Version classiqueVersion mobile

Religioni e sviluppo sostenibile

 | 
Luca Battaglini
, 
Ilaria Zuanazzi

II.2. Il contributo delle religionic

Comunità umane solidali e inclusive. Il punto di vista islamico sugli obiettivi 4, 10, 11 e 16 dell’Agenda Onu 20301

Roberta Aluffi

Texte intégral

  • 1 Questo testo corrisponde alla traccia della lezione tenuta il 12 novembre 2019.

1Individuare il punto di vista islamico su una qualsivoglia questione è sempre una sfida, considerata l’assenza di un’unica autorità religiosa, e al contempo la molteplicità di tradizioni interpretative che convivono nell’islam, la ricchezza delle posizioni intellettuali e politiche espresse nel suo seno, il gran numero di Stati a maggioranza musulmana, che spesso si qualificano come islamici nella denominazione ufficiale. Dal punto di vista metodologico, ciò impone l’individuazione precisa e contestualizzata delle fonti che vengono selezionate

2Data la natura dell’argomento che viene trattato in questo ciclo di lezioni che ha alla sua base la Risoluzione adottata dall’Assemblea Generale dell’Onu il 25 settembre 2015, pare opportuno prendere le mosse dal processo che ha condotto alla sua elaborazione.

  • 2 A. Heuser, J. Koehrsen (a cura di), Does Religion Make a Difference? Religious NGOs in Internation (...)

3L’Agenda 2030 si distingue per il processo estremamente inclusivo che è stato adottato per individuarne i contenuti. Per la prima volta, infatti, nelle consultazioni che hanno preceduto la stesura del documento sono stati coinvolti anche attori religiosi2.

4Va detto per inciso che l’obiettivo più problematico dal punto di vista delle religioni si è rivelato il quinto, relativo all’uguaglianza di genere. Ma esso esula dall’argomento della lezione di oggi.

5Vi rientra invece quello relativo alla pace. Il tratto più sorprendente della formulazione di questo obiettivo, e cioè l’assenza di ogni riferimento alla guerra, che pure era presente nei documenti preparatori, non ha nulla a che fare con l’azione degli attori religiosi. Ma l’obiettivo in sé è delicato dal punto di vista delle religioni, il cui ruolo è ambivalente: esse possono infatti esacerbare i conflitti, o contribuire a pacificarli.

6Per quanto riguarda l’islam, i due soggetti che possono in un certo senso essere considerati portatori di visioni islamiche e che sono stati coinvolti nella elaborazione del documento e nell’individuazione degli obiettivi, così come nella loro implementazione, sono Islamic Relief e l’OIC (Organizzazione della Cooperazione Islamica).

7Islamic Relief è un’organizzazione umanitaria e di sviluppo indipendente che ha come missione quella di aiutare le comunità a fronteggiare e difendersi dai disastri naturali, promuovere lo sviluppo sostenibile, sostenere i bisognosi e combattere le cause della povertà. È particolarmente attiva sui temi della protezione dell’ambiente e del cambiamento climatico. La sua attività è ispirata ai valori islamici di eccellenza, compassione, giustizia sociale e custodia del creato.

8Islamic Relief è stata attiva nel processo di definizione dell’Agenda 2030 con incontri, organizzazione di eventi e diffusione di proprie pubblicazioni che sostengono risposte religiosamente ispirate ai temi dello sviluppo. Islamic Relief riconosce nell’Agenda 2030 un documento in linea con le proprie posizioni.

9L’OIC è un’organizzazione internazionale che riunisce 57 stati, con delegazione permanente presso le Nazioni Unite. Essa intende rafforzare i rapporti tra i popoli musulmani, rivitalizzare il ruolo dell’islam nel mondo, assicurare lo sviluppo sostenibile per i popoli degli stati membri e promuovere i valori islamici di pace, compassione, tolleranza, uguaglianza, giustizia e dignità.

10L’OIC non è portatrice di una propria posizione unitaria nell’elaborazione dei documenti internazionali che vengono sottoscritti dagli stati membri. Non sono dunque rinvenibili documenti relativi a questa fase per l’Agenda 2030. L’Organizzazione svolge invece un ruolo importante nella fase della sua implementazione, coordinando le azioni dei vari stati: in particolare, raccoglie i dati provenienti dai vari stati, per monitorare i progressi di ciascuno rispetto agli Sdg.

11Il suo Comitato permanente per la cooperazione economica e commerciale (Comcec) e la Islamic Development Bank (Idb) hanno condotto uno studio sui fattori di implementazione dei Sdg nei paesi OIC. La Idb uno studio sul contributo delle proprie istituzioni nel raggiungimento dei Sdg.

12La definizione degli indicatori per misurare l’avanzamento dell’implementazione è stata affidata al Sesric (Statistical, Economic and Social Research and Training Centre for Islamic Countries), che si è anche occupato di identificare le priorità degli stati membri, al fine della pianificazione delle attività OIC.

13Nelle attività programmate, i quattro obiettivi qui in esame sono presenti con frequenza decrescente nel seguente ordine: Sdg 10, soprattutto con riguardo ai temi della migrazione e dei profughi, Sdg 4, Sdg 11 e Sdg 16, con riguardo a crimine, conflitti armati e terrorismo.

14Emerge costante il riferimento fatto da molti stati membri alle difficoltà finanziarie che si frappongono alla realizzazione degli obiettivi. Ad esse si collegano la limitata disponibilità di tecnologie e le conseguenti difficoltà nella raccolta dei dati necessari a sviluppare politiche efficaci.

