Sed cui ista firmitas animi continget nisi iam multum supra fortunam elato? Illum quoque ista res uellicabit, sed tantum uellicabit. Nobis autem ignosci potest prolapsis ad lacrimas, si non nimiae decucurrerunt, si ipsi illas repressimus. Nec sicci sint oculi amisso amico nec fluant; lacrimandum est, non plorandum.
13Questo parallelo senecano permette, a mio avviso, di chiarire in dettaglio un punto del brano tacitiano su cui la critica si è spesso divisa: effusum in lacrimas senatum uicto gemitu simul oratione continua erexit. A chi riferire uicto gemitu: a Tiberio o al Senato? La firmitas animi dell’imperatore consente a quest’ultimo di svolgere un vero e proprio officium consolandi nei confronti del Senato: l’espressione senatum […] oratione continua erexit ribadisce, anche sul piano psicologico (e fisiognomico) della gestione del lutto, la forza di Tiberio che riesce a rianimare i suoi ascoltatori, moderandone il pianto, col suo discorso evidentemente mai interrotto da alcuna emozione. L’imperturbabilità del sovrano era stata rimarcata anche da Seneca, il quale nella Consolatio ad Marciam aveva sottolineato come Tiberio, nella già ricordata laudatio di Druso dai rostri, fosse rimasto diritto agli occhi di tutti davanti al corpo del figlio e tra il pianto del popolo, come si è detto forse poco sincero, non avesse mai mutato espressione (15.3):
Ti. Caesar et quem genuerat et quem adoptauerat amisit; ipse tamen pro rostris laudauit filium stetitque in conspectu posito corpore, interiecto tantummodo uelamento quod pontificis oculos a funere arceret, et flente populo Romano non flexit uultum22.
14Gli atteggiamenti verbali (e non verbali) dell’imperatore sono, pertanto, caratterizzati, come si addice a uno stoico di stretta osservanza, dall’assenza di qualsiasi reazione emotiva. Risulta, pertanto, assai improbabile che uicto gemitu possa riferirsi a Tiberio: ipotizzare anche il solo sorgere di un gemitus sarebbe in contraddizione non solo con le fonti, ma con il modello etico rigido e austero che l’imperatore voleva deliberatamente incarnare. Sulla base di questa interpretazione pare, invece, più logico attribuire questa espressione al Senato: Tiberio, infatti, riesce a limitare con le sue parole e col suo contegno, esattamente come un buon consolatore, lo sconforto dei senatori, i cui gemiti iniziali sono smorzati e trasformati in un pianto sicuramente più moderato e più consono al decoro di questa istituzione23.
15Proviamo ora a definire con maggiore puntualità il modello etico espresso, stando alle parole di Tacito, da Tiberio. Le coordinate culturali esprimono indubbiamente un esempio comportamentale anacronistico, lontano per l’eccesso di rigore dal comune sentire dei contemporanei. Nonostante l’evidente parallelo, la firmitas animi di Tiberio non è totalmente coincidente con quanto scritto da Seneca nella citata Ep., 63, in cui il filosofo in ogni caso invitava Lucilio a evitare tanto l’assoluta imperturbabilità quanto gli eccessi smaniosi di pianto (63.1: nec sicci sint oculi amisso amico nec fluant). La µετριοπάθεια, a cui anche Seneca si richiama, risulta ancora una volta l’unica misura accettabile per elaborare il lutto secondo gli autentici parametri della ragione, come risulta documentato dalla maggioranza degli scritti consolatori superstiti. Lo stesso Tacito (che nell’Agricola aveva esaltato la misura, il modus, con cui il suocero aveva superato il dolore per la morte del piccolo figlio)24 condivide questa linea di pensiero e ci raffigura Tiberio consapevole di poter essere esposto a delle critiche per essersi presentato in Senato subito dopo la morte del figlio. Ma l’imperatore, nella logica del mos maiorum a cui si richiama, ricerca un sollievo più durevole proprio dal suo ruolo e dai connessi doveri istituzionali, come emerge con chiarezza dalla metafora dell’abbraccio dello stato che offre la consolazione più autentica e solida (Ann., 4.8.3: se tamen fortiora solacia e complexu rei publicae petiuisse). Si trova ulteriore conferma ancora nel libro 4 degli Annales, quando Tacito, dopo una digressione finalizzata a smentire il coinvolgimento diretto di Tiberio nella morte del figlio e a denunciare la deformazione in assurdità di fake news create rumoris causa (Ann., 4.11.3), ricorda come l’imperatore non avesse mai rinunciato ai suoi impegni, soprattutto nell’amministrazione della giustizia, ricercando in questo modo una forma di conforto e di consolazione (Ann., 4.13.1: at Tiberius nihil intermissa rerum cura, negotia pro solaciis accipiens, ius ciuium, preces sociorum tractabat).
