Version classiqueVersion mobile

Aquam in altum exprimere

 | 
Alain Bouet

Una ruota idraulica da Ostia

Margherita Bedello Tata et Stefania Fogagnolo

Texte intégral

1. Presentazione1

  • 1 Le foto eseguite dallo studio Sigismondi e i disegni dello studio Trerre sono di proprietà della S (...)
  • 2 Una prima notizia sul ritrovamento è stata data in Bedello Tata & Fogagnolo.
  • 3 I carotaggi sono stati eseguiti, a titolo di cortesia, dai Geologi della Società Geoambiente e poi (...)
  • 4 Pozzi di legno del tipo ipotizzato, costituito da elementi orizzontali assemblati, sono ben docume (...)
  • 5 Prima di entrare in dettagli descrittivi, quale responsabile del lavoro, mi è gradito sottolineare (...)

1Le terme dei Cisiarii sono uno dei monumenti più noti e visitati di Ostia. Furono esplorate all’inizio del novecento, sebbene non completamente, e restaurate poi in varie riprese. Recenti saggi archeologici, eseguiti al di sotto dei livelli imperiali, hanno rivelato che esse furono precedute da un edificio tardo repubblicano che ne condizionò fortemente la planimetria, come avviene in molti edifici ostiensi, sottoposti nel tempo a modificazioni a volte radicali, dovute a cambi di uso e/o al lungo utilizzo degli edifici (fig. 1). Il rinvenimento in questa area di un grande frammento pertinente ad una ruota idraulica lignea, avvenuto a sud ovest della parte centrale del complesso, in area sottoposta a numerose modifiche fino alla tarda età imperiale, costituisce una testimonianza concreta dell uso di questo tipo di istallazione per il sollevamento ed il conseguente utilizzo dell’acqua di falda, tuttora presente nel sottosuolo2. L’esistenza di attrezzature destinate ad identico scopo è stata ipotizzata in altri edifici termali e impianti manifatturieri ostiensi, ove ambienti dalla pianta stretta ed allungata, conservano in parete i segni della presenza di istallazioni, tracce della rotazione di macchine idrauliche e del passaggio d’acqua (graffiature, concrezioni calcaree). Macchinari, disposti anche su due piani per raggiungere più bassi livelli di falda, potevano avere sia l’aspetto di norie con ingranaggi a catena, che quello di ruote idrauliche di una tipologia presumibilmente simile alla nostra, con diametri (ricostruibili sulla base delle graffiature lasciate sul muro di fondo) variabili tra i 3 e i 7 metri. Il ritrovamento delle terme dei Cisiarii dà finalmente consistenza a ricostruzioni, a volte fantasiose, e permette di dare avvio ad un lavoro proficuo, che oltre ad una corretta definizione tipologica, ha lo scopo di individuare quale parte l’uomo abbia avuto nella movimentazione degli ingranaggi. Anche la ruota lignea dei Cisiarii, di cui si parlerà più diffusamente, era collocata in un locale lungo e stretto, che sfruttò almeno in parte murature preesistenti, rifoderate e rialzate per essere adattate alle nuove esigenze. Lo scavo, condotto fino alla profondità di oltre tre metri dal piano di calpestio moderno, ha infatti consentito di delineare una situazione di riutilizzo di vecchie strutture, forse già finalizzate alla raccolta dell’acqua. Allo stato attuale delle indagini, si può avanzare l’ipotesi che l’ambiente ampliato e ridimensionato in età imperiale avanzata, per istallarvi la ruota, abbia utilizzato strutture tardo repubblicane, destinate già allo sfruttamento dell’acqua di falda. Carotaggi eseguiti prima della chiusura dell’ultima campagna di scavi, nel 2001, hanno rivelato che, nel settore più a est del vano, erano state condotte escavazioni profonde, finalizzate al drenaggio dell acqua di falda dal terreno alluvionale fluviale3. Sempre in questa area si può osservare l’esistenza di una struttura lignea parzialmente conservata sotto le ristrutturazioni imperiali, smantellata, ovvero obliterata sul lato settentrionale, per permettere l’istallazione della ruota idraulica. Tale struttura è costituita da travi lignee connesse ad angolo, che delimitano uno spazio rettangolare (m. 2,06 x 1,35). Pur non completamente conservato, il manufatto potrebbe riferirsi alla foderatura di un antico pozzo (fig. 2)4. Questo ed altri problemi connessi all’ambiente ed alle vicende legate alla sua continuità d’uso dovranno essere ripresi con uno scavo, reso difficile da problemi di sicurezza, dalla ristrettezza degli spazi e, in proporzione, dalla notevole profondità raggiunta5.

Fig. 1: Ostia. Terme di Cisiarii (in grigio) nell’ambito del complesso dei Magazzini Repubblicani.

Fig. 2: Il pozzo e le strutture lignee individuate sul fondo del vano.

2M.B.T.

2. Lo scavo dell’ambiente

  • 6 Le terme e l’isolato circostante furono scavati agli inizi del Novecento; in seguito sono stati in (...)
  • 7 Vaglieli 1911, 234-236; saggi effettuati in anni recenti hanno individuato edifici di uso abitativ (...)
  • 8 Bedello Tata & Fogagnolo.

