Destino comune: la sinistra futurista tra guerra e dopoguerra
p. 35-51
Texte intégral
Hanno detto che la guerra è l’igiene del mondo; ma io vorrei sapere di qual mondo parlano i futuristi marinettiani. […]. Lo strumento di guerra in ogni tempo fu il popolo. Il popolo che prima solleticato dalla probabilità di bottino ci andava come lupo predone, dopo come un uomo di professione guerriero, poi per fanatismo creato dal continuo sentire esaltare la bellicosità, ieri e oggi, spinto dal pugno ferreo della società costituita che chiama la guerra una fatalità storica, mentre è fomentata e voluta dal più lercio e bavoso egoismo di parte.
[…] dunque la guerra è passatista. […]. La guerra è passatista e il nazionalismo che la promuove, e si sforza di suffragarla, viene a essere un’idea vecchia, un movimento inconsulto, un anacronismo dell’ideale, un velo sbrendolo, che tenta rifasciare di simbolo il dio Marte, ormai inebetito, tarlato, cadente. Quel dio Marte goffo e panciuto, dietro il quale continua a celarsi la borghesia che vorrebbe mantenere sul presente il passato, perché nell’avvenire non può avere più alcuna speranza.1
1Così Duilio Remondino, uno dei pochi esponenti del futurismo cosiddetto “di sinistra” rispondeva – a cinque anni di distanza – a Filippo Tommaso Marinetti e al suo Manifesto del futurismo pubblicato, come è noto, su «Le Figaro» in lingua francese il 20 febbraio 1909 e subito dopo, nel febbraio-marzo 1909, in italiano (e francese) sulla rivista «Poesia», fondata dallo stesso Marinetti nel 1905. Remondino si riferisce implicitamente al punto 9 del Manifesto: «Noi vogliamo glorificare la guerra – sola igiene del mondo – il militarismo, il patriottismo […] le belle idee per cui si muore e il disprezzo della donna». Si sa che nel Manifesto, accanto ad affermazioni clamorosamente belliciste, compaiono anche «il gesto distruttore dei libertarî» (sempre al punto 9), «le grandi folle agitate dal lavoro», «le maree multicolori e polifoniche delle rivoluzioni nelle capitali moderne» (punto 11)2. Il futurismo, almeno nella sua fase aurorale, rivela un certo grado di ambiguità ideologica. Un’ambiguità che fu messa in rilievo a più riprese da Antonio Gramsci, lucidissimo analista dei fenomeni culturali e politici del suo tempo (e non solo):
I futuristi hanno svolto questo compito nell’ambito della cultura borghese: hanno distrutto, distrutto, distrutto, senza preoccuparsi se le nuove creazioni, prodotte dalla loro attività, fossero nel complesso un’opera superiore a quella distrutta; hanno avuto fiducia in se stessi, nella foga delle energie giovani, hanno avuto la concezione netta e chiara che l’epoca nostra, l’epoca della grande industria, della grande città operaia, della vita intensa e tumultuosa, doveva avere nuove forme di arte, di filosofia, di costume, di linguaggio: hanno avuto questa concezione nettamente rivoluzionaria, assolutamente marxista, quando i socialisti non si occupavano neppure lontanamente di simili questioni […]. I futuristi, nel loro campo, nel campo della cultura, sono rivoluzionari; in questo campo, come opera creativa, è probabile che la classe operaia non riuscirà per molto tempo a dare di più di quanto hanno fatto i futuristi.3
2Così Gramsci descrive nel 1921, in un articolo significativo dal titolo Marinetti rivoluzionario?, i tratti salienti del movimento futurista4. Gramsci afferma che «prima della guerra molti gruppi di operai hanno visto simpaticamente il futurismo» e addirittura, in quella stessa fase essi hanno «difeso i futuristi dalle aggressioni di cricche di “letterati” e di “artisti” di carriera»5. Analoghe considerazioni egli aveva espresso in uno dei suoi primissimi scritti del maggio 1913, riconoscendo ai futuristi di rappresentare «ciò che di meglio la letteratura poetica odierna può offrire alla storia. Ciò che assolverà dinanzi alle generazioni future tutti i milioni d’imbecilli che sporcano carta»6. Nell’analisi di questo fenomeno un certo peso va riconosciuto al dato generazionale, messo in luce dallo stesso Marinetti, che, sempre nel Manifesto di fondazione, ci rivela che «i più anziani» fra loro sono trentenni.
3In seno al Partito socialista, da più parti, si palesava una certa insofferenza per la gerontocrazia dominante, la quale spiega almeno in parte, come è stato più volte sottolineato in sede storiografica, la fascinazione che Mussolini esercitò tra i più giovani militanti. In questo senso si è parlato di “mussolinismo”7; analogamente, una certa fortuna ha avuto, già al tempo, la distinzione tra futurismo e “marinettismo”. Nel febbraio 1915 Giovanni Papini, in un articolo comparso su «Lacerba», sottolineava la distanza tra i due termini, nel tentativo di «salvare» il futurismo, «l’unico movimento artistico italiano vivo e importante», dal suo “padre” ufficiale, Marinetti. Mentre il futurismo tenderebbe «a una liberazione totale e definitiva dell’uomo», il marinettismo, pur servendosi di nuove tecniche, deficiterebbe dei necessari approfondimenti teorici: mancherebbe cioè di una «sensibilità rinnovata, purificata»8.
