Version classiqueVersion mobile

Religioni e sviluppo sostenibile

 | 
Luca Battaglini
, 
Ilaria Zuanazzi

II.1. Gli obiettivi dello sviluppo sostenibile

Crescita economica e sviluppo solidale

Davide Maggi

Texte intégral

  • 1 La teoria del trickle-down, in voga soprattutto negli Stati Uniti, associa direttamente la crescit (...)

1Il tema proposto ha come obiettivo quello di mettere in relazione due aspetti, la crescita economica e lo sviluppo solidale. La ragione, o una delle ragioni che si pongono alla base di questa riflessione, riposa nel fatto che il modello che presiede i sistemi economici attuali – quanto meno nei paesi occidentali – è di un’economia di mercato di tipo capitalistico basato principalmente sulla necessità di incrementare nel tempo la crescita quantitativa della produzione e lascando al sistema nel suo insieme la regolazione nella distribuzione delle risorse prodotte (il c.d. trickle down effect)1.

  • 2 Per un approfondimento sul tema si rimanda a F. Braudel, La dinamica del capitalismo, il Mulino, B (...)
  • 3 Interessante, in proposito, il saggio di W. Benjamin, “Kapitalismus als Religion” (Capitalismo com (...)

2Gli storici dell’economia hanno sempre messo in guardia dall’uso disinvolto della parola “capitalismo”, concetto assai difficile da definire e multiforme2. Ci sono tante e svariate forme di capitalismo. Il capitalismo dell’America degli anni Quaranta-Sessanta ha, ad esempio, poco in comune con il supercapitalismo degli ultimi trent’anni. Inoltre il capitalismo non è solo un modello che definisce gli aspetti economici di una società. Troppo spesso, infatti, si usa il concetto senza conoscerne approfonditamente il contenuto, se non per qualche elemento basilare come l’importanza della proprietà privata e della libera iniziativa, la centralità dei consumi e la rilevanza del modello di mercato. Il capitalismo non ha una sola forma (quella che caratterizza la società odierna), ma se ne possono avere diverse, ognuna con elementi propri; inoltre non rimane sempre uguale a sé stesso come definito dalle sue prime affermazioni, ma muta e si evolve – o forse involve –; esso non riguarda solo il denaro e il modo in cui vengono prodotti i beni, ma ha a che fare anche con le idee e la cultura. Non è, dunque, un monolite immobile e immutabile, ma nel corso della storia si è assistito al susseguirsi di capitalismi, con strutture interne differenti e capaci di avere conseguenze, anche molto diverse tra loro, sulla società e sull’economia. Non si limita inoltre ad influenzare la sola sfera economica, ma si accompagna anche ad un’ideologia che interviene sulle categorie culturali di una società, plasmandole e modificandole3.

3Il concetto di capitalismo non va confuso con quello di economia di mercato. Si tratta di cose molto diverse; l’economia di mercato è una forma antichissima di organizzare la funzione produttiva e di scambio attraverso la libera iniziativa e azione dei singoli operatori, che comunicano tra loro tramite la quantità e il prezzo di beni e servizi. L’economia di mercato, dunque, ha permesso la civilizzazione delle comunità riconoscendo la dignità delle persone le quali, liberate dal giogo delle logiche feudali, hanno messo in campo le loro capacità creative nel dare forma e sostanza a nuove relazioni non solo economiche ma anche umane e inclusive. È attraverso l’industrializzazione e il ruolo crescete del capitale che nasce gradualmente, a partire dalla metà del Settecento, il capitalismo in senso proprio. Mentre nel modello di economia di mercato l’obiettivo era quello di servire la persona e aiutarla a vivere una vita degna, nel modello capitalistico la produzione diventa fine a sé stessa. In proposito Sturzo, negli anni Venti, scriveva che non bisogna avere paura del capitalismo; come un grande fiume, esso può scorrere portando benefici. Ammoniva però, sempre nella metafora, che bisogna avere molta cura degli argini per evitare che esca impetuoso dall’alveo e travolga ogni cosa. La storia degli ultimi anni ha visto ogni argine travolto; al centro dell’economia non si è messa la persona ma neppure la produzione. Al centro è stato posto il capitale finanziario, ossia quello che Gallino argutamente definisce “finanzcapitalismo”.

