Desktop versionMobile version

Lontane da casa

Antifasciste italiane nel Nord Africa francese

Tra politica e appartenenze multiple

Sara Rossetti

Full text

Introduzione

  • 1 Lo dimostrano l’assenza di un saggio specifico dedicato al tema in Bevilacqua, Piero, De Clementi, (...)
  • 2 Rainero, Romain H., Les italiens en Afrique du Nord Française, in Milza, Pierre (a cura di), Les it (...)
  • 3 Petrucci, Filippo, «Una comunità nella comunità: gli ebrei italiani a Tunisi», Altreitalie, 36-37, (...)

1L’emigrazione italiana in Algeria, Tunisia e Marocco, al tempo in cui queste regioni erano territori francesi, è stata a lungo sottovalutata e poco studiata1. Le difficoltà sono quelle comuni alla ricostruzione del percorso degli italiani emigrati in Francia, e derivano in gran parte dai problemi relativi alla raccolta dei dati statistici. Ma nel caso africano tutto ciò si complica, soprattutto perché per molto tempo gli studi hanno privilegiato l’esame dei rapporti franco-italiani in questa regione, sostenendo le ragioni dell’una o dell’altra parte2. Inoltre, il silenzio sulla presenza italiana sulla costa meridionale del Mediterraneo ha sicuramente avuto come cause la volontà di nascondere un passato di miseria e di emigrazione in paesi a oggi più poveri, come pure la scomparsa fisica di queste comunità e la cancellazione della memoria anche nelle terre di approdo, poco inclini a ricordare quella che è stata vissuta in larga parte come una colonizzazione3.

  • 4 Pendola, Marinette, Gli italiani di Tunisia. Storia di una comunità (xix-xx secolo), Foligno, Edito (...)

2Sebbene le suddette migrazioni abbiano costituito quantitativamente poca cosa rispetto ai numeri del Grande esodo, hanno rappresentato un unicum e forse, vista l’esiguità della presenza, un buon terreno d’indagine per l’analisi dei modelli migratori. Questo è dimostrato dagli studi che negli ultimi decenni si sono interessati in particolar modo alla Tunisia, paese che vide la presenza maggiore di emigrati italiani fra i tre presi in considerazione4.

  • 5 Ibidem.

3La storiografia si è però sempre concentrata sulle singole comunità e i singoli paesi, senza tentare un reale approccio comparativo sia fra le tre realtà che con la situazione nella Francia metropolitana. Inoltre, negli studi sono state sottovalutate l’importanza e l’influenza della presenza francese, che pure era legata in modo molto forte a quella italiana5. La questione è veramente molto sfaccettata in quanto, oltre agli aspetti puramente legati alle migrazioni, entrano prepotentemente in gioco anche quelli delle relazioni tra Francia e Italia in un periodo particolarmente delicato come quello del fascismo, del colonialismo e dei due conflitti mondiali.

  • 6 Ivi, pp. 747-48.
  • 7 Cerchia, Giovanni, Giorgio Amendola. Un comunista nazionale. Dall’infanzia alla guerra partigiana ( (...)

4Questo saggio intende dunque occuparsi delle donne italiane in Algeria, Marocco e Tunisia nel periodo fascista in un’ottica transnazionale. L’Italia e la Francia rappresentavano infatti forti punti di riferimento culturali, politici ed economici che non vanno sottovalutati se si guarda al Mediterraneo come a uno spazio non sempre nettamente divisibile tra Europa e Africa, ma che presenta compresenze e contaminazioni continue. Inoltre, risulta interessante applicare uno sguardo comparativo alle donne emigrate in Francia e a quelle che invece scelsero i territori coloniali del paese transalpino, capire le differenze nella scelta migratoria, le modalità, ma soprattutto le discrepanze tra un sistema transnazionale a due (Italia-Francia) e uno a tre (Italia-Paese nordafricano-Francia). Come è già stato notato altrove6, l’area di interesse fu sempre soggetta a un elevato tasso di mobilità in conseguenza di emigrazioni stagionali, ritorni in Italia, tappe intermedie per un soggiorno definivo in Francia o al di là dell’oceano. In questa situazione non va naturalmente sottovalutata l’importanza dell’elemento politico, visto soprattutto il ruolo della Francia nel fuoriuscitismo italiano. I contatti che esistevano infatti tra gli emigranti in Nord Africa e quelli in Francia sono ben documentati in altri lavori e basta citare alcuni fatti per capirne la rilevanza. Ad esempio, durante il ventennio fascista, il Partito comunista italiano (pci) in clandestinità inviò in Tunisia due suoi esponenti di spicco, Giorgio Amendola e Velio Spano, per organizzare la comunità italiana in loco7.

5Questo saggio si propone di tracciare un breve profilo biografico delle donne prese in esame, partendo dai fascicoli personali conservati nel Casellario politico centrale (cpc) e da alcuni testi di memorialistica. Si analizzeranno inizialmente età, provenienza, attività lavorativa e orientamento politico delle antifasciste sorvegliate. In seguito l’indagine si sposterà sulle motivazioni della migrazione, tenendo presente il mestiere delle donne o dei loro familiari, la presenza o meno di parenti nel paese di immigrazione e l’attivismo politico. L’impegno in un partito di solito occupava le donne in vari modi, ed è importante cercare di capire se, oltre al lavoro e alla famiglia, esse avessero altri interessi che permettessero loro di uscire dal nido domestico e quanto il genere influisse sulla militanza. Inoltre, l’analisi delle pratiche politiche e delle scelte migratorie sono elementi fondamentali per comprendere i legami tra le emigrate e l’Italia e in questo caso, come già detto, tra Italia, Nord Africa e Francia. Ci si è infatti chiesti quale sia stato il ruolo dei paesi coinvolti e quale il peso di ognuno. Una forte preponderanza nel mantenimento dei legami con l’Italia e la Francia sembra proprio quella collegata all’attività politica. Soprattutto in Tunisia, la presenza di molti antifascisti attivi fece sì che i contatti con la Francia fossero frequenti, come pure quelli con l’Italia, legati specificamente al forte attaccamento alla politica della madrepatria. Infatti, non solo erano presenti in Tunisia molti esuli fuggiti dal fascismo, ma gli esponenti delle famiglie più in vista e che vivevano da decenni nel protettorato francese avevano alle spalle tradizioni familiari risorgimentali. Oltre ai contatti motivati dall’attività politica c’erano poi quelli dettati da necessità economiche e quelli dovuti al mantenimento dei rapporti familiari, sentimentali e di vicinato. In questo senso si è cercato quindi di far emergere gli spostamenti che si verificarono fra le tre sponde del Mediterraneo, come pure altri tipi di scambi.

6Il rapporto con la Francia è particolarmente interessante. Per questo motivo è utile applicare alcuni paradigmi usati per lo studio delle emigrate oltralpe anche in questo caso. Ci si chiederà quindi se l’organizzazione dell’emigrazione e il vissuto abbiano avuto qualcosa in comune nelle diverse esperienze. Sarebbe utile riuscire a capire se vivere in Nord Africa fosse percepito come vivere in Francia, quali fossero i rapporti con le autorità francesi e con i francesi che vivevano là, e come le italiane venissero considerate. Inoltre, sarebbe interessante far emergere quale considerazione degli italiani avessero le autorità in rapporto ai francesi e ai nativi arabi, e quali fossero i rapporti tra le varie popolazioni presenti. Purtroppo, però, non tutti gli aspetti potranno facilmente essere analizzati in questa sede, che fungerà in primis da pista per approfondimenti successivi per un lavoro di biografia collettiva.

Gli italiani in Nord Africa: uno sguardo d’insieme

  • 8 In seguito alla firma di questo accordo la Francia ottenne il via libera alla conquista del Maghreb (...)

7È doveroso innanzitutto tracciare un breve profilo delle tre comunità italiane che verranno prese in esame. Esse presentavano dei tratti comuni, ma anche moltissime differenze dovute alla durata della presenza italiana, alla tipologia e all’intensità della colonizzazione francese nei diversi territori e all’interesse che i governi italiani (soprattutto quello fascista) ebbero per il paese di approdo. L’Algeria diventò parte integrante del territorio francese sin dal 1848 ed era divisa in tre dipartimenti; sulla Tunisia fu instaurato un protettorato dal 1881, mentre il Marocco lo diventò nel 1912 in seguito all’entente cordiale del 19048.

  • 9 Valenzi, Lucia, «La formazione dei giovani antifascisti», in Id. (a cura di), Italiani e antifascis (...)
  • 10 Per quanto riguarda i dati, mi servirò di quelli già pubblicati in altri lavori, che citerò di volt (...)
  • 11 Teulieres, Laure, «Au-delà du détroit de Sicilie, la Tunisie coloniale», in Id. (a cura di), Italie (...)