16L’atteggiamento di Tiberio, come appare da queste parole (che confermano quanto scritto da Cassio Dione), si conforma alle reazioni esemplari dei personaggi della storia repubblicana in analoghe situazioni luttuose. Ne offre, ad esempio, un campionario Valerio Massimo nella sezione De parentibus qui obitum liberorum forti animo tulerunt con cui chiude il libro 5 della sua raccolta dei Facta et Dicta Memorabilia25. Molto interessante, tra i tre exempla romani presentati, per gli elementi di analogia col nostro episodio, è la narrazione relativa a Quinto Marcio Rege (ricordato anche da Cicerone nella sua Consolatio)26, collega nel consolato di Catone il Censore, il quale, frenando il dolore per la morte del suo unico figlio, subito dopo aver lasciato il rogo del giovane, si diresse nella Curia e procedette alla convocazione del Senato (Val. Max. 5.10.3):
Q. Marcius Rex, superioris Catonis in consulatu collega, filium summae pietatis et magnae spei et, quae non parua calamitatis accessio fuit, unicum amisit, cumque se obitu eius subrutum et euersum uideret, ita dolorem altitudine consilii coercuit, ut a rogo iuuenis protinus curiam peteret senatumque, quem eo die lege habere oportebat, conuocaret. Quod nisi fortiter maerorem ferre scisset, unius diei lucem inter calamitosum patrem et strenuum consulem neutra in parte cessato officio partiri non potuisset.
17Episodi del genere sono, tuttavia, ampiamente testimoniati: casistiche analoghe di personaggi che superarono il lutto ritornando all’attività pubblica sono già presenti, come accennato, in Cicerone. Lo possiamo solo dedurre per la Consolatio, mentre ne abbiamo un esempio esplicito nella lettera di risposta a Servio Sulpicio Rufo, dove Cicerone ricorda come personaggi del genere, come Quinto Fabio Massimo, Lucio Emilio Paolo o Catone il Censore, ebbero l’opportunità di vivere in tempi nei quali il loro lutto trovava consolazione dalla dignità che derivava dal loro ruolo pubblico (Fam., 4.6.1: iis temporibus fuerunt ut eorum luctum ipsorum dignitas consolaretur, ea quam ex re publica consequebantur)27. Seneca, invece, ci fornisce un elemento particolarmente interessante: la trasformazione in exemplum dello stesso Tiberio, che si colloca con pari dignità all’interno di questa galleria di austeri personaggi. Non a caso, la già ricordata menzione dell’imperturbabilità dell’imperatore in occasione della laudatio di Druso conclude, nella Consolatio ad Marciam, una lunga sequenza (Marc., 13.1-15.3) in cui sono passati in rassegna, dal pontefice Pulvillo fino appunto a Tiberio, molti di coloro che non si lasciarono vincere da episodi luttuosi (uidesne quanta copia uirorum maximorum sit quos non excepit hic omnia prosternens casus, et in quos tot animi bona, tot ornamenta publice priuatimque congesta erant?). Ancora più esplicito il riferimento nella Consolatio ad Polybium, in cui, per bocca di Claudio (di cui notoriamente Tiberio era patruus, in quanto fratello del padre Druso Maggiore), ricorda come in occasione della morte del fratello, nel 9 a.C. durante la spedizione in Germania, Tiberio seppe porre un limite al pianto sfrenato e attonito dei soldati e ricondurlo di conseguenza nella giusta misura (Pol., 15.5):
<Ti.> Caesar patruus meus Drusum Germanicum patrem meum, minorem natu quam ipse erat fratrem, intima Germaniae recludentem et gentes ferocissimas Romano subicientem imperio in complexu et in osculis suis amisit: modum tamen lugendi non sibi tantum sed etiam aliis fecit ac totum exercitum non solum maestum sed etiam attonitum corpus Drusi sui sibi uindicantem ad morem Romani luctus redegit iudicauitque non militandi tantum disciplinam esse seruandam sed etiam dolendi. Non potuisset ille lacrimas alienas compescere, nisi prius pressisset suas.
