Version classiqueVersion mobile

Religioni e sviluppo sostenibile

 | 
Luca Battaglini
, 
Ilaria Zuanazzi

II.2. Il contributo delle religionic

Il dovere di istruire e di istruirsi nel diritto ebraico

Bianca Gardella Tedeschi

Texte intégral

1. Il diritto allo studio nell’ebraismo e nelle principali carte dei diritti

  • 1 Maggiorità religiosa, con cui si entra nell’età adulta. Per i ragazzi è fissata a 13 anni, per le (...)

1Lo studio e l’istruzione sono una parte centrale della vita ebraica. Tutti i ragazzi devono poter leggere l’intera parashà, o almeno una porzione, in occasione del proprio Bar Mizwà1. Ciò significa che con la pubertà, tutti devono essere in grado di leggere e scrivere. L’obbligo è per la lettura della Torah, che è scritta in ebraico, ma ciò comporta che, comunque, a partire dai 13 anni nessun ragazzo può essere analfabeta. Se a questo si aggiunge, come poi vedremo, che ogni individuo deve dedicare una parte del tempo della vita adulta allo studio, possiamo capire quanto l’istruzione dell’individuo e, quindi, dell’intera comunità sia assolutamente essenziale nel determinare lo stile di vita nell’ebraismo. Se il popolo ebraico è chiamato il popolo del libro è dovuto a molti fattori, tra cui le fonti del diritto ebraico e le particolari tecniche interpretative, ma tra questi è inclusa la capacità di lettura e analisi di un testo scritto che ciascuno acquisisce.

  • 2 Cfr. R. Calvano, Scuola e Costituzione, tra autonomie e mercato, Roma 2019; F. Angelini, M. Benven (...)

2Nel mondo occidentale, il diritto ad una istruzione si inserisce all’interno dei diritti fondamentali sociali. L’art. 34 della Costituzione italiana è dedicato al diritto all’istruzione, prevedendo sia l’istruzione obbligatoria che il proseguimento degli studi superiori per gli alunni più meritevoli2. La convenzione Europea dei diritti dell’uomo lo contempla all’art. 2, protocollo 1. Da ultimo, la Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea (o carta di Nizza) del 7 dicembre 2000, introduce, con l’art. 14, il diritto all’istruzione e l’accesso alla formazione professionale continua attraverso la garanzia di un’istruzione obbligatoria.

3Lo stesso diritto è riconosciuto anche a livello internazionale. È previsto infatti dall’art. 26 della Convenzione internazionale dei diritti umani del 1948, che ne sancisce la gratuità e l’obbligatorietà. L’art. 28 e 29 della Convenzione internazionale sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza (1989) prevedono obbligatorietà, gratuità e finalità dell’istruzione. L’art.13 del Patto Internazionale sui diritti economici, sociali e culturali (1966) prevede il diritto all’istruzione come base per la convivenza sociale e la partecipazione degli individui alla vita politica e alla costruzione della pace.

4Il diritto all’istruzione è oggi promosso dalle Nazioni Unite nell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile come uno degli obiettivi da raggiungere universalmente entro il 2030. Si tratta dell’obiettivo n. 4 dell’Agenda, denominato “Istruzione di qualità”. “Un’istruzione di qualità è la base per migliorare la vita delle persone e raggiungere lo sviluppo sostenibile”: questa è la frase con cui si apre la descrizione dell’obiettivo numero 4 che lega l’istruzione alla qualità di vita delle persone. Gli obiettivi da raggiungere sono elencati successivamente, dopo aver illustrato alcuni dati sul livello di istruzione nel mondo. Tra gli obiettivi, garantire ai ragazzi e alle ragazze accesso alla scuola primaria e secondaria, garantire una formazione tecnica e professionale adeguata ai giovani adulti, aumentare il numero delle borse di studio per permettere a chi non ha i mezzi di istruirsi e formarsi, abolire le disparità di genere nell’apprendimento.

5Il diritto ebraico ha da sempre espresso una particolare attenzione nei confronti dell’istruzione e della formazione, sia religiosa che professionale. In questo senso, come vedremo, il diritto ebraico può essere considerato tra i sistemi giuridici che si pongono già nel segno indicato dall’agenda Onu 2030.

2. Diritto o dovere di istruzione?

  • 3 M.R. Hayoun, Judaïsme et droits de l’homme, in M. Di Marco, S. Ferrari, Ebraismo e cristianesimo n (...)
  • 4 R. M. Cover, Obligations: A Jewish Jurisprudence of the Social Order, 6 «J.L. & Religion», 65 (198 (...)