8La comunità italiana si concentrava soprattutto in Tunisia, dove esistevano gruppi provenienti dalla penisola di antico insediamento, quando gli Stati italiani preunitari intrattenevano rapporti con le terre ottomane. Inoltre, la Tunisia diventò terra di rifugio per esuli risorgimentali nel corso dell’Ottocento, come pure per le vittime della repressione crispina e, sotto il regime mussoliniano, venne spesso utilizzata come luogo di transito per antifascisti in fuga9. Secondo il censimento francese del 1921 gli italiani in territorio tunisino erano 84.799, mentre negli anni trenta si sarebbero contate più di 90.000 presenze10. Le fonti sono però discordanti e in contrasto tra loro. Viste le rivendicazioni italiane sul territorio, mentre le autorità fasciste giocarono al rialzo nella conta, quelle francesi fornirono presumibilmente dati al ribasso. Verosimilmente, negli anni trenta, si può stimare la presenza degli italiani in circa 175.000 individui su un totale approssimativo di 250.000 europei residenti11.

  • 12 Rainero, Les italiens en Afrique du Nord française cit., p. 758.
  • 13 Pendola, Gli italiani di Tunisia cit., pp. 55-60.
  • 14 Ivi, pp. 60-70.
  • 15 Ivi, p. 64.
  • 16 Gianturco, Giovanna e Zaccai, Claudia, Italiani in Tunisia. Passato e presente di un’emigrazione, M (...)

9La comunità italiana non era omogenea, ma presentava differenze sociali, economiche, di provenienza regionale e di anzianità nell’arrivo. I gruppi più numerosi erano quelli dei toscani, in maggioranza ebrei di Livorno che vivevano soprattutto nella capitale, e dei siciliani, perlopiù di estrazione proletaria, giunti al di là del Mediterraneo a partire dalla fine dell’Ottocento incentivati dalle opportunità di lavoro offerte dal protettorato francese12. Gli ebrei livornesi appartenevano ormai alla borghesia tunisina ed erano soprattutto medici, avvocati e commercianti13. I siciliani erano numerosi nell’edilizia e nel suo indotto, nell’industria estrattiva (molti avevano lavorato nelle solfatare siciliane) e nelle campagne, soprattutto nel nord del paese14. Ai confini con l’Algeria forte era la presenza di sardi, anche loro impiegati nelle miniere. Un ruolo non sottovalutabile ebbe l’emigrazione stagionale, legata soprattutto alla pesca e che probabilmente esisteva già da prima della Grande emigrazione15. La presenza degli italiani era dunque consistente ed essi godevano di un certo prestigio che portò il fascismo a considerare la Tunisia come una naturale appendice dell’Italia e a rivendicarne i territori. Gli italiani beneficiavano inoltre di alcuni privilegi decretati dal trattato firmato nel 1868 dai due paesi, tra cui la possibilità di mantenere la cittadinanza natale, di continuare a godere delle capitolazioni e di acquisire e possedere terreni e altri beni immobili senza alcuna restrizione16.

  • 17 Rainero, Romain H., «Aspetti e vicende dell’emigrazione italiana in Algeria dalle origini all’avven (...)
  • 18 Ivi, p. 225.
  • 19 Ivi, pp. 225-26.
  • 20 Ivi, p. 233.
  • 21 Dal 1889 in Algeria la naturalizzazione per i figli degli stranieri nati in territorio francese div (...)

10L’insediamento in Algeria era meno numeroso, ma altrettanto interessante. Questa comunità era probabilmente più antica e si era consolidata prima dell’Unità d’Italia. Gli italiani in Algeria erano dediti soprattutto alla pesca e ai lavori agricoli17. Quando i francesi arrivarono, trovarono già degli italiani impegnati in vari settori, ma la colonizzazione non fece che aumentarne la presenza18. Come per gli altri due paesi, infatti, l’incremento dei lavori pubblici in seguito all’arrivo dei francesi incentivò un consistente aumento della manodopera italiana, con non poche preoccupazioni da parte delle autorità francesi che temevano per la tenuta dell’equilibrio sociale19. Fino all’Unità l’Algeria, e in particolar modo la capitale Algeri, furono inoltre anche mete di patrioti italiani in fuga a causa del fallimento di alcune rivolte risorgimentali. Questo fenomeno si ripresentò poi nel periodo fascista, anche se i numeri furono inferiori. Se infatti nel 1886 gli italiani in Algeria erano quasi 45.000, nel 1936 la loro presenza scese a circa 21.00020. Le motivazioni di questa significativa contrazione furono diverse e non sono facilmente individuabili. Tra queste possiamo annoverare l’aumento delle naturalizzazioni in seguito alle modifiche della legislazione francese21 e la frequente mobilità verso gli altri paesi. Come già accennato, molti si dirigevano in Francia o oltreoceano, tanti altri in Tunisia, dove in quegli anni aumentava la richiesta di manodopera. Le zone dell’Algeria più popolate dagli italiani erano senza dubbio la capitale e la sua regione, come pure la zona di Costantina. Quest’ultima, per continuità geografica con la Tunisia, divenne zona di espansione per la comunità italotunisina.

  • 22 Rainero, Les italiens en Afrique du Nord française cit., pp. 756-57.
  • 23 Ibidem.

11Rispetto agli altri due paesi, in Marocco gli italiani giunsero più tardi. Il loro arrivo fu legato alla presenza francese. Nel 1911, anno di inizio della reggenza, gli italiani erano circa 1225, mentre nel 1940 arrivarono a 17.00022. All’inizio del secolo si trattava soprattutto di individui qualificati che si occupavano in particolar modo del commercio e non avevano evidenti legami con i grandi movimenti migratori dell’epoca. L’aumento successivo delle presenze fu dovuto alla richiesta di lavoratori dell’edilizia e della terra da impiegare nelle grandi opere pubbliche promosse dai francesi. Gli italiani che giunsero in Marocco avevano dei legami con gli altri paesi del Nord Africa francese o con la Francia, e spesso si spostavano all’interno di questo macroterritorio al seguito di aziende transalpine23. L’esiguità della loro presenza non fece tuttavia del paese maghrebino uno dei punti di interesse della politica estera e delle rivendicazioni fasciste.

Un ritratto delle antifasciste in Nord Africa

  • 24 Però, come vedremo, le fonti di polizia non sono sempre attente nel definire l’appartenenza politic (...)

12La documentazione principale sulle antifasciste è ricavabile dal cpc. I fascicoli relativi alle italiane nel Nord Africa francese durante il Ventennio sono 9 per l’Algeria, 7 per il Marocco e 27 per la Tunisia. La maggior parte di queste donne era nata in Italia. La Sicilia e la Sardegna erano le regioni maggiormente rappresentate, rispettivamente con 5 e 6 presenze, seguite dall’Emilia Romagna con 5, la Toscana con 3, la Lombardia, il Piemonte e il Lazio con 2 e, con una presenza a testa, Marche, Friuli Venezia Giulia e Val d’Aosta. Un numero consistente di donne era nato nel paese nordafricano di residenza: una in Algeria, una in Marocco e ben 11 in Tunisia. Le loro famiglie erano originarie della Sicilia e, in misura minore, della Sardegna. Solo 8 in totale risultano essere state casalinghe, 2 operaie nel settore tessile, 2 domestiche, 2 impiegate, una dattilografa, una maestra elementare e una studentessa; mentre nella maggior parte dei casi (26) non è indicata alcuna attività lavorativa. Per quanto riguarda l’orientamento politico troviamo 23 antifasciste, 11 comuniste e 6 anarchiche24.

  • 25 Sanfilippo, Matteo, Problemi di storiografia dell’emigrazione italiana, Viterbo, Sette Città, 2002, (...)
  • 26 Ramella, Franco, «Reti sociali, famiglie e strategie migratorie», in Bevilacqua, De Clementi e Fran (...)

13Uno dei temi più interessanti nella ricostruzione delle vicende migratorie è senza dubbio quello relativo alla decisione e alle modalità di emigrazione. Le dinamiche sono sempre complesse e gli storici ormai non si accontentano più di spiegazioni univoche legate ora alla situazione politica ora a quella economica senza soluzione di continuità. Negli studi più recenti si tendono a conciliare i vari aspetti, sottolineando ad esempio le difficoltà economiche dei cosiddetti esuli come pure le influenze della politica nella vita di chi sembra fosse partito soltanto per motivi occupazionali25. A questioni più generali quali la politica e la situazione economica se ne affiancano altre legate maggiormente ai rapporti sociali e alle organizzazioni familiari, che contribuivano alla decisione di espatriare. Ci si chiede infatti chi e come scegliesse di emigrare all’interno dei vari gruppi sociali, e quanto questi ultimi abbiano influito nelle modalità di allontanamento dal paese d’origine. Non si deve dimenticare, poi, l’influenza che le migrazioni precedenti ebbero sulle scelte dei singoli, che spesso percorrevano strade già battute dai loro avi26.

  • 27 Casellario politico centrale (cpc), bb. 429, 4153, Archivio Centrale dello Stato (acs), Roma.
  • 28 cpc, bb. 1534, 2760.
  • 29 cpc, b. 1366.
  • 30 cpc, b. 4145.

14Nei casi presi in esame sembra esserci una larga parte di donne che emigrarono assieme alla famiglia, spesso veri e propri nuclei da intendersi in senso allargato. Non sono infrequenti infatti fonti che fanno continui riferimenti a cugini, zii e parenti di vario grado presenti in Tunisia. I casi sono svariati. Per esempio, della famiglia Puggioni risultavano schedate ben due sorelle e una cugina, mentre una terza sorella e una nipote erano residenti a Tunisi27. Un altro nucleo familiare molto grande era quello di cui facevano parte Maria Criscenti, una casalinga originaria di Trapani, e la cognata Caterina Lentini, una sarda. In Tunisia figuravano anche il padre e i fratelli di quest’ultima28. Vivevano inoltre con la madre Clara Elda Cirino29, Liana Provvedi e altre ancora30.

