Version classiqueVersion mobile

Lontane da casa

Viaggio nell’emigrazione femminile della sponda sud del Mediterraneo

Due donne borghesi e comuniste a Tunisi: Nadia Gallico (Spano) e Litza Cittanova (Valenzi)

Leila El Houssi

Texte intégral

Introduzione

1La militanza femminile nelle file dell’antifascismo in seno alle comunità italiane del Mediterraneo è stata lungamente relegata a ruoli di subalternità all’interno di un movimento fortemente condizionato da una cultura patriarcale. In realtà la loro posizione non è da considerarsi per nulla complementare, come dimostreremo in questo saggio nel quale ripercorreremo il vissuto di due donne militanti che operarono in Tunisia tra le due guerre: Litza Cittanova (Valenzi) e Nadia Gallico (Spano).

  • 1 Fuggiti dalla Spagna e più precisamente dalla regione di Andalusia e passati attraverso il Portogal (...)
  • 2 Ganiage, Jean, Les origines du protectorat français en Tunisie (1861-1881), Tunis, Maison Tunisienn (...)
  • 3 El Houssi, Leila «Italians in Tunisia: Between Regional Organization, Cultural Adaptation and Polit (...)

2Entrambe appartenevano alla collettività italiana di Tunisi in cui avevano convissuto, nel corso dei secoli, due anime: l’una di origine toscana, con la comunità dei qrāna, gli immigrati ebrei livornesi che risiedevano stabilmente dal xviii secolo1, e l’altra, che ebbe un sensibile incremento a partire dal xix secolo, composta da un forte contingente di emigranti come contadini, artigiani, operai e soprattutto pescatori di origine meridionale che la disoccupazione aveva progressivamente allontanato dal proprio paese di origine. Si trattava di una collettività rilevante e costantemente tenuta sotto l’occhio vigile della stessa Francia che, nel 1881, aveva instaurato in Tunisia un regime di protettorato2. Il timore di un’eventuale opera di disturbo da parte della collettività italiana non era, infatti, così immotivato visto che la nascita di un qualche pensiero tunisino di tipo socialista e rivoluzionario fu attribuita agli italiani anarchici, socialisti e sindacalisti stanziati nella Reggenza di Tunisi, che furono pionieri nelle rivendicazioni operaie3.

  • 4 Ellena, Liliana, «Nadia Gallico Spano: vita straordinaria di una comunista normale», Genesis, v, 2, (...)

3Nel periodo tra le due guerre, Nadia Gallico e Litza Cittanova, che affondavano le proprie radici «nella cultura democratico-borghese ottocentesca e nell’ebraismo laico»4, furono rappresentanti di spicco dell’antifascismo italiano in Tunisia. Il paese nordafricano si presentava violato, in quel frangente, sia dalla presenza francese sia dall’opera di fascistizzazione delle istituzioni italiane presenti. La decisione, in modo totalmente volontario, di partecipare alla vita pubblica all’interno del Partito Comunista con la profonda consapevolezza di vivere una restrizione della propria dimensione privata è rivelatrice della contraddizione del rapporto tra l’essere donne e comuniste. Erano donne resistenti che s’inserivano in un universo in cui la percezione della propria alterità rivelava un punto di non ritorno.

4Ma quali erano in realtà le motivazioni più profonde per cui queste donne decisero di diventare a loro modo protagoniste nell’impegno politico? Si trattò della maturazione di una coscienza al femminile o di una volontà indotta? Forse, né l’uno né l’altro, ma la determinazione a veder riconosciuta, oltre a una reale autoaffermazione, un’effettiva autonomia.

  • 5 A proposito della metodologia Patrizia Gabrielli sostiene che nella storia dell’emigrazione antifas (...)
  • 6 Gabrielli, Col freddo nel cuore cit., p. 14.
  • 7 Gallico Spano, Nadia, Mabruk. Ricordi di un’inguaribile ottimista, Cagliari, Am&D, 2005; Valenzi, L (...)

5Patrizia Gabrielli, che nel ricostruire il quadro dell’antifascismo femminile ha privilegiato il metodo biografico e autobiografico5, sostiene che il «mettersi alla prova e l’attestarsi di una nuova auto percezione» era un passaggio quasi obbligato per le donne militanti6. Indubbiamente nelle memorie di Nadia Gallico e Litza Cittanova, questi elementi emergono e costituiscono un tassello importante nella ricostruzione delle loro vite7.

  • 8 Si veda Halbwacs, Maurice, La memoria collettiva, Milano, Unicopli, 1987; Mathieu-Castellani, Gisèl (...)
  • 9 Si veda El Houssi, Leila, «Per una politica “al femminile” nella Tunisia tra le due guerre», in Gui (...)

6È in tal senso che attraverso le loro memorie queste donne ci hanno fornito delle risposte. È noto, infatti, che nell’ampio panorama delle autobiografie si ritrovano contemporaneamente alcune opposizioni individuabili, ad esempio, nell’assillo dell’identità ma anche nel suo oscuramento o nel dovere di narrare il reale e, ugualmente, nella determinazione di liberarsene. Opposizioni che tuttavia appaiono indispensabili per costruire nella loro complessità, stati intermedi in cui può svilupparsi l’Io narrante all’interno di un discorso. Un discorso che si rivela inesorabilmente un autoritratto in cui si determina al contempo la composizione, la trasposizione come anche l’omissione8. Nelle memorie di Nadia Gallico e Litza Cittanova riesce tuttavia ad emergere la soggettività femminile che si rivela tutt’altro che marginale e ci conduce a non considerare complementare il ruolo svolto dalle donne nella Tunisia dagli anni venti fino all’indipendenza del paese9. Partendo da queste considerazioni scaturisce l’idea di ricostruire, attraverso l’uso della memorialistica, il vissuto di queste due militanti antifasciste italiane.

Nadia Gallico (Spano): una compagna tunisina

  • 10 Gallico Spano, Mabruk cit., p. 81.
  • 11 Pochi sanno della storica presenza di una rilevante comunità italiana sia dal punto di vista econom (...)
  • 12 Gallico Spano, Mabruk cit., p. 87.
  • 13 Note d’information du Secrétariat Général du Gouvernement Tunisien – Police tunisienne – n. 16.715- (...)
  • 14 Gallico Spano, Mabruk cit., p. 81.

