Précédent Suivant

Giovanni di Antiochia e la tradizione di Cassio Dione

p. 69-80


Texte intégral

1Nella trasmissione di Cassio Dione, Giovanni di Antiochia svolge un ruolo importante; e tanto più significativo è il suo contributo, dal momento che ci troviamo nel periodo di passaggio tra l’età tardoantica e l’età bizantina. La sua Ἱστορία χρονική, infatti, venne composta nei primi anni del regno di Eraclio, dunque poco dopo l’ottobre 610. Gli eventi drammatici del periodo tra la morte di Maurizio (602), il regno tirannico del sanguinario Foca (602-610), e la riconquista della libertà attraverso Eraclio spinsero Giovanni a ripensare in chiave politica l’intera storia universale. Pur provenendo, anche dal punto di vista storiografico, dal milieu culturale siriaco-antiocheno, Giovanni scrisse a Costantinopoli, per un pubblico di buona cultura, interessato alla storia politica e militare, alle istituzioni e al loro funzionamento, secondo una visione che si ricollega in piena sintonia alla storiografia classicheggiante. Non a caso, tra le fonti di Giovanni vi sono sicuramente Dionigi di Alicarnasso, Dione, Plutarco ed Erodiano, come autori “classici” di riferimento; Eunapio, Zosimo, Prisco di Panio e Candido Isaurico, come storici tardoantichi. Questi caratteri e una quantità di informazioni presenti nell’opera lasciano supporre che Giovanni e il suo pubblico appartenessero alla burocrazia palatina o comunque al servizio di importanti personalità dell’amministrazione imperiale. Inoltre, la formazione culturale, la complessa struttura dell’opera, gli interessi e i temi trattati consentono di affermare che Giovanni appare in piena continuità con lo spirito e il clima culturale dell’età giustinianea1.

2Dopo Pietro Patrizio, anche Giovanni di Antiochia è un importante testimone della fortuna di Dione, in particolare per il periodo tra l’età di Giustiniano e quella di Eraclio. A Costantinopoli, nella seconda metà del vi s., la tradizione dionea era conosciuta e apprezzata, come testimoniano l’interesse di Pietro Patrizio e quello di Iordanes. Anche in area siriana esistono segnali della conoscenza di Dione o della sua tradizione. Il Περὶ συντάξεως, che conserva 143 citazioni da Dione, è probabilmente di area siro-palestinese. Inoltre, nella Storia ecclesiastica di Evagrio di Epifania, composta entro il 594, Dione è citato come una delle fonti di riferimento (5.24). Pochi anni dopo, in sintonia con questi interessi, Giovanni di Antiochia sceglie Dione come fonte per l’età imperiale. In un frammento, riferendosi ai misfatti di Nerone, Giovanni afferma esplicitamente l’impiego di Dione (fr. 172.86-88 Roberto): καὶ τὰς περιττὰς µιαρίας προεγράψαµεν ἐκ τῆς ἱστορίας Δίωνος περί τε τῆς µητροκτονίας καὶ τοῦ Σπόρου τοῦ ἐρωµένου καὶ τῶν λοιπῶν2.

Giovanni di Antiochia e la repubblica romana

3Prima di considerare l’impiego di Cassio Dione nella Ἱστορία χρονική, è necessaria una premessa storiografica. L’opera di Giovanni ha la struttura di una storia universale cristiana che, sul modello della Χρονογραφία di Giovanni Malala, si estende da Adamo fino all’avvento del regno di Eraclio (5 ottobre 610). In particolare, seguendo uno schema già presente in Eustazio di Epifania, tanto Malala, quanto Giovanni di Antiochia dedicano i primi libri al periodo della archeologia, intrecciando la storia sacra tratta dalla Bibbia con le memorie storiche di altri popoli: greci, egiziani e orientali (secondo il modello di Africano ed Eusebio). La prima cesura forte è rappresentata dalla guerra di Troia, che sposta l’attenzione dal Vicino Oriente al mondo greco e alle origini di Roma, attraverso la vicenda dei νόστοι e di Enea. Con la fondazione di Roma, la prospettiva diviene prevalentemente romanocentrica3. Rispetto a questo schema consolidato, Giovanni introduce una significativa variante. Nelle cronache, e nella più complessa Χρονογραφία di Malala, infatti, la storia romana è presentata come storia della monarchia (βασιλεία) a Roma. La narrazione si apre con Romolo e prosegue con qualche accenno agli altri re di Roma fino a Tarquinio il Superbo. Come Malala (e presumibilmente Eustazio), la maggior parte delle cronache universali tardoantiche e bizantine operano un significativo “salto” sull’età dei consoli e riprendono poi la narrazione della storia romana ripartendo da Cesare, che è considerato come il primo monarca dell’età imperiale. L’età repubblicana è infatti trattata con brevissimi accenni, ed anzi appare del tutto marginale. Il motivo è evidente: anche per ragioni politico-culturali, nello schema della cronaca cristiana la storia della βασιλεία rappresenta uno dei temi che costruiscono la struttura narrativa e storiografica. Quasi cinquecento anni di repubblica romana sono invece considerati un’anomalia, che viene superata con grande nonchalance4. Non è questo il caso di Giovanni di Antiochia: nella sua opera la storia repubblicana di Roma ha un valore centrale. Infatti, rispetto ai 321 frammenti a noi giunti dell’opera, quasi un terzo provengono da questa sezione. Inoltre, la fortunata scoperta del lungo excerptum giovanneo nel Codex Iviron 812 dal Monte Athos consente di ricostruire l’articolazione della sezione. Tra l’età di Tarquinio il Superbo e quella di Cesare, Giovanni di Antiochia inserì 5 libri dei consoli (λόγοι τῶν ὑπάτων). Attraverso il Codex Iviron 812 – lo stesso che contiene un’ottima versione dei libri 36-75 epitomati da Xifilino, ignota a Boissevain – possediamo la parte terminale del terzo; per intero il quarto, sul conflitto tra Mario e Silla; e l’inizio del quinto, che dalla morte di Silla conduceva all’avvento di Cesare5. Non si tratta solo di una massa enorme di informazioni e dati. Come ho avuto modo di segnalare altrove, l’interesse per la repubblica romana in Giovanni ha un valore storiografico fondamentale per comprendere l’autore, il suo pubblico, gli scopi della sua opera. In piena sintonia con la visione tradizionale di ambito senatorio, e d’accordo con una parte della burocrazia costantinopolitana d’età giustinianea, Giovanni considera la repubblica come epoca di massimo splendore di Roma. Nella sua interpretazione Cesare e Augusto rappresentano, al contrario, l’inizio della decadenza; più in generale è proprio l’istituzione monarchica che, sempre sull’orlo di degenerare in τυραννίς, rappresenta un rischio terribile per la conservazione dello Stato e la pace dei sudditi6.