  • 31 cpc, b. 4901.

15Come abbiamo già visto, un certo numero di donne era nato in Africa, a dimostrazione di una presenza di lungo periodo e non solo strettamente legata all’esilio antifascista. La casistica è eterogenea e interessante. Due sono gli aspetti che balzano agli occhi nella lettura del loro vissuto: queste donne e le rispettive famiglie erano fortemente impegnate in politica e contraevano nella maggior parte dei casi matrimoni con altri italiani nati in Tunisia o residenti in questo paese da molto tempo. Entrambi gli aspetti sono particolarmente rilevanti per comprendere alcune delle dinamiche interne alla comunità. Si tornerà più avanti e nello specifico sulla politica, qui invece il focus ricadrà maggiormente sulla questione dei matrimoni, che dà la possibilità di capire almeno in parte quali fossero le abitudini della comunità nonché le frequentazioni di giovani donne e giovani uomini che crescevano a contatto con connazionali immigrati di prima o seconda generazione, francesi e arabi. I dati a disposizione sembrano rimarcare una forte coesione e chiusura della comunità. Diversi sono i casi di matrimoni definibili come «fortemente endogamici». C’è ad esempio quello di Antonina Spataro, nata a Tunisi da genitori che avevano lasciato la provincia agrigentina negli ultimissimi anni dell’Ottocento, proprio come la famiglia del marito che si era trasferita lì da Trapani nel 190031.

  • 32 Prefettura di Livorno a Ministero degli Interni (mi), 10 agosto 1942, cpc, b. 682.
  • 33 cpc, b. 5609.
  • 34 Così venivano chiamati gli ebrei livornesi in Tunisia. Il termine ha origine dal nome arabo della c (...)
  • 35 mi a Divisione polizia politica, 28 aprile 1941, cpc, b. 359.

16A questo proposito sembra opportuno presentare l’esperienza degli ebrei. Di sicura origine livornese era Ilia Boccara, nata a Tunisi nel 1918, che ancora nel 1942 pare risiedesse in Tunisia32, sposata con un uomo della famiglia Valensi, anch’essa di origine livornese. Simile il caso di Elda Allegra Zuili, originaria delle Marche, che sposò Ferruccio Bensasson, anche lui noto esponente antifascista ebreo33. Però, a smentire in parte questa presunta endogamia congenita della comunità dei grana34 c’è una segnalazione riguardante il matrimonio di Clelia Barresi, che avrebbe sposato Silvano Bensasson «in aperto contrasto con le vigenti disposizioni di legge sulla difesa della razza»35.

  • 36 cpc, b. 3442.

17Le notizie riguardanti le unioni esogamiche sono però molto poche e spesso quelle riportate dagli informatori non sono abbastanza dettagliate da risultare attendibili. Aida Maria Mostacci, ad esempio, secondo le autorità, sarebbe stata la convivente di un pittore arabo, anch’egli militante comunista36.

Mobilità e aspetti transnazionali

18Spostamenti e contatti di vario tipo con la Francia e l’Italia caratterizzarono le comunità nordafricane, sia a causa della vicinanza geografica e del miglioramento di tecnologie e trasporti, sia per gli interessi che gli emigranti continuavano ad avere in Europa. Dalla politica agli affetti, passando per le vacanze e le visite ai congiunti, diversi erano gli aspetti che contribuivano a questa continuità territoriale. Esemplare sembra essere stato il caso tunisino, illustratoci da Nadia Gallico Spano, esponente del pci, nata in Tunisia da genitori toscani:

  • 37 Gallico Spano, Nadia, Mabruk. Ricordi di un’inguaribile ottimista, Cagliari, am&d, 2005.

I rapporti con l’altra sponda del Mediterraneo erano intanto diventati più intensi grazie alla radio, ai trasporti via mare e, dall’inizio degli anni Trenta, agli idrovolanti che collegavano rapidamente il paese con la Francia e l’Italia. Crebbe così l’influenza dell’Europa sulla vita tunisina, nella quale si fecero sentire, nel bene e nel male, le ripercussioni degli eventi del vecchio continente. […] Mio padre, antifascista, voleva ascoltare la radio italiana, le trasmissioni dell’Eiar, per poter poi contestare il regime nei suoi articoli […]37.

  • 38 Per alcuni dati sull’emigrazione italiana si veda Marucco, Dora, «Le statistiche dell’emigrazione i (...)
  • 39 Rainero, Les italiens en Afrique du Nord française cit., pp. 748-49.
  • 40 cpc, b. 2421.
  • 41 cpc, b. 31.

19Nelle famiglie già emigrate da tempo si nota inoltre una evidente facilità di spostamento, che contraddistinse in un certo senso gran parte dell’emigrazione italiana in generale38. Senza dubbio il Nord Africa era una terra ad alta vocazione di mobilità, forse più di altre aree39. Le ragioni erano sicuramente dettate dal polo di attrazione rappresentato dalla Francia metropolitana, come pure dall’abitudine di molti emigrati italiani alla stagionalità e allo spostamento in cerca di opportunità sempre migliori. Anche all’interno dell’Esagono, tuttavia, la mobilità rappresentava un elemento rilevante. Molto spesso le famiglie si trasferivano più volte in pochi anni in città anche limitrofe, inseguendo le opportunità di lavoro o fuggendo per motivi politici. Abbiamo così il caso di cameriere che vissero in varie città del Sud della Francia, lavorando in alberghi e ristoranti40, o di intere famiglie, continuamente perquisite e controllate per la loro attività politica, che erano costrette a cambiare spesso residenza41.

  • 42 Pasqualina Dovì faceva parte del comitato femminile dell’Unione popolare italiana, insieme a Clelia (...)
  • 43 Prefettura di Caltanissetta a mi e Prefetto di Messina, 9 aprile 1938, cpc, b. 1858.

20Per il Nord Africa, un caso esemplare è quello di Pasqualina Dovì42, nata a Biserta da una famiglia originaria di Caltanissetta. Per motivi politici la donna venne interrogata e grazie a questo abbiamo varie pagine di sue dichiarazioni che ricostruiscono almeno in parte uno dei percorsi migratori che di certo furono comuni a diverse famiglie. Dovì era nata nel 1898, quando i genitori vivevano in Tunisia già da qualche anno. Prima del definitivo trasferimento in Nord Africa la famiglia si era spostata all’interno della Sicilia, sempre al seguito delle esigenze di lavoro del padre. Non conosciamo la data precisa dell’emigrazione in Tunisia, ma sappiamo che Pasqualina non fu la prima tra i suoi fratelli a nascere in questo Paese. Il padre era un minatore e si spostò varie volte: quando Pasqualina aveva dieci anni tutta la famiglia si trasferì a Gafur, dopo un solo anno a Kala Djerda e dopo due anni di nuovo a Gafur. Con il matrimonio, contratto a 25 anni con un cugino, la vita della donna continuò a essere contrassegnata dalla mobilità e, dopo un periodo iniziale a Gafur dove il coniuge lavorava per una compagnia ferroviaria francese, i due si spostarono a Tunisi43.

  • 44 Appunto della Divisione polizia politica, 13 dicembre 1930, cpc, b. 3554.
  • 45 Appunto della Divisione polizia politica, 19 giugno 1933, cpc, b. 2948.

21Per alcune la vita in una colonia francese non era invece che un passaggio verso altre destinazioni. Filomena Nocerino, nata a Bone in Algeria nel 1889, lasciò il paese natale insieme al marito minatore per raggiungere il Belgio, dove entrambi pare facessero parte di un gruppo comunista nella regione di Charleroi44. Elvira Malatesta, invece, nata a Tunisi nel 1910, risultava residente in Algeria negli anni trenta45.

  • 46 Consolato di Algeri a mi e Pubblica sicurezza, 18 luglio 1935, cpc, b. 3844.
  • 47 Consolato di Nizza a Consolato di Casablanca, 9 settembre 1930, cpc, b. 5145.

22Molte emigrate in Algeria si spostarono in Francia, grazie al fatto che il paese africano faceva parte del territorio metropolitano francese. Un esempio è il caso della torinese Giuseppina Pourcel, probabilmente un’anarchica, che si trasferì alla fine degli anni trenta a Villeurbanne, nel Sud-Est della Francia, dopo essere emigrata una prima volta in Algeria nel 1925. Si verificarono, però, anche tragitti inversi. Così fu per Piera Pent Amprino, anch’ella torinese, che verso la metà degli anni venti emigrò in Francia mentre negli anni trenta risultava residente a Bone, in Algeria46. Un percorso simile fu quello seguito da Faustina Tonelli, che prima raggiunse il marito emigrato a Menton, in Francia, per poi seguirlo nel 1930 a Casablanca, dove l’uomo aveva trovato un impiego come meccanico in un garage47.

