I limiti dell’epica: il topos del duello singolare negli Ab Vrbe condita di Livio
p. 167-177
Texte intégral
1Lo stretto legame esistente, nell’antichità, fra epica e storiografia è ben noto1. Già i primi storici greci vedevano in Omero un predecessore e un modello di cui tenere conto2. A Roma, la storiografia e l’epica letteraria fecero il loro ingresso più o meno contemporaneamente, tra la fine del iii e l’inizio del ii secolo a.C., nell’ambito di un più ampio insieme di mutamenti riguardanti i modi di costruzione e trasmissione della memoria culturale3; e per gran parte del periodo repubblicano l’epica romana fu soprattutto epica storica, avente come oggetto privilegiato la narrazione dei successi militari di Roma. Più in generale, la storiografia e l’epica (storica o mitologica che fosse) raccontavano spesso i medesimi tipi di eventi: battaglie, duelli, conquiste di città, vicende di sovrani4. Certo, criteri differenti regolavano il modo in cui tali eventi erano narrati nei due generi letterari; nella pratica, però, questi ultimi conoscevano frequenti scambi e ibridazioni.
2Non può, quindi, stupire che storiografia ed epica potessero attingere a convenzioni comuni riguardanti il racconto e la rappresentazione degli eventi5. Tali convenzioni potevano concernere, per esempio, la presenza di scene tipiche, la loro struttura, la caratterizzazione di certi tipi di personaggi.
3Dal comune riferimento a uno stesso insieme di convenzioni emerge un tipo molto interessante di intertestualità, complesso e attivo a diversi livelli. Un testo storiografico entra in relazione, da un lato, con la tradizione dell’epica nel suo complesso e, dall’altro, anche con i singoli testi che a tale tradizione appartengono. Nel caso, inoltre, in cui una specifica narrazione epica di un determinato episodio sia particolarmente celebre (o rivesta, addirittura, un ruolo paradigmatico), allora sarà in primis quella narrazione a essere richiamata alla mente dei lettori dalla presenza, in un racconto storico, di convenzioni riguardanti il tipo di episodio in questione. Al tempo stesso, la relazione intertestuale attiverà anche tutta una serie di memorie relative sia agli echi del modello principale in altri testi, sia alla presenza della medesima convenzione nella tradizione sia epica sia storiografica.
4Facciamo un esempio molto noto, che può aiutare a comprendere meglio la complessità delle dinamiche intertestuali in gioco. In Ab Vrbe condita, 1.29, Livio racconta in toni altamente patetici la distruzione di Alba Longa e il conseguente trasferimento della popolazione albana a Roma durante il regno di Tullo Ostilio. Proprio all’inizio del racconto, il testo allude chiaramente a una serie di topoi relativi alle conquiste di città (Liv. 1.29.2):
Quae ubi intrauere portas, non quidem fuit tumultus ille nec pauor qualis captarum esse urbium solet, cum effractis portis stratisue ariete muris aut arce ui capta clamor hostilis et cursus per urbem armatorum omnia ferro flammaque miscet.
“Quando le legioni entrarono attraverso le porte della città, non vi fu il tumulto e il terrore che di solito è proprio delle città conquistate, quando, distrutte le porte o demolite le mura con l’ariete o catturata la rocca, il clamore dei nemici e il correre per la città di soldati sconvolge tutto col ferro e col fuoco [(…)]”6.
5Che non si tratti solo di un’osservazione relativa alla realtà delle città conquistate, bensì anche di un riferimento a specifiche convenzioni narrative, è evidente dal fatto che gli elementi elencati da Livio si ritrovano anche nelle indicazioni dei manuali di retorica7. Tale descrizione convenzionale della caduta di una città era un topos diffuso sia nell’epica sia nella storiografia, che risaliva al modello della città conquistata per eccellenza, Troia8. Sappiamo, inoltre, che a Roma la distruzione di Alba Longa era già stata oggetto di una narrazione epica negli Annales di Ennio ed è improbabile che un lettore romano degli Ab Vrbe condita non fosse ricondotto a quel celebre passo. Allo stesso tempo, l’ombra di Troia non doveva essere assente dal racconto di Livio, visto che Alba, negli Ab Vrbe condita, è solo un anello di una serie di una città distrutte che pongono le basi per successive fondazioni o rifondazioni di Roma: una serie che parte proprio con Troia all’inizio dell’opera e che, attraverso Alba e Veio, arriva fino al sacco gallico di Roma stessa alla fine del libro 59.
6Attraverso il riferimento al topos della città conquistata, dunque, il passo liviano si pone in relazione sia con le tradizioni dell’epica e della storiografia nel loro complesso, sia con l’evento paradigmatico rappresentato dalla caduta di Troia, sia con lo specifico antecedente enniano. Tali relazioni svolgono una funzione essenziale nella costituzione del significato del testo, poiché fanno riflettere sulla dinamica di distruzione e (ri)fondazione che governa ogni storia, anche quella romana.