3L’ambiente in cui era alloggiata la ruota idraulica era stato risparmiato in profondità dagli scavi di inizio secolo, che avevano interessato questo settore della città dove è situato il complesso delle terme dei Cisiarii. Le indagini recenti hanno così permesso di cogliere importanti elementi sulle fasi di abbandono del complesso termale. Se da un lato si è cercato di colmare in parte la totale assenza di dati a riguardo derivata dai precedenti scavi6, dall’altro si è reso possibile effettuare una migliore lettura delle strutture che nel complesso termale si presentavano piuttosto rimaneggiate in seguito ai numerosi interventi di restauro. Come già specificato, rimpianto delle terme dei Cisiarii realizzato in epoca adrianea occupò parte di un isolato prospiciente il Decumano, nei pressi della cosidetta Porta Romana, già interessato in epoca tardo repubblicana dalla costruzione di un grande complesso forse a carattere commerciale (fig. 1)7. Quest’ultimo era caratterizzato da un corpo centrale con vani, costruito in opera quasi reticolata e testate in blocchetti di tufo. Intorno al corpo principale con botteghe era un imponente portico a pilastri di tufo sormontati da capitelli in travertino. Il riutilizzo di alcune di queste precedenti strutture nell’ambito della costruzione dei nuovi ambienti termali è chiaramente individuabile in più punti. Il settore con i vani di servizio (fig. 3), fra cui quello per l’alloggiamento della ruota idraulica, ubicati nella zona più meridionale della terma, occuparono un’area del complesso repubblicano presumibilmente fino a quel momento libera da costruzioni. Tale settore fu realizzato in occasione di un considerevole intervento di ampliamento della terma effettuato in epoca severiana, durante il quale vennero ristrutturate alcune sale, furono aggiunte nuove vasche riscaldate, e rifatto il sistema di riscaldamento, così come attestato dai numerosi bolli presenti sui bipedali dei piani pavimentali8. Lo stretto ambiente per la ruota venne realizzato riutilizzando un tratto di un lungo muro (orientato NE/SO) all’interno dell’edificio tardo repubblicano, il cui alzato originario è conservato per un breve tratto di muratura in blocchetti di tufo, mentre il resto appartiene a successivi rifacimenti con paramento in opera laterizia. Lo scavo del vano ha messo in luce quindi il lato settentrionale della fondazione originaria. Questa è gettata a sacco per una profondità di circa m. 2,50 e realizzata in quattro gettate di cm. 57/60, mentre quella più bassa è alta circa cm. 40 (fig. 4). Il conglomerato cementizio è costituito da malta grigio scura, con caementa di scapoli irregolari di tufo. Al momento della costruzione del vano essa fu impermeabilizzata con uno strato sottile di signino (spesso cm. 1) del quale restano in posto alcuni lacerti. Connessa a questa fondazione sembra essere anche parte della fondazione del lato corto nord-orientale del vano, successivamente rifoderato nella parte superiore dell’alzato. A tali strutture furono accuratamente addossate le travi della struttura lignea di forma rettangolare, interpretata come pozzo, individuata sul fondo della metà orientale del vano stesso. Una testimonianza dello sviluppo in alzato del pozzo sembra si possa leggere sullo strato di incrostazione calcarea creatasi sul lato lungo della fondazione repubblicana, dove esso era in parte appoggiato; l’incrostazione risulta interrotta secondo un andamento perfettamente verticale in corrispondenza del suo angolo. Tali osservazioni sembrerebbero dunque confermare l’ipotesi della presenza di un pozzo ligneo costruito in precedenza all’ambiente che, nonostante i dati conoscitivi limitati, potrebbe essere posto in relazione con il sistema di approvvigionamento idrico della fase originaria dell’impianto termale (v. fìg. 2).

Fig. 3: Planimetria delle terme (F frigidarium, T tepidarium, C calidarium, V vasca) In grigio il settore dei servizi con la localizzazione del vano ruota.

Fig. 4: Prospetto della parete SE e dei resti della ruota.

Fig. 5: Particolare della parete NE.

4Le murature di nuova costruzione dell’ambiente furono realizzate all’inizio del III sec. d.C. in opera laterizia. Il lato corto nord-orientale, come già accennato, sembra foderare parte di una muratura precedente della quale resta visibile la fondazione, mentre se ne intravede appena la presenza dell’originaria cortina non identificabile (fìg. 5). L’alzato è a pianta curvilinea. In un angolo è presente un incasso rettangolare rinforzato da un blocco in travertino sagomato in modo coerente con l’andamento della parete e in relazione ad un altro blocco sporgente dalla parete opposta. Probabilmente vi doveva poggiare una sorta di passerella di servizio funzionale alla movimentazione della ruota. Sulla cortina si notano inoltre le tracce di usura del paramento causate dalla rotazione, così come è stato osservato ad Ostia anche in altri ambienti analoghi. Il lato nord-occidentale fu invece gettato in una cassaforma della quale oltre alle impronte sul cementizio, si conservano anche parte delle assi di legno (cm. 20/30 di larghezza) fissate da un lungo trave orizzontale a sezione quadrangolare (cm. 11 x 17), a sua volta rinforzato da tre pali (diametro cm. 10 circa) conficcati nel terreno (fig. 6). La presenza di due di questi pali all’interno dell’area del pozzo conferma la sequenza delle fasi costruttive e la parziale distruzione dell’alzato e del suo lato nordorientale. Il muro presenta un grande arco di scarico con mensole d’imposta in blocchi di travertino, il tutto aggettante per circa cm. 20. Al di sotto dell’arco era alloggiata la ruota fissata al centro della parete tramite un grosso trave: ne resta a testimonianza un foro quadrangolare (cm. 50 x 40), profondo all’interno della muratura appena cm. 20, per l’incasso di una base nella quale doveva essere infisso un trave con funzione di perno. Questo a sua volta poggiava su un blocco reimpiegato sporgente dalla parete stessa (fig. 7). Sia in questo caso, che per una delle mensole dell’arco di scarico, si tratta di blocchi frammentari ricavati dai capitelli in travertino pertinenti ai pilastri in opera quadrata di tufo del portico del complesso repubblicano. Infine in corrispondenza dell’altro lato corto è la scala di accesso in opera laterizia, con breve fondazione in cassaforma della quale restano le impronte del tavolato, con l’ultimo gradino sagomato im modo da non intralciare il movimento della ruota.