23La facilità con la quale si arrivava in Francia era dovuta di certo al fatto che i paesi dei quali stiamo parlando fossero delle colonie francesi. Deve essere stato semplice attraversare le frontiere, prima di tutto dal punto di vista burocratico, come si vede in una lettera inviata da Grazietta Manca alla madre. La donna aveva la possibilità di andare a Parigi con il marito, che avrebbe iniziato a lavorare lì:

  • 48 Grazietta Manca a Filomena Manca, s.d., trascritta in Consolato di Tunisi a mi e Ministero degli af (...)

Cara madre in quanto per la mia venuta non sperare perché Mario non vuole mandarmi dato che ora il suo lavoro abbiamo diritto del viaggio a Parigi e tutto il tempo che resto lui o i giorni pagati e della navetta epari percio a deciso se vuole dio che l’anno prossimo di andare in Francia48.

24Anche la famiglia di Maria Del Terra passava con facilità dall’Algeria alla Francia, come dimostrano gli spostamenti del fratello Dante e le sue parole in una lettera corale scritta assieme alla sorella e al cognato e diretta al padre, tra l’altro in procinto di visitarli:

  • 49 Dante Del Terra al padre, s.d., allegata a Prefettura di Firenze a mi, 27 agosto 1934, cpc, b. 1707

Sappiate che invece d’andare io in Francia, è Liberata che va, giovedì prossimo. Và a passare il mese di settembre, con la sua bimba che è affaticata dalla tosse […]. Mi ha detto che se babbo venisse, che essa stessa verrebbe a prenderlo con qualcuno di Marsiglia come avrei fatto io, alla frontiera49.

25Più avanti, lamentandosi delle eventuali difficoltà che il padre avrebbe potuto avere nel rilascio del passaporto, affermava, non senza ironia sulle procedure amministrative del regime fascista:

  • 50 Ibidem (enfasi aggiunta).

Voglio credere che per rilasciarvi il passaporto, non trovino tanti ostacoli… si direbbe che costà è il paradiso e per far partire qualcuno gli dispiacque immensamente. Si vede che amano molto i suoi cittadini… ma per me non mi sento nessuna vena di venire a vivere in si paradisiaca terra. Lascio viverci gli angeli terrestri che si dilettano in tanta beatitudine ducevolmente. Che volete tutti non siamo nati tanto affortunati. Ma per parte mia amo meglio vivere qua tra i selvaggi50.

  • 51 Gallico Spano, Mabruk cit. pp. 106-23.

26Nelle memorie della già citata Nadia Gallico Spano si nota invece come per le famiglie benestanti non fosse impossibile fare viaggi di piacere in Italia o mandare i figli all’università, indifferentemente, in Italia o in Francia51.

  • 52 Non tutte le antifasciste schedate erano inserite nella «Rubrica di frontiera», altre subivano cont (...)

27La mobilità non era quindi solo definitiva o destinata a un nuovo progetto migratorio. I viaggi e le permanenze in Italia e le visite da parte di parenti erano frequenti, anche per le antifasciste52. Lo erano pure i contatti epistolari e gli scambi di oggetti e denaro. Questo sottolinea non solo la facilità di spostamento di persone, cose e idee, ma anche e soprattutto l’intenzione di mantenere rapporti affettivi e sociali nonostante la lontananza.

  • 53 Del Terra al padre cit., cpc, b. 1707.

28Le lettere erano senza dubbio lo strumento più efficace per conservare relazioni a distanza, quello dalla cui lettura emergono le modalità di mantenimento dei legami. Spesso si trattava di missive corali, che venivano scritte a più mani e inviate a gruppi. Anche quando esse erano dirette a un solo individuo, inoltre, soprattutto nel commiato, apparivano vari nomi e varie richieste d’informazione sullo stato di salute e sulle attività di parenti e conoscenti. La lettera già citata di Dante Del Terra era in realtà una lettera scritta dall’uomo anche a nome della sorella, della moglie e del cognato. Inoltre, in vari punti, lo scritto si poneva domande relative ad altri componenti del nucleo familiare o della cerchia del vicinato: «Ora, devo dirti che ricevetti una lettera scritta da un amico d’Antonio, ove mi diceva che nostro fratello era ammalato all’Ospedale… ma non mi diceva che malattia avesse perché non lo sapevano. […] Da Amedeo aspetto lettera»53.

  • 54 Grazietta Manca a Filomena Manca cit., cpc, b. 2969.
  • 55 Del Terra al padre, cit., cpc, b. 1707.
  • 56 Pariente Miriam a Salvatore Bondi, 23 settembre 1937, cpc, b. 2969.

29I viaggi erano spesso ostacolati da problemi economici, come abbiamo già visto per Grazietta Manca, che affermava: «la mia andata ci costa troppo»54. Gli spostamenti però avvenivano ugualmente. Nel caso della famiglia Del Terra, ad esempio, il padre era in procinto di andare a trovare i figli55, mentre Miriam Pariente si recò da Roma a Tunisi per far visita alla famiglia56.

  • 57 Si veda Massullo, Gino, Economia delle rimesse, in Bevilacqua, De Clementi e Franzina (a cura di), (...)
  • 58 cpc, b. 1707.
  • 59 Prefettura di Bologna a mi, 25 novembre 1938, cpc, b. 1279.

30Dalle lettere emerge anche la contiguità economica che vi era tra i nuclei familiari separati. L’invio delle rimesse era ed è tipico degli emigranti che, mediante vaglia postali, banche private, approfittando dei viaggi di parenti e conoscenti o delle proprie tasche, portavano nella madrepatria ingenti somme di denaro57. I fratelli Del Terra spedirono denaro ai familiari in Italia: «invio 400 lire – 100 per te, 100 per Celio e 200 per babbo»58. Dina Checchi mandò dal Marocco 200 franchi alla sorella Maria, chiedendole di comprarci delle calze per la figlioletta59.

31Gli emigranti non inviavano solo denaro, ma anche oggetti di varia natura, dal vestiario al cibo. Grazietta Manca scrisse alla madre dicendole che avrebbe approfittato della partenza di una vicina italiana per mandarle un pacco:

  • 60 Grazietta Manca a Filomena Manca cit., cpc, b. 2969.

l’altro giorno sono scesa con Mario a comprare a Tunis e dio a voluto che montasse questa che deve andare a Cagliari e che seduta vicina a me parlando le o detto se era vero che doveva ritornare a Cagliari ma detto di si non è sicura perché la figlia cioè la sposina vuole che passi le feste qua con lei ma essa se ne vuole andare allora lo pregata se vuole farmi il piacere che prima di partire vuole arrivare ad me datto che vorrei mandarti un pacco per te ma detto di si60.

32I rapporti con i vicini diventavano dunque importanti anche nell’ottica del mantenimento dei legami, sia per una più efficiente rete informativa sia per il sostegno che si davano l’un l’altro, come in questo caso. Se infatti qualcuno aveva difficoltà nell’intraprendere viaggi o non era in grado di comunicare interveniva la solidarietà comunitaria.

Le ragioni della schedatura

33Abbiamo già accennato al «colore politico» che le autorità di polizia hanno indicato per ciascuna delle donne presenti nel cpc. È però doveroso ricordare che molto spesso la confusione regnava tra gli informatori, ed essi erano raramente in grado di definire l’effettiva appartenenza politica e partitica dei sorvegliati. Dietro il generico «antifascista» si nascondeva spesso altro, anche solo un semplice commento contro un gerarca del regime o relativo a qualche avvenimento. L’appartenenza a singoli movimenti, poi, era in alcuni casi ancora più complicata. Non sempre «comunista» o «socialista» stava a indicare militanza e iscrizione al partito. A volte si trattava solo di frequentazioni reali, presunte o a volte fantasiose con esponenti e militanti politici, o manifestazioni di simpatia per l’uno o per l’altro partito che gli informatori avevano ricavato.

  • 61 cpc, b. 2473
  • 62 Consolato di Tangeri a mae e mi, 18 giugno 1938, ibidem.
  • 63 Ibidem.
  • 64 cpc, b. 1707.
  • 65 cpc, b. 2597.
  • 66 cpc, b. 4630.
  • 67 Consolato di Lione a Ambasciata di Parigi e mi, 8 gennaio 1936, cpc, b. 3844.
  • 68 I casi particolari nordafricani confermano, pertanto, quanto riscontrato più in generale per la sch (...)