7Nadia Gallico, nata a Tunisi il 2 giugno del 1916, apparteneva a una di quelle famiglie italiane che amavano definirsi «noi vecchi tunisini, perché vivevano nel paese da più di una generazione, molto prima che la Francia imponesse il Protettorato»10. Figlia di Ketty Sinigaglia, «la prima donna a laurearsi in farmacia in tutta l’Africa del nord» e di Renato Gallico, che nonostante mille difficoltà riuscì a laurearsi grazie al sostegno della moglie e a esercitare la professione di avvocato, Nadia era un’«italiana di Tunisia»11. Emerge così il ritratto di una famiglia unita che viveva in un paese del Nord Africa «in cui erano apprezzati i riti, le tradizioni, le feste e le religioni»12 abitato da un’importante, oltreché numerosa, collettività italiana sia sul piano economico sia su quello socio-culturale. Nadia Gallico e i suoi fratelli Diana, Ruggero e Loris13 appartenevano a questo mondo che aveva il pregio di possedere «un carattere democratico grazie all’arrivo di patrioti che favorirono e trasmettevano alla colonia i valori del Risorgimento e le idee di Mazzini»14.

  • 15 Amendola, Giorgio, Lettere a Milano, Roma, Editori Riuniti, 1974, p. 5.
  • 16 Nadia Gallico descrive il Notre Dame de Sion come «un istituto di grande prestigio creato da un ebr (...)
  • 17 Ivi, p. 132.

8Anche la casa in cui era cresciuta si rivelava come un crocevia culturale che aveva visto il passaggio di numerose personalità appartenenti al mondo politico e intellettuale tra cui Giorgio Amendola, trasferito a Tunisi nel febbraio 1939, che descrisse la casa dei Gallico come «un caldo ed accogliente centro familiare della nostra piccola collettività»15. La circolazione di idee si presentava indubbiamente come un tassello fondamentale nella crescita di Nadia che in virtù di questo era stata educata con un senso di «profonda laicità della famiglia» nonostante avesse frequentato la scuola di Notre Dame de Sion di Tunisi16. Nadia ricordava come nella sua casa fossero rispettate un po’ tutte le ricorrenze religiose: dalla cattolica alla musulmana e all’ebraica e di come la madre sostenesse «scherzando che apprezza[va] i dolci e le pietanze di tutte le tradizioni, ma i digiuni mai»17.

  • 18 Ivi, p. 82.

9L’atteggiamento liberale dei Gallico era proprio delle famiglie di italiani di Tunisia che risiedevano nel paese in quegli anni condividendo fermamente una peculiarità che li distingueva da altre collettività: il legame con l’Italia. Il forte rapporto con la tradizione risorgimentale italiana che, già nel secolo xix, aveva condotto a intitolare l’ospedale a Giuseppe Garibaldi. Si assisteva a una sorta di mitizzazione del paese di origine vissuta anche da Renato Gallico, padre di Nadia, nato a Firenze nel 1880 e, arrivato poco più che sedicenne a Tunisi. Come ci rivela la figlia, la memoria nostalgica della «sua» Firenze e «il ricordo di quel paesaggio della Toscana» lo indusse a «piantare quattro cipressi nel giardino della nostra casa di Cartagine»18.

  • 19 Ellena, «Nadia Gallico Spano» cit., p. 2.
  • 20 Ivi, p. 93.

10La madre Ketty, pur essendo invece nata a Tunisi, frequentò il liceo italiano dei maschi – era l’unica donna – e poi l’Università a Roma. Con lo scoppio della Prima guerra mondiale, Renato Gallico era stato richiamato a La Spezia dove fu raggiunto nel 1916 dalla moglie insieme ai tre figli piccoli: Nadia aveva appena 40 giorni19. Da lì la decisione di trasferirsi a Roma con Renato al fronte. Durante il soggiorno romano Ketty «aveva avuto modo di conoscere l’anonimato inevitabile delle grandi città». Così, alla fine del conflitto decise di rientrare nell’«ambiente noto, familiare e affettuoso di Tunisi»20.

  • 21 Tra i consoli artefici dell’opera di fascistizzazione della collettività residente in Tunisia ricor (...)

11Protagonista all’interno della comunità italiana in Tunisia, la famiglia Gallico ebbe un ruolo importante per il forte impegno antifascista nel periodo tra le due guerre. In effetti, la collettività italiana non fu sottomessa totalmente al regime di Roma. Con l’avvento del fascismo furono, infatti, scelti consoli vicini al regime che perseguirono una politica di indottrinamento21. L’avvio della politica propagandistica del regime, soprattutto negli anni trenta, era stato tuttavia limitato ai grandi agglomerati urbani e non interessò mai l’interno del paese, nonostante vi risiedesse una cospicua percentuale di italiani che lavoravano nell’agricoltura e nel commercio. In moltissime aree della Tunisia non esisteva, infatti, alcuna organizzazione di carattere fascista, come ad esempio ad Hammam Lif, cittadina poco lontana da Tunisi, in cui si erano stabiliti molti italiani, di origine siciliana, o ad Hammamet dove la popolazione italiana, originaria di Lampedusa e Pantelleria, viveva di pesca e non si occupava per nulla della politica fascista, al punto che in alcuni casi gli stessi rappresentanti consolari avevano rinunciato a svolgere qualsiasi tipo di propaganda.

  • 22 Nadia Gallico Spano, intervista di Leila El Houssi, novembre 2004.
  • 23 L’adesione da parte degli italiani di fede ebraica al pc, avvenne grazie alla fuoriuscita di molti (...)
  • 24 Bessis, Juliette, La Méditerranée fasciste, l’Italie mussolinienne et la Tunisie, Paris, Karthala, (...)
  • 25 Oltre alla componente italo-ebraica, nel Partito Comunista tunisino fu peculiare l’apporto fornito (...)
  • 26 Maurizio Valenzi, intervista di Leila El Houssi, novembre 2006.

12Nel corso degli anni trenta, come riferiva Nadia Gallico, «gli italiani di Tunisia erano molto legati alla vicina Italia, erano sempre attenti a difendere la propria italianità, attraverso la cultura e il lavoro»22. Fra loro c’erano anche molti qrāna, che avevano assunto posizioni apertamente contrarie al regime23, dovute soprattutto all’emergere di un sentimento antisemita24, denunciato dalla stampa antifascista25, che aleggiava negli ambienti fascisti della Reggenza. Una parte considerevole della borghesia italiana di origine ebraica, militava nel partito comunista da tempo, ma altri furono contattati dal partito stesso per azioni di lotta contro il regime. Tra questi, Maurizio Valensi (detto Valenzi) che molti anni dopo avrebbe confermato l’opera di proselitismo insieme ai suoi «compagni» rilevando di aver ottenuto che «una grande parte della comunità ebraica che stava in Tunisia, famiglie borghesi di origine italiana e di origine fascista, cambiassero idea»26.

  • 27 Gallico Spano, Mabruk cit., p. 134.
  • 28 Ibidem.
  • 29 Ivi, p. 133.
  • 30 Valenzi, Lucia, «Impegno e militanza femminile tra le due rive del Mediterraneo: il caso della Tuni (...)
  • 31 Casellario Politico Centrale (cpc) b. 1858, Archivio Centrale dello Stato, Roma.

