URL originale : https://books.openedition.org/ausonius/15492

La ricezione di Cassio Dione alla fine dell’antichità
p. 41-50
Texte intégral
1In un seminale articolo di molti anni fa, attraverso una fine analisi codicologica Mazzucchi ricostruiva l’avventuroso cammino della Storia romana tra la tarda antichità e il medioevo bizantino; divisa in 80 rotoli (uno per ciascun libro) ripartiti in 8 capsae, la preziosa edizione dionea, approntata mentre l’autore era ancora in vita, non dovette conoscere una diffusione capillare1. La recenziorità dell’opera – troppo “moderna” per la sensibilità del lettore tardoantico2 – e la sua imponente mole ne impedivano una larga circolazione, verosimilmente confinata al diletto di qualche ricco bibliofilo e alle biblioteche pubbliche delle principali città dell’impero, soprattutto di area orientale3; e se la lapidaria affermazione di Schwartz secondo cui “Dio hat zunächst keine Wirkung ausgeübt” suona troppo perentoria4, resta indubbio che fu soltanto la storiografia di età giustinianea a consacrare Cassio Dione quale fonte privilegiata soprattutto per le vicende della prima età imperiale. Sarà infatti il vi s. a segnare la “(ri)scoperta” di Dione, almeno in Oriente: alla corte di Giustiniano, con l’eminente figura di Pietro Patrizio, la Storia romana trovò finalmente il suo posto nella catena di trasmissione del sapere, inserendosi di pieno diritto tra le auctoritates della nascente storiografia bizantina5.
2Tra iii e v s., la ricezione di Dione appare invece limitata a qualche caso isolato, complice anche il naufragio che ha colpito la storiografia del periodo, sia in lingua greca che latina; è presumibile che degli echi fossero presenti, ad es., nella Χιλιετηρίς di Asinio Quadrato, nella Χρονικὴ ἱστορία di Dexippo o nei primi libri di Ammiano Marcellino6, ma la perdita di queste opere impedisce qualsiasi valutazione7.
Tra ricezione e contrasto: Erodiano e la riscrittura della storia contemporanea
3A pochi anni di distanza dalla sua pubblicazione, lo scritto diοneo appare comunque già nelle mani di un altro storico di origine orientale, Erodiano8.
4Gli eventuali legami tra i due autori sono stati oggetto di numerosi studi fin dal xix s., senza tuttavia che finora si sia raggiunto al riguardo un unanime consenso: mentre una parte della critica ha sostenuto l’indipendenza di Erodiano da Cassio Dione9 (presupponendo talvolta il ricorso ad una fonte comune per giustificare le reciproche similarità), altri al contrario hanno considerato la Storia romana fonte principale del Regnum post Marcum fino al 22910; infine, non sono mancati coloro che hanno individuato nella prosa erodianea tracce del predecessore senza tuttavia considerarlo Hauptquelle dell’opera. In effetti, sebbene le due narrazioni presentino talvolta significative coincidenze, numerosi sono i passi dove invece le informazioni divergono; il problema è poi ulteriormente complicato dalla complessa tradizione del testo dioneo, giuntoci per questa parte soprattutto attraverso l’epitome di Xifilino11. Arrivare ad una conclusione univoca appare dunque arduo, soprattutto nell’impossibilità, in questa sede, di procedere ad un analitico confronto tra le diverse tradizioni storiografiche; e tuttavia è lecito avanzare almeno qualche considerazione.
5Che la produzione dionea fosse nota ad Erodiano appare evidente, se non dalla generica affermazione secondo cui il principato di Marco sarebbe stato narrato πολλοῖς καὶ σοφοῖς ἀνδράσι (Hdn. 1.2.5) – che potrebbe ben riferirsi anche ad altri scritti –, soprattutto dalla polemica contro gli storici di Settimio Severo. In 2.15.6 Erodiano si scaglia contro quegli adulatori che avrebbero infarcito il proprio racconto con la menzione di σηµεῖα θείᾳ προνοίᾳ δόξαντα πολλάκις φανῆναι: come è stato più volte sottolineato, è difficile non cogliere qui un riferimento all’opuscolo di Dione sugli omina che precedettero l’ascesa al trono dell’imperatore, e che per stessa ammissione dell’autore sarebbe stato all’origine della stesura della propria opera storica, ove poi sarebbe confluito (C.D. 73[72].23.1-3). D’altra parte, anche per l’autorevolezza del senatore bitinico, la Storia romana dovette godere, al suo apparire, di una certa risonanza12: Erodiano potrebbe averla letta in Oriente o a Roma, e non abbiamo ragione di escludere che egli se ne sia servito per la realizzazione del proprio componimento13. Evidenti corrispondenze tra la versione erodianea e il racconto della Storia romana per l’intero periodo 180-229 confortano questa supposizione14.
6Non necessaria, e in fondo arbitraria, appare dunque l’ipotesi del ricorso ad una stessa fonte oggi perduta: essa è stata utilizzata, di volta in volta, per spiegare tanto le somiglianze quanto le differenze tra Dione ed Erodiano, e a venire evocato è stato soprattutto il nome di Mario Massimo, cui è ascritta una serie di biografie imperiali da Nerva a Elagabalo di cui si conservano soltanto alcune citazioni nella Historia Augusta15. Ora, se è certamente plausibile che Dione ed Erodiano abbiano talvolta potuto attingere alla medesima documentazione – essi tra l’altro condividevano la conoscenza della letteratura memorialistica e storica dei loro tempi, sia di lingua greca che (probabilmente) latina16–, il presupposto dell’uso sistematico di un’ipotetica fonte comune per spiegare coincidenze flagranti fra due autori di cui uno (Erodiano) avrebbe ben potuto conoscere l’altro (Dione) appare decisamente poco funzionale: entia non sunt moltiplicanda praeter necessitatem.