Fig. 6: Prospetto della parete NO.

Fig. 7: Particolare della parete NO con incasso per il perno della ruota e sottostante blocco di reimpiego.

  • 9 L’officina plumbaria dei Nasenni è attiva ad Ostia dalla metà del II sec. d.C. lino ad epoca sever (...)
  • 10 Giornale di scavo 1984: sull’iscrizione si legge EX OF NASENNI FORTVNATI.
  • 11 Cariaci 1974, non riporta l’iscrizione ma specifica che la datazione risale al regno di Severo Ale (...)

5Collegati con il funzionamento della ruota idraulica sono gli altri ambienti circostanti, purtroppo molto compromessi nel loro stato di conservazione. Adiacente al lato settentrionale è un piccolo vano dalla pianta irregolare, forse un ambiente cisterna, pavimentato con tegole e impermeabilizzato con uno strato di cocciopesto alle pareti e cordoli sul fondo (fig. 8, 1). In una seconda fase la quota pavimentale venne rialzata di cm. 40. Sul fondo del lato nordorientale è un foro per la fuoriuscita dell’acqua da interpretare in funzione di troppopieno, il quale probabilmente scaricava nella fogna individuata lungo il vicino corridoio (in questo punto le strutture risultano molto restaurate in epoca recente). Un’altra vasca di dimensioni maggiori (m. 4,30 x 1,50) era posta perpendicolarmente al lato nord-orientale del vano con la ruota (fig. 8, 2). La vasca sembra essere stata oggetto di un rifacimento per la presenza di uno strato di intonaco impermeabilizzante su una delle pareti, a sua volta ricoperto dall’opera cementizia della struttura della nuova fase. Tutto questa zona appare comunque rimaneggiata in epoca tarda, forse nell’ambito di un’occupazione posteriore della terma. Del sistema di distribuzione tramite fistulae non rimane in questo settore alcuna traccia, ma vi sono testimonianze di un intervento di restauro delle rete idrica o forse del suo potenziamento dovute alle accresciute esigenze della terma in epoca severiana. Infatti alcune fistulae recanti il nome del noto plumbario Nasennio Fortunato, attivo ad Ostia sotto Severo Alessandro9 sono state rinvenute una nel corridoio di servizio ad ovest del grande tepidarium10, l’altra in uno dei tagli antichi effettuati sul pavimento a mosaico del frigidarium11.

Fig. 8: Settore dei servizi con le vasche-cisterna (1-2) in evidenza.

  • 12 I tappi, la suola e la statuetta lignea sono stati restaurati, mediante il sistema della liofilizz (...)
  • 13 Il materiale osseo animale, per lo più pertinente a Sus scrofa, Canis familiaris e a pochi resti d (...)

6La conservazione nel terreno dei legni pertinenti la ruota è stata dunque favorita, in basso, dalla presenza sul fondo dell’acqua di falda tuttora attiva e in alto dal consistente interro costituitosi già in antico. Tra la fine del III secolo ed il successivo è infatti da situare, tra, l’abbandono della terma ed in particolare del vano contenente la ruota, che venne utilizzato come discarica di materiale vario tra cui un compatto gruppo di statuette in marmo di dimensioni medie e piccole, riferibili alla sfera di Venere, frammentate già in antico, tappi di anfora in sughero, statuine e bambole lignee, una suola di cuoio, numerosi frammenti ceramici, principalmente anfore, e alcune monete della metà del III secolo con l’effigie di Gordiano e Filippo l’Arabo, che costituiscono un ulteriore elemento atto a delineare la cronologia del complesso12. Tra il materiale, risulta numeroso quello organico, sia vegetalerami (noccioli di pesca, noci), che animale (macrofauna e invertebrati marini e continentali), presumibilmente infiltratisi o gettati all’interno del vano dopo l’abbandono dell’area13.

7S.F.

3. La ruota idraulica

  • 14 Lo stato di rinvenimento e di conseguenza di conservazione è legato alle modalità di crollo e di s (...)
  • 15 Il recupero è stato effettuato con l’Istituto Arc-Nucléart di Grenoble (Arc-Nucléart. Rapport d’ac (...)
  • 16 Landels 1978, fìg. 32.
  • 17 I modioli vitruviani: Oleson 1984, 115.
  • 18 Vitr. 10.4.3.
  • 19 Analisi eseguite presso l’Università di Roma “La Sapienza”, Dipartimento di Biologia Vegetale (dot (...)
  • 20 Punto di riferimento per la conoscenza delle macchine idrauliche romane è certamente J. P. Oleson, (...)
  • 21 Oleson 1984, fig. 118-120.