13Anche Nadia aderì nel 1937 al partito comunista cimentandosi, insieme ad altre donne, nello studio della teoria politica. L’impegno teorico inteso come formazione politica era, infatti, un cavallo di battaglia di questo gruppo di donne che costituirono alcuni gruppi di lavoro per studiare il Manifesto del Partito Comunista di Karl Marx, la Storia del Partito Comunista (bolscevico) dell’urss di Stalin, i rapporti di Georgi Dimitrov e di Palmiro Togliatti al iv Congresso della Terza Internazionale, la questione coloniale e quella agraria27. Nonostante le critiche da parte dei compagni, che rivelavano la cultura patriarcale del partito, Nadia osservava che «lo studio era una parte importante della nostra attività»28. All’attività teorica si affiancava anche una parte pratica che affrontava «nella quotidianità lo studio e la comprensione dei rapporti esistenti in una società coloniale»29. Le difficoltà che tuttavia si riscontravano nel lavoro di proselitismo tra le italiane, date le pressioni esercitate dal Consolato sulle famiglie, stimolò Nadia e altre compagne, che nel frattempo avevano stretto rapporti importanti con altri gruppi di donne appartenenti agli ambienti antifascisti, a fondare l’Unione delle Donne Italiane di Tunisia, un movimento femminile simile all’Union des femmes in Francia30, descritta dalle autorità italiane come «un’organizzazione apparentemente apolitica ma con chiaro sfondo antifascista»31. In realtà si trattò di un’organizzazione che non riuscì a realizzare progetti rilevanti e cessò ben presto le sue attività.

  • 32 Gallico Spano, intervista cit.

14Nel frattempo, con «la promulgazione delle leggi razziali, [che] ha diviso e condotto a drammatiche scelte»32, i Gallico intensificarono il proprio impegno nel combattere l’espandersi dell’ideologia fascista. Si mobilitarono attraverso la stampa, dapprima con «Il liberatore», il primo giornale, diffuso clandestinamente, del partito comunista tunisino (pct), e in seguito con «L’Italiano di Tunisi», diretto dal fratello di Nadia, Loris Gallico, che grazie al riconoscimento internazionale divenne l’epicentro di reclutamento antifascista italiano in Tunisia.

  • 33 Giuseppe Miceli era un militante comunista ucciso il 20 settembre 1937 da marinai italiani a Tunisi

15Fu «con l’omicidio del giovane Giuseppe Miceli33, nel 1937, [che] si creò la frattura vera e propria in seno alla comunità» raccontava Nadia, parlando della rottura tra le due anime che formavano la collettività italiana. Maurizio Valenzi, qualche anno più tardi, avrebbe tratteggiato su «La Rinascita» una delle pagine più nere dell’antifascismo italiano in Tunisia:

  • 34 Valenzi, Maurizio, L’assassinio di Giuseppe Miceli, «La Rinascita», 16 aprile 1966.

Quella mattina avevano gettato l’ancora nel porto di Tunisi per una «visita di cortesia» le due navi scuola dei cadetti italiani, la «Colombo» e la «Vespucci». Dalla «Vespucci» scendono a terra inquadrati ed armati cinquanta cadetti, i quali, guidati dagli agenti locali del Consolato d’Italia, si recano direttamente alla sede del circolo popolare Garibaldi per compiere al canto di inni fascisti, chissà con quali inganni fanatizzati, una spedizione punitiva […] Era, si può dire oggi, la prima vittima in Africa del nord della guerra che forze dell’asse andavano preparando. La notizia dell’assassinio compiuto dalla squadra punitiva fascista in terra straniera sollevò un’enorme indignazione34.

16Anche Nadia Gallico rivelò che

  • 35 Gallico Spano, intervista cit.

Tutti parlarono di questo terribile assassinio che operò come catalizzatore per gli italiani. Difatti pur avendo ideologie diverse, e quindi non necessariamente comunisti, gli italiani antifascisti si riunirono nella lotta contro il regime, che attraverso l’ovra [Organizzazione per la vigilanza e la repressione dell’antifascismo] conduceva un’opera di repressione35 .

17L’uccisione di Miceli fu un tipico esempio della violenza squadrista fascista e sollevò lo sdegno generale. «L’Italiano di Tunisi», nel confermare che l’assassino di Miceli avesse generato una profonda spaccatura, affermò l’inequivocabile distinzione tra fascismo e italianità all’interno della collettività italiana:

  • 36 Macchie di sangue, «L’Italiano di Tunisi», 23 settembre 1937.

Gli italiani fanno una netta distinzione tra l’Italia che amano e il fascismo che li opprime. È fascista e non italiana la mano che ha ucciso Matteotti, è fascista e non italiana la mano che ha ucciso Rosselli, che ha ucciso il nostro compagno Miceli, fascista è la morale che insegna ai giovani fin dalla loro più tenera età ad «adorare il pugnale» a «carezzare la mitragliatrice», fascista è chi vuol disonorare il nome dell’Italia seminando la morte in Ispagna, violando la tranquillità nel Mediterraneo. L’assassino, di solito, quando ha ucciso nasconde il viso36.

  • 37 Gallico Spano, Mabruk cit., pp. 126-27.

18Nonostante lo sforzo del regime nel dipingere l’episodio come una provocazione antifascista in cui la violenta reazione dei marinai diveniva l’unica cosa da fare, il delitto Miceli suscitò viva indignazione ed ebbe la funzione di porsi come elemento catalizzatore sull’opinione pubblica, a tal punto che fece conoscere l’importanza della resistenza antifascista italotunisina al di fuori dei confini nazionali37.

  • 38 Il dirigente comunista sbarcò a Tunisi il 2 ottobre del 1938, da un aereo dell’Air France con un pa (...)

19La solidità dell’organizzazione antifascista italiana cominciò ad interessare il centro estero a Parigi che guardava al piccolo paese nordafricano con notevole attenzione individuandolo come il luogo di frizione permanente tra il governo italiano e quello francese. Fu per questo motivo che, l’anno successivo, fu inviato a Tunisi Velio Spano. Questi, rientrato dal fronte spagnolo, raggiunse il paese nordafricano, con il compito di valutare la situazione del gruppo comunista di origine italiana38.

  • 39 Un passato che lo aveva visto, qualche anno prima, nel novembre 1935, svolgere attività di propagan (...)

20Tuttavia nell’ambiente moderato dell’antifascismo italiano, la diffidenza verso un «rivoluzionario di professione» quale Spano suscitava timore e non poca diffidenza. Come avrebbe sostenuto Nadia, «preoccupava soprattutto quei gruppi di estrazione borghese che si erano progressivamente staccati dal fascismo. Era il suo passato che incuteva preoccupazione»39.