7Leggere un’opera e consultarla su alcuni punti specifici non significa, tuttavia, seguirla pedissequamente o attingervi, rielaborandola a proprio piacimento, per tutta la sua estensione. In una celebre monografia, Kolb è arrivato a sostenere che Erodiano non solo avrebbe mutuato dal predecessore singole informazioni di storia contemporanea, ma addirittura interi schemi narrativi (come per es. quello della morte di Domiziano, secondo Kolb da Erodiano applicato alla rievocazione della morte di Commodo17); le discrepanze tra i due autori sarebbero dunque imputabili soltanto alla trascuratezza dell’epigono – sulla maggiore statura artistica e intellettuale di Dione non vi sarebbero dubbi – o a mero gioco letterario18. Anche un simile modello appare, tuttavia, troppo rigido e complessivamente insoddisfacente19. Da un lato, molto spesso le divergenze non presuppongono una discordante versione dei fatti, ma rispecchiano una diversa prospettiva storiografica20; dall’altro, similarità di informazioni non implica necessariamente derivazione di notizie dall’uno all’altro, ma è prova piuttosto della loro attendibilità.
8Poiché Erodiano, al pari di Dione, è storico contemporaneo agli eventi, non deve aver mutuato ogni dato da una o più fonti scritte; pertanto, se è verosimile ritenere che egli abbia fatto uso dell’opera dionea, considerare il suo componimento come legato a doppio filo a quello di Dione appare eccessivo21. Più ragionevolmente, Erodiano avrà tratto solo alcune delle sue informazioni dalla Storia romana, confezionando poi il suo racconto in maniera autonoma; da questo punto di vista la posizione di Cassola – secondo cui “è ovvio che Erodiano abbia letto Dione, ed è normale che qualche volta senta l’influenza del più anziano e del più autorevole scrittore; altrettanto ovvio è che l’uno e l’altro abbiano cercato di sopperire alle lacune della propria memoria con le varie fonti scritte in circolazione” – si rivela ancor oggi la più equilibrata22.
A Roma: la Historia Augusta e la Enmannsche Kaisergeschichte
9Le questioni di metodo sopra accennate riemergono anche a proposito dell’altro grande rebus della Quellenforschung sul iii-iv s., ovvero l’indagine sui rapporti tra l’opera dionea e la Historia Augusta. Che Cassio Dione potesse essere letto a Roma nei decenni a cavaliere tra iv e v s. non crea difficoltà23; tuttavia, poiché egli non figura tra le auctoritates citate nella raccolta, la sua eventuale presenza tra le fonti della Historia Augusta solleva tutt’oggi accese discussioni24.
10Molinier-Arbo ha recentemente preferito ascrivere ad una dipendenza da Mario Massimo alcune peculiarità del racconto della Historia Augusta di solito imputate ad un influsso dioneo25, mentre nella sua nuova edizione della Vita Severi Bertrand-Dagenbach ha affermato che “rien ne permet de dire qu’il a été lu directement par le biographe”, con un approccio riduzionista al problema delle fonti della raccolta latina non limitato al caso dioneo, ma teso alla negazione di qualsiasi influsso diretto di autori greci sulla prosa del biografo26. Pur nella diversità di prospettive, riecheggiano qui le antiche posizioni di Barnes, che più di trent’anni orsono respinse categoricamente l’uso della monumentale opera di Dione da parte della Historia Augusta: per la stesura della prima parte della raccolta, almeno fino al 217, egli postulò il solo ricorso ad una fonte latina di inizio iii s., che avrebbe trattato lo stesso periodo affrontato da Dione ed Erodiano – ovvero il celebre Ignotus di Syme, “the good biographer”27 –, talvolta integrata con la lettura di Mario Massimo28.
11È però difficile imputare solo al caso, alla coincidenza dei dati evenemenziali o all’uso di una fonte comune le numerose corrispondenze tra la Storia romana e alcuni passi delle biografie: come esempi sono stati richiamati il resoconto dei provvedimenti adrianei sulla disciplina militare (SHA, Hadr., 10.2-11.1 e C.D. 69.9.1-6) e lo stesso sfumato giudizio sulla persona dell’imperatore, che la Historia Augusta potrebbe aver esemplato dalle pagine del predecessore29; come pure la menzione dell’attentato a Fabio Cilone perpetrato per volontà di Caracalla (SHA, M. Ant., 4.5-6 e C.D. 78[77].4.2-4)30. Dell’opera dionea, poi, la Historia Augusta sembra conoscere non solo la sezione di storia imperiale relativa al ii-iii s., ma anche la parte precedente: in SHA, Sev., 7.6-7, per es., è stato correttamente riconosciuto il modello di C.D. 46.46.6-7, dove viene ricordata la decisione augustea di concedere un donativo alle truppe che lo avevano accompagnato nell’Urbe, provvedimento poi emulato da Settimio Severo31; e se forse è azzardato affermare, con Straub, che “der Verfasser der HA hat Dio so gut wie Herodian gekannt”32, anche in questo caso presupporre necessariamente o l’utilizzo di una stessa fonte oppure l’esistenza di una Zwischenquelle per giustificare i contatti tra lo storico bitinico e il tardo biografo appare un’evidente forzatura.