6Nella tradizione giuridica occidentale, l’istruzione è configurata come un diritto fondamentale. L’espressione “diritti umani”, al cui interno risiede il diritto a un’istruzione, è invece assente dalle fonti ebraiche3. Il diritto ebraico si esprime nel linguaggio del dovere e delle obbligazioni. Anche l’istruzione rientra in questa visione: l’ebraismo declina l’istruzione come un dovere di istruire e un dovere di istruirsi. Robert Cover esplora il concetto di obbligazione come pietra angolare nella costruzione dell’ordine sociale ebraico. Per spiegare la peculiarità di essere titolari di obblighi, piuttosto che di diritti, Cover prende ad esempio proprio l’istruzione e spiega come sia importante l’accento sul dovere in quanto il dovere è migliorativo del benessere comune4. Infatti, il “diritto all’istruzione” preso da solo esplicita un bisogno di istruzione, senza però precisare chi sia il soggetto obbligato a fornirla. Il “diritto” non prevede un destinatario che prenda in mano il soddisfacimento di un diritto e rimane “solitario”. Nel diritto ebraico, invece, è previsto il dovere di fornire una istruzione, che grava poi su differenti soggetti: i genitori, altri soggetti oppure la comunità. Ciò significa che il destinatario finale dell’obbligazione di istruire sa sempre a chi rivolgersi per ottenere ciò che è posto come dovere dal Signore stesso. Il primo destinatario dell’obbligo è il padre e questo mette la famiglia al centro dell’attività di apprendimento dei fanciulli. In questa accezione, la famiglia non è solo il luogo degli affetti o di una generica “educazione” alle “buone maniere” ma è anche il luogo di trasmissione della conoscenza acquisita dai singoli che la passano alle generazioni successive. La famiglia non è, però, considerata sufficiente nella trasmissione del sapere e a questa si affianca un maestro.

3. I sistemi scolastici nella storia del popolo ebraico

  • 5 L’insegnamento della Torà è obbligatorio per i ragazzi e facoltativo per le ragazze. Per la cultur (...)
  • 6 Le notizie storiche sono tratte dalle differenti voci dell’Encyclopedia Judaica (Jerusalem 1971) r (...)
  • 7 È questo il contenuto dell’ordinanza di Rav ben Gamla, TB Bava Batra 21a, 4. Cfr. Nathan Drazin, H (...)

7Proprio per adempiere al dovere di istruire i ragazzi, è sempre presente all’interno delle comunità ebraiche, in ogni epoca e ad ogni latitudine, un sistema scolastico organizzato5. Ci sono delle differenze, anche notevoli, a seconda della zona geografica, con maggiori differenze, in epoca medioevale tra la Spagna e l’Europa del Nord, e del periodo storico. Ma la scuola in cui i ragazzi imparano a leggere e scrivere, a cominciare dall’ebraico, è sempre presente6. Già all’epoca del diritto biblico, accanto al padre c’era un maestro per insegnare ai ragazzi. Le fonti storiche ci mostrano come già nel periodo del secondo tempio fosse presente una rete di scuole, istituite con un’ordinanza secondo cui i maestri dovevano essere presenti in ogni distretto, e non solo più a Gerusalemme. L’età in cui si cominciava a frequentare la scuola fu fissata con la medesima ordinanza ai sei o sette anni. Si era ritenuto, infatti, che dopo questa età i ragazzi non fossero più disponibili a imparare e quindi abbandonassero gli studi7.

8Un sistema di scuole destinato ai più giovani è poi sempre stato presente nella vita delle Comunità ebraiche della Diaspora, con caratteristiche diverse, a seconda del luogo e della cultura all’interno della quale la Comunità ebraica si trovava a vivere. Ma l’esistenza di una scuola, anche nelle situazioni più estreme, è stata una caratteristica imprescindibile della vita ebraica.

  • 8 Encyclopedia Judaica, voce “Education” cit., the western Mediterrenean Lands, c. 405.

9Ibn Aknin, un maestro vissuto in Nord Africa a cavallo del xii e del xiii secolo, esprime idee e opinioni tipiche dell’ebraismo sefardita del suo tempo. A lui si deve il primo programma del curriculum scolastico8: lo studio comprende la Torah, la Mishnà e il Talmud. A questi, si aggiungono materie secolari: grammatica, poesia, logica, retorica, aritmetica, geometria, astronomia, musica, scienze naturali e metafisica. Ibn Aknin delinea anche le caratteristiche di un bravo maestro. Un bravo maestro deve sapere bene ciò che insegna, deve mettere in pratica ciò che insegna, essere paziente con gli studenti e soppesare le loro capacità di comprensione. Inoltre, deve mettere particolare enfasi sugli aspetti etici del suo insegnamento. Oltre alle caratteristiche del maestro, Ibn Aknin ci illlustra come deve comportarsi l’allievo: deve essere pulito ed educato, deve essere attento e seguire la disciplina, non deve essere pigro e deve studiare per amore della conoscenza e non per acquisire ricchezza, o comunque per altri scopi diversi dalla sola conoscenza. Uno studente maturo deve cercare di frequentare le scuole migliori e, se possibile, imparare da bravi maestri e non esclusivamente dai libri. Questo curriculum, ci riportano le fonti, era seguito in molte comunità della Spagna. Un altro maestro, Judah ibn Abbas, suggerisce una scansione temporale più precisa, a partire dai 4-5 anni per culminare ai diciotto anni con lo studio dei soggetti secolari: medicina, matematica, astronomia, logica e scienze naturali.

