URL originale : https://books.openedition.org/ausonius/15493

L’interesse per Cassio Dione in Pietro Patrizio e nella burocrazia palatina dell’età di Giustiniano
p. 51-67
Texte intégral
1Un aspetto della fortuna di Cassio Dione in età tardoantica è rappresentato dall’interesse che la sua opera suscitò nella colta burocrazia palatina di Costantinopoli durante il regno di Giustiniano. Fu questa un’epoca di forte dibattito politico, poiché Giustiniano tendeva a rafforzare i suoi poteri e insisteva sulla legittimazione carismatica del suo regno. L’atteggiamento autoritario di Giustiniano suscitò nella burocrazia palatina che collaborava con il suo regime reazioni diverse. V’erano coloro che approvavano la visione di Giustiniano e ne celebravano il governo. V’erano, al contrario, funzionari che speravano di moderare l’assolutismo imperiale: la cultura letteraria e la storiografia erano strumenti a loro disposizione per criticare l’arroganza di Giustiniano, o per proporre formule meno autoritarie di governo. In generale, per quanti partecipavano a questa riflessione politica, Dione era una fonte importante per ricostruire la storia del potere monarchico a Roma e per valutare i suoi rischi e le sue degenerazioni1.
2In realtà, i segni della conoscenza sicura di Dione presso gli esponenti della burocrazia più preoccupati o critici dell’assolutismo di Giustiniano sono molto scarsi. Due citazioni dirette sono nell’opera di Giovanni Lido, importante funzionario di palazzo. La prima citazione è nel De Magistratibus di Lido. Composto intorno alla metà del vi s., il trattato è sicuramente uno dei più significativi documenti di critica a Giustiniano. La citazione da Dione riguarda un brano che descrive l’abbigliamento e le insegne regali di Romolo (Mag., 1.7.3):
Τῷ γε µὴν Ῥωµύλῳ καὶ στέφανος ἦν καὶ σκῆπτρον ἀετὸν ἔχον ἐπ’ ἄκρου καὶ φαινόλης λευκὸς ποδήρης, ἀπὸ τῶν ὤµων ἔµπροσθεν µέχρι ποδῶν πορφυροῖς ὑφάσµασιν ῥεραβδωµένος – ὄνοµα δὲ τῷ φαινόλῃ τόγα, οἱονεὶ σκέπασµα, ἀπὸ τοῦ τέγερε κατ’ ἀντίστοιχον· οὕτω γὰρ τὸ σκέπειν Ῥωµαῖοι καλοῦσιν – καὶ ὑπόδηµα φοινικοῦν· κόθορνος ὄνοµα αὐτῷ κατὰ τὸν Κοκκήϊον2.
3Non si tratta di un passo politicamente senza valore. Giovanni, infatti, considera Romolo – primo re e fondatore della βασιλεία a Roma – come un tiranno. Il suo spirito oppressivo e autoritario si esprime dunque anche nell’immagine e nel modo di mostrarsi al popolo e al senato3. Da Dione Giovanni prende l’indicazione del cothurnus come nome delle calzature di porpora utilizzate da Romolo.
4Una seconda citazione viene invece da un’altra opera di Giovanni Lido, il De Mensibus, 4.2 (p. 66, 12-17 Wünsch = C.D. 1 fr. 6.7, Boissevain 1895a, 14). Lido cita Dione in un passo sul dio Giano, conservato da Cedreno (p. 295, 10-14 Bekker):
Δίων ὁ Ῥωµαῖος ἀρχαῖόν τινα ἥρωα Ἰανὸν λέγει διὰ τὴν τοῦ Κρόνου ξένισιν λαβόντα τὴν γνῶσιν τῶν µελλόντων καὶ τῶν προϋπαρχόντων, καὶ διὰ τοῦτο διπρόσωπον ὑπὸ Ῥωµαίων πλάττεσθαι· ἐξ οὗ τόν τε µῆνα κληθῆναι Ἰανουάριον, καὶ τὴν τοῦ ἔτους ἀρχὴν ἀπὸ τοῦ αὐτοῦ µηνὸς γίνεσθαι4.
5Anche se interessanti, queste due citazioni di Dione non consentono di stabilire in che modo Giovanni Lido abbia conosciuto l’opera. È probabile che Lido abbia tratto queste citazioni dionee non dalla lettura diretta della Storia romana, ma da una fonte intermedia o da un florilegio di passi. Da segnalare pure il fatto che i due frammenti sono relativi a informazioni di carattere antiquario sull’età delle origini di Roma.
6Pure interessante è l’assenza di riferimenti diretti a Dione nei passi che sono giunti a nostra conoscenza di un’opera di riflessione politica, il Περὶ πολιτικῆς ἐπιστήµης. Si tratta di un trattato composto ancora nell’ambito della burocrazia palatina di Costantinopoli: nella sua visione politica l’anonimo scrittore condivide con il pensiero dioneo molte tematiche; ed anzi, per alcuni aspetti, si esprime in piena sintonia sulle formule per moderare l’assolutismo imperiale. L’interesse per Dione negli ambienti della burocrazia palatina è invece sicuramente testimoniato dall’opera e dalla riflessione del magister officiorum Pietro Patrizio5.
Cassio Dione come fonte della Ἱστορία di Pietro Patrizio
7Pietro Patrizio fu una straordinaria personalità della burocrazia palatina durante il regno di Giustiniano. Nacque probabilmente a Tessalonica intorno al 500. La sua famiglia apparteneva all’élite municipale della città; e con ogni probabilità Pietro si formò in patria. Si trasferì poi a Costantinopoli dove studiò retorica, legge e latino. Divenne avvocato e presto entrò al servizio della burocrazia palatina, forse agevolato dall’imperatrice Teodora6. Alla fine del 534 gli fu affidata una difficile missione nell’Italia ostrogota. Fu infatti inviato per trattare con il re degli Ostrogoti in un momento di tensione tra Costantinopoli e la corte di Ravenna. Nel corso di un’altra missione, Pietro venne imprigionato per ordine del re Teodato e tenuto ostaggio per tre anni, fino alla liberazione nel 539. Al suo ritorno a Costantinopoli, Giustiniano lo onorò grandemente e gli concesse il titolo di magister officiorum, che tenne per ventisei anni fino alla morte, appunto dal 539 al 565. Procopio (Arc., 16.5) afferma malignamente che divenne magister grazie al suo impegno nel propiziare la morte della regina ostrogota Amalasunta. Si tratta di una accusa che Procopio muove a Patrizio negli ᾽Ανέκδοτα, ma che non è confermata da alcuna altra fonte. Forse già al 539 risale la promozione al rango di Patricius; inoltre, a conferma del favore imperiale, Pietro divenne console onorario. Nonostante la responsabilità della carica di magister, le fonti ricordano la straordinaria cultura di Pietro Patrizio e la sua capacità di non rinunciare mai allo studio. La sua abilità retorica e la sua conoscenza del diritto lo resero un prezioso diplomatico al servizio di Giustiniano, particolarmente capace nei difficili rapporti con la Persia7.
8Conosciamo in modo frammentario tre opere del magister e patricius Pietro. Giovanni Lido (Mag., 2.25-26), che lo conosceva bene e ne elogia le qualità, ricorda il Περὶ πολιτικῆς καταστάσεως, sua importante storia della carica di magister officiorum, scritta prima del 5548. Un’altra opera è la dettagliata relazione del suo viaggio come ambasciatore alla corte persiana nel 561. Menandro Protettore conserva memoria di questo testo in uno dei frammenti della sua opera storica (fr. 11 Müller)9. Inoltre, sono pure pervenuti molti frammenti di un’opera storica di Pietro che conosciamo sotto il titolo di Ἱστορία. Si tratta di una storia generale di Roma che andava, presumibilmente, dall’epoca della morte di Giulio Cesare all’età di Costanzo II. Pietro articolò la sua narrazione seguendo la vita di ciascun imperatore. È possibile pensare che la Ἱστορία sia stata scritta intorno alla metà degli anni ’4010. Possediamo due grandi gruppi di frammenti dalla Ἱστορία di Pietro Patrizio:
a Oltre 160 frammenti sono direttamente attribuiti a Pietro. Provengono da due volumi degli Excerpta historica Constantiniana (Excerpta de sententiis ed Excerpta de legationibus). Due brevi excerpta provengono invece da un trattato di grammatica Περὶ συντάξεως incluso nei Lexica Segueriana. Tutti questi frammenti sono collegati con la tradizione di Cassio Dione11.
b Un gruppo di altri frammenti provenienti dagli Excerpta historica Constantiniana, ma adespoti. Si tratta di excerpta che descrivono eventi tra il 238 e il 358: l’ultimo frammento tratta un episodio delle campagne del Cesare Giuliano contro i Camavi. La maggior parte degli studiosi concorda ormai nel riconoscere in questo autore Anonymus post Dionem lo stesso Pietro Patrizio12.
9La tradizione di Dione svolge un ruolo fondamentale nella composizione dell’opera di Pietro, tanto che è stato possibile suddividere in due gruppi i frammenti. Infatti, la prima parte dei frammenti della Ἱστορία provengono tutti da Dione. Questa tradizione è l’unica fonte per questa sezione di Pietro che va dall’epoca immediatamente dopo la morte di Cesare nel 44 a.C. alla fine del regno di Elagabalo. In particolare, il primo frammento a noi pervenuto riferisce dell’ambasceria condotta da Quinto Labieno presso il re Orode dei Parti per conto di Bruto e Cassio, databile al 40 a.C. La mancanza di frammenti precedenti la morte di Cesare lascerebbe pensare che l’inizio della Ἱστορία sia appunto da collocare con la morte di Cesare nel 44 a.C. Nella tradizione storiografica bizantina, infatti, Giulio Cesare riporta la monarchia a Roma dopo la stagione dei consoli, che aveva interrotto il regime dei primi re. In questo caso, la Ἱστορία di Pietro sarebbe organizzata come una storia della βασιλεία a Roma. L’ultimo frammento post Dionem a noi pervenuto dell’opera riguarda un’ambasceria dei Camavi a Giuliano Cesare nel 358. È stato ipotizzato, senza tuttavia prove certe, che l’età di Giuliano rappresenti il termine dell’opera13.
