Précédent Suivant

Cassio Dione e le campagne d’Oriente

p. 741-771


Texte intégral

1Se, pur chiusa da una icastica sententia (uincendum illa acie aut cadendum esse. Id mulieri destinatum; uiuerent uiri et seruirent!), l’allocuzione di Boudicca è, in Tacito (Ann., 14.35.1-2), breve e, per così dire, completamente intessuta di emozioni e rancori personali, in Cassio Dione (52.5.2 s.) la regina degli Iceni pronuncia un discorso assai più complesso e denso di significati, che si connota come un vero e proprio elogio della guerriglia. Certo, forse perché troppo confida nell’immensa superiorità numerica dei suoi1, Boudicca si contraddice curiosamente poi subito dopo nei fatti, conducendo i Britanni ad una disastrosa battaglia campale contro le truppe di Svetonio Paolino: fatto tanto più singolare in quanto questo evento rappresenta quasi un unicum durante i primi secoli dell’impero.

2Già altrove2 ho sostenuto infatti – e ne resto tuttora convinto – che dall’inizio dell’era nostra e fino alla metà almeno del secondo secolo, i iusta proelia idealmente perseguiti dai Romani durante tutta l’età repubblicana, si rarefecero fino quasi a scomparire. Due furono, secondo me, le ragioni di questo fatto. A determinare un radicale cambio di strategia da parte dell’impero fu, in primo luogo, la scelta, in fondo obbligata, dei suoi avversarî, che, a loro volta, imposero all’Urbe regole del tutto nuove di combattimento: la superiorità delle legioni sul campo era infatti divenuta tanto pronunciata e indiscussa da dissuadere qualunque nemico dal provocarle a battaglia. Per lungo tempo, dunque, la sola risorsa concessa a chi volesse opporsi alle forze di Roma sembra essere stata quella della guerriglia. Un ottimo studio recente sull’argomento, quello di Gastone Breccia3, distingue tale attività in due categorie, la guerriglia “di ‘estinzione’“ e quella “di ‘interdizione’”. Nel primo caso “si tratta di spegnere la resistenza armata in un territorio occupato; nel secondo, di negare a forze ostili l’accesso al proprio territorio per compiere azioni non volte a conquistarne il controllo permanente … La ‘piccola guerra’ di estinzione … è destinata a concludersi con la vittoria completa di una delle parti in lotta…”; mentre “la ‘piccola guerra’ di interdizione … può continuare attraverso i decenni e addirittura i secoli senza che si giunga mai ad un esito decisivo”4. Ne esiste – e lo vedremo – forse una terza.

3È comunque alla seconda di queste forme che le popolazioni d’Occidente extra fines imperii fecero dapprima ricorso, obbligando Roma a proteggere i suoi confini da una miriade di piccole incursioni localizzate; una fatica di Sisifo, in questo caso, senza soluzione o sbocco che non fosse una ininterrotta (e di fatto impossibile…) politica di conquiste, la quale avrebbe finito col riproporre a sua volta lo stesso problema da parte di confinanti sempre nuovi. Esiti assolutamente superiori Roma li ottenne invece nel processo di estinzione della guerriglia sviluppatasi all’interno delle terre occupate, favorita in ciò, almeno nella parte occidentale dell’impero, da una situazione del tutto particolare. Parlando della guerra di Cesare si è sostenuto che, in realtà, “ni la Gaule ni les Gaulois n’existaient: ces hommes, qui se sentaient Eduens, Arvernes ou autres, n’éprouvaient aucun sentiment d’unité”. Peggio ancora, “les quelques soixante peuples” rappresentati all’interno del concilium Galliae “vivaient en conflit permanent, ouvert ou larvé, les uns contre les autres, et surtout contre leurs voisins immédiats5. Orbene, fino all’età imperiale avanzata almeno ciò può dirsi indifferentemente degli Iberi come dei Germani, dei Pannoni e di quasi ogni altra realtà del mondo occidentale venuta in contatto con Roma: nel bellicoso Occidente “barbarico” i Romani combattono quasi sempre contro tribù, non contro nazioni6, e riescono, di solito, a sovrapporre una più generale, e in fondo non inconciliabile, identità romana a quella delle “piccole patrie” che via via assoggettano. In quel mondo, dunque, il risveglio di una coscienza per così dir nazionale è quasi sempre momentaneo e coincide con l’emergere di una guida ideale che – si chiami Viriato o Vercingetorige, Giugurta o Arminio, Tacfarinas o, come nel nostro caso, Boudicca (che, proprio nel testo di Dione – 62.4.3 – fa, non a caso, appello al sentimento di consanguineità esistente tra i Britanni…) – si rivela capace di coagulare attorno a sé identità più vaste e fino a quel momento ignare o sopite; sicché la morte del capo – e Roma apprende assai presto a servirsi, allo scopo, dell’omicidio politico mirato – riesce a far regredire il fenomeno al precedente livello tribale.

4Si è ritenuto talvolta – e, di nuovo, il discorso di Boudicca si rivela esemplare – che, persino durante l’età antica, il guerrigliero fosse, oltre che fisicamente superiore, spinto da motivazioni ideologiche fortissime e animato da una determinazione estrema; e potesse raggiungere vertici di pazienza e di abnegazione, di temperanza e di resistenza fisica inattingibili per qualunque soldato regolare. L’asserto – e lo vedremo – risponde a verità solo in parte; e, comunque, almeno altrettanto determinato finì per rivelarsi di solito il soldato di Roma.

5La forza delle legioni consisteva anche nella loro capacità di trasformare quell’ambiente nel quale pure, come la regina degli Iceni, confidava costantemente ogni guerrigliero. Con le armate di Roma “viaggiavano carpentieri e fornai, fabbri e armaioli, e i soldati stessi erano in grado di trasformarsi in operai specializzati dal primo all’ultimo…”7: quello imperiale soprattutto “è un esercito di formiche, che inesorabile trasforma il paesaggio prima ancora di sconfiggerne definitivamente gli abitanti ostili…”. Questa capacità è, ovunque, “la caratteristica vincente delle armi romane nei confronti della guerrilla: l’ingegneria spezza il legame tra i combattenti irregolari e l’ambiente naturale a loro favorevole, … suddividendo la regione conquistata così che a poco a poco viene soffocata la libertà di movimento di chi tenta di opporsi al dominio romano. Senza questa libertà anche il guerrigliero si trova costretto, prima o poi, ad accettare lo scontro frontale, dove può soltanto soccombere, oppure a trasformarsi davvero in un bandito, la cui minaccia diventa militarmente irrilevante. Grazie soprattutto alla capacità di dominio del territorio …, la ‘piccola guerra’ viene inesorabilmente estinta all’interno dello spazio civilizzato … La sottomissione e la razionalizzazione del territorio è premessa necessaria alla sconfitta del nemico: la dolabra affianca o addirittura precede il gladius”. La capacità di limitare gli spazî consente infine alle legioni di agganciare il nemico, ma quanto – come ricordano fonti sia letterarie (mirabili esempi in Flavio Giuseppe), sia iconografiche (la Colonna Traiana…) – avviene già nella fase stessa della conquista si perfeziona poi addirittura ad occupazione avvenuta. Dione non lo ignora: a proposito dei Cantabri e degli Asturi, dei Raeti e dei Pannoni, tra le misure adottate dai vincitori egli ricorda, oltre alla vendita dei prigionieri come schiavi o alla deportazione di interi nuclei delle genti sconfitte, sia la distruzione di alcune rocche (53.29.2)8, pericolose sul piano strategico, sia l’obbligo di imposto agli indigeni di trasferirsi in pianura per esser più facilmente controllabili (54.11.5). Comunque, fino alla metà ed oltre del ii secolo mancano, ad Occidente, scontri in acie veri e proprî; e persino la celeberrima “battaglia” di Teutoburgo non è, anche nella descrizione del nostro autore (54.18.1-22.2), altro che una interminabile imboscata, favorita dall’improvvida decisione di Varo di addentrarsi attraverso foreste e paludi, ignorando la sicura via costruita lungo la Lippe. Quella che ne rimane vittima non è, inoltre, un’armata d’attacco; ma una forza di presidio, appesantita – altro limite… – da schiere di donne e bambini, che, “come in tempo di pace”, accompagnano i legionarî, ai quali sono evidentemente legati (54.20.2).

6Diverso sembra il quadro dell’Oriente; e proprio su questo vorrei insistere, perché è forse su questo che Dione offre gli spunti più originali e significativi. Proprio qui si ambienta quello che è forse l’ultimo vero scontro in acie sostenuto dalle legioni prima dell’età imperiale, vale a dire la battaglia che – nel 53 a.C. – oppose, sul campo di Carre, l’armata di Crasso alle forze di Surena9; e, sempre su questo teatro, si colloca poi, oltre due secoli dopo, il primo, sanguinoso scontro in acie, quello di Dura Europos durante la controffensiva condotta da Avidio Cassio contro i Parti (Luciano, Hist. Conscr., 19-20; 28). Esito fondamentale della giornata di Carre fu la nascita – anche nella stessa produzione letteraria in lingua latina – del mito sulla forza militare partica; tenace al punto da indurre persino alcuni dei moderni a creder tuttora10 alla supremazia di una Potenza d’Oriente che, al contrario, lasciò in seguito costantemente l’iniziativa strategica ai rivali, fermati semmai per un secolo circa nella loro avanzata verso levante da una diversa componente locale, quella ebraica. Nella giornata di Carre era stato l’attacco swarming11 degli ἱπποτοξόται, degli arcieri a cavallo, a fiaccare nel morale, ancor più che distruggere, le forze di Crasso; mentre, in fondo, solo accessoria era stata, nella seconda parte della giornata, l’azione dell’altra componente montata, quella dei catafratti12. Secondo il resoconto senz’altro più accurato dell’evento, offerto da Plutarco (Crass., 28.1), al termine della prima giornata nel campo romano erano raccolti 4 mila feriti: e, ove la proporzione tradizionalmente stabilita tra il numero di questi e quello dei morti – di solito da uno a tre a uno a quattro – sia stata rispettata anche in questa circostanza, la cifra complessiva dei caduti sotto le frecce partiche, pur dopo molte ore di attacco ininterrotto, non doveva superare di molto i mille o millecinquecento in tutto. E comunque, perché questa tattica potesse avere effetto, potesse cioè arrecare a un’armata romana da campagna qualche cosa di più di un semplice fastidio, occorreva che lo sciame tornasse ad offendere ancora e ancora, per decine di assalti, infiggendo migliaia e migliaia di aculei nel corpo della compagine nemica; e che, rispetto alla puntura di quegli stessi aculei, i legionarî fossero sostanzialmente indifesi.

7Tali condizioni sarebbero venute progressivamente a mancare; e tuttavia, malgrado ciò, l’eco della vittoria di Carre contribuì a consolidare, in questa parte dell’ecumene, un’attitudine mentale, che nei Romani era già ben viva; e soprattutto una particolare implicazione del loro imperialismo, che – e cito per questo Andreas Alföldi13 – li aveva portati a considerare ogni realtà come o res Romana o res nullius, riducendo praticamente a zero il numero degli interlocutori di pari maiestas. L’unica realtà politica alternativa riconosciuta dai Romani oltre all’Urbe stessa sembra dunque essere stata a lungo proprio quella arsacide, che li aveva sconfitti.

8Ne è testimone proprio Dione, in due diversi passi: se l’assoluta eccezionalità di un rapporto tra pari è sottolineata fino dalle prime trattative dell’età di Augusto, simbolicamente intavolate da Gaio Cesare con gli ambasciatori partici su un isolotto al centro dell’Eufrate14, un’ulteriore conferma viene, ancora da Dione (62.22.2), circa un successivo abboccamento, quello avvenuto sotto il regno di Nerone tra Vologese e Domizio Corbulone, che si incontrano al centro di un ponte, parzialmente abbattuto a marcare, forse, la separazione tra i rispettivi dominî.

9E tuttavia anche in questo settore per oltre due secoli dopo Carre gli scontri in acie mancano quasi del tutto. Va ricordata però, proprio per il sostanziale contributo offerto da Dione, la parziale rivincita colta da Ventidio Basso sui Parti, che avevano varcato l’Eufrate, sconfiggendo le esigue forze di Decidio Saxa e occupando Cilicia, Siria e Giudea. Il primo scontro tra gli avversari avvenne in un luogo “prossimo al Tauro” (C.D. 48.39.4), forse nei pressi di Cybistra, sulla via delle Porte Cilicie. Accampate in posizione elevata, le legioni attesero l’attacco dei catafratti, che ingenuamente il loro comandante, Phranicates, smanioso di ottenere la vittoria da solo, spinse senza criterio ad attaccare in salita. Agevolmente respinti lungo il pendio, i primi assalitori furono in parte decimati, finirono in parte per intralciare quanti stavano ancora salendo; e la loro ritirata si svolse in una confusione incredibile (48.40.1-3). Le truppe partiche superstiti ripiegarono verso la Cilicia; e, accresciute dai rinforzi inviati da Pacoro, riuscirono a bloccare dapprima, ai passi dell’Amano, le cavallerie romane. Poco dopo però, nel luogo chiamato “il monte della Tavola” (Str. 16.2.8.751), il sopraggiungere del grosso delle forze legionarie mutò le sorti dello scontro; e il comandante partico cadde sul campo con molti dei suoi (C.D. 48.41.4).

10La Cilicia prima, la Siria poi, vennero rioccupate; ma durante la primavera successiva Pacoro, che si era momentaneamente ritirato, decise di riprendere l’offensiva. Le false notizie fatte circolare da Ventidio indussero il principe arsacide a passare l’Eufrate non a Zeugma, ma più a sud, forse a Nicephorium; sicché il suo avversario poté raccogliere le proprie forze e attestarsi sulla collina di Gindaro, “acropoli della Cirrestica” (Str. 16.2.8.751). Ventidio ripetè, nella circostanza, la tattica adottata al Tauro: decimati dal tiro dei frombolieri e attaccati quasi da fermi dalla fanteria romana lungo il pendio su cui si erano di nuovo avventurati, i catafratti furono costretti ad un corpo a corpo nel quale erano assai inferiori. La morte del comandante, il principe ereditario, finì di disanimarli; e solo pochi di loro riuscirono a ripassare l’Eufrate (C.D. 49.20.1-3; Frontin., Str., 2.2.5).