4Al di là della «sfasatura tra l’intento iconoclasta e svecchiatore (in una parola “rivoluzionario”) nell’ambito artistico e culturale» e il «punto di vista […] che Marinetti e i suoi amici assumono»9, non ci sono dubbi sul fatto che il movimento si possa collocare alla destra estrema dello schieramento politico, avendo sussunto in sé tutti i tratti delle ideologie nazionaliste, imperialiste e belliciste, con un’apologetica della guerra spinta all’estremo fin dall’inizio e confermata con sempre maggiore veemenza in centinaia di scritti successivi. Esiguo, dunque, è lo spazio nel quale possono svilupparsi opinioni diverse da quelle dominanti in seno «all’universo marinettiano»; e ciononostante, ebbe modo di diffondersi, prima dello scoppio del conflitto mondiale, una «sinistra futurista», benché incarnata perlopiù da personaggi minori, collocati in ambiti non di certo “strategici”.
5Abbiamo richiamato in esordio Duilio Remondino, che nel maggio 1914 aveva dato alle stampe un pamphlet in assoluta controtendenza rispetto al marinettismo regnante: Il futurismo non può essere nazionalista, in cui l’autore, contestando punto per punto il Programma politico futurista10 dell’ottobre 1913, auspicava una collocazione del movimento in ambito internazionalista e rivoluzionario, intuendo che l’antipacifismo e l’anticlericalismo marinettiani, tipici di un certo sovversivismo anche di destra, erano destinati a sfociare in «una esaltazione del cesarismo, la forma più passatista di dominio che si conosca». Remondino scrive:
il futurismo per sua natura non può essere nazionalista, guerrafondaio. Bisogna che il futurismo porti alle genti, in relazione alla loro vita presente e futura, una parola nuova, una cosa nuova da conquistare, colla speranza che venga a colmare i propri bisogni materiali e spirituali, bisogna che segni, oltre, più oltre, al di sopra delle passioni degli uomini, un punto nuovo, una nuova meta. Bisogna che il futurismo scriva davvero la grande parola infuocata: Libertà, verso la quale correranno con vero impeto di fede milioni e milioni di uomini.11
6Non può sfuggire, nella citazione, il deliberato rovesciamento di valori: se Marinetti ha sostenuto che la parola Italia deve dominare sulla parola Libertà12, qui siamo all’estremo opposto e la contestazione di Remondino, e di pochissimi altri che ne condivisero l’orientamento critico verso il bellicismo e il nazionalismo esasperato della maggioranza marinettiana, era destinata a soccombere.
7Remondino verrà eletto deputato nel 1921 nelle liste del Partito comunista e parteciperà alla Mostra futurista del Winter Club di Torino13. Se si guarda indietro, agli esordi del movimento, tra gli esponenti su posizioni politicamente “avanzate”, va menzionato almeno Umberto Boccioni, uno degli artisti più notevoli del secolo, avvicinatosi al futurismo su posizioni di sinistra, come confermerebbe Libero Altomare, poeta e pubblicista romano tra i primi e più entusiastici aderenti al futurismo, che in un volume di ricordi, si spinge a parlare di «convinzioni marxiste»14: in ogni caso, il suo afflato sociale, dalla parte dei subalterni, è testimoniato anche dalla grande tela La città che sale15 (il titolo originale era Il Lavoro, ma fu cambiato con questo, «di sapore più marinettiano»16), in cui compaiono operai, muratori, carrettieri coi loro cavalli: si coglie, insomma, l’interesse per quella «civiltà dei produttori», per citare ancora Gramsci, nella quale, attraverso l’«intelligente opera dei cittadini», è possibile l’edificazione della «città futura»17, ossia socialista. Ma del resto Boccioni già nel 1913 appare lontano dal campo socialista e sostanzialmente «fagocitato all’interno dell’orbita marinettiana, in un’area paranazionalista»18. Allo scoppio della guerra, Boccioni, fattosi interventista senza una seria riflessione, si arruola nel Corpo nazionale volontari ciclisti automobilisti. Non avrà l’occasione di entrare attivamente in combattimento, superando dunque quell’«eroismo oscuro» che è la guerra «quando si attende di battersi»19: morirà – non ancora trentaquattrenne – in seguito alle ferite riportate per una caduta accidentale dalla propria cavalla, durante un’esercitazione. Così scriveva, pochi giorni prima di morire: «Da questa esperienza io uscirò con un disprezzo per tutto ciò che non è arte… esiste solo l’arte…». Un passaggio che appare sintomatico della discrasia tra la guerra sognata, immaginata, dipinta (con penne o pennelli, poco importa) e la guerra reale, nella sua brutale concretezza di sangue e di morte.
8Ancora nel 1913, Marinetti scrive la Prefazione a Revolverate di Gian Pietro Lucini, definendolo «il più strano avversario, ma anche, involontariamente, il più strenuo difensore» del futurismo; eppure Lucini rappresenta una delle poche voci dissonanti all’interno del movimento futurista. I due (Lucini e Marinetti) avevano stretto rapporti di amicizia a partire dal 1902; Marinetti gli aveva inviato il volume di versi La conquête des Étoiles, che il poeta milanese aveva recensito benevolmente su «L’Italia del popolo», divenendo, peraltro, uno dei collaboratori più rappresentativi di «Poesia»; ma quando Marinetti gli sottopone le bozze del Manifesto di fondazione, il rapporto fra i due si deteriora. La lacerazione definitiva avviene nel 1912, in occasione dell’uscita dell’antologia I Poeti Futuristi curata da Marinetti, in concomitanza con la pubblicazione dei suoi proclami a favore della guerra libica. Lucini, con un articolo sul «La Voce»20, Come ho sorpassato il Futurismo, si dichiara sciolto da ogni obbligo nei confronti del movimento e afferma la sua avversione sia al Manifesto tecnico della Letteratura Futurista, che considera «un assalto singolare e ridicolo contro l’organismo della lingua italiana», sia, sul piano politico, alla guerra libica, «l’impresa della involontaria banda Bonnot, italianamente costituzionale a Tripoli»21.
