Versión clásicaVersión móvil

Molly Picon e gli artisti yiddish born in Usa

 | 
Marida Rizzuti

3. Molly sulla scena americana dopo il 1950. Televisione, divulgazione e riconoscimenti

Texto completo

Qualche passo in televisione e un nuovo pubblico

1Il rientro a New York dal viaggio in Europa, avvenuto il 30 settembre 1946, è in perfetta sintonia con il modo di essere della coppia di teatro, infatti è un piccolo sketch basato su lievi disavventure, tempi burocratici e l’ansia di fare in tempo ad andare in onda con il primo programma radiofonico per la Maxwell House Coffee. La nave su cui viaggiano è la Ernie Pyle, che trasporta verso gli Stati Uniti un numero consistente di emigranti, circa seicento, da identificare e sottoporre alle procedure ispettive di immigrazione; Molly e Jacob però hanno una certa premura, perché l’orario della messa in onda si avvicina. Grazie ad alcuni ispettori, che riconoscono Molly avendo assistito a suoi spettacoli al Palace, all’Albee di Brooklyn o al National, la coppia riesce a svolgere le procedure di ingresso in tempi più rapidi. Trovano ad attenderli la madre con la sorella Helen e il nipote George:

  • 1 M. Picon, Molly! cit., p. 124.

abbiamo baciato tutti, gli abbiamo affidato i nostri bagagli e siamo saltati su un taxi diretti alla WEVD, nel taxi Yonkel ha delineato il programma, che prevedeva un po’ d’improvvisazione. Siamo arrivati alla stazione radio alle 11.15, abbiamo parlato brevemente con il nostro pianista e a mezzogiorno eravamo in onda. Il nostro nuovo programma alla Maxwell House si chiamava Du und Dort (Qui e là). Abbiamo raccontato le storie del nostro viaggio sulla Ernie Pyle e abbiamo cantato Zug Nit Kein Mul Az du Gehst Dem Letzten Tog (Accada ciò che deve accadere, non devi dire che questa è la fine). Così abbiamo dato inizio al nostro programma insieme. Tre ore dopo, Yonkel era nel suo programma radiofonico della Baker’s Cocoa e dove abbia trovato il suo materiale, io non lo so.1

2Il viaggio nella distrutta Europa lascia un segno profondo, per cui la coppia orienta una parte considerevole della propria produzione teatrale verso progetti di raccolta fondi per numerosi enti benefici, che si occupavano in particolare dei bambini, avviano anche brevi tournée in città specifiche e partecipazioni a eventi di beneficenza per sostenere la causa.

3Gli anni successivi sono segnati da una intensa e variegata attività: i consolidati programmi alla radio, i concerti, i vaudeville, a cui sono da aggiungere discussioni sulla vita teatrale contemporanea, tournée in Europa, Sud America e Africa.

  • 2 Shmendrick in yiddish indica, un senso scherzoso, un folle, qualcuno che è fuori dalla realtà.

4Sulla soglia dei cinquant’anni Molly e Jacob decidono di avviare un progetto solido e duraturo: una casa in campagna non tanto distante da New York, la trovano nella contea di Putnam, a Mahopac. Battezzano la casa con il nome Chez Shmendrick, per l’impresa folle di acquistarla, rinnovarla e poi mantenerla, degna soltanto di uno shmendric, appunto.2

5Il 1948, anno in cui Molly compie cinquant’anni, è segnato da una forte vitalità: un nuovo spettacolo, Tzipke, al National come segno della ripresa del circuito di vaudeville, e la ripresa dello spettacolo-simbolo di Molly, Yonkele, che tornava in repertorio nel teatro National sulla Second Avenue a venticinque anni di distanza dal suo debutto. Molly con fierezza annota:

  • 3 M. Picon, Molly! cit., p. 136.

Io avevo quasi cinquant’anni e impersonavo un ragazzino di tredici. Quando ho eseguito le mie acrobazie, il pubblico ha urlato: “Viva Yonkele!” Una signora ha portato suo nipote perché lei aveva visto Yonkele alla sua età. Il nostro pubblico ora comprendeva tre generazioni: nonni, genitori e ragazzi. Non molte star americane potevano contare su un tale seguito! Io ne ero deliziata. Non avevo preoccupazioni per quanto riguardava la mia età, non mi sono mai sentita vecchia e il palcoscenico ha sempre provveduto quella distanza magica per cui gli anni evaporavano. Sarei andata avanti ancora con Yonkele, ma forse senza acrobazie!3

  • 4 Ivi, p. 142.

6Molly avverte i suoi cinquanta anni come una svolta. In questo contesto si inserisce la collaborazione dell’attrice con la televisione. Con lo sponsor del programma, un marchio di saponi, la Rokeach Soap, firma un contratto iniziale per otto settimane. Il set e le attrezzature sono sofisticate, per cui è opportuno che i suoi vestiti di scena siano maggiormente adatti per la ripresa video. Il primo spettacolo ha luogo intorno al suo compleanno di febbraio e consiste nel cantare alcune canzoni in yiddish e in inglese, optando per una generale leggerezza. Riscuote un buon consenso, ma non piace allo sponsor, contrario allo yiddish. La prima esperienza in televisione si conclude abbastanza presto, soprattutto perché Molly si rende conto in fretta quanto il mezzo di comunicazione non fosse adatto alle sue modalità espressive. Oltre agli impegni nel loro teatro, i due firmano un contratto con la Columbia Artists per una serie di concerti, altri contratti per concerti nei nightclub, ma un elemento che la convince a interrompere questa collaborazione è l’assenza del pubblico: «niente potrebbe sostituire recitare sul palcoscenico di fronte al pubblico e le mie convinzioni non sono cambiate. Sebbene abbia realizzato ancora qualche film e abbia preso parte a uno o due spettacoli in televisione, io ho ancora bisogno di andare in tournée e incontrare dal vivo il pubblico».4

7Oltre all’esperienza televisiva, altri elementi caratterizzano il 1948 come un anno di svolta; sia familiari che professionali. Quello familiare è l’arrivo di un bambino adottato durante la guerra, George Weinstein, orfano di guerra dal Belgio giunto a Londra. La novità più importante è il lavoro di Jacob per un nuovo spettacolo, Abi Gezunt (As Long as You’re Healthy), pensato per il suo pubblico e come celebrazione dei venticinque anni dal debutto di Molly sulla scena del Second Avenue Theater District. Collabora a questo progetto il compositore Joseph Rumshinsky.

  • 5 M. Picon, Molly! cit., p. 144.

