Version classiqueVersion mobile

Religioni e sviluppo sostenibile

 | 
Luca Battaglini
, 
Ilaria Zuanazzi

Introduzioni

Le religioni e le nuove sfide di sviluppo sostenibile

Angela Patrizia Tavani

Texte intégral

1 Dacci oggi il nostro bollettino quotidiano. È quello che da un anno a questa parte – ai tempi del Covid19 – sembra volersi imporre ad oggetto di meditazione mista a preghiera. Un uragano planetario ci ha progressivamente colti tutti di sorpresa, costringendoci a fermarci, a restare immobili. Mentre ancora assistiamo – sgomenti e nel contempo speranzosi in un miglioramento grazie ai vaccini – al conteggio quotidiano dei decessi e degli ammalati, siamo protesi a guardare al futuro con occhi diversi, siamo davanti ad un semaforo rosso, in attesa che cambi colore per la ripartenza.

2E tuttavia l’arresto improvviso della frenetica vita quotidiana ha sortito i suoi aspetti positivi; ciascuno, a volte ripercorrendo le immagini della propria vita, ha potuto godere dei ritmi più lenti della natura, una natura che bene sa difendersi contro le ferite inferte dall’uomo, come assistiamo, nostro malgrado oggigiorno, con i nostri stessi occhi e sulla nostra stessa pelle.

3Allora, quanto mai opportuni appaiono, nel frangente storico che ci occupa, i contributi di attenti studiosi che, analizzando le cause del degrado ambientale, ne suggeriscono le prospettive future, in un’ottica di sviluppo sostenibile, evidenziandone il nesso inscindibile e affatto trascurabile tra fattore religioso e ambiente; non è ultroneo sottolineare che l’elaborazione teorica non sia disgiunta dalla concreta attenzione di ciascuno alla casa comune: l’ecologia umana e l’ecologia ambientale camminano insieme (papa Francesco).

4Trattasi di un percorso interdisciplinare teso alla ricerca di un’etica ambientale condivisa (correlata alla filosofia, alla teologia, all’economia), la quale concernendo ineludibilmente la relazione uomo –natura, involge tanto la sua dimensione spirituale, quanto le sue convinzioni religiose o filosofiche e riverbera nella coscienza ecologica per il bene comune.

5Privilegiando il rapporto uomo-natura (che assume valore trascendente con riguardo alla dimensione religiosa) si può valorizzare la dimensione etica e la tutela dell’ambiente sia sul piano morale sia su quello fattuale.

6L’economia di profitto, che ha segnato i nostri tempi, ha prodotto riverberi dannosi sul pianeta; come non ricordare l’urgente questione dello smaltimento illecito dei rifiuti tossici e dei rifiuti pericolosi e il riconnesso, indifferibile obiettivo di contrastare tale abuso?

7Certamente il fattore religioso assume un ruolo determinante nell’individuazione di comuni valori etico-religiosi a favore della tutela del Creato. Anzi, le religioni possono rappresentare un efficace veicolo attraverso cui far transitare valori comuni che possano condurre all’obiettivo della realizzazione di una comune coscienza etica.

8L’analisi è molto interessante, a prescindere dall’ottica, biocentrica, ecocentrica o antropocentrica dalla quale ci si pone. Ben possono, infatti, rinvenirsi valori comuni sia abbracciando una visione antropocentrica, tipica delle religioni rivelate, che considera l’uomo al centro del Creato (seppure ridimensionandone l’antica concezione di dominatore indiscusso) e che attribuisce priorità all’essere umano rispetto alle altre specie viventi, per cui l’uomo è chiamato a servirsi delle cose del mondo nella consapevolezza che non gli appartengono; sia nell’ottica di una visione biocentrica, fondata sulla convinzione e sulla consapevolezza che la sopravvivenza della specie umana dipenda dalla sopravvivenza delle altre specie, in quanto ognuna è legata all’altra in un insieme armonico, in relazione biunivoca di interdipendenza, sia ancora nell’ottica ecocentrica, in cui assume priorità la salvaguardia delle specie e degli ecosistemi rispetto a quella dei singoli appartenenti ad essi e ciò vale anche per gli esseri umani.

9In ogni caso si tratta di favorire una nuova dispositio animi nei confronti dell’ambiente naturale che si pone in alternativa ad una visione indifferentista o utilitaristica.