18E tra gli exempla che Seneca non manca di tralasciare in entrambe le consolationes spiccano quelli, su cui si tornerà in seguito, di diversi personaggi della dinastia giulio-claudia, in particolare Cesare, che, appresa la notizia della morte della figlia, tenne ugualmente fede ai suoi imperatoria munia e continuò la spedizione in Britannia (Marc., 14.3) e Augusto che sopportò fortiter la morte dei nipoti Lucio e Gaio (Marc., 15.2) e la scomparsa della sorella Ottavia (Pol., 15.3).
19Il modello etico di Tiberio, dunque, si caratterizza per la fusione nella sua persona della fenomenologia tradizionale dell’ ἀπάθεια stoica con gli elementi distintivi della tradizione romana ancorata al retaggio del mos maiorum: imperturbabilità, ma estremizzata al punto da sembrare disumana (e come tale percepita da chi ormai accetta pienamente, in nome della µετριοπάθεια, la possibilità di esternare forme moderate e contegnose di lutto), capacità di temperare il dolore altrui col proprio esempio (quello dei soldati nella Consolatio ad Polybium prima menzionata, così come quello dei senatori nel brano degli Annales), annullamento di ogni dimensione privata e personale che viene sublimata nel rientro immediato nell’attività pubblica, unica modalità di autentico solacium. Alle spalle di questo modello sussiste, pertanto, una lunga tradizione che trova ampia possibilità di documentazione soprattutto nella letteratura consolatoria (e ai relativi exempla che sono stati definiti).
20Sarebbe, in ogni caso, limitativo circoscrivere la definizione di simili atteggiamenti solo in relazione al loro retroterra filosofico. Tacito, infatti, ha ben colto anche la natura politica legata alla scelta di comportamenti del genere che intendono distanziare, pure nella gestione del lutto, la casa imperiale e i suoi esponenti da tutti gli altri. E un tale proposito emerge con. particolare chiarezza in un noto passo del libro 3 degli Annales. Dopo la morte di Germanico nel 19 d.C.28, Tiberio aveva dovuto reagire alle critiche per i funerali dimessi e sottotono che erano stati riservati al defunto e che non erano paragonabili alle onoranze solenni e grandiose dedicate, invece, da Augusto a Druso29. Al contrario, al figlio di quest’ultimo erano stati negati tutti i classici riti identitari dell’aristocrazia senatoria, collettivamente definiti da Tacito (Ann., 3.5.2) ueterum instituta, come l’immagine di cera posta sul cataletto, i carmi di elogio e la tradizionale laudatio. In risposte a queste polemiche Tiberio aveva emanato un proclama in cui esortava a rispettare la misura nel pianto poiché per la famiglia imperiale e per un popolo che dominava il mondo, quale quello romano, non era possibile applicare le medesime modalità appropriate, invece, a una famiglia modesta o a una piccola e oscura comunità. Se era stato utile piangere per un breve periodo la morte di Germanico, ora invece era necessario, per un più duraturo conforto, ritornare all’antica fermezza d’animo, sull’esempio di Cesare, dopo la morte della figlia Giulia, e di Augusto, in seguito alla prematura scomparsa dei nipoti Lucio e Gaio. Anche i principi sono destinati alla morte, in quanto essere umani, mentre è lo stato a rimanere eterno e, quindi, non scalfito dal dolore (Ann., 3.6):
Gnarum id Tiberio fuit; utque premeret uulgi sermones, monuit edicto multos inlustrium Romanorum ob rem publicam obisse, neminem tam flagranti desiderio celebratum. idque et sibi et cunctis egregium si modus adiceretur. Non enim eadem decora principibus uiris et imperatori popolo quae modicis domibus aut ciuitatibus. Conuenisse recenti dolori luctum et ex maerore solacia; sed referendum iam animum ad firmitudinem, ut quondam diuus Iulius amissa unica filia, ut diuus Augustus ereptis nepotibus abstruserint tristitiam. Nil opus uetustioribus exemplis, quotiens populus Romanus cladis exercituum, interitum ducum, funditus amissas nobilis familias constanter tulerit. Principes mortalis, rem publicam aeternam esse.