  • 9 Encyclopedia Judaica, voce “Education” cit., Northern France and Germany, c. 408.

10Le materie secolari non facevano invece parte del curriculum dello studente che viveva nella Francia del Nord o in Germania. In questa realtà, il curriculum consisteva esclusivamente nello studio della Torah, scritta e orale, e nell’apprendimento delle regole da osservare9. Tutti erano quindi alfabetizzati: alcuni studiosi ritengono che nella Francia dell’anno Mille non ci fosse un ebreo che non fosse in grado di leggere e scrivere, in ebraico. L’inizio della istruzione scolastica, il primo giorno di scuola, era un evento speciale nella vita di una persona. Si andava a scuola lavati e ben vestiti, con una lavagna e buona abbondante merenda: pane, mele, uova sode e altra frutta. Ha inoltre una lavagna. Un uomo saggio della Comunità lo accompagna il primo giorno di scuola. Il bambino ha 5 anni. Rispetto alla Spagna, si ha un’importante differenza: la filosofia, o altre discipline secolari, non attiravano lo studioso di tradizione ashkenazita.

  • 10 I Gheonim, o eccellenze, erano i capi delle accademie talmudiche di Babilonia dalla fine del v sec (...)
  • 11 Encyclopedia Judaica, voce “Education” cit., Babylonian, Pre-Gaonic and Gaonic Periods, c. 404.
  • 12 Encyclopedia Judaica, voce “Education” cit., Community Responsibility, c. 412.

11Data la grande importanza data dalla Halachà all’istruzione, e visti gli alti costi che questa comporta, molto spesso è intervenuta la comunità per garantire che tutti potessero avere una istruzione. Già nell’epoca dei Gheonim10, i maestri erano assunti dalle comunità e considerati funzionari della comunità11. In Spagna, fino alla cacciata del 1492, erano istituite tasse comunitarie e organizzate raccolte di fondi e donazioni per sostenere le scuole12. La scuola era per tutti, indipendentemente dal reddito. Meir Abulafia, che operò in Spagna nel xiii secolo, in un responso, afferma che le comunità devono assumere i maestri per gli studenti ed è un dovere dell’intera comunità, e non solo dei genitori dei bambini, pagare gli insegnanti. Sempre in Spagna, a Valladolid, erano soggetti a tassazione alcuni servizi della Comunità, tra cui la carne, il vino, matrimoni, funerali o circoncisione, ed era stabilito che questi proventi andassero esclusivamente a coprire le spese per la scuola. Inoltre, ogni comunità che avesse almeno 15 gruppi familiari doveva avere almeno un maestro e laddove le contribuzioni dei genitori non fossero sufficienti a coprire il salario del maestro, la differenza era coperta dalla comunità. Anche nel Nord Europa esisteva una responsabilità piuttosto ben normata dell’istruzione a carico delle comunità. Rabbenu Tam, figlio del grande commentatore Rashi, nelle sue ordinanze riferisce che le comunità si facevano carico delle spese del maestro, e questa era una pratica consolidata. Rabbenu Tam statuì che nel caso in cui si fosse all’interno della comunità una carenza di fondi, le somme destinate ad altre attività dovessero essere riallocate per coprire il fabbisogno di istruzione. Le comunità renane accettarono queste ordinanze nel 1220. La regolamentazione riguardava anche altri aspetti della vita scolastica, quali il numero degli allievi per ogni classe, supervisione dei maestri, e in alcune scuole più numerose era presente del personale ausiliario non destinato all’insegnamento.

  • 13 Encyclopedia Judaica, voce “Education” cit., Jewish education, 16th-18th century, c. 413.
  • 14 Encyclopedia Judaica, voce “Education” cit., Jewish education, 16th-18th century, Europe - North a (...)
  • 15 I.J. Singer, I fratelli Ashkenazi, Torino 2011, traduzione di B. Fonzi, Introduzione di C. Magris.

12La pratica di avere scuole per ogni comunità è continuata nei secoli successivi, anzi fu poi resa più semplice dalla diffusione della stampa che rese accessibili, anche per il prezzo, i libri13. Nonostante le persecuzioni e le espulsioni, ricorrenti in tutti i periodi storici, l’istruzione rimase una priorità sia per le famiglie che per le comunità ebraiche. Il curriculum cambiò molto a partire dal xvii secolo, dal momento che ci fu una graduale apertura delle comunità ebraiche al mondo esterno. Molti appartenenti alle comunità ebraiche, soprattutto coloro che avevano numerosi scambi con la popolazione non ebraica, persero interesse nell’apprendimento dell’ebraico e della tradizione14. Molti trovavano che fosse inutile. Si sentiva invece il bisogno di conoscere le lingue straniere e avere l’educazione secolare per poter esercitare la propria professione. Il passaggio dal mondo tradizionale al mondo industriale e la voglia di molti di passare dal mondo “tradizionale” a quello “moderno” è catturato con particolare efficacia da Singer nel romanzo “I fratelli Ashkenazi”15, che segue la vita di due fratelli, figli di un padre studioso e colto nell’ebraismo, che diventano invece importanti industriali. Devono imparare il tedesco e il russo, lingue che non conoscevano, e di cui porteranno sempre un piccolo accento che rivela le loro origini, e si trasformano, nell’arco di pochi anni, in ebrei nuovi, abbandonando il nome ebraico a favore di un nome tedesco e cambiando il modo di vestire. Il passaggio dal gabbano tradizionale agli abiti alla moda è emblematico di questa trasformazione interiore.