9Lucini confermerà poi la sua distanza da Marinetti con la Diffida contro certo futurismo, in cui, in maniera definitiva, confessa di essersi allontanato dal movimento in seguito alla circolare Per la guerra, sola igiene del mondo22; secondo lo scrittore milanese, della «proclamata rivoluzione» marinettiana, non rimane che il distruggere. Egli morirà a Breglia (CO) il 13 luglio 1914, «come in un tragico apologo»23, mentre corregge le bozze di Antimilitarismo, che vedrà la luce postumo. Con la sua morte «forse l’unica vera alternativa di sinistra al futurismo marinettiano viene meno»24.
10Nel febbraio dello stesso anno 1914, Marinetti parte per la Russia, dove tiene conferenze a Mosca e Pietroburgo; iniziano infatti a sentirsi, anche in Italia, echi delle avanguardie russe25. Le notizie sul viaggio sono dovute perlopiù a corrispondenti dei giornali italiani26. Benché Majakovskij e il costruttivismo abbiano senz’altro ricevuto dal futurismo italiano alcune suggestioni, come conferma lo stesso Majakovskij27, il suo gruppo «aveva alcune idee basilari assai più chiare del gruppo marinettiano»28; Majakovskij era prima di tutto un rivoluzionario: la base sociale del suo gruppo era «chiaramente rivoluzionaria, antimilitarista, anti-imperialista»29; sul piano ideale egli sottolinea dunque l’incolmabile distanza col futurismo italiano e con Marinetti, rappresentante a tutti gli effetti della borghesia bellicista. A luglio, di fronte alla guerra europea e alla dichiarazione di neutralità dell’Italia, i futuristi sono tra i più rumorosi sostenitori dell’intervento militare contro l’Austria: dopo la “preparatoria” guerra di Libia, possono dare libero sfogo alla loro passione guerrafondaia. A Milano è pubblicato il volantino Sintesi futurista della guerra, a firma di Marinetti, che viene arrestato per aver bruciato in Piazza del Duomo, con altri futuristi, otto bandiere austriache. Non si contano gli appelli, le testate giornalistiche nate e morte ben prima che la guerra finisse, i volantini, i manifesti murali, le rappresentazioni iconografiche, e le opere di ogni genere di arte comprese quelle musicali o, come presto saranno chiamate a partire dal manifesto di Luigi Russolo, sull’Intonarumori, “rumoristiche”. Nella pittura come nella musica le forme e i suoni dei combattimenti si trasformano in orge felici, all’interno di una rappresentazione complessiva del fatto-guerra come festa liberatoria.
11La sola eccezione alla canea bellicista futurista è rappresentata da Aldo Palazzeschi, il quale, con una lettera a «La Voce», conferma la sua distanza dal movimento e diffida Marinetti e sodali dall’usare il suo nome; del resto, l’autore del Contro-Dolore confermerà il suo definitivo distacco firmando, l’anno successivo, insieme a Papini e Soffici, il già richiamato articolo Futurismo e Marinettismo, pubblicato su «Lacerba» il 14 febbraio30. Il 29 novembre dello stesso anno, nel manifesto In quest’anno futurista, Marinetti mostra la sudditanza ideologica del futurismo al nazionalismo, nato in Italia nel 1910, sulla base di una lunga preparazione che si può far risalire alla sconfitta di Adua (1° marzo 1896), e alla sua elaborazione da parte innanzi tutto di Enrico Corradini. Marinetti definisce la guerra (anzi la Guerra, visto che usa sempre la maiuscola) appena avviata, «il più bel poema futurista apparso finora», che sotterra la «poesia pacifista dei passatisti che «sospirano flebilmente sugli orrori della guerra» e fremono «come i buoi e le pecore sonnecchianti di notte nei chiusi». Essa sarebbe «unica ispirazione dell’arte, unica morale purificatrice, unico lievito della pasta umana»: ma è nel contempo «la sintesi culminante e perfetta del progresso»; e infine la Guerra è un affare, anche se Marinetti non spiega per chi essa possa essere tale, o meglio attribuisce l’affare genericamente alla nazione Italia, in quanto «povera e prolifica»31.
12Sul finire del conflitto, l’11 febbraio 1918 su «L’Italia Futurista», rivista fondata il 1° giugno 1916 a Firenze da Bruno Corra e Emilio Settimelli (che lascerà spazio, a settembre, a «Roma Futurista», fondata e diretta da Marinetti, Settimelli e Carli32) si annuncia la nascita del Partito futurista italiano. Nel programma del Partito futurista, accanto ai numerosi appelli «per un’Italia libera e forte», si annuncia il «nazionalismo rivoluzionario» di nuova creazione marinettiana, a cui si aggiungono il riammodernamento delle strutture civili, un acceso anticlericalismo, la lotta all’analfabetismo, il suffragio uguale di tutti i cittadini uomini e donne, il divorzio facile. Si accenna poi un programma in materia sociale, economica e finanziaria che prevede la «preparazione della futura socializzazione delle terre», la «tassazione dei beni ereditari», imposte dirette e progressive. È prevista, infine, l’abolizione della polizia politica. Significative le parole con cui si conclude il programma:
Sosterremo questo programma politico con la violenza e il coraggio futurista che hanno caratterizzato sin qui il nostro movimento nei teatri e nelle piazze. Tutti sanno in Italia e all’estero ciò che noi intendiamo per violenza e coraggio.33
13Non era difficile immaginare, visti i precedenti, che cosa intendessero con «violenza e coraggio»; il connubio con gli Arditi e la descrizione che fa Carli sul primo numero di «Roma Futurista», lanciando un appello ai possibili «soldati delle truppe d’assalto», lascia poco spazio ai dubbi; Carli descrive l’Ardito come il «Futurista di guerra, l’avanguardia scapigliata e pronta a tutto, la forza agile e gaia dei vent’anni, la giovinezza che scaglia le bombe fischiettando i ricordi del Varietà»34.