Il valore del testo di Pietro Patrizio come testimone della tradizione di Cassio Dione
10Come noto, solo i libri 36-60 di Cassio Dione si sono conservati su un totale di ottanta nella versione originale dell’opera. La ricostruzione della prima parte, libri 1-35, è stata compiuta da Boissevain attraverso testimoni di diversa affidabilità. La tradizione storiografica dei libri 1-21 è recuperabile attraverso l’opera di Giovanni Zonara. I libri 22-35, al contrario, ci sono pervenuti in maniera piuttosto lacunosa14. Per questa sezione, la Ἱστορία di Pietro non è di alcuna utilità, dal momento che non conserva testi relativi all’epoca precedente alla morte di Cesare. Questa situazione è evidentemente giustificata da una scelta di carattere storiografico; e, tuttavia, è interessante vedere che, come nel caso di Giovanni di Antiochia (inizio vii s.) e di Xifilino (seconda metà ix s.), anche Pietro Patrizio attinge all’opera di Dione solo a partire dal libro 36. Per la sezione 36-80 la Ἱστορία di Pietro è un testimone importante per la ricostruzione del testo di Dione; in alcuni casi, perfino l’unica testimonianza a nostra disposizione. Ma occorre subito sottolineare che non si tratta di un testimone di buona qualità. Già Boissevain aveva intuito che Pietro Patrizio segue sicuramente la tradizione di Dione, ma, in qualche punto, aggiunge sue osservazioni; e in ogni caso, Pietro riformula quasi sempre con libertà di struttura narrativa e, soprattutto, di lessico il testo di Dione. Nel complesso, Pietro realizza quasi sempre una forte epitome dell’originale dioneo15.
11Ad una analisi più dettagliata del rapporto tra Pietro e gli altri canali che conservano la tradizione di Dione il giudizio di Boissevain è in generale da confermare. È possibile, tuttavia, fare alcune osservazioni.
Epitome
12Occorre partire dal presupposto che non possediamo l’opera storica di Pietro Patrizio, ma, prevalentemente, excerpta della sua Ἱστορία realizzati dagli Excerptores Constantiniani. Potrebbe dunque sorgere il dubbio che il carattere di forte epitome di alcuni excerpta di Pietro rispetto all’originale di Cassio Dione (o ad altre tradizioni più vicine all’originale come Xifilino) sia piuttosto il risultato delle tecniche compilatorie degli Excerptores. In realtà, il metodo di lavoro degli Excerptores non prevedeva drastiche epitomi del testo. Come si evince dallo studio sulla creazione di excerpta di altri storici a noi pervenuti pure in forma diretta, gli Excerptores tendevano a cambiare le prime e le ultime righe per dare un significato compiuto all’excerptum; ma nulla aggiungevano a propria discrezione, non contaminavano con altre fonti, conservavano l’ordine narrativo dell’originale nella sequenza dei loro brani e, soprattutto, non facevano grandi riassunti. In caso di necessità, gli Excerptores preferivano piuttosto tagliare interi brani, non epitomarli o parafrasarli16.
13Di conseguenza possiamo affermare che nei passi dove il testo di Pietro Patrizio riassume drasticamente l’originale di Dione, o quanto riportato in tradizioni più conservative dell’originale dioneo, l’operazione è sicuramente da attribuire a Pietro, non agli Excerptores Constantiniani. In particolare, il contesto generale dove è inserita l’informazione o l’aneddoto che interessa a Pietro può essere fortemente riassunto, con significative alterazioni del lessico. Nel momento in cui Pietro riporta il testo che gli interessa, l’aderenza all’originale di Dione è invece più marcata. In alcuni casi, Pietro riporta quasi senza variazioni il testo dioneo. Inoltre, può essere utile ricordare che, secondo il metodo seguito per altri autori, gli Excerptores seguono senza alterazioni l’ordine narrativo originale nella loro operazione di creare excerpta. Non ci sono, dunque, salti o spostamenti arbitrari di contesti narrativi nella sequenza dei frammenti da Pietro.
14Un caso emblematico per comprendere le forme dell’epitome di Pietro è rappresentato da ES 151 che corrisponde a C.D. 79[78].24.1-2, da Xifilino. Nel descrivere le difficoltà della vita di Giulia Domna, moglie di Settimio Severo e madre di Caracalla e Geta, Xifilino riporta da Dione: ὥστε τινὰ ἐς αὐτὴν ἀποβλέψαντα µὴ πάνυ πάντας τοὺς ἐν ταῖς µεγάλαις ἐξουσίαις γενοµένους µακαρίζειν, ἄν µὴ καὶ ἡδονή τις αὐτοῖς τοῦ βίου καὶ ἀληθὴς καὶ ἀκήρατος καὶ εὐτυχία καὶ ἀκραιφνὴς καὶ διαρκὴς ὑπάρχῃ. Pietro riprende questo passaggio nella sua opera (ES 151) ma, pur trattandosi di un tema per lui interessante, epitoma drasticamente il testo: ἔδειξε τῆς ἀνθρωπίνης ζωῆς τὸ ἀβέβαιον. Si potrebbe ipotizzare pure un intervento dell’Excerptor costantiniano, ma in questo caso l’entità della sintesi realizzata sarebbe eccezionale rispetto ai metodi consueti degli Excerptores. D’altra parte, c’è da chiedersi se proprio l’operazione di drastica epitome del testo dioneo non abbia portato gli Excerptores a scegliere Pietro, invece dell’originale dioneo a loro disposizione. Come nel caso di altri autori, colpisce, infatti, che in alcuni casi gli Excerptores, pur avendo a disposizione l’originale di un autore, decidano di riportare il testo filtrato attraverso una fonte successiva. Ci possono essere diverse spiegazioni per questa operazione. Nel caso di Dione / Pietro Patrizio, è possibile che gli Excerptores considerarono più pratico per i loro scopi utilizzare l’epitome di Pietro per citare episodi o narrazioni storiche che in Dione erano sviluppati in maniera più lunga e prolissa.
Interventi di Pietro sulla tradizione dionea
15Un’altra caratteristica della rielaborazione di Pietro rispetto all’originale dioneo è l’evidente inserimento, in pochi ma significativi casi, di giudizi e opinioni personali. E, non per caso, questi giudizi si sono salvati soprattutto negli Excerpta Constantiniana de sententiis. Un caso significativo è, ad esempio, nello excerptum relativo alla drammatica fine di Seiano. Pietro sintetizza drasticamente il brano dioneo (ES 11, che corrisponde a C.D. 58.10.8-11.2). Poi, tuttavia, aggiunge: ἄν τις τὴν ἀνθρωπίνην ἀσθένειαν ἐλεήσῃ καὶ παιδευθήσεται µήτε ἐπὶ τοῖς ἀγαθοῖς ὀγκοῦσθαι καὶ ἐπὶ τοῖς δοκοῦσιν ἐναντίοις µὴ δυσχεραίνειν. La seconda parte della sentenza non è presente in Cassio Dione e appartiene dunque al pensiero di Pietro. Nel caso di un altro excerptum, ES 18, già Boissevain escludeva che si trattasse di tradizione dionea. In particolare per l’affermazione ὅτι ὃ βούλευταί τις καὶ ἐπιθυµεῖ, τοῦτο καὶ θᾶττον πιστεύει, Boissevain ritiene che questo Petri ipsius videtur17.