  • 4 L. Gallino, Finanzcapitalismo, Einaudi, Milano 2011.

Come macchina sociale, il finanzcapitalismo ha superato ciascuna delle precedenti, […], a motivo della sua estensione planetaria e della sua capillare penetrazione in tutti i sottosistemi sociali, e in tutti gli strati della società, della natura e della persona. Perché il finanzcapitalismo ha come motore non più la produzione di merci ma il sistema finanziario. Il denaro viene impiegato, investito, fatto circolare sui mercati allo scopo di produrre immediatamente una maggior quantità di denaro. In un crescendo patologico che ci appare sempre più fuori controllo.4

4Tale modello di capitalismo finanziario è scaturito, dagli anni ottanta in avanti, dalla crisi di una forma precedente, chiamato capitalismo societario (o produttivo), che aveva caratterizzato il mondo occidentale nel secondo dopoguerra. In esso preponderante era il ruolo delle istituzioni dello stato nazionale, le quali avevano come obiettivo quello di creare condizioni di vita stabili e sicure, dopo i tragici eventi della prima metà del secolo. Il fine perseguito era di tenere insieme lo sviluppo economico e l’integrazione sociale. Questi furono gli anni, oltre che di crescita in ricchezza e possibilità, anche della creazione del welfare state, che andava a completare il processo di formazione di democrazie basate sui diritti individuali, con lo sviluppo di un sistema sanitario nazionale, la riforma del mercato del lavoro e i sistemi di protezione sociale. L’enorme apparato istituzionale svolgeva un ruolo essenziale per l’economia, attraverso investimenti pubblici per favorire lo sviluppo e, inoltre, per la collettività attraverso la risoluzione dei maggiori problemi sociali e svolgendo anche un fondamentale compito culturale, in quanto era in grado di connettere i diversi ruoli sociali con significati etici e simbolici condivisi. I successi raggiunti in tale periodo furono molteplici ed evidenti, rispetto al miglioramento della qualità della vita dei cittadini delle società occidentali. Un intervento, però, così massiccio dello Stato nei diversi campi della vita sociale, attraverso ruoli rigidi ed esigenti, a tratti soffocanti, era destinato a divenire il punto debole del sistema stesso. Gli enormi sviluppi del secondo dopoguerra, ininterrotti fino agli anni settanta, portarono anche un’estensione dello spazio di autonomia e delle possibilità del singolo, favorendo con ciò una sempre maggiore richiesta di libertà. I traguardi del capitalismo societario hanno, quindi, generato lo stesso elemento che avrebbe sancito la sua crisi. Infatti, la tendenza invasiva delle istituzioni venne vista sempre più come limite per la libertà degli individui, diventati, nel frattempo, maggiormente consapevoli di sé. I primi segnali di crisi si manifestarono a partire dagli anni Sessanta e Settanta del secolo scorso, diventando espliciti negli anni Ottanta. L’economia iniziò a subire una fase di arresto e poi di crisi – la prima dalla guerra –, gli Stati e i governi fecero sempre maggiore fatica a dare risposte alle problematiche di un mondo costantemente più complesso e connesso. Tali tensioni nell’ultimo decennio del Novecento portarono a un superamento del sistema vigente, attraverso quella che sembrava essere la risposta più adatta alle sue sfide che poneva la nuova società globalizzata: la dottrina e pratica economico-politica del neoliberismo.