8È singolare come per lo spettacolo teatrale si riprenda il titolo di una canzone di successo di Molly composta da un altro fidato compositore dell’attrice, Abe Ellstein, per il film Mamele, di dieci anni precedente e frutto delle sperimentazioni cinematografiche in Polonia alla vigilia dell’invasione nazista. Jacob lo concepisce come una giusta combinazione fra musica, parole e momenti acrobatici, per cui Molly deve tra l’altro imparare ad andare sui pattini a rotelle. Il lavoro sul testo e nella preparazione della messa in scena richiede più tempo del previsto, sforando nel 1949, per cui Molly si ritrova a cinquantuno anni a prendere lezioni e a prepararsi come accadeva nel periodo dei vaudeville itineranti intorno al 1917. Abi Gezunt rappresenta anche un revival, in quanto l’attrice impersona un ruolo a lei molto caro e che ha contraddistinto la sua carriera, il monello alla ricerca di fama e fortuna. Come è accaduto per il primo spettacolo, Yonkele, anche in questo caso vi è una collaborazione fra Molly e Jacob, per cui la prima ha curato i testi delle canzoni e lavorato alacremente sulla sceneggiatura di Jacob per far sì che «le canzoni prendessero vita. Per Abi Gezunt non c’è stata differenza».5 La preparazione dello spettacolo è laboriosa e richiede molto tempo e impegno da parte di Molly, che al tempo stesso conduce ancora con il programma radiofonico per la Maxwell House.

Frontespizio dello spartito della canzone Abi Gezunt

Frontespizio dello spartito della canzone Abi Gezunt

Locandina del film Mamele, s.d.

Locandina del film Mamele, s.d.

Billy Rose Theatre Division, The New York Public Library

9Il 3 ottobre 1949 si apre il sipario al Second Avenue Theater su Abi Gezunt e il successo è assicurato; il pubblico lo apprezza senza riserve e la stampa ebraica afferma che questo spettacolo ha il merito di fare risorgere il teatro yiddish. Tuttavia a proposito della ricezione dello spettacolo Molly annota:

  • 6 Ibid.

l’unica nota acidula è che una parte della stampa yiddish è stata scortese, ancora una volta, con Yonkel. Yonkel era riconosciuto come intellettuale. La stampa yiddish non gli ha mai perdonato l’essersi addentrato nella cultura popolare. È puro snobismo. I critici yiddish volevano pura letteratura e uno yiddish puro, non tenevano in alcun conto i risultati divertenti. Yonkel, d’altra parte, ha incorporato il musical americano nelle nostre commedie yiddish, si è sbarazzato di molti attori e di cori logori, ha inserito attori giovani e idee fresche. E il pubblico ha amato ciò.6

10Le critiche rivolte a Jacob stimolano alcune riflessioni, nuovamente, sulla natura del teatro yiddish e sull’azione teatrale compiuta da Molly e dal marito in un contesto culturale e sociale fluido. La scelta di “incorporare il musical americano nelle commedie yiddish” per i critici più conservatori era una azione che non meritava perdono, in quanto era intesa come rinuncia alle proprie tradizioni, a non parlare più uno yiddish puro; per la coppia di teatro, invece, era esattamente l’opposto, ovvero l’espressione di un possibile percorso di assimilazione nella società e nella cultura americana (non bisogna mai dimenticare che Molly è nata negli Stati Uniti e aveva imparato lo yiddish grazie a Jacob, che invece era europeo di nascita). Già intorno agli anni Trenta, Molly aveva avvertito un sensibile cambio di comprensione dello yiddish nel pubblico; nell’ambiente della Second Avenue la paura di una prossima morte del teatro yiddish cresceva rapidamente, il pubblico diminuiva spettacolo dopo spettacolo, diventando soprattutto un pubblico di anziani, mentre i giovani iniziavano ad avere una scarsa comprensione dello yiddish. Il colpo di grazia per il teatro yiddish è stato l’affermazione della televisione, dell’intrattenimento televisivo e il suo dilagare nelle case. La tendenza conservatrice di preservare il puro yiddish, evitando commistioni con il repertorio di Broadway, con il repertorio popolare di canzoni si è dimostrata miope e di corto respiro.

11Il 1948 è da ricordare anche per la fondazione dello stato di Israele, evento che rappresenta per Molly un passo determinante, un sogno che diventa realtà, come dimostra la composizione della canzone We Shall Live to See the Day nel 1947 auspicando la nascita di uno stato per tutti gli ebrei del mondo.

  • 7 Ivi, p. 138.

Il 14 maggio 1948 ogni ebreo sparso ovunque ha ottenuto una patria. Le Nazioni Unite hanno dichiarato lo Stato Ebraico in Palestina e nominato Israele. È stato un momento indescrivibile. Fin da quando avevo 5 anni, ho sempre cantato “l’anno prossimo a Gerusalemme”. Finalmente dopo quarantacinque anni, dopo duecento anni, è accaduto.7

12La fondazione di Israele (stato che tuttavia sceglie come propria lingua un ebraico modernizzato) è un atto propulsivo per l’attrice, perché inizia a essere promotrice di raccolte fondi, parimenti a quanto era accaduto subito dopo la cessazione del conflitto mondiale con i sopravvissuti, per agevolare la fondazione e i primi passi del nuovo stato. Si ritornerà su questo punto più avanti, in relazione alla partecipazione di Molly al musical Fiddler on the Roof.

13Gli anni fra il 1948 e il 1951 sono stati anni molto produttivi in quanto con una cadenza quasi annuale la coppia è riuscita a produrre, sull’onda di Abi Gezunt, alcune commedie musicali di successo quali Sadie Is a Lady (1949/50) e Mazel Tov, Molly (1950). Sadie Is a Lady è rilevante, perché è il primo spettacolo per cui Molly ha percepito un compenso in quanto autrice dei testi delle canzoni, cosa che non si era verificata mai prima. In un contesto in cui la stagione generale del teatro yiddish sembrava volgere al tramonto con sempre più teatri costretti alla chiusura, la coppia apriva ogni stagione con una nuova produzione e con la precedente ancora in repertorio, con richieste di repliche. Mentre il pubblico affollava il teatro, i soliti critici conservatori perseverano nelle loro critiche. Anche per Mazel Tov, Molly la routine di produzione prevedeva inizialmente la stesura del soggetto da parte di Jacob, seguito dal lavoro a quattro mani di Molly in accordo con il compositore, che in questo spettacolo era nuovamente Rumshinsky. Il solito protocollo prevedeva un percorso accidentato di prove fino al debutto, che avvenne il 25 settembre 1950, seguito da nuovi interventi sul testo, non tanto sulle canzoni quanto sugli interni collegamenti e poi per evitare i cali di tensione, per migliorare lo spettacolo dopo le prime rappresentazioni, sempre confortati dalle reazioni positive del pubblico. Il soggetto di Mazel Tov, Molly era la parodia di un matrimonio yiddish fitta di numeri musicali accattivanti. Molly scelse di essere accompagnata da un piccolo coro di tre ragazze.