13Nella seconda metà del xviii secolo, la condizione degli Ebrei tedeschi e dell’Impero austro-ungarico cambiò, poiché ci fu una parziale emancipazione e una rimozione di alcune restrizioni che li tenevano in disparte rispetto al resto della popolazione. Il maggiore contatto con le popolazioni locali cambiò la domanda di istruzione da parti della popolazione ebraica che portò alcuni studiosi a ripensare il curriculum scolastico. Il maggiore esponente fu Naphtali Hirtz Wessely, fautore e sostenitore della modernizzazione delle scuole ebraiche, attraverso l’introduzione, accanto al curriculum tradizionale, delle materie del mondo moderno, quali le lingue, a partire da quella parlata nel proprio territorio, aritmetica, geografia, storia, buona educazione. La riforma non fu accolta con favore dai più tradizionalisti ma fece presa sulla maggioranza di coloro che volevano liberarsi della atmosfera del ghetto. Anche i governi sostennero economicamente questa modernizzazione, ritenendo che sarebbe stato un miglioramento nell’impegno civile dei cittadini ebrei.

  • 16 Encyclopedia Judaica, voce “Education” cit., Jewish education, 16th-18th century, Itay, c. 417.

14L’Italia si è trovata in una situazione diversa da quella dell’Europa del Nord e dell’Est16. Dopo l’espulsione degli Ebrei dalla Spagna nel 1492, l’Italia costituiva la più larga comunità ebraica del Mediterraneo. In Italia, rimasero alcune caratteristiche tipiche dell’istruzione impartita in Spagna: il programma scolastico comprendeva infatti sia la lingua locale, che l’aritmetica e la composizione. Gli insegnanti delle materie secolari erano spesso cristiani. Scopo dell’istruzione era di formare delle persone che potessero essere allo stesso tempo buoni Ebrei e persone a proprio agio nella società in cui vivevano. Una caratteristica particolare dell’Italia fu la presenza della “maestra” e non solo del “maestro” per i bambini più piccoli.

15In epoca più vicina a noi, con la definitiva emancipazione degli Ebrei, i diversi sistemi scolastici organizzati dalle comunità subirono profondi cambiamenti. In epoca contemporanea, declina l’interesse per gli studi religiosi, tanto che spesso è difficile trovare non solo gli allievi ma gli stessi maestri. Allo stesso tempo, gli stati nazionali organizzano un sistema di scuola pubblica obbligatoria che toglie alle comunità ebraiche la piena disponibilità del tempo dei propri ragazzi. Il dovere comunque di impartire un’educazione ai propri figli continua certamente ad essere molto sentito nelle famiglie ebraiche di ogni parte del mondo.

4. Le fonti

  • 17 Pentateuco e Haftaroth, con Traduzione italiana e note, Torino, 1960. Deuteronomio a cura di Rav E (...)

16Nel diritto e nella tradizione ebraica, come abbiamo detto, un posto particolare è occupato dal dovere di fornire un’adeguata istruzione ai bambini, così come i genitori hanno l’obbligo provvedere al cibo e ai vestiti per i propri figli. L’obbligo di trasmettere la parola del Signore, è contenuta in Deuteronomio 29,11: «le insegnerete ai vostri figli, parlandone con loro stando in casa, quando cammini per via, quando ti coricherai e quando ti alzerai». I giovani sono anche invitati a domandare ai padri e ai più anziani per imparare da loro: «Ricorda i tempi antichi, cercate di comprendere gli anni dei secoli trascorsi, interroga tuo padre e ti racconterà, i tuoi vecchi e te lo diranno» (Deut. 32,7)17.

  • 18 Su questo punto, non c’è concordia tra i commentatori: si tratta di un dovere del Tribunale, che p (...)
  • 19 M. Broyde, Why Educate? A Jewish Law Perspective, 44 «Journal of Catholic Legal Studies», 179 (201 (...)

17Il dovere è in primo luogo del padre. Se questi non può adempiere al suo dovere, sono previsti dei sostituti nell’obbligo18. Quale ultima risorsa, rimane la Comunità ebraica di appartenenza che è tenuta a dare un’istruzione ai bambini i cui genitori non possono adempiere, per motivi diversi, o perché deceduti, o perché non possono permettersi di sostenere i relativi costi. Il dovere di fornire una adeguata istruzione è quindi non solo della famiglia ma è un dovere che spetta all’intera società. Il dovere investe tutti i campi del sapere. Non si tratta solo di fornire un’educazione religiosa, ma anche di fornire un’educazione morale e, seppure con diversità di opinioni in proposito, una istruzione secolare. Il dovere è un dovere che unisce indissolubilmente l’area del diritto con quello dell’imperativo etico19.