14Il passaggio al dopoguerra implica per il futurismo sopravvissuto, sempre più marinettiano, la ricerca di una collocazione politica, che si configura con la necessità di “valorizzare” i risultati della guerra, di nuovo in sintonia con il movimento nazionalista, ora rappresentato soprattutto da D’Annunzio, portavoce non iscritto, che fin dal gennaio del 1919 lancia il motto-anatema della “vittoria mutilata”, nella Lettera ai Dalmati, in cerca a sua volta di un destino politico che le circostanze e i suoi stessi errori non gli consentiranno. Il tema che egli pone con la nota veemenza avrà fortuna. Lo slogan «Vinta la guerra, rischiamo di perdere la pace», variamente declinato, farà da battistrada, al di là della “gesta” fiumana del Vate, al fascismo, e alla sua ben più riuscita Marcia dell’ottobre 1922. Si tratta, in sintesi, dell’idea che la guerra deve continuare, anche dopo la guerra, quasi una premonizione che il 1918 lungi dall’essere l’anno che chiudeva il conflitto dei 4 anni, preparava il terreno alla sua prosecuzione, in una seconda “guerra dei Trent’anni”, destinata a protrarsi fino al 1945.
15Per i futuristi, comunque, il 1919 si presenta, fin dal primo giorno, come un anno cruciale35: il 1° gennaio si costituisce a Milano l’Associazione Arditi d’Italia; dieci giorni dopo, l’11 gennaio, Marinetti, con altri futuristi, partecipa con Mussolini a una serata alla Scala, contribuendo al “siluramento” di Bissolati e dell’interventismo democratico. Poco più di una settimana dopo, Ferruccio Vecchi fonda la sezione milanese degli Arditi d’Italia proprio nella famosa «Casa Rossa» di Marinetti, in Corso Venezia 61, «tra arredi lussuosi in stile orientale, lampade di moschea, ed opere d’arte futuriste»36. Nello stesso periodo in tutta Italia si organizzano i Fasci futuristi, anticipatori di quelli mussoliniani, nati di lì a poco, sempre a Milano, il 23 marzo: Marinetti partecipa in prima fila il 15 aprile all’assalto e alla distruzione dell’«Avanti!», un fatto «che segna una trasposizione della lotta politica “su un piano nuovo”, dove l’avversario viene equiparato al nemico in tempo di guerra»37.
16Eppure, a dispetto della partecipazione di Marinetti ad uno degli episodi più violenti e in qualche modo anticipatore dello squadrismo fascista, il 1920 «sembra essere l’anno di massima apertura a sinistra del movimento»38: si sviluppa, proprio in questo periodo, il tema “socialismo e futurismo”; nell’estate di questo stesso anno infatti, in alternativa al «comitato d’azione» promosso da Mussolini, che doveva coinvolgere fascisti, repubblicani, associazioni combattenti, Carli propone una piattaforma di collaborazione tra «futuristi, arditi, fascisti, combattenti, ecc. e i partiti cosiddetti d’avanguardia: socialisti ufficiali, riformisti sindacalisti, repubblicani» e indica in questi termini gli elementi in comune con la sinistra: «noi siamo libertari quanto gli anarchici, democratici quanto i socialisti, repubblicani quanto i repubblicani più accesi, […] non abbiamo nulla a che fare con i nazionalisti reazionari, codini e clericali»39.
17Mussolini non manca l’occasione di rispondere, col suo solito capolavoro di ambiguità, mentre lo stesso Marinetti dovrà giustificare al futuro duce le frequentazioni di Carli all’«Avanti!»40.
A proposito di reazione e rivoluzione, io ho una bussola che mi guida: tutto ciò che può rendere grande il popolo italiano, mi trova favorevole – e viceversa – tutto ciò che tende ad abbassare […] il popolo italiano mi trova contrario. […] Nego l’utilità e l’opportunità di una qualsiasi collaborazione con quel partito.41
18La rottura (temporanea) tra Marinetti (ma non soltanto) e Mussolini prende avvio dalla sconfitta elettorale del novembre 1919, e si concretizza in occasione del II Congresso dei Fasci del maggio 1920, quando numerosi futuristi lasciano l’adunata; non è soltanto l’abbandono, da parte di Mussolini, delle due pregiudiziali del movimento, quella anticlericale e quella repubblicana, a provocare il dissenso di Marinetti, ma c’è anche un tentativo, da parte di quest’ultimo, come già era avvenuto a S. Sepolcro, di avvicinamento ai lavoratori: «la distanza tra loro è soprattutto determinata dai toni e dagli accenti: […] essa concerne la tattica del fascismo, più che obiettivi di fondo e strategie politiche»42. Nell’agosto dello stesso anno su «La Testa di Ferro» compare lo scritto marinettiano Al di là del comunismo43 che, pur carico di ambiguità teorico-ideologiche, rappresenta «l’apice della spinta utopistica del pensiero marinettiano, ma al tempo stesso sancisce il ritorno del futurismo nell’alveo degli interessi esclusivamente artistici»44 e «la risposta all’involuzione dei Fasci»45.
19Prima di concludere ancora con Gramsci, occorre prima menzionare un altro dei pochi futuristi collocabili su posizioni di sinistra; si tratta di Vinicio Paladini, nato a Mosca da madre russa, che il 16 luglio 1922 dà alle stampe un entusiastico Appello agli intellettuali!46, in cui propone agli «artisti di tutto il mondo», con evidente richiamo al Manifesto marxiano, di unirsi «sotto le rosse bandiere dei Soviets! Per l’arte comunista!», auspicando un connubio tra aspirazioni artistiche e politiche, che non ebbe alcun seguito, soprattutto per la scarsa sensibilità artistica degli esponenti politici del partito socialista e comunista in Italia47.