14La produzione che caratterizza il 1951 è il revival modificato anche nel nome, Pavolye Tate (Take It Easy, Pop) della vecchia produzione Hello, Molly. In questo caso la stampa non ricordò il precedente spettacolo, il pubblico lo apprezzò e fu di nuovo un trionfo di Molly. I lavori di questi anni consentono di notare un cambiamento nel sistema produttivo, non tanto nel processo quanto nel pubblico, nella critica e nella ricezione stessa del teatro yiddish. Per quanto fosse chiaro a Molly, in accordo con Jacob e con il fidato Rumshinsky, di trovarsi in una fase crepuscolare del teatro, insidiati dalla concorrenza della televisione, i tre continuavano portare avanti la propria missione, convinti della bontà della scelta e della sua necessità.

  • 8 M. Picon, Molly! cit., p. 156.

15Sullo sfondo della guerra di Corea, Molly non si tira indietro quando le viene proposto di organizzare una tournée per sollevare il morale dei soldati intrattenendoli, come era accaduto circa venti anni prima: «a Seul abbiamo programmato quattro, cinque spettacoli al giorno. Io ho cantato canzones particulares in spagnolo per alcuni soldati feriti di Porto Rico, melodie inglesi per altri infermieri ospedalizzati, canzoni in yiddish per i marinai ebrei».8

  • 9 Ivi, p. 175.

16Un passaggio doloroso nella vita di Molly è la morte della madre, che avviene nel 1953. In quel momento, l’attrice avverte la necessità di prendere una pausa dalle scene, scegliendo di ritirarsi per un periodo nella casa di campagna. Ma il modo per superare definitivamente il tragico passaggio esistenziale è riprendere a calcare le scene e avviare nuovi progetti, con la consapevolezza però che qualcosa era cambiato per sempre: per più di un anno dalla morte della madre, Molly eliminò dal suo repertorio una delle sue canzoni più amate, la canzone My Yiddishe Momme. Fondamentale fu il viaggio in Israele, preparato da una serie di spettacoli orientati a sostenere il paese attraverso la vendita di “obbligazioni per Israele”. Il viaggio avviene nel 1954 ed è anticipato da due scelte importanti: la prima è la riapertura del loro teatro sulla Second Avenue, la seconda è la proposta di doppiare in inglese, per il pubblico britannico, Yiddel mitn Fidl. Il viaggio in Israele fu senz’altro fruttuoso perché attraverso quell’esperienza Molly fu in grado di ricalibrare la propria vita professionale e personale, dopo l’evento luttuoso. Nel giugno del 1954, a cinquantasette anni, Molly, ansiosa di ritornare a calcare le scene, si lancia nella preparazione di una nuova produzione. La coppia si mette al lavoro per uno spettacolo da presentare in un teatro di Brooklyn per la stagione seguente. La nuova produzione si intitola Farblodjete Honeymoon (Una luna di miele confusa); la trama è tutt’altro che originale e sofisticata. Si tratta di una ragazza che lavora come cameriera in una casa di lusso, il proprietario facoltoso ovviamente se ne innamora e lei lo respinge in modo poco convincente, dunque si sposano. Il seguito dello spettacolo prevede ogni ostacolo possibile che impedisce il consumarsi della loro beatitudine coniugale. Come genere, Farblodjete Honeymoon si avvicinava molto alla farsa e alle commedie degli equivoci. Il debutto avvenne il 26 settembre 1955 al Palace Theater di Brooklyn, la ricezione fu entusiasta sia nei matinée che nelle serate, registrando il tutto esaurito per settimane. Per Molly fu «una hit!».9

In teatro e sullo schermo, da Milk and Honey a Fiddler on the Roof

17Gli anni dal 1955 fino al 1961 per l’attrice sono stati un periodo di stanchezza creativa e stagnazione per vari motivi. Capita che nella carriera di una attrice ci siano momenti altalenanti di creatività e produttività. Ricorda Lila Perl:

  • 10 L. Perl, Molly Picon, cit., p. 47.

Molly ha conosciuto fallimenti e delusioni nella propria carriera, così come successi e trionfi. Il pubblico dei nightclub spesso era grossolano, se non volgare. Il pubblico ebraico non sempre sosteneva la creazione di una patria ebraica; l’opinione corrente era che per gli ebrei sarebbe stato meglio essere parte di una comunità globale. Si lavorava a nuovi soggetti che non arrivavano al debutto. Oppure si verificavano alcuni flop immediati perché il materiale era scarso e sorgevano problemi per il cast, l’assenza di pubblicità o le recensioni negative.10

  • 11 M. Picon, Molly! cit., p. 177.

18L’accettazione della scomparsa della madre, associata alla necessità di ripensare il teatro yiddish sempre più prossimo all’estinzione, sono stati gli elementi scatenanti di una riflessione sulla propria attività e la necessità di un conseguente ripensamento per la parte finale della sua carriera. Castle in the Air, la versione inglese di Yidl mitn Fidl, fu accettata tiepidamente dalla critica e dal pubblico. «Tutto il fascino dell’originale si è perso nella traduzione», diceva Molly.11 Ecco dunque Jacob avviare una intensa collaborazione con la televisione, mentre scrive nuovi copioni teatrali per i quali Molly traduce canzoni come Ghetto Gayeties e The World of Sholem Aleichem per uno spettacolo che apre al Capri Theater, ad Atlantic Beach, il 9 giugno 1957.

  • 12 Ivi, p. 195.

19Un primo passo verso quello che diventerà Fiddler on the Roof avviene fra il 1957 e il 1958: l’autore, Arnold Perl, esprime il desiderio di avere Jacob come attore in Tevye and His Daughters (successivamente diventato Fiddler on the Roof), ma il copione non incontra l’interesse né di Molly, né di Jacob. Fra il 1958 e il 1960 si alternano produzioni di notevole successo, quali Kosher Widow, per la quale la coppia riceve critiche molto positive – «avevamo ottenuto la benedizione di entrambi i campi: yiddish e inglese»12, associate a una calorosa risposta dal pubblico a tal punto che alla chiusura, il 10 gennaio 1960, segue subito l’invito a riproporlo sulle scene. A questi successi in teatro, l’attrice affianca provini per una produzione di Broadway, A Majority One, nonché per una versione televisiva di The Jazz Singer con Jerry Lewis, progetti che però non vanno a buon fine. Molly avverte da una parte la noia di una certa routine, dall’altra una generale incomprensione da parte dell’ambiente di Hollywood e di Broadway nella definizione dei ruoli e dei personaggi.

