Religioni e sviluppo sostenibile
Quantunque la riflessione sull’importanza di perseguire gli obiettivi di sviluppo sostenibile si sia ampliata e potenziata in epoca relativamente recente, da ben più tempo le tradizioni religiose nello sviluppo plurisecolare delle loro dottrine e prassi, ciascuna secondo il proprio peculiare ordine assiologico, promuovono i valori che presiedono alla cura del creato, alla dignità della persona, al bene comune. Il contributo che le religioni possono offrire agli obiettivi dell’Agenda 2030 delle...
Éditeur : Accademia University Press
Lieu d’édition : Torino
Publication sur OpenEdition Books : 28 septembre 2021
ISBN numérique : 979-12-80136-45-9
DOI : 10.4000/books.aaccademia.9695
Collection : Collana di studi del Centro Interdipartimentale di Scienze Religiose - Università di Torino
Année d’édition : 2021
ISBN (Édition imprimée) : 979-12-80136-43-5
Nombre de pages : 288
Luca Battaglini et Ilaria Zuanazzi
PresentazioneIntroduzioni
Amedeo Reyneri
Agricoltura e Ambiente: una sfida complessaOreste Aime
La natura non spenta. Religioni e sostenibilitàAngela Patrizia Tavani
Le religioni e le nuove sfide di sviluppo sostenibileI. Ambiente e alimentazione (obiettivi 2, 12 e 15 Agenda Onu 2030)
I.1. Gli obiettivi dello sviluppo sostenibile
Luca Battaglini
Agricoltura sostenibile e biodiversità: le produzioni animaliCristiana Peano, Anna Gregis et Chiara Ghisalberti
Agricoltura sostenibile e biodiversità: le produzioni vegetaliMaria Pia Genesin
Sostenibilità ambientale, sicurezza alimentare e politiche dell’Unione europea nel quadro degli obiettivi dell’Agenda 2030Roberto Cavallo
Consumo responsabile e lotta allo sprecoI.2. Il contributo delle religioni
Alberto Pelissero
Elementi di sviluppo sostenibile nell’hinduismoGiuseppe Zeppegno
Gli obiettivi dello sviluppo sostenibile nell’Enciclica Laudato si’II. Comunità umane solidali e inclusive (obiettivi 4, 10, 11 e 16 Agenda Onu 2030)
II.1. Gli obiettivi dello sviluppo sostenibile
Cristina Videtta
Il patrimonio culturale per le “città sostenibili”Davide Maggi
Crescita economica e sviluppo solidaleII.2. Il contributo delle religionic
Roberta Aluffi
Comunità umane solidali e inclusive. Il punto di vista islamico sugli obiettivi 4, 10, 11 e 16 dell’Agenda Onu 2030Bianca Gardella Tedeschi
Il dovere di istruire e di istruirsi nel diritto ebraicoIII. Vita umana, lavoro e sviluppo tecnologico (obiettivi 3, 8 e 9 Agenda Onu 2030)
III.1. Gli obiettivi dello sviluppo sostenibile
III.2. Il contributo delle religioni
Quantunque la riflessione sull’importanza di perseguire gli obiettivi di sviluppo sostenibile si sia ampliata e potenziata in epoca relativamente recente, da ben più tempo le tradizioni religiose nello sviluppo plurisecolare delle loro dottrine e prassi, ciascuna secondo il proprio peculiare ordine assiologico, promuovono i valori che presiedono alla cura del creato, alla dignità della persona, al bene comune. Il contributo che le religioni possono offrire agli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite coinvolge non solo il piano pratico, ma soprattutto quello di comprensione critica, nel senso di offrire motivazioni forti per una presa di coscienza seria e un coinvolgimento autentico, per dare sostanza e sostegno etico e spirituale a un nuovo modello culturale di sviluppo integrale che promuova nella complessità degli aspetti ecologici e antropologici, e quindi anche religiosi, il rispetto di tutti gli esseri viventi; lo sfruttamento responsabile delle risorse naturali; il consolidamento di relazioni sociali improntate alla solidarietà, all’inclusione e alla promozione delle persone; l’impostazione dei rapporti produttivi e commerciali secondo modalità autenticamente umane.
Il rapporto tra religioni e sviluppo sostenibile viene analizzato in merito a tre ambiti del programma d’azione: “Ambiente e alimentazione (obiettivi 2, 12 e 15 Agenda ONU 2030)”; “Comunità umane solidali e inclusive (obiettivi 4, 10, 11 e 16 Agenda ONU 2030)”; “Vita umana, lavoro e sviluppo tecnologico (obiettivi 3, 8 e 9 Agenda ONU 2030)”. Per ogni settore sono individuati alcuni obiettivi strategici e su questi traguardi riflettono, in primo luogo gli esperti sotto il profilo scientifico, per illustrare il significato e i contenuti dei singoli obiettivi, e in secondo luogo gli studiosi o i rappresentanti delle diverse tradizioni religiose, per precisare il valore attribuito a questi obiettivi dalla dottrina confessionale e sottolineare il contributo che intende dare per la loro promozione.
É professore ordinario di Scienze e Tecnologie animali presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DISAFA) dell’Università degli Studi di Torino. Le sue attività di ricerca, didattiche e di terza missione riguardano la sostenibilità, anche in chiave etica e socioculturale, dei sistemi di allevamento. Nell’ambito di numerose ricerche locali, nazionali e internazionali, si interessa di impatto ambientale, di caratterizzazione delle produzioni, di biodiversità e di benessere animale, con particolare riferimento ai territori montani.
É professore ordinario presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Torino. Insegna Diritto Canonico, Diritto comparato delle religioni, Diritto e religione. Dal 2017 è Presidente del Centro interdipartimentale di ricerca in Scienze Religiose “Eirk Peterson” e dal 2019 è Direttore del Master in Scienze Religiose e Mediazione Interculturale dell’Università di Torino. Ha pubblicato numerosi saggi in tema del diritto interno alle religioni e del diritto dei rapporti tra gli Stati e le religioni.

Le texte seul est utilisable sous licence Creative Commons - Attribution - Pas d'Utilisation Commerciale - Pas de Modification 4.0 International - CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Il campo religioso
Con due esercizi
Pierre Bourdieu Roberto Alciati et Emiliano R. Urciuoli (éd.) Roberto Alciati (trad.)
2012
Itinerari mediterranei fra IV e IX secolo. Città-capitale e Deserto-monastico
Atti del convegno (Genova, 11-12-13 novembre 2010)
Beatrice Astrua (dir.)
2013
Le porte dell’anno: cerimonie stagionali e mascherate animali
Enrico Comba et Margherita Amateis
2019
Culture della persona: itinerari di ricerca tra semiotica, filosofia e scienze umane
Jenny Ponzo et Gabriele Vissio (dir.)
2021
Religioni e complessità
L'antropologia di Enrico Comba e i Nativi nordamericani
Accursio Graffeo
2022