11A questo proposito Dione fornisce una notizia importantissima. È lui, infatti, a ricordare che Ventidio Basso aggregò alle sue truppe forti contingenti di cavalleria e soprattutto di frombolieri. Questi ultimi, in particolare, gli assicurarono un duplice vantaggio: se, da un lato, la portata delle loro armi pareggiava almeno quella dell’arco partico, che si era rivelato decisivo nella giornata di Carre, ed era dunque tale da garantire alle legioni uno schermo efficace, di copertura rispetto al tiro degli ἱπποτοξόται, gli arcieri a cavallo, divenuti ora vulnerabili a loro volta, l’efficacia delle frombole risultava poi enormemente accresciuta dall’impiego delle ghiande missili in piombo, proiettili il cui impatto, in grado di perforare talune corazze, poteva risultare mortale persino per i catafratti.

12Con questa misura Roma comincia a colmare il divario che la separa dall’armata arsacide. Un ulteriore progresso va cercato, secondo me, in primis nell’evoluzione dell’armamento legionario, da collocarsi attorno all’inizio dell’era nostra. A partire almeno dall’ultima età augustea le legioni vengono equipaggiate con la nuova corazza a lame, quella che, con termine moderno, è stata definita lorica segmentata15: questa – che affianca, pur senza sostituirla del tutto la lorica hamata, la cotta di maglia ancora in dotazione alle fanterie di Crasso – offre, rispetto al precedente modello, una protezione infinitamente più efficace contro le frecce16. A questo proposito chi scrive ha sostenuto già molti anni addietro che, in associazione con il pilum pesante, la nuova armatura abbia costituito il cardine di una vera e propria riforma dell’armamento legionario, offensivo e difensivo insieme, volta forse soprattutto a contrastare proprio le componenti a cavallo delle armate arsacidi17. Raffigurato su un gran numero di rilievi risalenti già alla prima età imperiale, il nuovo giavellotto è caratterizzato da un ferro probabilmente alquanto inspessito e dalla presenza, al di sopra della presa, subito sotto il punto di inserzione dell’asta metallica, di una sfera in metallo, forse piombo, poco più piccola del pugno di un uomo; e dunque è dotato di un peso e di una forza di penetrazione assai superiori rispetto ai modelli impiegati finora. Sia pur con una portata più ridotta, grazie alla somma delle velocità contrapposte, quella dei pila e quella dei κατάφρακτοι, impiegati costantemente in formazioni massicce per cariche frontali, la nuova arma è in grado di uccidere o almeno di scavalcare i cavalieri corazzati; e può rivelarsi persino più efficace se colpisce la montura, poiché la sua caduta può trascinare con sé anche i cavalli che seguono. A determinate condizioni, una raffica di giavellotti pesanti è probabilmente in grado persino di arrestare una carica.

13E tuttavia la tattica di Carre deve esser sembrata a lungo ai Romani stessi ripetibile senza difficoltà in qualsiasi punto della piana mesopotamica, nella quale le cavallerie arsacidi paiono godere tuttora di un’indiscutibile superiorità, almeno di teatro. Così, in questo settore a fornire il modello di condotta durante tutto il primo secolo d.C. è la linea dettata da Augusto. Pomo della discordia tra le Potenze resta a lungo il controllo dell’Armenia, sul cui trono Roma si sforza sistematicamente, tramite la diplomazia o tramite il ricatto dinastico, di imporre un proprio candidato; agendo poi per riportarvelo ogni qual volta i Parti lo sostituiscano. Anche in Dione il primo, significativo conflitto affrontato dai Romani in Oriente durante l’età imperiale, quello del periodo neroniano, non conosce scontri campali, ma procede sostanzialmente solo attraverso una serie di marcie, di contromarcie, di assedî. A condurlo è quel Domizio Corbulone che – si veda anche la narrazione di Tacito (Ann., 13.35) – dopo avere ristabilito la disciplina all’interno di legioni pace longa segnes, “al solo spargersi della notizia del suo arrivo atterrisce Vologese, re dei Parti e Tiridate, re dell’Armenia” (C.D. 62.19.1). Nella prima fase della guerra Domizio Corbulone conduce così in Armenia (58-60 d.C.) “una vigorosa campagna di attacchi” durante la quale espugna “l’una dopo l’altra città e fortezze” e distrugge Artaxata (Tac., Ann., 13.41.1; C.D. 62.19.4); mentre Tiridate, di fronte alle sue energiche iniziative, rifiuta sempre il contatto, contentandosi di attaccare i partigiani di Roma. Persino quando ha a disposizione forze considerevoli, il sovrano d’Armenia si limita a “tentar di attirare il nemico in agguati con la tattica dell’improvvisa fuga”18.

14Ancora un assedio, tuttavia, si rivelò decisivo, e questa volta a sfavore dei Romani: quello cui cedettero le forze di Cesennio Paeto, lasciato a difendere l’Armenia mentre Corbulone presidiava la Siria. Dione è categorico nell’accusare lui e le sue truppe: Vologese “si sarebbe ritirato senza aver concluso nulla: essendo infatti sguarnito di fanteria non poteva [e il rilievo di Dione è ineccepibile…] avvicinarsi al muro, né disponeva di vettovaglie sufficienti, soprattutto per il fatto che era giunto con una gran massa di uomini senza un adeguato approvvigionamento di grano. Così avrebbe fatto, appunto, se Paeto, spaventato dalle frecce che raggiungevano l’interno dell’accampamento e dalla cavalleria che sbucava da tutte le parti, non gli avesse inviato delle proposte per patteggiare una tregua; e non avesse giurato personalmente che si sarebbe ritirato da tutto il territorio dell’Armenia e che Nerone avrebbe consegnato questa regione a Tiridate” (C.D. 62.21.1-2; cfr. Tac., Ann., 15.14.3). Ciò sebbene i Romani, diversamente dagli assedianti, disponessero di riserve immense, che bruciarono quando abbandonarono l’accampamento; e i soccorsi non distassero più di tre giorni di marcia da loro (Tac., Ann., 15.16.1-2).

15Dopo avere costretto alla resa la guarnigione di Rhandeia grazie all’ignavia del legato, alla notizia dell’avvicinarsi di Corbulone, Vologese, il re partico, lasciò comunque – secondo Dione (62.21.3-4) – “liberi i Romani, dopo che questi ebbero però accettato di costruire un ponte sul fiume Arsania: Vologese impose questa condizione … per dimostrare loro la sua superiorità”. Poco dopo il re e Corbulone discussero “a lungo tra loro fermandosi sul ponte che attraversava l’Eufrate, dopo averne però fatto abbattere la parte centrale” (62.22.2). Se ignora il particolare di questo incontro diretto, Tacito (Ann., 15.13.1-16.1) narra invece con dovizia di particolari la precedente disfatta delle legioni di Paeto, in parte forse giustificando il legato (ben altro è il giudizio di Dione…) di fronte alla viltà di truppe pronte, pur di salvarsi, ad invocare dapprima le ignominiose paci di Caudio e di Numanzia, disposte poi ad accettare una resa tremebonda, costrette infine ad abbandonare il campo di Rhandeia tra gli sberleffi dei vincitori dopo aver forse sopportato persino l’onta del giogo19. Benché Tacito attribuisca il ricambio delle truppe operato da Corbulone semplicemente al crollo non solo morale del presidio di Rhandeia (Ann., 15.26.1), le implicazioni religiose legate alle modalità di quella capitolazione non debbono esser state estranee – come era avvenuto, per esempio, al tempo di Canne – sia alla decisione del comandante in capo di allontanare i vinti dal fronte, sia alla scelta di recidere poi il ponte sull’Eufrate, rifiutando forse di ammettere la sconfitta. Poco dopo Nerone stesso preferì un bellum anceps ad una pax inhonesta (Ann., 15.25.2); nella circostanza Corbulone fu insignito di un imperium straordinario20, ne cuius alterius inscitia rursus peccaretur, quia Paeti piguerat (Ann., 15.25.3; cfr. C.D. 62.22.4), e gli vennero affidate forze adeguate. Oltre alla XV Apollinaris, fece venire la V, di stanza nel Ponto; raccolse inoltre contingenti scelti tratti dall’Illirico e dall’Egitto e le truppe fornite dai re clienti (Tac., Ann., 15.25.3; 15.26.1-2).

16Pur “ufficialmente preparandosi alla guerra e inviando a Vologese un centurione per intimargli di lasciare il paese, Corbulone suggerì al re di inviare il fratello a Roma, consiglio che l’altro seguì, poiché il Romano sembrava disporre di forze superiori” (C.D. 62.23.1). Sebbene abbia accenti ugualmente concilianti, nel resoconto di Tacito (Ann., 15.27.2) il discorso di Corbulone (che allude anche alle discordie interne dello Stato partico) ha toni alquanto più “ufficiali” di quello riportato dalla fonte greca; che, viceversa, sembra quasi lasciar intendere una sorta di suggerimento “privato” al re del generale romano21.

17Che l’equilibrio delle forze cominci a spostarsi in favore di Roma appare comunque chiaro a quanti, allora, conoscono la situazione in Oriente. Nel discorso che Erode Agrippa II tiene ai Giudei sul punto di insorgere l’ultima illusione che il principe ebreo cerca invano di dissipare è quella circa l’eventualità di un soccorso dalle terre oltre l’Eufrate. I correligionari ebraici dell’Adiabene, infatti, “né si lascieranno coinvolgere in una guerra tanto pericolosa per un motivo insignificante, né, ove anche si decidessero, glie lo permetterebbero i Parti: questi si preoccupano di mantenere la tregua con Roma, e se qualcuno di quanti sono soggetti a loro marciasse contro i Romani considererebbero la cosa come una violazione dei patti” (J., BJ, 2.388-389).

18In realtà qualche aiuto giunge dall’Adiabene: ma, a differenza di quanto mostra di credere Dione, l’afflusso di volontarî in difesa di Gerusalemme e del Tempio sembra esser stato abbastanza modesto. I congiunti di Izate, che, con pochi altri, vennero ad unirsi alla rivolta, finirono per invocare clemenza, consegnandosi a Tito, il quale li condusse a Roma in catene (J., BJ, 6.352-356). Flavio Giuseppe, comunque, non ignora gli esiti di una guerra in fondo ancipite come quella appena conclusa in Armenia e Mesopotamia, e ritiene che motivo di riflessione debba essere il fatto che gli Arsacidi mandino “ostaggi ai Romani” (BJ, 2.379). Benché non ne faccia menzione, lo storico è perfettamente a conoscenza, nel momento in cui redige per iscritto il discorso ascoltato da Erode Agrippa II, che in quello stesso anno 66 d.C. in cui esso viene pronunciato Tiridate, il nuovo re dell’Armenia, è stato incoronato nell’Urbe da Nerone in persona, quasi ostaggio, e comunque vassallo, dell’imperatore. Tra i due Stati quello arsacide è, a suo avviso, senz’altro il più debole. Poco dopo infatti, in occasione della rivolta dei Giudei domata da Vespasiano e Tito, i Parti si asterranno sostanzialmente dall’intervenire (C.D. 65[66].4-7); e, anzi, il loro re Vologese prima si offrirà di mettere a disposizione di Vespasiano una forza di ben 40 mila cavalieri (Tac., Hist., 4.51.1: per sostenerlo solo contro Vitellio?), poi, alla conclusione del conflitto, offrirà a Tito una corona d’oro per la vittoria (J., BJ, 7.105).

19Nel corso di questa terribile guerra Tito si mostra seguace del principio “ciceroniano” circa la clemenza da riservare ai vinti che si arrendono (Cic., Off., 1.11.35: …ii qui armis positis ad imperatoris fidem confugient, quamuis murum aries percusserit, recipiendi…), tentando ripetutamente (ancora molto dopo l’inizio delle operazioni di assedio, più volte interrotte per cercare il negoziato) di trattare con gli insorti, rinviando o interrompendo fino all’ultimo l’attacco contro la Città e il Tempio22; una notizia di Flavio Giuseppe che, pur con qualche sfumatura, anche Dione (65[66].4.1; 65[66].5.3) conferma. Le difficoltà dell’assedio, l’azione di arcieri, frombolieri e macchine da guerra all’opera da entrambe le parti, le sortite, le iniziative e gli espedienti messi in atto dagli assediati per fermare le legioni, gli apparati bellici, i disagi sofferti dai Romani e l’azione dei guerriglieri ebraici, che sfruttano i passaggi sotterranei onde interrompere i rifornimenti, sono notizie che, pur più contratte rispetto al lungo resoconto dello storico ebreo, tornano tutte nelle incisive pagine di Dione; così come la caduta del primo e del secondo muro della città, il tormento della fame per i difensori e quello della sete per gli attaccanti.

20È senz’altro questa una delle parti più interessanti dell’opera. Non mancano infatti, nel testo, dati originali, che Dione pare aver desunto da fonti diverse, tra cui forse Giusto di Tiberiade, il grande storico giudeo ellenista avversario di Flavio Giuseppe23. Così, come si è detto, rispetto a Giuseppe Dione dà assai maggior peso all’intervento in favore dei Giudei da parte di forze esterne, truppe inviate da re barbari o “volontarî” ebrei venuti dalle comunità della diaspora, dentro o fuori dai confini dell’impero (65[66].4.2-3); e si differenzia in parte dalle posizioni dello storico flavio, che sottolinea, viceversa, il prudente (ed ambiguo…) atteggiamento del sovrano partico. Così, sempre Dione ricorda il trauma riportato da Tito in persona; che, colpito da una pietra alla spalla sinistra, ne subisce una parziale invalidità destinata ad esser permanente (65[66].5.1). Così, accenna ad alcune ruses de guerre del tutto nuove rispetto al pur vastissimo repertorio presente già in Giuseppe. Estremamente abile, l’uso dei disertori da parte degli insorti vede, per esempio, sia l’invio di falsi fuggiaschi destinati ad infiltrarsi tra le legioni con il compito di distruggere le loro riserve d’acqua o di eliminare individui e gruppi isolati; sia, viceversa, l’accorto trattamento riservato a quanti tra i Romani – altra notizia del tutto originale – sono passati al nemico disperando di poter prendere la città. “Benché fossero a corto di cibo, i Giudei trattarono questi fuggiaschi con ogni riguardo, onde mostrare che vi erano disertori anche verso il loro campo” (65[66].5.3-4). Per gli stratagemmi i Giudei mostrano un’autentica vocazione; e irridono sovente lo stesso Tito. Evidentemente decisi ad infligger danni ai Romani in qualunque modo, i resistenti finiscono però, da ultimo, col cancellare, proprio a causa di tale atteggiamento, ogni residua possibilità di trattare con un nemico che, in ragione di una tradizione ancestrale, detesta tuttora questo modo di battersi24.