20La proposta di un ruolo in A Majority One interessa molto Molly, perché l’autore è Leonard Spiegelglass e la regia è affidata a Dore Schary. Soprattutto il soggetto è stimolante in quanto si tratta una commedia musicale sui pregiudizi razziali, che vede come protagonisti la Signora Jacoby, vedova ebrea di Brooklyn e Koichi Asano, vedovo milionario di Tokyo. La trama è esile: su un piroscafo diretto in Giappone, la signora Jacoby accompagna, con la figlia, il genero in missione diplomatica all’ambasciata statunitense a Tokyo. La signora non fa mistero delle proprie ostilità e remore nei confronti del Giappone, in quanto responsabile della morte del figlio durante la Seconda guerra mondiale; i suoi sentimenti però cambiano quando fa la conoscenza del signor Asano. Nel momento in cui la Signora Jacoby annuncia alla figlia il desiderio di Asano di corteggiarla e la sua decisione di accettarne il corteggiamento, la figlia, anch’essa intrisa di risentimento verso i giapponesi, si oppone fermamente all’idea di un matrimonio interrazziale.

Molly in una scena di A Majority One nella produzione teatrale di Londra, 1960.

Molly in una scena di A Majority One nella produzione teatrale di Londra, 1960.

Billy Rose Theatre Division, The New York Public Library

  • 13 Ivi, p. 188.

21Molly si sente perfettamente in sintonia per età, etnia e religione con il personaggio della Signora Jacoby; per quanto in passato dal sistema di Broadway sia stata rifiutata, perché “troppo ebrea”, ora sente una stretta vicinanza con la commedia musicale. Però il giudizio del regista dopo il provino fu tranchant: «Tu non sembri una Yiddishe Mame. Tu sei troppo giovane, troppo piccola, troppo gaia, e troppo travolgente»13. Per la parte fu scelta Gertrude Berg; Molly, accettato il rifiuto con dignità, pensava di non aver avuto l’occasione di mostrare appieno le proprie capacità. Per l’allestimento dello spettacolo a Londra, Molly riceve nuovamente l’invito a interpretare la signora Jacoby. Finalmente la sfida di cui aveva bisogno, da affrontare in un altro ambiente e con un pubblico differente, perché Majority of One era stato pensato per un pubblico di non ebrei. I poli erano l’Occidente, Mr. Jacoby, e l’Oriente, Mr. Asano; non vi era nel testo alcun richiamo al teatro yiddish e al suo universo. Lo spettacolo rappresentava una vera sfida per l’attrice. Come per le produzioni di Broadway, dopo le anteprime fuori Londra, lo spettacolo debuttò al Phoenix Theatre il 9 marzo 1960 e ottenne un successo formidabile sia di pubblico che di critica, andando poi in scena in maniera ininterrotta con doppia programmazione, tra matinée un po’ fiacche e serate quasi sempre sold out, per sei mesi circa. Molly e Jacob rientrarono negli Stati Uniti il 14 novembre 1960:

  • 14 Ivi, p. 212.

Avevo lasciato New York determinata a dimostrare che avrei avuto successo su un palcoscenico non yiddish. L’eco del mio successo in Majority of One era arrivato negli Stati Uniti e con esso fioccavano le nuove proposte. Che ironia! Ancora una volta, come quarant’anni prima, sono andata in Europa per diventare famosa in America.14

22La chiamano per lo spettacolo Come Blow Your Horn a Broadway, non come protagonista ma comunque con un ruolo di primo piano, ma l’istinto navigato le suggerisce di rifiutare. Quello stesso istinto la conduce verso un’opera che ha segnato la sua carriera e gli anni Sessanta in modo indelebile: Milk and Honey.

  • 15 Cfr. Historical Dictionary of the Broadway Musical, eds William A. Everett and Paul R. Laird, Scar (...)
  • 16 M. Picon, Molly! cit., p. 217.
  • 17 Per un’analisi più dettagliata su questo aspetto si rinvia a Jessica Hillman, Echoes of the Holoca (...)

23Il titolo iniziale del copione era Shalom!, gli autori poi decisero di cambiarlo subito in Milk and Honey15. Le canzoni e le musiche erano di Jerry Herman, nella sua prima apparizione come compositore a Broadway, nonché autore del fortunato Hello Dolly! (1964), il soggetto di Don Appell. Nella storia del musical, questo il primo spettacolo di Broadway a essere ambientato in Israele. Rimase in scena per sedici mesi. La storia è ambientata in un kibbutz: Phil Horowitz, un uomo d’affari americano e appena separato dalla moglie si reca in Israele, nel kibbutz dove vive sua figlia con il marito. Conosce l’americana Ruth e si innamorano; alla fine Ruth decide di tornare negli Stati Uniti e attendere il divorzio di Phil. Il ruolo di Molly in questo musical è particolare perché si potrebbe definire come sensale di sé stessa, visto che interpreta il ruolo di una signora americana di una certa età che si reca nella Terra Promessa in cerca di marito. Herman è stato in grado di fondere elementi della musica ebraica con la scrittura brillante dei migliori musical di Broadway; mentre Molly è riuscita a brillare, pur in un ruolo secondario, anche grazie a un numero musicale composto da lei stessa, Hymn to Hymie. Ciò che ha determinato il successo del musical e il coinvolgimento dell’attrice è stato il fatto che fosse ambientato in un kibbutz israeliano: «Ciò che ha dato forza al musical è stato il fatto che fosse ambientata sullo sfondo di Israele: un nuovo paese per nuovi sogni. Molti dei momenti salienti dello spettacolo riguardavano il grande futuro del paese e ciò attraverso il canto e la danza. In qualche modo, sia Yonkel che io sentivamo che avrebbe funzionato»16. Il successo del musical, comunque, dipese più che dalla rappresentazione di Israele, dalla “celebrazione” dell’ebraicità negli Stati Uniti. Per comprendere appieno questo musical e il posto che ha assunto nella Broadway degli anni Sessanta è fondamentale ricorrere al concetto di nostalgia,17 da declinare in questo caso come sentimento dal potere terapeutico e non come rimpianto per un passato lontano.

  • 18 M. Picon, Molly! cit., p. 221.
  • 19 Al seguente link è possibile ascoltare la versione originale della canzone cantata da Molly Picon: (...)