8I primi legni della ruota, derivati dalla frammentazione e dal successivo disfacimento delle parti superiori crollate, sono stati rinvenuti sotto lo strato di interro antico descritto, frammisti a terra e ad altro materiale archeologico. La parte più consistente della ruota, comprendente un settore del bordo, con due raggi, ancora in posizione (fig. 9-10), è stata rinvenuta ancora al di sotto e deve la sua conservazione proprio al fatto di essere rimasta imprigionata sul fondo, tenuta insieme dal terreno umido-argilloso, che ha agito da supporto. E’ probabile che molti dei legni delle parti alte, rimasti esposti durante il lungo periodo di utilizzo come discarica siano stati prelevati già in antico oppure si siano naturalmente disfatti, come accade nella maggior parte dei casi analoghi14. E’ certo, quindi, che molto materiale prezioso e diagnostico sia andato perduto, così che della ruota possediamo solo alcune parti: il grande settore citato, conservato per intero, e vari frammenti, sia lignei che metallici, pertinenti a chiodi, perni, cunei, travetti, mensole, parti del raggio e forse del mozzo. Lo studio di tali frammenti è strettamente legato ai tempi del restauro del materiale, che non potrà essere manipolato, per effettuare le indagini ed i rilievi necessari, se non dopo il consolidamento i cui tempi non sono prevedibili: i legni, prelevati nelle prime fasi del lavoro, puliti e trattati, sono in asciugatura, mentre molto resta da fare per la porzione più grande della ruota recuperata nel settembre del 2001. I momenti del recupero di questo grande frammento si sono prolungati per le effettive difficoltà riscontrate, che hanno reso necessaria la messa a punto di un progetto che tenesse conto di tutti i problemi da affrontare: dal recupero alla conservazione. Il fatto che la ruota fosse tenacemente ancorata al terreno, nel quale era collassata, ci ha costretto, nell’attesa, a lasciarla sul posto, inglobandola in una gabbia in acciaio e a mantenerla bagnata, sfruttando, d’inverno, la naturale risalita dell’acqua dalla falda e utilizzando, d’estate, un sistema di innaffiamento meccanico. Successivamente si è dato il via al recupero, utilizzando un supporto metallico appositamente realizzato, costituito da una parte fissa, cava, a forma di mezza luna e una mobile a lamelle metalliche, che, inserite gradualmente sotto i legni, ne hanno facilitato il distacco dal terreno (fig. 11) e lo spostamento in vasca, ove sono sottoposti a un trattamento analogo a quello già effettuato sui primi legni. La vasca in acciaio, che accoglie il materiale organico è modulare e dotata di pompe per la movimentazione delle sostanze di trattamento, di scarichi e di un riscaldatore, per consentire che, senza ulteriori spostamenti, in essa vengano compiute tutte le operazioni necessarie: pulitura e successivo tratta-mento con una sostanza consolidante (Polietilen-glicole/Peg), che in soluzione acquosa, a diversa concentrazione ed a calore crescente, verrà assorbito nelle quantità e nei tempi necessari. Il trattamento è finalizzato a dare corpo ai legni. spugnosi al momento del recupero, facilitandone infine lo studio15 oltrechè la conservazione. Attualmente sono comunque visibili e come tali sono state disegnate, alcune parti della ruota, il cui frammento più grande misura circa m. 3 di lunghezza, per cm. 30 di larghezza. Da quanto si può vedere, essa appartiene al tipo descritto da Vitruvio nel De architectura (10.4.3) come rota, graficamente interpretato dal Landels16, con bordo diviso in compartimenti (fig. 12)17. Era dotata di raggi e certamente di un mozzo ruotante intorno ad un asse centrale. Il corpo si presenta aperto e leggero, con raggi piuttosto esili, che potevano essere collegati tra loro da assicelle, per garantire una maggior tenuta e rigidità. Allo stato attuale, in proposito, si forniscono alcune informazioni di massima, che potranno subire lievi ritocchi, quando si potrà spostare la ruota, attualmente inamovibile, a causa del trattamento in corso. L’orlo è realizzato mediante tavole assemblate tra loro e tenute insieme da tavolette di raccordo fissate con due chiodi (di cui uno ancora in posizione). Una spalletta di cm. 10, tiene separate le facciate superiore ed inferiore. L’intercapedine che ne risulta è divisa in compartimenti di forma romboidale, divisi da assicelle inchiodate e chiusi quindi su tre lati. Il quarto, anteriore, è aperto per consentire la presa dell’acqua e la sua successiva fuoriuscita (fig. 13). I raggi, di sezione pressoché quadrata, erano fìssati sulla spalletta e rafforzati, sulla parte superiore dell’orlo, da una mensola modanata inchiodata ad una tavoletta sagomata (fig. 14). E’presumibile, considerando che il diametro della ruota doveva misurare tra i m. 4,50 e 5 e che la loro reciproca distanza era di circa cm. 97, che essi fossero in totale sedici. Da un primo calcolo inoltre risulta che le cassette dovevano essere circa una cinquantina. I raggi facevano capo ad un asse centrale, di cui rimane testimonianza certa, come si è detto, nel foro di incasso della parete nord-occidentale del vano, mentre su quella sudorientale esso doveva essere fissato tramite un supporto ligneo. Resti del mozzo sono probabilmente da ricercare tra i pezzi di maggiori dimensioni, di cui restano vari frammenti. La ruota doveva essere calafatata18, per renderla impermeabile, come testimoniano i resti di pece su alcune delle superfici lignee. La maggior parte dei legni, esaminati mediante analisi xilologiche e xilotomiche19, risultano essere relativi a quercia (gruppo caducifoglie), specie arborea particolarmente adatta alla costruzione di questo tipo di manufatti. Presente, in quantità ridottissima nell’ambito della campionatura finora eseguita, anche legno di abete bianco. Per quanto riguarda la tipologia, la collocazione e le modalità di movimentazione della ruota, abbiamo la fortuna che negli ultimi anni sia stato raccolto numeroso materiale e ne siano seguite pubblicazioni di grande interesse che possono essere utilizzate per confronto, anche se poi ogni esemplare, ritrovato o interpretato graficamente sulla base delle fonti storiche e delle notizie fornite dai papiri, mostra caratteristiche sue proprie20. In particolare la tipologia dell’orlo di Ostia, trova analogie nella ruota denominata Rio Tinto I (Spagna), con cassette sul bordo circondato, a differenza del nostro, da una doppia corona di raggi21. Ciò deve aver comportato un sistema di movimentazione diverso basato, sulla scorta del testo vitruviano, sul lavoro di homines calcantes, che risalivano il bordo o, in altri casi, l’interno della ruota, marciandovi ed aiutandosi con le braccia. L’imponente esemplare di Rio Tinto, se mostra contatti dal punto di vista tipologico con il nostro manufatto, molto ne differisce oltre che per il differente sistema di movimentazione, anche sotto il profilo estetico. E’ comprensibile che questo dipenda dalla diversa destinazione d’uso dei due manufatti e soprattutto dalle modalità di costruzione, ma è evidente che ad Ostia fu usata maggiore attenzione. La ruota di Rio Tinto, proveniente da miniera, come la maggior parte delle ruote dell’Occidente romano (Gran Bretagna, Spagna, Portogallo, Romania), fu infatti assemblata sul posto, senza alcun interesse per l’aspetto, a differenza appunto di quella di Ostia, che presenta una maggior ricercatezza, come risulta dalla lavorazione delle mensole di rinforzo ai raggi.