7La presente indagine è dedicata proprio agli Ab Vrbe condita, un’opera la cui ricchezza di elementi poetici è stata da tempo posta in luce10. Mi concentrerò, in particolare, sulla presenza e sulle funzioni, nel racconto liviano, di un altro topos diffuso sia nell’epica sia nella storiografia antiche: quello della tenzone singolare. Dopo una breve disamina della diffusione e delle caratteristiche generali del topos negli Ab Vrbe condita, concentrerò la mia attenzione su tre episodi che appaiono particolarmente interessanti per uno studio del ruolo degli elementi epici in Livio. Il mio obiettivo è quello di dimostrare come la narrazione si ponga in un complesso rapporto di analogie e di prese di distanza rispetto alla tradizione epica e come tale dinamica intertestuale sia funzionale a una più generale riflessione condotta dallo storico sul rapporto tra individuo e comunità.
Il duello singolare negli Ab urbe condita: caratteristiche generali
8Al duello singolare negli Ab Vrbe condita è stato dedicato un ampio studio di J. Fries (1985), che ha contato una ventina di episodi di questo tipo nei libri conservati e nelle Periochae. Nella maggior parte dei casi, si tratta di passaggi piuttosto brevi all’interno di racconti di battaglie, ma alcuni duelli sono oggetto di scene più estese. In particolare, nei libri giunti fino a noi si distinguono cinque tenzoni singolari che si svolgono al di fuori di una battaglia e in seguito a una sfida formale11. Tre sono narrate nei libri 7 e 8 (Tito Manlio Torquato padre contro il Gallo, Liv. 7.9.6-10.14; Valerio Corvo contro il Gallo, 7.26.1-10; Manlio Torquato figlio contro il Latino Gemino Mecio, 8.7), due nella Terza Decade (Claudio Asello contro Vibellio Taurea, 23.46.12-47-8; Quinto Crispino contro Badio, 25.18.2-15). A queste si può aggiungere il triplice duello degli Orazi e dei Curiazi (1.24.1-25.14).
9Tali episodi presentano caratteri di forte convenzionalità. Citando S. P. Oakley,
“L.’s tales of single combat contain several stock features; and, since it is unlikely that reliable details about early duels survived down to the late Republic, it seems reasonable to assume that the annalists had a set of motifs which they regularly worked into these scenes. These motifs will have been derived partly from the literary tradition, and partly from the experience of single combat in the second and first centuries (no doubt influencing each other)”12.
10Più precisamente, come Fries ha posto in evidenza13, tali racconti, o quantomeno quelli più estesi, hanno tutti una struttura simile, che si articola nelle fasi seguenti:
la presentazione dei due sfidanti, in genere attraverso la menzione del nome e/o delle caratteristiche fisiche o morali, o della famiglia di appartenenza;
la sfida, spesso con le parole dello sfidante riportate in discorso diretto;
l’accettazione della sfida da parte dell’avversario, che attacca il nemico o prende posizione di fronte a lui;
la descrizione del combattimento, con una particolare enfasi sull’atto del trafiggere il nemico;
la spoliazione del cadavere, nel caso in cui uno dei due contendenti muoia;
gli effetti del duello sui due eserciti contrapposti e gli eventuali onori tributati al vincitore.
11Le fasi di questa sequenza si ritrovano, grosso modo, già in Omero e permangono, pur con variazioni, nell’epica successiva14.
12A. Feldherr, nell’ambito del suo studio della spettacolarità nell’opera liviana15, ha analizzato nel dettaglio i tre duelli dei libri 7 e 8. Nel 361 a.C., durante una campagna militare contro i Galli presso l’Aniene, Tito Manlio, che Livio aveva già avuto di modo di presentare in 7.4.1-5.9 come figlio dell’ex dittatore Lucio Manlio, accettò la sfida a singolar tenzone lanciata da un guerriero nemico (7.9.6-10.4). Manlio sconfisse il Gallo e riportò come spoglia la collana (torquis) di quest’ultimo, guadagnandosi così il cognomen Torquato. Alcuni anni dopo, nel 349 a.C., una sfida analoga da parte di un altro Gallo fu raccolta dal giovane tribuno militare Marco Valerio, che ottenne la vittoria grazie al miracoloso aiuto di un corvo e assunse da quel momento il cognomen Corvo (7.26.1-10). Un contraltare tragico a questi due episodi è costituito dal racconto del duello fra un altro Tito Manlio, figlio del precedente, e il Latino Gemino Mecio, nel 340 a.C. (8.7). In questo caso, il giovane Manlio accetta la sfida del suo avversario contravvenendo agli ordini del console suo padre e perciò, nonostante la vittoria ottenuta, è da quest’ultimo messo a morte.