16I temi della riflessione sul potere monarchico e sulle forme del governo sono quelli che maggiormente determinano la selezione del materiale dioneo da parte di Pietro; allo stesso tempo, suscitano sovente l’intervento personale dell’autore nella fase di epitome. Di particolare importanza per Pietro è il tema della legittimazione carismatica, dunque divina, del potere imperiale. In ES 116 che corrisponde a C.D. 72[71].3.3-4 (Xifilino), Pietro recupera da Dione un brano sul rapporto tra Marco Aurelio e i suoi soldati. Pure nella gestione tanto difficile dei militari Marco seppe comportarsi come un modello. Alle esose richieste dei suoi soldati, spinti da φιλαργυρία che Pietro condanna, Marco risponde con grande fermezza. Il passo è appunto riportato da Xifilino: [3] καίτοι δὲ ἱσχυροτάτου ἀγῶνος καὶ λαµπρᾶς νίκης γεγενηµένης, ὅµως ὁ αὐτοκράτωρ αἰτηθεὶς παρὰ τῶν στρατιωτῶν οὐκ ἔδωκε χρήµατα, αὐτὸ τοῦτο εἰπὼν ὅτι ὅσῳ ἄν πλεῖόν τι παρὰ τὸ καθεστηκὸς λάβωσι, τοῦτ’ ἐκ τοῦ αἵµατος τῶν τε γονέων σφῶν καὶ τῶν συγγενῶν ἐσπεπράξεται· [4] περὶ γάρ τοι τῆς αὐταρχίας ὁ θεὸς µόνος κρίνειν δύναται. Pietro rielabora il passo secondo le consuete formule di epitome della tradizione dionea; e tuttavia, alla fine del brano c’è una significativa integrazione: ὅτι χρήµατά ποτε αἰτηθεὶς ὁ Μάρκος ὑπὸ τῶν στρατιωτῶν οὐκ ἔδωκεν, εἰπὼν ὅτι ὅσῳ πλέον τοῦ καθεστηκότος λαµβάνουσιν οἱ στρατιῶται, τοσοῦτον ἐκ τοῦ αἵµατος τῶν γονέων αὐτῶν καὶ τῶν συγγενῶν ἐξέρχεται· [4] τὸ δὲ κράτος τῆς αὐταρχίας οὐκ ἐν τοῖς στρατιώταις ἀλλ’ ἐν τῷ θεῷ κεῖται. Mentre nel testo dioneo, secondo la versione di Xifilino, si fa riferimento alla volontà divina che governa il mondo e governa anche l’imperatore (περὶ γάρ τοι τῆς αὐταρχίας), nel testo di Patrizio c’è una precisa contrapposizione tra la stessa volontà divina e quella dei soldati. Non è da escludere che Pietro conservi un testo migliore rispetto a quello di Xifilino. E tuttavia, occorre sottolineare che questa idea dell’origine divina – carismatica – del potere imperiale contrapposta al violento arbitrio dei soldati è ripetuta anche altrove, nella sezione post Dionem, da Pietro Patrizio. In particolare, in occasione di una rivolta militare, l’imperatore Aureliano mostra di non agitarsi; piuttosto è furente con i ribelli e spiega ai suoi che non sta ai soldati decidere delle sorti del principe, ma alla divinità suprema18. D’altra parte, il tema della τυραννίς, intesa da Pietro come tentativo di usurpare con la violenza il potere, è una delle questioni principali che caratterizzano la sua riflessione. Negli excerpta a noi giunti v’è un interessante intervento rispetto a quanto preservato anche da Xifilino sulla morte dell’odiato Elagabalo. Rispetto a C.D. 80[79].17.1 (Xifilino), Pietro (ES 152) aggiunge una importante considerazione: ὅταν γὰρ ἐθισθῶσί τινες καὶ ταῦτα ὡπλισµένοι καταφρονεῖν τῶν κρατούντων, οὐδένα ὅρον τῆς ἐξουσίας ἐπὶ τὸ πράττειν ἃ βούλονται ποιοῦνται, ἀλλὰ καὶ κατ’ αὐτοῦ τοῦ δόντος ταύτην ὁπλίζονται. Si tratta di giudizi che ritornano anche nella parte post Dionem dei frammenti di Pietro19.
17La natura del potere si esprime anche attraverso la descrizione di vizi e virtù che spesso inducono Pietro a un intervento sulla tradizione dionea. In ES 98 che corrisponde a una epitome di C.D. 65[66].8.2-4 (Xifilino) Pietro conserva l’importanza della ἐπιείκεια come virtù politica attribuita a Vespasiano; e tuttavia, a controbilanciare questa virtù Pietro inserisce un duro riferimento alla φιλαργυρία, dunque all’avidità che segna negativamente Vespasiano e suscita i rimproveri degli Alessandrini all’imperatore. Il riferimento alla φιλαργυρία è in Pietro, ma non compare in Xifilino. È possibile che l’aggiunta sia da attribuire a Pietro20. Anche nella descrizione di C. Sulpicio Simile, prefetto del pretorio del tempo di Traiano, Pietro attribuisce virtù politiche al personaggio che non sono conservate nella tradizione dionea superstite (ES 111-112 che corrisponde a C.D. 69.19.1-2 da Xifilino). In particolare, Pietro ricorda che Simile, prima di diventare prefetto, era un centurione; ma già a quel tempo era dotato di virtù importanti: ὅτι Σίµιλίν τινα τῶν δορυφόρων ἄρχοντα, φρονήσει δὲ καὶ ἐπιεικείᾳ σεµνυνόµενον, πάνυ Ἀδριανὸς ἐτίµα. Importante è la conferma della ἐπιείκεια come virtù politica che Pietro considera necessaria a chi governa; interessante pure l’abbinamento di essa con la φρόνησις. Non sappiamo se questo riferimento deriva da Dione o è piuttosto un’aggiunta di Pietro. Certamente, l’aver conservato entrambe le virtù come caratteri distintivi dell’azione di Simile è segno della loro importanza nella riflessione politica di Pietro21.
18Anche il tema dei delatori / sicofanti suscita l’attenzione di Pietro. Ne abbiamo diverse tracce negli excerpta pervenuti. In un caso sembrerebbe perfino che Pietro inserisca questo tema all’interno della tradizione dionea. Infatti, nel descrivere il buon governo di Antonino, Pietro afferma in ES 115 (corrispondente a C.D. 70.2.1, che è Xifilino) che l’imperatore si rifiutò di comminare condanne a morte ad alcuni uomini. Pietro precisa che gli uomini da condannare erano sicofanti. Questo dato, politicamente tanto significativo, non è nella versione di Dione-Xifilino. Sia che Pietro aggiunga a sua discrezione, sia che conservi una versione più fedele di Dione, è indubbio che il tema delle delazioni era per lui di forte interesse.
19Anche interventi volti a chiarire meglio il testo di Dione possono essere significativamente considerati segni del pensiero politico di Pietro. Interessante al riguardo ES 37 che corrisponde a C.D. 60.16.4-7 (Xifilino). Nel descrivere l’oppressione sotto Claudio, che viene pure rappresentato come personaggio negativo, Dione scrive infatti (60.16.7): καὶ οἱ µὲν ἐπῃνοῦντο· ἤδη γὰρ ὑπὸ τῆς συνεχείας τῶν κακῶν ἐς τοῦτο τὰ πράγµατα προεληλύθει ὥστ’ ἀρετὴν µηκέτ’ ἄλλο µηδὲν ἢ τὸ γενναίως ἀποθανεῖν νοµίζεσθαι.
20Nel riformulare il pensiero Pietro sente la necessità di trasformare la frase dionea e di insistere invece sul tema del suicidio: ἑωρακὼς οὖν ἀποθνήσκουσαν κἀκεῖνος ἑαυτὸν ἀπέσφαξεν· εἰς τοιαύτην γὰρ τάξιν τὰ πράγµατα ἐληλύθει, ὥστε ἀρετὴν νοµίζεσθαι τὸ αὐτόχειρα γενέσθαι. Dunque, Pietro spiega che τὸ γενναίως ἀποθανεῖν, segno di virtù sotto i tiranni in Dione, significa in sostanza τὸ αὐτόχειρα γενέσθαι. L’effetto di drammatizzazione prodotto da questa identificazione del commettere suicidio come segno di virtù è evidente e va ricondotto, a mio avviso, a Pietro Patrizio.
Le forme dell’epitome: il discorso diretto
21Una caratteristica significativa del lavoro di Pietro Patrizio sull’originale dioneo riguarda le forme dell’epitome. Molto spesso, infatti, Pietro riduce drasticamente il passo di Cassio Dione trasformando in discorso diretto la struttura narrativa dell’originale. Si tratta di un’operazione che non è possibile attribuire agli Excerptores Constantiniani, molto attenti a conservare anche la struttura sintattica del testo selezionato. D’altra parte, l’abbondanza di discorsi diretti caratterizza anche la sezione dei frammenti post Dionem e si rivela dunque una caratteristica dell’opera storica di Pietro.
22Un esempio significativo riguarda ES 22 di Pietro Patrizio che corrisponde a C.D. 59.16.1‑4. Si tratta di un brano relativo al rapporto tra Caligola e il senato. Pietro sintetizza in maniera forte ben quattro paragrafi di Dione. Evidentemente questo drastico riassunto non è da attribuire agli Excerptores, che in questi casi piuttosto omettevano il testo. La sintesi è realizzata da Pietro. In aggiunta alla forte sintesi, c’è la trasformazione da parte di Pietro del testo dioneo in discorso diretto. In particolare, Dione ricorda (59.16.1):
Μέχρι µὲν οὖν τοῦ χρόνου τούτου αὐτός τε τὸν Τιβέριον ἀεὶ καὶ πρὸς πάντας κακῶς ἔλεγε, καὶ τοῖς ἄλλοις τοῖς κακηγοροῦσιν αὐτὸν καὶ ἰδίᾳ καὶ δηµοσίᾳ οὐχ ὅσον οὐκ ἐπετίµα ἀλλὰ καὶ ἔχαιρεν· τότε δὲ ἐσελθὼν ἐς τὸ βουλευτήριον πολλὰ µὲν ἐκεῖνον ἐπῄνεσε, πολλὰ δὲ καὶ τῆς γερουσίας τοῦ τε δήµου κατηγόρησεν ὡς οὐκ ὀρθῶς αὐτὸν ψεγόντων.
23Il brano diventa nella rielaborazione di Pietro Patrizio:
Ὅτι µετὰ πολλὰς ἐπινοίας ὁ Γάιος τελευταῖον ὲπὶ τὴν σύγκλητον ἐτρέπετο καὶ ἐγκλήµατα αὐτοῖς ἐπῆγεν, ὅτι τὸν Τιβέριον κακῶς εἰρήκασιν· “ἐµοὶ µὲν γάρ” ἔφασκεν “αὐτοκράτορι ὄντι καὶ τοῦτο ποιεῖν ἔξεστιν, ὑµεῖς δὲ οὐ µόνον ἀδικεῖτε, ἀλλὰ καὶ ἀσεβεῖτε πρὸς τὸν ἄρξαντα ὑµῶν οὕτω διακείµενοι, καὶ εἴ τι κακὸν ἐποίησεν, ὑφ’ ὑµῶν προτρεπόµενος ἔπραξεν. Καὶ ὁ Σεϊανὸς ὑφ’ ὑµῶν φυσηθεὶς ἀπώλετο”.