20Reca la data dell’8 settembre 1922 la nota lettera di Gramsci di risposta a Trockij che, lavorando al volume Literatura i revoljutsija, sull’argomento del rapporto tra letteratura e rivoluzione «interpellò tra gli altri Gramsci, in quel periodo a Mosca»48, invitandolo a rispondere ad alcune domande sul movimento futurista italiano; questo è senz’altro, sul tema, uno degli articoli più sarcastici e beffardi di Gramsci, in cui il leader comunista riconosce e profeticamente prevede, non solo l’involuzione politica e artistica del suo leader, ma dell’intero movimento:
Dopo la guerra, il movimento futurista in Italia ha perduto interamente i suoi tratti caratteristici. Marinetti si dedica molto poco al movimento. Si è sposato e preferisce dedicare le sue energie alla moglie. Al movimento futurista partecipano attualmente monarchici, comunisti, repubblicani e fascisti.
21Gramsci fornisce informazioni, anche minute, su fatti di modesto rilievo, come la fondazione a Milano di un settimanale politico, «Il Principe»49, una delle tante voci del movimento, un foglio che, nell’interpretazione di Gramsci, «rappresenta o cerca di rappresentare le stesse teorie che Machiavelli predicava per l’Italia del Cinquecento, cioè la lotta tra i partiti locali che conducono la nazione verso il caos dovrebbe essere accantonata per opera di un monarca assoluto, un nuovo Cesare Borgia, che si ponga alla testa di tutti i partiti che si combattono». Si coglie, qui, un chiaro riferimento al Principe, che nella formulazione del Gramsci in carcere, diventerà uno dei fili conduttori per l’analisi del Partito (comunista) come «moderno principe». «Il Principe», fondato da Carli e Settimelli, rappresenta uno dei fogli più reazionari di un momento storico caratterizzato invece da una spinta a sinistra del movimento futurista e Gramsci non manca di sottolineare l’incoerenza di Marinetti, il quale vi collabora, «benché […] nel 1920, durante una manifestazione patriottica a Roma sia stato arrestato per un energico discorso contro il re»50. Riflettendo poi sulla storia del movimento prima della Guerra, egli evidenzia quanto le sue potenzialità rivoluzionarie fossero apprezzate dai lavoratori, che si dimostrarono, di fatto, assai più ricettivi di fronte alle innovazioni rispetto ai «giovani intellettuali»:
Prima della guerra i futuristi erano molto popolari tra i lavoratori. La rivista «Lacerba», che aveva una tiratura di ventimila esemplari, era diffusa per i quattro quinti tra i lavoratori. […] Il gruppo futurista di Marinetti non esiste più. […]. Si può dire che dopo la conclusione della pace il movimento futurista ha perduto interamente il suo carattere e si è dissolto in correnti diverse, che si sono formate in conseguenza della guerra. I giovani intellettuali erano in genere assai reazionari. I lavoratori, che vedevano nel futurismo gli elementi di una lotta contro una vecchia cultura accademica italiana, ossificata, estranea al popolo, devono oggi lottare le armi alla mano per la loro libertà e hanno scarso interesse per le vecchie dispute.51
22Gramsci – che riassume efficacemente la nascita rivoluzionaria e la deriva reazionaria del futurismo – si riferisce al cosiddetto “biennio nero”, ossia alla violenza dello squadrismo fascista che, con la complicità di gran parte delle istituzioni statali, si stava palesando in tutta la sua crudezza, con l’attacco sistematico alle organizzazioni socialiste, comuniste e cattoliche, che fece registrare centinaia di morti in tutta Italia e che segnò, di fatto, la fine della democrazia liberale.
23Nel 1924 si assisterà alla rappacificazione tra futurismo e fascismo, confermata dalla raccolta di testi marinettiani pubblicata nello stesso anno52. Si tratta, in effetti, della resa del leader del futurismo sapientemente addomesticato da Mussolini, che intanto, dopo il delitto Matteotti, sta operando per l’edificazione del regime. Si svilupperà, a partire da questi anni, una nuova fase del futurismo, con Roma e Torino come centri propulsori53. Appare significativo, a dimostrazione della pesante involuzione politica ed estetica del movimento che Marinetti accetti, nel 1929, «dopo aver tuonato per oltre vent’anni contro le Accademie»54 di irreggimentarsi, diventando membro, per nomina del Duce, della Reale Accademia d’Italia55.
24Ancor più inquietante la sua esaltazione fino alla morte di tutte le imprese belliche del «nuovo Cesare Borgia», divenuto per Marinetti, col trascorrere degli anni, da «energumeno frenetico» e «megalomane»56, «incarnazione della Patria immortale», come il duce futurista ebbe a scrivere in un telegramma al Duce fascista, datato 19 luglio 1943 e che giunse al destinatario il 23 luglio57, a meno di tre giorni prima della caduta del Fascismo. La prima caduta, causata proprio dalle guerre in cui il regime si era gettato a capofitto fin dai primi mesi dell’ascesa al potere: un movimento divenuto partito e poi governo quindi regime, nato dalla guerra, dalla sua esaltazione, di stampo futuristico, di guerra moriva. Ma la defenestrazione di Mussolini, l’occupazione tedesca del territorio italiano, i bombardamenti angloamericani, la guerriglia partigiana, le stragi, le atrocità dei repubblichini non impedirono a Marinetti di seguire il Duce fino alla fine, anche se pare con il retropensiero di una fuga riparatoria in Svizzera. Avendo preso parte a tutte le guerre fasciste, esclusa quella di Spagna, Marinetti del resto con la sua stessa biografia cancellava la differenza tra guerra e pace, tra conflitto e post-conflitto, cercando in fondo la linea di coerenza nella frase più volte reiterata: «la parola Italia deve dominare sulla parola Libertà […]. Tutte le libertà eccettuata quella di essere vigliacchi, pacifisti, neutralisti. […] Cancelliamo la gloria romana con una gloria italiana più grande»58.