Giovanni di Antiochia e la tradizione dei libri 1-35 di Cassio Dione

4Considerando questi interessi di Giovanni, ci aspetteremo di trovare un uso abbondante di Cassio Dione come fonte per la storia repubblicana. Non è così. A giudicare dai frammenti a noi pervenuti (ma il campione è molto significativo), Giovanni utilizza intensamente Dione solo a partire dall’età di Lucullo. Per i frammenti che riguardano eventi precedenti all’inizio del I sec. a.C. sono altre le fonti: Eutropio, Dionigi di Alicarnasso, Plutarco. E non si tratta di un problema causato dalla trasmissione frammentaria della Ἱστορία χρονική. Infatti, nel Libro quarto dei consoli, che ci è giunto per intero, non c’è traccia di Dione per la narrazione della guerra contro Mitridate e del conflitto tra Mario e Silla. La spiegazione più immediata di questa anomalia è che verosimilmente Giovanni non possedeva l’opera intera di Dione: in particolare, non possedeva i libri precedenti all’epoca di Lucullo. La sua conoscenza è dunque attestabile solo a partire dal libro 36 (cf. al riguardo il fr. 147.11-12 R.). La questione non è di poco conto, e riguarda la diffusione dell’opera di Dione nella capitale dell’impero d’Oriente. Al tempo di Giovanni di Antiochia, che lavorò a Costantinopoli in un’ottima biblioteca, non sembra essere reperibile un manoscritto completo di Dione, o comunque contenente estratti dai primi libri7. Le cose cambiano successivamente: Fozio (Bibl., 71), gli Excerptores Constantiniani e, soprattutto Zonara, hanno una maggiore conoscenza della tradizione dionea. Dunque è presumibile che già tra l’età di Eraclio e l’età di Fozio un manoscritto più completo di Dione sia arrivato a Costantinopoli8.

5Per quanto riguarda Giovanni di Antiochia, è in realtà possibile individuare rari accenni agli argomenti dei libri 1-35 nella Ἱστορία χρονική; ma non penserei ad un uso diretto. Forse, per questa prima parte dell’opera Giovanni possedeva qualche riassunto o qualche florilegio con brani significativi; oppure conosceva la tradizione dionea in via indiretta attraverso un’altra fonte. Penso siano da spiegare in questo modo gli unici due casi dove sembra evidente un riferimento alla tradizione dei primi libri di Dione:

  • Il più significativo riferimento è nel fr. 59 R., che ricorda la morte di Romolo. Il brano di Giovanni di Antiochia è un intreccio di notizie che provengono da Dionigi di Alicarnasso e Plutarco. Vi si narrano le circostanze della morte di Romolo, ucciso dai senatori, e la reazione popolare alla scomparsa del re. L’influsso di Dione emerge quando Giovanni ricorda l’arrivo al cospetto del senato di Giulio Proculo, che annuncia di aver visto l’ascensione di Romolo-Quirino al cielo. È interessante sottolineare che molte fonti parlano di Giulio Proculo, ma le opinioni sulla sua identità sono piuttosto diverse. Una tradizione presente in Dionigi di Alicarnasso (una delle fonti di Giovanni) e in Cicerone (Rep., 2.10.20), e passata poi agli autori cristiani, considera Proculo un contadino, agrestis homo-γεωργικὸς ἀνήρ. La tradizione di Plutarco, altra fonte di Giovanni per il brano, ribalta la situazione e presenta Proculo come il primo tra i patrizi per stirpe e il più stimato per il suo carattere (Rom., 28.1: οὕτως οὖν ἄνδρα τῶν πατρικίων γένει πρῶτον ἤθει τε δοκιµώτατον). Rispetto alle sue due fonti, Giovanni inserisce una nuova interpretazione. Nella Ἱστορία χρονική, infatti, Giulio Proculo è presentato come un cavaliere. Il dato è di grande importanza, dal momento che in tutta la tradizione sui fatti, solo Giovanni di Antiochia e Zonara (7.4) considerano Proculo un cavaliere9. Anzi, il caso di Zonara è davvero singolare. Zonara, infatti, racconta la vicenda utilizzando come unica fonte il corrispondente passo di Plutarco. E tuttavia, nel definire Giulio Proculo ne parla come τις τῶν ἱππέων Ἰούλιος Πρόκλος, γένει τε δοκιµώτατος καὶ ἤθει χρηστὸς καὶ ῾Ρωµύλῳ πιστός. Considerando questa corrispondenza tra Giovanni di Antiochia e Zonara, Boissevain ha immaginato che l’origine di questa indicazione sia appunto Dione, in un brano per noi perduto del primo libro (cf. 1 fr. 6.1aa). In apparato Boissevain (p. 11, ad l. 10) commenta infatti la singolare inserzione di Zonara su un brano che deriva unicamente da Plutarco: τις τῶν ἱππέων a Dione mutuatus est Zon. addiditque Plutarcheis suis. L’ipotesi di Boissevain sulla comune dipendenza da Dione di Giovanni di Antiochia e Zonara è pienamente condivisibile. In fase di edizione critica ho considerato questa indicazione sull’identità di Giulio Proculo eques come derivata dalla tradizione di Dione. Del resto, anche dal punto di vista storiografico, tanto in Dione, quanto in Giovanni di Antiochia, l’appartenenza di Proculo agli equites amplifica il valore del personaggio, mediatore di concordia tra senato e popolo romano: una rappresentazione certo anacronistica per l’età arcaica, ma adeguata al periodo tra ii e iii terzo s. d.C., l’epoca in cui Dione scrisse la sua opera. In questo caso, l’inserimento di una notizia che deriverebbe addirittura dal primo libro di Dione si spiega con l’utilizzazione da parte di Giovanni di un florilegio o un’epitome dei primi libri dionei, oppure di una fonte che utilizzò Dione10.