21Particolare di grande impatto nel resoconto di Dione, la resistenza si fa più eroicamente disperata man mano che la lotta si avvicina al Tempio; fatto che – dapprima razionalmente spiegato con il restringersi per i difensori del perimetro da custodire – si colora poi di un fascino particolare nell’osservazione che il nostro autore trae forse proprio da Giusto di Tiberiade: “Allora i Giudei presero a difendersi con molto maggior forza, quasi trovassero che era un dono della fortuna poter combattere nei pressi del Tempio e cadere per esso” (65[66].6.2). Chiudono, infine, queste pagine l’attacco al santuario, di fronte al quale le legioni si fermano per un attimo, prese da superstizioso terrore; e l’incendio finale. Dione, che già ha sottolineato il carattere estremamente cruento di queste operazioni per entrambi i contendenti (65[66].5.1; 65[66].6.1), rinnova qui l’omaggio più alto agli insorti giudaici: “E benché fossero in pochi a battersi contro forze assai più numerose, essi poterono esser vinti solo dopo che una parte del Tempio fu preda del fuoco. Fu allora infatti che andarono spontaneamente incontro alla fine, alcuni offrendosi alle spade dei Romani, altri dandosi la morte a vicenda, altri ancora togliendosi la vita da soli, altri infine gettandosi tra le fiamme. E pareva a tutti, ma in particolare proprio a costoro, che il fatto di perire insieme con il Tempio fosse un segno non di sventura e di morte, ma di vittoria, di salvezza, di felicità” (65[66].6.3). Percepita fors’anche da Dione (il quale ricorda – 65[66].7.2 – come, alla conclusione del conflitto, entrambi [scil. i comandanti] abbiano ricevuto il titolo di imperator e ogni altro onore conferito “ma né l’uno né l’altro abbia assunto il cognomen ex uirtute di Judaicus”, quasi che quel popolo non fosse stato veramente sconfitto), la dimensione sacrale dell’evento è chiara in Flavio Giuseppe, il quale ricorda come Vespasiano, che conservava nel suo palazzo uno dei libri della Legge predati a Gerusalemme e i veli purpurei del Tempio, abbia deposto i due trofei maggiori, la tavola dei pani della presentazione e la menorah, nel tempio della Pace (J., BJ, 7.148). Di per sé indubbia, la rilevanza simbolica del gesto (J., BJ, 7.158-162) avvalora l’ipotesi che, come per le grandi ed ancestrali nemiche di Roma (Veio, Cartagine…), anche per Gerusalemme si sia proceduto al rituale dell’euocatio25.

22Crudelmente frustrato già in questa prima circostanza, il sogno di un intervento ufficiale degli Arsacidi ad ovest dell’Eufrate finisce poi per trascinare gli Ebrei alla definitiva rovina: come vedremo saranno, viceversa, proprio i Parti, in grave difficoltà, a godere dell’appoggio, operante appieno, “degli eroici Ebrei aspiranti all’indipendenza”26. Ambigua nella sua condotta già in occasione dell’assedio di Gerusalemme, la Potenza orientale verrà salvata dall’insurrezione della Diaspora ebraica al tempo dell’invasione di Traiano. Le strutture militari arsacidi, infatti, sono ormai divenute, in realtà, piuttosto fragili27. Contro una fanteria di tipo occidentale schierata i lancieri corazzati hanno da sempre opzioni assai limitate e sono di utilità assai scarsa sul campo di battaglia (Fronto, Ep., pp. 211-212 Van Den Hout [1988])28. Come a Carre, fondamentali per lo sforzo militare partico restano anche in seguito gli arcieri, decisivi come vedremo nell’unica vittoria mai conseguita dai Parti durante l’età imperiale (lo attesta sempre Dione; che, per l’annientamento della legione di Sedazio Severiano ad Elegeia impiega, non a caso, il termine κατετόξευσε: 71.2.1); ma, sufficienti contro una legione isolata, contro un’armata vera e propria ormai non bastano più.

23Così, è proprio attraverso l’analisi del testo di Dione che emerge la scelta strategica compiuta dagli Arsacidi durante la guerra scatenata da Traiano29, una scelta che appare assai significativa. Nel parlare di questo come di un conflitto sostanzialmente incruento già Theodor Mommsen30 sembra riecheggiare quasi testualmente l’espressione del nostro storico: νίκην ἄναιµον (68.19.4). Per esplicita testimonianza dello stesso Dione, infatti, regioni intere si arrendono allora ai Romani µαχεί (68.18.3; 68.19.2), mentre l’esercito di Traiano avanza nella più totale “assenza di nemici” (68.26.42): al punto che l’imperatore, forse preoccupato per l’inerzia delle armate arsacidi, ritiene opportuno tener desta la vigilanza delle truppe con allarmi simulati ed esercitazioni tattiche (68.23), evidentemente allo scopo di evitare ai suoi uomini pericolosi rilassamenti. Di fronte ad un nemico che giungerà di lì a poco a minacciarne la capitale d’Occidente, la condotta delle forze regolari partiche appare come un’ammissione di inferiorità. Il conflitto sembra concluso; sicché Traiano discende, quasi fosse in crociera, il corso del Tigri fino al porto di Spasinou Charax, verso la Mesene e le sponde del Golfo Persico, dolendosi di non aver più la giovinezza necessaria per seguire le orme di Alessandro.

24La pace, tuttavia, è solo un’illusione; un’illusione pericolosa che l’atteggiamento di totale passività assunto dal nemico contribuisce forse ad alimentare. Ai Parti resta la risorsa della guerriglia; che essi, tuttavia, non praticano direttamente se non tardi e in misura minima. Una controffensiva arsacide, certo, vi sarà; ma solo dopo, verso la fine di quello che potremmo definire una sorta di nuovo (e ben più terribile…) conflitto. Per poter finalmente muoversi, le armate orientali, a lungo paralizzate di fronte alle legioni a causa della loro inferiorità tattica, hanno bisogno di un fatto nuovo. L’occasione viene offerta loro proprio dagli Ebrei. Quando infatti, promossa forse da un certo Sanatrukes, nipote di Osroes, una rivolta partica di vaste proporzioni divampa anche tra gli abitanti di gran parte delle terre recentemente conquistate, già ardono da ben oltre un anno in Cirenaica, ad opera delle comunità ebraiche locali, violentissimi tumulti, che si sono estesi anche all’Egitto e all’isola di Cipro.

25Che la grande sollevazione ebraica a Cirene, in Egitto, a Cipro abbia preceduto la rivolta della Babilonia e delle terre mesopotamiche – rivolta la quale viene quindi, da quei primi moti, enormemente agevolata, forse addirittura promossa… – sembra certo oltre ogni dubbio. Malgrado alcuni studiosi abbiano sostenuto che l’insurrezione all’interno dell’impero è resa possibile dalla ripresa partica in Mesopotamia, è invece proprio quel movimento a manifestarsi per primo, anticipando la ribellione nelle terre oltre l’Eufrate; e, viceversa, è il contrattacco, ebraico e poi arsacide, in Oriente a prender slancio dai moti occidentali, violenti al punto da risucchiare verso quei territorî gran parte delle energie di Roma, costretta addirittura ad inviare rinforzi dall’Italia.

26Inequivocabile pare infatti il responso della cronologia. L’unico documento coevo databile con sicurezza, un papiro milanese (P.Mil.Vogl., II, 47 = CPJ, II, 435) che accenna chiaramente ad una rivolta egiziana già in atto, va riferito senza alcun dubbio al 16 del mese di Phaophi, xix anno del regno di Traiano (vale a dire al 13 ottobre del 115 d.C.); datazione che Eusebio (HE, 4.1-2) e altri autori cristiani di fatto confermano, ambientando il primo focolaio dell’insurrezione in Cirenaica (meno bene in Egitto…) addirittura tra la fine del xvii e l’inizio del xviii anno di regno dello stesso imperatore, vale a dire tra la fine del 114 e i primi mesi del 115 d.C.

27È in questo momento che Lusio Quieto viene sostituito in prima linea con il capo dei contingenti pannonici, T. Giulio Massimo Manliano e riceve l’incarico di presidiare la Giudea? Saremmo, in tal caso, di fronte al sintomo di un’inquietudine dai contorni ben precisi. O si tratta invece, per il generale mauro, della ricompensa per una repressione operata con successo altrove? Dione, che ne ricorda la presa di Nisibi (68.30.2), sembrerebbe dapprima lasciarlo supporre; ma lo storico lo ricorda poi attivo anche sull’altra sponda dell’Eufrate (68.32.3)…

28E allora? La seconda ipotesi sembra comunque almeno dubbia. Inviato in Giudea forse verso la fine del 116, Quieto giunge probabilmente nella provincia a lui destinata con una scorta di truppe adeguata al suo rango e al compito che gli è stato affidato; e la presenza di due legioni con l’opportuno complemento di unità ausiliarie, guidate da colui che è forse il più brillante tra i generali di Traiano, è una misura intesa verosimilmente a costituire un efficace diaframma tra i due bacini di crisi, quello cirenaico-egiziano, già in ebollizione, e quello mesopotamico, con ogni probabilità ancora potenziale.

29Stabilire una cronologia sicura degli eventi è quasi impossibile; ma è certo che le terre di nuova conquista cominciano a muoversi molto tempo dopo lo scoppio dei primi moti in Cirenaica. Capace, all’inizio, di scoraggiare ogni iniziativa oltre l’Eufrate, l’enorme concentrazione di contingenti romani in funzione antipartica ha però lasciato sguarnite le retrovie, oltre la Giudea, nel settore sudorientale dell’impero, spingendo alla rivolta le comunità ebraiche della diaspora, intenzionate forse, tra l’altro, ad impedire l’assoggettamento dei confratelli che vivono in Babilonia e illuse tuttora circa le possibilità militari degli Arsacidi al cospetto di Roma.

30Comunque sia, l’elemento partico propriamente detto sembra essere rimasto a lungo assente del tutto, anche di fronte a questi nuovi sviluppi. Per quanto è possibile dar credito a un’epitome, nel ricordare le misure prese da Traiano il testo abbreviato di Dione è una volta ancora categorico: ricorda infatti letteralmente che, quando già la rivolta infuriava ovunque in Mesopotamia, l’Optimus Princeps si decise a porre Partamaspate sul trono arsacide φοβηθεὶς µὴ καὶ οἱ Πάρθοι τι νεοχµώσωσι (68.30.3), temendo cioè che anch’essi – buoni ultimi, però, quando già la Mesopotamia è insorta da tempo (68.29.4) – potessero infine ribellarsi (cfr. infra).

31La Potenza orientale dunque, almeno secondo Dione, se ne sta in quel momento ancora del tutto inerte. Sulla scena mesopotamica, si è detto, scendono in campo ora Arabi e Greci. E, però, la supposta partecipazione dell’elemento ellenico poggia su indizî rari ed estremamente labili; come, ad esempio, un’iscrizione templare da Dura Europos (AE, 1936, 69), che, certo, celebra, con la fine dell’occupazione romana, il ritorno delle libertà amministrative, ma che non può non essere sospettata di opportunismo politico verso la ripresa del potere arsacide. Ben altro peso ha la sollevazione contro Roma della città di Seleucia al Tigri; ma il suo carattere greco è – fatto noto da tempo31 – ormai molto diluito. I suoi abitanti costituiscono adesso una realtà composita, formata, già secondo Flavio Giuseppe (AJ, 18.372), oltre che da Macedoni e da Greci, da quei “Siriani” che sono forse la componente aramea, non dissimile dagli abitanti delle campagne della Babilonia. E, naturalmente, da Ebrei: grazie all’importante comunità locale, in stretto contatto con Gerusalemme, Giuseppe conosce bene la situazione di Seleucia, ed esplicita è la sua testimonianza (AJ, 18.372-374; cfr. anche Cedren., I, p. 292 Bekker) circa la presenza in città di un fortissimo nucleo ebraico.

32Questa componente si rivela determinante, capace di coagulare e talvolta persino di orientare l’apporto dell’elemento indigeno; che, troppo debole per imporsi da solo, sostenne però da ultimo l’azione degli Ebrei rifugiatisi in città dai centri vicini (J., AJ, 18.373), giungendo infine ad insidiare i Greci nel controllo della stessa Seleucia e persino – come avvenne forse proprio in occasione della campagna traianea – a prendervi il sopravvento32. La presenza di questo elemento entro le mura cittadine dev’esser stata favorita e decisamente rafforzata dal potere arsacide dopo il tracollo del centro ebraico di Naarda, la fine del guerrigliero Anilaios e l’ultima grande secessione antipartica della stessa Seleucia33.

33Tornando agli apporti all’insurrezione di età traianea, se il ruolo della componente greca è almeno discutibile e se gli Arabi di Hatra34 si limitarono a restarsene al sicuro entro le loro mura, che si sarebbero poi rivelate inespugnabili anche per Settimio Severo, gli altri ribelli vanno, viceversa, accreditati di successi talvolta notevoli, come l’uccisione, forse fino dalla prima fase della rivolta, di quel Massimo che, ricordato ancora una volta da Dione (68.30.2)35, potrebbe essere identificabile addirittura con Giulio Massimo Manliano36, già governatore della Pannonia Inferior nel 110 (CIL, XV, 286; 1456), cos. 11237 e posto da Traiano a capo delle forze tratte dal Danubio per la guerra partica (CIL, VI, 32933)38.

34Oltre che a costui, la repressione ad Est dell’Eufrate viene affidata ad Erucio Claro (cos. II nel 146, questi doveva essere allora piuttosto giovane) (AE, 1989, 130) e a Giulio Alessandro (il Ti. Giulio Alessandro Giuliano che, frater Arvalis nel 118 (CIL, VI, 2079) sarà governatore d’Arabia nel 125: AE, 1976, 691), personaggi i quali, indicati con il discusso termine di ὑποστράτηγοι39, vengono incaricati di riprendere Seleucia; e, naturalmente, a Lusio Quieto. Al di là del fatto, di per sé significativo, di vedere quello che è senz’altro il miglior generale traianeo allontanato dal fronte con l’incarico di reggere la Giudea (C.D. 68.32.3; cfr. Eus., HE, 4.2.5. A parere di Dione la carica viene concessa a Quieto per il valore dimostrato nella guerra partica; mentre Eusebio la ritiene una ricompensa per avere egli sterminato i Giudei della Mesopotamia. Si teme un estendersi del contagio? Francamente lo credo); al di là degli interrogativi, che non posso affrontare qui, circa la cosiddetta “guerra di Quieto”40, è certo, nel caso del consularis mauro, il riferimento agli Ebrei (Eus., HE, 4.2.5; Chron. Eus.-Hieron., p. 196 Helm); ed ebraiche appaiono Edessa e Nisibi da lui espugnate (C.D. 68.30.1-2), un ex centro di raccolta del testatico (J., AJ, 18.311-313; 18.379)41 e, rispettivamente, la capitale di uno Stato retto da una dinastia ebraica42, città che ospitavano entrambe importanti comunità di quel popolo dedite al commercio della seta43. Essenziale oltre ogni dubbio risulta dunque, nella rivolta delle terre di recente conquista, il ruolo degli Ebrei, esplicitamente affermato, del resto (Iudaeis Mesopotamiae rebellantibus) da Girolamo (p. 165 Schoene), Orosio (7.12.7) e Sincello (Eccl. Chron., I, 657 Mosshammer).