21Il brano presenta analogie interessanti con quanto si è visto finora e proietta in modo evidente l’atteggiamento di Tiberio nelle complesse dinamiche dell’ideologia imperiale e delle modalità con cui doveva essere percepita all’esterno. L’ondata emotiva per la morte di Germanico viene giustificata solo per le fasi iniziali: l’imperatore era, infatti, consapevole che la permanenza del clima di lutto avrebbe potuto avere conseguenze pericolose per la stabilità del suo potere e ne aveva avuto chiaro avviso durante i funerali del nipote, quando dovette rendersi ben conto della popolarità della vedova Agrippina, acclamata dalla folla come decus patriae, in quanto unica autentica discendente di Augusto (Ann., 3.4.2)30. È interessante osservare come Tiberio declini nella sua prospettiva i topoi consolatori che abbiamo finora incontrato. Gli ex maerore solacia, che rischiano di diventare incontrollabili se non adeguatamente gestiti, devono essere limitati dal modus (principio che regola la µετριοπάθεια e che Tacito aveva già indicato come il criterio adottato da Agricola nella sua esistenza)31. Tiberio adotta la prospettiva del mantenimento del decoro per richiamare, in realtà, all’ordine pubblico una situazione potenzialmente pericolosa. Gli effetti smodati del dolore non sono, pertanto, consoni né alla casa imperiale, di certo non assimilabile a una famiglia ordinaria, né al popolo romano dominatore del mondo: si nota facilmente come Tiberio stia qui applicando, con adeguate variazioni (che connotano in senso politico l’originaria valenza etica), il motivo (come si è visto attestato nella Consolatio ad Apollonium e nella Consolatio ad Marciam) per il quale la misura nel lutto è caratteristica dei popoli di valore e delle persone “civili” e virilmente razionali, non certo di barbari, di donne o di uomini volgari. La capacità di sopportazione viene, inoltre, evocata, anche in questo brano, mediante il richiamo alla fermezza dell’animo (referendum iam animum ad firmitudinem)32 come modalità psicologica che aveva guidato nei loro momenti di tristitia Cesare e Augusto, ormai entrati a pieno titolo tra gli exempla virtuosi e ai quali Tiberio cercherà sempre di conformarsi anche in occasione della morte del figlio (e le consolationes senecane, come visto, ci offrono conferma di questo adeguamento). Nella parte finale la capacità di sopportazione viene estesa all’intero popolo romano, che ha saputo affrontare con costanza le sciagure più grandi, esattamente come i grandi personaggi del passato. Sui principi viene, invece, proiettata l’immagine umana della mortalità e della inevitabile fine dell’esistenza: anche in questo caso il motivo, comune nella topica consolatoria, della morte come prova della comune appartenenza al genere umano viene opportunamente piegato da Tiberio al fine di ridimensionare nell’immediato il ricordo di Germanico e di evitare il rischio di una sua divinizzazione per voce del popolo. Al contrario, la nozione di immortalità è proiettata sulla res publica33, nel cui abbraccio, come si è detto, l’imperatore saprà trovare il suo unico e autentico conforto.
22Il comportamento di Tiberio, in conclusione, come emerge dal consenso delle fonti e soprattutto da quanto ci riporta Tacito (che, oltre a fornirci ulteriori dettagli, sembra maggiormente attento, grazie alla sua competenza retorica, anche alle sfumature di senso derivanti dall’uso di materiali specifici della topica consolatoria), appare, dunque, coerentemente declinato nell’ottica sia della tradizione del mos maiorum sia dell’ ἀπάθεια stoica. Consapevole del suo ruolo di sovrano, ma desideroso di assimilarsi il più possibile ai modelli di Cesare e soprattutto di Augusto anche per quanto riguarda la sfera privata, il nostro imperatore ribadisce il modello etico tradizionale che impone di soffocare ogni dolore e di concentrarsi subito nell’attività pubblica. In questa prospettiva gli ex maerore solacia possono essere tollerati solo per breve tempo, ma non portano ad alcun conforto, sono causa di scarso decoro sul piano etico e soprattutto, come nel caso della morte di Germanico, rischiano di trasformarsi in un potenziale di instabilità politica e sociale. Al contrario, praticare negotia pro solaciis rappresenta per Tiberio non solo l’opportunità di richiamarsi alla migliore memoria del passato (e di collocarsi in continuità con questa linea), ma anche di praticare una gestione del lutto più consona al suo carattere e alla sua