  • A complicare il quadro è il testo del fr. 112 R., che riguarda i preparativi dei Cartaginesi per la difesa di Cartagine da un attacco dei Romani. Il frammento appartiene ad un gruppo di excerpta provenienti da una Συναγωγή di storia romana, realizzata da Massimo Planude. Gli studi sulla raccolta hanno dimostrato che gli excerpta 6-44 derivano sicuramente da un’epitome della Ἱστορία χρονική di Giovanni di Antiochia. Dal momento che il frammento di Giovanni corrisponde ad un passo di Zonara, Boissevain (1895a, 307-308) non ha esitato ad affermare la comune dipendenza dei due autori da Dione (21 fr. 71.1). Anche in questo caso, il confronto con Zonara mostra la presenza di elementi dionei dal libro 21 nei frammenti di Giovanni. Di nuovo, occorre pensare che Giovanni abbia conosciuto questo testo dioneo attraverso un florilegio o una fonte intermedia11.

Giovanni di Antiochia e la tradizione di Cassio Dione per l’età imperiale

6A partire dall’età di Lucullo, Cassio Dione diventa fonte di riferimento di Giovanni per tutta l’età tardorepubblicana e imperiale, fino all’epoca di Marco Aurelio. Seguendo il suo consueto metodo di lavoro, per questa sezione Giovanni si serve della struttura cronologica e narrativa offerta dalla tradizione del Breviarium di Eutropio, ma riempie questo essenziale schema narrativo con abbondanza di informazioni presenti in Dione, che è la sua fonte principale. Tuttavia, a Dione Giovanni accosta anche informazioni provenienti da altre fonti: oltre alla tradizione di Eutropio, sicuramente Plutarco e Giovanni Malala. È di grande importanza sottolineare che Giovanni abbandona Dione nel momento in cui inizia la narrazione di Erodiano. A partire dal fr. 203 R. tutta la sezione da Commodo a Severo Alessandro è infatti una compilazione molto fedele dell’opera di Erodiano. Ma è interessante segnalare che, in almeno due passi, Giovanni dimostra di conoscere ancora la tradizione dei libri 75-78 di Dione; infatti, in due dei frammenti a noi giunti inserisce brevi brani dionei all’interno del tessuto narrativo proveniente da Erodiano. Si tratta di un dato storiograficamente significativo. Secondo il suo metodo di lavoro, Giovanni seleziona una fonte che, per una certa sezione dell’opera, diviene la base narrativa e storiografica della sua opera. Questa fonte è generalmente arricchita dall’Antiocheno attraverso la contaminazione con altre opere. Si realizza in questo modo una sorta di mosaico storiografico che rende originale il lavoro di compilazione dell’Antiocheno. Di conseguenza, la decisione di abbandonare Dione nell’età di Commodo per utilizzare Erodiano come fonte quasi esclusiva della narrazione è una precisa scelta storiografica. Tanto più significativa, in quanto Giovanni continua ad avere a disposizione e a utilizzare la tradizione di Dione. Si tratta dunque di una scelta consapevole: pur inserendo brevi passi di Dione, Giovanni preferisce Erodiano come fonte di riferimento per il periodo da Commodo ai Severi. Evidentemente ne condivide pienamente la visione dei fatti e il giudizio storico.

7In che modo Giovanni conosceva l’opera di Dione? Per i libri 36-74 Giovanni attinge a Dione in via diretta; o comunque attraverso una compilazione assai fedele della Storia romana. In particolare, come già osservato da Boissevain:

  • In taluni casi, Giovanni rappresenta un ottimo testimone per recuperare alcuni testi perduti di Dione, non presenti in Zonara, nell’epitome di Xifilino o in altri testimoni della tradizione dionea. In questi casi, Boissevain ha dunque considerato i brani di Giovanni come frammenti di Dione. Si vedano, ad es., Jo.Ant. fr. 159.1.13-15 R. = C.D. 57.18.5a (la cacciata degli Ebrei da Roma sotto Tiberio); Jo.Ant. fr. 159.1.17-21 R. = C.D. 58.1.1a (il divieto degli spettacoli di caccia a Roma imposto da Tiberio); Jo.Ant. fr. 159.1.23-25 R. = C.D. 58.4.7 (sulla eliminazione di Mutilia e della sua famiglia); Jo.Ant. fr. 162.1.21-23 R. = C.D. 59.25.5a (sui falsi cognomina ex uirtute di Caligola); Jo.Ant. fr. 164.1-2 R. = C.D. 59.28.11 (sulla brutalità di Caligola contro il δῆµος a Roma); Jo.Ant. fr. 164.2-5 R. = C.D. 59.29.1; Jo.Ant. fr. 164.13-14 = C.D. 59.30.1b (sulla rivolta della guardia germanica alla morte di Caligola); Jo.Ant. fr. 164.14-20 = C.D. 59.30.3 (sulle misure prese dai consoli dopo la morte di Caligola); Jo.Ant. fr. 168.23-24 R. = C.D. 61[60].31.5a (eliminazione di un servo da parte di Claudio); Jo.Ant. fr. 169.1-2 e 169.5-6 R. = C.D. 61[60].29.7a e 61[60].29.7b (su alcune misure normative di Claudio); Jo.Ant. fr. 194.9-11 R. = C.D. 68.16.1a (sulla fedeltà di Sura); Jo.Ant. fr. 195.1-2 R. = C.D. 69.2.6a (sulla personalità di Adriano).

  • In altri casi il testo di Giovanni è necessario per ricostruire, insieme agli altri testimoni, soprattutto Xifilino e Zonara, il presunto testo originale di Dione: cf., ad es., il caso del fr. 164 R., relativo alla congiura contro Caligola e alla sua morte. Abbiamo già visto come alcuni brani del frammento sono testimoni unici della tradizione dionea. Anche nel caso delle righe 2-4 e 5-10 del frammento, si tratta di brani utili a ricostruire il testo di C.D. 59.29.1, 59.29.6 e 59.30.1, insieme a Xifilino e Zonara.

  • Vi sono passi dove il brano di Giovanni appare più accurato e ricco rispetto alle altre tradizioni dionee. Tuttavia, è bene seguire la prudente indicazione di Boissevain: non tutto potrebbe provenire da Dione12.