24La critica e il pubblico hanno apprezzato molto il musical, in particolare l’interpretazione di Molly. Il critico Whitney Bolton sul quotidiano «Telegraph» ha scritto: «Ho atteso cinquanta anni che Molly approdasse a Broadway, in cinque minuti è stata in grado di ammaliarmi».18 In un solo giorno il botteghino registrò incassi considerevoli, quanto il musical – di tutt’altro genere – My Fair Lady. Fra le canzoni che hanno avuto una fama duratura al di là dello spettacolo vi è la canzone di apertura Shalom, I Will Follow You. Il compositore, resosi conto della fortuna di avere Molly nel cast, attrice in grado di attirare un buon pubblico, decise di comporre espressamente per lei la canzone Chin Up, Ladies.19 Questa canzone briosa e frizzante eseguita dal club delle vedove capitanate da Clara Weiss-Molly, era il momento di sospensione ironica che preparava il finale del primo atto.

  • 20 M. Picon, Molly! cit., p. 227.

25I benefici effetti di Milk and Honey non tardano ad arrivare. Del 1962 è la proposta per il primo ruolo in inglese in una produzione della Paramount, nel film Come Blow Your Horn, il cui protagonista era Frank Sinatra. Nella sceneggiatura di Norman Lear, il film prende avvio dalla omonima versione teatrale di Neil Simon. Molly fu molto stupita della proposta di interpretare una madre italiana. I produttori, pur di avere l’attrice nel cast, decisero di trasformarla in una yiddishe momme. Così Molly intraprese una nuova collaborazione con il mondo di Hollywood, in questo caso molto fruttuosa e appagante: «Una volta che era stato deciso di caratterizzare le origini della famiglia come ebraiche, mi sono sentita molto più a mio agio. Il ruolo della moglie era una tipica Yidishe Mama e io sono entrata nella parte come in una scarpa comoda. Inoltre, questo film era il mio primo vero film hollywoodiano, così che io nutrivo una certa apprensione in merito all’intera produzione».20

26Nello stesso 1962 prende forma una nuova avventura dell’attrice con la stampa del suo primo libro: So Laugh a Little, spassosa biografia della propria famiglia. Qui la protagonista è nonna Ostrow e il sottotitolo recita «Consigli divertenti su come essere una nonna ebrea».

27L’esperienza hollywoodiana del film con Frank Sinatra rinvigorisce Molly, che al rientro a New York è determinata a ravvivare l’interesse verso Milk and Honey a partire da un rinnovamento del cast. Ciò in vista di una lunga tournée, ma una battuta d’arresto è segnata dall’operazione di appendicite, che la allontana per un breve periodo dalle scene in quell’anno, senza impedirle tuttavia di portare Milk and Honey in tournée. L’esperienza a Hollywood era servita a rafforzare in Molly la consapevolezza di essere cresciuta come attrice, di essere in grado di creare ruoli coerenti e credibili anche per il grande schermo. Se nelle precedenti esperienze cinematografiche si era mossa nell’alveo della tradizione teatrale yiddish, quindi con personaggi ben definiti quali il monello o la yiddishe momme, nel caso di Come Blow Your Horn, fu in grado di definire il ruolo in modo completo, superando la caratterizzazione di maniera, ricevendo per questo la nomination all’Oscar nel 1962 come migliore attrice non protagonista.

28Poi arriva il fatale 22 novembre 1963, quando Molly e Jacob apprendono con sconcerto e tristezza la notizia dell’attentato al Presidente Kennedy e della sua morte; Molly annota nel proprio diario che quello è stato un periodo oscuro, in cui era veramente difficile riuscire a strappare una risata nel pubblico. Tutti si sentivano sovrastati dagli eventi. Dopo un po’, i due furono comunque in grado di andare avanti e pensare a nuovi progetti, caratterizzati soprattutto da tournée negli stati del Sud con produzioni rodate quali Majority of One e una selezione di canzoni da alcuni spettacoli di recente successo come Milk and Honey. Fra il 1963 e il 1965 Molly riceve la proposta per Madame Pounce, reintitolato poi Madame Mousse, da parte dell’attore francese Jean-Pierre Aumont, ma la produzione non decolla, sebbene fosse oggetto di numerose riscritture e interventi sulla drammaturgia, anche da parte di Jacob.

29Il 1965 è segnato da un secondo importante viaggio in Israele, perché dopo il flop di Madame Mousse l’attrice provava una certa amarezza e avvertiva la necessità di un periodo di pausa dallo show-business. Per questo la coppia decise di festeggiare il settantacinquesimo compleanno di Jacob in Israele. Dopo una produzione poco riuscita, ne arrivò una seconda più allettante, benché il soggetto fosse un po’ debole. La proposta era del regista di Milk and Honey, Albee Marre, si trattava di Chu Chem di Ted Allan, un musical su una coppia di ebrei in viaggio verso la Cina alla ricerca di ebrei cinesi. Per ottenere la partecipazione di Molly, Marre elaborò una nuova versione. La produttrice dello spettacolo era Cheryl Crawford, produttrice di primo piano a Broadway. Il mondo dello spettacolo nel 1966 fu segnato da alcuni lutti: la morte di Sophie Tucker e Billy Rose colpì molto Molly.

30La produzione di Chu Chem si rivelò però disastrosa, anche perché nella nuova sceneggiatura la parte di Molly risultava notevolmente ridimensionata e l’attore per il protagonista maschile non adeguato (nonostante fosse un brillante attore di commedie yiddish, non era in grado di reggere una parte interamente in inglese).

31Il romanzo di Seymour Vall, How to Be a Jewish Mother, stimolò l’interesse di Molly che iniziò a progettarne una versione teatrale, concretizzato in un adattamento con relativo calendario di prove a partire da settembre del 1967. Al tempo stesso, però, Molly ricevette una sceneggiatura inedita che rappresentava una svolta per il ruolo della yidishe momme, The Rubaiyat of Sophie Klein di Laird Koenig. In questo nuovo divertente copione, la parte per Molly si basava sul contrasto, alquanto romanzato, tra una madre ebrea e uno sceicco arabo. Lo spettacolo debuttò il 2 maggio 1967, dopo un periodo brevissimo di prove. La cornice storica entro cui trovano spazio queste produzioni è la Guerra dei Sei Giorni in Israele, evento per il quale Molly nutre viva apprensione.

32Le produzioni di questi anni invitano a una riflessione sui soggetti scelti e un’altra avviarne sulla capacità di Molly di re-inventarsi come attrice. Negli anni sessanta i cambiamenti politici e sociali che attraversano la società statunitense influenzano anche il teatro musicale:

  • 21 John Bush Jones, Our Musical, Ourselves. A Social History of the American Musical Theatre, Brandei (...)

Il clima sociale dei primi anni Sessanta ha favorito due fenomeni diametralmente opposti nel teatro musicale: il lungo declino dei musical neri e la contemporanea comparsa di musical su temi ebraici. […] Dal debutto di Milk and Honey il 10 ottobre 1961, fino al 22 settembre 1964, con l’anteprima di Fiddler on the Roof, dunque in meno di tre anni, cinque musical di questo tipo aprono a Broadway, quattro dei quali riscuotono un discreto successo.21

  • 22 Cfr. Sciltian Gastaldi, Fuori i Rossi da Hollywood! Il Maccartismo e il cinema americano, Lindau, (...)
  • 23 M. Picon, Molly! cit., p. 258.