12Certo la disinvoltura con cui la Historia Augusta abitualmente costruisce il suo racconto non rende sempre facile il compito di riconoscere le tracce del predecessore tra le complesse pieghe della narrazione, soprattutto nei casi in cui uno stesso evento venga riportato anche da Erodiano33; ma che accanto ai Latini scriptores più volte evocati il tardo biografo amasse attingere anche ad autori di lingua greca è ben attestato per l’età post-severiana (si pensi, oltre a Erodiano, all’uso di Dexippo fino al 270 o a Callinico di Petra – la cui figura si cela verosimilmente dietro la ‘maschera’ di Callicrate di Tiro – ed Onesimo per il periodo da Aureliano al 28434). Sarebbe dunque quantomeno opinabile ritenere che soltanto per il secolo da Adriano a Severo Alessandro l’autore della Historia Augusta si fosse limitato alla lettura di autori latini – ipotesi, peraltro, palesemente smentita dall’esplicita menzione, in quelle stesse biografie, di altri scrittori grecofoni, quali Flegonte di Tralle35, lo stesso Erodiano a partire dalla Vita Clodii Albini e il filosofo platonico Apollonio Siro (la cui storicità è tuttavia discussa). In ogni caso, più che ad una consultazione sistematica dello scritto da parte del biografo, appare preferibile pensare alla contaminazione di più fonti, tra le quali, accanto a Mario Massimo e alla Enmannsche Kaisergeschichte, poteva ben figurare anche la monumentale storia di Dione36, di cui peraltro il redattore della Historia Augusta condivideva gli stessi spiriti filosenatori37.
13Tracce della Storia romana sono anche riscontrabili nella tradizione latina dei breuiaria (per noi rappresentata principalmente dai Caesares di Aurelio Vittore, dai breuiaria di Eutropio e di Rufio Festo e dall’anonima Epitome de Caesaribus), per la cui fonte comune il comodo nome della già citata Enmannsche Kaisergeschichte – un’epitome di storia imperiale costruita intorno ai regni dei singoli principi, forse parte di una più ampia storia di Roma dalle sue origini – rimane ancor oggi il candidato più probabile38. Quest’opera perduta, la cui esistenza venne per la prima volta presupposta alla fine del xix s. da Alexander Enmann39, sembrerebbe aver subìto un qualche influsso dioneo nella sezione relativa al i s., come si ricava soprattutto da un’analisi dei testi dell’Epitome de Caesaribus e dei Caesares di Aurelio Vittore per l’età compresa tra i regni di Augusto e di Domiziano40. L’esistenza di passi attinti dalla narrazione dionea si rileva poi, in misura anche più marcata, nella traduzione greca del Breuiarium eutropiano realizzata da Peanio intorno al 380: l’opera di questo πεπαιδευµένος – prima allievo di Libanio e di Acacio e poi, dopo gli studi a Berito, brillante avvocato attivo tra la Palestina, la Macedonia e Costantinopoli – non rappresenta una semplice trasposizione in greco del testo di Eutropio, ma ne costituisce una vera e propria rielaborazione. Essa si arricchisce di spiegazioni relative alla terminologia istituzionale latina, di indicazioni geografiche e, appunto, di inserzioni da Dione, significativamente quasi tutte relative alla storia medio-repubblicana. La versione di Peanio mirava ad offrire una lettura della storia di Roma più in linea con i gusti del pubblico colto di origine greco-orientale, dove ad essere accentuata era soprattutto la valenza dell’eredità ellenica nella costruzione imperiale romana: alla luce di questa forte coloritura identitaria appare dunque degno di nota il maggiore recupero dioneo, che peraltro costituisce un’importante attestazione della circolazione della Storia romana, o almeno dei suoi primi libri, nelle province orientali dell’impero nel declinante iv s.41.
L’area siro-palestinese tra v e vii s.
14Stando alla testimonianza di Evagrio, echi di Cassio Dione erano presenti anche nella perduta Χρονικὴ ἐπιτοµή di Eustazio di Epifania, attivo – con buona probabilità ad Antiochia – tra la seconda metà del v s. e l’inizio del vi42. Purtroppo rimangono incerti i canali di trasmissione dello scritto dioneo: la compendiosità dell’opera di Eustazio – che possiamo immaginare come una storia universale, in forma annalistica, da Adamo fino alla conquista persiana di Amida del 503 – lascerebbe pensare che egli non abbia attinto direttamente alla Storia romana (servendosi piuttosto di una raccolta antologica o della mediazione di un predecessore); e tuttavia l’abbondanza di fonti che, a detta di Evagrio, avrebbe caratterizzato i due volumi della cronaca non consente di escludere a priori l’ipotesi che Eustazio abbia potuto far ricorso, seppur per brevi sezioni, ad una tradizione diretta del testo dioneo.