8Il lavoro di edizione di Giovanni di Antiochia mi induce a confermare questo giudizio di Boissevain. Quando, infatti, Giovanni utilizza sicuramente la tradizione dionea, è possibile verificare che in alcuni casi il testo di Dione appare accuratamente copiato; in molti altri casi, è evidente al confronto con l’originale, o con le epitomi di Xifilino e Zonara, che Giovanni epitoma, anche drasticamente, la tradizione dionea. Un caso emblematico di questa tendenza è l’importante fr. 159.1 R. sul regno di Tiberio. Il testo di Giovanni segue la tradizione di Dione; evidente è l’alternanza tra brani molto ben compilati (159.1.1-4 compila C.D. 57.1.1; 159.1.6-11 compila C.D. 57.11.6-7; 159.1.34-36 compila C.D. 58.23.4) e brani dove Giovanni epitoma (159.1.4‑6 epitoma C.D. 57.10.5; 159.1.11-13 epitoma piuttosto drasticamente C.D. 57.15.1-2; così pure in 159.1.25-32 che epitoma C.D. 58.9-11); è interessante, come già notato, che per altri passi del fr. 159.1 R., Giovanni è fonte unica della tradizione di Dione; ma evidentemente, anche in questi casi occorre pensare che vi sia questa alternanza tra compilazione ed epitome dell’originale dioneo13.

9Un altro carattere che occorre attentamente tener presente è la contaminazione della tradizione di Dione con fonti diverse all’interno di brani di Giovanni anche di estensione ridotta. Si veda, ad es., fr. 150.1 R.: si tratta di un lungo e interessante frammento sulla guerra tra Cesare e Pompeo, dove la tradizione di Dione è fortemente intrecciata a Eutropio e a brani tratti dalle Vite di Plutarco. Per l’evidente contaminazione tra Dione e la tradizione di Eutropio si vedano pure: fr. 153 R., sulla guerra di Perugia; fr. 174.1 R., sulle rivolte contro Nerone; fr. 175 R., sulla morte di Galba; fr. 177 R., sulla contrapposizione tra Otone e Vitellio; fr. 179 R., sugli eccessi di Vitellio; fr. 180 R., sulla rivolta di Vespasiano; fr. 181, 182 e 183 R., sulla personalità e il regime di Vespasiano; fr. 188 R., sulla morte di Tito; fr. 190.1 R., sulla morte di Domiziano; fr. 194 R., sull’amicizia tra Traiano e Sura; fr. 195 R., sul carattere di Adriano. Per una possibile contaminazione tra testi attribuiti alle Vite di Plutarco e Dione cf. fr. 154 R., sul dialogo tra Mena e Sesto Pompeo. Per la contaminazione tra passi di Dione ed Erodiano, si vedano i fr. 203 e 204 R. Molto significativo è pure il fr. 172 R. sul regno di Nerone. Giovanni apre con un diretto riferimento alla tradizione dionea: indica infatti che all’inizio del regno erano Seneca e Afranio Burro a governare l’impero (172.1-2); subito dopo la narrazione dionea viene accostata a un lungo estratto da Giovanni Malala 10.30, 10.33 e 10.36 (172.2-26); segue poi un brano di tradizione eutropiana (172.27-39); e, finalmente, Giovanni riprende la tradizione dionea sugli eccessi di Nerone. Anche in questo caso, Giovanni procede alternando buone compilazioni del testo dioneo a epitomi anche forti.

10V’è un’altra importante questione che occorre sempre considerare nel valutare i rapporti tra Giovanni di Antiochia e Dione. Giovanni, infatti, non è un banale compilatore o un epitomatore. La sua attività di storico universale si esprime soprattutto nel rielaborare le fonti o nel mettere insieme fonti diverse che vengono però riutilizzate allo scopo di esprimare una visione originale. Dunque il lavoro di rielaborazione da parte di Giovanni può stravolgere significativamente la tradizione storiografica utilizzata come fonte. Un caso emblematico è ad esempio quello rappresentato dal confronto tra la tradizione di Dione su Ottaviano e quella molto più negativa di Giovanni. Anche se Dione ha una visione complessa di Ottaviano Augusto, il suo giudizio sul personaggio è positivo. Nonostante le guerre civili, nel corso del suo regime Augusto era riuscito a istituire un regime di libertà moderata e di monarchia non fondata sulla paura (C.D. 56.43.4). Questa visione induce Dione a ridurre le responsabilità di Ottaviano Augusto nella stagione più crudele della sua carriera, il triumvirato. Nella tradizione dionea il ricordo delle proscrizioni e degli eccessi dei triumviri è caratterizzato dalla rappresentazione di Ottaviano Augusto come trascinato dalla malvagità dei suoi colleghi Lepido e Antonio. Secondo Dione (47.7.1-3), la vera natura di Ottaviano era rivolta al bene. Al punto che, in mezzo a tante stragi, Ottaviano cercò di salvare molti cittadini (47.8.1). Giovanni di Antiochia, da parte sua, ha una visione molto negativa di Ottaviano Augusto, come personaggio liberticida e malvagio. In particolare, la sua colpa principale è aver cambiato la πολιτεία togliendo la libertà ai Romani e condannandoli a sopportare una monarchia destinata a degenerare (fr. 80.1 R.). Dunque, nel rielaborare il testo di Dione sulle proscrizioni, Giovanni considera Ottaviano come responsabile dei principali misfatti al pari di Antonio e Lepido. Non c’è alcun riferimento a moderazione o riluttanza da parte di Ottaviano nel commettere i crimini più efferati (cf. fr. 152.1-9 e 152.17-23 R.). Dunque Giovanni utilizza Dione, ma il quadro che emerge di Ottaviano, della sua personalità e del suo regime, è molto più ostile di quello di Dione14.

La tradizione di Cassio Dione, Giovanni di Antiochia e gli Excerpta Salmasiana

11Taluni dei brani riconducibili alla tradizione di Cassio Dione derivano da un canale controverso della tradizione di Giovanni di Antiochia, i cosiddetti Excerpta Salmasiana. Due sono, infatti, i principali canali di trasmissione della Ἱστορία χρονική. Vi è in primo luogo un canale ‘dotto’, che è costituito dagli Excerpta historica Constantiniana, realizzati sul testo di Giovanni nell’età di Costantino IX Porfirogenito, intorno alla metà del x s. (945-959). Tra gli autori che vennero utilizzati per la συλλογή storica di Costantino vi fu anche Giovanni di Antiochia. È sicuro che uno o più manoscritti della Ἱστορία χρονική, completi almeno fino all’età di Anastasio, si trovarono a disposizione degli Excerptores Constantiniani. Da questi manoscritti vennero tratti 186 Excerpta Constantiniana che formano la base certa della nostra conoscenza di Giovanni di Antiochia. Inoltre, dalla sicura tradizione degli Excerpta Constantiniana derivano senza dubbio altri canali della trasmissione di Giovanni. Ad esempio, il cospicuo numero di lemmi realizzati dall’anonimo compilatore del Lessico Suda (fine del χ s.); e gli Excerpta Planudea di storia repubblicana, raccolti da Massimo Planude tra la fine del χιιι e l’inizio del xiv s. per un breve manuale di storia romana a scopo didascalico.