35Già sottolineato nella descrizione dell’assedio di Gerusalemme, l’eroismo di questo popolo scrive poi un’altra straordinaria pagina sotto il regno di Adriano. Ancora una volta prezioso si rivela il testo di Dione; che, come vedremo, fornisce gran parte delle notizie in nostro possesso (69.12-14) e trova puntuali conferme nel dato dell’archeologia.

36I Giudei si sollevarono forse già prima dell’estate 130. Alla testa della rivolta si pose Simone, che fu detto bar Kochba, e prese l’appellativo di “Principe di Israele”44. L’insurrezione fu dichiarata guerra messianica dalla più nota delle sue guide spirituali, l’ormai anziano maestro rabbi Aqiba, che applicò allo stesso Simone il contenuto della remota profezia di Balaam contenuta nel Libro dei Numeri. Teatro dell’ulteriore tragedia fu di nuovo la Palestina, di cui si proclamò l’indipendenza: i conii impressi dai ribelli ad obliterare la preesistente monetazione romana datavano, in ebraico, dall’“anno i della redenzione di Israele”.

37A differenza di quanto accaduto al tempo di Nerone, le divisioni ideologiche interne sembrano, in questo caso, aver coinvolto soltanto i vertici dell’insurrezione: il leggendario capo che rabbi Aqiba chiama bar Kochba, “figlio della stella”, proponendone la figura in associazione con la “stella” che nelle Scritture sorge da Giacobbe e proclamandolo “re Messia”, è definito invece sarcasticamente da altri rabbini bar Koziba, vale a dire “figlio della menzogna”. La base però era concorde e unita nella lotta; e il comando era, questa volta, in mano ad un solo uomo, duro, energico e abilissimo, alla testa di una struttura organizzativa capillare ed efficiente e di masse fanaticamente certe della vittoria. I ribelli avevano inoltre preparato l’insurrezione con gran cura. Dione riferisce che avevano occupato e fortificato da tempo le posizioni elevate di importanza strategica. Avevano poi secondato la loro radicata predilezione per i rifugi sotterranei (C.D. 69.12.3); e, in parte sfruttando le numerose cavità naturali della regione, in parte scavando pazientemente essi stessi per anni, avevano creato un capillare sistema ipogeo (ibid.) di fortificazioni, di rifugi e di depositi; una rete formata da una fitta serie di cunicoli e di veri e proprî corridoi, talora integrati da dislivelli difensivi, in grado di offrire opportune vie di fuga ed eccellenti sbocchi per sortite, colpi di mano, attacchi di sorpresa, provvista talvolta, inoltre, di rudimentali impianti di ventilazione e persino di illuminazione45. Avevano, infine, provveduto a sabotare, per quanto possibile, l’equipaggiamento delle truppe di presidio, consegnando loro partite di armi difettose; che, restituite, avevano tenuto per sé (69.12.1-2).

38Ad appoggiarli intervennero forse alcune comunità della diaspora e persino elementi non ebraici, dentro e fuori la provincia, anche come mercenarî; sicché, alla fine, “il mondo intero era, per così dire, in tumulto” (69.13.2). Anche per questo evento, come per la rivolta di età neroniana, si è cercato di valutare la consistenza numerica degli insorti, giungendo alla conclusione46 che essi potessero contare addirittura su 200 o 250 mila combattenti.

39Dapprima sporadici, gli attacchi dei guerriglieri furono – al solito – sottovalutati inizialmente dai Romani (69.13.1), i quali credettero forse, ancora una volta, ad una semplice recrudescenza del brigantaggio; e finirono per esser colti nuovamente alla sprovvista. Gli Ebrei riuscirono dunque ad assumere l’iniziativa; e a liberare una parte almeno del paese. Capace di rintracciare (particolarmente nella Giudea propria, dove il calcare friabile si rivelò adattissimo alla realizzazione di questo tipo di rifugi) grotte e nascondigli sotterranei, il cui impiego sistematico è la caratteristica saliente di questa guerra, l’indagine archeologica sembra però provare ex absentia, proprio per la totale mancanza di tracce, l’astensione di fatto dei Samaritani dalla rivolta47 (anche se, come vedremo, si svolse qui, a Tel Shalem, l’episodio forse decisivo…). Quanto alla Galilea, essa fu certo toccata dagli eventi (pur più rari, fors’anche per la diversa natura del suolo, i ricoveri sotterranei rinvenuti qui presentano tipologie identiche rispetto a quelli giudaici); ma – e la monetazione sembra dimostrarlo48 – fu meno coinvolta del paese vicino e per un tempo probabilmente assai minore.

40Sotto il controllo dei ribelli sembra comunque essersi trovata ad un certo punto una larga striscia di territorio che, cominciando poco a sud di Gerusalemme, giungeva da un lato fin oltre il Mar Morto, coinvolgendo i Giudei che vivevano sulla sua sponda orientale, in Perea49; dall’altro forse fino alla costa, toccando il mare in un punto tra Gaza ed Ascalona. Mentre, più a nord, solo alcuni centri isolati hanno restituito tracce della presenza di insorti, a sud furono probabilmente coinvolti anche i Nabatei: pur se non è dato sapere in virtù di quali successi (nella sua provincia? in Giudea? o attraverso più operazioni singole in aree diverse?) abbia ottenuto il riconoscimento, pare significativo il fatto che il governatore dell’Arabia, T. Aterio Nepote, sia stato insignito degli ornamenta triumphalia proprio per questa guerra (CIL, XVI, 74)50.

41Quanto a ciò che restava della Città Santa, mentre Dione tace del tutto, secondo Eusebio (DE, 6.18.10; cfr. HE, 4.5.2) i resti (?) della sua popolazione furono espulsi da Adriano al termine di un assedio. Nella Mishna, così come in Girolamo, si afferma che il 9 Ab sul luogo del Tempio fu fatto passare l’aratro (mTaan. 4.6). Oltre ad essere occupato da una legione, il sito di Gerusalemme conservava assai poco della Città originaria; eppure, a leggere Appiano (Syr., 50.252), Adriano distrusse quanto ancora ne restava. Scarsissimi nel sito di Gerusalemme, i rinvenimenti di monete di Bar Kochba inducono a chiedersi se le rovine della città siano mai veramente cadute nelle mani dei ribelli51. Ad ogni modo, quand’anche siano riusciti ad occupare le rovine (a questo sembra alludere una moneta di Simone, emessa specificamente “per la liberazione di Gerusalemme”), gli insorti dovettero aver poi scarse possibilità di mantenerne il controllo. Se anche fu teatro di scontri, persa e riconquistata dalle parti in lotta, si può supporre che non vi sia stato un vero e proprio assedio per una realtà che non aveva più mura. Quanto alla distruzione totale, di cui parlano sia il testo ebraico, sia i Padri della Chiesa (Chris., Adv. Iudaeos, 5.11; Cedren., I, p. 437 Bekker; Hieron., Comm. in Ies., 1.1.6; in Ezech., 7.4; Nicef. Callist., HE, 3.24), è probabile che gli uni e l’altro abbiano frainteso. L’aratro passò sul luogo del Tempio, ma su quello soltanto; preludio forse ad un rito di rifondazione che doveva portare alla nascita di Aelia Capitolina e soprattutto del locale santuario di Giove.

42Governatore della Giudea era allora Tineio Rufo, che era anche, per quell’anno (132 d.C.), console suffectus (Inscr.It., XIII, 1, p. 205). Già elevata al rango di provincia consularis, la Giudea poteva disporre di un presidio di ben due legioni – l’unità di Gerusalemme, la X Fretensis, e quella stanziata strategicamente a Caparcotna, tra Cesarea e Scythopolis, e cioè la VI Ferrata52, che era forse da poco la seconda unità della provincia – nonché di una dozzina almeno di reparti ausiliarî. Malgrado ciò, il governatore fu ben presto ridotto sulla difensiva e costretto a chiedere aiuto. Dalla Siria, alla testa della III Gallica, venne allora il legato provinciale in persona, C. Quinzio Certo Poblicio Marcello53, mentre accorrevano probabilmente già – al completo o in parte – anche altre legioni d’Oriente, come la III Cyrenaica e (pare…) la XXII Deiotariana dall’Egitto (che potrebbe, pur se resta in dubbio, esser stata annientata proprio in questa circostanza…).

43Presente forse per poco di persona sul fronte giudaico (CIL, VIII, 6706 = D. 1065), l’imperatore decise infine di far affluire in Giudea ulteriori rinforzi (Eus., loc.cit.). A guidare le operazioni Adriano convocò inoltre i suoi migliori generali (C.D. 69.13.2); e in particolare il legato di Britannia Sesto Giulio Severo, forse uno specialista nella lotta contro la guerriglia. Accompagnato da alcuni valenti ufficiali, come il legato di legione Q. Lollio Urbico e due giovani e promettenti prefetti equestri, M. Stazio Prisco e M. Censorio Corneliano, e portando seco contingenti tratti dalla sua provincia, questi discese lungo il Reno e il Danubio, raccogliendo altre truppe al passaggio: lo seguirono così, oltre a numerose unità ausiliarie, tutta o in parte la legio IX Hispana e uexillationes della X Gemina e della V Macedonica. In Giudea è inoltre attestata la presenza, almeno per distaccamenti, anche della XI Claudia, della II Traiana Fortis e – probabilmente – della X Gemina: sono dunque una dozzina circa le legioni che, sia pure talvolta solo attraverso uexillationes, hanno lasciato le loro tracce nella regione per il tempo della rivolta. Ai reparti cittadini e agli auxilia si unirono poi sia nuclei tratti dalle coorti pretorie, sia, forse, gli equites singulares, la scorta a cavallo dell’imperatore; e paiono aver operato a supporto della repressione persino alcuni contingenti della classis Syriaca. Se infatti Sesto Cornelio Destro, praefectus classis Syriacae, fu decorato da Adriano ob bellum Iudaicum (CIL, VIII, 8934), un’altra iscrizione probabilmente di ii secolo menziona l’impiego di liburni nel corso di una guerra contro i Giudei (CIL, VI, 1565 = VI, 8, 3, p. 4713) che pare proprio essere questa. Nell’uno e nell’altro caso le unità di marina dovettero essere impiegate sia per pattugliare le sponde mediterranee (fors’anche con lo scopo di intercettare eventuali soccorsi agli insorti via mare: C.D. 69.13.1-2), sia per compiere azioni navali localizzate sul Mar Morto o sul lago di Tiberiade.

44Ancora per qualche tempo alla testa delle operazioni, fu Tineio Rufo – almeno secondo Eusebio (HE, 4.6.1) e la tradizione talmudica (che a lui attribuisce le rappresaglie più atroci) – a infrangere per primo la violenza della sedizione; questi infatti, quando ancora non era stato rilevato dal comando, non appena ebbe a disposizione forze sufficienti riprese l’iniziativa, compiendo una serie di spietati massacri.

45A domare definitivamente una rivolta che l’entità delle forze in campo, superiore a quelle mobilitate da Vespasiano e Tito, prospetta persino più grave di quella del 66/70, fu tuttavia, almeno secondo Dione, Giulio Severo, il solo generale romano ricordato esplicitamente dalla nostra fonte54. Sempre secondo il testo dello storico greco, il nuovo comandante in capo avrebbe adottato come propria linea strategica quella di evitare, per quanto possibile, le battaglie in acie (69.12.3). Questa scelta di comportamento potrebbe, secondo alcuni, celare il ricordo implicito di un qualche importante rovescio; e si è evocato, in proposito, il destino della legio XXII Deiotariana, scomparsa proprio in questo periodo55.

46L’ipotesi resta, per la verità, ancora discussa; e si preferisce di solito pensare che la dispersione delle forze si comprenda, “tout à fait et plus simplement, du point de vue de l’utilisation, … dans la mesure où il fallut poursuivre un ennemi difficile à saisir et volontiers dissimulé”56. E tuttavia, prima che i Romani potessero prendere il sopravvento l’eroica guerriglia dei partigiani ebraici costò certamente loro migliaia di morti. Gravissime, le perdite non toccarono solo i reparti ausiliarî57: sia o meno realmente avvenuta la distruzione di una delle unità maggiori al completo, è ancora Dione a riferirci che, nel comunicare la situazione al senato, Adriano non poté usare la formula di rito, “io e le legioni stiamo bene” (69.14.3). Ancora più esplicito è il drammatico quesito posto al suo imperiale lettore Lucio Vero da Frontone (Ep., p. 221 Van den Hout [1988]: Hadriano imperium optinente quantum militum a Iudaeis … caesum?).

47E tuttavia, piuttosto che alla profezia di Balaam, l’esito ultimo rispose ai segni premonitori sottolineati dallo stesso Dione (69.14.2); segni che – come il crollo della venerata tomba di Salomone o l’irruzione in Gerusalemme di branchi di lupi e di iene – avevano lasciato presagir la tragedia. Gli insorti pagarono un prezzo esorbitante. Dopo aver logorato gli avversarî tagliando loro i rifornimenti e indebolendoli con la fame, le legioni penetrarono sistematicamente nelle spelonche e nei cunicoli sotterranei eletti a rifugio dai ribelli. Dello spaventoso massacro che ne seguì le nicchie della “Grotta delle Lettere” e della “Grotta dell’Orrore” a Nahal Hever forniscono una documentazione agghiacciante.

48La rivolta fu infine domata; ed entrambi i capi, bar Kochba e rabbi ‘Aqiba, perdettero la vita, ucciso il primo durante la presa di Bethar (Bettir), messo a morte tra i tormenti il secondo, che spirò professando la sua fede (“Unico Dio Jahvé”) (Eus., HE, 4.6.3). Molti altri rabbini, che avevano partecipato alla lotta, vennero giustiziati; e dieci di loro sono esplicitamente onorati dalla tradizione. Erano gli ultimi mesi del 135 o – come vedremo – la primavera del 136. Proprio la cadura di Bethar fu uno degli episodî fondamentali della guerra. Oltre ad Eusebio (ibid.), che data la fine dell’assedio al diciottesimo anno di Adriano, all’evento alludono il Talmud di Palestina e altri testi rabbinici, secondo cui la vicenda durò tre anni e mezzo; testi dei quali, tuttavia, occorre dubitare, a maggior ragione quando propongono connotati cronologici di per sé scarsamente plausibili. I soli dati sicuri che restano sono quelli forniti dall’archeologia, che ha identificato il sito, posto dieci chilometri a sud-ovest di Gerusalemme e contrassegnato da una circonvallazione e da una controvallazione costruita a difendere gli assedianti alle spalle58.