10La ricerca di un’etica ambientale condivisa è indissolubilmente riconnessa ad una valorizzazione del connubio uomo-natura, che coinvolge anche la sfera spirituale e le convinzioni religiose. Solo in questo modo potrà essere rivalutata la dimensione etica e la conseguente tutela che tale nesso merita anche sul piano morale.

11Non meraviglia pertanto che le religioni abbiano un comune denominatore: pur nella differenza delle rispettive posizioni, sono concordi nel considerare la giustizia, la carità, la libertà, la solidarietà in correlazione alla tutela dell’ambiente. Pur appartenendo ad epoche differenti Gandhi e papa Francesco sono concordi nell’affermare che il sogno di un pianeta migliore può realizzarsi soltanto quando si comincia a migliorare sé stessi.

12Il dialogo ecumenico sulla ricerca scientifica e le conseguenze delle sue applicazioni sull’ambiente, possono condurre a scelte consapevoli e condivise nell’ottica di uno sviluppo sostenibile. Papa Francesco ammonisce: non si tratta solo di una questione che tocca la sfera dell’economia, ma anche l’etica e l’antropologia. Per questa ragione Egli riconnette il problema ambientale a quello della povertà, oltre che dell’indifferenza comune.

13La visione islamica del Khalifa (vicereggente di Dio, al quale Allah ha affidato il compito di custodire e non defraudare la terra), la tradizione Vaishnava, il concetto di Karma e di Deep Ecology, oppure quello dell’ahimsa conducono all’opportunità di una maggiore coscienza ecologica verso una vera e propria conversione ecologica, attraverso la tolleranza verso le altre fedi, tutte fonte di arricchimento e di insegnamento. La stessa compassione nei confronti degli animali, insieme alla consapevolezza che l’azione buona ne genera un’altra altrettanto buona sono concetti condivisi dalla religione ebraica come da quella buddista.

14Non è chi non veda, allora, come l’etica ambientale sia strettamente connaturata all’uomo inteso nella sua totalità, inclusa la sfera spirituale.

15Anzi, la sfida dei nostri giorni consiste nel saper coniugare l’innovazione ecologica anche con il valore della trascendenza, che ritengo sommessamente irrinunciabile, soprattutto nel riuscire a trovare le regole generali di comportamento per il bene comune.

16L’operosa convergenza per il bene comune tra Stato e comunità religiose potrà rappresentare il giusto approccio della trasformazione delle coscienze, presupposto per l’elaborazione di norme sulla salvaguardia dell’ambiente e sullo sviluppo sostenibile.

17La collaborazione in uno stato democratico, che ancor più può estrinsecarsi all’interno di comunità umane, solidali, inclusive, anche a carattere religioso, presuppone un’etica forte e condivisa che renda maggiormente consapevoli e responsabili coloro che sono chiamati a partecipare alle scelte per la realizzazione del bene comune, anche attraverso l’utilizzo responsabile delle nuove tecnologie allo scopo di assicurare lavoro e benessere per l’umanità, attraverso una crescita economica sostenibile, nel rispetto dell’ambiente, nei settori più vari, dall’agricoltura all’allevamento, alla biodiversità, alla sicurezza alimentare e alla sostenibilità ambientale, verso un consumo più responsabile teso ad evitare lo spreco.

18Ci troviamo di fronte a nuovi orizzonti di ruolo pubblico per gli attori religiosi.

Auteur

É professore associato di Diritto Canonico ed Ecclesiastico nell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” e Avvocato di Rota Romana, è attualmente titolare degli insegnamenti e di Diritto e religioni nei Paesi del Mediterraneo nello stesso Ateneo. Da diversi anni si occupa, tra l’altro, del ruolo delle religioni nella tutela dell’ambiente, sia con numerosi scritti, sia con la partecipazione quale relatrice a convegni nazionali ed internazionali. Tra le tematiche affrontate, si ricordano gli studi sulla Green Economy, la Blue Economy e il bene comune nel Mare Nostrum, sul ruolo della donna nella tutela dell’ambiente, sui riflessi dell’educazione ambientale nell’ambito del diritto ed economia in Africa, sulla tutela della diversità biologica nel diritto delle religioni, raccolti nel recente volume su Fattore religioso e ambiente, Edizioni dal Sud, Bari, 2020.

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Lire

Open access

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search