12Accanto a questa linea “colta” è possibile seguire la trasmissione della Ἱστορία χρονική anche nell’ambito della letteratura di epitomi, destinata a un pubblico più esteso. Ad un certo punto della sua “fortuna”, in un periodo compreso tra vii e xi s., l’opera di Giovanni subì un processo di volgarizzazione. Un anonimo lettore realizzò infatti un’epitome utilizzando la Ἱστορία χρονική di Giovanni di Antiochia, secondo le esigenze di accessibilità dei temi, dello stile e della lingua tipiche di questa produzione15. Da questa epitome deriva una tradizione “volgare” della Ἱστορία χρονική. Infatti, una raccolta di Excerpta Salmasiana (così chiamati dal suo primo editore, il Salmasius) venne realizzata da questa epitome entro la metà del xii s. La datazione si ricava dalla tradizione manoscritta, poiché il primo testimone a noi noto di Excerpta Salmasiana è il Vaticanus gr. 96 della metà del xii s. Forse si può perfino precisare la datazione, dal momento che la tradizione di Simeone Logoteta, autore di una cronaca nel periodo tra x e xi s., mostra di conoscere già l’epitome della Ἱστορία χρονικὴ da cui provengono anche gli Excerpta Salmasiana. Di conseguenza, è possibile affermare che l’epitome che fece uso di Giovanni di Antiochia venne realizzata tra i primi decenni del vii e l’ xi s.; la raccolta di Excerpta Salmasiana venne realizzata da un anonimo sicuramente entro la metà del xii s.

13Nel lavoro di edizione di Giovanni di Antiochia, la questione della provenienza degli Excerpta Salmasiana rappresenta un problema di difficile soluzione, che ha costituito in passato uno dei temi più discussi della cosiddetta Johannische Frage; e ha suscitato, anche dopo la pubblicazione delle più recenti edizioni di Giovanni, un nuovo dibattito. Il problema riguarda l’appartenenza di una parte degli Excerpta Salmasiana alla tradizione storiografica di Giovanni di Antiochia. La differenza stilistica e linguistica tra questi due gruppi di testi, Excerpta Constantiniana ed Excerpta Salmasiana, è così evidente che taluni studiosi hanno deciso di respingere ogni possibilità che gli Excerpta Salmasiana appartengano alla tradizione storiografica di Giovanni di Antiochia. Senza scendere in questa sede nel dettaglio delle motivazioni, nella mia edizione del 2005 ho ritenuto di considerare tutti gli Excerpta Salmasiana come tradizione storiografica derivante dalla Ἱστορία χρονική, specificando tuttavia che essi sono excerpta derivanti da un’epitome dell’opera; da qui le differenze di lingua e di stile con gli Excerpta Constantiniana, derivanti invece direttamente dall’originale giovanneo16.

14Questa valutazione ha avuto come punto di partenza la revisione critica dei risultati già raggiunti da U. P. Boissevain in un suo importante articolo del 1887 (“Über die dem Ioannes Antiochenus zugeschriebenen Excerpta Salmasiana”)17. Boissevain si interessò infatti alla questione nella fase preparatoria della sua edizione di Dione, dal momento che la fonte principale degli Excerpta Salmasiana per la sezione imperiale è la tradizione dionea. In particolare, Boissevain giunse alle seguenti conclusioni:

  • Tutti gli Excerpta Salmasiana relativi al periodo tra la creazione e i νόστοι dopo la guerra di Troia appartengono alla tradizione storiografica di Giovanni di Antiochia, anche se in una versione fortemente volgarizzata (cioè, secondo la mia ipotesi, provengono dall’“epitome” della Ἱστορία χρονική).

  • Secondo il giudizio di Boissevain, gli Excerpta Salmasiana dalla fine della guerra di Troia a Cesare probabilmente non derivano da Giovanni di Antiochia.

  • Per quanto riguarda gli excerpta dall’età di Cesare all’imperatore Marciano, essi non provengono da Giovanni di Antiochia, e sono invece da attribuire a un’altra tradizione18. Dunque, secondo Boissevain, gli Excerpta Salmasiana sono tratti da una cronaca autonoma che si è servita della tradizione di Giovanni di Antiochia solo fino alla guerra di Troia, oppure fino all’età di Cesare. Poi l’epitomatore ha abbandonato la tradizione di Giovanni utilizzando un’altra fonte19.

15Per quanto riguarda la sezione di Excerpta Salmasiana dall’età di Cesare alletà di Antonino Caracalla vi sono 20 excerpta che hanno come unica fonte la tradizione di Dione. Boissevain non crede che essi siano mediati attraverso la Ἱστορία χρονική di Giovanni di Antiochia e li inserisce nella sua edizione appunto come Excerpta Salmasiana20. Rispetto alla decisione da me attuata nel 2005 di inserire tutti gli Excerpta Salmasiana come frammenti della tradizione storiografica di Giovanni di Antiochia – attraverso tuttavia un’epitome volgarizzante della Ἱστορία χρονική – continuo a giudicare non decisive alcune delle ipotesi che portano Boissevain a escludere dalla tradizione di Giovanni tutti gli Excerpta Salmasiana da Cesare a Caracalla21. A introduzione di una nuova ricerca da intraprendere su questo complesso tema è possibile ora osservare:

  • Continuo a confermare l’ipotesi dell’attribuzione degli Excerpta Salmasiana per i frammenti almeno fino alla descrizione dei rapporti tra Atenodoro di Tarso e Ottaviano Augusto (fr. 157 R.). In particolare, questo excerptum Salmasianum presenta una complessa articolazione storiografica. Si tratta, infatti, di un brano che contamina una buona versione di C.D. 56.43.2 (fr. 157.7-16 R.) con un passo tratto dagli Apophtegmata Romana di Plutarco (Mor., 207c). L’accostamento tra queste due fonti indica un’origine dotta che è possibile, a mio parere, ascrivere a Giovanni. Si tenga presente, d’altra parte, che il frammento è costruito per dare un’immagine fortemente negativa di Ottaviano Augusto e della sua personalità. Anche dal punto di vista di critica politica, pertanto, l’excerptum Salmasianum dipende dalla visione negativo del princeps che Giovanni esprime nella sua opera22.