13Feldherr sottolinea lo stretto legame esistente fra i tre racconti e interpreta i tre duelli come forme di spectaculum pubblico, attraverso le quali le relazioni fra cittadini e comunità sono messe in scena e di volta in volta riaffermate. In particolare, il duello singolare, che sembra aver costituito una pratica frequente ancora in epoca repubblicana16, si prestava particolarmente bene a una riflessione sui rapporti fra interessi individuali e interessi collettivi. Mentre Torquato padre e Valerio Corvo, i cui atti di eroismo sono subordinati al permesso del magistrato in carica, riescono a unire con successo il livello individuale e familiare con quello dello Stato, Torquato figlio dà la preminenza ai propri interessi individuali e offre così un exemplum pericoloso; la sua punizione è, perciò, necessaria per ristabilire l’ordine17.
14Il lettore di Livio, dunque, è invitato a leggere i tre episodi come momenti successivi di uno stesso discorso riguardante i rapporti fra individuo e Stato, fra eroismo individuale e interessi collettivi18. A parte questi chiari rimandi intratestuali, però, nei tre racconti agisce anche una fitta rete di relazioni intertestuali. È proprio a queste ultime che sarà dedicata la mia analisi in ciò che rimane di questo capitolo. In particolare, mi concentrerò sulla funzione rivestita dal riuso e dall’adattamento di convenzioni epiche nella riflessione di Livio sul ruolo dell’individuo nella comunità e sulla definizione di un’identità romana in contrapposizione ai popoli stranieri.
Manlio Torquato padre contro il Gallo (7.9.6-10.14)
15Il racconto del duello fra Tito Manlio, in seguito conosciuto come Torquato, e il guerriero Gallo è notevole per la sua fitta trama di elementi epici e poetici, sia dal punto di vista della struttura narrativa sia da quello del linguaggio19. Per un raro caso fortunato, si è conservata una delle fonti (o la fonte) di Livio per questo episodio, ovvero un brano di Claudio Quadrigario trasmesso da Gell. 9.13.7-19 (= FRH 24 F6)20. Quest’ultimo presenta importanti somiglianze rispetto alla versione liviana, ma ne se differenzia anche in alcune caratteristiche fondamentali.
16I cambiamenti introdotti dallo storico augusteo rispetto alla sua fonte riguardano, come messo in luce nel ricco commento di S. P. Oakley, soprattutto tre aspetti21. Innanzitutto, negli Ab Vrbe condita, Manlio e il Gallo assurgono più decisamente che nella narrazione di Quadrigario a rappresentanti delle rispettive etnie. In secondo luogo, il Manlio liviano, a differenza di quanto avviene in Quadrigario, chiede il permesso al dittatore prima di affrontare il Gallo. Questo aspetto, che pone le basi per la tragica vicenda di Manlio Torquato figlio nell’ottavo libro, è strettamente legato al precedente, visto che la disciplina militare è presentata negli Ab Vrbe condita come un tratto caratterizzante dell’identità romana. Infine, la lingua e lo stile di Livio sono più elaborati e ricchi di elementi poetici rispetto a quelli del suo predecessore. Già queste osservazioni, che avrò modo di sviluppare meglio in seguito, danno un’idea del lavoro di rielaborazione della tradizione annalistica operato da Livio, oltre che della varietà di elementi di origini diverse che confluiscono nel suo racconto.
17Analizziamo, ora, nel dettaglio il passo liviano. Qui il duello non interrompe, come in Quadrigario, l’infuriare di una battaglia, ma è introdotto attraverso un crescendo di suspense22. Livio inizia spesso una scena drammatica attraverso una breve descrizione dell’ambientazione, che gli consente di rallentare il ritmo narrativo23. In questo caso, lo scenario è costituito da un ponte sul fiume Aniene, che separa i due accampamenti dei Galli e dei Romani (7.9.7):
Pons in medio erat, neutris rumpentibus ne timoris indicium esset24.
“Il ponte era in mezzo; nessuno dei due schieramenti lo distruggeva, perché ciò non risultasse un segno di timore”.
18Dopo aver posto la scena di fronte agli occhi dei lettori, il testo introduce lo sfidante (7.9.8):
Tum eximia corporis magnitudine in uacuum pontem Gallus processit et quantum maxima uoce potuit “quem nunc” inquit “Roma fortissumum uirum habet, procedat agedum ad pugnam, ut noster duorum euentus ostendat utra gens bello sit melior”.
“Allora un Gallo di eccezionale statura fisica si fece avanti sul ponte vuoto ed esclamò, con quanta più voce poté: ‘Orsú, il guerriero più forte di Roma si faccia avanti a combattere, affinché il risultato del nostro duello mostri quale dei due popoli è il migliore in guerra’”.