5È, quindi, solo a partire da una trentina di anni che iniziarono a porsi le basi per lo sviluppo di una nuova struttura economica e sociale. Il capitalismo attuale è stato generato da precise scelte politiche ed economiche, operate sulla base di dottrine neoliberiste tra la fine degli anni Ottanta e l’inizio degli anni Novanta; nel giro di trent’anni ha cambiato radicalmente il mondo e soprattutto evidenziato, anche in maniera devastante (come la crisi scoppiata nel 2008), tutti i limiti e le conseguenze negative.

Crescita e sviluppo

6Crescita e sviluppo non sono sinonimi. La crescita nella sua accezione economica è l’aumento di beni e servizi prodotti dal sistema economico in un dato periodo di tempo. Lo sviluppo è una vasta branca delle scienze sociali che nasce nel preciso contesto storico-politico del secondo dopoguerra. Facendo riferimento ad una distinzione comune, la crescita viene riferita alla quantità di beni e servizi disponibili, mentre lo sviluppo comprende anche elementi di qualità della vita di natura sociale, culturale e politica.

7La crescita economica è generalmente riferita alla capacità di un sistema economico di incrementare la disponibilità di beni e servizi atti a soddisfare il fabbisogno di un data popolazione. Si suppone che la disponibilità di beni e servizi debba aumentare nel tempo, in quanto tendenzialmente cresce la popolazione e con essa la domanda di beni. La crescita economica è inoltre l’indicatore economico maggiormente utilizzato dagli economisti, dai governi e dalle organizzazioni economiche internazionali, ed è spesso associata al benessere della popolazione. Tuttavia, la relazione tra le misure della crescita generalmente in uso e il benessere è molto complessa e controversa. Analogamente, si tende a considerare la crescita economica come sinonimo di sviluppo. Ma lo sviluppo è un concetto più ampio e comprende anche altri fattori, come la salute, l’educazione, le relazioni interpersonali.

  • 5 R.A. Easterlin, Does Economic Growth Improve The Human Lot? Some Empirical Evidence, in P.A. David (...)

8Il tema è noto in letteratura fin dal 1974 quando l’economista Richard Easterlin illustrò il paradosso tra reddito e felicità5. La tesi dimostra che, fino ad un certo punto, la crescita del reddito pro capite si accompagna con una crescita della soddisfazione percepita. Oltre quel livello, la curva inizia a decrescere in quanto entrano in gioco altri fattori che diventano più importanti dell’aumento della disponibilità monetaria.

9Il mito della crescita deve quindi essere contemperato con altri elementi fondamentali per rendere lo sviluppo davvero sostenibile. Si tratta, quindi, di considerare la dimensione economica in relazione con la dimensione ambientale e la dimensione sociale; l’aspetto economico, che ha come vettore la crescita al fine di garantire alla popolazione i beni necessari per il suo sostentamento, deve armonizzarsi con il rispetto delle politiche ambientali per non depauperare l’ecosistema nel quale le persone vivono e delle politiche sociali al fine di includere tutte le persone quali destinatarie della redistribuzione della ricchezza prodotta e nel garantire livelli accettabili di beni pubblici e di beni comuni.

10Si tratta, quindi, di superare il Prodotto Interno Lordo (Pil) come unico indicatore per valutare il benessere di una nazione e considerare indicatori più complessi in grado di tenere conto degli aspetti sottolineati poc’anzi. Un indicatore sviluppato dall’Istat e dal Cnel in questo senso è il Bes (Benessere Equo e Sostenibile) che, nel considerare congiuntamente gli aspetti economici, ambientali e sociali, è corredato da misure di disuguaglianza e di sostenibilità.

11Questo indicatore6 è poco conosciuto dall’opinione pubblica e dai mezzi di informazione in generale; rimane una misura consultata dagli addetti ai lavori ma poco diffusa nella conoscenza collettiva.

12È necessario, quindi, iniziare un lavoro culturale importante che faccia prendere coscienza alle persone dei reali andamenti dei fattori che generano/distruggono benessere, per metterle in grado di valutare con maggior consapevolezza le politiche economiche, sociali e ambientali che nei diversi paesi/territori vengono proposte ed applicate.