24Pietro trasforma la seconda parte del brano in discorso diretto, per rendere più efficaci le parole di Caligola contro i senatori che parlavano del defunto imperatore Tiberio. Anche in questo caso il procedimento di trasformazione del discorso non può essere attribuito all’Excerptor. Sarebbe, infatti, un intervento del tutto inconsueto per i metodi degli Excerptores. È dunque frutto del lavoro di Pietro, che agisce evidentemente per ridurre l’estensione di Dione e rendere più vivace la sua epitome. Un altro significativo caso è in ES 25 che corrisponde a C.D. 59.19.2-7, sulla malvagità di Caligola. Pietro epitoma sinteticamente il lungo passo di Dione e ne carica le tinte drammatiche, trasformandone poi la parte conclusiva in discorso diretto; il testo di C.D. 59.19.7 (Δοµίτιος µὲν δὴ καταγνωσθεὶς µηκέτι δεινὸς εἶναι λέγειν ἐσώθη) diviene in Pietro: καὶ ἀπέλυσεν αὐτὸν εἰπὼν “µηκέτι νόµιζε σαυτὸν δεινὸν ῥήτορα”· ὃν καὶ ὕπατον ἀπέδειξεν22.
Scelte lessicali: drammatizzazione, tecnicismi e latinismi
25La più evidente trasformazione nel confronto tra l’originale dioneo e l’epitome di Pietro Patrizio riguarda il lessico. Pietro cambia quasi sempre le parole di Cassio Dione; e questi cambiamenti sono condizionati anche dalla volontà di imprimere caratteri specifici alla narrazione. In diverse circostanze, ad esempio, Pietro rende più drammatico il racconto che trova nella tradizione dionea.
26Un significativo esempio è rappresentato da ES 27 che corrisponde a C.D. 59.22.2-3. Vi si descrivono le uccisioni indiscriminate di innocenti perpetrate da Caligola durante il suo sanguinoso regime. Senza dubbio il testo di Pietro deriva da Dione, ma viene rifunzionalizzato in chiave più drammatica e più adatta agli scopi della rappresentazione del tiranno. Dione descrive l’uccisione di massa e riferisce una cinica battuta pronunciata da Caligola durante il massacro. In Pietro il contesto appare più drammatico. Mentre, infatti, in Dione le vittime della crudeltà di Caligola sono prigionieri non meglio specificati, in Pietro sono persone in attesa di un processo, dunque potenzialmente innocenti (προσενεχθέντων αὐτῷ πολλῶν κατηγορουµένων ἐφ’ ᾧ ἐξετέσαι)23.
27L’intervento di Pietro Patrizio sulla tradizione dionea appare in alcuni casi palese anche per l’evidente presenza di latinismi o tecnicismi legati alla legge o all’amministrazione dell’impero. È questo il caso, ad esempio, di ES 4 = C.D. 57.14.1-2: il testo di Pietro coincide quasi completamente con quello della tradizione di Dione; tuttavia, per indicare il testamento di Augusto, Dione scrive: τὰ καταλειφθέντα ὑπὸ τοῦ Αὐγούστου; al contrario, in Pietro l’espressione si complica attraverso l’uso di un evidente termine giuridico derivante dal latino: τὰ καταλειφθέντα ληγᾶτα Καίσαρος. Il termine ληγᾶτα rinvia alla conoscenza del latino giuridico. Non dipende sicuramente dagli Excerptores, ma da Pietro stesso. D’altra parte, nei codici di Dione non c’è traccia di questo latinismo.
28Altro significativo esempio è in ES 32 che corrisponde a C.D. 59.26.1-3 (Xifilino). Riferendosi ai personaggi legati a Caligola, Pietro parla di un tale Protogene come εἷς τῶν χαλεπωτάτων δηλατόρων. Dione-Xifilino, invece, lo definisce: ἦν δέ τις Πρωτογένης πρὸς πάντα αὐτῷ τὰ χαλεπώτατα ὑπηρετῶν (59.26.1). Il latinismo δηλάτωρ è dunque da attribuire a Pietro, perché assente nella tradizione di Dione. Si noti che si tratta di un tema di grande interesse politico per Pietro.
29Un esempio è pure ES 102 che corrisponde a C.D. 65[66].11.1, con qualche variazione lessicale; di grande interesse è l’inserimento da parte di Pietro di un latinismo. Nel far riferimento alle lettere anonime ricevute da Vespasiano, Pietro afferma: ἃ καλοῦσιν ἀνώνυµα, τῇ δὲ Λατίνων φωνῇ φαµῶσα. Il latinismo è da attribuire a Pietro, perché assente dalla tradizione di Dione testimoniata da Xifilino. Si tratta, inoltre, di una spiegazione che consente di comprendere meglio la composizione del pubblico e la cultura del nostro autore. Si noti che la tendenza di Pietro a inserire nel suo lessico latinismi e tecnicismi appare evidente anche nella parte dei suoi frammenti post Dionem24.
Errori e omissioni
30Nel caso di un’omissione di testo nel confronto tra Pietro Patrizio e la tradizione di Cassio Dione non è sempre possibile stabilire se tale operazione si debba riferire a Pietro stesso – che tuttavia preferiva epitomare – o piuttosto agli Excerptores Constantiniani. Nel caso di una o due righe è sempre possibile che tale operazione derivi dal lavoro degli Excerptores. Cf., ad esempio, ES 1 = C.D. 48.24.5-6, su Labieno presso i Parti; ES 48 = C.D. 62[61].13.5-14.2, sull’assassinio di Agrippina.
31Quasi sempre agli Excerptores Constantiniani sono da attribuire gli sbagli di nomi o l’inserimento di soggetti e nomi che appaiono errati o fuori posto. Si veda, ad esempio, ES 3 = C.D. 53.23.5-24.2, sulla crudeltà del prefetto Cornelio Gallo. Nei ruoli dei personaggi coinvolti il passo di Dione è completamente diverso. C’è evidentemente un errore di sintesi che deriva da un taglio maldestro degli Excerptores. Il brano si apre effettivamente con Cornelio Gallo descritto come un malvagio per la sua superbia. Poi, tuttavia, si passa a un riassunto molto drastico di 53.23.5: ἐν γὰρ τῇ δυναστείᾳ ἅπαντας διέβαλλεν καὶ ἐκάκου. Da questo punto si introduce l’errore: in Pietro, infatti, la narrazione prosegue avendo come protagonista Gallo; nella tradizione dionea, invece, vi sono due aneddoti relativi ai rapporti di Gaio Proculeio non con Cornelio Gallo, ma con Valerio Largo, che ne contendeva l’influenza presso Augusto. A mio giudizio, l’errore non può essere attribuito a Patrizio, ma agli Excerptores25. Un errore simile, forse pure da considerare come esito dei tagli degli Excerptores, riguarda la menzione di un verso di Euripide (Supp., 119). In ES 118 che corrisponde a C.D. 72[71].22.1, da Xifilino, il testo di Pietro attribuisce questo verso a Marco Aurelio ormai morente; in Xifilino, al contrario, il verso è attribuito a Pertinace26.
32Un errore che merita menzione è quello relativo alla notizia in ES 57 di Pietro che corrisponde a C.D. 62.14.1 (Xifilino). In Xifilino si aggiunge un’ennesima testimonianza sulla crudeltà di Nerone che, nel 62, fece giustiziare Rubellio Plauto. Alla vista della sua testa mozzata, Nerone rimase sorpreso dalla grandezza del naso di Plauto, affermando cinicamente che l’avrebbe fatto risparmiare se avesse saputo di questo carattere di Plauto. Lo stesso episodio è conservato anche da Pietro, ma con un errore di singolare interesse. Riporta infatti Pietro (ES 57): ὅτι Παύλου τοῦ ἀποστόλου τῆς κεφαλῆς προσενεχθείσης Νέρων “οὐκ ᾔδειν” ἔφη “ὅτι τοιαύτην µεγάλην ῥῖνα ἔχει”, ὥσπερ φεισόµενος αὐτοῦ, εἰ τοῦτο προεγνώκει. Dal confronto con Xifilino si capisce che Pietro ha ripreso fedelmente la tradizione di Dione, con l’unica ovvia variante di aver sostituito il nome Rubellio Plauto, Πλαῦτος, con il nome di Παῦλος ὁ ἀπόστολος. Questo scambio, a mio parere, non va attribuito a Pietro Patrizio ma ad un errore più o meno consapevole dell’Excerptor Constantinianus che lavorò alla Ἱστορία di Pietro; oppure all’inserimento di un copista successivo. Del resto, la Ἱστορία di Pietro sembra piuttosto concorde con la tradizione storiografica “classicheggiante” che tende a ridurre i riferimenti al cristianesimo e alla sua storia nella narrazione storiografica. Dunque, l’errore sul naso di Paolo – invece che di Rubellio Plauto – è sicuramente da ascrivere agli Excerptores o a un intraprendente copista27. Vi sono infine testi che presentano evidenti contraddizioni rispetto alla tradizione di Dione conservata da altri autori. Se tale differenza non dipende da errori degli Excerptores, allora occorre pensare che Pietro Patrizio abbia inteso descrivere diversamente gli episodi rispetto alla sua fonte28.