Fig. 9: Rilievo con i resti della ruota in situ.

Fig. 10: Resti della ruota durante lo scavo.

Fig. 11: La ruota subito dopo il prelievo.

Fig. 12: Ricostruzione di ruota vitruviana a compartimenti, da Landels 1978.

Fig. 13: Disegno ricostruttivo della ruota. 1-3 raggio con mensola modanata e tavoletta sagomata: 4-6 tavole del bordo compartimentato: 7-8 cavità per la raccolta dell’acqua e assicelle separatrice: 9 spalletta del bordo: 10 chiodi.

Fig. 14: Particolare dell’attacco del raggio al bodo. I raggio; 2 mensola; 3 tavoletta di raccordo; 4 bordo.

  • 22 Oleson 1996, 67-75. Recentemente si veda la ricostruzione di una ruota in Marchis & Scalva 1999, 2 (...)
  • 23 Gli impianti ostiensi sono schedati in Ricciardi 1996, 104, 107-110, 147-155, 167-168, 174-175, 17 (...)
  • 24 Landels 1978, 70, fig. 17; Adam 1984, 48, fig. 32, 49, fig. 96.
  • 25 Oleson 1984, 41, fig. 5 e da p. 339. Delpech et al. 1997, fig. 3-4, 17, da p. 23.
  • 26 Oleson 1984, 347-349.

9Per quanto riguarda la tipologia degli ambienti utilizzati per ospitare macchine idrauliche, Ostia più ancora di Pompei ed Ercolano22, offre numerose testimonianze, che andrebbero supportate da scavi e ricerche finalizzate. Nelle terme del Foro, della Trinacria, del Mitra, dell’Invidioso, delle Sei Colonne e in due impianti artigianali (Caseggiato della Cisterna e Sede degli Stuppatores)23 sono stati individuati ambienti segnati dalla presenza di macchine idrauliche. In particolare quello dei Cisiarii presenta confronti con uno dei vani delle terme del Mitra, destinato all’alloggiamento di almeno due ruote per un pescaggio più profondo, caratterizzato dalle anguste proporzioni, dalla presenza di una stretta e ripida scala di accesso e di un bancone in muratura per le manovre. Come alle terme del Mitra è possibile, come sopra ipotizzato, la presenza di un bancone in legno piuttosto che in muratura, sistemato a lato della ruota sulla parete lunga meridionale per favorire la movimentazione e il passaggio degli addetti. Credo, infatti che si possa proporre che la rotazione dal basso verso l’alto fosse sollecitata da uno o due inservienti posti in piedi su di una banchina lignea affiancata alla parete sud-orientale, sostenuta dai due blocchi in travertino presenti agli angoli del vano. Dati nuovi verranno dall’analisi dei legni che possono restituire elementi di presa o appoggio, ora non riconoscibili, destinati in antico a facilitare in qualche modo la movimentazione, fermo restando che l’opera dell’uomo era comunque assolutamente necessaria. In quest’ottica sarà opportuno procedere all’individuazione di quegli elementi, che possano indicare la presenza di sporgenze, a lato o nella parte inferiore dell’orlo, atte a favorire la spinta propulsiva. E’invece da escludere che la ruota potesse essere mossa da homines calcantes, così come proposto in altri casi, anche in base a vivaci testimonianze archeologiche24: la loro opera viene di fatto esclusa, come si è detto, dalla presenza di una sola corona di raggi che ne rendeva impossibile la marcia, senza che si creassero intralci all’approvvigionamento idrico e danni al macchinario. Per quanto riguarda la raccolta dell’acqua ed il suo carico e scarico è possibile immaginare che quest’ultima, drenata dalla falda fosse raccolta all’interno dei compartimenti per poi venir sollevata, durante la rotazione, per un’altezza pari al diametro della ruota, quindi per circa m. 4,50-5, raggiunta e superata la quale, veniva versata verso l’esterno, a sinistra, ove era presumibilmente raccolta in un canale e da lì distribuita in ambienti cisterna (fig. 12). La continuità della rotazione doveva garantire un costante ed adeguato rifornimento. Una raccolta di questo tipo è ben visibile ancor oggi ad Hama in Siria ed in altre postazioni con le stesse caratteristiche, ove l’acqua, sollevata da pale esterne alle ruote, disposte in batteria sull’Oronte e mosse dalla corrente, viene, come un tempo, versata in un canale e poi in un acquedotto diretto verso le aree di irrigazione25. Purtroppo ad Ostia sarà molto diffìcile arrivare ad una conclusione circa questo punto: una puntuale ricostruzione del sistema di deposito e della rete di distribuzione è, infatti, fortemente condizionata e limitata dalla scarsa conservazione degli alzati dei vani circostanti e dalla scomparsa di ogni eventuale traccia che indichi la posizione in antico di fistulae, condutture, bocchette, spesso obliterate dai restauri e più in generale di testimonianze, nell’ambito della terma o degli ambienti ad essa vicini, che consentano di ipotizzare l’ubicazione di caldaie, bottini e cisterne metalliche spesso asportate durante il lungo periodo di spoliazione della città. Un argomento, destinato ad essere ripreso, riguarda la portata dei singoli compartimenti e dell’approvvigionamento idrico complessivo che la ruota ostiense poteva garantire. Il calcolo è infatti strettamente legato alla misurazione dei singoli contenitori che una volta riempiti subivano durante la rotazione una perdita. Numerosi studiosi hanno tentato di misurare, pur se per approssimazione, la portata complessiva di altre istallazioni e di calcolare oltre alla portata anche la quantità delle perdite26, cosa che per Ostia potrà essere valutata solo dopo il definitivo restauro e la realizzazione di un modello.