Bibliographie
Des DOI sont automatiquement ajoutés aux références bibliographiques par Bilbo, l’outil d’annotation bibliographique d’OpenEdition. Ces références bibliographiques peuvent être téléchargées dans les formats APA, Chicago et MLA.
Format
- APA
- Chicago
- MLA
Agnese, Gino (1990), Marinetti. Una vita esplosiva, Camunia, Milano.
Altomare, Libero (1954), Incontri con Marinetti e il futurismo, Corso Editore, Roma.
Boccioni, Umberto (1971), Gli scritti editi e inediti, a cura di Zeno Birolli, Prefazione di Mario De Micheli, Feltrinelli, Milano.
Bragato, Stefano (2018), Futurismo in nota. Studio sui Taccuini di Marinetti, Franco Cesati Editore, Firenze.
Carli, Mario - Marinetti, Filippo Tommaso (1989), Lettere futuriste tra arte e politica, a cura e con prefazione di Carla Salaris, Officina Edizioni, Roma.
Ciampi, Alberto (1989), Futuristi e Anarchici. Quali rapporti? Dal primo manifesto alla prima guerra mondiale e dintorni (1909-1917), Edizioni Archivio Famiglia Berneri, Pistoia.
Contorbia, Franco (2008, cura), Giornalismo italiano. 1901-1939, 2 voll., Milano, Mondadori.
De Felice, Renzo (1995), Mussolini il rivoluzionario (1883-1920), Einaudi, Torino (1a ed. 1965), prefazione di Delio Cantimori.
De Micheli, Mario (1966), Le avanguardie artistiche del Novecento, Feltrinelli, Milano.
De Michelis, Cesare (1973, cura), Il futurismo italiano in Russia 1909-1929, De Donato, Bari.
D’Orsi, Angelo (1985), La rivoluzione antibolscevica. Fascismo, classi, ideologia (1917-1922), FrancoAngeli, Milano.
D’Orsi, Angelo (2000), La cultura a Torino tra le due guerre, Einaudi, Torino.
D’Orsi, Angelo (2007), Da Adua a Roma. La marcia del nazionalfascismo (1896-1922): storia e testi, Aragno, Torino.
D’Orsi, Angelo (2009), Il futurismo tra cultura e politica. Reazione o rivoluzione? Salerno Editrice, Roma.
D’Orsi, Angelo (2011), Il nostro Gramsci. Antonio Gramsci a colloquio con i protagonisti della storia d’Italia, Viella, Roma.
Gazzola, Eugenio (2009, cura), Le conseguenze del futurismo. Atti del convegno del 9 maggio, Scritture, Piacenza.
Godoli, Ezio (2001, cura), Dizionario del futurismo, 2 voll, Vallecchi, Firenze.
Gramsci, Antonio (1967), Scritti politici, II, a cura di Paolo Spriano, Editori Riuniti, Roma.
Gramsci, Antonio (2004), La nostra città futura. Scritti torinesi (1911-1922), a cura di Angelo d’Orsi, Carocci, Roma.
Lista, Giovanni (1980), Arte e politica. Il futurismo di sinistra in Italia, Multhipla, Milano.
Lucini, Gian Pietro (1975), Revolverate e Nuove Revolverate, a cura di Edoardo Sanguineti, Einaudi, Torino.
Maggi, Michele (2008), La filosofia della rivoluzione. Gramsci, la cultura e la guerra europea, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma.
Majakovskij, Vladimir (1958), Opere, a cura di Ignazio Ambrogio, Editori Riuniti, Roma.
Majakovskij, Vladimir (1998), Compagno governo. Gli scritti politici, a cura di Gabriele Mazzitelli, Ponte delle Grazie, Milano.
Marinetti, Filippo Tommaso (1924), Futurismo e fascismo, Campitelli, Foligno.
10.3726/b15143 :Marinetti, Filippo Tommaso (1983), Teoria e Invenzione Futurista, a cura di Luciano De Maria, Mondadori, Milano.
Marinetti, Filippo Tommaso (1987), Taccuini 1915-1921, a cura di Alberto Bertoni, il Mulino, Bologna.
Markov, Vladimir (1973), Storia del futurismo russo, Einaudi, Torino.
Messina, Roberto (1993, cura) Majakovskij artista (1883-1993), Biblioteca Paroniana, Rieti.
Platone, Rossana (1985), Vladimir Majakovskij, La Nuova Italia, Firenze.
Remondino, Duilio (1914), Il futurismo non può essere nazionalista, Tipografia Cooperativa, Alessandria.
Sanguineti, Edoardo (1975), Ideologia e linguaggio, nuova ed. riv. e accr., Feltrinelli, Milano.
Scrivo, Luigi (1968), Sintesi del Futurismo. Storia e documenti, Bulzoni, Roma.
Notes de bas de page
1 D. Remondino, Il futurismo non può essere nazionalista, ora in D’Orsi (2009), pp. 262-64. Il testo di Remondino era apparso come opuscolo ad Alessandria nel 1914, prima dello scoppio della guerra.