  • 20 Encyclopedia Judaica, voce “Education”, Jerusalem 1971, vol. 6, c. 398.

18Pur essendo lo studio e la formazione così centrale per conservare e tramandare l’ebraismo alle generazioni successive, non abbiamo all’interno del Talmud una sezione dedicata all’istruzione, o comunque una parte in cui questo argomento sia affrontato sistematicamente con una trattazione halachica esaustiva20. Ciononostante, il Talmud, in diversi passi, sottolinea l’importanza dei genitori e della Comunità di dare una adeguata istruzione ai giovani. In Kiddushin 29b, si trova il riferimento all’obbligo del padre di insegnare ai propri figli. In Kiddushin 30a, l’obbligo viene ripetuto. Sempre in Kiddushin 30a, ci sono alcune precisazioni sul modo di studiare: non bisogna solo ripetere ciò che si studia. Il processo è diviso in tre fasi: bisogna studiare, rivedere e poi studiare nuovamente. In Bava Batra 21a,4, si dà conto che Yeohusha ben Gamla ha ordinato la presenza di un maestro in ogni distretto, e non solo nella capitale, Gerusalemme, dove i ragazzi potevano cominciare a frequentare le lezioni a partire dai sei o sette anni. In Bava Batra 21a,5, si affrontano alcuni aspetti dell’insegnamento, tra cui l’effetto positivo della collaborazione tra studenti, in cui chi sa di più incoraggia chi sa di meno. In Ketubot 50a,10, si affronta la questione se sia saggio o meno far iniziare la scuola prima dei sei anni. Le opinioni sono ovviamente divise tra chi sostiene, a partire da un detto di Rav Ketina, che andare a scuola prima dei sei anni indebolisce i ragazzi e chi invece sostiene che li fa avanzare più velocemente. Un ragazzo già debole, però, non deve iniziare troppo presto la scuola.

19Una fonte più ordinata per questa materia è lo Schulchan Aruch, la raccolta di regole ebraiche redatta da Rav Joseph Caro nel xvi secolo, che dedica uno spazio ampio al dovere di istruzione dei propri figli.

  • 21 Schulchan Aruch, Yoreh De’ah, 245:1.
  • 22 M. Broyde, Why Educate cit., p. 181, n. 10.

20Qui, si afferma che ogni persona deve insegnare a suo figlio la Halachà21. Proprio il fatto che il dovere sia importo a ciascuna persona, fa vedere l’esistenza comunque del dovere di insegnamento anche quando il dovere, inteso in senso letterale, non è applicabile: ciò significa che, chi è in grado, deve insegnare all’interno della propria comunità o provvedere all’educazione di altri22. Il “programma” scolastico è delineato con attenzione: quando il figlio inizia a parlare, gli si può insegnare che Mosé ha ricevuto sul Monte Sinai la Torah, e insieme gli si insegna il principio dell’unità del Signore. Dopo gli si insegna qualcosa in più, fino a che a sette anni dovrà essere condotto un maestro. Il maestro, se l’uso locale è di insegnare dietro compenso, non potrà lasciare il bambino fino a che questi non abbia completato il programma, che consiste nel saper leggere l’intera Torà. Non è invece tenuto a insegnare la Mishnà o la Gemarà, se ci sono circostanze che lo impediscono, ad esempio la mancanza di tempo. Se invece è possibile, deve insegnare anche queste.

21Sempre lo Schulchan Aruch, prevede che ogni Comunità costituisca un sistema scolastico. In ogni Comunità deve infatti essere presente una scuola elementare, per l’importanza dello studio dei bambini per l’intera umanità. Anche le regole di condotta interne della scuola sono contenute all’interno dello Schulchan Aruch: la classe deve essere composta al massimo di 25 studenti. Se il numero degli allievi è compreso tra i 25 e i 40, allora deve essere previsto un aiuto-maestro. Al di sopra dei 40, è necessario dividere la classe e avere un secondo maestro.

  • 23 Ivi, p. 183.

22Sempre lo Schulchan Aruch considera un miglioramento per la popolazione tutta la fondazione di più scuole ed è questo uno dei pochi casi in cui si soprassiede ad alcune regole sulla concorrenza23. Così, un maestro può aprire una nuova scuola vicino ad una già esistente, pur se questo comporta una perdita di clienti per la scuola già esistente, non è possibile impedire questo comportamento. Sempre nella stessa direzione, lo Schulchan Aruch ci dice che se un proprietario vuole insediare una nuova scuola, ad esempio nel cortile di casa sua, non è possibile impedirglielo, adducendo ragioni urbanistiche.