  • Per i frammenti dalla morte di Augusto (fr. 158 R.) alla morte di Caracalla (fr. 215.2 R.) è necessario rimandare a uno studio più dettagliato del testo di ciascun excerptum prima di formulare nuove ipotesi di attribuzione. E tuttavia, come risultato di questo studio sui rapporti tra la tradizione di Dione e Giovanni di Antiochia è possibile sottolineare che l’attribuzione a Giovanni degli Excerpta Salmasiana di età imperiale appare in alcuni casi ostacolata dalla corrispondenza degli Excerpta Salmasiana con l’epitome di Dione realizzata da Pietro Patrizio. Vediamo alcuni esempi.

  • Il fr. 162.2.4-7 R. riporta un aneddoto sulla malvagità di Caligola impegnato in una partita a dadi con alcuni suoi compagni:

Οὗτος κυβεύων ποτὲ ἐν Γαλλίαις καὶ µαθὼν ὡς οὐκ ἔστιν αὐτῷ ἀργύριον, ἀναστὰς ἐκέλευσε πολλοὺς πλουσίους ἀναιρεθῆναι. καὶ ἐλθὼν πρὸς τοὺς συγκυβευτὰς εἶπεν· ἐν ᾧ ὑµεῖς περὶ ὀλίγου φιλονεικεῖτε, ἐγὼ πλῆθος χρηµάτων συνήγαγον”.

Il testo dell’excerptum Salmasianum segue evidentemente la tradizione di C.D. 59.22.3-4:

Κυβεύων δέ ποτε, καὶ µαθὼν ὅτι οὐκ εἴη οἱ ἀργύριον, ᾔτησέ τε τὰς τῶν Γαλατῶν ἀπογραφάς, καὶ ἐξ αὐτῶν τοὺς πλουσιωτάτους θανατωθῆναι κελεύσας ἐπανῆλθέ τε πρὸς τοὺς συγκυβευτὰς καὶ ἔφη ὅτι µεῖς περὶ ὀλίγων δραχµῶν ἀγωνίζεσθε, ἐγὼ δὲ ἐς µυρίας καὶ πεντακισχιλίας µυριάδας ἤθροισα”.

16In realtà, a un confronto con il corrispondente passo che Pietro Patrizio realizza dalla sua rielaborazione di Dione, risulta evidente che l’excerptum Salmasianum compila, quasi parola per parola, il testo di Pietro Patrizio (ES 28):

Ὅτι ὁ αὐτὸς κυβεύων ποτὲ ἐν Γαλλίαις καὶ µαθὼν ὅτι οὐκ ἔστιν ἀργύριον, ἀναστὰς ἐζήτησε τῶν εὐπόρων ἀπογραγὴν καὶ ἐκέλευσε πολλοὺς ἐξ αὐτῶν φονευθῆναι καὶ τὰ χρήµατα αὐτῶν εἰσενεχθῆναι· καὶ ἐλθὼν πρὸς τοὺς συγκυβευτὰς εἶπεν ἐν ᾧ ὑµεῖς περὶ ὀλίγων φιλονικεῖτε, ἐγὼ πλῆθος χρηµάτων συνήγαγον”.

  • La stessa situazione si presenta anche con l’excerptum relativo all’editto di Vitellio contro astrologi e maghi. Il testo dell’excerptum Salmasianum (fr. 178 R.) proviene dalla tradizione di C.D. 64[65].1.4. Ma confrontando questo brano Salmasianum con un corrispondente frammento da Pietro Patrizio (ES 89) si rileva la stessa analogia nel lessico e nella struttura narrativa: anche in questo caso l’excerptum Salmasianum deriva da Dione, ma necessariamente attraverso Pietro Patrizio.

  • Un’altra significativa ed emblematica corrispondenza tra la tradizione degli Excerpta Salmasiana e Pietro Patrizio si verifica relativamente al testo sul prefetto del pretorio C. Sulpicius Similis. In Giovanni di Antiochia, fr. 196 R., si afferma che Similis fu nominato prefetto da Adriano: Ἀδριανὸς Σίµιλίν τινα, ἄνδρα φρονήσει καὶ ἐπιεικείᾳ κεκοσµηµένον, ἠνάγκασε τὴν ἀρχὴν τῶν δορυφόρων παραλαβεῖν. Anche in Pietro Patrizio (ES 111) si parla di un episodio in cui è evidente che Similis è ancora un centurione mentre Adriano è già imperatore. Ne consegue che anche secondo la tradizione di Pietro Patrizio, fu Adriano a nominare prefetto Similis. In realtà, questa cronologia è errata. C.D. 69.19.1, da cui dipendono Pietro Patrizio e l’excerptum Salmasianum, riporta lo stesso aneddoto di Pietro, ma indica come imperatore Traiano, non Adriano. Inoltre, anche le testimonianze epigrafiche indicano che Similis diventò prefetto del pretorio sotto Traiano, non sotto Adriano. Ne consegue che nel datare la nomina di Similis all’età di Adriano, Pietro Patrizio commette un errore o attinge a una tradizione corrotta di Dione. Data la coincidenza dell’errore, non v’è dubbio che l’excerptum Salmasianum segue in questo punto la tradizione di Dione mediata, erroneamente, da Pietro Patrizio23.

17In almeno tre casi, dunque, gli Excerpta Salmasiana della sezione tra Augusto e Caracalla si discostano dalla tradizione di Giovanni di Antiochia e seguono invece quella di Pietro Patrizio. Al confronto tra gli Excerpta Constantiniana di Giovanni e quelli di Pietro Patrizio si può osservare che Giovanni non ha contatti con Pietro. Questo dato rende complessa una valutazione di questa sezione degli Excerpta Salmasiana. E tuttavia, gli Excerpta Salmasiana di questa sezione non possono essere considerati come tutti provenienti da Pietro Patrizio. Tra le varie obiezioni che si possono muovere a questa ipotesi si consideri la presenza di un excerptum Salmasianum (fr. 200 R.) che appare in chiara corrispondenza con la tradizione di Eutropio. Piuttosto, una successiva ricerca deve partire dalla costatazione che, evidentemente, nella sezione da Augusto a Caracalla, l’epitomatore si è anche servito della tradizione di Pietro. Dunque, non tutti gli Excerpta Salmasiana da Augusto a Caracalla sono attribuibili alla tradizione di Giovanni di Antiochia. In particolare, i fr. 162.2.4-7, 178 e 196 R. sono da considerarsi spurii, perché senza dubbio derivati dalla tradizione di Pietro Patrizio.