15D’altro canto, altri due importanti documenti portano a ritenere che nell’Oriente tardoantico dovessero circolare esemplari più o meno completi della Storia romana. A un atelier di Cesarea di Palestina va infatti probabilmente ricondotta la stesura del prezioso codice pergamenaceo dioneo, Vat. gr. 1288 (databile su base paleografica alla fine del v s.), di cui si conservano 13 folia relativi ai libri 78-7943. Esso è testimone pregevole, ma non unico, dell’intensa attività di copia sviluppatasi a Cesarea nell’ultimo trentennio del v s., grazie soprattutto ai suoi contatti con Costantinopoli. Fin dai tempi di Eusebio, e ancora in pieno vi s., l’importante centro palestinese vantava un ricchissimo patrimonio librario, ponendosi tra i poli culturali più importanti del Medio Oriente; non a caso, nella celebre orazione funebre composta per Procopio di Gaza, il conterraneo Coricio (Or., 7, p. 113 Förster) non manca di rilevare il fascino che Cesarea seppe esercitare sul colto retore. È dunque verosimile che proprio qui sia stata approntata l’edizione del Vaticano, esemplata sulla trascrizione della Storia romana effettuata all’epoca di Costanzo II per l’allestimento della biblioteca palatina (fase, questa, che segnò il primo passaggio dagli 80 rotoli di papiro ai due poderosi codici di pergamena ben attestati nella tradizione medievale).
16Che, d’altra parte, nella Palestina tardoantica l’opera di Dione potesse essere letta e apprezzata, almeno tra le cerchie erudite, è documentato anche da un altro testimone: il lessico segueriano Περὶ συντάξεως, un ampio repertorio grammaticale destinato ad un pubblico specialistico44. Benché giuntoci anonimo in un codice della seconda metà del x s. (Coisl. gr. 345, ff. 257v-269r), la matrice palestinese e la datazione tra la fine del vi s. e l’inizio del vii sono deducibili soprattutto dalla frequente menzione di Procopio di Gaza e Coricio e dalle dotte citazioni patristiche e bibliche; queste scelte, accanto alla presenza di autori generalmente poco frequentati ed alla predilezione per costruzioni particolari e poco note, rivelano un autore di grande statura intellettuale45. Le citazioni dionee abbondano (sono in tutto 143) e vengono tratte estensivamente da gran parte dell’opera, seppur in maniera disomogenea46; l’accuratezza documentaria si rivela non soltanto nella solerzia con cui spesso di uno stesso lemma viene riportato l’uso in libri diversi, ma soprattutto nella fugace ma preziosa notazione sull’accessibilità di più di un antigrafo: pur nella sua laconicità, tale dichiarazione induce ad ipotizzare una diffusione dello scritto dioneo più ampia di quanto normalmente ritenuto47.
17Si potrebbe ipotizzare che proprio questo scambio di testi tra Costantinopoli e l’area siro-palestinese durante la tarda antichità abbia determinato, tra v e vi s., la perdita di parte dei codici dionei nella capitale bizantina. La tradizione rappresentata da Giovanni d’Antiochia, infatti, conosce la Storia romana solo a partire dal libro 36, dimostrando l’assenza, nella biblioteca palatina, della sezione precedente dell’opera almeno a partire dall’inizio del vii s.: difficilmente il cronografo avrebbe rinunciato al ricorso anche ai libri 1-35 di Dione, se questi fossero stati disponibili. Giovanni Lido, che cita Dione soltanto due volte, a proposito del regno di Romolo e del mito di Giano, con ogni probabilità attinge esclusivamente ad una fonte intermedia o ad un florilegio48, così come da una tradizione indiretta (a prescindere dall’eventuale mediazione cassiodorea) sembrano derivare i due riferimenti a Dione presenti nei Getica di Iordanes49.
18La conoscenza della porzione iniziale della Storia romana sembra tornare ad essere attestata, a Costantinopoli, solo a partire dalla metà del x s., con la poderosa impresa degli Excerpta historica Constantiniana, per la cui realizzazione il Porfirogenito fece confluire nella capitale dalle maggiori biblioteche provinciali i codici mancanti dai depositi imperiali50: è dunque possibile che un’edizione dionea – se non proprio completa, almeno non troppo lacunosa soprattutto riguardo alle prime decadi –, lasciata Costantinopoli e smarritasi in alcuni scriptoria periferici alla fine della tarda antichità, sia tornata nella capitale solo negli anni della rinascenza macedone, dando così ragione, almeno in parte, di alcuni enigmatici silenzi della tradizione bizantina sul Nachleben del Nostro.
Notes de bas de page
1 Mazzucchi 1979, partic. 119-120; per la divisione in decadi si vd. Suda Δ 1239: ἔγραψε ῾Ρωµαικὴν ἱστορίαν ἐν βιβλίοις π´. διαιροῦνται δὲ κατὰ δεκάδας.
2 Per la consapevolezza, propria dell’età tardoantica, di una distinzione tra autori “classici” e “moderni” si vd. soprattutto Cavallo 1987.
3 Cf. Mazzucchi 1979; Cavallo 1987, 325-327. In questo processo di trasmissione importanza cruciale ebbe, nel 357, la fondazione della biblioteca palatina a Costantinopoli (cf. Them., Or., 4.59d-61d).
4 Schwartz 1899, 1720.
5 Sul tema si vd. soprattutto i contributi di U. Roberto in questo volume, e i restanti saggi della sezione 1.2 per la fortuna di Dione in età bizantina; importante anche Fromentin 2016a.