21Tuttavia, Spano in Tunisia, dove rimase per ben cinque anni, si trovò nel momento forse più intenso per l’azione politica antifascista. Il suo arrivo, oltre a modificare nettamente la vita di Nadia, con cui si sposò nel 1939, rappresentò un momento fondamentale per l’antifascismo in Tunisia. Secondo la testimonianza di Nadia:

  • 40 Gallico Spano, Mabruk cit., p. 127.

La scelta di inviare in Tunisia proprio Velio, le cui capacità erano già state sperimentate in Egitto, fu fatta dal Partito non solo per rafforzare il movimento antifascista, ma un po’ anche per «togliersi dai piedi» un elemento in quel momento scomodo. Infatti egli usciva da un’esperienza drammatica: nel clima assurdo dell’Unione Sovietica si era esteso a tutti i partiti comunisti nel 1937-38 e in cui la delazione, basata anche solo su un accenno di sospetto sia pure contrario a ogni evidenza, poteva rovinare la vita di una persona, Pina Colia, che era la compagna di Velio e negli ultimi cinque anni aveva condiviso la sua vita in Francia ed in Egitto, era stata ingiustamente coinvolta in un’inchiesta ed era stata espulsa dal partito. Il partito impose a Velio di lasciarla40.

  • 41 Nel dipingere il «vero volto» degli italiani di Tunisi, scriveva che il fascismo aveva tentato di i (...)

22La permanenza di Spano a Tunisi fu dedicata all’organizzazione e al coordinamento dei compagni che agivano nel paese41. Fu su queste basi e su una situazione che stava precipitando che il 5 marzo 1939 nacque un nuovo quotidiano, al quale collaborò anche Nadia: «Il Giornale, organo di informazione degli italiani di Tunisia». Sorse così una voce importante che annoverava nella sua redazione alcuni personaggi rilevanti del comunismo italiano come Giorgio Amendola, direttore, Velio Spano caporedattore, Ruggero Gallico e Maurizio Valenzi redattori e Ferruccio Bensasson amministratore. Come ha ricordato Nadia:

  • 42 Il principale giornale italiano di Tunisia «L’Unione», fedelissimo al fascismo, riceveva una sovven (...)

Si lavorava in condizioni difficilissime poiché la tipografia era un po’ antiquata. La sede era composta da tre stanze incastrate una dentro l’altra. Il povero Amendola, si conficcava al suo posto dietro una delle due scrivanie, che prendevano tutto il posto, posizionate all’interno della stanza della direzione, che era raggiungibile solo passando dall’amministrazione e dalla redazione. Ma in ogni caso, anche se la sede era piccola e sacrificata, eravamo riusciti a far nascere un quotidiano che fosse in grado di smascherare la falsa propaganda dell’Unione, che mostrava un’intera comunità italiana devota al regime42.

  • 43 Nadia Gallico Spano, intervista di Leila El Houssi, novembre 2004.

23Nonostante la redazione ridottissima e la martellante campagna diffamatoria della propaganda fascista delle autorità consolari, «Il Giornale» mantenne una periodicità quotidiana fino al luglio dello stesso anno, per divenire poi, a causa di scarsità di fondi, settimanale. Ma con l’agosto del 1939 qualcosa cambiò per il gruppo di italiani comunisti di Tunisia. Come avrebbe riferito Nadia, quasi tormentata dal ricordo di quell’evento, «la nostra attività non si arrestava, noi antifascisti continuavamo nella lotta […] ma ad un certo punto la firma di quel patto non fu così comprensibile»43. Il riferimento era alla firma del patto Ribbentrop-Molotov. Continuava affermando che

  • 44 Nadia Gallico Spano cit. in El Houssi, Leila, «Gli antifascisti italiani in Tunisia tra le due guer (...)

Noi prendemmo la posizione che presero tutti i partiti comunisti nel mondo […] c’era la guerra e poi se l’hanno fatto una qualche ragione ci doveva essere e noi siamo andati alla ricerca di queste ragioni […] indubbiamente l’unità delle forze antifasciste venne meno, e questo fu per me, Velio e gli altri compagni un momento di grande difficoltà44.

  • 45 A partire dal 1930, quando il contesto europeo era caratterizzato dalle delicate relazioni italo-fr (...)
  • 46 Consolato italiano al Ministero dell’Interno, Elenco di antifascisti espulsi dalla lidu perché filo (...)

24Il momento critico si aggravò poiché, oltre all’immediata soppressione de «Il Giornale» a causa della rottura che si produsse con il gruppo di finanziatori ebrei, si verificò l’inevitabile frattura in seno al fronte antifascista. Socialisti, repubblicani e anarchici furono critici verso la firma del Patto e, nel corso di una riunione, decisero unitariamente l’espulsione dei comunisti dalla Lega italiana dei diritti dell’uomo (lidu)45, costituendo il Comitato nazionale italiano. Vennero espulsi dalla lidu Loris Gallico, Ruggero e Renato Gallico, Maurizio Valenzi, Salvatore Pesco, Antonino Campio, Giuseppe Sicurella, Lodovico Lombardo, Roger Taieb, Alberto, Ferruccio e Silvano Bensasson, Maria Provvedi, Nadia Gallico, Maria Triton, Francesco Abate, Pasquale Briseda, Antonino Salomone, Velio Spano, Salvatore Mangione, Pietro Bongiovanni, Giuseppe Spada, Guglielmo Vella, Gilda Meimon, Oreste Modigliani46.

  • 47 Sebag, Paul, Communistes de Tunisie 1939-1945, Paris, L’Harmattan, 2001, p. 78.

25Con il 1940 e l’entrata in guerra dell’Italia, Velio cercò di fuggire clandestinamente per rientrare nel proprio paese di origine, ma non riuscì nel suo intento. Procedette alla riorganizzazione del partito con i propri compagni e con Nadia, ma la politica di repressione e la divisione degli antifascisti non lo aiutò. Con una perquisizione in casa Gallico il 1 luglio 1942 si giunse all’epilogo. Il ritrovamento nella borsa di Diana Gallico di alcuni testi di Velio Spano e di un trattato pubblicato dal Partito comunista tunisino, trascritti a mano da Nadia e utilizzati per lezioni nell’ambito di una scuola di partito, portò le due sorelle a essere giudicate qualche mese più tardi di fronte al tribunale di Tunisi. Le due donne furono condannate rispettivamente a diciotto e sei mesi di reclusione per aver partecipato ad attività comuniste. Nadia fu rilasciata quasi subito per motivi familiari, poiché in quel momento aveva i bambini molto piccoli47.

  • 48 In Italia, Palmiro Togliatti affidò a Nadia Gallico la responsabilità del lavoro femminile. Nadia f (...)