Notes de bas de page

1 Per Giovanni di Antiochia, per il testo e la numerazione dei suoi frammenti cf. Roberto 2005. Si veda pure l’edizione a cura di Mariev 2008, che riporta i frammenti provenienti dalla tradizione di Cassio Dione. Per la datazione, confermo la cronologia alla prima età di Eraclio. Per una datazione ai primi decenni del vi s. (520/530) cf. Sotiroudis 1989, 150. Si veda ultimamente pure Van Nuffelen 2012, con il quale, tuttavia, non concordo.

2 “E abbiamo narrato dalla Storia di Dione gli straordinari crimini relativi all’assassinio della madre, all’amato Sporo, e alle altre cose”. Sul passo cf. pure Németh 2010, 213-214, che attribuisce la citazione agli Excerptores. Sul Περὶ συντάξεως cf. Mazzucchi 1979, 122-123; Petrova 2006; e il contributo di L. Mecella in questo volume (con bibliografia).

3 Su Eustazio di Epifania cf. Treadgold 2007, 114-120, che discute il rapporto tra Giovanni di Antiochia, Giovanni Malala ed Eustazio; le sue tesi, tuttavia, non sono condivisibili.

4 Sulla rappresentazione della storia romana negli storici di versante greco d’età tardoantica cf. Jeffreys 1979; Scott 1990. Africano ed Eusebio sono modelli di questo schema; tuttavia, nel tradurre il χρονικόν di Eusebio per un pubblico latino, Gerolamo aggiunge all’originale notizie sulla fase repubblicana di Roma, cf. Inglebert 1999.

5 Non è casuale, naturalmente, che il Codex Iviron 812 sia una raccolta di testi di storia romana, con brani tratti da Giovanni di Antiochia, dalla traduzione greca di Eutropio realizzata da Peanio, da un frammento acefalo di un Περὶ τοῦ Καισαρείου γένους, e una versione dell’epitome di Xifilino, relativa ai libri 36-75 di Cassio Dione. Sulla versione dell’epitome di Xifilino cf. Barmann 1971. Più in generale sul Codex Iviron 812, Walton 1965; Zusi 1989; Roberto 2005, cxi-cxvi; Pérez Martín 2015.

6 Sull’interesse di Giovanni per la repubblica romana cf. Roberto 2003-2005. Sull’immagine di Ottaviano Augusto cf. Roberto 2013. Giovanni condivide questo interesse e la visione della repubblica come epoca di splendore della storia romana con esponenti della burocrazia palatina come Giovanni Lido, attivo a metà del sesto secolo: cf. Kaldellis 2005.

7 Per la precedente età giustinianea, Pietro Patrizio inizia la sua Storia dalla morte di Cesare, e di conseguenza non è possibile affermare se conoscesse anche la parte precedente dell’opera di Dione. Giovanni Lido, con ogni probabilità, copia le sue due citazioni dionee sull’età arcaica romana da un florilegio o da una fonte intermedia. Cf., in questo volume, il mio contributo su “L’interesse per Cassio Dione in Pietro Patrizio e nella burocrazia palatina dell’età di Giustiniano”.

8 Sulla frammentaria trasmissione dei libri 1-35 cf. Simons 2009, 25-32, con particolare attenzione a Zonara. Sull’affidabilità del testo selezionato dagli Excerptores Constantiniani cf. già Flusin 2002; Roberto 2009.

9 Molte sono le fonti relative all’episodio di Giulio Proculo: cf. Plu., Rom., 28.1; D.H. 2.63.3-4. In generale sull’episodio, anche nel suo significato religioso e antropologico, cf. Briquel 1986; Mastrobattista 2011.

10 A margine del problema filologico e storiografico, è bene osservare che, a mio parere, Giovanni comprendeva pienamente il significato politico della ricostruzione dei fatti in Dione: è infatti il cavaliere Proculo che, in un momento di grande emergenza, media tra l’aristocrazia senatoria e la pericolosa alleanza tra πλῆθος e στρατιῶται evitando la guerra civile. Tanto in Dione, quanto in Giovanni, si tratta di un anacronismo di significativo valore storiografico.

11 Sulla tradizione degli Excerpta Planudea cf. Roberto 2005, ci-cxi.

12 Cf. al riguardo Boissevain 1897, 592 (a C.D. 58.3.8, su Jo.Ant. fr. 159.1.21-23 R.), 602 (a C.D. 58.14.1, su Jo.Ant. fr. 159.1.31-34 R.), 666 (a C.D. 60.3.4, su Jo.Ant. fr. 167 R.); Boissevain 1901, 29 (a C.D. 61.9.2, su Jo.Ant. fr. 172.67-69 R.), 122 (a C.D. 64[65].8.31, su Jo.Ant. fr. 180.1-4 R.), 123 (a C.D. 64[65].8.4, su Jo.Ant. fr. 180.3-4 R.). Si vedano pure: fr. 187 R., sullo Pseudo-Nerone, con maggiori informazioni rispetto al corrispondente passo di Zonara; fr. 192 R. che epitoma C.D. 68.3.3-4, sulle congiure contro Nerva.

13 Per questa significativa alternanza tra compilazione ed epitome della tradizione dionea cf. pure fr. 168 R. su Claudio e Messalina; fr. 171 R., sull’assassinio di Claudio; fr. 201 R. su Avidio Cassio. Un ulteriore esempio è il fr. 162 R. sugli eccessi di Caligola. Si noti che fr. 162.17-18 R. presenta un’omissione rispetto al testo che viene compilato da C.D. 59.10.7. In taluni casi la fedele compilazione di Dione da parte di Giovanni appare tagliata drasticamente di qualche parola o di una riga. Non sappiamo se questo dipenda dalla selezione di Giovanni oppure dalla selezione fatta dagli Excerptores sul testo di Giovanni. Con le stesse caratteristiche cf. pure fr. 165 R. sull’imperatore Claudio.

14 Cf. sulla questione Roberto 2013.

15 Cf. su tutta la questione Roberto 2005, lvii-lxxiv. Occorre distinguere tra Excerpta Salmasiana I, un insieme di testi di storia arcaica che Müller pubblica come fr. 1 di Giovanni di Antiochia, ma che lo stesso studioso separa dal materiale della Ἱστορία χρονική; ed Excerpta Salmasiana II, tutti gli altri frammenti che si ritrovano nella trasmissione dei Salmasiana, che hanno invece pertinenza con l’opera di Giovanni e, in parte, con la tradizione di Dione.