6 Si vd. sul punto le osservazioni di Kolb 1972, 159-160.
7 Ancora più aleatoria sarebbe qualsiasi considerazione su altri due casi: 1) la storia in nove libri da Ottaviano alla morte di Caro scritta in dialetto ionico da un Eusebio (sulla problematica identità dell’autore si vd. ora De Cicco 2013-2014), di cui rimarrebbero soltanto due frammenti, uno relativo ad un attacco degli Sciti contro Tessalonica e l’altro ad un assedio di Tours (FGrHist 101); 2) la prima edizione della Storia di Eunapio sardiano. Per Baldini e Paschoud essa avrebbe avuto inizio con il principato augusteo, nonostante l’esplicita testimonianza di Fozio (Bibl., 77) secondo cui le due edizioni dell’opera eunapiana avrebbero abbracciato il medesimo arco cronologico – ovvero, sulla base della seconda ἔκδοσις, l’unica di cui ci siano pervenuti frammenti, il periodo dal 270 al 404. Entrambi gli studiosi, che dissentono invece sulla data conclusiva dello scritto, hanno dedicato al tema numerosi studi, ma per una sintesi recente basti rinviare al contributo comune Baldini & Paschoud 2014.
8 Sulla sua biografia scarsissime sono le informazioni in nostro possesso, tutte deducibili dall’opera stessa: sappiamo che fu un pubblico funzionario (presumibilmente non di alto rango), che visse per qualche tempo a Roma e che fu testimone oculare di gran parte degli eventi narrati (1.2.5; 1.15; 3.8.10). Rimane dunque incerta la data di composizione dello scritto, che oscilla dall’età dei Gordiani fino almeno al regno di Decio. Ignota anche la patria dello storico, variamente identificata in Alessandria (con deboli argomentazioni), Antiochia o con l’Asia Minore. Su questi temi mi limito a rimandare a Kreutzer 1881, 6-11; Cassola 1957a; Alföldy 1971a; Gascó 1982; Zimmermann 1999, 302-319; Polley 2003 (che correttamente confuta la tesi di Sidebottom 1997 secondo cui la storia erodianea avrebbe visto la luce negli anni ’60 del iii s.).
9 Cf. almeno Volckmann 1859, 12-15, 21 (che per Erodiano insiste soprattutto sul valore dell’autopsia e sul ricorso a documenti d’archivio); Schwartz 1899, 1720; Bowersock 1975 (che si concentra sul regno di Elagabalo); ulteriore bibliografia in Cassola 1957b, 166 n. 3; Gascó 1984.
10 Niese 18972, 176 (per il quale tuttavia la dipendenza di Erodiano da Dione interesserebbe solo la prima parte dell’opera); Kolb 1972, passim e partic. 47, 160-161; Alföldy 1971a, 222-225, 229-233; Alföldy 1971b (dove Dione viene considerato fonte diretta anche del VI libro erodianeo); Birley 1974b; Gaden 1976, 131; Zimmermann 1999, passim.
11 Sul cui modus operandi si vd. il saggio di B. Berbessou-Broustet in questo volume.
12 Sulle vicende biografiche e l’attività politica di Dione si vd. soprattutto la sezione 3.1 di questo volume.
13 Giustamente perentorio, sul punto, Galimberti 2014, 13-14.
14 Esempi in Baaz 1909, 15-62 (che comunque non tace nemmeno le differenze tra i due autori, ed esclude una dipendenza di Erodiano da Dione: vd. infra, n. 15); Scheithauer 1990 (dove si sottolinea l’influsso dioneo, pur con alcuni distinguo, anche nella sezione relativa al regno di Elagabalo); Cassola 1957b, 170; Galimberti 2014, 19-20 con i commenti ad locos (per il solo regno di Commodo).
15 Cf. Kreutzer 1881, passim e partic. 16-17, 27 ss. (secondo cui a dipendere da Mario Massimo sarebbe stato il solo Erodiano); Baaz 1909, passim e partic. 54-62 (che pensava ad una fonte latina perduta per il periodo da Commodo a Macrino senza tuttavia identificarla con l’opera di Mario Massimo); Molinier-Arbo 2009, 283-285 (a proposito della figura del prefetto al pretorio Perenne). Puntuali osservazioni sulla fragilità di questo modello in Cassola 1957b, 168-170; Whittaker 1969, lxv-lxvi n. 3; l’uso di una fonte narrativa da parte di Dione (ad eccezione, forse, dell’autobiografia di Settimio Severo) per le sezioni di storia contemporanea era stato poi escluso anche da Millar 1964, 124. Sulla figura di Mario Massimo cf. il contributo di M. Christol in questo volume.
16 Aspetto ben sottolineato da Cassola 1957b, 170.
17 Per la confutazione di questo singolo punto cf. Galimberti 2014, 17-18.
18 Kolb 1972, passim.
19 Si vd. le recensioni al volume da parte di Cassola 1974; Barnes 1975.
20 Sul tema, oltre a Mazzarino 1966, 204-208, richiamo e.g. solo alcuni recenti contributi specifici: Schettino 2001; Sommer 2004; Scott 2012-2013; Galimberti 2014, 20-32.
21 Particolarmente persuasiva mi sembra, in proposito, l’osservazione di Sidebottom 1998, 2788, secondo cui “if Dio was in truth the Hauptquelle of Herodian we would expect to find a discernible difference in his history when Herodian had to change his entire working method … the striking thing about the last three books of Herodian is how little they differ from the first five”.