Pietro Patrizio unica fonte della tradizione di Cassio Dione
33Numerosi excerpta nella sezione dell’opera di Pietro tratta da Cassio Dione sono sconosciuti agli altri canali della tradizione dionea. Ne consegue che questi testi sono preziosi testimoni della tradizione dionea, anche se, a livello lessicale e di struttura, è impossibile considerarli una trascrizione esatta di Dione. Al contrario, le regole che abbiamo osservato, laddove sia possibile un confronto diretto con l’originale, valgono anche per questi excerpta che derivano da Dione, ma non solo verificabili altrimenti. Dunque, pur appartenendo indubbiamente alla tradizione di Dione, i testi di Pietro sono caratterizzati da forte epitome, da significativi cambiamenti lessicali, dal possibile inserimento di giudizi e pensieri. Dal punto di vista filologico, di conseguenza, sono poco utili per ricostruire lo stile e la lingua di Dione. Al contrario, dal punto di vista storiografico conservano tutta la loro importanza, perché unici testimoni dell’originale. Per questo è opportuno tenerli presenti, come ha fatto Boissevain, nella ricostruzione dell’opera dionea29.
34Vi sono poi excerpta di Pietro che riportano con maggiori informazioni e dettagli la tradizione di Dione conosciuta attraverso altri autori. In questo caso, la scelta è tra ipotizzare che Pietro, pur con i caratteri già indicati, conservi una migliore versione della tradizione dionea; o che Pietro abbia semplicemente integrato o rielaborato con aggiunte il testo di Dione. E tuttavia, la conferma presso altre tradizioni storiografiche di dettagli – nomi, luoghi, situazioni – presenti nel testo di Pietro consente di pensare che queste aggiunte non siano frutto di ricerche di Pietro o, perfino, della contaminazione con altre fonti. Semplicemente, Pietro trae il suo materiale da un testo migliore di Dione30. Un caso significativo è rappresentato da ES 29, relativo ai misfatti di Caligola. Il passo di Pietro corrisponde a C.D. 59.25.5b-6, che in realtà è Zonar. 11.6. Pietro ha più materiale rispetto a Zonara. Soprattutto menziona un Bassus che non è ricordato da Zonara. Xifilino, da parte sua, ignora questi fatti. In generale, tuttavia, tanto Pietro, quanto Zonara non danno un quadro attendibile della vicenda. Un aiuto alla comprensione del testo arriva da Seneca, che nel De ira (3.18.3) ricorda il destino di Basso: modo C. Caesar Sex. Papinium, cui pater erat consularis, Betilienum Bassum quaestorem suum, procuratoris sui filium, aliosque et senatores et equites Romanos uno die flagellis cecidit. I racconti di Pietro e di Zonara sono divergenti, ma con l’aiuto di Seneca è possibile spiegare la situazione: Caligola fece arrestare, insieme ad altri, quattro senatori: Anicio Cereale, padre e figlio omonimi, Sesto Papinio e Betilieno Basso. Anicio Ceriale figlio confessò il crimine per avere salva la vita e provocò la morte di suo padre, omonimo, di Basso e di Papinio. Gli errori di Pietro Patrizio derivano con ogni probabiltà dal fatto che il manoscritto dioneo a sua disposizione era già corrotto. E ugualmente, alcuni secoli più tardi, lo stesso Zonara trovò corrotto il passo nel manoscritto da lui utilizzato. Ne consegue che già prima della metà del vi s. era presente a Costantinopoli un manoscritto dioneo che presentava in taluni casi gravi problemi di lacune e luoghi incomprensibili31. Anche l’excerptum relativo a Carataco, capo dei Britanni ostaggio di Claudio a Roma, appare più ricco nella versione di Pietro
(ES 42) rispetto al testo di Zonara che Boissevain ha considerato come C.D. 61[60].33.3c. Pietro, infatti, possiede dettagli che Zonara non ha. In particolare: Pietro riporta il dettaglio di Claudio che riceve il prigioniero barbaro seduto su un tribunale; e descrive la presenza di moglie e figli che accompagnano Carataco. Questi dettagli sono confermati anche da altre fonti come Tacito (Ann., 12.36). È possibile pensare che Pietro li abbia tratti direttamente da Dione32.
La selezione dei temi in Pietro Patrizio
35Il carattere frammentario della documentazione a noi pervenuta e l’intervento aggiuntivo della selezione degli Excerptores Constantiniani dovrebbero suggerire prudenza nell’attribuire a Pietro Patrizio la scelta di specifici temi dall’opera di Cassio Dione. E tuttavia, tale operazione è possibile, osservando come alcune tematiche siano presenti tanto negli Excerpta de sententiis, quanto negli Excerpta de legationibus di Pietro. E a maggior conferma della scelta originale v’è sovente pure la presenza di questi temi negli Excerpta post Dionem. In generale, possiamo dunque individuare come temi che Pietro preferisce:
l’interesse per la natura del potere monarchico: per la sua legittimazione, per le pratiche di buon governo, per i rischi di una deriva tirannica (ES 46; ES 95; ES 116: sulla monarchia come dono della divinità; ES 127: sulla difficoltà delle riforme; ES 151). Il ricorso allo speculum principis è lo strumento migliore per chiarire questi aspetti: da qui una sequenza di buoni comportamenti o terribili misfatti dei principi. È interessante sottolineare che, suggestionato dalla testimonianza di Dione, anche Pietro Patrizio considera i principi della dinastia giulio-claudia come tiranni crudeli (crudeltà di Tiberio: ES 4, 6, 9-10, 12, 15-17; malvagità e follia di Caligola: ES 21-23, 25-31; negatività di Claudio: ES 38, 43; tirannia e follia di Nerone: ES 44, 48, 56, 73, 75-78; anche Vitellio è considerato negativamente da Pietro: ES 91-92). Vespasiano è criticato per la sua avidità / φιλαργυρία (ES 98a, 100), ma Pietro apprezza i suoi sforzi di comportarsi come princeps ciuilis (ES 101-105). In piena sintonia con la tradizione dionea, Pietro apprezza i principi della dinastia antonina: da Adriano (ES 107-111, princeps ciuilis), alla pietas e moderazione di Antonino (ES 114-115), alle qualità di Marco Aurelio (ES 116, 119-121). Con Commodo, la monarchia degenera nuovamente in una tirannide efferata e sanguinosa (ES 123-124) che viene momentaneamente riscattata dalle virtù di Pertinace (ES 126-129). Riguardo ai Severi, Pietro sottolinea la sottomissione di Settimio Severo a Plauziano (ES 132, 134‑135), la crudeltà di Caracalla (ES 136-141, 143, 145, 147-149), la debolezza del regime del disprezzato Elagabalo (ES 152);
l’interesse all’azione politica, ovviamente, si estende anche alle vicende dei funzionari più vicini al principe: il comportamento delle persone che circondano l’imperatore è uno specchio del suo carattere e delle idee di governo (Cornelio Gallo: ES 3; Protogene: ES 32; il liberto Polibio: ES 40; Tigellino: ES 55, 74; Febo liberto di Nerone: ES 71; Muciano al servizio di Vespasiano: ES 97, 106; su Simile, prefetto del pretorio di Traiano / Adriano: ES 111-112; sull’arroganza di Plauziano: ES 132, 134-135); ma è anche un monito potente alla fragilità e all’instabilità del potere personale (Seiano: ES 11-13; Agrippina: ES 46; Alieno, traditore di Vitellio: ES 95; il destino di Giulia Domna: ES 151); questa instabilità è ricavabile anche da segni che preannunciano gli eventi o indicano il compiersi di profezie (per l’età di Nerone: ES 45, 47, 59-60);
lo studio delle virtù di governo è pure approfondito attraverso una serie di exempla che riguardano: la ἐπιείκεια (ES 98, 111); la φρόνησις (ES 111), la σωφροσύνη intesa come castità (ES 7-8: castità di Livia). D’altra parte, Pietro è molto interessato anche ai segni più negativi del potere monarchico: l’impiego di delatori e sicofanti (ES 24, 32: su Domizio e Protogene, delatori sotto Caligola; ma, al contrario, ES 102: indifferenza di Vespasiano alle lettere anonime; ES 115: Antonino si rifiuta di iniziare il suo governo con una strage di sicofanti); la diffusione del terrore come segno del regime degenerato in dispotismo (ES 32); i rapporti con la massa popolare che Pietro considera particolarmente volubile e temibile, anche quando è politicamente organizzata come δῆµος, corpo civico (ES 35: sul popolo e Caligola; ES 98a-b: sulle rivendicazioni degli Alessandrini contro Vespasiano; ES 108: ancora sugli Alessandrini e Adriano; ES 110: risposta di Adriano alle pretese del δῆµος nel circo; ES 121: Marco concede un donativo al δῆµος; ES 150: sul popolo di Roma e Macrino. Il ruolo politico del popolo è tema che torna anche nella parte post Dionem degli excerpta: cf. ES 156, da Erodiano). Anche la difficile gestione dei militari attira l’attenzione di Pietro: ad esempio l’evidenza dei soldati inclini alla violenza e all’avidità sfrenata, φιλαργυρία (ES 80: risposta di Nimfidio alle pretese dei pretoriani; ES 116: dura risposta di Marco ai soldati; ES 138, 141a-b, 148: sudditanza di Caracalla ai soldati; ES 152, 154: sul disprezzo dei soldati per Elagabalo);
a questi interessi si salda lo studio dei comportamenti dei sudditi costretti a vivere nel clima di un regime tirannico. Da qui, ad esempio, l’interesse per il suicidio come scelta drastica di libertà (ES 19, 37, 31, Vibiano: ὁ δὲ εἵλατο σφαγῆναι ἤ πρᾶξαί τι ἐλευθερίας ἀλλότριον. Si vedano pure ES 144, sul suicidio delle donne alamanne; ES 146, su Cornificia), preferibile sicuramente all’esilio nel caso di senatori (ES 58, 126); e, inoltre, l’attenzione alla παρρησία, il coraggio di parlare con libertà (ES 53-54: Afranio Burro), e alla capacità dei singoli di opporsi agli abusi del potere (ES 49: Trasea; ES 55: Pythias, serva di Ottavia; ES 61-63: reazione agli eccessi di Nerone; ES 64: Anneo Cornuto; ES 76: Vindice; ES 89: reazione degli astrologi all’editto di espulsione di Vitellio; ES 113: morte di Severiano; ES 129: risposta di Cassio Clemente alle accuse di Settimio Severo). E ancora, Pietro è interessato alle più diverse reazioni al terrore, al δέος imposto dai governi tirannici (ES 3, 25: vicenda dell’oratore Domizio; ES 31-33: reazione del senato e di singoli alle minacce di Caligola e dei suoi uomini; ES 49, 50, 52: reazioni alla crudeltà di Nerone; ES 130: agitazione del senato in attesa di notizie relative a Settimio Severo);
altro tema costante nella Ἱστορία di Pietro è l’interesse per le popolazioni barbariche. Si tratta di un argomento che evidentemente rispecchia il personale impegno di Pietro come funzionario responsabile della diplomazia imperiale – fu magister officiorum per 26 anni – ed esperto ambasciatore di Giustiniano. E infatti, diversi sono gli excerpta sulle ambascerie con le popolazioni barbariche e le attività diplomatiche (fr. 4 Müller = ELg 3 e fr. 5 Müller. = ELg 4-5, sui rapporti tra Decebalo e i Romani; fr. 6 Müller = ELg 6 e fr. 7 Müller = ELg 7-8, sui negoziati con i barbari del Danubio; ES 119, sui rapporti di Marco con i barbari; ES 125, sul comportamento di Pertinace verso i barbari; ES 144, su Caracalla e le donne alamanne che preferiscono la morte alla libertà; l’importanza della libertà, superiore alla vita, presso i barbari è un tema che torna anche nella sezione post Dionem: fr. 10.3 Müller = ES 175). Spiccato, in particolare, è l’interesse per i popoli della frontiera d’Oriente, soprattutto per i Parti (ES 1; fr. 2 Müller = ELg 1; fr. 3 Müller = ELg 2; ES 41; ES 65-68, sui rapporti tra Nerone e Tiridate; ES 69, sui rapporti tra Nerone e Vologese; ES 104, sui rapporti tra Vespasiano e il re dei Parti)33.