26Velio, nonostante pendessero su di lui ben due condanne a morte, riuscì nel 1943 a rientrare in Italia e Nadia lo raggiunse nell’aprile dell’anno successivo48. Le loro bimbe giunsero in Italia con un aereo militare alla fine del 1945. E così la famiglia Spano non sarebbe più rientrata in Tunisia, ma l’apertura di Velio al terzomondismo fu sicuramente frutto di quel periodo così importante passato nel paese nordafricano. Nadia andò ancora in Tunisia a rivisitare quei luoghi così importanti nella sua vita, dopo la morte, nel 1964, del suo compagno Velio.

  • 49 Gallico Spano, intervista cit.

27L’intensa passione politica è sempre stata una costante della vita di Nadia Gallico Spano al punto che quando nel corso di un’intervista del novembre 2004, due anni prima della sua morte, le chiesi quando avesse smesso di fare attività politica mi sentii rispondere «Smesso? Non ho mai smesso di fare attività politica e non è nelle mie intenzioni smettere[…]. In questo momento mi sto battendo per la Costituzione e vado nelle scuole a spiegare ai giovani l’importanza di difenderla oggi dalle aggressioni che riceve»49.

Litza Cittanova Valenzi: «una persona di grande qualità e finezza intellettuale»

  • 50 Valenzi, Qualcosa su mia madre cit., p.13.

28Conosciuta come la moglie di Maurizio Valenzi, Litza Cittanova, di cittadinanza francese nonostante l’origine italiana, era una discendente dell’élite borghese ebraica dei qrāna. Nacque a Tunisi il 1 gennaio 1917 e, come ci rivela la figlia Lucia Valenzi, «una prima parte della sua vita era stata quella di una figlia di buona famiglia, studiosa, seria anche nelle lezioni di pianoforte. Spesso ricordava con orgoglio di essere stata “primo premio” dopo dodici anni al Conservatorio di Tunisi»50.

  • 51 Finzi, Silvia (a cura di), Memorie italiane di Tunisia, Tunisi, Finzi editore 2000.

29Erano gli anni in cui Tunisi si presentava una città culturalmente vivace grazie al contributo degli intellettuali italiani che risiedevano da generazioni nel paese nordafricano51. Ricordiamo a tal proposito che agli italiani si deve la nascita del primo teatro costruito a Tunisi: il Teatro Tapia, in rue Zarqu¯n che portava il nome di un qrāna. Alla comparsa del primo teatro seguì un proliferarsi di sale in cui si assisteva a opere liriche come Rigoletto, La forza del Destino, La Traviata, l’Aida o Il Barbiere di Siviglia. Naturalmente comparvero altri teatri destinati alla prosa come il Teatro Italiano, in via Sidi Zahmul e quello di via Sidi Al Banna, destinato all’opera dei Pupi, il Gran Teatro e il Teatro Cohen, entrambi destinati alla musica sinfonica. Nel folto pubblico che seguiva le opere e le pièces teatrali vi erano naturalmente esponenti della «borghesia coloniale» di Tunisi. Fu in questo ambiente che Litza condusse la prima parte della propria vita che lasciò per recarsi successivamente a Parigi per studiare alla Sorbona dove conseguì la laurea in Lettere.

  • 52 El Houssi,«Per una politica “al femminile”» cit., p. 512.
  • 53 Valenzi, Qualcosa su mia madre cit., pp. 7-8.

30Oltre a essere la città degli studi universitari, Parigi mutò completamente il percorso della vita per questa giovane donna fino ad allora così diligente. Fu proprio nella capitale francese che avvenne l’incontro con Maurizio Valenzi, personalità di spicco dell’antifascismo italiano e del Partito comunista in Tunisia. Un incontro che condusse Litza ad «accorgersi di orizzonti più vasti» rispetto a quelli conosciuti sino ad allora52. Prese quindi la decisione di abbandonare quel nido agiato nel quale era sempre vissuta, sposandosi e recandosi in Tunisia con il giovane dirigente comunista sotto gli occhi di un padre, Jacques Cittanova – «massone, ebreo italiano» – che non approvava per nulla la scelta di Litza di impegnarsi nella lotta antifascista53.

  • 54 El Houssi, L’urlo contro il regime cit.
  • 55 Sannino, Conchita, I girasoli di Napolitano, «la Repubblica», 7 luglio 2006.

31La scelta di iscriversi al partito comunista nel momento più difficile, quello della clandestinità, fu dettato anche da una serie di eventi che infiammarono la Tunisia in quegli anni come la promulgazione delle leggi razziali italiane del 193854. In questo frangente s’inserì un episodio significativo della vita di Litza. Le fu tolta la possibilità di continuare a insegnare a causa delle leggi razziali in un liceo italiano dove aveva preso servizio poco tempo prima. Come avrebbe rivelato Maurizio Valenzi nel corso di un’intervista «mia moglie si era laureata alla Sorbona ma quelle carogne non le avevano mai concesso di insegnare»55.

  • 56 Valenzi, Qualcosa su mia madre cit., p. 7.

32Fu così che per Litza la politica diventò una stravolgente rivelazione. La sua adesione incondizionata al partito, di cui seguì scrupolosamente le regole, la resero una donna «capace di assumersi responsabilità in maniera totale». All’immagine della donna che proveniva dalla «buona borghesia coloniale» abituata a uno stile di vita piuttosto agiato in cui, ad esempio, i viaggi a Parigi per acquistare abiti alla moda erano consueti, si contrappose un’immagine diversa, ossia quella di una militante comunista che per attaccamento al partito condivise la vita con persone di diversa estrazione e cultura56.

33Fronteggiò le vicissitudini di quegli anni senza mai sovrapporre la propria soggettività e, nel difficile periodo in cui il marito Maurizio era in carcere, riuscì abilmente a organizzare il quotidiano per la sopravvivenza della famiglia. La situazione di disagio emotivo che indubbiamente provava fu messa da parte rispetto al senso del dovere. Litza, tuttavia, affrontò la lotta con altre giovani donne tra cui le sorelle Nadia e Diana Gallico e la militante Simone Bessis anche attraverso l’aiuto incondizionato ai propri mariti. Il loro status di mogli e nel frattempo anche di madri si coniugava perfettamente con quello della militanza.

34L’agire in compagnia di altre donne che a loro volta si trovavano nelle medesime condizioni si rivelò fondamentale. Come avrebbe riferito Nadia Gallico Spano,

  • 57 Si veda Gallico Spano, Mabruk cit., pp. 147-48.