33La diffusione dei musical a tema ebraico in quegli anni procede in parallelo con una maggiore consapevolezza del pubblico circa gli orrori della Shoah, in un’atmosfera di simpatia verso gli ebrei negli Stati Uniti. Questo fatto rappresenta una inversione di tendenza con quanto avveniva a Broadway e a Hollywood22 prima della guerra o tra la fine degli anni Quaranta e la metà degli anni Cinquanta con i giuramenti di fedeltà richiesti dal presidente Truman, la caccia alle streghe di McCarthy, il processo ai Rosenberg e le liste nere della Commissione per le attività anti-americane. In questo contesto Molly era attiva come grande attrice del teatro yiddish e spesso si ricorreva a lei non tanto per solidarietà politica quanto per ciò che dimostrava la sua solida carriera pluridecennale. A partire da Milk and Honey il tratto distintivo delle interpretazioni di Molly è la nostalgia, da intendersi – come s’è detto – nella sfumatura di significato offerta dal musical di Jerry Herman, ossia come stato emotivo dai poteri curativi. Infatti il pubblico del tempi apprezzava enormemente i musical («il nostro finale scorrevole ha fatto ridere dall’inizio alla fine», «abbiamo aperto How To Be a Jewish Mother al Judson il 20 ottobre e io ho pensato che ce l’avevamo fatta: bravos, ovazioni – Funziona! Siamo andati da Sardi’s e c’è stato un applauso non appena siamo entrati. C’era nell’aria una grande eccitazione23»), seppure in una perdurante discrasia fra critica e pubblico. Molly ne è consapevole e non se ne fa condizionare:

  • 24 Ibid.

Con l’eccezione di Milk and Honey, il mio tasso di gradimento a Broadway non è stato mai molto alto. Ho avuto più flop che successi e ho imparato ad accettarli; bisogna accettarli soprattutto se si è consapevoli di trovarsi in un circolo vizioso. Tuttavia Jewish Mother aveva molte cose buone; alcune scene erano davvero di prima qualità, li abbiamo fatti ridere dall’inizio alla fine. Ma molta gente che leggeva le recensioni se ne teneva alla larga.24

  • 25 Il Milliken Breakfast Show era uno spettacolo musicale fastoso tenuto annualmente dal 1956 al 1980 (...)

34La partecipazione di Molly e Jacob nella versione cinematografica del musical Fiddler on the Roof avviene per gradi. Del 1968 è il primo approccio di Robert Merrill, nato Moishe Miller, che contatta la Nostra per incidere Fiddler on the Roof come album a Londra. Contemporaneamente Molly sta trattando con Lee Guber per un revival di Milk and Honey e riceve l’invito a partecipare come ospite al Milliken Show,25 invito che rappresenta un grande riconoscimento alla carriera. Così giungono altri ruoli per due altre produzioni di Broadway: Front Page e Paris is Out. Per Front Page Molly assume il ruolo che era stato di Helen Hayes, conquistando un ulteriore attestato alla carriera.

35Entrambi gli spettacoli sono stati un ottimo veicolo pubblicitario per accreditare Molly come attrice ideale per Yente, the matchmaker (la sensale). Norman Jewison, produttore e regista di Fiddler on the Roof – che due anni dopo questo film, nel 1973, mette a segno un secondo successo realizzando Jesus Christ Superstar –, non appena appreso l’interesse di Molly la scrittura per lo spettacolo.

  • 26 M. Picon, Molly! cit., p. 288.

36La partecipazione a Fiddler on the Roof riveste una particolare importanza nella vita di Molly, perché, oltre agli attestati di stima ricevuti per una lunga e fruttuosa carriera, il personaggio di Yente è anche la conferma di avere avuto e di avere ancora un ruolo fondamentale nella diffusione del teatro yiddish. La partenza per Londra fu segnata dalla notizia della scomparsa di Menasha Skulnik, con il quale aveva condiviso il palcoscenico qualche anno prima in Chu Chem: «I nostri ranghi si assottigliavano sempre più e il nostro teatro yiddish sembrava condannato. Ora Hollywood stava producendo Fiddler e io speravo soltanto di poter fare del mio meglio con questa interpretazione di uno dei nostri grandi racconti yiddish».26

  • 27 Cfr. Alisa Solomon, Wonder of Wonders. A Cultural History of Fiddler on the Roof, Metropolitan Boo (...)

37Lascia sempre ammirati la lucidità critica di Molly nel cogliere i cambiamenti, infatti l’operazione culturale della versione cinematografica di Fiddler rientra appieno nel solco di quei musical a tema ebraico e nel contempo segna una distanza tra il sistema produttivo di Hollywood e il mondo di Fiddler on the Roof, che affonda le radici nella tradizione letteraria e teatrale di Sholem Aleichem.27 Protagonista è Tevye, lattaio dell’immaginario shtetl Anatevka, in Russia, alle prese con cinque figlie, di cui tre in età da marito. I suoi sforzi sono volti a mantenere la famiglia nei confini della tradizione, infatti dopo i titoli di testa il primo numero musicale è Traditions, quale il lattaio presenta la shtetl, i suoi abitanti e i ruoli che essi ricoprono al suo interno. Dall’esterno di questo piccolo mondo incombono forti tensioni: da una parte la scelta delle prime tre figlie di mariti estranei alla tradizione e che le portano ad allontanarsi da essa, dall’altra l’editto dello Zar che bandisce gli ebrei dall’interno distretto, per cui l’unica possibilità è l’esilio, la rinuncia al mondo della shtetl (il numero musicale finale intitolato Anatevka).

  • 28 M. Picon, Molly! cit., p. 270.