5. Il contenuto del dovere di impartire una istruzione ai propri figli

23Quale direzione deve prendere la preparazione fornita ai fanciulli? L’istruzione che deve essere impartita è plurima: si ha il dovere di trasmettere ai giovani un’adeguata preparazione religiosa, ma non solo. Il dovere comprende anche il dovere di impartire gli insegnamenti che possano poi permettere di poter lavorar e mantenersi, quindi quegli insegnamenti secolari che sono necessari per poter aver una professione e un lavoro. Il termine in ebraico che si usa per parlare di istruzione è “hinukh” che significa “inizio” o “preparazione”, a mettere in evidenza come l’istruzione non possa essere disgiunta dal suo scopo intrinseco che è quello di preparare, appunto, per la vita adulta.

  • 24 B. Gardella Tedeschi, Conversione e appartenenza nel diritto ebraico, in S. Ferrari (cur.), Strume (...)

24Lo scopo della preparazione dei fanciulli è, quindi, fornire loro quegli strumenti che saranno poi necessari nella loro vita adulta. Bisognerà quindi renderli familiari con la Torah e con le regole da osservare. Per il diritto ebraico, chi non ha raggiunto la maggiore età religiosa, 13 anni per i ragazzi e 12 per le ragazze, non è tenuto al dovere di osservanza delle mizwot, cioè i doveri contenuti nella Torà24. Ma i bambini vengono già abituati fin da piccoli a conoscere le regole della vita ebraica ed osservarle, quale preparazione per la vita da adulti.

  • 25 9 Piskei Din Rabbaniyim 251, 259 (Isr. Rabb. Ct. 1974) citato da M. Broyde, Why Educate? cit., p. (...)

25L’educazione dei fanciulli da parte dei genitori non consiste esclusivamente nella trasmissione delle regole e delle tecnicalità della Halachà. Il dovere principale è quello di educare il proprio figlio nella sul sentiero, stretto e accidentato, della vita e di fornirgli l’indirizzo morale che gli permetta di seguirlo. Broyde riporta il responso della Corte d’Appello rabbinica di Israele, in cui Rav Joseph Kapach puntualizza come ormai gli aspetti più “tecnici” della formazione ebraica siano affidati dai genitori a enti e scuole di formazione. Secondo Rav Kapach, il dovere principale dei genitori sarebbe quello di fornire un insegnamento morale, più che formale, ai propri figli. «Even if neither parent will educate the children in study of Jewish Law (…) still a parent owes his children – and children should receive from their parents – a close and robust relationship through which the child can develop into an adult with adult characteristics and an adult demeanor»25.

  • 26 TB Kiddushin 29a.
  • 27 Rav Shelomo ben Izchak (Troyes, 1040-1105), commentator classic della Bibbia e del Talmud. Cfr. A. (...)

26Oltre agli insegnamenti religiosi o morali, i genitori sono tenuti a impartire anche una formazione secolare. Il Talmud esplicitamente menziona il dovere per i genitori di insegnare al proprio figlio quanto necessario per poter poi guadagnarsi da vivere. Nel Talmud, si legge che se non si insegna ai propri figli a guadagnarsi da vivere, è come se si insegnasse loro a rubare26. Per Rashi27, non è sufficiente sapere che i propri figli potranno mantenersi, ad esempio prevedendo una rendita regolare per tutta la vita, oppure lasciando ai figli un’attività economica di cui i figli, però, non si occupano direttamente. I figli devono imparare una professione. Le ragioni possono essere diverse, ma Rashi ritiene che se una persona non ha la giornata occupata da una attività lavorativa, potrebbe prendere una brutta strada, ed anche criminale, per noia. C’è chi legge, invece, nell’obbligo per i genitori di insegnare una professione, quella di insegnare tutte quelle abilità che servono per “sopravvivere”, una sorta di survival skills. Tra queste, il Talmud menziona anche il sapere nuotare, proprio perché non saper nuotare potrebbe portare, in determinate circostanze, a non sopravvivere.

27Se queste sono le indicazioni generali, non è poi indicato con molti particolari in cosa consista una buona educazione secolare. Questa è lasciata alle scelte, e forse anche alle possibilità economiche, dei genitori. L’obbligo comunque esiste, e su questo non ci sono dubbi.

28In definitiva, con le parole di Broyde, i genitori devono equipaggiare i propri figli con una formazione che permetta loro di diventare un adulto di tutto rispetto.

6. Anche gli adulti devono continuare a imparare

  • 28 V. supra, par. 3.
  • 29 Avot 1, 16.
  • 30 M. Broyde, Why educate cit., che fa del dovere imposto a tutti di continuare a studiare durante l’ (...)