10M.B.T.

Bibliographie

Bibliographie

Adam, J. P. (1984): L’arte di costruire presso i Romani. Materiali e tecniche, Milan.

Barbieri, G. (1953): Ostia. Fistole acquarie inedite o completate, NSC, 151-189.

Becatti, G. (1961): I mosaici e i pavimenti marmorei, Scavi di Ostia IV, Rome.

Bedello Tata, M. et St. Fogagnolo (in corso di stampa): “Una ruota d’acqua dalle terme dei Cisiarii ad Ostia”, in: In binos actus lumina II. Archeologia e società. L’idraulica degli antichi fra passato e futuro, Narni. Rocca dell’Albornoz, 18-20 ottobre 2001.

Brun, J. P. et Ph. Jockey, éd. (2001): Tέχναι. Techniques et sociétés en Méditerranée. Hommage à Marie-Claire Amouretti, Paris.

Carinci, F. (1974): Saggi di scavo nelle Terme dei Cisiarii (Reg. II, Is. II) 3, Fasti archeologici, 24-25, n. 8341, 563.

Ciarallo, Ann. et Ern. De Carolis, éd. (1999): Homo Faber. Natura, scienza e tecnica nell’antica Pompei, Martellago (Venize).

Cicerchia, P. et Alfr. Marinucci (1992): Le terme del Foro o di Gavia Massimo, Scavi di Ostia XX), Rome.

Delpech, A., F. Girare, G. Robine et M. Roumi (1997): Les norias de l’Orante: Analyse technologique d’un élément du patrimoine syrien, Damas.

Gallina Zevi Ann. et Am. Claridge, éd. (1996):’Roman Ostia’Revisited, Rome.

Haan N. de et G. C. M. Jansen, éd. (1996): Cura aquarum in Campania (Beiträge des neunten internationalen Symposium zur Geschichte der Wasserwirtschaft und des Wasserbaus im Mediterranen Raum, Pompeii 1-8 October 1994), Leyde.

Landels, J. G. (1978): Engineering in Ancient World, Berkeley-Los Angeles.

Mc Cann, Ann. M., éd. (1987): The Roman Port and Fishery of Cosa: A Center of Ancient Trade, Princeton.

Mar, R. (1996): “Santuarios e inversion immobiliaria en la urbanistica ostiense del siglo II”, in: Gallina Zevi & Claridge 1996, 115-164.

– – – éd. (2001): El Santuario de Serapis en Ostia, Tarragone.

Marchis, V. et G. Scalva (1999): “La scienza e le tecniche dell’acqua”, in: Ciarallo & De Carolis 1999, 291-293.

Nielsen, Ing. et Th. Schiøler (1980): “The Water System in the Baths of Mithras in Ostia”, ARID, 9, 149-159.

Oleson, J. P. (1984): Greek and Roman Mechanical Water-Lifting Devices: The History of a Technology, Toronto-Buffalo-Londres.

– – – (1987): “The Spring House Complex”, in: Mc Cann 1987, 98-128.

– – – (1992): The Human Side of Hellenistic and Roman Water-Lifting Technology, in: Mitteilungen. Leichtweiss-Institut für Wasserbau der Technischen Universität Braunschweig, 361-379.

– – – (1996): “Water-Lifting Devices at Herculaneum and Pompeii in the Context of Roman Technology”, in: De Haan & Jansen 1996, 67-77.

– – – (2000): “Water-Lifting”, in: Wikander 2000, 217-302.

Paribeni, R. (1920): Ostia. Rinvenimenti presso Porta Romana, NSA, 156-166.

Ricciardi, M. A. (1996): La Civiltà dell’Acqua in Ostia antica I-II, Rome.