15A proposito della penuria di risorse finanziare, nei documenti dei più diversi tipi riconducibili a fonti che possono essere connotate come islamiche, ricorre costantemente l’idea che gli obiettivi dello sviluppo sostenibile potrebbero essere finanziati attraverso il sistema finanziario islamico a cui le organizzazioni internazionali dovrebbero riconoscere un maggior ruolo. Non mancano però sottili distinguo. Islamic Relief, per esempio, si riferisce alla «finanza etica islamica», autenticamente ispirata allo spirito e all’etica dell’islam, per distinguerla dalla finanza islamica che, come quella convenzionale, ha scelto di puntare alla massimizzazione del profitto.

16L’OIC si incarica anche di informare gli stati membri sulla presentazione dei report nazionali volontari da parte degli stati membri sui progressi realizzati rispetto ai Sdg, così da condividere le esperienze e rendere più efficace la cooperazione sui diversi obiettivi. Non tutti gli stati sono ugualmente solerti nella presentazione: il Togo ne ha presentati tre, altri, fino a questo momento, neppure uno. La mancata presentazione potrebbe di per sé indicare la situazione di difficoltà dello stato, ma anche un suo ridotto impegno della realizzazione dell’Agenda.

17Sarebbe senz’altro interessante esaminare l’insieme dei report nazionali volontari, per avere un panorama complessivo del posizionamento dei paesi membri dell’OIC rispetto agli obiettivi dello sviluppo sostenibile e degli aspetti che considerano più rilevanti. Ci limitiamo qui a considerare i report di tre stati, l’Arabia Saudita (2018), il Bahrein (2018) e gli Emirati Arabi Uniti (2018). Pur appartenendo tutti alla medesima area geografica e linguistica, il Golfo Arabo, essi manifestano diversità rilevanti.

18Per limitarci alla comparazione delle posizioni dei tre stati rispetto a un obiettivo molto significativo, quello della riduzione delle diseguaglianze, si è colpiti dal fatto che il report dell’Arabia Saudita prende in considerazione soltanto le diseguaglianze di tipo economico. La dimensione culturale e religiosa delle diseguaglianze è invece presa in considerazione dagli altri due report. Quello del Bahrein elenca le raccomandazioni per la riduzione delle diseguaglianze religiose che il paese ha accettato e si propone di realizzare. Gli Emirati Arabi Uniti possono invece dar conto di alcune misure già adottate per la riduzione delle disuguaglianze sia religiose che culturali, tra cui l’istituzione il Ministero per la tolleranza e l’adozione di normative antidiscriminazione.

19Se dai documenti che rispecchiano le posizioni di stati e organizzazioni internazionali si sposta l’attenzione alla dottrina, allora ci si trova a confronto con una produzione sterminata. Anche qui, in considerazione della destinazione di questi appunti a una breve lezione, mi limiterò a citare due tipi di critiche che da parte islamica possono essere formulate all’agenda.

  • 3 S. Mukhtar et al., Islamic law and sustainable Development Goals, «Tazkia Islamic Finance and Busi (...)

20Come accade per tutta l’attività di produzione internazionale di documenti sui diritti dell’uomo in genere, vi è la posizione conservatrice che ne suggerisce il carattere superfluo. Quanto è detto in tali documenti, e nel caso specifico nell’agenda 2030, non aggiunge alcunché a ciò già stato dichiarato più di un millennio fa dalle fonti dell’islam, il Corano e la sunna del profeta3.

  • 4 D. Atih Rohaeti et al., A New Approach for Sustainable Development Goals in Islamic Perspective, « (...)

21Altre critiche sono più radicali. Per esse l’Agenda difetta di spiritualità. Le sfere economiche, sociali e ambientali devono essere vivificate rispettivamente dagli ideali islamici di giustizia, fratellanza e dall’idea che l’uomo è il vicario di Dio, e quindi semplice custode della terra, di cui non è padrone. Inoltre l’impostazione dell’Agenda, come di tutti i documenti internazionali, mette al centro il benessere umano, anziché la realizzazione del volere divino4.

22La prospettiva islamica sugli SDG è estremamente ricca e sfaccettata, e questo intervento, nella sua brevità, intende solo darne una visione impressionistica. La speranza è che possa inserirsi come un tassello in un più vasto mosaico.

Notes

1 Questo testo corrisponde alla traccia della lezione tenuta il 12 novembre 2019.

2 A. Heuser, J. Koehrsen (a cura di), Does Religion Make a Difference? Religious NGOs in International Development Collaboration, Nomos, Baden-Baden 2020.

3 S. Mukhtar et al., Islamic law and sustainable Development Goals, «Tazkia Islamic Finance and Business Review», XII (2018), n. 1, pp. 81-99.

4 D. Atih Rohaeti et al., A New Approach for Sustainable Development Goals in Islamic Perspective, «Social and Behavioural Sciences», CCXIX (2016), pp. 159-166.

Auteur

Insegna diritto musulmano al Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Torino. I suoi principali campi di interesse sono il diritto di famiglia nei paesi arabi, il diritto dell’immigrazione e le sfide che i sistemi giuridici europei affrontano nell’integrazione dell’islam, nella prospettiva dei rapporti tra lo Stato e le confessioni religiose e del diritto internazionale privato. Si è occupata inoltre di traduttologia giuridica.

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Lire

Open access

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search