13Come noto, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha approvato all’unanimità il 25 settembre 2015 l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, composta da diciassette Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals, Sdgs) e di centosessantanove sub-obiettivi (target). Il documento di presentazione dell’Agenda, Transforming our world: the 2030 Agenda for Sustainable Development si apre con le seguenti parole:

Questo programma è un piano d’azione per la gente, il pianeta e la prosperità. Inoltre, cerca di rafforzare la pace universale in un contesto di maggiore libertà. Riconosciamo che lo sradicamento della povertà in tutte le sue forme e dimensioni, inclusa la povertà estrema, è la più grande sfida globale e un requisito indispensabile per lo sviluppo sostenibile. Tutti i paesi e tutte le parti interessate, agendo in uno spirito di collaborazione, attueranno questo piano. Siamo decisi a liberare la razza umana dalla tirannia della povertà e volgiamo guarire e proteggere il nostro pianeta. Siamo determinati a intraprendere le azioni coraggiose e trasformative che sono urgentemente necessarie per portare il mondo su un sentiero di sostenibilità e resilienza. Mentre ci imbarchiamo in questo viaggio collettivo, ci impegniamo a far sì che nessuno sia lasciato indietro.

14Queste dichiarazioni di principio potrebbero sembrare “troppo alte” da raggiungere per una loro effettiva realizzazione; ad una più attenta considerazione dei processi con i quali si intendono “aggredire” i diciassette obiettivi individuati, ci si rende conto che l’Agenda 2030 presenta non poche caratteristiche innovative rispetto a passate iniziative simili (anche se di minore portata). Questo progetto propone una visione integrata dei problemi e delle azioni da realizzare per conseguire lo sviluppo sostenibile, coinvolgendo tutti i Paesi a concorrere indipendentemente dalla loro situazione attuale. Ogni Paese deve declinare le proprie politiche economiche, ambientali e di welfare in coerenza con gli Obiettivi individuati dall’Agenda, al fine di rendere sistemico il percorso da compiere in vista di un risultato comune. Per rendere questo processo operativo occorre sviluppare un modello di sussidiarietà di tipo circolare, in grado di coinvolgere tutti i componenti della società quali sono le imprese, le pubbliche amministrazioni, le organizzazioni della società civile e i singoli cittadini. Solo attraverso una azione e una influenza reciproca di questi soggetti è possibile svolgere processi virtuosi in grado di rendere raggiungibili gli obiettivi individuati. Ciascun attore diviene primus inter pares, secondo una logica di orizzontalità che caratterizza i processi della postmodernità.

  • 7 Per un approfondimento sul tema si rimanda a L. Becchetti, Next. Una nuova economia è possibile, A (...)

15Tutto questo richiama anche un modo più maturo di vivere la responsabilità riferita a ciascun attore del sistema socio-economico; le imprese sono chiamate ad introdurre nei propri vettori strategici fattori di responsabilità sociale (e civile) nelle loro formule imprenditoriali; le organizzazioni della società civile (conosciute anche come organizzazioni del Terzo Settore o enti non-profit) devono trovare nuove forme di collaborazione e interazione sia con il sistema delle imprese, sia con il sistema delle amministrazioni pubbliche ai diversi livelli; queste ultime devono sviluppare sempre più azioni di coordinamento delle azioni territoriali e locali permettendo attività più focalizzate sugli obiettivi e riducendo gli spazi della burocrazia; i cittadini, che sono anche consumatori, attraverso azioni che possono aiutare le aziende ad orientare in senso virtuoso i loro processi produttivi (il c.d. voto con il portafoglio)7.