49Un ultimo elemento vi è che occorre richiamare qui; e che potrebbe riferirsi effettivamente all’atto conclusivo della guerra. Non lungi da Tell Shalem, una dozzina di chilometri a sud di Scythopolis, città greca della Decapoli, si è rinvenuto ciò che resta di un’iscrizione monumentale59 destinata a corredare un arco di trionfo in onore di Adriano. Molti indizî invitano a considerare eccezionale questo testo, andando ben oltre l’ipotesi che esso commemorasse semplicemente una visita del principe60. Al di là della rilevanza dell’iscrizione, le sole tracce rinvenute in loco, appartenenti ad un accampamento minore, che ospitava o una coorte milliaria o un distaccamento legionario di analoga consistenza61, vietano probabilmente di “mettre cette réalisation simplement en rapport avec l’adventus du prince”.

50Ora, se la ricostruzione più plausibile62 è esatta, sulla fronte del monumento il principe vanta la sua seconda acclamazione imperatoria, per un successo cui la dedica voluta espressamente dal S(enatus) P(opulus)q(ue) R(omanus) conferisce un crisma evidente di ufficialità assoluta63. L’arco di trionfo dovette sorgere in ricordo di un evento d’eccezione, noto a tutti e formalmente riconosciuto persino a Roma; di una vittoria determinante, cioè, o per il numero dei nemici uccisi o, semplicemente, perché pose fine alla guerra. Proprio i dintorni del campo (e del monumento) potrebbero esser stati teatro di un decisivo fatto d’arme. La lotta potrebbe aver coinvolto regioni al di fuori dei territorî occupati da Bar Kochba; e proprio qui le forze imperiali potrebbero aver conseguito la vittoria che valse ad Adriano il titolo di Imperator II e che, forse, decise le sorti del conflitto. Attraverso la datazione del documento gli editori64 sono giunti altresì alla conclusione che l’episodio vada datato alla fine dell’anno 135 o, forse meglio, nella primavera del 136.

51Dopo circa cinque anni di lotta, l’eroica resistenza dei Giudei era, comunque, giunta al termine. Gli effetti della guerra furono spaventosi. Vennero distrutti, secondo il dato delle fonti letterarie, 985 villaggi e cinquanta fortezze; e se le vittime tra i combattenti ammontarono, sempre secondo Dione (69.14.1), a 580 mila, incalcolabile fu il numero di quanti perirono per fame o per malattia. “L’intera Giudea era praticamente un deserto”. Non meno delle terribili perdite subite, a spopolarla contribuì poi anche la riduzione in schiavitù di un numero immenso di ribelli: secondo le fonti i prigionieri posti in vendita al mercato annuale di Terebinto furono in tale quantità che, nella circostanza, il prezzo di uno schiavo raggiunse a mala pena il prezzo di un cavallo. Quanti rimasero invenduti sul posto furono portati a Gaza e messi all’asta colà; o inviati in Egitto. Molti di loro non sopravvissero agli stenti o al viaggio (Hieron., in Hierem. 6.18; in Zachar. 11.5; Chronicon Paschale, I, p. 474 Dindorf).

52Presidiata ormai stabilmente da due legioni, la provincia vide ora il suo nome mutato in quello di Syria Palaestina. Se questo provvedimento può, in fondo, almeno parzialmente giustificarsi con lo spopolamento della regione, al cui interno i Giudei erano ormai una minoranza, altre durissime misure non lasciano dubbi circa il fatto che Adriano abbia voluto rimuovere persino il ricordo del popolo giudaico. Non solo il decreto sulla circoncisione non fu revocato, non solo si completò la costruzione di Aelia Capitolina, ma, secondo la testimonianza delle fonti cristiane, al popolo eletto fu vietato financo di entrare nel distretto di Gerusalemme; sul luogo stesso del Santo dei Santi sorgevano ora un simulacro di Giove e una statua equestre dell’imperatore.

53Anche in Oriente, dunque, la guerriglia resta a lungo, in ultima analisi, la forma di lotta più praticata; e quella ebraica, con cui i Romani debbono confrontarsi sia in Giudea, nella prima fase dei durissimi scontri sotto Nerone e poi al tempo di Adriano, sia contro le comunità della diaspora e nei ripetuti tentativi di controllare la Mesopotamia, è senz’altro la più determinata, la più ideologicamente motivata, la più mortale. Come già si è detto, per la “piccola guerra” si sono identificate due tipologie fondamentali, quella di estinzione e quella di interdizione65. Credo che, oltre alle categorie così definite, ne vada riconosciuta una terza, o – almeno – vada estrapolata una variante della prima: quella che, in assenza di termini più appropriati, chiamerei con lessico moderno guerra partigiana, a rievocare una forma ormai prevalente nel mondo d’oggi.

54Mentre la guerriglia pura e semplice – così mi sono espresso altrove – “prevede l’assenza di un fronte definito e contempla la possibilità di improvvisi ritorni offensivi alle spalle del nemico, anche all’interno del territorio occupato, ma affida queste azioni a truppe in certo qual modo regolari, operanti cioè in nome di una realtà statuale tuttora indipendente, e dunque formalmente abilitata a combattere”; la guerra partigiana prevede viceversa che, “anche dopo la resa …, la lotta contro la Potenza occupante prosegua ad opera di individui, organizzazioni o gruppi i quali…” – di fronte all’abdicazione delle strutture ufficiali dello Stato sconfitto – continuano a battersi, e ciò malgrado “non siano, … almeno all’inizio, abilitati ufficialmente a condurre operazioni belliche. … Nutrita di componenti ideologiche più forti, di natura politica ed economica o, per l’antichità, soprattutto religiosa”66, quest’ultima prassi contempla altresì un allargamento del conflitto tale da coinvolgere nuclei appartenenti a entrambi i sessi e, trasversalmente, ad ogni strato della popolazione; e prevede quindi da un lato il passaggio alla clandestinità, dall’altro il ricorso ad ogni metodo bellico, anche al più subdolo o atroce.

55Ma vi è di più. La guerriglia ebraica possiede caratteri del tutto particolari, che la distinguono da ogni forma analoga, tanto antica quanto moderna. Si è visto quale importanza rivestano, nell’Occidente, i capi carismatici; i soli, secondo me, capaci di portare un popolo ad unirsi, raccogliendosi attorno a loro. Nel mondo ebraico ciò non accade, e anzi il processo vi appare per così dire rovesciato nei termini: non è il capo a ridestare il senso di identità di un intero popolo, ma è lo “zelo” di un popolo (o almeno di una sua parte, però fondamentale e trascinante…) verso la Legge a rappresentare il formidabile coagulo ideale che costituisce una fucina inesauribile di capi; capi i quali, pur spesso improvvisati (e, purtroppo, incapaci di unificare gli sforzi della resistenza, perché espressione costante di posizioni affatto personali…), sono però quasi sempre estremamente abili, determinati e pericolosi.

56L’elemento discriminante – lo ripeto – è dunque a mio avviso non quello economico o sociale, certo accessorio, ma quello dell’identità; un’identità, tuttavia, che, nel caso ebraico finisce per assumere caratteri del tutto particolari e forse, per certi versi, addirittura unici, benché non univoci67.

57L’ultimo confronto che torna, a questo punto, a rendersi necessario è – di nuovo – quello con la guerriglia di età contemporanea; e con i suoi fondamenti ideologici, oggi considerati spesso decisivi. I rilievi di carattere generale su questa forma di lotta che ho sviluppato altrove68 non posso in toto ripeterli qui. E tuttavia il caso anomalo della resistenza ebraica sottolinea forse alcune difformità rispetto ai parametri del mondo attuale. Esiste da tempo un dibattito circa la necessità che, per poter giungere alla vittoria, la guerriglia avrebbe di contare su una Potenza d’appoggio. Secondo un’analisi per lo più condivisa ancor oggi la lotta di un popolo occupato contro forze inizialmente soverchianti riuscirebbe, nel tempo, ad avere successo solo quando “un’altra grande Potenza, per la salvaguardia dei proprî interessi, si assuma la protezione del più debole e fornisca ai guerriglieri un appoggio continuo”69.

58Nel caso della resistenza ebraica la Potenza d’appoggio dovrebbe essere l’Impero partico; ma qui i rapporti fra i tradizionali simbionti della guerriglia – il debole aggredito e il forte che lo aiuta, sia pure per interesse – appaiono rovesciati e illuminati, inoltre, dal sospetto di un’ambiguità crudele. Lo Stato arsacide presta orecchio alle rivendicazioni ebraiche solo quando ad essere invase dalle legioni sono le terre ebraiche oltre l’Eufrate, le sue terre. Con una significativa inversione dei ruoli è poi proprio quella che dovrebbe recitare la parte di Potenza d’appoggio ad adottare la strategia tipica della guerriglia, cedendo spazio in cambio di tempo; e riservando di fatto alle sole autentiche forze guerrigliere, quelle fornite senza risparmio dalle eroiche masse della diaspora, le azioni più cruente e difficili, gli attacchi dispendiosissimi contro le retrovie del fronte mesopotamico, che espongono infine le comunità locali alle rappresaglie romane.

59In Oriente, comunque, la situazione muta in modo drastico proprio con l’avvento di Traiano; e, secondo Dione, malgrado tutto non per il meglio. Rispetto a Roma gli Ebrei svolgono a lungo, come abbiamo visto, una funzione di κατέχοντες: sperando di essere condotti dai Parti alla libertà, essi vietano a lungo all’Urbe di ottenere un duraturo successo in Mesopotamia, e ne sono invece sfruttati, forse non senza calcolato cinismo, nelle due guerre del ii secolo contro l’Urbe, quelle combattute sotto Traiano e sotto Lucio Vero. Giunti a questa conclusione, giova ora riflettere un attimo sulla posizione dello storico bitinico rispetto a questi eventi.

60Proprio sulle guerre in Oriente Dione offre a mio avviso il contributo forse più significativo. Questi conflitti dimostrano che Roma, fino ad un certo momento, ha mantenuto una netta superiorità militare nei confronti dei Parti, e che, probabilmente, ne ha acquisito la piena coscienza almeno dall’epoca di Traiano; eppure, malgrado ciò, Dione sembra non approvare l’evoluzione in senso aggressivo della politica estera imperiale e sembra esprimere ogni volta dubbi e perplessità. Non è facile sviluppare un’opinione in presenza di un testo ridotto ad epitome; ma pare significativo il giudizio espresso nel testo sulle vicende di Traiano e Adriano. Per quanto riguarda il primo Dione sembra tenere distinta la ribellione della diaspora ebraica rispetto al filone principale delle campagne traianee, su cui invece l’esplosione di quel movimento esercitò un’importanza fondamentale; per quanto concerne Adriano sottolinea poi il costo altissimo anche dell’ultima rivolta ebraica (69.14.3).

61Dall’epitome di Xifilino ben poco emerge sulla guerra partica di Lucio Vero. Secondo una valutazione recente70, di quel poco, che pure “is conventionally labelled Dio 71.1.11-3.11 … none … came from Dio”; sicché “it is clear that Xiphilinus’ epitome … derived from ‘other books’”. Abbiamo, comunque, la notizia della fine di Severiano e delle sua legione, forse la IX Hispana71, che Vologese “ricoprì di frecce fino ad annientarla insieme con i suoi capi” (71.2.1); l’invasione della Siria e la successiva ritirata del re partico, costretto a ripiegare “essendo stato abbandonato dagli alleati” (71.2.3); il comando delle operazioni affidato da Lucio Vero ad Avidio Cassio, che raggiunse Seleucia e Ctesifonte e distrusse sia “Seleucia, dandola alle fiamme”, sia “il palazzo di Vologese” (ibid.). Infine, il ritorno, durante il quale “perdette moltissimi uomini per la fame e la malattia”; riuscì nondimeno a rientrare in Siria con il resto delle truppe” (71.2.4).

62Manca dunque quasi tutto quel poco che sappiamo su questa guerra. Mancano i profili dei protagonisti, da Ponzio Leliano, che sottolinea l’importanza delle corazze (Fronto, Ep., p. 128 Van den Hout [1988]) a M. Iallio Basso, da Stazio Prisco a Marzio Vero e Avidio Cassio. Manca il ponte di barche sull’Eufrate e la presa di Nicephorium. Mancano la conquista e le dure rappresaglie contro Edessa, Nisibi e Seleucia al Tigri, conseguenza, se chi scrive è nel giusto, di un’ultima insurrezione degli Ebrei mesopotamici72. Manca, persino, l’episodio di Dura Europos che, certo talvolta esagerato in modo grottesco (commentando le cifre gonfiate da alcuni storici – 75236 caduti partici contro due morti e nove feriti romani – Luciano, Hist. Conscr., 20 commenta: “Nessuno che sia in sé potrebbe, io penso, accettare questo”) dalle fonti romane, dovette rappresentare però certamente una grande vittoria. Non mancano, invece, alcune velenose malignità (dionee?): inorgoglito per il successo orientale, avendo cospirato in seguito contro Marco Aurelio, Lucio Vero “perì di veleno prima di aver fatto nulla” (71.2.4). Non è dato conoscere fino in fondo donde Xifilino le tragga; certo quest’ultima almeno pare smentita dall’affetto che Marco dimostrò sempre nei confronti del fratello adottivo73.

63Da trattare brevemente resta ormai solo l’età dei Severi. Settimio Severo intraprese la sua prima campagna orientale contro i popoli e gli Stati che avevano appoggiato Pescennio Nigro: gli Osroeni, gli Adiabeni e gli Arabi cosiddetti Σκηνίται, “delle tende”, che si spostavano nomadi tra il sud dell’Adiabene e la regione di Babilonia. I dinasti locali gli avevano fatto sapere di essersi mossi contro Nisibi, assediata (invano…) in suo nome; ma, pur reclamando per questo il favore del nuovo sovrano, gli avevano poi inviato messi con doni e l’impegno (non mantenuto…) di restituire le fortezze occupate in quella occasione (C.D. 75.1).