22 Cassola 1957b, 169-170; cf. anche Cassola 1974, 375-376. Sulla stessa linea Whittaker 1969, lxiv-lxviii; Barnes 1978, 79-85; Gascó 1984; Sidebottom 1998, 2780-2792; Galimberti 2014, 12-22.
23 Cf., e.g., Baldini 2000, 161. A questo torno di tempo si può approssimativamente ascrivere la composizione della Historia Augusta. L’origine della raccolta è ancora oggetto di vivace dibattito: alla tesi di S. Ratti, che in una serie di contributi ne ha sostenuto l’identificazione con i perduti Annales di Virio Nicomaco Flaviano senior (cf. inter aliis Ratti 2010, 217-223, 239-248, 252-276; Ratti 2012, 139-148, 154-164), si contrappongono, da un lato, la posizione di Cameron 2011 (c. 20), che ne propone una datazione ‘alta’ tra 375 e 380, dall’altro quella di Festy 2007, che invece ne individua l’autore in Nicomaco Flaviano iunior. Prendendo le mosse dalla tesi di quest’ultimo, Vitiello 2014, pur distinguendo nettamente gli Annales di Flaviano senior dalla Historia Augusta, ipotizza che Nicomaco Flaviano iunior abbia potuto confezionare la raccolta di biografie basandosi in parte sui materiali storici già approntati dal padre. Più cauta la posizione di Paschoud 2012, 380-385, che pensa genericamente ad una composizione della Historia Augusta intorno al 400 nella cerchia dei Simmachi-Nicomachi.
24 Rassegna bibliografica ragionata sul problema delle fonti della prima parte della Historia Augusta in Fündling 2006, 89-96 e partic. 128-137 per Dione: l’autore conclude a favore di “eine punktuelle, ergänzende Benutzung Dios für die v.H. [scil. la Vita Hadriani], die sich in Einzelpassagen intensiviert” (131), senza tuttavia considerare lo storico greco Hauptquelle del biografo per questa sezione della raccolta (132).
25 Molinier-Arbo 2009. Secondo l’opinione tradizionale, i giudizi del biografo latino su Marco Aurelio, Commodo, Pertinace e Didio Giuliano sarebbero mutuati, con un consapevole processo di ribaltamento, dall’opera di Dione; a detta della studiosa, invece, lungi dal costituire una ripresa antifrastica del testo dioneo, la rappresentazione della Historia Augusta rifletterebbe tout court la posizione di Mario Massimo, sua fonte principale per questa parte del racconto. I richiami impliciti all’opera di Dione nelle prime biografie della raccolta non andrebbero dunque letti come una ripresa polemica della Storia romana, ma giustificati pensando all’influsso di Mario Massimo, cui Dione, poco dopo, avrebbe provocatoriamente contrapposto la propria narrazione. La partita non si giocherebbe dunque tra Dione e la Historia Augusta, ma andrebbe spostata sul piano del confronto, storiografico e politico, tra Mario Massimo (confluito nella più tarda raccolta) e Dione. L’ipotesi è suggestiva, ma non priva di qualche difficoltà (in special modo sembra ridurre eccessivamente il contributo autoriale del redattore della Historia Augusta, altrove non esente da personalissime prese di posizione); e soprattutto la perdita dell’opera di Mario Massimo relega necessariamente queste osservazioni nel campo delle congetture.
26 Bertrand-Dagenbach, in : Bertrand-Dagenbach & Molinier-Arbo 2014, partic. li-lii (cit. a p. lii), 67, 137‑138, 160 per Dione. Più in generale la studiosa ritiene che persino Erodiano (!) sarebbe stato conosciuto solo attraverso la mediazione di una Zwischenquelle; lo stesso dicasi di Dexippo, per il cui tramite con la Historia Augusta l’autrice avanza dubitativamente il nome di Virio Nicomaco Flaviano senior (ibid., lii-lxviii). L’analisi delle testimonianze dimostra tuttavia non solo la stretta dipendenza della Historia Augusta da Erodiano, ma induce a ritenere più probabile anche una lettura diretta della Χρονικὴ ἱστορία di Dexippo da parte del biografo latino: cf. Mecella 2013, 27-34, 123, 255-286, 299-301, 461-464, 469-531, 539-547. Sui rapporti tra la Historia Augusta ed Erodiano cf. anche, inter aliis, Hönn 1911, passim; Kolb 1972; Kolb 1976; Brandt 1998, 60-64.