2 Il testo Fondazione e Manifesto del Futurismo si può leggere ora in D’Orsi (2009), pp. 209-12.
3 A. Gramsci, Marinetti rivoluzionario?, in «L’Ordine Nuovo», 5 gennaio 1921. Sottolineo la sottintesa polemica di Gramsci rispetto alla “politica culturale” del suo partito, decisamente arretrata e incapace di cogliere la portata dei mutamenti – culturali ma non solo – che recavano in sé le avanguardie anche e soprattutto in ambito internazionale. Un’incapacità che si sarebbe protratta per molti anni.
4 Gramsci fa propria, in questo caso, la suggestione di Lunacˇarskij, ministro sovietico della Cultura che, rivolgendosi alla delegazione italiana presente al II Congresso dell’Internazionale, definisce Marinetti «un intellettuale rivoluzionario».
5 A. Gramsci, Marinetti rivoluzionario? cit.
6 Id., I futuristi, in «Corriere universitario», 5 febbraio 1913.
7 Sul “mussolinismo” di Gramsci, si legga L.P. D’Alessandro, Benito Mussolini: il capopolo, in d’Orsi (2011), pp. 365-75. Per il quadro filosofico e culturale e sul confronto con Croce, cfr. Maggi (2008), specie i capp. i-ii.
8 G. Papini, Futurismo e Marinettismo, in «Lacerba», 14 febbraio 1915. Ora in D’Orsi (2009), pp. 270-73.
9 Ivi, p. 129.
10 F.T. Marinetti, U. Boccioni, C. Carrà, L. Russolo, Programma politico futurista, in Marinetti (1983); ora in D’Orsi (2009), pp. 242-47.
11 Remondino (1914), p. 16; in F. Contorbia, Per un manifesto futurista “internazionalista”, in «Quaderno dell’Istituto per la storia della Resistenza in provincia di Alessandria», II, 1979, 3. Ora in Contorbia (2008), p. 129; Cfr. anche Lista (1980), pp. 141-54.
12 Cfr. Programma politico futurista (1913), ma si tratta di un concetto ribadito in varie occasioni da Marinetti e dai suoi sodali.
13 Su questo episodio cfr. F. Chiarotto, Gramsci e il futurismo. Note critiche, in Gazzola (2009), pp. 151 e ss.
14 Altomare (1954), p. 22, cit. in De Micheli (1966). Per valutare meglio la posizione politica di Boccioni si veda anche Contro la vigliaccheria artistica italiana, comparso su «Lacerba» il 1° settembre 1913, ora in Boccioni (1971), pp. 71-76 e in D’Orsi (2009), pp. 237-42; ma cfr. ivi, più in generale, pp. 131 e ss.
15 Dello stesso periodo la tela di un altro «assiduo frequentatore della Camera del lavoro di Milano» in Lista (1980), p. 31, I funerali dell’anarchico Galli di Carlo Carrà. Il dipinto di Boccioni è ora conservato al Museum of Modern Art di New York.
16 Lista (1980), p. 31.
17 A. Gramsci, Indifferenti, in «La Città Futura» cit., pp. 1-2, ora in Gramsci (2004), pp. 134-35.
18 D’Orsi (2009), p. 131.
19 Boccioni (1971), p. 384.
20 G.P. Lucini, Come ho sorpassato il futurismo, in «La Voce», 13 aprile 1913.
21 Ivi.
22 Id., Note alla «Diffida», 27 maggio 1913; ora in Lucini (1975), pp. 358-68 (366-68).
23 Sanguineti (1975).
24 D’Orsi (2009), p. 133.
25 Cfr. Markov (1973) e De Michelis (1973).
26 G.C. Castagna, Il futurismo in Russia, in «Il Resto del Carlino», 6 febbraio 1914 e A. Zanetti, Futurismo italiano e Futurismo russo, in «Il Giornale d’Italia», 5 marzo 1914. Ora in Lista (1980).
27 Majakovskij (1958), II, p. 807. Lo scritto di Majakovskij, Il futurismo oggi, è del 1923; Majakovskij (1998); si vedano anche Platone (1985) e Messina (1993).
28 Cfr. De Micheli (1966), in particolare cap. 8, Le contraddizioni del futurismo, pp. 233-63 (246).
29 Ivi, p. 247.
30 Futurismo e marinettismo cit.
31 Cfr. D’Orsi (2009).
32 Per il rapporto di Carli con Marinetti, si veda Carli-Marinetti (1989). La rivista «Roma Futurista» diverrà la tribuna del dibattito ideologico attorno al partito marinettiano, nonché il principale strumento dell’alleanza tra arditi e futuristi.
33 Marinetti (1983), p. 158.
34 M. Carli, A me, Fiamme Nere!, in «Roma Futurista», I, 20 settembre 1918; a questo primo appello ne segue un secondo dal titolo Associazione fra gli Arditi d’Italia, in «Roma Futurista», I, 10 dicembre 1918.
35 Su questo anno, cfr. D’Orsi (2007), specie il capitolo Il «diciannovismo fascista», pp. 115-39.
36 Carli-Marinetti (1989), p. 10.
37 D’Orsi (2007), p. 132; si veda anche D’Orsi (1985) e De Felice (1995).
38 D’Orsi (2009), p. 89.
39 M. Carli, Fiume città futurista, in «Roma Futurista», n. 69, 8 febbraio 1920.
40 Marinetti (1987), p. 427.
41 L’intervento di Mussolini, pubblicato in «Il Popolo d’Italia» il 23 luglio 1919 e in «L’Ardito» il 27 luglio, è riportato da E. Rocca, A proposito di un articolo di Mario Carli, in «Roma Futurista», II, n. 31, 3 agosto 1919.