Litza Valenzi – incinta da poco – ed io condizionata dagli orari dell’allattamento – riuscimmo a muoverci in tutte le direzioni nonostante le difficoltà per ottenere colloqui e le lunghe attese delle anticamere dei funzionari. Prendemmo in considerazione ogni possibilità, persino quella, che ci fu fatta balenare di pagare un tanto a prigioniero. Infine riuscimmo, con l’aiuto di Aldo Bessis (figlio di un noto avvocato laureato in agraria, membro del pct che riuscì a rimanere legale durante tutta la guerra e ad assicurare un collegamento efficace tra i militanti che vivevano in clandestinità e le cellule del partito […] a inviare nei pressi del campo di Sbeitla un certo numero di macchine, destinate a riportare a Tunisi i nostri compagni, sia che fossero liberati, sia che riuscissero a scappare. Litza ed io ci recammo al Majestic, l’albergo che ospitava lo stato maggiore francese, e aspettammo nell’atrio il generale Jean de Lattre de Tassigny, comandante in capo delle truppe francesi di stanza in Tunisia: fu abbastanza gentile da ascoltarci, esponemmo il caso degli antifascisti e lui ci assicurò che sarebbero stati liberati entro le tre del pomeriggio di quello stesso giorno. Mantenne la promessa o fu la pressione esercitata dall’interno del campo a essere vincente? Non lo abbiamo mai saputo. Fatto sta che i nostri due compagni poterono raggiungere le macchine che avevamo mandato sul posto e tornare a Tunisi57.

35L’arresto e il carcere non mutarono la sua immagine che ormai si presentava come sicura e consapevole di sé. Il marito, Maurizio Valenzi, in un’intervista avrebbe raccontato:

Mia moglie è stata arrestata a Tunisi perché assecondava la lotta che conducevamo noi ed era stata messa in una brutta prigione di schiavi – una cosa vergognosa – . Fu però messa in isolamento. Quando seppi che stava in queste condizioni mi preoccupai per la situazione però lei ha sopportato molto bene e si può dire che si è fatta onore58.

36Ne conseguiva la rappresentazione di una donna con un’emotività talmente controllata da arrivare a non parlare con il padre durante una sua visita in carcere, per obbedire alle direttive ricevute dal partito che considerava Jacques Cittanova, console onorario della Finlandia, un nemico dell’urss.

  • 59 Valenzi, Qualcosa su mia madre cit., p. 11.

37La giovane militante fu spesso vittima di eventi in cui la rigidità del partito pesò fortemente. Ad esempio, degno di nota fu l’episodio in cui Litza aveva avuto l’incarico di comunicare al marito un messaggio del partito nel corso di un brevissimo incontro con Maurizio Valenzi, mentre questi era prigioniero su un treno. Emozionata per quell’incontro, dimenticò di comunicare il messaggio e il partito non ebbe remore nel definire questa inadempienza «un atto indegno»59. Ma il rigore che regnava all’interno del partito comunista e le difficili esperienze che dovette affrontare non influirono negativamente nella sua vita. La politica assunse per Litza una dimensione sempre più centrale.

38Si può affermare che nessuna forma di protagonismo compare nella rielaborazione della sua memoria o nelle sue scelte di vita. Anzi, l’investimento di energie promosse una maggiore consapevolezza della propria soggettività, che riuscì a coniugarsi egregiamente nell’unione con una figura di rilievo come Maurizio Valenzi.

  • 60 Sannino, I girasoli di Napolitano cit.
  • 61 L’iniziativa della costituzione del Comitato fu di Giorgio Amendola, che fu eletto presidente. Si v (...)

39Vista la sua capacità di essere riuscita a schivare i riflettori per tutta la vita60, si rivelò una compagna discreta anche nel suo vissuto italiano, sin da quando nel 1943 giunse a Napoli città nella quale svolse il suo lavoro nel partito soprattutto nel Comitato per la salvezza dei bambini di Napoli, creato nel 1946 per ospitare, nutrire, curare presso le famiglie emiliane, meno provate dalla guerra, i bambini napoletani61.

  • 62 Macchiaroli, Gaetano, Un’esperienza popolare nel dopoguerra per la salvezza dei bambini di Napoli, (...)
  • 63 Napolitano, Clio, «Prefazione», in Valenzi, Qualcosa su mia madre cit., pp. 4-5, p. 5.

40L’ammirevole impegno di Litza nel Comitato per la salvezza dei bambini di Napoli e nell’Unione donne italiane le fece conquistare, dopo il difficile inserimento iniziale, un discreto credito all’interno del partito comunista napoletano che l’aveva accolta con «cordiale sufficienza»62. Tuttavia la «combattività e la tenacia che la contraddistinguevano facevano di Litza, come la definisce Clio Napolitano, «una persona di grande qualità e finezza intellettuale»63. Una donna che non ha mai perso la propria indipendenza nonostante sia stata sempre al fianco di un uomo che per il suo vissuto potremmo definire ingombrante.

Conclusioni

41La militanza in chiave antifascista, per queste donne provenienti dalla borghesia, si configurò come qualcosa di anticonvenzionale. Ma proprio la rottura con la tradizione consentì alle nostre protagoniste d’intraprendere un percorso attraverso il quale si realizzarono congiuntamente come persone.

42Questo cammino fu indubbiamente favorito dall’ambito familiare oltre che dall’aspetto dell’anticonformismo, in una società e in un periodo storico in cui la condizione femminile era ben diversa da quella attuale.

  • 64 Valenzi, «Impegno e militanza femminile» cit., p. 504.

43Nadia Gallico (Spano) e Litza Cittanova (Valenzi) agirono in piena coscienza nell’ambiente che le circondava, trasformando l’eccezionalità della loro natura in normalità. Lucia Valenzi conferma, infatti, che le due donne provenivano «da un ambiente che ha vissuto intensamente l’esperienza antifascista, approdando alla militanza comunista. Nella Tunisia degli anni trenta e quaranta, laboratorio politico di varie presenze politiche antifasciste e di diverse nazionalità nel piccolo ma agguerrito partito comunista collaboravano donne e uomini francesi, italiani, arabi»64.

44Appare peculiare, in questo contesto, un altro aspetto rilevante: l’agire in gruppo. La condivisione del sacrificio e della responsabilità indusse, infatti, a maturare la coscienza di essersi misurate in campi di prerogativa prettamente maschile, come la diffusione di informazioni, le trattative con le autorità francesi e il sostegno ai militanti clandestini, tra cui anche i propri compagni di vita.

45Ma il ruolo di queste donne, che si presentavano anche come «mogli di», non sminuisce lo spazio rilevante che si erano create. Anzi, la nostalgia e il dolore della privazione del proprio compagno durante i momenti della detenzione spinsero le nostre militanti a coniugare egregiamente le esigenze dell’organizzazione personale con quelle di carattere politico. Questo duplice impegno rivela un senso di identità che contraddistinse sempre il vissuto delle nostre protagoniste. La dimensione privata divenne pubblica tanto da scompaginare il ritmo della quotidianità a cui le donne di quel tempo erano abituate. Nell’adeguarsi ai moduli imposti dalla militanza l’aspetto solidaristico del gruppo aiutò fortemente in tal senso e soprattutto nel contesto familiare.

  • 65 Bensasson, Ferruccio, Utopie perdute. Per un domani all’altezza dei nostri sogni, Roma, Aracne edit (...)