pervicace dissimulatio di ogni sentimento, oltre alla possibilità di continuare senza interruzioni l’esercizio del potere. Non è da escludere che questa scelta implichi anche una sorta di concorrenza rispetto al modello fornito dalla madre Livia e che è stato formalizzato da Seneca nella Consolatio ad Marciam. Dopo la morte di Druso, fratello di Tiberio, Livia, grazie anche al supporto filosofico fornito da Ario Didimo34, filosofo di fiducia di Augusto, riuscì a superare il trauma della morte del figlio e a riprendersi subito d’animo (Marc., 2.2: non tamen dedit longum in se malis suis dominium, sed cito animum in sedem suam reposuit). Si tratta di un motivo che torna in particolare anche nella pseudo-ovidiana Consolatio ad Liuiam, un testo molto interessante per cogliere anche le dinamiche relazionali all’interno della famiglia imperiale in un momento così significativo come la scomparsa di un suo esponente di spicco35. L’autore del poema invita più volte Livia a dominare il suo dolore e a porre fine alle lacrime proprio in virtù della sua speciale posizione che la rende, sul piano etico e dei comportamenti, modello per tutti gli altri, come emerge con chiarezza ai v. 349-356 in cui la moglie di Augusto è esortata esplicitamente a diventare un exemplum della migliore virtù :
imposuit te alto Fortuna locumque tueri
iussit honoratum: Livia, perfer onus.
Ad te oculos auresque trahis, tua facta notamus,
nec uox missa potest principis ore tegi.
Alta mane supraque tuos exurge dolores
infragilemque animum, quod potes, usque tene.
An melius per te uirtutum exempla petemus
quam si Romanae principis edis opus?
23Questo poema offre, tuttavia, anche un’altra interessante testimonianza, questa volta relativa a Tiberio. La reazione provata da quest’ultimo nel momento si trova a raccogliere l’ultimo respiro del fratello morente contrasta totalmente con tutto quanto abbiamo finora discusso. Tiberio, accorso prontamente in Germania non appena si era diffusa la notizia della caduta da cavallo di Druso e dell’aggravamento delle sue condizioni, avrebbe in questa circostanza evitato di assumere la maschera dell’imperturbabilità che egli stesso si imponeva d’abitudine e la sua reazione di fronte al fratello morente sarebbe da interpretare, sempre col filtro della topica consolatoria, come un eccesso smodato e incontenibile di dolore. Si leggano i v. 85-88:
uidimus adtonitum fraterna morte Neronem
pallida promissa flere per ora coma
dissimilemque sui uoltu profitente dolorem:
ehi mihi, quam toto luctus in ore fuit!
24Tiberio (qui appellato col gentilizio dei Claudii Nerones) traduce sul piano fisiognomico e non verbale tutti i segni inequivocabili della sua incapacità di controllo emotivo della situazione: l’incapacità di reazione che lo rende adtonitum, il pallore del volto su cui ricadono le chiome sciolte, segno di lutto tipicamente femminile e non proprio adatto a un “virile” comandante romano, la totale concentrazione emotiva del lutto nel suo aspetto al punto da renderlo dissimilem sui36. Non abbiamo motivo per mettere in discussione la testimonianza offerta dalla Consolatio ad Liuiam: il legame tra i due fratelli era indubbiamente molto forte e, sul piano della propaganda, equiparato a quello tra Castore e Polluce, come confermato, oltre che dalla stessa Consolatio ad Liuiam, anche da Valerio Massimo37. Di certo la personalità di Tiberio era già ampiamente formata e, come noto, non manca una nutrita documentazione in merito alla sua dissimulatio già in fonti pre-tacitiane38. Non è da escludere che l’esperienza politica, maturata col tempo, lo abbia portato a valutare i rischi di un atteggiamento così privo di controllo e, se ripetuto, potenzialmente in grado di ledere il suo prestigio e il suo decoro di principe. Se la reazione per la morte di Druso poteva essere facilmente rubricata, come di fatto avverrà (ad esempio nella raccolta di Valerio Massimo) come un esempio di amor fraterno, i successivi episodi non potevano lasciar spazio neppure alla moderata µετριοπάθεια, che invece ha contraddistinto i comportamenti di Livia. La scelta dei negotia pro solaciis ha, dunque, consentito a Tiberio di ridare pienezza di senso a un modello ormai sentito come anacronistico e di riaffermare il primato dei valori del mos maiorum contro la sensibilità corrente che richiedeva, invece, un ammorbidimento dei modelli etici di riferimento, anche per quanto riguarda la sfera molto privata e personale del lutto e del dolore.