34Entrando nello specifico, le casistiche che portavano a segnalazioni e apertura di fascicoli erano le più svariate. Si andava dalla reale militanza alla vicinanza con attivisti e dai semplici sospetti a schedature dalle quali si riesce a estrapolare poco o nulla sulle motivazioni. Molto frequenti erano i casi di donne che appartenevano a nuclei familiari di tradizione antifascista o nei quali uno o più componenti erano già stati segnalati alle autorità. È il caso ad esempio di Anna Goda61, nata in Marocco da genitori siciliani, il cui zio sarebbe stato un comunista spagnolo62. Goda aveva come unica colpa questa parentela, l’essere «di sentimenti filo-comunisti» e il fatto di non aver mai nascosto la sua «acredine verso i fascisti e i nazionalisti spagnoli»63. Questo è tutto quello che si sa su di lei, ma non vi erano prove o documenti a sostegno di queste affermazioni. Un’altra emigrata, che pare fosse finita nel casellario solo per avere avuto un fratello già schedato64, è Maria Del Terra, residente in Algeria. Nelle segnalazioni a suo carico, infatti, non si leggono mai dichiarazioni esplicite di militanza o partecipazione a manifestazioni politiche. Finì nel novero dei sovversivi a causa dei fratelli anche Francesca Gurrisi65, una catanese. Stessa sorte fu riservata a Clara Savi66, una romana, il fratello della quale era stato condannato dal Tribunale Speciale. Per questo motivo la donna non ottenne il passaporto per tornare in Tunisia dove risiedeva il marito. Piera Pent Amprino era invece presente tra gli antifascisti solo perché il marito era sospettato di esserlo. Così recitava infatti una comunicazione del Consolato italiano di Lione, zona dove la donna risiedeva dopo aver lasciato l’Algeria: «La suddetta, per quanto non abbia svolta in detta città attività politica degna di rilievo, era nota per condividere i sentimenti del marito e per aver manifestato apertamente le sue idee contrarie al Fascismo»67. Anche in questo caso non ci sono vere e proprie prove. Per i funzionari fascisti l’unica ragione per la sorveglianza riservata alle donne era data dalla loro vicinanza ad antifascisti militanti maschi68. La sola frequentazione di ambienti e persone politicizzati era ritenuta in grado di influenzare l’ideologia delle militanti femminili, che secondo il pensiero fascista non sarebbero state in grado di fare scelte autonome. Ancora più chiara nell’affermare il condizionamento politico degli uomini sulle donne era la Prefettura di Cagliari, che revisionando una lettera inviata da Lucia Carta alla madre da Djerba (Tunisia), comunicava:

  • 69 Lucia Carta alla madre, s.d., allegata a Prefettura di Cagliari a mi, 12 settembre 1939, cpc, b. 11 (...)

Il di lei marito è sempre stato un sovversivo e si crede fosse iscritto al partito comunista poiché si crede sia espatriato per motivi politici, mal trovandosi a vivere nel clima fascista. Si ritiene pertanto che i sentimenti politici della Carta Lucia abbiano subìto, sotto l’influenza del marito, un radicale mutamento, tanto da essere ora di aperta avversione all’Italia69.

  • 70 Divisione polizia politica a mi, 30 novembre 1938, cpc, b. 2760.

35Era invece il padre a fare di Caterina Lentini un’antifascista, sempre secondo chi aveva il compito di controllarla: «malgrado la sua giovanissima età – sarebbe una convinta comunista – anche per i sentimenti di avversione al Regime che le verrebbero instillati dal padre»70.

  • 71 mi a Consolato di Algeri, 29 settembre 1938, cpc, b. 309.
  • 72 Divisione polizia politica a Divisione affari generali e riservati, 7 dicembre 1938, cpc, b. 2943.
  • 73 Prefettura di Milano a mi, 31 luglio 1931, cpc, b. 5123.

36Per altre donne ci sono prove che sembrano essere più consistenti. Nel loro caso si trattava infatti di attività politiche vere e proprie e non solo di supposizioni. Enrica Baracchini venne vista sfilare in testa a un corteo comunista ad Algeri71, mentre Rosaria Maltese72 era sospettata di fare propaganda tra donne e conoscenti e pare fosse iscritta all’Unione popolare italiana (upi). Ernesta Tolmi, milanese espatriata in Algeria, sembrava invece che non avesse svolto alcuna particolare attività politica all’estero. Ma la sua condanna al pagamento di una multa di 120 lire per la partecipazione a uno sciopero, svoltosi nello stabilimento di Legnano dove lavorava prima di emigrare, le valse l’iscrizione al casellario73.

  • 74 Consolato di Tunisi a mae e mi, 3 febbraio 1938, cpc, b. 4901. Sulla «Befana fascista» si veda Gibe (...)

37Altre finirono nel casellario per il comportamento tenuto in occasioni particolari, come Antonina Spataro, nata a Tunisi e oriunda della provincia agrigentina. La donna avrebbe partecipato ai festeggiamenti per la Befana fascista presso le scuole italiane di Tunisi, un evento che si svolgeva sia in Italia che nelle rappresentanze consolari e prevedeva la consegna di doni ai bambini da parte delle autorità fasciste. Secondo il console di Tunisi che riportò il fatto, la donna non avrebbe gradito il trattamento subito durante la ricorrenza e sarebbe così andata a protestare alla redazione della testata antifascista «L’Italiano di Tunisi»74.

  • 75 Grazietta Manca a Filomena Manca cit., cpc, b. 2969.

38Diverse furono coloro che, invece, vennero segnalate solo in seguito a una lettera inviata in Italia e ritenuta di contenuti avversi al regime. In questa situazione si ritrovò la cagliaritana Grazietta Manca. La donna non aveva precedenti, ma nel 1938 scrisse una lettera alla madre nella quale esprimeva il suo disappunto nei confronti delle rivendicazioni fasciste sulla Tunisia75.

39Le lettere degli emigrati italiani che venivano censurate o segnalate erano diverse e molto spesso attiravano l’attenzione delle autorità in quanto presentavano astio nei confronti dell’Italia fascista e una forte riconoscenza per la Francia. Come nella lettera di Dante Del Terra citata sopra, il risentimento nei confronti dell’Italia ricorreva nelle parole delle emigrate. Qualunque fosse il motivo dell’emigrazione, soprattutto politico o principalmente economico a seconda dei casi, le donne si ponevano sempre in contrasto con il paese che le aveva forzate a partire. Il fascismo aveva costretto molte di loro all’esilio, mentre la Francia le aveva accolte e così diventava un luogo ameno, completamente diverso da quello lasciato. Lucia Carta scrisse così alla madre:

  • 76 Lucia Carta alla madre, s.d., cpc, b. 1118.

senza cuore è l’Italia e sempre lo sarà anche che quelli rimpatriati ne parlano bene diccano delle menzogne della Francia e un vero peccato il solo pensarlo perché ce la libertà, viva la libertà niente ci manca… allora perché dire che la Francia è orribile? No! Io amo la Francia e sempre l’amerò76.

40A rendere l’Italia un paese invivibile erano il fascismo e le sue politiche, come spiegava Grazietta Manca, criticando l’operato di Benito Mussolini e affermando che se la Tunisia fosse divenuta italiana lei e suo marito sarebbero andati a vivere a Parigi:

  • 77 Grazietta Manca alla madre, cit., cpc, b. 2969 (in maiuscolo nel testo).

dunque vedi bene non si sa come andrà a finire, tanto santo e Musolini meschino ha fatto uno accordo e ora ne a chiesto un altro che le resterà in gola prima che la Francia non gliela darà e se gliela da lui entra qui noi andiamo a stabilirci a Pariggi ma non sotto il suo regno prima che mio marito è francese, non che lui le manda chi vuole stare sta ma io non ci sto SPERIAMO CHE DIO LE TOGLIE LA VITA PRIMA DI ARRIVARE COSI SARA UNA CANAGLIA DI MENO77.

41Giulia Pascalis, che viveva in Algeria, scrisse alla figlia parlandole dei progressi del Fronte Popolare e dei festeggiamenti per la ricorrenza del 14 luglio, ai quali avevano partecipato anche gli antifascisti italiani:

  • 78 Prefettura di Cagliari a mi, 1 aprile 1938, cpc, b. 3750.

Il 14 luglio, festa della Repubblica – ossia Nazionale – è stata una cosa incredibile il corteggio e la Dimostrazione. Gli antifascisti italiani non sono mancati e tutto si è pasati in un vero ordine… valà la vita di qua – lavoro e libertà… dell’Italia non domando niente, perché tutto si sa78.

Tunisia: tra rivendicazioni fasciste e antifascismo

  • 79 Si fa riferimento in particolare al discorso di Ciano del 30 novembre 1938 alla Camera dei fasci e (...)
  • 80 Si veda El Houssi, Leila «Gli antifascisti italiani in Tunisia tra le due guerre», Altreitalie, 36- (...)

42Come già detto, la Tunisia ospitava la più grande comunità italiana in Africa e questo aspetto, come pure la vicinanza geografica, faceva del paese una delle prede più appetibili per l’espansionismo coloniale del regime. Le rivendicazioni del ministro degli Esteri fascista Galeazzo Ciano79 e dello stesso Mussolini erano sulla bocca di tutti, soprattutto degli italiani di Tunisia, direttamente interessati alla questione80. Per esempio, Grazietta Manca scrisse alla madre:

  • 81 Grazietta Manca a Filomena Manca cit., cpc , b. 2969.

Ho avuto la tua seconda lettera dove mi dici che ho tardato a risponderti, mi devi scusare ma non ho avuto la testa non perché io sia ancora annoiata grazie a Dio meglio solo anche voi dovete saperlo, che il conte Ciano ha detto che vuole la Tunisia la Corsica Nizza e Savoia e questo saputo puoi immaginare cosa ce in Corsica i corsicani hanno fatto una grande ribello al Console italiano anno rotto tutto ma qui tutto era calmo, invece dopo che l’anno fatto la anche qui ce fino a oggi chiasso agli italiani nella strada le afferrano e le levano il distintivo fascista al console italiano sono andati e anno rotto tutti i vetri anno fatto una stragia meno male che sono venuti subito la polizia e anno messo la calma e oggi tutti i quartieri italiani il casolo è circondato di soldati armati e anche a cavallo dunque vedi bene non si sa come andrà a finire81.