46La descrizione dell’attività antifascista femminile in Tunisia, attraverso il vissuto di Nadia e Litza ci permette, quindi, di sostenere la tesi secondo la quale l’apporto civile delle donne fu determinante ai fini di una migliore efficacia dell’organizzazione antifascista tunisina. Ferruccio Bensasson65, nelle sue memorie Utopie perdute, scrive a tal proposito che «il partito visse in quel periodo dell’amore materno di queste compagne che crearono una rete di solidarietà e di assistenza intorno ai compagni latitanti e carcerati».

  • 66 Valenzi, «Impegno e militanza femminile» cit., p. 506.
  • 67 Si veda El Houssi, «Per una politica “al femminile”» cit.

47Dal ritratto di queste donne traspaiono, quindi la consapevolezza del ruolo assunto e la volontà di spaziare in un territorio nuovo in cui la spinta razionale prevalse su quella emotiva, promuovendo di fatto l’immagine di donne sicure e ottimiste. Come sostiene Lucia Valenzi, risultano «illuminanti le espressioni di ottimismo da parte di queste donne, che hanno attraversato dure prove e anche la delusione del “riflusso”, restando sempre, anche con l’avanzare dell’età, cariche del loro spirito combattivo»66. Sarà, infatti, un ottimismo che non si atrofizza quello che emana dalle memorie delle protagoniste prese in esame: un ottimismo che spiccò nonostante la drammaticità della clandestinità e della guerra67.

Notes

1 Fuggiti dalla Spagna e più precisamente dalla regione di Andalusia e passati attraverso il Portogallo in Toscana, gli ebrei di origine ispano-lusitana furono conosciuti dapprima come «portoghesi» e in seguito fu loro conferito l’appellativo «livornesi». In effetti fu a partire dal 1593 che Livorno divenne la città toscana in cui si insediarono e da cui partirono in una fase successiva alla volta della Reggenza di Tunisi, con cui avevano instaurato relazioni commerciali. Grazie all’aiuto della capillare rete sefardita la «nazione ebrea di Livorno» controllava i traffici commerciali che ebbero sviluppo sin dal xvi secolo tra i porti di Tunisi, Biserta e la città toscana. Relazioni commerciali che non si fermarono neppure durante il periodo di fragilità economica che investì il Beylicato di Tunisi, nel xix secolo. Il dinamismo che essi portavano al commercio produsse nel Bey il desiderio di attirare gli ebrei livornesi nella reggenza. Fu da questa volontà che trasse origine l’insediamento permanente dei Qrāna nel paese nordafricano intorno al xvii secolo. Tuttavia essi rivendicando la propria identità si distinsero dagli ebrei tunisini già residenti anche se per estensione la denominazione Qrāna fu data a tutti gli ebrei senza distinzioni di sorta. Fino alla metà dell’Ottocento la presenza toscana si concentrava nel nucleo dei Qrāna, promotori di innumerevoli iniziative culturali: tra queste, nel 1826, la creazione del teatro Tapia, fondato dalla famiglia omonima che accolse cantanti lirici e pièces teatrali, Sebag, Paul, Histoire des juifs en Tunisie, Paris, L’Harmattan, 1991.

2 Ganiage, Jean, Les origines du protectorat français en Tunisie (1861-1881), Tunis, Maison Tunisienne de l’Edition, 1968, p.337; Rainero, Romain H., La rivendicazione fascista sulla Tunisia, Milano, Marzorati 1980.

3 El Houssi, Leila «Italians in Tunisia: Between Regional Organization, Cultural Adaptation and Political Division, 1860s-1940», European Review of History, xix, 1, 2012, pp. 163-81, p. 174.

4 Ellena, Liliana, «Nadia Gallico Spano: vita straordinaria di una comunista normale», Genesis, v, 2, 2006, pp. 235-44.

5 A proposito della metodologia Patrizia Gabrielli sostiene che nella storia dell’emigrazione antifascista femminile «costituiscono parte integrante della bibliografia sull’emigrazione anche le memorie e le autobiografie che, in più di un caso, hanno rappresentato l’esaltazione di un noi collettivo piuttosto che un’esplorazione dei territori della soggettività, pur aprendo spiragli, talvolta veri e propri squarci sulla dimensione di quell’esperienza», Gabrielli, Patrizia, Col freddo nel cuore. Uomini e donne nell’emigrazione antifascista, Roma, Donzelli, 2004, p. 8; Giovanni Contini si mostra convinto che «le autobiografie scritte e le interviste audio o videoregistrate possano fornire importanti informazioni», Contini, Giovanni, «Memorie di guerra e di guerra civile», in Celetti, Davide e Novello, Elisabetta (a cura di), La memoria che resiste, Padova, Cierre edizioni, 2007, pp. 27-49, p. 27.

6 Gabrielli, Col freddo nel cuore cit., p. 14.

7 Gallico Spano, Nadia, Mabruk. Ricordi di un’inguaribile ottimista, Cagliari, Am&D, 2005; Valenzi, Lucia, Qualcosa su mia madre, Napoli, Edizioni Cento Autori, 2013. La memorialistica come fonte storiografica è, come ormai sappiamo, una fonte privilegiata poiché favorisce lo sviluppo della ricerca anche sul fronte di un ambito in cui gli storici, salvo alcuni recenti contributi, hanno prestato scarsa attenzione: quello delle comunità italiane sulla riva meridionale del Mediterraneo. Il limitato interesse sulle collettività italiane riflette posizioni storiografiche in cui ha prevalso principalmente l’analisi politico-istituzionale a scapito di analisi di storia sociale, culturale, religiosa e di genere. Questo percorso ha quindi determinato importanti lacune sul fronte della storia delle donne che vivevano queste realtà e in particolare su quello delle militanti politiche. Si veda Natili, Daniele, Una parabola migratoria, Viterbo, Sette Città, 2009, p. 6; Labanca, Nicola, In marcia verso Adua, Torino, Einaudi, 1993, pp. 3-36; Giglio, Carlo, «Gli studi storici italiani relativi all’Africa dal 1945 al 1967», in Aa.Vv., La storiografia italiana negli ultimi vent’ anni, Milano, Marzorati, 1970, pp. 1311-28; Aa.Vv., Gli studi africanistici in Italia dagli anni ’60 a oggi. Atti del convegno, Roma, Istituto Italo-Africano, 1966; Filesi, Teobaldo, «L’Africa», in De Rosa, Luigi (a cura di), La storiografia italiana negli ultimi vent’anni, Roma-Bari, Laterza, 1989, vol. iii, Età contemporanea, pp. 287-321.

8 Si veda Halbwacs, Maurice, La memoria collettiva, Milano, Unicopli, 1987; Mathieu-Castellani, Gisèle, La scène judiciaire de l’autobiographie, Paris, puf, 1996, p. 47.