Notes de bas de page
1 Sulla figura di Druso e sulle complesse dinamiche delle sue relazioni politiche e familiari col padre Tiberio e col resto della famiglia imperiale si veda Bellemore 2013.
2 I modi con cui Tiberio è tratteggiato nella biografia svetoniana è ben analizzato da Ramondetti 2000.
3 Per un’analisi dettagliata delle fonti relative a Tiberio, in particolare circa il confronto tra Tacito, Svetonio e Cassio Dione si rimanda a Baar 1990.
4 Sulle rappresentazioni di Tiberio (e della dinastia giulio-claudia) in Cassio Dione si veda in particolare Devillers 2016.
5 Come vedremo, anche Tacito, proprio come Cassio Dione, scagiona Tiberio dal rumor di essere in qualche modo coinvolto nella morte del figlio: sullo specifico delle fonti sono ancora utili Flach 1973; Sordi 1992b.
6 In generale per una solida e metodologicamente fondata ricerca sulle fonti degli Annales è imprescindibile Devillers 2003.
7 Scrivono con efficacia Lenaz & Oniga 2003, 1182: “Tiberio non disponeva dello charme di Augusto. Piuttosto scostante, poco comunicativo, conservò sempre la rigidezza di un aristocratico vecchio stampo, lasciando trasparire solo raramente i suoi sentimenti”. Unica eccezione, come si vedrà più avanti, sarà la reazione emotiva in occasione della morte del fratello Druso, testimoniata dalla Consolatio ad Liuiam.
8 Sul punto si veda Devillers 2003, 236: la morte di Druso permette, infatti, l’accrescimento della potenza politica di Seiano.
9 Sul possibile assassinio di Druso e sulla narrazione tacitiana di contrasto ai rumores che si erano diffusi si rimanda a Feldherr 2009b.
10 Scrive opportunamente Pernot 2000, 261, che “le genre de la consolation fut, par excellence, une zone d’interpénétration entre rhétorique, philosophie et littérature ”.
11 L’attegiamento stoicheggiante di Tiberio, almeno esteriormente (forse mascherare una sostanziale indifferenza), in questa circostanza è rimarcato da Shotter 2004, 49.
12 Nota con finezza Formicola 2013, 112, che la collocazione dei console “nei più modesti seggi ordinariamente occupati dai senatori e dagli altri magistrate voleva essere un segnale di cordoglio (per speciem maestitiae), non si sa quanto simulato”. Per un’analisi di questa particolare seduta del Senato si rimanda a Kampff 1963, 46-48.
13 Sul genere della laudatio, oltre al classico Kierdorf 1980, 146, è ora di grande importanza Pepe 2015.
14 Sul concetto di “modello etico” e sulla sua evoluzione nella società romana è ancora imprescindibile La Penna 1981.
15 Per quanto non affronti questo passo, risulta particolarmente utile per analizzare l’utilizzo del pianto e delle lacrime nella storiografia romana De Libero 2009.
16 Per una recente lettura di questo testo attribuito a Plutarco (ma di dubbia autenticità) si rimanda a Boys-Stones 2013.
17 Una recente rivisitazione delle consolationes senecane (e anche dell’intera produzione, inclusa quella teatrale) all’interno della topica consolatoria, è offerta da Wilson 2013. Si veda anche l’ottimamente documentato Malaspina 2015.
18 Sul punto sono particolarmente utili Ramondetti 2006 e soprattutto Graver 2007.
19 Sulla µετριοπάθεια nell’elaborazione concettuale di Plutarco (anche in relazione all’ ἀπάθεια) è imprescindibile Becchi 2005.
20 Woodman 2018, 101.
21 Sulla lettera 63 (e in generale sulle lettere consolatorie di Seneca) è ora utile Torre 2018. Un ottimo inquadramento è fornito anche da Degl’Innocenti Pierini 2015 (che analizza anche i legami con la frammentaria Consolatio ciceroniana).