Schiøler, Th. (1973): Roman and Islamic Water-Lifting, Odense.

Vaglieri, D. (1911): “Monumenti repubblicani da Ostia”, Bullettino della Commissione archeologica comunale di Roma, 39, 225-245.

Varoqueux, Cl. et J. M. Gassend (2001): “La roue à aubes du grand bassin de la Bourse à Marseille” in: Brun & Jockey 2001, 529-549.

Wikander, Örj., éd. (2000): Handbook of Ancient Water Technology, Leyde.

Wilson, Fr. H. (1935): “The so-called ‘Magazzini Repubblicani’ near the Porta Romana at Ostia”, PBSR, 13, 77-87.

Notes

1 Le foto eseguite dallo studio Sigismondi e i disegni dello studio Trerre sono di proprietà della Soprintendenza per i Beni Archeologici di Ostia. Elaborazioni grafiche di A. Marano.

2 Una prima notizia sul ritrovamento è stata data in Bedello Tata & Fogagnolo.

3 I carotaggi sono stati eseguiti, a titolo di cortesia, dai Geologi della Società Geoambiente e poi visionati e interpretati dal Dott. Leonardo Lombardi, cui sono debitrice di numerosi ed utili consigli.

4 Pozzi di legno del tipo ipotizzato, costituito da elementi orizzontali assemblati, sono ben documentati nelle aree nordiche (Francia, Belgio, Germania, Gran Bretagna), come illustrato in questa stessa sede. Si veda per riferimento Adam 1984, 258, fig. 547.

5 Prima di entrare in dettagli descrittivi, quale responsabile del lavoro, mi è gradito sottolineare quanto il successo delle indagini sia stato e continui ad essere legato al prezioso contributo di quanti hanno seguito le varie tappe dell’intervento di recupero, portandovi la loro personale esperienza nel campo dell’indagine archeologica, del restauro e della conservazione. Il clima di grande affiatamento, che ha caratterizzato il cantiere, ha consentito di procedere a scelte non sempre facili e di sfruttare al meglio i modesti mezzi finanziari a nostra disposizione. Da parte della Soprintendenza ho avuto la massima disponibilità del personale operaio e delle mie più strette collaboratrici Sig.re Antonella Duranti, Chiara Belfiore e della restauratrice Sig. ra Laura Spada, che ha seguito il progetto ed organizzato le operazioni di recupero. Il lavoro attento di documentazione e scavo, condotto con la Dott.ssa Stefania Fogagnolo, si evince dalla relazione da lei stessa elaborata in questa sede. A tutti gli altri collaboratori, che a vario titolo sono intervenuti, mettendo a disposizione la loro professionalità si farà riferimento in nota, di volta in volta.

6 Le terme e l’isolato circostante furono scavati agli inizi del Novecento; in seguito sono stati interessati da interventi di scavo limitati ad approfondimenti puntuali. Paribeni 1920, 234-236, Becatti 1961, 39-44, Wilson 1935, 77-87.

7 Vaglieli 1911, 234-236; saggi effettuati in anni recenti hanno individuato edifici di uso abitativi di epoca tardo repubblicana al di sotto delle sale della terma nella zona settentrionale dell’isolato, Carinci 1974, 563.

8 Bedello Tata & Fogagnolo.

9 L’officina plumbaria dei Nasenni è attiva ad Ostia dalla metà del II sec. d.C. lino ad epoca severiana, ed in particolare il personaggio delle iscrizioni scoperte nel complesso dei Cisiarii, è uno dei discendenti che opera sotto il regno di Alessandro Severo. Si v. a tal riguardo Barbieri 1953, 160-162, 174-175.

10 Giornale di scavo 1984: sull’iscrizione si legge EX OF NASENNI FORTVNATI.

11 Cariaci 1974, non riporta l’iscrizione ma specifica che la datazione risale al regno di Severo Alessandro. Un’altra fistula con iscrizione DN SEVERI ALEXANDRI AVG//EX OF NASENNI FORTVNATI è stata scoperta in occasione dei restauri di uno dei muri dei Magazzini Repubblicani in un punto non specificato, con andamento Nord-Sud, diramazione della conduttura principale sotto il Decumano, Giornale di scavo 1920.

12 I tappi, la suola e la statuetta lignea sono stati restaurati, mediante il sistema della liofilizzazione, presso l’Istituto Arc-Nucléart di Grenoble a titolo gratuito.

13 Il materiale osseo animale, per lo più pertinente a Sus scrofa, Canis familiaris e a pochi resti di avifauna, bivalvi ed altro materiale minuto sono affidati alla Sezione di Paleontologia del Quaternario e Archeozoologia della Soprintendenza Speciale al Museo Nazionale Preistorico-Etnografico “L. Pigorini” di Roma (Dott.ssa A. Facciolo e Dott. A. Tagliacozzo) e alla Cattedra di Paleontologia della III Università di Roma, Facoltà di Scienze Geologiche (Prof. A. Kotsakis e Dott.ssa C. Tata). Il materiale vegetale è stato analizzato presso il Laboratorio di Paleobotanica e Palinologia del Dipartimento di Biologia Vegetale, Università degli Stridi “La Sapienza di Roma” (Dott.ssa. A. Celant).

14 Lo stato di rinvenimento e di conseguenza di conservazione è legato alle modalità di crollo e di successivo abbandono. Si veda per analogia lo stato di ritrovamento della ruota lignea del Centre Bourse di Marsiglia in Varoqueaux et al. 2001, fig. 6-8b.