64Incurante delle giustificazioni, l’imperatore mosse allora contro di loro, traversando l’Eufrate probabilmente all’altezza di Zeugma. Tra gli obiettivi di questa campagna figurava uno Stato che, dopo la spedizione di Lucio Vero, era divenuto vassallo di Roma, l’Osroene; ma anche uno Stato che, più ad Oriente, sul Tigri, era tuttora cliente dei Parti, l’Adiabene. Settimio Severo si mosse, sembra, a primavera; lo confermerebbe anche il conferimento del titolo di mater castrorum a Giulia Domna, che era con lui, e che ricevette l’appellativo in data 14 aprile 195 (BGU, II, 362, 13, 1. 15 s. Cfr. CIL, VIII, 26498)74. La scelta strategica del sovrano non può non stupire, considerando che proprio a Zeugma egli aveva comandato, nel 180 d.C., la legione IV Scythica (SHA, Seu., 3.6) e che avrebbe dovuto quindi diffidare della calura dell’estate e della siccità di una regione, l’Alta Mesopotamia, sempre più arida coll’avanzare della stagione. La mancanza d’acqua rischiò, in effetti, di provocare perdite gravi fra le truppe; indotte infine a dissetarsi in una polla d’acqua nauseabonda solo dall’esempio del loro imperatore (C.D. 75.2.1-3). Al di là di alcuni aneddoti, l’altro elemento fornito da Dione è il nome dei cinque “marescialli” posti da Settimio Severo al comando delle operazioni. Se la prima fase dell’attacco fu affidata a Ti. Claudio Candido, a T. Sestio Laterano e a Giulio Leto, che “devastarono le terre dei barbari e ne occuparono le città”; la seconda puntata fu condotta dallo stesso Leto, da Cornelio Anullino e da un certo Probo, non meglio identificabile (75.2.3; 75.3.2). Si tratta di dati esclusivi; ed è quasi tutto ciò che sappiamo su questa guerra, poiché “Herodian’s account is unfortunately worthless, as he had confused this campaign with the later eastern war; and the Augustan History reports it in one sentence”75.

65Due anni dopo – la profectio dell’imperatore è ricordata in alcune emissioni monetali (p.es. RIC, 4, 1, p. 103, n° 106; 158, n° 494) – Settimio Severo mosse, questa volta per mare, verso Oriente: i Parti assediavano Nisibi. Prima di marciare in soccorso della città, che Leto difendeva validamente (C.D. 76[75].9.1-2), Severo si assicurò l’amicizia e l’appoggio dei re d’Armenia e d’Osroene; il secondo dei quali “gli consegnò i figli in ostaggio e gli inviò come ausiliarî un gran numero di arcieri” (Hdn. 3.9.2).

66Cominciava ora, sul finir dell’estate, la campagna vera e propria (SHA, Seu., 16.1). Al di là di alcuni aneddoti (come quello dell’enorme verro catturato dai soldati romani), Dione offre, anche a questo proposito, un contributo prezioso per la ricostruzione dei fatti. Mentre i Parti ripiegavano in fretta, abbandonando Nisibi prima del suo arrivo, l’imperatore raggiunse la parte più occidentale dell’Osroene; e qui, utilizzando il legname di cui erano ricche le pendici del Tauro (76[75].9.3), si provvide di una flotta di imbarcazioni a fondo piatto sulle quali far salire una parte dell’esercito, mentre il resto procedeva a piedi lungo il fiume verso sud. Una volta ancora i Parti evitarono lo scontro, ripiegando senza combattere. Cadde dunque Babilonia; e di nuovo, risalendo di qui il Naarmalcha, il canale reale che portava al Tigri, le forze di Roma raggiunsero le capitali partiche. Giunto a Seleucia e Ctesifonte, Settimio Severo rinunciò ad inseguire il re partico Vologese e anche solo a conservare il controllo di Ctesifonte, “sia perché non conosceva il paese, sia perché mancava del necessario” (76[75].9.4); ma consentì alle sue truppe il massacro e il saccheggio. La dimostrazione di superiorità militare era stata palese. Forse non furono davvero 100 mila i prigionieri che egli trasse con sé; certo l’armata romana poté ritirarsi indisturbata verso le basi di partenza carica di schiavi e di bottino, seguendo questa volta la via del Tigri e continuando a razziare al passaggio le terre del nemico.

67Ottenute in questa occasione dai suoi soldati la X e l’XI salutatio imperiale, all’inizio dell’anno seguente Settimio Severo celebrò l’evento con emissioni monetarie raffiguranti insieme Marte (certamente l’Ultor…) e Pax (evidentemente la Pax Romana, imposta attraverso una guerra giusta) (RIC, 4, 1, p. 104-105, n° 113-114; 118, p. 192, n° 741, 745). Il Feriale Duranum, il testo papiraceo risalente all’età di Severo Alessandro che elenca le feste celebrate dalla cohors XX Palmyrenorum, ricorda che la sua vittoria partica era commemorata con sacrifici il 28 gennaio (P Dur 54 = Corpus Papyrorum Latinarum, n° 324, col. I). La data è significativa: in quel giorno del 98, un secolo prima, Traiano era salito al trono (dies imperii), in quel giorno del 117, dopo la presa di Ctesifonte, l’Optimus Princeps era stato acclamato dai soldati Parthicus Maximus. Ora il nuovo Parthicus Maximus poteva idealmente riconnettersi alla dinastia antonina nella figura stessa del suo fondatore76.

68Non solo. Il cerchio pareva essersi definitivamente chiuso anche nei confronti della secolare disputa con il dirimpettaio oltre l’Eufrate. Riaprì la questione Caracalla. Il desiderio più grande del sovrano era, secondo quanto riferisce Dione (78[77].3.1-2), per sua esplicita ammissione quello di passare la vita tra i soldati; e persino di morire con loro. Della sincerità del proposito fanno fede gli appellativi di pater militum e di “compagno d’armi”, che egli rivendicò sempre per sé. In questo stesso periodo, tuttavia, era venuto purtroppo aggravandosi in Caracalla il precario stato nervoso che aveva cercato invano di curare; e si era accentuata l’ossessione per la figura di Alessandro, che gli storici considerano una delle principali manifestazioni del suo squilibrio. Per giungere a identificarsi pienamente con il suo mito all’imperatore mancava però una grande vittoria in Oriente; e, secondo Erodiano (4.10) e Dione (79[78].1), egli progettò di conseguirla realizzando addirittura una fusione dinastica tra le due massime corone, quella romana e quella partica (Hdn. 4.10.2-4). Unendosi ad una principessa arsacide che, nuova Rossane, sarebbe venuta in sposa alla reincarnazione del grande Macedone, egli avrebbe potuto realizzare il sogno di una monarchia dai tratti veramente universali; un’unione che – e Caracalla lo sottolineò esplicitamente, nella sua proposta (Hdn. 4.10.4) – avrebbe garantito ai due Stati cospicui vantaggi anche sul piano commerciale.

69Partì dunque, il principe, diretto verso l’Oriente. Dopo aver traghettato in Asia, Caracalla mosse prima, nuovo Achille, verso la Troade; poi, nuovo Alessandro, percorse ritualmente la via tracciata dal suo eroe, raggiungendo Nicomedia, dove passò l’inverno intento a preparativi di guerra (C.D. 78[77].18.1; SHA, M. Ant., 6.1; Hdn. 4.8.6), e successivamente Antiochia, nella primavera del 215. Qui vennero ad incontrarlo i messi del re partico Vologese V; e, di fronte all’atteggiamento (e fors’anche alle garanzie formali...) di questi, che non voleva lo scontro, Caracalla differì ogni azione militare. Poco dopo, tuttavia, l’imperatore decise di riprendere le armi. A Vologese, infatti, si opponeva ora in contesa civile, con un atteggiamento assai meno conciliante nei confronti di Roma, il fratello di lui, Artabano; il quale era in procinto di avere la meglio. Proprio ad Artabano Caracalla chiese dunque la mano della figlia. Forse non senza un deliberato intento provocatorio: il fatto è ricordato, sia pure con significative varianti, tanto da Dione (79[78].1.1), il quale ammette che era solo un modo indiretto per chiedere che gli fosse consegnato il regno partico, quanto da Erodiano (4.10.10-11). Al rifiuto del sovrano arsacide, l’imperatore passò decisamente all’attacco. Il figlio di Settimio Severo si connotava per un singolare impasto di astuzia e di presunzione, di pressapochismo, di spregiudicatezza, di crudeltà: sicché, dopo essersi impadronito con un colpo di mano dei regni di Osroene e di Armenia, catturandone i sovrani (C.D. 78[77].12.12-2), fu capace – sembra – di affidare un esercito al ballerino Teocrito, suo favorito, inviandolo a farsi stupidamente massacrare tra i monti d’Armenia (78[77].21.1-3). Meno di un anno di guerra, tuttavia, e le legioni occuparono l’Adiabene, devastarono la Media e presero la stessa città sacra di Arbela, dove profanarono le tombe reali della dinastia (arsacide? O dei re adiabenici?) (C.D. 79[78].1.1-4; Hdn. 4.11.1-9; SHA, M. Ant., 6.4). Al solito, infatti, “i Parti … non venivano a battaglia con lui” (C.D. 79[78].1.2).

70Alla guerra pose fine Macrino; che gli era succeduto in seguito ad una congiura nella quale era coinvolto lui stesso. Di origine maura, Macrino aveva avuto umili natali, ma era riuscito a divenire giurista di vaglia; ed era salito fino alla prefettura del pretorio attraverso una serie di uffici esclusivamente amministrativi (in sostituzione di Papiniano: SHA, Macrino, 2-7; 13.1; C.D. 79[78].11; Hdn. 4.12.1). Dopo una battaglia dall’esito incerto (i Parti avevano infine raccolto forze importanti) nei pressi di Nisibi, riferita per esteso dal solo Erodiano (un accenno in C.D. 79[78].26.5, che parla di una sconfitta romana), il nuovo imperatore aveva concluso le ostilità, accettando di pagare una forte indennità (C.D. 79[78].27.1); scelta dettata forse più che da un’effettiva disfatta (come vorrebbe Dione, che ne incolpa l’infiacchimento delle truppe romane: 79[78].3.4; 79[78].27.1), dalla necessità per il nuovo imperatore, di metter fine ad una situazione instabile e pericolosa. Non solo infatti Tiridate accettò la corona dallo stesso Macrino (insieme, a dire il vero, con la restituzione della madre, già prigioniera di Caracalla, e del bottino raccolto in Armenia: C.D. 79[78].27.4); ma non risulta che in Mesopotamia siano stati occupati forti o città. Poco dopo la dinastia arsacide cadde, con la sconfitta e la morte di Artabano ad opera del Sasanide Ardashir. L’impero partico cambiava di segno.

71Il nuovo principe – che aveva saputo dissimulare le sue responsabilità nell’uccisione di Caracalla, riuscendo a farsi acclamare dalle truppe con il pretesto che era in corso una guerra difficile (SHA, Macrino, 4.7-8; 5.4-8; 6.9) – procedette a inserirsi nel filone ereditario della dinastia severiana, assumendo per sé il cognomen di Severo e attribuendo al primogenito Diadumeniano l’intera onomastica di Antonino (SHA, M. Ant., 11.5; Macrino, 2; 3.8; 5.7; 7.5; Diadumeniano, 1.1; 2.6; C.D. 79[78].9.2; 79[78].17.1; 79[78].19.1; Hdn. 5.4.12). Anche col senato egli instaurò inizialmente buoni rapporti: se, infatti, indusse da un lato i patres a concedere l’apoteosi a Caracalla (che venne poi sepolto nel mausoleo di Adriano: C.D. 79[78].9.1-2; 79[78].19.4; SHA, M. Ant., 9.1; 11.5-6; 12; Macrino, 5.2-3), riuscì dall’altro a ottenere il favore del consesso promettendo di instaurare non una monarchia, ma un regime aristocratico che restituisse il governo ai migliori (sul tenore delle sue missive al senato: Hdn. 5.1.4; 5.1.8).

72Con la Curia, tuttavia, cominciarono ben presto a sorgere malintesi e a profilarsi motivi di frizione. Ciò avvenne solo perché, primo equestre a raggiungere il trono (ma dagli ambiti dell’amministrazione civile…), Macrino tendeva a identificare i migliori con i κρείττονες, vale a dire con l’elemento da cui egli stesso proveniva (cosa che lo indusse, forse, all’imperdonabile indelicatezza di nominare praefectus urbi Oclatinio Advento, già suo collega alla prefettura del pretorio, prima ancora di averlo fatto entrare tra i clarissimi) (C.D. 79[78].14.4)? Certo, il senato, che pure lo aveva fatto patrizio e pontefice (SHA, Macrino, 7.1-4; Hdn. 5.1), stentava a dimenticarne le origini, come, del resto, mostra il giudizio, sostanzialmente negativo, della storiografia aristocratica; ma, come sottolinea, opportunamente, Michel Molin77, Dione, che questa storiografia incarna più di ogni altro, discute persino Pertinace, di tutt’altra estrazione (“Pertinax agit comme le ferait un ἀγαθὸς αὐτοκράτωρ, ce qui revient à dire qu’il n’en est cependant pas tout à fait un”). E allora? Qual è l’impostazione del nostro storico?

73A proposito delle campagne durante le quali l’impero ha acquisito il dominio sull’Armenia, sulla maggior parte delle Mesopotamia e sui Parti Dione afferma acidamente che i Romani “hanno affrontato per niente fatiche e pericoli» (68.33.1), e si mostra poi non meno recisamente critico verso la posizione assunta in seguito dal propagator imperii Settimio Severo: all’affermazione del sovrano di avere voluto la conquista delle terre di Mesopotamia e Osroene per fornire un antemurale alla Siria, Dione ribatte che le nuove terre costano più di quello che rendono e, più vicine ai Parti/Persiani che non a Roma, generano conflitti continui, resi pericolosi ora dall’indisciplina degli eserciti imperiali ancor più che dalla reale potenza dell’avversario sasanide (80.3-4). Che Dione sia sostanzialmente nel giusto attribuendo alla crisi recente cause morali forse ancor prima che politiche è osservazione che si può senz’altro in parte condividere, ma su cui sarebbe troppo lungo discutere qui. Lo storico sembra però non comprendere fino in fondo, o forse volutamente ignorare, che, nella crisi dei valori tradizionali (80[79].7.2), la prima componente della società ad esser stata compromessa è proprio quel senato di cui egli deplora i diminuiti potere e prestigio. Pur sovente snaturata e corrotta dal favore concesso a figure forse indegne – come Teocrito, il ballerino (78[77].21.1); o quell’Oclatinio Advento che fu, secondo lui (79[78].14), un ben misero praefectus urbi – la politica di promozione sociale le cui diverse forme egli segnala e talvolta stigmatizza, come l’ascesa dei primpili bis tratti dal pretorio prima a procuratele di rango ducenario e poi alle prefetture più importanti, trova, almeno in ambito militare, una sua ben precisa giustificazione. “Le texte de Cassius Dion ou de ses excerpteurs” – sottolinea Michel Molin78 – “met bien en évidence le déséquilibre croissant entre civils et soldats au sein de l’empire et l’affaiblissement progressif de la seueritas (contrôle du pouvoir civil sur l’armée)…”; omette però il fatto che quella militare era una funzione almeno teoricamente imprescindibile per qualunque membro del senato che volesse intraprendere una carriera seppur lato sensu politica.