38L’apporto di Molly e di Jacob alla realizzazione del film si traduce anche in consigli e suggerimenti al regista nella scelta dell’ambientazione del villaggio; nella sua realizzazione il regista ha scelto infatti di ispirarsi fortemente a Yidl mitn Fidl (1936), la cui protagonista assoluta era Molly, sia per l’ambientazione del villaggio di Kazimierz che per la scena corale del matrimonio. Nelle menti di Molly e Jacob il villaggio riprodotto richiama fortemente Chabovka, il villaggio natale di Jacob: «Tutto appariva autentico: le case incredibili di Kazimierz, i contadini, le oche a spasso libere, il fango. Eravamo perfettamente a nostro agio nei nostri costumi di scena».28

39Per il ruolo del lattaio Tevye era stato scelto Topol, il famoso attore israeliano internazionalmente riconosciuto, per il ruolo della moglie Golda l’attrice Norma Crane. Le riprese del film si tennero in Jugoslavia. Un problema sorse quando il regista si accorse che le voci di Norma Crane e di Molly erano difficilmente distinguibili, al che Molly propose un’alternativa per caratterizzare Yente, il suo personaggio, ovviando alla similarità timbrica della voce con la Crane. Pensando a Yente nella versione di Broadway, Molly ricordò che questa si distingueva per essere una donna prosperosa e giunonica, dalla voce forte e possente. Molly invece voleva caratterizzare Yente come una vecchia megera piagnucolosa con una voce acuta e spaventosa. Yente la sensale è responsabile della creazione – in alcuni casi della rottura – della vita coniugale delle persone nel villaggio. Molly vedeva Yente come una piccola vecchia strega. Questa interpretazione convinse Norman Jewison, che ne rimane deliziato. La parte di Yente è marginale e non ci sono numeri musicali nei quali è solista; Molly riesce a definire in modo molto approfondito il personaggio e il tratto della vecchia megera piagnucolosa innerva la storia a tal punto che nel primo atto il terzo numero musicale, Matchmaker, Matchmaker, cantato da Tzeitel, Hodel, Chava, Shprintze e Bielke, le cinque figlie di Tevye, inneggia a Yente e al suo combinare matrimoni fortunati. Le ragazze scimmiottano le movenze e il modo di parlare di Yente, augurandosi un matrimonio perfetto conseguente ai buoni partiti della sensale. Il numero musicale al quale Molly partecipa è quello conclusivo, Anatevka, in cui si rappresenta la scelta forzata di abbandonare il villaggio in seguito al bando da parte del governo russo. In un rapido scambio di battute, mentre si assiste alla smobilitazione del villaggio, Yente rivolgendosi a Golda dice: «Ti ricordi, ieri non sapevo dove andare, cosa fare di queste stanche ossa. Tutta la mia vita ho sognato di andare in un unico luogo. Ogni anno a Pasqua, cosa diciamo? L’anno prossimo a Gerusalemme. L’anno prossimo nella Terra Santa! Andrò a Gerusalemme». Questo cammeo di Molly è una intensa espressione della nostalgia che caratterizza in particolare la lettura di Fiddler on the Roof da parte di Jewison e più in generale i musical a tema ebraico di quegli anni. Una funzione simile a Milk and Honey ha il numero di apertura, Shalom, che assurge a inno nazionale di Israele non ufficiale e diviene al tempo stesso espressione del sionismo statunitense: «This is the land of milk and honey. / This is the land of sun and song and / This is a world of good and plenty, / Humble and proud and young and strong and /This is the place where the hopes of the homeless / And the dreams of the lost combine. / This is the land that heaven blessed / And this lovely land is mine».

Molly e Jacob sul set di Fiddler on the Roof, s.d.

Molly e Jacob sul set di Fiddler on the Roof, s.d.

Museum of the City of New York

Divulgazione, talk-show, premi e Molly!

40La partecipazione a Fiddler on the Roof è una sorta di conclusione della serie di ruoli importanti e notevoli dell’attrice; gli anni seguenti il 1971 sono segnati dalla malattia di Jacob e dalla sua morte avvenuta il 16 marzo 1975. Un’ultima partecipazione di buon livello sarebbe stata quella del film For Pete’s Sake di Peter Yates con Barbra Streisand. Oltre a occuparsi dell’amato Yonkel, Molly cerca di imprimere una nuova svolta alla propria carriera di attrice. Come già era avvenuto per la morte della madre, alla morte di Jacob Molly inizia a sperimentare inedite forme di performance: calca le scene con il formato del recital solista, a cui affianca nuove incursioni nel Milliken Show, e allestisce revival di alcuni suoi successi come Come Blow Your Horn, che porta in giro per gli Stati Uniti. Il primo concerto ha luogo alla Carnegie Hall il 12 ottobre 1975, con un ottimo esito; da questa esperienza Molly trae molta energia e forza per procedere e continuare a lavorare.

41Un altro momento di passaggio importante è stata la vendita della casa di campagna, Chez Smendrick, quel rifugio che aveva costruito in totale accordo con Jacob. Successivamente vi sono stati il primo avvicinamento a New York City, a Cortland, poi il secondo decisivo trasferimento in città, a Manhattan. Nel secondo spostamento, Molly cerca di ricostituire quella dimensione familiare che aveva perso con la morte di Jacob, per cui va a vivere con l’amata sorella, anche lei rimasta vedova, Helen. Le due decidono di adottare come lingua familiare, privata, lo yiddish.

  • 29 Su YouTube è possibile rivedere alcune di queste partecipazioni. Si segnalano in particolare alcun (...)

42Intrecciata all’esperienza dei recital solistici è la partecipazione a numerosi programmi televisivi sia negli Stati Uniti che in Israele, iniziati già a partire dal 1966 con l’esperimento di un talk show realizzato in collaborazione con Mike Douglas. Al tempo stesso si intensificano le richieste di cimeli, costumi e materiali di scena della sua lunga e produttiva carriera da parte di varie istituzioni.29 Nel 1975 riceve da parte del Museum of the City of New York, la richiesta di creare una collezione dei suoi costumi di scena, fotografie, programmi e sceneggiature in occasione del Centesimo Anniversario del Teatro Yiddish. Gli eventi prevedevano mostre e proiezioni cinematografiche, tra esse Yidl mitn Fidl ha avuto un ruolo di primo piano. Nel 1976, insieme alla vendita della casa e alla decisione di avvicinarsi alla città, Molly decide di donare le proprie carte, la biblioteca personale e i premi ottenuti allo YIVO, il centro di ricerca e documentazione ebraica.

43Pur non prendendo più parte a produzioni teatrali e convogliando le proprie energie in recital, programmi televisivi di intrattenimento e serie televisive, Molly in questi anni ha sempre cercato un contatto con il pubblico presente in studio, confermando quella percezione di una distanza con il linguaggio cinematografico dovuta all’assenza del pubblico e della sua empatia. All’età di ottantuno anni, è stata in grado di dominare magnificamente lo spettacolo da solista Hello Molly, che ha presentato all’ottavo Festival annuale Sholem Aleichem delle arti ebraiche, presso il Queens College di New York City nell’aprile del 1979; l’anno successivo, nel 1980, in collaborazione con Jean Grillo, ha accettato la sfida di scrivere la propria autobiografia, pubblicata nello stesso anno. Le mostre celebrative della sua vita sulla scena si moltiplicano, e così i premi: il 28 giugno 1980 riceve il premio Creative Achievement of the Performing Arts Unit of B’nai B’rith, nel 1985 il Congress of Jewish Culture la assegna un Goldie, premio intitolato al padre del teatro yiddish, Abraham Goldfaden, per il suo contributo di una vita dedicato alle arti performative e al teatro yiddish. Alla cerimonia di consegna del premio, Molly si presenta in abiti maschili per rendere omaggio al personaggio del monello che l’ha contraddistinta e resa ineguagliabile.