15 Il recupero è stato effettuato con l’Istituto Arc-Nucléart di Grenoble (Arc-Nucléart. Rapport d’activité 2001, CEA Grenoble, 7), che ha realizzato il supporto metallico con i tecnici della Soprintendenza di Ostia. Le operazioni di pulitura e restauro dei legni sono affidate alla ditta Ingrid Reindell.

16 Landels 1978, fìg. 32.

17 I modioli vitruviani: Oleson 1984, 115.

18 Vitr. 10.4.3.

19 Analisi eseguite presso l’Università di Roma “La Sapienza”, Dipartimento di Biologia Vegetale (dott.ssa L. Sadori).

20 Punto di riferimento per la conoscenza delle macchine idrauliche romane è certamente J. P. Oleson, per l’attenzione dedicata sia ai materiali, che alle fonti, attraverso le quali ricostruisce il lavoro faticoso di meccanici ed operai: Oleson 1984; Oleson 1987; Oleson 1992 fino al più recente Oleson 2002, accompagnato da una ricca bibliografia.

21 Oleson 1984, fig. 118-120.

22 Oleson 1996, 67-75. Recentemente si veda la ricostruzione di una ruota in Marchis & Scalva 1999, 291-293, schede 411, p. 323 e 417, p. 325 con bibliografia.

23 Gli impianti ostiensi sono schedati in Ricciardi 1996, 104, 107-110, 147-155, 167-168, 174-175, 177-180. Si vedano anche Schiøler 1973, 136-140; Nielsen & Schiøler 1980; Oleson 1984, da p. 341; Cicerchia & Marinucci 1992, 38-41; Mar 1996, 127-133; Mar 2001, 123-130.

24 Landels 1978, 70, fig. 17; Adam 1984, 48, fig. 32, 49, fig. 96.

25 Oleson 1984, 41, fig. 5 e da p. 339. Delpech et al. 1997, fig. 3-4, 17, da p. 23.

26 Oleson 1984, 347-349.

Table des illustrations

Légende Fig. 1: Ostia. Terme di Cisiarii (in grigio) nell’ambito del complesso dei Magazzini Repubblicani.
URL http://books.openedition.org/ausonius/docannexe/image/10470/img-1.jpg
Fichier image/jpeg, 292k
Légende Fig. 2: Il pozzo e le strutture lignee individuate sul fondo del vano.
URL http://books.openedition.org/ausonius/docannexe/image/10470/img-2.jpg
Fichier image/jpeg, 446k
Légende Fig. 3: Planimetria delle terme (F frigidarium, T tepidarium, C calidarium, V vasca) In grigio il settore dei servizi con la localizzazione del vano ruota.
URL http://books.openedition.org/ausonius/docannexe/image/10470/img-3.jpg
Fichier image/jpeg, 180k
Légende Fig. 4: Prospetto della parete SE e dei resti della ruota.
URL http://books.openedition.org/ausonius/docannexe/image/10470/img-4.jpg
Fichier image/jpeg, 237k
Légende Fig. 5: Particolare della parete NE.
URL http://books.openedition.org/ausonius/docannexe/image/10470/img-5.jpg
Fichier image/jpeg, 276k
Légende Fig. 6: Prospetto della parete NO.
URL http://books.openedition.org/ausonius/docannexe/image/10470/img-6.jpg
Fichier image/jpeg, 317k
Légende Fig. 7: Particolare della parete NO con incasso per il perno della ruota e sottostante blocco di reimpiego.
URL http://books.openedition.org/ausonius/docannexe/image/10470/img-7.jpg
Fichier image/jpeg, 153k
Légende Fig. 8: Settore dei servizi con le vasche-cisterna (1-2) in evidenza.
URL http://books.openedition.org/ausonius/docannexe/image/10470/img-8.jpg
Fichier image/jpeg, 217k
Légende Fig. 9: Rilievo con i resti della ruota in situ.
URL http://books.openedition.org/ausonius/docannexe/image/10470/img-9.jpg
Fichier image/jpeg, 199k
Légende Fig. 10: Resti della ruota durante lo scavo.
URL http://books.openedition.org/ausonius/docannexe/image/10470/img-10.jpg
Fichier image/jpeg, 273k
Légende Fig. 11: La ruota subito dopo il prelievo.
URL http://books.openedition.org/ausonius/docannexe/image/10470/img-11.jpg
Fichier image/jpeg, 126k
Légende Fig. 12: Ricostruzione di ruota vitruviana a compartimenti, da Landels 1978.
URL http://books.openedition.org/ausonius/docannexe/image/10470/img-12.jpg
Fichier image/jpeg, 51k
Légende Fig. 13: Disegno ricostruttivo della ruota. 1-3 raggio con mensola modanata e tavoletta sagomata: 4-6 tavole del bordo compartimentato: 7-8 cavità per la raccolta dell’acqua e assicelle separatrice: 9 spalletta del bordo: 10 chiodi.
URL http://books.openedition.org/ausonius/docannexe/image/10470/img-13.jpg
Fichier image/jpeg, 210k
Légende Fig. 14: Particolare dell’attacco del raggio al bodo. I raggio; 2 mensola; 3 tavoletta di raccordo; 4 bordo.
URL http://books.openedition.org/ausonius/docannexe/image/10470/img-14.jpg
Fichier image/jpeg, 122k

Auteurs

Archeologa: Soprintendenza per i Beni Archeologici di Ostia.

Archeologa.

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.

Cette publication numérique est issue d’un traitement automatique par reconnaissance optique de caractères.
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search