19Come Oakley nota25, l’immagine del Gallo che “si fece avanti” (processit) per sfidare i Romani è convenzionale; esempi si trovano sia nell’epica sia nella storiografia. In Hom., Il., 3.16, per esempio, è Paride che avanza (προµάχιζεν) dalle file dei Troiani per sfidare a duello “tutti i migliori fra gli Argivi” (Ἀργείων […] πάντας ἀρίστους); in Il., 7.54-56, Ettore si pone in mezzo ai due schieramenti per invitare un campione degli Achei a combattere contro di lui. Allo stesso tempo, l’osservazione finale ut noster […] utra gens bello sit melior introduce già un elemento ulteriore, che è assente in Omero: il duello non sarà sostitutivo della battaglia (come, almeno nelle intenzioni, dovrebbe essere quello tra Paride e Menelao in Il., 3), né costituirà solo una dimostrazione di valore di due singoli guerrieri (come quello fra Ettore e Aiace in Il., 7), ma offrirà una prova della virtù rispettiva dell’uno e dell’altro popolo.
20La descrizione della reazione dei Romani di fronte alla sfida del Gallo (7.10.1) corrisponde a sua volta a un topos piuttosto diffuso sia nella storiografia sia nell’epica ed è una citazione quasi letterale di Il., 7.92-93, dove si presenta la reazione degli Achei di fronte alla già citata sfida di Ettore26:
– Diu inter primores iuuenum Romanorum silentium fuit, cum et abnuere certamen uererentur et praecipuam sortem periculi petere nollent.
“A lungo fra i giovani romani più in vista vi fu il silenzio, perché da un lato avevano vergogna di rifiutare la sfida, ma dall’altro non volevano sobbarcarsi la parte principale del pericolo”.
– ὣς ἔφαθ᾽, οἱ δ᾽ ἄρα πάντες ἀκὴν ἐγένοντο σιωπῇ·
αἴδεσθεν µὲν ἀνήνασθαι, δεῖσαν δ᾽ ὑποδέχθαι.
“Così parlò e tutti fecero silenzio;
si vergognavano di rifiutare la sfida, ma avevano paura di accettarla”.
21La citazione poetica, se pur non esplicita bensì incorporata nel testo, richiama l’attenzione del lettore colto al fatto che gli eventi seguenti si collocheranno all’interno una tradizione di duelli singolari risalente a Omero27.
22A questo punto, Livio fa entrare in scena Manlio (7.10.2-4):
2. Tum T. Manlius L. filius, qui patrem a uexatione tribunicia uindicauerat, ex statione ad dictatorem pergit; “iniussu tuo” inquit, “imperator, extra ordinem numquam pugnauerim, non si certam uictoriam uideam: 3. si tu permittis, uolo ego illi beluae ostendere, quando adeo ferox praesultat hostium signis, me ex ea familia ortum quae Gallorum agmen ex rupe Tarpeia deiecit”. 4. Tum dictator “macte uirtute” inquit “ac pietate in patrem patriamque, T. Manli, esto. Perge et nomen Romanum inuictum iuuantibus diis praesta”.
“Allora Tito Manlio, figlio di Lucio, che aveva liberato il padre dalla persecuzione dei tribuni, si allontanò dal posto di guarda e si recò dal dittatore. ‘Senza il tuo consenso, comandante’ disse ‘non combatterei mai fuori dai ranghi, neppure se vedessi sicura la vittoria; se tu lo permetti, però, voglio mostrare a quella belva, visto che danza così feroce di fronte alle insegne dei nemici, che io discendo da quella famiglia che scaraventò l’esercito dei Galli giù dalla rupe Tarpea’. Allora il dittatore disse: ‘Onore a te, Tito Manlio, per il tuo coraggio e la tua devozione nei confronti di tuo padre e della tua patria. Va’ e, con l’aiuto degli dei, mantieni invitto il nome romano’”.
23Questa scena, che costituisce un’aggiunta di Livio rispetto a Quadrigario, si distacca anche dalle convenzioni dell’epica. Le ragioni della sua inserzione sono evidenti: la sottolineatura della richiesta al console da parte di Manlio costituisce un potente contrasto all’atteggiamento del figlio di quest’ultimo, che invece disobbedirà agli ordini del padre e verrà perciò giustiziato. Più in generale, tutti i racconti di tenzoni singolari al di fuori dei ranghi contenuti negli Ab Vrbe condita (eccezion fatta, appunto, per quella di Manlio figlio) menzionano la richiesta del permesso al console28, che viene a costituire, quindi, un altro elemento fisso della struttura convenzionale ereditata dall’epica. Attraverso tale aggiunta, il modulo epico del duello acquista una nuova coloritura, si carica di nuovi significati.