42 D’orsi (2009), pp. 69-70.
43 F.T. Marinetti, Al di là del Comunismo, in «La Testa di Ferro», I, 23, 15 agosto 1920. Ora in Marinetti (1983), pp. 473-88. Si veda anche, dello stesso autore, Democrazia Futurista, in «Roma Futurista», II, n. 21, 25 maggio 1919. Ora in ivi, pp. 346-469.
44 Carli-Marinetti (1987), p. 17.
45 Marinetti (1983), p. LXIII.
46 In «Avanguardia », 16 luglio 1922; ora in d’Orsi (2009), pp. 308-309.
47 Sul futurismo di sinistra, cfr. in D’Orsi (2009) il cap. vi, A sinistra, pp. 129-44, Lista (1980); Ciampi (1989).
48 P. Spriano, in Gramsci (1967), pp. 48-50, nota p. 48.
49 Gramsci si riferisce alla rivista «Il Principe» il cui primo numero è datato 21 aprile 1922. Alla rivista, fondata da Carli e Settimelli, collaboravano Mario Dessy, Bruno Corra, Ernesto Daquanno. Cfr. Godoli (2001), p. 928.
50 Gramsci fa qui riferimento agli arresti successivi alla sconfitta elettorale del novembre 1919. «L’immediato dopo-elezioni fu confuso e violento. Dopo una serie di incidenti tra socialisti e fascisti […] la polizia perquisì prima la sede del comitato elettorale fascista, poi quella dell’Associazione Arditi, infine quella dei Fasci e del “Popolo d’Italia”, oltre all’abitazione di Ferruccio Vecchi. Con la parvenza del consenso di Nitti, il prefetto di Milano decretò l’arresto di Mussolini, Ferruccio Vecchi, Marinetti, Enzo Ferrari e di altri dirigenti fascisti». Cfr. Marinetti (1987), p. 607. Marinetti così commenta quell’avvenimento: «Complimenti da molte parti sulla mia lotta elettorale finita in carcere» (ivi, p. 462).
51 A. Gramsci, Una lettera a Trockij sul futurismo, in Id., Scritti politici cit. Sulla tiratura di «Lacerba» e su questa affermazione di Gramsci, cfr. A. Leonetti, Futurismo e operai a Torino. Sull’eco di una lettera di Gramsci a Trotzky nel 1922, in «Almanacco Piemontese» 1977, pp. 51-53, che definisce «fantastica» questa affermazione di Gramsci, che non risulta, peraltro, avesse mai partecipato a «serate futuriste», pp. 110-12.
52 Marinetti (1924), ora in Marinetti (1987), pp. 489-572.
53 Sul numero unico «Futurismo», del 1924, che presenta il Gruppo Futurista Torinese, la cui nascita era già stata annunciata l’anno precedente da Tullio Alpinolo Bracci, Ugo Pozzo e Luigi Colombo, in arte Fillia, braccio destro di Marinetti nel decennio compreso tra la metà degli anni Venti e la metà degli anni Trenta. Su Fillia cfr. D’Orsi (2000).
54 Agnese (1990), pp. 240-41.
55 Ivi, p. 240, si legge anche il discorso inaugurale pronunciato da Mussolini il 28 ottobre 1929 a Villa Farnesina, sede dell’Accademia; per accontentare l’esplicita richiesta di Marinetti, il Duce afferma: «nell’Accademia passa così la vita dello spirito, la quale è continua, e complessa, e unitaria: dalla musica alla matematica, dalla filosofia all’architettura, dall’archeologia al Futurismo».
56 Marinetti (1987), pp. 406-407.
57 Archivio Centrale dello Stato (Roma), Segreteria Particolare del Duce – Carteggio Ordinario, fasc. n. 509.446.
58 In Scrivo (1968), pp. 111 e ss.
Auteur
È dottoressa di ricerca in Studi Politici dell’Università di Torino. Svolge attività di ricerca per l’Edizione Nazionale degli scritti di Antonio Gramsci. È responsabile e coordinatrice della Redazione centrale di «Historia Magistra. Rivista di storia critica» e Segretaria della redazione di «Gramsciana. Rivista internazionale di studi su Antonio Gramsci». Componente del Comitato Scientifico della Fondazione Istituto piemontese Antonio Gramsci (Torino) e del Comitato Scientifico del Centro Studi Piero Calamandrei (Jesi). Ha pubblicato Operazione Gramsci. Alla conquista degli intellettuali nell’Italia del dopoguerra (Bruno Mondadori, 2011); ha curato numerosi volumi, tra cui Aspettando il Sessantotto. Continuità e fratture nelle culture politiche italiane dal 1956 al 1968 (Accademia University Press, 2017).
Le texte seul est utilisable sous licence Creative Commons - Attribution - Pas d'Utilisation Commerciale - Pas de Modification 4.0 International - CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Inchiesta su Gramsci
Quaderni scomparsi, abiure, conversioni, tradimenti: leggende o verità?
Angelo d'Orsi (éd.)
2014
Aspettando il Sessantotto
Continuità e fratture nelle culture politiche italiane dal 1956 al 1968
Chiarotto Francesca (dir.)
2017
Sfumature di rosso
La Rivoluzione russa nella politica italiana del Novecento
Marco Di Maggio (dir.)
2017
Il trauma di Caporetto
Storia, letteratura e arti
Francesca Belviso, Maria Pia De Paulis et Alessandro Giacone (dir.)
2018
1918-2018. Cento anni della Grande Guerra in Italia
Maria Pia De Paulis et Francesca Belviso (dir.)
2020
Contratto o rivoluzione!
L’Autunno caldo tra operaismo e storiografia
Marie Thirion, Elisa Santalena et Christophe Mileschi (dir.)
2021
Altri comunismi italiani
Dissidenze e alternative al PCI da Livorno al Sessantotto
Marion Labeÿ et Gabriele Mastrolillo (dir.)
2024