44Gli ultimissimi anni della sua vita sono contrassegnati anche, purtroppo, dal morbo di Alzheimer, che ne offusca la mente e la vitalità. La morte sopravviene il 6 aprile 1992.

45La sua carriera è stata tutta improntata dall’intenzione di realizzare l’imperativo condiviso con Jacob: “Molly, fai il tuo lavoro. Falli ridere”.

Molly e Jacob, s.d.

Molly e Jacob, s.d.

Museum of the City of New York

Notas

1 M. Picon, Molly! cit., p. 124.

2 Shmendrick in yiddish indica, un senso scherzoso, un folle, qualcuno che è fuori dalla realtà.

3 M. Picon, Molly! cit., p. 136.

4 Ivi, p. 142.

5 M. Picon, Molly! cit., p. 144.

6 Ibid.

7 Ivi, p. 138.

8 M. Picon, Molly! cit., p. 156.

9 Ivi, p. 175.

10 L. Perl, Molly Picon, cit., p. 47.

11 M. Picon, Molly! cit., p. 177.

12 Ivi, p. 195.

13 Ivi, p. 188.

14 Ivi, p. 212.

15 Cfr. Historical Dictionary of the Broadway Musical, eds William A. Everett and Paul R. Laird, Scarecrow Press, Inc., Lanham (Maryland) 2008, p. 219, e Stacy Wolf, Changed for Good A Feminist History of the Broadway Musical, Oxford University Press, Oxford and New York 2011.

16 M. Picon, Molly! cit., p. 217.

17 Per un’analisi più dettagliata su questo aspetto si rinvia a Jessica Hillman, Echoes of the Holocaust on the American Musical Stage, McFarland, Jefferson (NC) 2012, e Ead., “This Lovely Land is Mine” Milk and Honey’s Restorative Nostalgia for Israel, «TDR», 55, 3, Fall 2011, Jewish American Performance, pp. 31-39.

18 M. Picon, Molly! cit., p. 221.

19 Al seguente link è possibile ascoltare la versione originale della canzone cantata da Molly Picon: <https://www.youtube.com/watch?v=ZkXFqkM85tw>.

20 M. Picon, Molly! cit., p. 227.

21 John Bush Jones, Our Musical, Ourselves. A Social History of the American Musical Theatre, Brandeis University Press, Lebanon (NH) 2004, pp. 202-204.

22 Cfr. Sciltian Gastaldi, Fuori i Rossi da Hollywood! Il Maccartismo e il cinema americano, Lindau, Torino 2004.

23 M. Picon, Molly! cit., p. 258.

24 Ibid.

25 Il Milliken Breakfast Show era uno spettacolo musicale fastoso tenuto annualmente dal 1956 al 1980 presso l’Hotel Waldorf-Astoria di New York. Organizzato dalla omonima industria manifatturiera tessile e non solo, la Milliken and Company, mirava a pubblicizzare i propri prodotti. Ogni anno partecipavano attori, cantanti fra i più famosi e più in vista dell’epoca; i costi di produzione erano esorbitanti rispetto alle produzioni di Broadway. Molly annota nel suo diario che «lo spettacolo era sempre una extravaganza con centinaia di costumi, dozzine di cantanti e ballerini, un enorme compagnia. Non c’era pubblicità per lo spettacolo, l’entrata era solo su invito. Gli attori di Broadway adoravano partecipare al Milliken, perché soltanto i migliori vi partecipavano e i compensi erano molto alti per sole quattordici rappresentazioni. In più, Milliken assegnava un compenso anche per le prove, gli unici – sia dentro, che fuori il mondo dello spettacolo – a farlo». M. Picon, Molly!, cit., p. 261.

26 M. Picon, Molly! cit., p. 288.

27 Cfr. Alisa Solomon, Wonder of Wonders. A Cultural History of Fiddler on the Roof, Metropolitan Books, New York 2013, Sholem Aleichem, La storia di Tevje il lattivendolo, Feltrinelli, Milano 1982.

28 M. Picon, Molly! cit., p. 270.

29 Su YouTube è possibile rivedere alcune di queste partecipazioni. Si segnalano in particolare alcune di quelle tra il 1980 e il 1981 per la celebrazione della sua lunga carriera e dell’autobiografia appena pubblicata: una intervista con George Raft e George Jessel (1980), vd. <https://www.youtube.com/watch?v=eyMoZ7R0la4&list=RDCMUC7FDfTA6Yh5XA4aQymrmS5Q&start_radio=1&t=7>; una seconda intervista in una televisione israeliana nel dicembre 1980 (Molly risponde in yiddish alle domande in inglese da parte dell’intervistatore), vd. <https://www.youtube.com/watch?v=yByLGxb9GcA>; la terza nel 1981, intervista nel programma di Pia Lindstrom, vd. <https://www.youtube.com/watch?v=aA94dGqLjaM>

Índice de ilustraciones

Título Frontespizio dello spartito della canzone Abi Gezunt
URL http://books.openedition.org/aaccademia/docannexe/image/9616/img-1.jpg
Archivo image/jpeg, 320k
Título Locandina del film Mamele, s.d.
Créditos Billy Rose Theatre Division, The New York Public Library
URL http://books.openedition.org/aaccademia/docannexe/image/9616/img-2.jpg
Archivo image/jpeg, 59k
Título Molly in una scena di A Majority One nella produzione teatrale di Londra, 1960.
Créditos Billy Rose Theatre Division, The New York Public Library
URL http://books.openedition.org/aaccademia/docannexe/image/9616/img-3.jpg
Archivo image/jpeg, 81k
Título Molly e Jacob sul set di Fiddler on the Roof, s.d.
Créditos Museum of the City of New York
URL http://books.openedition.org/aaccademia/docannexe/image/9616/img-4.jpg
Archivo image/jpeg, 68k
Título Molly e Jacob, s.d.
Créditos Museum of the City of New York
URL http://books.openedition.org/aaccademia/docannexe/image/9616/img-5.jpg
Archivo image/jpeg, 39k

CC-BY-NC-ND-4.0

Únicamente el texto se puede utilizar bajo licencia CC BY-NC-ND 4.0. Salvo indicación contraria, los demás elementos (ilustraciones, archivos adicionales importados) son "Todos los derechos reservados".

Buscar en OpenEdition Search

Se le redirigirá a OpenEdition Search