Cambio di paradigma

16Da quanto ora detto si comprende come sia sempre più necessario prefigurare un modello di mercato alternativo a quello attuale di stampo capitalistico al quale chiedere conto non solo dell’efficienza dei suoi risultati, ma pure della capacità di includere, almeno tendenzialmente, tutte le persone e di avvalorarle nelle loro diverse dimensioni. L’attuale modello di sviluppo ha portato molti benefici all’umanità; tuttavia non si può trascurare il fatto che le potenzialità insite in questo modello siano troppo spesso utilizzate per generare disuguaglianze piuttosto che per favorire la convergenza dei sentieri di sviluppo; più per incrementare livelli di utilità che per allargare gli spazi di felicità delle persone.

  • 8 L. Einaudi, Economia di concorrenza e capitalismo storico. La terza via fra i secoli xviii e xix, (...)

17Già più di un secolo fa grande sociologo tedesco Max Weber sosteneva che l’economia non è una macchina, ma una costruzione sociale e traduce in consistenza materiale l’evoluzione spirituale e culturale di un popolo. A questa posizione concettuale gli faceva eco un grande statista ed economista italiano, Luigi Einaudi, affermando che: «Chi cerca rimedi economici a problemi economici è sulla falsa strada; la quale non può che condurre se non al precipizio. Il problema economico è l’aspetto e la conseguenza di un più ampio problema spirituale e morale»8.

18Da queste affermazioni si comprende che il cambiamento di rotta può avvenire solo se sospinto anche da un impulso culturale e spirituale in grado di orientare i comportamenti umani verso gli obiettivi individuati. Ponendo mente alla storia delle civiltà, sempre i grandi cambiamenti hanno avuto alla loro base forti impulsi culturali e spirituali che hanno permesso il cambio di paradigma. In assenza di questa spinta, il rischio è quello che tutto rimanga confinato nell’alveo dei buoni principi senza trasformarsi in vero agente di cambiamento.

  • 9 S. Zamagni, L’economia del bene comune, Città Nuova, Roma 2007.

19Come bene argomenta Stefano Zamagni, un ordinamento sociale ed economico, per potersi sviluppare in maniera armonica ed equilibrata deve fare riferimento a tre principi regolativi. Il primo riguarda lo scambio di mercato fondato sul contratto e mediato dal pagamento di un prezzo, relativo al bene venduto e acquistato. Il secondo riguarda la redistribuzione pubblica della ricchezza prodotta, attraverso il sistema fiscale. Il terzo consiste nella reciprocità che si manifesta attraverso la gratuità e il dono, come espressione di fraternità9. Queste tre dimensioni devono convivere e alimentarsi a vicenda secondo uno sviluppo armonico e virtuoso. Il mercato propone il principio di efficienza nell’uso delle risorse impiegate per produrre; la redistribuzione delle risorse, fondata sull’autorità e sull’obbligo, propone il principio di equità. La reciprocità, intesa come dono reciproco, propone il consolidamento delle relazioni sociali, genera alleanza tra le persone, promuove la fiducia, la cooperazione, l’amicizia, la solidarietà, la libertà.

20Questa impostazione è stata fatta propria dalla Dottrina Sociale della Chiesa nelle mirabili pagine dell’enciclica Caritas in Veritate (CV) di Papa Benedetto XVI, sulla cui linea di pensiero Papa Francesco ha proseguito con l’enciclica Laudato sii. In particolare nei numeri 37 e 38 della CV le due forme fondamentali con cui la riflessione classica, ripesa dalla tradizione cristiana, aveva interpretato la giustizia (commutativa e distributiva) vengono integrate da una nuova dimensione, la gratuità. Essa, declinabile in termini di dono, fraternità, solidarietà, non è confinabile in alcuni ambiti dell’attività umana ma deve essere presente in ogni attività economica e sociale, in quanto elemento costitutivo di veri rapporti umani integrali.

  • 10 G. Vacchelli, F.C. Manara, P. Gioia, Prologo, in S. Latouche, R. Petrella, L’economista mistico, M (...)