27 Syme 1968.
28 Barnes 1978, 85-107, da integrare anche con Barnes 1995.
29 Per la sola Vita Hadriani Fündling 2006, 131-133 (con i commenti ad locos, passim).
30 Cf. Cassola 1974, 376-378, che dal canto suo insiste soprattutto sulla ripresa di alcuni stilemi lessicali: a suo dire, l’incidentale qui Iulianum odisse coeperant di SHA, Did. Iul., 3.8 potrebbe essere stata ispirata dall’ἐξ οὗ καὶ ἐµισοῦµεν αὐτόν in C.D. 74[73].12.5, così come l’anafora idem Commodus, ille Pius, ille Felix (Comm., 8.2) riprenderebbe quella dionea in 73[72].16.1: οὗτος οὖν ὁ χρυσοῦς, οὗτος ὁ Ἡρακλῆς, οὗτος ὁ θεός; ma si tratta invero di raffronti piuttosto deboli. Altri esempi in Hönn 1911, 30, 35, 38-40, 51, 58, 70, 86; Kolb 1972, passim (partic. 18-24, sul modus operandi della Historia Augusta soprattutto nel trattamento delle fonti, e 94-97, per l’episodio di Cilone). Consonanze tra la Vita Antonini Caracalli e la narrazione dionea vengono riscontrate anche da Heinen 1971; si vd. anche Walentowski 1998, 42-44, per la Vita Antonini Pii, e Turcan 1993, passim, per alcune corrispondenze tra la narrazione dionea e le Vitae di Macrino e Diadumeniano e di Elagabalo, di volta in volta rilevate nelle note di commento. A favore di un uso diretto di Dione da parte della Historia Augusta già Volckmann 1859, 22.
31 Kolb 1972, 77-79, che esclude la possibilità di un comune ricorso alle memorie di Settimio Severo. Come infatti ha sottolineato anche Chausson 2009, 89-109, le perdute autobiografie di Adriano e Settimio Severo avrebbero avuto scarsa circolazione, confluendo parzialmente solo in Dione e Mario Massimo, e da qui nella tradizione enmanniana e in Erodiano; la Historia Augusta potrebbe dunque avervi indirettamente attinto attraverso la tradizione latina, ma il parallelismo della struttura narrativa induce in questo caso a ritenere come più verosimile l’ipotesi di un influsso diretto di Dione sulla Vita Severi.
32 Straub 1972, 284.
33 Contro i pericoli di un modello eccessivamente semplificatorio, accentuando le divergenze tra la narrazione dionea e quella della Historia Augusta, mette in guardia Callu, in : Callu et al. 1992, xvii-xviii e n. 30, che non esclude l’ipotesi di un utilizzo di Dione mediato dagli Annales flavianei.
34 Per gli storici greci dopo Dexippo vd. Zecchini 2011a, 31-40; su Onesimo cf. anche Mazzarino 1966, 224‑226.
35 Sul quale cf. Mazzarino 1966, 179-181, 230-233; Braccini & Scorsone 2013.
36 Sintesi efficace sul problema in Kolb 1995, che tuttavia sembra peccare di eccessiva prudenza quando afferma, in linea con una lunga tradizione di studi, che il testo di Dione sarebbe stato sì presente alla Historia Augusta senza lacune, ma rimanendo incerto se “entweder in seiner Originalfassung oder in einer gekürzten bzw. übersetzten Version” (p. 191): i frequenti grecismi presenti nel testo latino, la familiarità del redattore della Historia Augusta con le fonti greche e la verosimile presenza dell’opera dionea a Roma rendono una consultazione diretta della Storia romana da parte del biografo del tutto probabile (pace Cameron 2011, 527-566, secondo cui la conoscenza della lingua greca da parte delle élites romane di fine iv s. sarebbe stata molto più superficiale di quanto normalmente ritenuto).
37 Sul punto cf. e.g. Mazzarino 1966, 216.
38 Tuttavia con alcuni distinguo: per l’ultima parte dell’Epitome, per es., Cameron 2011, 670 presuppone il ricorso ad una fonte greca, identificata con Eunapio.
39 Sulla Enmannsche Kaisergeschichte mi limito a ricordare: Enmann 1884; Barnes 1970; Schlumberger 1974, 1-16, 124-133, 172-182; più recentemente Burgess 2005 ne ha proposto un’interpretazione come ‘living text’, presupponendone una serie continua di rimaneggiamenti, terminanti in anni diversi e circolanti sotto diversi nomi, fino al 378; cf. anche Burgess 2014, passim e partic. 135-141. Sulla fortuna della Enmannsche Kaisergeschichte, soprattutto in Oriente, cf. anche Cameron 2011, 659‑690, che ipotizza l’esistenza di una sua traduzione greca arrivata ad Eunapio, Zosimo e alla più tarda cronachistica cristiana (Giovanni d’Antiochia, Giorgio Sincello).
40 Cf. Festy 1999, xxii-xxiv; Dufraigne 1975, xxv-xxxii (che tuttavia per giustificare le corrispondenze tra i Caesares e la Storia romana non esclude nemmeno l’ipotesi di un ricorso, da parte di Aurelio Vittore, alle stesse fonti latine utilizzate da Dione); Hellegouarc’h 1999, xxvii-xxviii; Baldini 2000, 98.
41 Per un’introduzione all’opera di Peanio vd. Roberto 2003, 241-247; in particolare sulla derivazione di alcuni passi da Dione cf. Schulze 1870, 296-298.
42 Evagr. 5.24: καὶ Δίωνι τῷ Κασσίῳ γράψαντι µέχρις Ἀντωνίνου τοῦ ἐξ Ἐµεσῶν. Su Eustazio di Epifania cf. la sintesi di Treadgold 2007, 114-120, di cui però non si condividono le ipotesi relative alle strette connessioni tra la sua opera e le cronache di Giovanni Malala e Giovanni Antiocheno.
43 Per la storia del codice rimane imprescindibile Mazzucchi 1979.
44 Cf. Bekker 1814, 117-180 (partic. 119-120, 123-125, 130-131, 133-134, 136-137, 139-142, 146-147, 149, 152, 155, 157‑158, 160-161, 164-168, 171-172, 174-180 = Petrova 2006, 6, 8, 15-18, 26, 28, 31-33, 37-38, 41-46, 53-56, 59, 63-64, 68-69, 73-74, 77-78, 80-81, 83-89, 95-96, 99, 101-102, 105-107, 109); Bekker 1821, 1077-1094; Boissevain 1895a, liv-lviii; Mazzucchi 1979, 122-123.