74Da tempo immemorabilegià Cicerone (Font., 19.42) si chiedeva cosa mai si potesse fare studiis militaribus apud iuuentutem obsoletis – la disaffezione della classe senatoria verso il servizio militare era andata costantemente aggravandosi, al punto che Tacito (Hist., 1.88) definisce l’antiqua nobilitas, l’aristocrazia di sangue, segnis et oblita bellorum. Non senza ragione: quei senatori che, in nome del munus serviano da rendersi alla res publica, fino dall’inizio dell’impero erano chiamati ad aprire il loro cursus honorum militando nelle legioni come tribuni laticlauii avevano per lo più gradualmente svuotato questa carica svolgendo spesso funzioni non combattenti. Ancora, fino dall’età dei Flavî, i non molti che per nascita appartenevano al novero dei senatori da più generazioni o erano inseriti nella lista dei patricii godevano di un privilegio del tutto particolare: una norma giuridica precisa consentiva loro, infatti, di accedere al consolato non appena raggiunta l’età minima di 32 anni e senza avere preventivamente ricoperto, com’era necessario agli altri, alcuna funzione pretoria. Per abitudine, per comodo, per neghittosità o nel tentativo di preservare le loro casate dall’estinzione, la maggioranza dei rampolli appartenenti ad una nobilitas che già di per sé faticava a diventare antiqua sceglievano dunque ormai sempre più spesso di approfittarne. Così facendo, abbreviavano senz’altro i tempi di accesso ad una magistratura suprema tuttora ricca di prestigio, ma svuotavano anche di ogni reale significato la loro partecipazione alla vita pubblica; e soprattutto, saltando gli incarichi pretorî, rinunciavano in particolare proprio alla legazione di legione, vale a dire alla possibilità di guidare sul campo le grandi unità dell’esercito e di acquisire l’esperienza bellica necessaria a dare un particolare indirizzo alla loro carriera. Ciò fino dall’età di Traiano: questi – che, secondo l’asserto di Plinio il Giovane (Pan., 15.3) aveva militato come tribuno per stipendia decem, pur appartenendo “to that select minority…” – era stato “the only patrician, in fact, to be so signalled by Domitian, who generally seems to have pursued a policy of promoting novi homines at the expense of the nobility”79.

75L’impero si era trovato dunque da molto tempo di fronte ad una sorta di paradosso: la professionalità militare andava facendosi sempre più scarsa proprio all’interno di quel ceto i cui esponenti erano invece, per diritto ancestrale e per blasone, i soli abilitati a comandare le legioni. Forse fino dall’età di Vespasiano gli imperatori avevano quindi cercato di ovviare all’inconveniente facendo uso dell’adlectio, della cooptazione in senato. Pur se si è talvolta notato che gli adlecti erano di solito personaggi particolarmente grati all’imperatore di turno, è innegabile che questa prassi abbia svolto una funzione preziosa, consentendo l’accesso in senato ai migliori soldati di origine equestre. Un’altra conseguenza ancora divenne tuttavia inevitabile: la mancanza assoluta di qualsiasi pratica bellica pregressa dovette finir col precludere di fatto sempre più ai senatori di antico ceppo anche il governo delle provincie imperiali, di quelle consolari soprattutto, dov’erano di base i principali eserciti dell’impero. Queste vennero affidate ora, in linea di massima, ad homines novi; a figure, cioè, di nobiltà recente, nelle quali non è possibile non riconoscere i senatori di ultima o penultima generazione e gli adlecti per meriti di guerra, di fresca nomina imperiale.

76Dell’appellativo di vir militaris Tacito gratifica ancora tanto un senatore di nobilissime origini, come Domizio Corbulone (Ann., 15.26.3) quanto un equestre appena giunto al latus clauus, come Vespasiano (Hist., 2.75.1). Nel proporre questo titolo le fonti non sembrano dunque pensare ad un ceto, ma piuttosto ad una funzione e alla categoria di uomini che aveva accettato di svolgerla; a coloro, cioè, che, attraverso il comando di una legione, accedevano prima ad un governatorato di rango pretorio, e poi – avendo nel frattempo ricoperto il consolato, spesso in absentia (basterà, qui, ricordare due casi soltanto: quello di Lusio Quieto e quello di Avidio Cassio) – passavano abitualmente a reggere in successione una o più delle grandi provincie armate consolari. Che, all’inizio almeno, tra i uiri militares, autentici pilastri della difesa dell’impero, figurassero esponenti dell’antiqua nobilitas e persino uomini provenienti dall’ambito civile è dunque senz’altro vero; ma è vero altresì che la carriera di siffatti personaggi andò vieppiù specializzandosi, e che si stabilì una corrispondenza sempre più stretta tra uiri militares e alti ufficiali di remota origine equestre. In tal senso l’Elio Decio Tricciano che giungerà a comandare la II Parthica80 ha precursori illustri, come Pompeiano, Pertinace o Pescennio Nigro e, prima ancora, come Lusio Quieto e Avidio Cassio. Si tratta di una prassi che caratterizzò le future generazioni di alti ufficiali, connotando la carriera, fino ad ora assai variegata, dei cosiddetti uiri militares81 come una sorta di cursus sovente misto, che portava uomini emersi per lo più dai ranghi della truppa ad approdare prima alle militiae equestri, poi, cooptati inter praetorios, a raggiungere il comando delle legioni e, ovviamente, il governo delle grandi provincie militari dell’impero.

77Con le diverse fasi del processo che si è venuto delineando le famiglie senatorie appaiono, per questo ruolo, aver sostanzialmente ceduto il campo ai cavalieri, che gestivano ormai spesso in proprio l’intera catena di comando. Da gran tempo titolari, con la scalata ai vertici del centurionato e con l’esclusiva delle tres militiae, della più dura e coraggiosa ufficialità minore, gli equestri presero sempre più spesso ad esercitare di fatto, attraverso la cooptazione in senato o semplicemente svolgendo le funzioni sostitutive affidate loro dagli imperatori, anche il comando reale delle singole unità legionarie; e per avere poi in sorte, in virtù della preziosa esperienza acquisita, i posti di massima responsabilità, il governo della Siria o della Pannonia, della Britannia, della Mesia, della Germania, dov’erano concentrate le armate imperiali. Più ancora, la minaccia crescente ad opera delle gentes externae costrinse infine gli imperatori, in nome di ineludibili istanze strategiche, ad accorpare con frequenza sempre maggiore in settori ben definiti di fronte più aree provinciali insieme o addirittura intere partes dell’impero, ponendole sotto il comando di un solo uomo; cosa che portò, infine, alla nascita di figure nuove, come quelle del dux o addirittura del corrector.

78Al tempo di Marco il processo, già abbozzato, non era probabilmente ancora definito del tutto, e questo spinse forse il principe, premuto dall’urgenza della situazione strategica, a sperimentare tutte queste soluzioni insieme. Non solo, dunque, egli spalancò ai soldati migliori entrambe le strade verso i vertici del comando tradizionale – la via, cioè, che passava per la cooptazione in senato e poneva uomini come Pertinace o Pompeiano alla testa delle legioni; e quella che innalzava alla prefettura del pretorio figure di spicco come Macrinio Vindice o Basseo Rufo –; ma diede altresì incremento a soluzioni strategiche che prevedevano l’istituzione di figure come quella di Claudio Frontone, forse il primo dei duces, o quella di Avidio Cassio, forse il primo corrector Orientis.

79Che questa evoluzione del potere sia assiale rispetto alla storia stessa dell’impero chi scrive l’ha sostenuto da tempo sia in alcuni articoli82, sia in un volume recente83. Quanto a Dione, che lo storico abbia, in realtà, compreso l’evolversi dei tempi traspare in modo piuttosto chiaro già in alcuni accenni del celebre dibattito sulla genesi dell’impero contenuto nel cinquantaduesimo libro dell’opera sua: riferendosi, com’è noto, ad una situazione di molto posteriore al primo secolo, Dione/Mecenate non solo auspica che ai giovani siano insegnate l’equitazione e la pratica delle armi (52.26), ma altresì che sia consentito l’accesso al senato a quei cavalieri che abbiano cominciato la loro carriera come centurioni e, passati nell’ordine equestre, vi abbiano poi ricoperto più cariche (52.27), in particolare, verosimilmente quelle tres militiae che, a differenza dei senatori tradizionali, ne fanno dei soldati autentici. E allora? Perché scandalizzarsi di carriere rapidissime come quella di Elio Tricciano84, che, da militare di truppa, ottenne infine il comando della legio II Parthica? O come quella di Marcio Agrippa85, nato schiavo e giunto addirittura al governo di Pannonia Inferior e Dacia? Perché mostrar di stupirsi del fatto che sempre più numerosi fossero gli equestri che, quali titolari o praepositi, assumevano il comando di legioni (le Parthicae e non solo…), si vedevano affidare la guida di spedizioni militari importanti e persino il governo di alcune province (Osroene e Mesopotamia)? Perché stigmatizzare carriere di soldati dalla modesta origine giunti, come Basseo Rufo, alle massime prefetture? Secondo alcuni studiosi la situazione d’emergenza verificatasi al tempo di Marco Aurelio avrebbe determinato addirittura una rivoluzione nell’organizzazione interna dell’esercito, “where Praetorian Prefects, procurators, even the Emperor’s private secretary Tarrutenius Paternus, an eques by birth, appear to supplaint the high senatorial officers”86; secondo altri il principe avrebbe, comunque, curato al massimo “la promotion des talents, souvent d’origine sociale modeste (Pertinax, Pescennius Niger) ou provinciale (Pompeianus, Severus)”87. Certo, fu in particolare proprio durante il regno di Marco che crebbe, o almeno divenne esplicita, la funzione militare del praefectus praetorio. Ciò non significa che questa figura si sia in qualche modo sostituita ai legati di rango senatorio; ma semplicemente che essa finì col rappresentare il traguardo ultimo, e in fondo naturale, per alcuni uomini i quali erano non solo degni della fiducia dell’imperatore, ma erano provvisti di competenze e capacità altissime nello specifico mestiere delle armi. Attorno ai comandanti della Guardia si è perpetuato fino all’età nostra un equivoco che, dovuto principalmente alla loro discutibile fama, nacque forse presso le truppe provinciali durante i primi secoli dell’impero: al disprezzo per il corpo dei pretoriani, dipinti come imboscati dediti alla bella vita nella capitale più che al servizio attivo, che godevano tuttavia di condizioni privilegiate, si aggiunse, inizialmente non senza ragione, il risentimento verso i loro comandanti, visti come abili e spregiudicati mestatori capaci di condizionare addirittura il potere imperiale. Legittimo forse per alcuni dei primi praefecti – per Seiano, ad esempio, o per Ofonio Tigellino – tale biasimo appare però, probabilmente già per gli uomini dell’età flavia, certo per quelli dell’età antonina, del tutto immeritato. Questi ultimi, in particolare, sembrano infatti essere stati per lo più dei grandi soldati, capaci di giungere – partendo talvolta dal primipilato, e quindi dalla bassa forza – fino ai fastigi del cursus equestre grazie esclusivamente al loro valore; è il caso di M. Basseo Rufo e, prima di lui, di Q. Marcio Turbone. A simili personaggi, nei momenti di crisi, si potevano affidare compiti disperati: per adempiere ai quali, nell’arco di settanta anni appena, almeno quattro di loro – Cornelio Fusco, Furio Vittorino, Macrinio Vindice e Basseo Rufo – perdettero la vita durante le campagne contro i barbari. Trattandosi di figure eminenti, che spesso restavano in carica a lungo, la percentuale delle morti al fronte appare singolarmente elevata, anche e soprattutto rispetto a quella dei legati senatorii, e tale da indurre ad un dubbio: che talvolta, a causa della loro riconosciuta perizia e della loro preparazione bellica, essi venissero sacrificati per tamponare situazioni di assoluta emergenza.

80Biasimo apparentemente in parte immotivato, dunque, quello di Dione. Ma che cosa si augurava davvero il nostro storico? Fallita per i dissensi al suo interno la “democrazia” (vale a dir poi quel regime aristocratico che aveva retto la repubblica fino al suo crollo: lo storico riprende letteralmente il termine e la definizione proprî tanto di Elio Aristide quanto di Marco Aurelio), si era reso inevitabile accettare la figura di un monarca; il quale, tuttavia, aveva l’obbligo, secondo Dione, di giustificare l’impero con la propria uirtus, doveva evitare ogni culto nei confronti della sua persona almeno mentre era in vita e impegnarsi a governare in accordo con l’aristocrazia e con i suoi rappresentanti, cioè con i patres. Questi, dal canto loro, dovevano essere però i simboli autentici di un’idea; e dovevano quindi, come tali, essere davvero a loro volta i migliori, scelti in tutto l’impero non secondo censo od origine, ma secondo quel merito che costantemente ispirava l’elezione dell’optimus. Ai ceti dirigenti il principe doveva poi garantire la sicurezza sociale, moderando la potenziale spinta eversiva delle masse; e assicurare la risoluta condanna di ogni ateismo e di ogni forma di religione contraria al costume romano.