24Il colloquio con il console è seguito dalla vestizione di Manlio e dalla presa di posizione dei due contendenti, con la descrizione delle armi di ognuno (7.10.5-9):
5. Armant deinde iuuenem aequales; pedestre scutum capit, Hispano cingitur gladio ad propiorem habili pugnam. Armatum adornatumque aduersus Gallum stolide laetum et – quoniam id quoque memoria dignum antiquis uisum est – linguam etiam ab inrisu exserentem producunt. 6. Recipiunt inde se ad stationem; et duo in medio armati spectaculi magis more quam lege belli destituuntur, nequaquam uisu ac specie aestimantibus pares. 7. Corpus alteri magnitudine eximium, uersicolori ueste pictisque et auro caelatis refulgens armis; media in altero militaris statura modicaque in armis habilibus magis quam decoris species; 8. non cantus non exsultatio armorumque agitatio uana sed pectus animorum iraeque tacitae plenum; omnem ferociam in descrimen ipsum certaminis distulerat.
“I compagni, allora, armano il giovane; questi prende uno scudo da fanteria e si cinge della spada ispanica, adatta al combattimento ravvicinato. Lo conducono, armato di tutto punto, contro il Gallo, che era stolidamente felice e (pure questo è sembrato agli antichi degno di memoria) tirava anche fuori la lingua in segno di scherno. Di lì ritornano al posto di guardia; e i due vengono lasciati armati nel mezzo, più a guisa di uno spettacolo che secondo le regole della guerra, per nulla simili, per chi li giudicasse, né nell’aspetto né nell’apparenza. L’uno aveva un corpo di straordinaria grandezza, che rifulgeva di una veste variopinta e di armi dipinte e cesellate in oro. L’altro era di statura media, da soldato, e la sua apparenza era sobria, con armi efficaci più che belle; niente canti, nessuna danza o vano scuotimento di armi, ma un cuore pieno di coraggio e di ira silenziosa; aveva tenuto in serbo tutta la sua ferocia per il momento stesso del combattimento”.
25La vestizione dell’eroe, con la descrizione delle sue armi, è una scena tipica dell’epica, di cui Oakley29 cita tutta una serie di esempi a partire da Omero. Il testo di Livio appare far più diretto riferimento a quel topos rispetto al racconto di Quadrigario, in cui la menzione delle armi è introdotta, separatamente per ciascun contendente, attraverso un breve accenno. Al tempo stesso, però, il passo liviano reinterpreta il topos epico, declinandolo con accenti nuovi. All’aspetto esuberante del Gallo, con la sua enorme corporatura, e il suo sfoggio di armi preziose e vesti colorate30, si oppone quello sobrio di Manlio, con la sua statura più modesta e le armi senza orpelli. Tra i due è il Gallo che si avvicina di più, per il suo equipaggiamento, ai guerrieri dell’epica greca con le loro armi decorate e lucenti, mentre Manlio si distacca da quel modello. Mentre, inoltre, il Gallo insulta il suo avversario, come facevano tradizionalmente gli eroi dell’epica, Manlio non spreca parole, concentrandosi più pragmaticamente sul combattimento imminente. Nel riproporre due topoi dell’epica, quindi, gli Ab Vrbe condita ne mettono in luce, al tempo stesso, i limiti.
26Anche la dettagliata descrizione del combattimento fra i duellanti è fitta di moduli epici (7.10.9-10):
9. Vbi constitere inter duas acies tot circa mortalium animis spe metuque pendentibus, Gallus uelut moles superne imminens proiecto laeua scuto in aduenientis arma hostis uanum caesim cum ingenti sonitu ensem deiecit; 10. Romanus mucrone subrecto, cum scuto scutum imum perculisset totoque corpore interior periculo uolneris factus insinuasset se inter corpus armaque, uno alteroque subinde ictu uentrem atque inguina hausit et in spatium ingens ruentem porrexit hostem.
“Quando presero posizione fra i due eserciti, mentre intorno a loro gli animi di tanti uomini oscillavano fra la speranza e la paura, il Gallo, come una rupe che incombesse dall’alto, con lo scudo teso davanti a sé nella mano sinistra contro le armi del nemico che si faceva avanti, diede un colpo di taglio con la spada, facendo un gran rumore senza raggiungere il bersaglio. Il Romano, con la punta della spada protesa verso l’alto, dopo aver colpito la parte bassa dello scudo avversario con il proprio ed essersi insinuato, a rischio di essere ferito, tra il corpo e le armi del nemico, con due fendenti gli trafisse prima il ventre e subito dopo l’inguine e lo stese così a terra, morto, su un ampio spazio”.
27Il testo pone nuovamente l’accento sulla statura imponente del Gallo, che viene ora paragonato a una rupe (moles). Per questa immagine Oakley31 richiama un parallelo epico, la descrizione di Amico in Valerio Flacco (Arg., 4.202-203 e 321-323). All’epica riconducono anche il poliptoto scuto scutum32, il modo in cui Manlio uccide il Gallo con due colpi al ventre e all’inguine33 e l’immagine del guerriero caduto a terra per ampio tratto34 (un ulteriore riferimento, questo, alla sua grandezza fisica).