Conclusione
36Il contributo di Pietro Patrizio alla conoscenza della tradizione di Cassio Dione è legato ai suoi interessi di alto funzionario palatino che scrive una Ἱστορία dalla morte di Cesare almeno fino all’età di Costanzo II. Dione è una fonte di grande importanza per Pietro. Nello sforzo di sintesi della sua opera Pietro epitoma il testo dioneo, in alcuni casi piuttosto drasticamente. Nella sua riformulazione, la corrispondenza con Dione è soprattutto in una o due righe che maggiormente attirano la sua attenzione; tutto il resto è sintetizzato, trasformato anche dal punto di vista lessicale e della struttura narrativa con l’inserimento di discorsi diretti non presenti nell’originale. Non mancano, d’altra parte, gli interventi personali di Pietro che, pur non contaminando Dione con altri autori, lo rielaborano o lo integrano secondo le sue personali convinzioni. Questo rende i frammenti di Pietro Patrizio poco affidabili dal punto di vista della ricostruzione della lingua e dello stile di Dione; e, tuttavia, molto preziosi dal punto di vista della tradizione storiografica. In molti casi, infatti, Pietro conserva dettagli risalenti a Dione che altri testimoni non hanno; in altri, i suoi excerpta sono testimonianze uniche per ricostruire l’opera dionea almeno dal punto di vista della tradizione storiografica.
Notes de bas de page
1 Sull’interesse per Cassio Dione nella Pars Orientis tra v e vi s. cf., ad es., Mazzucchi 1979,
94-122 sul codice Vat. Gr. 1288 del v s.
2 “Romolo aveva inoltre una corona, uno scettro con un’aquila sulla sommità, un mantello bianco lungo fino ai piedi, rigato sul davanti dalle spalle fino ai piedi con filo di porpora – questo mantello prende il nome di toga, cioè copertura, da tegere per scambio di vocale; in questo modo, infatti, i Romani dicono “coprire” – e aveva pure sandali di porpora: secondo Cocceiano il loro nome era cothurnus”. Boissevain 1895a, 10 ha inserito questo passo di Giovanni Lido come fr. 6.1a dal libro 1. Cf. in generale su Lido Maas 1992.
3 In generale, sull’immagine di Romolo e degli altri re in Lido cf. Kaldellis 2005, 4.
4 “Lo scrittore romano Dione dice che un tale eroe antico Giano, poiché per l’ospitalità offerta a Crono ricevette la conoscenza delle cose future e di quelle già avvenute in precedenza, anche per questa ragione fu rappresentato come bifronte dai Romani. Da lui prende nome il mese gennaio, e dallo stesso mese si ha l’inizio dell’anno”. Per l’attribuzione del passo di Cedreno a Lido seguo Wünsch, xlvii-l.
5 Per il Περὶ πολιτικῆς ἐπιστήµης cf. Mazzucchi 2002. Anche Iordanes, attivo a Costantinopoli alla metà del vi s., conosce sicuramente brani di Dione che confluiscono nei suoi Getica: cf. c. 14
(Dio celeberrimus scriptor annalium) e, probabilmente, 150; in altre citazioni Iordanes confonde Dione con Dione Crisostomo (Get., 40, 58, 65); in particolare Iordanes attribuisce a Dione la composizione di Getica che, invece, sono attribuibili a Dione Crisostomo. È interessante sottolineare che lo stesso erroneo scambio si ripropone nei lemmi della Suda. Il lessico venne composto nella seconda metà del ix s.; tuttavia, è possibile che le informazioni, con l’errore, derivino da un’epitome dell’Ὁνοµατολόγος di Esichio di Mileto. L’opera di Esichio venne composta pure a metà del vi s. Iordanes e, forse, la fonte della Suda indicano che lo scambio tra Cassio Dione e Dione Crisostomo e la falsa attribuzione di Getica al nostro Dione sono già presenti in età giustinianea, prima di arrivare al lessico Suda. All’inizio del vii s., ancora in un’età di degenerazione del potere imperiale sotto Foca, un altro testimone dell’interesse per Dione è Giovanni di Antiochia, autore di una Ἱστορία χρονική e attivo nella burocrazia costantinopolitana. Cfr., in questo volume, il mio contributo “Giovanni di Antiochia e la tradizione di Cassio Dione”.
6 Cf. in generale su Pietro Patrizio: Stein 1949, 723-729; Treadgold 2007, 264-269; e più recentemente Banchich 2015. È stato ipotizzato che Pietro fosse di fede monofisita come l’imperatrice. Questo ne avrebbe facilitato la brillante carriera: cf. al riguardo Treadgold 2007, 265.
7 Pietro fu alla corte persiana nel 550 e di nuovo nel 561-562. Quest’ultima ambasceria è tema di una sua dettagliata relazione. Pietro fu pure impegnato direttamente nelle trattative del 551-552 con il papa Vigilio. Era, infatti, tra i personaggi incaricati da Giustiniano di convincere il papa ad accettare le condizioni imperiali. Nel maggio 553 è presente al Concilio di Costantinopoli ed è invitato a incontrare i vescovi d’Occidente. La prima attestazione del rango di patricius risale al 18 dicembre 542: cf. l’apparato critico a Nov. 117, ed. Schoell, p. 551; l’attestazione ex consule è del 28 gennaio 552. Le ultime notizie su Pietro Patrizio sono relative al marzo 565 (Nov. 137); morì probabilmente poco dopo, prima della morte di Giustiniano (14 novembre 565).
8 Cf. Lyd., Mag., 2.25.3; cf. pure Suda Π 1406. Per una datazione al 548/552 cf. Treadgold 2007, 267. Excerpta dell’opera di Pietro Patrizio sono confluiti nel De caerimoniis di Costantino Porfirogenito. Si tratta di frammenti che riguardano questioni di storia della burocrazia che probabilmente Pietro attinse dagli archivi a sua disposizione. Negli Excerpta da Costantino Porfirogenito De caerimoniis si parla di questioni attinenti al regno di Costantino e Licinio. Cf. Banchich 2015, 2: l’uso di Pietro da parte di Costantino Porfirogenito indica l’importanza del Περὶ πολιτικῆς καταστάσεως, ancora a secoli di distanza.
9 Cf. Banchich 2015, 2-3.
10 Sulla datazione a metà degli anni quaranta cf. Treadgold 2007, 267; Banchich 2015, 9.
11 Cf., per gli Excerpta de sententiis, Boissevain 1906: la sequenza degli Excerpta da Pietro Patrizio nell’unico testimone a nostra disposizione (il Vat. Gr. 93) presenta una forte lacuna nella parte tra la fine del regno di Vespasiano e l’inizio del regno di Adriano; cf. inoltre, per gli Excerpta de legationibus Romanorum ad gentes, De Boor 1903, I; per gli Excerpta de legationibus gentium ad Romanos, De Boor 1903, II. Per il Περὶ συντάξεως, cf. Bekker 1814. Mazzucchi 1979, 122-123, data l’opera alla fine del vi s., in ambito palestinese. Il lessico, infatti, oltre ai passi della Ἱστορία di Pietro, utilizza anche passi di Coricio, Procopio, Giovanni Lido.