  • 82 cpc, b. 682.
  • 83 cpc, b. 635.
  • 84 cpc, b. 409.
  • 85 cpc, b. 682.

43Questi fatti sono noti, così come è conosciuta pure la forte presenza di antifascisti all’interno della comunità. Nel caso di molte delle donne residenti in Tunisia non è infatti difficile comprendere la motivazione della schedatura. Le sorelle Puggioni82 frequentavano l’anarchico schedato Gino Bibbi83; Clara Elda Cirino ne era l’amante e sua madre Angela Battifora84 venne segnalata di conseguenza; Ilia Boccara faceva parte di una famiglia di antifascisti ed era sposata con un Valensi85. Quest’ultima sembra essere stata una delle più attive del gruppo e infatti vennero riportati anche due articoli che aveva scritto per «L’Italiano di Tunisi», entrambi relativi all’istituzione di una Sezione femminile dell’upi in città. Secondo l’autrice, la sezione avrebbe avuto il compito di educare tutte le donne italiane attraverso una riunione da svolgersi ogni lunedì sera, e le iscritte avrebbero dovuto impegnarsi nella propaganda pacifista e nella diffusione del mensile «Donne». Ne parla Nadia Gallico:

  • 86 Gallico Spano, Mabruk cit., pp. 135-36.

Il lavoro tra le italiane non poteva essere di massa date le pressioni esercitate dal Consolato sulle famiglie attraverso le scuole, l’ospedale, l’università, le vacanze estive e le associazioni culturali e assistenziali. Eppure i contatti stabiliti con alcuni gruppi di donne appartenenti agli ambienti antifascisti ci suggerirono l’idea di creare anche a Tunisi un movimento femminile simile a quello che era in pieno sviluppo a Parigi. Nel corso di un’assemblea, per la verità non molto numerosa, fu creata l’unione delle donne italiane di Tunisia. Non ebbe lunga vita, né riuscì a realizzare grandi iniziative: lo scoppio della guerra mise fuori legge ogni tipo di associazione e impedì qualsiasi attività86.

  • 87 Teresa Noce, Rapporto sui Comitati italiani di donne contro il fascismo e la guerra, 4 febbraio 193 (...)

44Questi elementi sono interessanti perché solitamente non è facilissimo rendersi conto dei ruoli assunti dalle donne all’interno dei movimenti politici antifascisti. Generalmente, come nel caso appena riportato, l’attività delle donne si rivolgeva alle donne stesse e questo poteva essere motivo di disagio per le militanti. Così almeno riferì Teresa Longo in una relazione relativa ai comitati di donne che erano sorti in Francia contro il conflitto etiopico. Le attività principali delle militanti erano infatti l’assistenza e le raccolte di vestiario. Per coinvolgere la componente femminile si facevano riunioni, si organizzavano feste da ballo e si puntava alla diffusione della stampa. Grazie a tale strategia, secondo la relatrice, si era in qualche modo placata «la ripugnanza che molte compagne avevano per il lavoro tra le donne»87.

  • 88 Sulle donne italiane sotto il fascismo si veda De Grazia, Victoria, Le donne nel regime fascista, V (...)
  • 89 Gabrielli, Patrizia, Tempio di virilità. L’antifascismo, il genere, la storia, Milano, Franco Angel (...)
  • 90 Si veda Calapso, Donne ribelli cit., pp. 203-6.
  • 91 Barresi Clelia, Donne Italiane, uniamoci contro la guerra, ritaglio da «L’Italiano di Tunisi», 24 o (...)

45Infatti gli stereotipi sull’immagine della donna erano fossilizzati a tal punto da essere utilizzati anche dagli esponenti più in vista dei partiti progressisti e dalle donne stesse. A influire sicuramente furono i condizionamenti del fascismo, come pure la consuetudine a utilizzare certi modelli e un certo linguaggio. Il regime prevedeva per la donna la sola possibilità di essere moglie e madre, custode del nido casalingo; all’uomo era invece riservata la vita pubblica e sociale, fuori dalle mura domestiche88. Nello stesso modo, nelle rappresentazioni e nelle auto-rappresentazioni, soprattutto dell’antifascismo social-comunista, l’uomo incarnava le caratteristiche dell’eroe classico, mentre la donna quelle della madre che si sacrificava, rimanendo all’interno del compito naturale affidatole, quello della procreazione.89 Alla retorica della maternità non sfuggì dunque neanche Clelia Barresi, figlia del presidente della Lega italiana dei diritti dell’uomo90. In un articolo che scrisse per «L’Italiano di Tunisi» si nota come, per spronare le donne all’azione, i termini utilizzati e i sentimenti richiamati fossero quelli tipicamente legati al ruolo materno. Si ripetono varie volte sinonimi di «figli», «bimbi», «fanciulli», oppure termini indicanti i vari ruoli femminili quali «madre», «figlia», «sorella». In particolare, nella parte centrale dell’articolo si legge: «Compagne, la guerra uccide i nostri padri, i nostri fratelli, i nostri figli, tutti coloro che ci circondano di cure, che lavorano duramente per procurarci il pane»91.

46Nello stesso articolo Clelia, conosciuta come la «Pasionaria di Tunisi», commentò l’assassinio di Giuseppe Miceli – senza dubbio uno dei momenti più significativi dell’esperienza antifascista in Tunisia, che portò la capitale a diventare uno dei centri dell’opposizione al regime – con queste parole:

  • 92 Ibidem (in maiuscolo nel testo).

Un’altra prova della crudele freddezza con cui uccidono i sicari fascisti l’abbiamo avuta il 20 settembre, qui a Tunisi. Il nostro compagno GIUSEPPE MICELI è stato assassinato vigliaccamente dai marinai fascisti.
Egli fu tolto alla sua mamma, di cui era il principale sostegno; non le bastano gli occhi per piangere il suo caro perduto.
Egli fu strappato all’affetto del vecchio padre e a quello delle sorelle, vittima della propria fede e dell’altrui infamia.
Compagne, non possiamo, non dobbiamo che il nostro focolare sia disperso così92.

  • 93 Sull’assassinio di Miceli si veda Brondino, Michele, La stampa italiana in Tunisia. Storia e societ (...)
  • 94 In questi ultimi due piccoli centri erano presenti cellule europee comuniste. Si veda El Houssi, «G (...)
  • 95 Bessis, Juliette, La Mediterranée fasciste. L’Italie mussolinienne et la Tunisie, Paris, Karthala, (...)
  • 96 Tra le altre la notizia è presente nei fascicoli di Isabella Piacentino, Elisabetta Barresi, Giusep (...)

47Miceli, un giovane militante comunista, venne ucciso il 20 settembre 1937 da cadetti sbarcati da due navi italiane, la Vespucci e la Colombo, all’ancora nel porto di Tunisi. I marinai si introdussero nella sede del Circolo comunista Garibaldi per uccidere Miceli. Restarono poi impuniti e furono rimandati in Italia senza alcun processo già il giorno dopo l’omicidio93. Al delitto seguì una forte indignazione in tutto il paese, come dimostrarono la presenza di circa 20.000 persone in piazza a Tunisi durante il funerale e le manifestazioni organizzate a Sfax e in altre città. A partire dal 23 settembre i lavoratori del porto di Tunisi, Biserta, Sousse e Sfax94 protestarono contro le navi italiane che sarebbero dovute ripartire con i loro carichi95. Il fermento è riscontrabile anche nella documentazione del cpc. La polizia politica segnalò in molti casi la presenza delle donne, o dei loro familiari, al funerale di Miceli. La partecipazione alle esequie risultò in molti casi la prova determinante dell’attività antifascista della persona segnalata96.

  • 97 mi a Questura di Roma, 9 aprile 1938, cpc, b. 3734.

48La già menzionata Miriam Pariente, durante una visita alla famiglia in Tunisia scrisse al marito rimasto a Roma, raccontando del clima che si viveva in quei giorni nella capitale tunisina. Nello stesso fascicolo con la lettera di Miriam Pariente, le autorità consolari comunicarono la presenza del fratello ai funerali di Miceli97. La donna condannava l’atto dei marinai e si rammaricava del torto fatto ai francesi, che a suo dire erano sempre stati accoglienti e cordiali con gli italiani:

  • 98 Miriam Pariente a Salvatore Bondi, 23 settembre 1937, cpc, b. 3734.

Qui da ieri l’altro regna un’indignazione tremenda, quei marinai si sono comportati da veri vigliacchi e non ti dico il fermento che c’è. I francesi sono stufi di questi atti commessi mentre loro sono sempre così gentili offrono ospitalità veramente cordiale. Ti vorrei far leggere qualche giornale di ieri. Certamente a Roma non si pensa così. Oggi ci saranno i funerali di quel povero Miceli ancora non si può sapere a che ora tanto che c’è tanta indignazione che temono baruffe tra fascisti, ma in queste cose è meglio essere neutri e ti dirò la verità quella sera non siamo usciti affatto. Il ballo e ricevimento sono stati sospesi e i vapori sono partiti ieri mattina.
Basta, parliamo di cose nostre queste storie è meglio non immischiarsi e speriamo che oggi tutto finisca bene98.