28Il paragrafo che segue introduce un altro elemento di riferimento e insieme di contrasto rispetto alla tradizione epica. Qui Livio sottolinea, infatti, che Manlio, a differenza di quanto normalmente avviene dopo uno scontro singolare, non spogliò il cadavere del nemico, eccezion fatta per la collana, da cui avrebbe poi preso il nome (7.10.11):
Iacentis inde corpus ab omni alia uexatione intactum uno torque spoliauit, quem respersum cruore collo circumdedit suo.
“Lasciando intatto da ogni altro oltraggio il corpo del nemico che giaceva a terra, lo spogliò unicamente della collana, che si mise, insanguinata, attorno al collo”.
29Ancora una volta, nell’alludere a un elemento tipico del racconto eroico, lo storico lo capovolge, suggerendo che nel rifiuto a fare sfoggio delle armi del nemico sia da vedere un esempio ulteriore della moderazione di Manlio. A dir la verità, la spoliazione dei nemici caduti non è dipinta in modo generalmente negativo, negli Ab Vrbe condita. Per fare un esempio, Valerio Corvo spoglia il cadavere del Gallo da lui sconfitto (cf. infra); un caso a sé, poi, costituiscono le spoglie opime riportate da Romolo, Cornelio Cosso e Marco Claudio Marcello, che vengono dedicate a Giove sul Campidoglio. In questo episodio, tuttavia, il fatto che Manlio si accontenti della collana rafforza la caratterizzazione fondamentale di questo personaggio come paradigma di disciplina, in contrapposizione alla vanità e all’ostentazione del suo nemico35.
30I moduli epici, dunque, che percorrono in profondità il racconto di questo duello, sono tutt’altro che elementi puramente formali. Se allo scontro fra i due guerrieri è attribuita una dimensione eroica attraverso la sua rappresentazione in chiave epica, in alcuni momenti si ha l’impressione che, tra i due contendenti, sia il Gallo a riprodurre più da vicino il comportamento degli eroi epici tradizionali: egli è di incredibile prestanza fisica, sfoggia armi vistose e sfida il suo avversario con parole sprezzanti, come facevano già i personaggi di Omero. Manlio, invece, porta in scena un tipo parzialmente diverso di eroismo, che rifiuta l’ostentazione e subordina rigidamente gli interessi personali a quelli della collettività.
I duelli di Valerio Corvo (Liv. 7.26.1-10) e Manlio Torquato figlio (Liv. 8.7)
31Il duello fra Torquato padre e il Gallo è, come si è già accennato, il primo dei cinque episodi di questo tipo contenuti negli Ab Vrbe condita; ed è anche, in un certo senso, il più epico di tutti, o meglio quello in cui i richiami linguistici e stilistici all’epica sono più insistiti.
32Il successivo racconto dello scontro fra Valerio e il Gallo pone in rilievo altri, diversi elementi della tradizione epica. Ferma restando la struttura convenzionale di fondo, questo racconto è molto più succinto per quanto riguarda la sfida e la dinamica del combattimento vero e proprio. L’elemento su cui si concentra l’attenzione è, invece, costituito dal prodigio al quale Valerio dovrà la vittoria e il nome. Attraverso l’intervento miracoloso del corvo, l’idea del sostegno divino ai Romani emerge come la chiave di lettura fondamentale dell’episodio36.
33Anche tale elemento, di per sé, non è privo di legami con la tradizione epica, in cui gli dei scendono spesso in campo accanto ai loro beniamini mortali. Particolarmente interessante è, a tal proposito, ciò che accade dopo la morte del Gallo (7.26.6-9). Quando Valerio si mette a spogliare il cadavere del nemico sconfitto, una battaglia si scatena intorno a quest’ultimo; nel corso di tale scontro, i Romani sconfiggono i Galli. L’esito del duello ha un profondo influsso su quello della battaglia seguente. Il console Camillo è capace, infatti, di sfruttare lo stato d’animo dei suoi soldati per incitarli alla vittoria:
Camillus laetum militem uictoria tribuni, laetum tam praesentibus ac secundis diis ire in proelium iubet […].
“Camillo ordina ai soldati, lieti per la vittoria del tribuno e per l’intervento di dei tanto favorevoli, di scendere in battaglia […]”.
34Il favore divino nei confronti dei Romani è ribadito al § 8, in cui Livio afferma:
Dii hominesque illi adfuere pugnae, depugnatumque haudquaquam certamine ambiguo cum Gallis est: adeo duorum militum euentum, inter quos pugnatum erat, utraque acies animis praeceperat.
“Gli dei e gli uomini parteciparono a quella battaglia e il combattimento contro i Galli fu tutt’altro che incerto: a tal punto entrambi gli schieramenti si erano prefigurati nella mente la sorte dei due soldati che avevano combattuto l’uno contro l’altro”.