12 Cf. sulla questione Martolini 2010; Banchich 2015, 3-9. Per il testo dei frammenti cf. pure Müller 1868, 181-199.
13 Cf. Treadgold 2007, 267-268.
14 Cf. Boissevain 1895a, 342.
15 Boissevain 1898, xix: ceterum tenendum Petrum Dione admodum libere usum fuisse; xxvi: nam epitomatores Constantiniani ipsa scriptoris verba autolexei fere dare solent nisi quid fragmentorum exordia et exitus de suo quodam modo conformare cogebantur et praeterea etiam in mediis excerptiis praesertim longioribus non verba tantum singula sed etiam tota enuntiata omittunt. Fidelius plerumque Xiphilinus Dionem reddit. Contra Zonaras auctoris sui paraphrasin saepe magis quam epitomen dare solet; quid idem valet de Ioanne Antiocheno et multo etiam magis de Petro Patricio et Historiae Augustae fragmentis.
16 Sul metodo di lavoro degli Excerptores Constantiniani cf. Roberto 2009; Németh 2010; più recentemente, Cohen-Skalli 2013a.
17 Cf. pure ES 12 che corrisponde a C.D. 58.14.1-2, con un interessante riferimento alla τύχη non presente in Dione; ES 26 che corrisponde a C.D. 59.19.7-8.
18 Cf. fr. 10.6 Müller = ES 178: ὅτι Αὐρηλιανὸς πειραθείς ποτε στρατιωτικῆς ἐπαναστάσεως ἔλεγεν ἀπατᾶσθαι τοὺς στρατιώτας, εἰ ἐν ταῖς αὐτῶν χερσὶ τὰς µοίρας εἶναι τῶν βασιλέων ὑπολαµβάνουσιν· ἔφασκε γὰρ τὸν θεὸν δωρησάµενον τὴν πορφύραν (καὶ ταύτην ἐπεδείκνυ τῇ δεξιᾷ) πάντως καὶ τὸν χρόνον τῆς βασιλείας ὁρίσαι· καὶ οὐ πρότερον ἀπέστη πρὶν ἄν εἰς τοὺς ἀρχηγοὺς τῆς στάσεως πεντήκοντα ἐξεδίκησεν.
19 Cf., ad es., fr. 4.2 Müller = ES 161; concordo al riguardo con Banchich 2015, 117.
20 ES 98a: ὅτι οἱ Ἀλεξανδρεῖς οὐκ ἔχαιρον ἐπὶ Βεσπασιανῷ, ἀλλ’ ἐλοιδόρουν αὐτὸν καὶ ἔσκωπτον ἐπὶ τῇ φιλαργυρίᾳ καὶ ἐπέκραζον αὐτῷ “ἓξ ὀβολοὺς προσαιτεῖς”. ὥστε αὐτὸν καίπερ ἐπιεικέστατον ὄντα χαλεπαίνειν. Il tema dell’avidità di Vespasiano torna anche in ES 100 che corrisponde a C.D. 65[66].10.3a.
21 L’errore di datazione della nomina di Simile a prefetto del pretorio sotto Adriano è invece da attribuire con ogni probabilità a Pietro Patrizio. C.D. 69.19.1, e le fonti epigrafiche, indicano che Simile divenne prefetto del pretorio sotto Traiano. Sulla questione cf. pure Banchich 2015, 84-85.
22 Si vedano pure come ulteriori esempi: ES 2 = C.D. 51.16.5: anche la seconda parte dell’episodio relativo alla visita di Ottaviano ad Alessandria è epitomato e trasformato in discorso diretto da Pietro. Si vedano ancora: la seconda parte di ES 3 rispetto a C.D. 53.23.5-24.2; ES 8 che corrisponde a C.D. 58.2.5, sulla castità di Livia, moglie di Augusto; ES 53 che corrisponde a C.D. 62.13.2 (Xifilino), con un duro confronto tra Burro e Nerone; Cf. pure ES 27 che corrisponde a C.D. 59.22.2-3; ES 113 che corrisponde a C.D. 69.17.1-2 (Xifilino), con riferimento alla morte di Serviano. In generale sugli Excerpta de sententiis e sul manoscritto Vat. gr. 73 cf. Németh 2010, 127-134; Cohen-Skalli 2013b.
23 In alcuni casi esistono termini che sono presenti come ἅπαξ λεγόµενον nella versione di Pietro della tradizione dionea; cf., ad esempio, ES 15: ἰαµβίδιον (cf. Banchich 2015, 32) e pure ES 51. Un altro caso è in ES 79 = C.D. 63.29.4: in questo brano dioneo conservato dal solo Pietro compare la parola ἐγχείρησις non attestata altrove in Dione (cf. Banchich 2015, 68).
24 Cf., ad es., fr. 8 Müller = ELg 9, sull’anacronismo δούξ riferito a Menofilo (cf. Banchich 2015, 112); fr. 3 Müller = ES 159, su Macrino ricordato come κόµης τῶν θησαυρῶν (comes largitionum) ed ἐφεστὼς τῇ ἀγορᾷ τοῦ σίτου (praepositus annonae); cf. pure l’uso del verbo πραιδεύειν in fr. 10.4 Müller = ES 176; fr. 14 Müller = ELR 3: l’inviato romano presso i Persiani, Sicorio Probo è indicato come ἀντιγραφεὺς τῆς µνήµης, che equivale a magister memoriae; nello stesso excerptum la città di Zintha è indicata con il latinismo κάστρον (cf. Banchich 2015, 136-139). Si noti, inoltre, che nella parte conclusiva di fr. 13 Müller = ELg 12 vi è un’evidente ripresa del verso di Verg., Aen., 6.853: parcere subiectis et debellare superbos. Sulla possibile conoscenza del latino da parte di Pietro cf. Banchich 2015, 1: probabilmente Pietro apprese il latino durante i suoi studi di legge; l’incarico di ambasciatore in Italia nel 534 potrebbe confermare questa ipotesi.
25 Anche il nome Proculus riportato in Pietro è un errore; la forma corretta è Proculeius come conservata in Dione: cf. pure Banchich 2015, 25-26.
26 Per altri casi cf., ad es., il frammento ES 17 che corrisponde a C.D. 58.24.3-4: il personaggio Mamerco Emilio Scauro in Dione diventa Emilio Mamerzio nel testo di Pietro riportato dagli Excerptores Constantiniani. Si veda pure ES 30 che corrisponde a C.D. 59.25.8 (che è Zonar. 11.6): si parla inizialmente di quattro personaggi al cospetto di Caligola, ma poi l’imperatore ne menziona solo tre. Zonara è più preciso parla da subito di tre personaggi: due prefetti e il liberto Callisto; ES 37 che corrisponde a C.D. 60.16.4-7 (Xifilino). Fr. 3 Müller = ELg 2 che diventa C.D. 60.28.7 (in quanto Pietro è unica fonte) presenta un errore che è probabilmente da attribuire all’Excerptor Constantinianus: il personaggio di cui parla il frammento è Mitridate VIII re del Bosforo, non Mitridate di Iberia. ES 43 corrisponde a C.D. 61[60].33.8: Giulio Gallico di Dione (Xifilino) diventa Gallicano. Interessante pure ES 104 che corrisponde a C.D. 65[66].11.3 (Xifilino): il saluto nella lettera di Vologese a Vespasiano è in Xifilino: βασιλεὺς βασιλέων Ἀρσάκης Φλαουίῳ Οὐεσπασιανῷ χαίρειν; diventa in Patrizio: βασιλεὺς βασιλέων Οὐολόγεσος Ἀρσάκης φίλῳ Βεσπασιανῷ χαίρειν. Anche se l’errore è interessante, il passaggio dal gentilizio Φλάουιος al nome φίλος è da attribuire all’Excerptor Constantinianus. Cf. pure ES 108 che diventa C.D. 69.8.1a, sui rapporti tra Adriano e gli Alessandrini in occasione di una loro sommossa; ES 113 che corrisponde a C.D. 69.17.1-2 (Xifilino), con errori sui nomi dei personaggi nel racconto della morte di Serviano: Pietro Patrizio, infatti, parla della morte di Σιλουανὸς καὶ Φοῦσκος, e poi introduce nella riga dopo un non meglio identificato Σιρβίλλιος; in Xifilino-Dione il protagonista della vicenda è correttamente Σερουιανός; ES 123 che corrisponde a C.D. 73[72].12.3 (Xifilino): l’affronto ai senatori è condotto da Commodo in Pietro; Xifilino, invece, lo riferisce a Cleandro; ES 126 che corrisponde a C.D. 74[73].8.5 da Xifilino che menziona la vicenda del congiurato Falco, che diviene Flacco in Patrizio.
27 In tutti i frammenti pervenuti da Pietro, oltre a questo relativo allo scambio Plauto/Paolo, v’è un altro excerptum, nella sezione post Dionem, che si riferisce esplicitamente al cristianesimo: si tratta di un frammento relativo al presunto tentativo di Tiberio di far riconoscere il cristianesimo come religione accettata nell’impero; questa proposta fu respinta dal senato: cf. fr. 14.3 Müller = ES 189; Banchich 2015, 144.
28 Cf. ad esempio ES 65 che corrisponde a C.D. 62[63].2.4 (Xifilino): Pietro afferma che al suo arrivo a Roma Tiridate consegnò la sua sciabola a Nerone; Xifilino, invece, dice che la tenne per sé (sul passo cf. anche Banchich 2015, 61); cf. pure ES 95 che corrisponde a C.D. 64[65].10.3-4 (Xifilino), con la vicenda di Alieno: furono i soldati a cambiare parere, non Alieno, che anzi fu arrestato; ES 121 che corrisponde a C.D. 72[71].32.1: il valore del donativo fatto da Marco al popolo secondo Pietro è differente rispetto al valore riportato da Xifilino. Cf. pure ES 140 che corrisponde a C.D. 78[77].10.3 (Xifilino): la frase di Caracalla riportata da Xifilino: τοὺς ζῶντας ἀπολοῦµεν, ἵνα τοὺς τεθνεῶτας θάψοµεν, diventa in Pietro: τοὺς ζῶντας καλοῦµεν, ἵνα τοὺς τελευτῶντας θάψοµεν.