45 Cf. Petrova 2006, xiii-xxviii, partic. xxviii, che ipotizza una composizione del lessico a Gaza tra il 600 e il 625.
46 Si legga De Boer 1884, 8: “Ex ultimis libris viginti pauca citantur; reliqui autem cum omnes, aut nullo, aut uno aut maxime duobus intermissis, fragmenta dederint, nihil invenitur e quinque libris XXIII-XXVII”: per questo lo studioso dubita che il grammatico palestinese abbia avuto accesso ad un esemplare integro della storia dionea; e non a caso tutte le citazioni dai libri 60-63 e 73-74 risultano attribuite a volumi sbagliati (fenomeno che peraltro si riscontra saltuariamente anche in altri casi: cf. Petrova 2006, xx-xxi). Per un confronto tra la tradizione documentata dal lessico ed altri canali di trasmissione cf. Gutschmid 1894, 554-560.
47 Si vd. il lemma Ψάλλω (Bekker 1814, 180 = Petrova 2006, 109): αἰτιατικῇ. Δίων, τεσσαρακοστὸν ἔνατον βιβλίον· “τὴν νευρὰν τοῦ τόξου ψάλλων”. τινὰ δὲ τῶν ἀντιγράφων ἔχουσι ψαύων, a proposito del quale così scrive De Boer 1884, 8: “In Dione bis varias lectiones afferri supra monui unde patet plures huius scriptoris codices collatos esse”.
48 Per i rapporti tra l’opera di Dione e la cronaca di Giovanni d’Antiochia rimando, nel presente volume, a U. Roberto, “Giovanni di Antiochia e la tradizione di Cassio Dione”; utile inoltre Mastrobattista 2011. Più difficile, invece, valutare il caso di Pietro Patrizio, per le incertezze gravanti sulla ricostruzione della sua opera storica: l’idea che essa cominciasse solo con la morte di Cesare è congettura moderna non positivamente attestata dalle fonti, sebbene estremamente plausibile. Sul tema si vd. comunque U. Roberto, “L’interesse per Cassio Dione in Pietro Patrizio e nella burocrazia palatina dell’età di Giustiniano” (anche per la tradizione dionea in Giovanni Lido). Dal canto suo, il cod. 71 della Bibliotheca di Fozio ricorda tutti gli 80 libri dell’opera, definendone con esattezza i punti iniziale e finale (ἀνεγνώσθη βιβλίον Κασσιανοῦ Κοκκιανοῦ ἢ Κοκκίου Δίωνος, ἐν λόγοις πʹ. Ἄρχεται µὲν ἀπὸ τῆς Αἰνείου ἐπὶ τὴν Ἰταλίαν ἐκ Τροίας καθόδου καὶ τῆς κτίσεως Ἄλβα πόλεως καὶ Ῥώµης, διέρχεται δὲ καθεξῆς, ἀποπαυόµενος εἰς τὴν τοῦ Ἀντωνίνου, ὃν Ἐλαγάβαλον ἀπεκάλουν, σφαγήν), ma complessivamente le indicazioni fornite sono troppo concise per permettere di asserire che il Patriarca avesse a disposizione un’edizione completa dell’opera.
49 Jord., Get., 14 e 150, su cui cf. Amici 2002, 31, 43-44.
50 Excerpta de virtutibus et vitiis (1.1 Büttner-Wobst): Κωνσταντῖνος … ἔκρινε βέλτιστον εἶναι καὶ κοινωφελὲς τῷ τε βίῳ ὀνησιφόρον, πρότερον µὲν ζητητικῇ διεγέρσει βίβλους ἄλλοθεν ἄλλας ἐξ ἁπάσης ἑκασταχοῦ οἰκουµένης συλλέξασθαι παντοδαπῆς καὶ πολυειδοῦς ἐπιστήµης ἐγκύµονας…
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Cassius Dion : nouvelles lectures
Ce livre est diffusé en accès ouvert freemium. L’accès à la lecture en ligne est disponible. L’accès aux versions PDF et ePub est réservé aux bibliothèques l’ayant acquis. Vous pouvez vous connecter à votre bibliothèque à l’adresse suivante : https://freemium.openedition.org/oebooks
Si vous avez des questions, vous pouvez nous écrire à access[at]openedition.org
Cassius Dion : nouvelles lectures
Vérifiez si votre bibliothèque a déjà acquis ce livre : authentifiez-vous à OpenEdition Freemium for Books.
Vous pouvez suggérer à votre bibliothèque d’acquérir un ou plusieurs livres publiés sur OpenEdition Books. N’hésitez pas à lui indiquer nos coordonnées : access[at]openedition.org
Vous pouvez également nous indiquer, à l’aide du formulaire suivant, les coordonnées de votre bibliothèque afin que nous la contactions pour lui suggérer l’achat de ce livre. Les champs suivis de (*) sont obligatoires.
Veuillez, s’il vous plaît, remplir tous les champs.
La syntaxe de l’email est incorrecte.
Référence numérique du chapitre
Format
Référence numérique du livre
Format
1 / 3