35Sarà stato difficile, per un lettore antico, non essere rimandato mentalmente alle tante battaglie dell’epica in cui gli dei partecipavano letteralmente agli scontri armati fra esseri umani. Allo stesso tempo, questo ricordo letterario è qui filtrato attraverso l’immaginario romano dell’augurium37.
36Nel racconto di questo duello, dunque, i rimandi alla tradizione epica sono più sfumati ma comunque presenti, e hanno soprattutto la funzione di sottolineare la dimensione anche religiosa della compenetrazione fra eroismo individuale e interesse collettivo.
37Il topos epico del duello assurge a dimensioni tragiche nell’ultimo episodio della serie, quello di Manlio Torquato figlio. Anche qui la presentazione dell’avversario, il Latino Gemino Mecio, è concomitante al lancio della sfida stessa (8.7.2-4). La drammaticità dell’episodio è sottolineata dall’anticipazione dell’esito fatale del duello, che accompagna l’accettazione della sfida (8.7.8: Mouet ferocem animum iuuenis seu ira seu detractandi certaminis pudor seu inexsuperabilis uis fati. Oblitus itaque imperii patrii consulumque edicti praeceps ad id certamen agitur, in quo uinceret an uinceretur haud multum interesset).
38Dopo che i compagni dei due campioni hanno lasciato spazio uelut ad spectaculum (8.7.9), il combattimento vero e proprio (8.7.9-11) segue un andamento analogo a quello tipico dei duelli epici, in cui lo scagliare vano delle lance è seguito da una lotta corpo a corpo38. Manlio e Mecio lanciano i giavellotti, ma mancano entrambi il bersaglio; il primo ferisce il cavallo del secondo, che cade a terra; mentre il Latino sta cercando di rialzarsi, l’altro lo trafigge con la spada.
39La spoliazione del cadavere (8.7.12) è seguita dai festeggiamenti del vincitore da parte dei compagni e dal suo ritorno all’accampamento. A questo punto, in genere, il vincitore viene elogiato e ricompensato dal magistrato in carica, ma in questo episodio il finale è drammaticamente diverso: il console Manlio Torquato rimprovera pubblicamente il figlio per aver disobbedito ai suoi ordini e lo fa immediatamente giustiziare (8.7.13-22). Il discorso che il console rivolge al figlio contiene un’ulteriore reminiscenza epica, stavolta di segno diverso (8.7.16):
[…] quantum in te fuit, […] disciplinam militarem, qua stetit ad hanc diem Romana res, soluisti […].
“[…] per quanto dipendeva da te, […] hai distrutto la disciplina militare, sulla quale fino a oggi si è fondato lo Stato romano”.
40È stato notato da tempo che questa frase allude a un celebre verso degli Annales di Ennio (156 Sk.):
Moribus antiquis res stat Romana uirisque.
“Lo Stato romano si fonda sugli antichi costumi e sugli uomini”39.
41È significativo come, proprio nel momento di enfatizzare i limiti di quell’eroismo individuale che era tradizionalmente oggetto dell’epica greca, Torquato si appoggi a un’altra tradizione epica, quella romana di cui Ennio era il principale rappresentante.
42Il racconto di Livio ricorda così al lettore che, mentre l’epica è un antecedente fondamentale della narrazione storiografica, un’opera che miri a far riflettere sui fondamenti morali e politici della res publica romana intrattiene con i testi e le forme di quella tradizione un dialogo complesso. Tale dialogo, fatto di consonanze ma anche di differenze e di prese di distanze, appare delineare un ideale di eroismo romano in cui il valore militare e la responsabilità nei confronti della comunità si supportino a vicenda.
Notes de bas de page
1 Per un’introduzione al tema cf. Foucher 2000; Ash 2002; Leigh 2007; Joseph 2012a, sopr. 369-370; 2012b.
2 Cf. per es. Foucher 2000, 15; Rutherford 2012; Joseph 2012a, 368.
3 Cf. le mie osservazioni in : Fabrizi 2012, 12-14 (con ulteriore bibliografia).
4 Cf. Joseph 2012a, 367.
5 Per il ruolo delle convenzioni nella storiografia antica cf. per es. Kraus 1994; Oakley 1997, 7-10.
6 Il testo è riprodotto da Ogilvie 1974. La traduzione dei testi greci e latini è mia.
7 Per es. Quint., Inst., 8.3.67-70. Su questo topos cf. in particolare Paul 1982; Keitel 2010, 337-352, con ulteriore bibliografia.
8 Cf. il già citato Paul 1982, 147-148.
9 Cf. Kraus 1994.
10 Cf. ad es. Foucher 2000, sopr. p. 285-299.
11 Cf. Oakley 1998, 123.
12 Ibid.
13 Fries 1985, 232-254.
14 In Omero, cf. per es. Il., 3.1-380 (Paride e Menelao); 6.119-236 (Glauco e Diomede); 7.1-305 (Ettore e Aiace); 22.249-392 (Achille e Ettore).