22 La dimensione rituale dell’atteggiamento di Tiberio durante la laudatio del figlio è ben colta da Gnoli 2015.
23 Woodman 2018, 101 propende per l’attribuzione ai senatori, ritenendo, credo giustamente, che l’atteggiamento dolente di Tiberio avrebbe già dovuto manifestarsi nella prima parte, quando si rivolge ai consoli, ma, come si è detto, solo per rimproverarli per la collocazione non adatta al rango, senza alcun riferimento al suo dolore. Definisce acutamente Tiberio “moderatore del lutto” Fraschetti 2005a, 113, notando proprio il fatto che “impedisce ai consoli di assumere degradazioni di rango, frena i senatori quando si effondono in lacrime” (mancano tuttavia riferimenti alla topica consolatoria).
24 Sulla gestione del dolore da parte di Agricola e sul modus, come vero e proprio criterio morale che ha sempre accompagnato il generale romano nelle tappe fondamentali della sua esistenza, mi permetto di rimandare ad Audano 2015.
25 Sugli exempla di questa sezione di Valerio Massimo si veda Welch 2015.
26 Sulla ricerca da parte di Cicerone di adeguati exempla (tra cui anche quello di Quinto Marco Rege) per la sua Consolatio mi sono soffermato in Audano 2000, 28-29.
27 Per una lettura di questa lettera si rimanda a Wilcox 2012, 51-58.
28 Sulla raffigurazione di Germanico in Tacito si veda Devillers 2012.
29 Il parallelo è ben precisato da Woodman & Martin 1996, 103, che sottolineano come il padre di Germanico abbia ottenuto da parte di Augusto “both verse and prose eulogies”, mentre Tiberio scrisse per il fratello un carme intitolato Conquestio de morte L. Caesaris, stando alla testimonianza di Svetonio (Tib., 70.2).
30 Sulla costruzione del “personaggio” Agrippina in relazione a Germanico e alla costruzione del suo “mito” è di grande importanza Braccesi 2015 (con ampia documentazione bibliografica).
31 Si veda supra n. 22. Woodman & Martin 1996, 106, precisano bene la natura consolatoria di questo richiamo al modus (di cui si evidenzia la matrice oraziana): “in making his appeal for moderation Tiberius is represented as employing language which was conventional in consolationes, where calls for modus were standard”.
32 Woodman & Martin 1996, 107 notano come questo richiamo alla fermezza sia costante nelle consolationes (con un esempio dalla Cons. ad Pol., 17.1).
33 Su Roma aeterna, sulle laudes della città e su come sia stato nel tempo elaborato, sul piano soprattutto politico e ideologico (oltre che retorico e letterario) si rimanda a Pollmann 2013.
34 Un recente e documentato (anche sul piano bibliografico) ritratto di questo filosofo è tracciato da Algra 2018.
35 Sull’autenticità e la datazione di questa opera si veda Ursini 2014. Un fondamentale contributo alla comprensione del poema è fornito da Fraschetti 2005b.
36 Non coglie il legame con la topica consolatoria Fraschetti 2005b, 112-113, anche se nota la differenza rispetto ai modi tradizionali (connotati soprattutto dalla dissimulatio) con cui Tiberio viene ritratto.
37 Si veda sul tema Champlin 2011, il quale, volendo mettere in luce il risvolto ideologico della dedica del tempio ai due principi e della loro associazione alle divinità greche, puntualizza giustamente come “this association of Tiberius and Drusus with Castor and Pollux at the heart of Rome was a brilliant political statement, emotive, even provocative” (p. 75). Suspène 2001, 109-117 evidenzia l’assenza nella dedica del tempio del nome di Agrippa Postumo e colloca le vicende relative al culto di Castore e Polluce “dans un renouveau de l’opposition entre claudiens et juliens” (p. 114). Ulteriori approfondimenti nel recente Mac Intyre 2016, 43-49, che fa riferimento alla coppia Germanico e Druso come “semidivine brothers”.
38 Sul punta si veda Giua 1975.
Auteur
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Architecture romaine d’Asie Mineure
Les monuments de Xanthos et leur ornementation
Laurence Cavalier
2005
D’Homère à Plutarque. Itinéraires historiques
Recueil d'articles de Claude Mossé
Claude Mossé Patrice Brun (éd.)
2007
Pagus, castellum et civitas
Études d’épigraphie et d’histoire sur le village et la cité en Afrique romaine
Samir Aounallah
2010
Orner la cité
Enjeux culturels et politiques du paysage urbain dans l’Asie gréco-romaine
Anne-Valérie Pont
2010