Conclusioni e/o spunti di approfondimento

  • 99 Sull’Egitto si veda Petricioli, Marta, Oltre il mito. L’Egitto degli italiani (1917-1947), Milano, (...)

49La ricerca potrebbe essere approfondita con l’apporto di ulteriori fonti e riflessioni. Sicuramente, trattandosi di una traccia di tipo biografico, sarebbe doveroso arricchire le storie di vita allargando l’indagine ai familiari delle donne presentate e analizzate, sia attraverso i fascicoli del cpc sia provando ad accrescere la documentazione con fondi private e fonti orali. A livello metodologico sarebbe interessante ampliare la prospettiva d’indagine all’Egitto, un altro paese nordafricano che vide una forte presenza italiana nel periodo in questione99. L’utilità di un tale confronto risiederebbe soprattutto nell’analisi degli aspetti transnazionali e dell’influenza di Francia e Inghilterra nelle colonie.

50Tuttavia, è già possibile avanzare alcune conclusioni preliminari. L’emigrazione femminile italiana nel Nord Africa francese durante il periodo fascista presenta molti punti in comune e legami con l’emigrazione italiana tutta e in particolare con quella in Francia. L’estrema mobilità fu uno degli elementi più significativi. Le italiane e le loro famiglie, anche quando si erano trasferite da molto tempo all’estero, continuavano ad avere rapporti di vario tipo con la madrepatria e non disdegnavano spostamenti e nuovi trasferimenti altrove.

51Questi contatti venivano mantenuti in vario modo, soprattutto attraverso scambi epistolari che sovente passavano al vaglio della censura di regime. Come in altri casi, anche per quanto riguarda il Nord Africa, emerge il protagonismo femminile nel mantenimento dei contatti e nella creazione di una rete di rapporti e di relazioni tra genti e paesi: le donne scrivevano lettere, inviavano oggetti, conservavano rapporti di vicinato anche all’estero e viaggiavano.

  • 100 Le fonti sul Marocco sono scarse e scarne e risulta difficile fare affermazioni troppo nette.

52Le emigrate avevano tre punti di riferimento principali: il paese nel quale vivevano, l’Italia e la Francia. L’Italia rappresentava la terra degli avi, la terra che doveva essere liberata dal giogo mussoliniano. La Francia era invece la terra della libertà, che dava il pane, e all’occorrenza quella dove ci si sarebbe potuti trasferire; il paese nordafricano di residenza sembrava essere quasi solo un’appendice della Francia stessa. Questa affermazione è più vera se si parla dell’Algeria, meno evidente nel caso del Marocco100 e ancora differente in quello della Tunisia. La copiosa presenza di italiani, e quindi di informazioni per noi, rende la situazione tunisina la più complessa ma anche più chiara, e l’attività degli immigrati appare fortemente legata sia all’Italia che all’antifascismo della Francia metropolitana.

53Il rapporto con la politica era spesso forte e le situazioni varie. Si passava infatti dalle militanti della prima ora, che già avevano svolto attività politica in Italia, a donne che iniziarono a occuparsene all’estero. Tali donne non vivevano all’ombra di padri e mariti, ma conducevano iniziative autonome, scrivendo su giornali e creando gruppi antifascisti. Tuttavia queste forme di impegno non sembrarono corrispondere a un’effettiva emancipazione, soprattutto nel linguaggio e nei compiti affidati alle donne.

54La conclusione comunque, pur tenendo doverosamente presenti le differenze fra le tre realtà, è che risulta difficile parlare di un unico spazio occupato dalle migranti italiane e di un solo modo di vivere da parte loro. È più opportuno pensare al Mediterraneo come a un luogo aperto di incontro e alla migrazione come a un sistema nel quale luoghi e persone si interconnettono continuamente. Queste dinamiche appaiono particolarmente interessanti e degne di ulteriore approfondimento in un particolare frangente, gli anni tra i due conflitti mondiali, quanto le interconnessioni si articolarono da e verso tre punti principali, il Nord Africa, l’Italia e la Francia.

Notes

1 Lo dimostrano l’assenza di un saggio specifico dedicato al tema in Bevilacqua, Piero, De Clementi, Andreina e Franzina, Emilio (a cura di), Storia dell’emigrazione italiana. Arrivi, Roma, Donzelli, 2002 e gli sporadici cenni di Corti, Paola, «L’emigrazione temporanea in Europa, in Africa e nel Levante», in Bevilacqua, Piero, De Clementi, Andreina e Franzina, Emilio (a cura di), Storia dell’emigrazione italiana. Partenze, Roma, Donzelli, 2001, pp. 213-36, pp. 214, 225-26.

2 Rainero, Romain H., Les italiens en Afrique du Nord Française, in Milza, Pierre (a cura di), Les italiens en France de 1914 à 1940, Rome, Ecole française de Rome, 1986, pp. 745-61, pp. 745-46.

3 Petrucci, Filippo, «Una comunità nella comunità: gli ebrei italiani a Tunisi», Altreitalie, 36-37, 2008, pp. 173-88, p. 181.

4 Pendola, Marinette, Gli italiani di Tunisia. Storia di una comunità (xix-xx secolo), Foligno, Editoriale Umbra, 2007; Valenzi, Lucia (a cura di), Italiani e antifascisti in Tunisia negli anni Trenta. Percorsi di una difficile identità, Napoli, Liguori, 2008; Melfa, Daniela, Migrando a Sud: coloni italiani in Tunisia (1881-1939), Roma, Aracne, 2008; El Houssi, Leila, L’urlo contro il regime. Gli antifascisti italiani in Tunisia, Roma, Carocci, 2014.

5 Ibidem.

6 Ivi, pp. 747-48.

7 Cerchia, Giovanni, Giorgio Amendola. Un comunista nazionale. Dall’infanzia alla guerra partigiana (1907-1945), Soveria Mannelli, Rubbettino, 2004, pp. 332-34.

8 In seguito alla firma di questo accordo la Francia ottenne il via libera alla conquista del Maghreb e lasciò l’Egitto alla Gran Bretagna.

9 Valenzi, Lucia, «La formazione dei giovani antifascisti», in Id. (a cura di), Italiani e antifascisti in Tunisia cit., pp. 1-40, p. 1.

10 Per quanto riguarda i dati, mi servirò di quelli già pubblicati in altri lavori, che citerò di volta in volta. Questo perché non è mio obiettivo fornire cifre precise e perfettamente comparabili; si tratterebbe di un lavoro complesso, visto che per questi paesi ci troviamo di fronte a fonti statistiche di varia natura (francesi, italiane, a volte tunisine, algerine e marocchine). Questi numeri sulla Tunisia si trovano in Valenzi, «La formazione dei giovani antifascisti» cit., p. 1.

11 Teulieres, Laure, «Au-delà du détroit de Sicilie, la Tunisie coloniale», in Id. (a cura di), Italiens. 150 ans d’émigration en France et ailleurs, Toulouse, Editalie, 2011, pp. 208-13, p. 211. Per quanto riguarda la sopravvalutazione delle stime in funzione delle rivendicazioni fasciste si veda Valenzi «La formazione dei giovani antifascisti» cit., p. 1.

12 Rainero, Les italiens en Afrique du Nord française cit., p. 758.

13 Pendola, Gli italiani di Tunisia cit., pp. 55-60.

14 Ivi, pp. 60-70.

15 Ivi, p. 64.

16 Gianturco, Giovanna e Zaccai, Claudia, Italiani in Tunisia. Passato e presente di un’emigrazione, Milano, Guerini Scientifica, 2004, pp. 33-34.

17 Rainero, Romain H., «Aspetti e vicende dell’emigrazione italiana in Algeria dalle origini all’avvento del fascismo», in Id. (a cura di), Italia e Algeria. Aspetti storici di un’amicizia mediterranea, Milano, Marzorati, 1982, pp. 223-48, pp. 223-24.

18 Ivi, p. 225.

19 Ivi, pp. 225-26.

20 Ivi, p. 233.

21 Dal 1889 in Algeria la naturalizzazione per i figli degli stranieri nati in territorio francese divenne automatica.

22 Rainero, Les italiens en Afrique du Nord française cit., pp. 756-57.

23 Ibidem.

24 Però, come vedremo, le fonti di polizia non sono sempre attente nel definire l’appartenenza politica dei sorvegliati. Ad esempio, in 3 delle 43 schede prese in esame non compare l’orientamento politico, apparentemente soltanto per imprecisione. Infatti, nei documenti dei fascicoli in questione si leggono motivazioni alla schedatura simili a quelli delle altre 37, dove è indicata: partecipazione a manifestazioni politiche, frequentazione di personaggi legati alla politica e così via.

25 Sanfilippo, Matteo, Problemi di storiografia dell’emigrazione italiana, Viterbo, Sette Città, 2002, pp. 111-20. Sulla quotidianità dei fuoriusciti si veda Gabrielli, Patrizia, Col freddo nel cuore. Uomini e donne nell’emigrazione antifascista, Roma, Donzelli, 2004.

26 Ramella, Franco, «Reti sociali, famiglie e strategie migratorie», in Bevilacqua, De Clementi e Franzina (a cura di), Storia dell’emigrazione italiana. Partenze cit., pp. 143-60.