29 In particolare cf. ES 6 che diventa C.D. 57.19.1b, sulla crudeltà di Tiberio: non è possibile stabilire se il giudizio sul pensiero di Tiberio sia da attribuire a Dione o a Pietro stesso; ES 10 che diventa C.D. 58.4.9, sui rapporti tra Tiberio e Seiano; ES 31 che diventa C.D. 59.25.9, sui rapporti tra Caligola e il senato; ES 50 che diventa C.D. 62[61].16.2a, sulla distruzione delle statue di Agrippina dopo la sua morte; ES 63 che corrisponde a C.D. 62.28.3a, ancora sulla malvagità di Nerone; ES 68 che corrisponde a C.D. 62[63].7.1a, su Tiridate e il pancrazio; ES 71 che corrisponde a C.D. 62[63].10.1a, ancora sul duro regime di Nerone; ES 79 che diventa C.D. 63.29.4, sulla debolezza dell’istituzione imperiale nel 69 d.C.; ES 81 che diventa C.D. 63[64].3.4b, sulla situazione al tempo di Galba; ES 93 che diventa C.D. 64[65].4.5, sulla ἐπιείκεια della moglie di Vitellio; ES 100 che diventa C.D. 65[66].10.3a, sull’avidità di Vespasiano; ES 106 che diventa C.D. 65[66].13.1a, sul rapporto tra Vespasiano e Muciano; fr. 4 Müller = ELg 3 che diventa C.D. 67.6.5, sui rapporti diplomatici tra Traiano e Decebalo; ES 109 che diventa C.D. 69.10.3a, sulle virtù di Plotina; fr. 6 Müller = ELg 6 che diventa C.D. 72[71].3.1a, sulle trattative di pace con Ubii e Marcomanni; fr. 7 Müller = ELg 7 e 8 che corrisponde a C.D. 72[71].11.2-3 e 72[71].11.6, e nell’ultima parte deriva unicamente da Pietro; ES 117 che diventa C.D. 72[71].5.3, sul carattere di Marco; ES 119 che diventa C.D. 72[71].27.1a, sui rapporti diplomatici di Marco con i barbari; ES 122 che diventa C.D. 73[72].9.2a, sull’usurpazione di Prisco contro Commodo; ES 130 che diventa C.D. 76[75].8.5, sui rapporti tra Settimio Severo e il senato. Sullo stesso tema cf. pure ES 133 che diventa C.D. 76[75].15.2b; ES 138 che diventa C.D. 78[77].4.1a, riferisce della crudeltà di Caracalla succubo dei soldati; ES 142 che diventa C.D. 78[77].11.1a, sul carattere di Settimio Severo; ES 145 che diventa C.D. 78[77].16.6, sul carattere di Caracalla; ES 146 che diventa C.D. 78[77].16.6a, sulla fierezza di Cornificia contro il tiranno Caracalla; ES 147 che corrisponde a C.D. 78[77].16.8, su Caracalla a Pergamo; ES 153 che diventa C.D. 80[79].18.4, sul rifiuto da parte di Elagabalo dei cognomina deuictarum gentium; ES 154 che diventa C.D. 80[79].18.5, sull’odio dei pretoriani per Elagabalo; ES 155 che diventa C.D. 80[79].19.1a, sui rapporti tra Elagabalo e il cugino Alessandro.
30 Sulla possibilità che Pietro disponesse di una versione di Dione migliore di quella di Xifilino o Zonara almeno fino ai frammenti sull’età di Antonino Pio cf. già Boissevain 1901, 243.
31 Cf. pure ES 36 che corrisponde a C.D. 59.30.2. Sul passo in questione cf. Grady 1981.
32 Sull’excerptum di Carataco cf. pure Banchich 2015, 50-51. Per altri casi in cui gli excerpta da Pietro Patrizio restituiscono maggiori informazioni e dettagli rispetto agli altri testimoni di Dione, e potrebbero dunque riportare una migliore tradizione dionea, cf. ES 44 che corrisponde a C.D. 61[60].35.4 (Xifilino), con una battuta di Nerone sulla morte di Claudio; ES 53 che corrisponde a C.D. 62.13.2 (Xifilino), relativo a un duro confronto tra Afranio Burro e Nerone: Pietro presenta termini tecnici come παρρησία e µοναρχία assenti in Xifilino; è possibile che non si tratti di una scelta lessicale di Pietro, ma del caso di una maggiore aderenza al testo di Dione. Cf. ancora ES 73 che corrisponde a C.D. 62[63].14.2, sul confronto tra Nerone e il dio Apollo a Delfi; ES 74 che corrisponde a C.D. 73[72].12.3: Nerone in persona afferma la sua somiglianza con Tigellino; ES 104 che corrisponde a C.D. 65[66].11.3 (Xifilino), con una testimonianza sullo scambio epistolare tra Vologese e Vespasiano: Pietro presenta dettagli sugli appellativi di Vespasiano nella lettera che potrebbero risalire a Dione. Cf. pure ES 124 che corrisponde a C.D. 73[72].22.3, con l’indicazione di un epigramma fatto scrivere da Commodo sul colosso davanti all’Anfiteatro Flavio, conservato dal solo Pietro; ES 126 che corrisponde a C.D. 74[73].8.5 (Xifilino). Secondo Xifilino dopo la congiura contro di lui, Pertinace chiese: µὴ γένοιτο µηδένα βουλευτὴν ἐµοῦ ἄρχοντος µηδὲ δικαίως θανατωθῆναι. Pietro ha invece una versione più completa: µὴ γένοιτο Περτίνακος τὴν αὐτοκράτορος ἀρχὴν ἔχοντος βουλευτὴν ἀναιρεθῆναι ἢ φυγαδευθῆναι. È possibile che l’integrazione di Pietro restituisca, in realtà, una forma più completa della tradizione di Dione. Si consideri, d’altra parte, che altrove l’esilio è giudicato peggiore della morte per un senatore nella tradizione dionea (ES 58; ES 126). Si veda anche ES 137 che corrisponde a C.D. 78[77].3.3 (Xifilino): nel rappresentare Caracalla che procede all’amnistia degli esiliati, il testo di Pietro aggiunge una frase che non è presente in Xifilino: πλὴν εἰ ὑπὸ τοῦ ἐµοῦ µὲν θείου ὑµετέρου δὲ πατρὸς πεφυγαδευµένοι εἶεν. ES 132 che corrisponde a C.D. 76[75].15.1-2a, da Xifilino. Pietro realizza una drastica sintesi del brano riportato da Xifilino, ma aggiunge una importante informazione sull’arroganza di Plauziano: καί τινα τολµῆσαι γράφειν πρὸς αὐτόν, πρὸς τέταρτον Καίσαρα. Si può ipotizzare che questa informazione venga pure da Dione. Un altro caso riguarda ES 136 che corrisponde a C.D. 78[77].3.2: al suo primo ingresso in senato dopo l’assassinio di Geta, Caracalla si scusa perché un forte mal di gola gli impedirà di parlare. Questo dettaglio è assente nella tradizione di Xifilino. Si tenga inoltre presente che Xifilino ambienta l’evento davanti ai pretoriani; Pietro, invece, in senato.
33 L’interesse per il mondo barbarico caratterizza anche la sezione post Dionem degli excerpta di Pietro: cf. ad es. fr. 8 Müller = ELg 9, sui rapporti diplomatici con i Carpi; fr. 9.1-2 Müller = ES 169-170 sull’invasione barbarica della Grecia al tempo di Claudio Gotico; fr. 12 Müller = ELg 11, sui rapporti tra Aureliano e i Vandali; fr. 10.3 Müller = ES 175 sulla libertà dei barbari; fr. 18 Müller = ELg 16 sulle trattative tra Giuliano e i Camavi. Sui difficili rapporti con i Persiani cf. pure fr. 1 Müller = ES 157; fr. 2 Müller = ES 158; fr. 3 Müller = ES 159; fr. 10 Müller = ELR 2; fr. 11 Müller = ELg 10; fr. 12 Müller = ES 180; fr. 13 Müller = ELg 12; fr. 14 Müller = ELR 3; fr. 17 Müller = ELg 15.
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Cassius Dion : nouvelles lectures
Ce livre est diffusé en accès ouvert freemium. L’accès à la lecture en ligne est disponible. L’accès aux versions PDF et ePub est réservé aux bibliothèques l’ayant acquis. Vous pouvez vous connecter à votre bibliothèque à l’adresse suivante : https://freemium.openedition.org/oebooks
Si vous avez des questions, vous pouvez nous écrire à access[at]openedition.org
Cassius Dion : nouvelles lectures
Vérifiez si votre bibliothèque a déjà acquis ce livre : authentifiez-vous à OpenEdition Freemium for Books.
Vous pouvez suggérer à votre bibliothèque d’acquérir un ou plusieurs livres publiés sur OpenEdition Books. N’hésitez pas à lui indiquer nos coordonnées : access[at]openedition.org
Vous pouvez également nous indiquer, à l’aide du formulaire suivant, les coordonnées de votre bibliothèque afin que nous la contactions pour lui suggérer l’achat de ce livre. Les champs suivis de (*) sont obligatoires.
Veuillez, s’il vous plaît, remplir tous les champs.
La syntaxe de l’email est incorrecte.
Référence numérique du chapitre
Format
Référence numérique du livre
Format
1 / 3