16 Dunque non dubia, bensì appartenenti ad un canale “volgare” della trasmissione: cf. Roberto 2005, lxxiii-lxxiv.

17 Boissevain 1887.

18 Boissevain 1887, 177-178: “Der Excerptor Salmasianus hat die Urgeschichte etwa bis fr. 29 aus Iohannes von Antiochia geschöpft, die Fragmente zwischen 29-73 wahrscheinlich nicht; die römische Kaisergeschichte aber, vom fr. 73 an, ist sicherlich aus einer andern Quelle geflossen. Von da an sind die Excerpta Salmasiana aus dem Bestande der echten Fragmente des Antiocheners auszuscheiden”.

19 Con una posizione ancora più drastica di quella di Boissevain, Mariev 2007, 4*-8*, ha del tutto escluso gli Excerpta Salmasiana dai frammenti di Giovanni di Antiochia nella sua edizione critica. In questa scelta, Mariev ha seguito la tesi di Sotiroudis 1989. Tra le critiche più approfondite che l’edizione di Giovanni di Antiochia da me pubblicata nel 2005 ha ricevuto in questi anni v’è quella di Bleckmann 2010 appunto sugli Excerpta Salmasiana. Bleckmann riprende la questione soffermandosi sugli Excerpta Salmasiana della sezione che va da Costantino a Valentiniano III. Dopo una dettagliata analisi, Bleckmann conferma l’ipotesi di Boissevain: questi Excerpta Salmasiana a suo giudizio non hanno alcun contatto con Giovanni di Antiochia e derivano, piuttosto, da altre tradizioni.

20 Cf. Jo.Ant. fr. 150.2.4-6 R. da C.D. 44.17.1 sui sogni premonitori della morte di Cesare; fr. 155.1-5 R. da C.D. 45.1.3‑5, prodigi relativi alla vita di Ottaviano Augusto; fr. 156 R. da C.D. 55.4.2 e 55.7.2, su comportamento negativo di Ottaviano; fr. 157 R. da C.D. 56.43.2, sulla lussuria di Augusto e sul suo rapporto con Atenodoro di Tarso; fr. 158 R. da C.D. 56.30.4, sulla morte di Augusto; fr. 162.2 R. da C.D. 59.12.3 e 59.22.3-4 sugli eccessi di Caligola; fr. 163 R. da C.D. 57.5.6, sull’etimologia del nome di Caligola; fr. 166 R. da C.D. 60.3.3, sul timore di attentati di Claudio; fr. 174.2 R. da C.D. 63.29.2, sulle ultime parole di Nerone; fr. 174.4 R. da C.D. 62.18.4, sulle profezie alla nascita di Nerone; fr. 178 R. da C.D. 64[65].1.4, editto di Vitellio contro i maghi; fr. 184 R. da C.D. 65[66].16.1, prodigio alla morte di Vespasiano; fr. 190.1 R. da C.D. 67.16.1-2, sull’astrologo Largio Proclo; fr. 190.2 R. da C.D. 67.16.3 e 67.16.1, prodigi alla morte di Domiziano; fr. 191 R. da C.D. 68.3.1-2, sull’onestà di Nerva; fr. 196 R. da C.D. 69.19, sul prefetto Similis; fr. 202 R. da C.D. 72[71].34.1, una statua in onore di Marco Aurelio; fr. 207 R. da C.D. 75[74].1.1-2, sulla punizione dei pretoriani da parte di Settimio Severo; fr. 209.1 e 209.3 R. da C.D. 75[74].14.5-6, sulla distruzione delle mura di Bisanzio da parte di Settimio Severo; fr. 215.2 R. da C.D. 79[78].4.4-5, 78[77].2.2-6 e 79[78].7.1, presagi sulla morte di Caracalla. Si noti che il fr. 197 R., relativo a una quadriga enorme in onore di Adriano, non è attribuibile alla tradizione di Dione; il fr. 200 R., sulla moderazione di Marco Aurelio, corrisponde alla tradizione di Eutr. 8.13.2.

21 In generale cf. Roberto 2005, lxiv-lxxiv. Ecco le principali obiezioni: a) Boissevain 1887, 162-164, afferma che gli Excerpta Salmasiana di età imperiale non possono provenire da Giovanni di Antiochia perché nessuno di loro è conservato anche nella trasmissione “dotta” degli Excerpta Constantiniana. Questa obiezione è da prendere in seria considerazione, ma non è decisiva. Infatti, abbiamo perduto gran parte della Ἱστορία χρονική. Ad esempio, se conoscessimo i soli Excerpta Constantiniana de insidiis potremmo pensare che l’opera avesse inizio solo dall’età di re Davide; inoltre, nel caso del più lungo dei nostri frammenti, il Libro quarto dei consoli nel Codex Iviron 812, a fronte di un testo che si sviluppa per diverse pagine di manoscritto, gli Excerpta Constantiniana ci hanno conservato solo due brevi brani. In nessun modo potremmo cogliere l’importanza e la ricchezza di questo libro valutando solo i due excerpta Constantiniana giunti fino a noi. b) Altro tema della tesi di Boissevain è che gli Excerpta Constantiniana per l’età imperiale si fondano prevalentemente su una rielaborazione greca del Breviarium di Eutropio; al contrario, gli Excerpta Salmasiana utilizzano prevalentemente come fonte Dione. In realtà, la tradizione di Dione è fondamentale tanto per gli Excerpta Salmasiana, quanto per gli Excerpta Constantiniana di età imperiale. D’altra parte, come lo stesso Boissevain riconosce, su 20 Excerpta Salmasiana relativi all’età imperiale in almeno un caso (fr. 200 R.) è evidente che la tradizione di Eutropio è fonte principale. c) Neppure determinante è l’osservazione di Boissevain sul fatto che per l’età da Marco ad Alessandro Severo gli Excerpta Salmasiana a noi pervenuti seguono Dione, mentre gli Excerpta Constantiniana di Giovanni di Antiochia per lo stesso periodo hanno come fonte Erodiano. Al contrario, nei frammenti degli Excerpta Constantiniana che Giovanni realizza copiando Erodiano emergono, in almeno due casi, indubbie inserzioni tratte da Dione. Evidentemente Giovanni continuò a tener presente Dione, pur avendo deciso di basare la sua narrazione su Erodiano.

22 È importante notare che il passo plutarcheo si trova anche nella tradizione degli Excerpta Planudea che pure attingono a Giovanni di Antiochia fino all’excerptum 44. Cf. sulla questione Roberto 2013.

23 Sulla questione cf. pure Banchich 2015, 84-85. Sulla carriera di Similis cf. PIR, S 735; Christol & Demougin 1988.

Précédent Suivant

Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.