29Per la Halachà, cioè l’insieme del diritto ebraico, il dovere di impartire alle persone una istruzione non è limitato ai giovani. Per lo Schulchan Aruch, tutti, qualunque sia la loro condizione di salute, economica, di età, siano sposati o non sposati, devono dedicare tempo allo studio28. Gli adulti devono dedicare tempo allo studio ed hanno il diritto di ricevere questa formazione. Il detto di Rabban Gamaliel secondo cui ciascuno deve trovare un maestro29, è stato accolto nella tradizione ebraica come diretto a ciascun individuo, indipendentemente dall’età. In definitiva, finito il dovere imposto ai genitori, il dovere di istruirsi ricade direttamente sulla singola persona, ormai adulta30. Il dovere menzionato nello Schulchan Aruch è per lo studio dell’ebraismo, delle fonti, della Torah e della Halachà. Va però notato quanto sia importante per questo testo centrale per l’ebraismo che siano dedicati tempo e risorse per l’istruzione degli adulti. Il dovere di fornire una istruzione, o come una continuing education agli adulti, non è normalmente previsto dalle fonti del diritto internazionale, o anche del diritto interno in molti paesi. Il diritto ad ottenere una istruzione è visto soprattutto come un diritto dei fanciulli, non come un diritto degli adulti. Questi accedono ad una formazione dedicata in determinate situazione, di cui la disoccupazione, o la sua minaccia, è un fattore importante. Lo Stato non ritiene sia tra i suoi doveri principali quello di continuare a fornire anche agli adulti una istruzione.

7. Alcuni principi in tema di istruzione

  • 31 Urkin, Jacob et al., Nurturing a Society of Learners: Suggestions from Traditional Jewish Pedagogy (...)

30Nelle fonti ebraiche, sono espresse molte riflessioni sui principi educativi che stanno alla base di una ottimale trasmissione del sapere31. Con “ho imparato da tutti i miei maestri” (Avot 4,1), si vuole porre l’enfasi sul fatto che si può imparare da tutti e che non bisogna, quindi, perdere alcuna possibilità di imparare. Con l’espressione “siedi nella polvere ai piedi dei saggi e bevi avidamente le loro parole” si incita l’allievo ad apprendere quanto più gli è possibile dai maestri. La tecnica dell’apprendimento in piccoli gruppi è presente quando si dice ad uno studente di trovarsi un maestro e un compagno di studi (Avot1,6). Il maestro deve essere flessibile e comprendere i propri studenti, perché “un maestro rigido non può insegnare” (Avot 2,5). L’insegnamento deve essere misurato sui discenti, come è scritto “istruisci un ragazzo secondo le sue abilità” (Proverbi 6,6). La frase con cui si afferma che lo studio di un ragazzo richiede molta fatica, (TB Ta’anit, 7a) sta a indicare che un buon programma facilita l’apprendimento, non sovraccarica i ragazzi. Quindi, un maestro deve osservare bene come gli studenti sonno in grado di seguire ed eventualmente apportare dei cambiamenti al programma. I maestri imparano non solo dalla preparazione individuale, ma dal confronto con i colleghi e soprattutto dal confronto con gli studenti (TB, Ta’anit 7a). Inoltre, bisogna ritagliare sempre un po’ del proprio tempo per lo studio perché quando se si pensa di studiare quando ci sarà tempo, non si troverà mai il tempo (Avot 2.4); e non si deve rimandare, perché se si rimanda di un giorno si rimanda anche di due (TG, Berachot 14d): lo studio deve essere una priorità assoluta.

Notes

1 Maggiorità religiosa, con cui si entra nell’età adulta. Per i ragazzi è fissata a 13 anni, per le ragazze a 12.

2 Cfr. R. Calvano, Scuola e Costituzione, tra autonomie e mercato, Roma 2019; F. Angelini, M. Benvenuti (a cura di), Le dimensioni costituzionali dell’istruzione, Napoli 2014; P. Calamandrei, Contro il privilegio dell’istruzione, «Il Ponte», 1, 1946, pp. 4-5, e rist. in Id., Per la Scuola, Palermo 2008, p. 112; V. Crisafulli, La Scuola nella Costituzione, «Riv. trim. dir. pubbl.», 1956, pp. 55 sgg. Da ultimo, L. Conte, La scuola si è fermata. L’impatto del Covid-19 sui diritti all’istruzione, all’educazione e all’insegnamento, in A. Poggi, F. Angelini, L. Conte, La scuola nella democrazia. La democrazia nella scuola, Editoriale Scientifica, Napoli 2020.

3 M.R. Hayoun, Judaïsme et droits de l’homme, in M. Di Marco, S. Ferrari, Ebraismo e cristianesimo nell’età dei diritti umani, Milano 2018, p. 23; B. Gardella Tedeschi,Ebraismo e diritti umani: una prospettiva dal diritto positivo, in M. Di Marco, S. Ferrari, Ebraismo e cristianesimo cit., p. 85; H. Dagan, Sh. Lifshitz, Y. Z. Stern (curr.), Religion and the Discourse of Human Rights, The Israel Democracy Institute, Jerusalem 2014; D. Wermuth, Human Rights in Jewish Law: Contemporary Juristic and Rabbinic Conceptions, 32 «U. Pa. J. Int’l L.» 1101 (2011 A. Maoz, Can Judaism Serve a Source of Human Rights, «Tel Aviv University Law School Faculty Papers», 2005, n. 7; M. Konvitz (cur.), Judaism and Human Rights, 2a ed., New Brunswick - NJ, London 2001; S. Daniel Breslauer, Judaism and Human Right. A Bibliographical Survey, Westport, Ct 1993; M. Broyde, J. Witte (curr.), Human Rights in Judaism, Northvale . NJ, Jerusalem 1984).