81Con il senatore bitinico, dunque, “la cultura classicistica difendeva tradizione e libertas. Ma si muoveva, irrimediabilmente, in un’epoca di ferro”88; sicché ci sarebbe stato bisogno del ferro dei principi-soldati per restituire sia pur brevemente al potere la sua dimensione idealmente serviana. Quella che i patres avanzavano tramite Dione era, infatti, una pretesa ormai senza fondamento: e a fruire dell’ultimo ripristino non sarebbe stato quindi il senato, almeno non nella sua composizione tradizionale. Il processo di disaffezione verso la dura e rischiosa vita delle armi che aveva colpito l’Italia e tutte le provincie pacatae dell’impero aveva infatti coinvolto in modo particolare proprio i nobili di vecchio stampo; i quali avevano prima ridotto la personale partecipazione alla vita dell’esercito, trasformando la loro ferma iniziale, il tribunato laticlavio, in un incarico sedentario, in una sorta di fatto simbolico, e avevano poi addirittura mostrato, forse fino dall’età dei Flavi, certo da quella di Pertinace, la tendenza a evitare del tutto gli obblighi militari. Certo vi erano ancora, al campo, senatori che potevano vantarsi del loro amore per le armi, certo i casi di renitenza erano, a quel tempo, ancora eccezionali e si spiegavano forse con la durezza delle recenti campagne danubiane di Marco Aurelio; ma quella classe che del suo munus aveva nei tempi trascorsi fatto il manifesto di un impegno preciso e costante verso lo Stato, mostrando di considerarlo tuttora res publica e rivendicando perciò stesso il diritto a governarlo in nome del dovere di difenderlo, andava indubbiamente rinunciando al suo compito più gravoso e insieme più significativo, e con ciò stesso andava abbandonando l’agone politico.

82Dione ha una sospetta parola di dubbio o di biasimo per tutte le campagne orientali, in particolare per quelle di espansione, che, in un modo o nell’altro, finisce sempre per disapprovare; persino per la “passeggiata militare” di Settimio Severo, coronata da un indiscutibile successo, che riesce a censurare solo sotto un discutibile profilo economico. Egli nega il pieno riconoscimento persino a Pertinace, come sottolinea, opportunamente, ancora Michel Molin89. Se al prode figlio di un libertinus – che, adlectus inter praetorios, si era distinto al comando della legio I Adiutrix – non poteva in alcun modo negarsi la uirtus, egli restava però uno di quei soldati la cui rapida carriera riusciva tanto sospetta e sgradita al nostro storico; mentre le avventure militari in Oriente, le sole davvero votate alla conquista, rischiavano di accrescere peso e prestigio di un esercito sentito da Dione come ormai senza controllo. L’uno e l’altro di questi atteggiamenti sembra nascere da una diffidenza verso quella realtà militare che il senato “tradizionale” del tempo suo non rappresenta ormai più.

Notes de bas de page

1 Secondo Dione (52.2.3; 52.8.3) furono ben 230 mila i Britanni che affrontarono i Romani.

2 Per es. Brizzi 2007, 1.

3 Breccia 2007.

4 Breccia 2007, 14.

5 Le Bohec 2001, 122.

6 Cecchini 1990, 34.

7 Breccia 2007, 54, 63.

8 Sembra significativo il fatto che il comandante romano, Lucio Emilio, abbia inoltre punito i nemici catturati, rei di aver massacrato con l’inganno i soldati incaricati di raccogliere derrate, con l’amputazione delle mani. Il taglio della destra era stato, nell’età più remota, il castigo riservato ai disertori o ai violatori della fides.

9 Dell’episodio parlano soprattutto Plutarco (Crass., 20-31) e proprio Dione (40.17-27). Sull’evoluzione dello scontro: Brizzi 1983, 9-30; Brizzi 2008, 155-163. Sull’intera campagna: Traina 2010.

10 Da ultimo, per esempio, Farrokh 2007.

11 Citata in Traina 2010, 139, la definizione è tratta da un rapporto recente della Rand Corporation (Edwards 2000, 20 s.).

12 Cfr. Brizzi 1983, 22.

13 Alföldi 1952, 5.

14 Fu questa la modalità scelta per l’incontro: C.D. 55.10a; Hier., ad a. 2017. Cfr. Just., Epit., 41.1.1: Parthi penes quos uelut diuisione orbis cum Romanis facta nunc Orientis imperium est. Sulla spartizione del mondo tra le due potenze cfr. anche Str. 11.9.515.

15 Già in dotazione alle legioni annientate sul campo di Teutoburgo (come hanno dimostrato oltre ogni dubbio i rinvenimenti da Kalkriese: cfr., tra gli altri, Franzius 1995; Schlüter 1999), la lorica segmentata si diffuse poi verosimilmente in tutto l’impero, anche in quelle regioni orientali da cui i primi studiosi (a cominciare da colui che ne aveva ricostruito per primo la struttura: Russell Robinson 1975, 9, 175 s.) tendevano a ritenerla esclusa (in Marocco – Thomas 2003, 1 – ma soprattutto in Israele, in contesti archeologici relativi alla prima grande rivolta giudaica – Syon 2002, 145 – cenni in Arma, 6, 1994, 16; 7, 1995, 8 – ; Stiebel 2003. Ulteriori riferimenti in Cowan 2004.

16 Evidente nei fatti, la vulnerabilità della lorica hamata che equipaggiava i legionarî di Crasso rispetto alle frecce partiche è, del resto, esplicitamente attestata in Plu., Crass., 24-25. Al contrario, la nuova corazza offriva una protezione del tutto adeguata in particolare proprio contro i dardi nemici. Per testare un modello di lorica segmentata si sono impiegate sia repliche del longbow inglese (Hardy 1992, 236; cfr. Massey 1994), sia persino della carroballista romana; e la sperimentazione ha dimostrato come questa armatura fosse in grado di resistere alla penetrazione non solo degli archi più potenti, ma persino delle migliori armi da getto. Neppure queste ultime – benché, certo, fossero in grado talvolta di imbutirla, provocando verosimilmente in chi la portava lesioni interne “disabling or killing the victim” – erano però, almeno apparentemente, in grado di perforarla (Croom & Griffiths 2000, 93). Un ultimo, forse significativo indizio viene da Tacito (Ann., 13.38.1-2). A proposito dell’abboccamento tra Tiridate e Corbulone, questi sottolinea l’importanza, ormai decisiva, delle corazze romane: il re d’Armenia, infatti, verrà scortato da mille cavalieri soltanto, evidentemente ἱπποτοξόται; quantum Corbuloni cuiusque generis adsisteret, non statuere, dum, positis loricis et galeis, in faciem pacis ueniretur. Trasparente, l’inganno – nam equiti, sagittarum usu exercito, si detecta corpora obicerentur, nihil profuturam moltitudinem – viene sventato dal comandante romano; ma il passo sottolinea comunque, a parer mio, l’importanza delle nuove armature. Altre considerazioni sia sulla lorica segmentata, sia sul pilum pesante come arma destinata a render vulnerabili i catafratti in Brizzi 2007, 4-6.

17 Cfr. Brizzi 1981a. Cfr. anche: Brizzi 2008, 170 s., 195 s., con ulteriore bibliografia.

18 Così Garzetti 1960, 181, 382-383.

19 Forse più di un semplice rumor (Tac., Ann., 15.15.2), se è vero che ricordano il particolare Suet., Ner., 39.1; Eutr. 7.14.4; Oros. 7.7.12.

20 Il potere sulle provincie orientali era simile a quello che, sotto Tiberio e Caligola, era stato assegnato a Vitellio: Tac., Ann., 6.32.3 (contra, secondo Flavio Giuseppe era semplicemente legato di Siria: AJ, 15.405; 15.407; Suet., Calig., 14).

21 Curioso è il fatto che, tra la fine del 61 e gli inizî del 62, Corbulone fosse stato già sospettato di aver fatto “accordi segreti con il re”: Tac., Ann., 15.6.1.

22 Su questa terribile vicenda, nei suoi innumerevoli risvolti, si vedano, da ultimi: Lewin 2015, 61-135; Brizzi 2015, 125-273.

23 Cfr. Rajak 1973; Barzanò 1987; Barzanò, in : Barzanò et al. 2000, 18-19.

24 Cfr. Brizzi 2015, 148, 191-192 e passim.

25 Cfr. Mastino 2012.

26 Mazzarino 1962b, 301.

27 Sulla realtà militare partica già a Carre cfr. Traina 2010, 55-72; Brizzi 2008, 149-155 (con ulteriore bibliografia alle pp. 192-194).

28 Checché ne pensi, tra gli altri, appunto Farrokh 2007, 139, 162, 203 e passim. A chi conosce la realtà militare non solo antica sono ben chiare le difficoltà che qualunque cavalleria, per quanto pesante, incontra nell’affrontare schieramenti organizzati di fanteria. Quanto ai catafratti, a disagio non appena perdevano la mobilità, potevano esser contrastati sia adottando schieramenti compatti e profondi, impossibili da sfondare; sia disponendo veli sottili di forze seguiti a breve distanza da corpi di rincalzo più consistenti. Ove avessero insistito nell’attaccare formazioni simili, una volta esaurita la spinta i cavalieri corazzati, presto fermi e incapaci di girarsi rapidamente, sarebbero stati inesorabilmente distrutti: cfr. Brizzi 2007, 3-4 e note 22-24.

29 Su cui, per esempio, Longden 1936; Lepper 1948; Angeli Bertinelli 1976; Martinez Pinna 2003; Blazquez 2003, 114-118; Strobel 2010, 361-398.

30 Cfr. Mommsen 1992, 389.

31 McDowell 1972, 150-151.

32 Un problema assai grave, anche se di natura squisitamente ideologica, è rappresentato dal fatto che Seleucia rappresenta, nell’immaginario delle popolazioni del tempo, l’erede diretta dell’antica, nobilissima città di Babilonia, simbolo stesso della Mesopotamia, celebrata nella storia e nel mito (basti, in proposito, rinviare a Brizzi 1980, 123-124 n. 54, ove precedente bibliografia). Tale status deve aver provocato non poco imbarazzo al potere romano, costretto per ben due volte nel corso del ii secolo a reprimere sollevazioni al suo interno.

33 Cfr. Brizzi 1981b; Brizzi 1995.

34 Per tutti: Frye 1963, 240.

35 Nei Principia historiae (Ep., p. 212 Van den Hout [1988]) si riporta il nome di Appius Santra; sicché i due nomi, per molto tempo fusi, diedero il nome di Appius Maximus Santra. Questo personaggio fu a lungo ritenuto il legato di Mesopotamia e di Assiria: cfr. Longden 1936, 248.

36 Il primo a proporre l’identificazione fu Syme 1958a, 239 n. 9.

37 Cfr. Degrassi 1952, 33.

38 Cfr. Saxer 1967, 25 n° 43.

39 Benché venga solitamente tradotto con il latino legati legionis, questo termine è stato considerato vago, generico e dunque non indicativo: Freyburger-Galland 1997, 201 n. 138.

40 Cfr. Firpo 2005.

41 Cfr. Stern 1974, 171; Smallwood 1976, 416.

42 Secondo Flavio Giuseppe (AJ, 20.34) fu un mercante ebraico a convertire le mogli di Izates a Spasinou Charax. L’episodio, in seguito, avvicinò la dinastia alla religione ebraica.

43 Per Nisibi: Midrash Samuel 10.3. Cfr. Neusner 1963, 166. Per Edessa la Siriaca Dottrina di Addai menziona esplicitamente la presenza in città di mercanti in seta ebraici: Cureton 1864, 14, 22, commento a 156-157. Per Edessa, la sua fiorente comunità e il commercio della seta: CIJud nn.1415-1518; cfr. Juster 1914; Segal 1970, 43-44, 62-75. Sulla presenza e le attività giudaiche in Babilonia: Midrash, Genesis-Rabbah 77.2; J., AJ, 20.34. Cfr., tra gli altri: Smallwood 1976, 415; Stern 1974, 170-171; Newman s.d., 25-65; Funk 1902, 18-21; Raschke 1979, 846 n. 793.

44 Titolo il quale, pur apparentemente scomparso dalla sua monetazione già a partire dal secondo anno della rivolta, sopravvive invece anche in seguito nei documenti del deserto di Giudea: Mildenberg 1984, 30; Cotton 2002.

45 Mor 2003.

46 Gichon 2005, 124-125.

47 Kloner & Zissu 2003, 196.

48 Nessun conio di Bar Kochba è stato scoperto qui: Shahar 2003, 220. Cfr. Mildenberg 1984, 49-57.

49 Eck 1999a, 86; Bowersock 2003, 177.

50 Cfr. Eck 2000.

51 Bowersock 1980; Mildenberg 1984, 49, 62, 78.

52 Labbé 2012, 452 n. 1 e 5, con bibliografia

53 Che ricevette, in seguito, anch’egli gli ornamenta triumphalia da parte di Adriano: AE, 1934, 231.

54 Al quale, per di più, furono decretati gli ornamenta triumphalia ob res in Iudaea prospere gestas: CIL, III, 2830.

55 Farnum 2005, 103.

56 Labbé 2012, 472 e n. 2, con bibliografia.

57 Eck 1999a, 80; Eck 2012b.

58 Abel 1952, 94-95; Gichon 1986, 29; Sartre 2001, 605.

59 Eck & Foerster 1999.

60 Bowersock 1980, 175 s.

61 Birley 2006, 679; Tepper 2007, 63.

62 Eck & Foerster 1999, 308; Eck 2003, 157.

63 Eck 2003, 162.

64 Eck & Forster 1999, 301-303, 312-313; Eck 2003, 160-161.

65 Breccia 2007, 14.

66 Brizzi 2008, 187.

67 Cfr. Brizzi 2015, 287.

68 Brizzi 2012b.

69 Hahlweg 1973, 16.

70 Birley 2012, 15-16.

71 Birley 1993, 278.

72 Brizzi 1981b.

73 Ne parla a lungo Grimal 1993, 131 s. Che Marco lo amasse e si fidasse di lui è dimostrato, credo oltre ogni dubbio, dal fatto che gli affidò in pratica la prouincia militaris (e in particolare i rapporti con i pretoriani).

74 Cfr. Instinsky 1942.

75 Così Birley 1971, 184. Cfr. Daguet-Gagey 2000, 287-290.

76 Cfr. Guey 1968.

77 Nell’articolo “Cassius Dion et la société de son temps” contenuto all’interno di questo stesso volume, che ho potuto leggere grazie alla sua cortesia; e che mi ha suggerito alcuni spunti chiaramente riconoscibili in quest’ultima parte del mio lavoro.

78 Anche questa osservazione è tratta dall’articolo citato supra, n. 77.

79 Bennett 1997, 25.

80 PIR2, A 271; Faure 2013, n° 188, p. 704-706.

81 Su cui (notevole soprattutto per l’elenco di 73 nomi relativo al periodo compreso tra i Flavî e Severo Alessandro): Campbell 1975, 11, 28-31 e passim.

82 Brizzi 1979; Brizzi 2004.

83 Brizzi 2012a, passim.

84 PIR2, A 271; Faure 2013, n° 188, p. 704-706.

85 Pflaum 1960-1961, n° 287, p. 747-750; PIR2, M 224.

86 Weber 1936, 358.

87 Voisin, in : Le Glay et al. 1991, 317.

88 Mazzarino 1962b, 444.

89 Citato supra, p. 766.

Précédent Suivant

Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.