27 Casellario politico centrale (cpc), bb. 429, 4153, Archivio Centrale dello Stato (acs), Roma.

28 cpc, bb. 1534, 2760.

29 cpc, b. 1366.

30 cpc, b. 4145.

31 cpc, b. 4901.

32 Prefettura di Livorno a Ministero degli Interni (mi), 10 agosto 1942, cpc, b. 682.

33 cpc, b. 5609.

34 Così venivano chiamati gli ebrei livornesi in Tunisia. Il termine ha origine dal nome arabo della città toscana.

35 mi a Divisione polizia politica, 28 aprile 1941, cpc, b. 359.

36 cpc, b. 3442.

37 Gallico Spano, Nadia, Mabruk. Ricordi di un’inguaribile ottimista, Cagliari, am&d, 2005.

38 Per alcuni dati sull’emigrazione italiana si veda Marucco, Dora, «Le statistiche dell’emigrazione italiana», in Bevilacqua, De Clementi e Franzina (a cura di), Storia dell’emigrazione italiana. Partenze cit., pp. 61-76.

39 Rainero, Les italiens en Afrique du Nord française cit., pp. 748-49.

40 cpc, b. 2421.

41 cpc, b. 31.

42 Pasqualina Dovì faceva parte del comitato femminile dell’Unione popolare italiana, insieme a Clelia Barresi. Si veda in proposito Calapso, Jole, Donne ribelli. Un secolo di lotte femminili in Sicilia, Palermo, Flaccovio, 1980, p. 206.

43 Prefettura di Caltanissetta a mi e Prefetto di Messina, 9 aprile 1938, cpc, b. 1858.

44 Appunto della Divisione polizia politica, 13 dicembre 1930, cpc, b. 3554.

45 Appunto della Divisione polizia politica, 19 giugno 1933, cpc, b. 2948.

46 Consolato di Algeri a mi e Pubblica sicurezza, 18 luglio 1935, cpc, b. 3844.

47 Consolato di Nizza a Consolato di Casablanca, 9 settembre 1930, cpc, b. 5145.

48 Grazietta Manca a Filomena Manca, s.d., trascritta in Consolato di Tunisi a mi e Ministero degli affari esteri (mae), 8 dicembre 1938, cpc, b. 2969. Si è scelto in questa sede di riportare fedelmente lo stile di scrittura delle lettere citate senza segnalare refusi ed errori di grammatica o di sintassi.

49 Dante Del Terra al padre, s.d., allegata a Prefettura di Firenze a mi, 27 agosto 1934, cpc, b. 1707.

50 Ibidem (enfasi aggiunta).

51 Gallico Spano, Mabruk cit. pp. 106-23.

52 Non tutte le antifasciste schedate erano inserite nella «Rubrica di frontiera», altre subivano controlli e perquisizioni e venivano segnalate. I militanti più in vista avevano invece difficoltà nel viaggiare e ricorrevano, per farlo, a documenti falsi. Si veda Gallico Spano, Mabruk cit., p. 128, per quanto riguarda il racconto dell’arrivo in Tunisia del marito Velio Spano.

53 Del Terra al padre cit., cpc, b. 1707.

54 Grazietta Manca a Filomena Manca cit., cpc, b. 2969.

55 Del Terra al padre, cit., cpc, b. 1707.

56 Pariente Miriam a Salvatore Bondi, 23 settembre 1937, cpc, b. 2969.

57 Si veda Massullo, Gino, Economia delle rimesse, in Bevilacqua, De Clementi e Franzina (a cura di), Storia dell’emigrazione italiana. Partenze cit., pp. 161-83.

58 cpc, b. 1707.

59 Prefettura di Bologna a mi, 25 novembre 1938, cpc, b. 1279.

60 Grazietta Manca a Filomena Manca cit., cpc, b. 2969.

61 cpc, b. 2473

62 Consolato di Tangeri a mae e mi, 18 giugno 1938, ibidem.

63 Ibidem.

64 cpc, b. 1707.

65 cpc, b. 2597.

66 cpc, b. 4630.

67 Consolato di Lione a Ambasciata di Parigi e mi, 8 gennaio 1936, cpc, b. 3844.

68 I casi particolari nordafricani confermano, pertanto, quanto riscontrato più in generale per la schedatura delle donne sovversive nel cpc da Ostuni, Maria Rosaria, «Il Casellario Politico Centrale», Archivio Storico dell’Emigrazione Italiana, vi, 2010, pp. 43-52, p. 49.

69 Lucia Carta alla madre, s.d., allegata a Prefettura di Cagliari a mi, 12 settembre 1939, cpc, b. 1118.

70 Divisione polizia politica a mi, 30 novembre 1938, cpc, b. 2760.

71 mi a Consolato di Algeri, 29 settembre 1938, cpc, b. 309.

72 Divisione polizia politica a Divisione affari generali e riservati, 7 dicembre 1938, cpc, b. 2943.

73 Prefettura di Milano a mi, 31 luglio 1931, cpc, b. 5123.

74 Consolato di Tunisi a mae e mi, 3 febbraio 1938, cpc, b. 4901. Sulla «Befana fascista» si veda Gibelli, Antonio, «Befana fascista», in De Grazia, Victoria e Luzzatto, Sergio (a cura di), Dizionario del fascismo, Torino, Einaudi, 2002, vol. i, pp. 152-54.

75 Grazietta Manca a Filomena Manca cit., cpc, b. 2969.

76 Lucia Carta alla madre, s.d., cpc, b. 1118.

77 Grazietta Manca alla madre, cit., cpc, b. 2969 (in maiuscolo nel testo).

78 Prefettura di Cagliari a mi, 1 aprile 1938, cpc, b. 3750.

79 Si fa riferimento in particolare al discorso di Ciano del 30 novembre 1938 alla Camera dei fasci e delle corporazioni, durante il quale il conte esternò tali rivendicazioni mentre l’ambasciatore francese André François-Poncet assisteva alla seduta e alcuni deputati gridavano «Tunisi, Nizza, Savoia, Corsica». Si veda Collotti, Enzo, Fascismo e politica di potenza. Politica estera, 1922-1939, Firenze, La Nuova Italia, 2000, p. 387.

80 Si veda El Houssi, Leila «Gli antifascisti italiani in Tunisia tra le due guerre», Altreitalie, 36-37, 2008, pp. 189-204, pp. 197-98.

81 Grazietta Manca a Filomena Manca cit., cpc , b. 2969.

82 cpc, b. 682.

83 cpc, b. 635.

84 cpc, b. 409.

85 cpc, b. 682.

86 Gallico Spano, Mabruk cit., pp. 135-36.

87 Teresa Noce, Rapporto sui Comitati italiani di donne contro il fascismo e la guerra, 4 febbraio 1937, Partito Comunista d’Italia, 1° inventario, ua 1445, Archivio Fondazione Gramsci, Roma.

88 Sulle donne italiane sotto il fascismo si veda De Grazia, Victoria, Le donne nel regime fascista, Venezia, Marsilio, 1983.

89 Gabrielli, Patrizia, Tempio di virilità. L’antifascismo, il genere, la storia, Milano, Franco Angeli, 2008, pp. 19-22.

90 Si veda Calapso, Donne ribelli cit., pp. 203-6.

91 Barresi Clelia, Donne Italiane, uniamoci contro la guerra, ritaglio da «L’Italiano di Tunisi», 24 ottobre 1937, cpc, b. 359.

92 Ibidem (in maiuscolo nel testo).

93 Sull’assassinio di Miceli si veda Brondino, Michele, La stampa italiana in Tunisia. Storia e società, 1838-1956, Milano, Jaca Book, 1998, p. 123.

94 In questi ultimi due piccoli centri erano presenti cellule europee comuniste. Si veda El Houssi, «Gli antifascisti italiani in Tunisia tra le due guerre» cit., p. 191.

95 Bessis, Juliette, La Mediterranée fasciste. L’Italie mussolinienne et la Tunisie, Paris, Karthala, 1980, pp. 199-200.

96 Tra le altre la notizia è presente nei fascicoli di Isabella Piacentino, Elisabetta Barresi, Giuseppa Puggioni e Aida Maria Mostacci, cpc, bb. 3924, 359, 4153, 3442.

97 mi a Questura di Roma, 9 aprile 1938, cpc, b. 3734.

98 Miriam Pariente a Salvatore Bondi, 23 settembre 1937, cpc, b. 3734.

99 Sull’Egitto si veda Petricioli, Marta, Oltre il mito. L’Egitto degli italiani (1917-1947), Milano, Bruno Mondadori, 2007.

100 Le fonti sul Marocco sono scarse e scarne e risulta difficile fare affermazioni troppo nette.

Author

Si è occupata di migrazioni italiane durante il fascismo, di storia di genere, di scritture femminili e dei rapporti tra Europa e Vicino Oriente. Nel 2013 ha conseguito un dottorato di ricerca in Storia politica e sociale all’Università di Roma «Tor Vergata», con una tesi sulle migrazioni di donne italiane in Francia tra le due guerre mondiali.

CC-BY-NC-ND-4.0

The text only may be used under licence CC BY-NC-ND 4.0. All other elements (illustrations, imported files) are “All rights reserved”, unless otherwise stated.

Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search