Table des matières
Luca Battaglini et Ilaria Zuanazzi
PresentazioneIntroduzioni
Amedeo Reyneri
Agricoltura e Ambiente: una sfida complessaOreste Aime
La natura non spenta. Religioni e sostenibilitàAngela Patrizia Tavani
Le religioni e le nuove sfide di sviluppo sostenibileI. Ambiente e alimentazione (obiettivi 2, 12 e 15 Agenda Onu 2030)
I.1. Gli obiettivi dello sviluppo sostenibile
Luca Battaglini
Agricoltura sostenibile e biodiversità: le produzioni animaliCristiana Peano, Anna Gregis et Chiara Ghisalberti
Agricoltura sostenibile e biodiversità: le produzioni vegetaliMaria Pia Genesin
Sostenibilità ambientale, sicurezza alimentare e politiche dell’Unione europea nel quadro degli obiettivi dell’Agenda 2030Roberto Cavallo
Consumo responsabile e lotta allo sprecoI.2. Il contributo delle religioni
Alberto Pelissero
Elementi di sviluppo sostenibile nell’hinduismoGiuseppe Zeppegno
Gli obiettivi dello sviluppo sostenibile nell’Enciclica Laudato si’II. Comunità umane solidali e inclusive (obiettivi 4, 10, 11 e 16 Agenda Onu 2030)
II.1. Gli obiettivi dello sviluppo sostenibile
Cristina Videtta
Il patrimonio culturale per le “città sostenibili”II.2. Il contributo delle religionic
Roberta Aluffi
Comunità umane solidali e inclusive. Il punto di vista islamico sugli obiettivi 4, 10, 11 e 16 dell’Agenda Onu 2030Bianca Gardella Tedeschi
Il dovere di istruire e di istruirsi nel diritto ebraico- 1. Il diritto allo studio nell’ebraismo e nelle principali carte dei diritti
- 2. Diritto o dovere di istruzione?
- 3. I sistemi scolastici nella storia del popolo ebraico
- 4. Le fonti
- 5. Il contenuto del dovere di impartire una istruzione ai propri figli
- 6. Anche gli adulti devono continuare a imparare
- 7. Alcuni principi in tema di istruzione
III. Vita umana, lavoro e sviluppo tecnologico (obiettivi 3, 8 e 9 Agenda Onu 2030)
III.1. Gli obiettivi dello sviluppo sostenibile
Paolo Heritier
Note critiche su innovazione tecnologica, lavoro e big data nella visione dell’agenda 2030. Obiettivi 3, 8, e 9 e capitalismo della sorveglianza- 1. Il quadro di fondo degli obiettivi 3, 8 e 9 dell’agenda
- 2. La comunicazione giuridica, la teoria del diritto e l’utopia sostenibile: una prospettiva estetico giuridica
- 3. Visioni ottimistiche e pessimistiche su industrializzazione sostenibile e uso delle tecnologie: big data, innovazione sociale, capitalismo della sorveglianza
III.2. Il contributo delle religioni