21L’economia, dunque, può avere una dimensione spirituale intesa in senso universale e non solo confessionale. «Ogni uomo e ogni donna cercano una realizzazione profonda, umana, interiore. In ogni uomo e donna esiste un “di più” misterioso. Un’economia che riduce la realtà e gli esseri umani (e viventi tutti) a una cifra non ha futuro»10.

22Un interrogativo che può sorgere è se veramente una struttura economica con uno spirito nuovo, avente al centro la persona e che punti a uno sviluppo integrale, abbia realisticamente la forza di affermarsi su vasta scala e trionfare sull’attuale concezione economica. La risposta a questo quesito per ora non c’è; essendo un percorso ancora in divenire manca la certezza di una completa riuscita. Si può però affermare che tale processo è necessario, vedendo le conseguenze generate a livello globale del capitalismo odierno. Tale movimento non può che iniziare dal basso; molteplici sono gli esempi di realtà economiche che cercano di attuare un modello diverso di produzione e di organizzazione del lavoro. Bisogna partire da qui, da queste eccellenze di economia umana e aiutare a far si che tale modello si diffonda. Se dal particolare si possa passare all’universale, questo non è un movimento certo, non si può garantire che lavorare nel particolare porti in seguito anche a un cambiamento presso i grandi centri di potere economico e decisionali. Certamente tale compito, per quanto arduo, non deve spaventare, anzi deve essere portato avanti con passione ed entusiasmo, sia a livello di riflessione teorica sia a livello di attuazione pratica nel campo economico e sociale. Solo così sarà possibile tornare a coltivare e custodire il giardino prezioso che è la comunità umana.

Notes

1 La teoria del trickle-down, in voga soprattutto negli Stati Uniti, associa direttamente la crescita economica ad un contemporaneo miglioramento della condizione economica dell’intera popolazione, senza valutare eventuali squilibri nella distribuzione dei redditi e della ricchezza. Tale teoria è normalmente associata alla reaganomics e al liberismo più integrale.

2 Per un approfondimento sul tema si rimanda a F. Braudel, La dinamica del capitalismo, il Mulino, Bologna, 1988;

3 Interessante, in proposito, il saggio di W. Benjamin, “Kapitalismus als Religion” (Capitalismo come religione) del 1921, pubblicato in Gesammelte Schriften, a cura di R. Tiedemann e H. Schweppenhäuser, Suhtkamp, Frankfurt a.M. 1985, vol. VI, pp. 100-103.

4 L. Gallino, Finanzcapitalismo, Einaudi, Milano 2011.

5 R.A. Easterlin, Does Economic Growth Improve The Human Lot? Some Empirical Evidence, in P.A. David, M.W. Reder (eds), Nations and Households in economic growth: Essays in honor of Moses Abromowitz, Academic Press Inc., New York 1974.

6 Per una approfondita analisi sul BES si rimanda al sito: https://www4.istat.it/it/benessere-e-sostenibilità/misure-del-benessere

7 Per un approfondimento sul tema si rimanda a L. Becchetti, Next. Una nuova economia è possibile, Albeggi Edizioni, Roma 2014.

8 L. Einaudi, Economia di concorrenza e capitalismo storico. La terza via fra i secoli xviii e xix, «Rivista di storia economica», giugno 1942.

9 S. Zamagni, L’economia del bene comune, Città Nuova, Roma 2007.

10 G. Vacchelli, F.C. Manara, P. Gioia, Prologo, in S. Latouche, R. Petrella, L’economista mistico, Mimesis Edizioni, Milano 2015.

Auteur

É professore ordinario di Economia aziendale presso il Dipartimento di Studi per l’Economia e l’Impresa dell’Università del Piemonte Orientale. Docente di Economia, Etica e Responsabilità Sociale d’Impresa presso la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale - sede di Torino. I suoi temi di ricerca sono rivolti alle teorie di management, all’economia e al management civile, all’etica economica e allo sviluppo sostenibile

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Lire

Open access

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search