15 Feldherr 1998, 99-111.
16 Cf. Oakley 1985 e 1998, 124-125, con ulteriore bibliografia.
17 Feldherr 1998, 111.
18 Cf. Feldherr 1998, 99: “The number of identical narrative elements (challenge, request for permission, the combat itself, aftermath) further reinforces the similarity between the two scenes, and Corvus himself refers to Torquatus as a precedent, again ensuring that we read the second duel with the first one in mind”.
19 Cf. Oakley 1998, 113-148.
20 L’episodio è, inoltre, riportato da varie altre fonti, per es. Ov., Fast., 1.601; Val. Max. 3.2.6; Flor. 1.8(13).20; Vir. ill., 28.3.
21 Per il commento al passo si veda Oakley 1998, 113-148 (e per le differenze rispetto a Quadrigario, in particolare, p. 113-123).
22 Cf. Oakley 1998, 119.
23 Generalmente, simili descrizioni sono introdotte da espressioni del tipo locus est, di cui numerosi esempi si trovano sia nell’epica sia nella prosa latine. Sulla “locus est formula” cf. Oakley 1998, 239-240. Alcuni esempi sono Enn., Ann., 20 Sk; Sall., Catil., 55; Verg., Aen., 1.159; 1.441; 1.530; 3.163; 7.563; Liv. 6.24.2; 10.9.8; 21.25.9; 22.28.3.
24 I testi dei libri 7-8 degli Ab Vrbe condita sono presi da Walters & Conway 1919.
25 Oakley 1998, 129.
26 Per un elenco di paralleli riguardanti questo topos cf. Oakley 1998, 130 ad loc.
27 Sull’uso e le funzioni di citazioni poetiche negli Ab Vrbe condita cf. Foucher 2000, 285-299; Levene 2010, 86-126.
28 Cf. Liv. 7.26.2; 23.47.1; 25.18.12 (in questi ultimi due casi con espressioni molto simili).
29 Oakley 1998, 134 ad loc. In particolare, Hom., Il., 3.328-338; 9.15-46; 16.130-144; 19.367-391; Batr., 122-130; 160-167; Eur., Phoen., 1242-1245; Verg., Aen., 12.87-95; Sidon., Carm., 7.260-266.
30 Si noti, tra l’altro, che anche questa sembra essere un’innovazione di Livio, visto che in Quadrigario il Gallo era nudo. Oakley 1998, 141 cita vari paralleli “for the theme of the shining and massive armour of the barbarian champion”. Si noti che un contrasto fra sfoggio di armi vistose da parte dei nemici e sobrietà romana si ritrova anche altrove in Livio, per es. nel racconto della battaglia di Magnesia in 37.39-44. Oakley 1998, 142 ricorda anche il topos etnografico riguardante i canti di guerra dei Galli, che è ampiamente diffuso nella storiografia greca e latina.
31 Oakley 1998, 143.
32 Per esempi analoghi nell’epica greca e latina cf. Oakley 1998, 144 ad loc.
33 Numerosi paralleli sono citati da Oakley 1998, 145 ad loc.
34 Cf. anche a questo proposito Oakley 1998, 145-146 ad loc., con tutta una serie di esempi, da Omero fino alla tarda antichità.
35 Cf. Feldherr 1998, 101: “The Gaul’s gold and finery is a pure distraction, and Torquatus’s decision to leave the splendid corpse of his opponent undispoiled with the exception of a single neckband, a choice that will surprise anyone familiar with the common result of duels in Greek epic, appears as an implicit rejection of mere appearance.
36 Cf. Feldherr 1998, 99, che sottolinea la complementarità fra questo episodio e quello di Torqiato padre: “While Torquatus’s duel highlights the power of men, Corvus’s victory results from the aid of the gods”.
37 Feldherr 1998, 103-105.
38 Cf. Schäublin 1996, 151; Oakley 1998, ad loc. Pur nelle differenze dovute alla diversa tecnica militare dell’epoca romana (i due sfidanti combattono a cavallo), il modello è chiaramente riconoscibile nel racconto di Livio.
39 Cf. Skutsch 1985, 317-318. Sebbene l’ipotesi di Skutsch, secondo la quale anche in Ennio i versi sarebbero stati messi in bocca a Torquato, sia difficilmente dimostrabile, l’esistenza dell’allusione verbale è fuori di dubbio.
Auteur
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Architecture romaine d’Asie Mineure
Les monuments de Xanthos et leur ornementation
Laurence Cavalier
2005
D’Homère à Plutarque. Itinéraires historiques
Recueil d'articles de Claude Mossé
Claude Mossé Patrice Brun (éd.)
2007
Pagus, castellum et civitas
Études d’épigraphie et d’histoire sur le village et la cité en Afrique romaine
Samir Aounallah
2010
Orner la cité
Enjeux culturels et politiques du paysage urbain dans l’Asie gréco-romaine
Anne-Valérie Pont
2010