4 R. M. Cover, Obligations: A Jewish Jurisprudence of the Social Order, 6 «J.L. & Religion», 65 (1987).

5 L’insegnamento della Torà è obbligatorio per i ragazzi e facoltativo per le ragazze. Per la cultura secolare, ci sono stati diverse posizioni nel corso della storia, che riflettevano le diverse tradizioni nelle diverse regioni regioni geografiche ma è corretto affermare che anche alle ragazze era impartita una istruzione di base. Cfr. la voce “Education” della Encyclopedia Judaica (Jerusalem 1971, vol. 6) che mette in evidenza, quando rilevante, la qualità dell’istruzoine impartita alle ragazze. Sull’insegnamento religioso alle donne, cfr. B. Gardella Tedeschi, La condizione giuridica delle donne nel diritto ebraico: un’introduzione, in I. Zuanazzi, M.C. Ruscazio, Le relazioni familiari nel diritto interculturale, Tricase (Le) 2018, p. 166.

6 Le notizie storiche sono tratte dalle differenti voci dell’Encyclopedia Judaica (Jerusalem 1971) raggruppate all’interno della voce principale “education” (vol. 6). Nei luoghi appropriati, è indicata la corrispondente sottovoce.

7 È questo il contenuto dell’ordinanza di Rav ben Gamla, TB Bava Batra 21a, 4. Cfr. Nathan Drazin, History of Jewish Education from 515 B C E to 220 C E, New York, NY 2015.

8 Encyclopedia Judaica, voce “Education” cit., the western Mediterrenean Lands, c. 405.

9 Encyclopedia Judaica, voce “Education” cit., Northern France and Germany, c. 408.

10 I Gheonim, o eccellenze, erano i capi delle accademie talmudiche di Babilonia dalla fine del v secolo fino all’xi secolo in occidente e al xiii in Oriente (A.M. Rabello, Introduzione al diritto ebraico, Milano 2002, p. 59.

11 Encyclopedia Judaica, voce “Education” cit., Babylonian, Pre-Gaonic and Gaonic Periods, c. 404.

12 Encyclopedia Judaica, voce “Education” cit., Community Responsibility, c. 412.

13 Encyclopedia Judaica, voce “Education” cit., Jewish education, 16th-18th century, c. 413.

14 Encyclopedia Judaica, voce “Education” cit., Jewish education, 16th-18th century, Europe - North and East, c. 413.

15 I.J. Singer, I fratelli Ashkenazi, Torino 2011, traduzione di B. Fonzi, Introduzione di C. Magris.

16 Encyclopedia Judaica, voce “Education” cit., Jewish education, 16th-18th century, Itay, c. 417.

17 Pentateuco e Haftaroth, con Traduzione italiana e note, Torino, 1960. Deuteronomio a cura di Rav Elio Toaff.

18 Su questo punto, non c’è concordia tra i commentatori: si tratta di un dovere del Tribunale, che può agire direttamente oppure attraverso la nomina di un tutore ad hoc. Cfr. M. Broyde, Why Educate? A Jewish Law Perspective cit., 183, n. 18.

19 M. Broyde, Why Educate? A Jewish Law Perspective, 44 «Journal of Catholic Legal Studies», 179 (2016).

20 Encyclopedia Judaica, voce “Education”, Jerusalem 1971, vol. 6, c. 398.

21 Schulchan Aruch, Yoreh De’ah, 245:1.

22 M. Broyde, Why Educate cit., p. 181, n. 10.

23 Ivi, p. 183.

24 B. Gardella Tedeschi, Conversione e appartenenza nel diritto ebraico, in S. Ferrari (cur.), Strumenti e percorsi di diritto comparato delle religioni, Bologna 2019, p. 88.

25 9 Piskei Din Rabbaniyim 251, 259 (Isr. Rabb. Ct. 1974) citato da M. Broyde, Why Educate? cit., p. 186.

26 TB Kiddushin 29a.

27 Rav Shelomo ben Izchak (Troyes, 1040-1105), commentator classic della Bibbia e del Talmud. Cfr. A.M. Rabello, Introduzione cit., p. 62 sgg.

28 V. supra, par. 3.

29 Avot 1, 16.

30 M. Broyde, Why educate cit., che fa del dovere imposto a tutti di continuare a studiare durante l’intero arco della vita il tratto caratteristico dell’ebraismo, rispetto alla tradizione giuridica occidentale che considera l’istruzione essenzialmente un diritto dei fanciulli.

31 Urkin, Jacob et al., Nurturing a Society of Learners: Suggestions from Traditional Jewish Pedagogy for Medical Education, «Rambam Maimonides medical journal», vol. 8, 3 ,2017.

Auteur

É professore associato di Diritto privato comparato, Università del Piemonte orientale

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Lire

Open access

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search