9 Si veda El Houssi, Leila, «Per una politica “al femminile” nella Tunisia tra le due guerre», in Guidi, Laura e Pelizzari, Maria Rosaria (a cura di), Nuove frontiere per la storia di genere, Salerno, Libreriauniversitaria.it, 2013, pp. 507-12.

10 Gallico Spano, Mabruk cit., p. 81.

11 Pochi sanno della storica presenza di una rilevante comunità italiana sia dal punto di vista economico sia socio-culturale nel paese nordafricano, che risale all’epoca delle repubbliche marinare. Si trattava di un’emigrazione «mista» che si distingueva grazie ad una propria specificità. Com’è ben noto, la Tunisia dal 1881 era un Protettorato francese e l’emigrante italiano apparteneva a «autres mystifiès de la colonisation», come rilevava il filosofo Albert Memmi, che focalizzava la propria attenzione su una categoria di persone che viveva una dimensione altra non appartenente né alla categoria dei colonizzati (i tunisini) né a quella dei colonizzatori (i francesi). Si veda Memmi, Albert, Portrait du colonisé. Portrait du colonizateur, Paris, Gallimard, 2002, p. 38 e El Houssi, Leila, L’urlo contro il regime. Gli antifascisti italiani in Tunisia tra le due guerre, Roma, Carocci, 2014.

12 Gallico Spano, Mabruk cit., p. 87.

13 Note d’information du Secrétariat Général du Gouvernement Tunisien – Police tunisienne – n. 16.715-4, 4 settembre 1935, série E, b. 530, Archives Nationales Tunisiens.

14 Gallico Spano, Mabruk cit., p. 81.

15 Amendola, Giorgio, Lettere a Milano, Roma, Editori Riuniti, 1974, p. 5.

16 Nadia Gallico descrive il Notre Dame de Sion come «un istituto di grande prestigio creato da un ebreo convertito e che aveva come obbiettivo la conversione delle giovani ebree che tuttavia erano una piccola minoranza dell’insieme delle studentesse. Conservo il ricordo di una sola conversione. Il contenuto dell’insegnamento risentiva dell’orientamento ideologico delle professoresse, che quasi tutte erano suore; si imparava però un ottimo francese, si potevano frequentare corsi di pianoforte». Ne consegue che l’elemento religioso non si è mai posto come elemento identitario, ma era più la dimensione dell’appartenenza all’universo culturale che sanciva la soggettività di Nadia in cui affiorava l’italianità senza tuttavia cancellare l’appartenenza alla Tunisia, Gallico Spano, Mabruk cit., p. 108.

17 Ivi, p. 132.

18 Ivi, p. 82.

19 Ellena, «Nadia Gallico Spano» cit., p. 2.

20 Ivi, p. 93.

21 Tra i consoli artefici dell’opera di fascistizzazione della collettività residente in Tunisia ricordiamo Enrico Bombieri. Durante il suo mandato il Consolato inglobò tutte le istituzioni italiane esistenti sul territorio: scuole, circoli culturali (Dante Alighieri, Dopolavoro), associazioni sportive e ospedale.

22 Nadia Gallico Spano, intervista di Leila El Houssi, novembre 2004.

23 L’adesione da parte degli italiani di fede ebraica al pc, avvenne grazie alla fuoriuscita di molti membri dall’associazione sionista Hachomir Hatzaiz, per l’inconciliabilità tra le idee marxiste e le convinzioni sioniste, Timoumi, Hedi, Les activités sionistes en Tunisie, Sfax, Coopé, 1982.

24 Bessis, Juliette, La Méditerranée fasciste, l’Italie mussolinienne et la Tunisie, Paris, Karthala, 1980.

25 Oltre alla componente italo-ebraica, nel Partito Comunista tunisino fu peculiare l’apporto fornito dai tunisini stessi. Tra i tunisini-musulmani s’incontravano i Matouis, che costituivano un elemento importantissimo della militanza comunista. Originari di Matouia, una località nei pressi di Gabés, nel sud del paese, i Matouis, risiedevano in un quartiere popolare di Tunisi: Rue Tronjà. Sempre in prima linea nella contestazione, essi avevano giocato un ruolo decisivo nella costituzione della Confédération Général du Travail tunisina. Tuttavia alcune incomprensioni con la parte ebraica avevano portato i Matouis, a rivendicare una «tunisificazione totale» del partito spingendoli a frenare la loro azione politica. La rivalità tra tunisini musulmani e tunisini ebrei creò non pochi problemi all’interno del partito, in quanto venne imputato alla componente ebraica di assumere posizioni privilegiate nella direzione del partito stesso e di lasciare ai musulmani posizioni nettamente inferiori: «Sono noti gli incidenti verificatasi a Sfax tra israeliti e musulmani nella terza decade di luglio, che richiesero l’impiego di notevoli reparti di truppa in unione agli elementi della polizia per il ristabilimento dell’ordine e che larghe ripercussioni hanno avuto nell’ambiente locale e nella stampa di ogni colore della reggenza. Analoghi incidenti, se pure di assai minore importanza, hanno avuto luogo nell’agosto a Tunisi (Ariana) ed a Biserta» (Ministero delle Colonie a Presidenza del Consiglio dei Ministri e Direzione Generale Africa settentrionale, 25 settembre 1932, fondo Archivio Storico del Ministero dell’Africa Italiana, Libia, b. 150/38, Archivio Storico del Ministero degli Affari esteri, Roma.

26 Maurizio Valenzi, intervista di Leila El Houssi, novembre 2006.

27 Gallico Spano, Mabruk cit., p. 134.

28 Ibidem.

29 Ivi, p. 133.

30 Valenzi, Lucia, «Impegno e militanza femminile tra le due rive del Mediterraneo: il caso della Tunisia», in Guidi e Pelizzari (a cura di), Nuove frontiere per la storia di genere cit., pp. 501-6, p. 503.

31 Casellario Politico Centrale (cpc) b. 1858, Archivio Centrale dello Stato, Roma.

32 Gallico Spano, intervista cit.

33 Giuseppe Miceli era un militante comunista ucciso il 20 settembre 1937 da marinai italiani a Tunisi.

34 Valenzi, Maurizio, L’assassinio di Giuseppe Miceli, «La Rinascita», 16 aprile 1966.

35 Gallico Spano, intervista cit.

36 Macchie di sangue, «L’Italiano di Tunisi», 23 settembre 1937.

37 Gallico Spano, Mabruk cit., pp. 126-27.

38 Il dirigente comunista sbarcò a Tunisi il 2 ottobre del 1938, da un aereo dell’Air France con un passaporto falso intestato a un pubblicista parigino. Immediatamente fermato dalla polizia, che si era accorta della contraffazione del documento, venne arrestato nonostante la sua richiesta di asilo politico. A quel punto dichiarò «Sono venuto in barca dalla Sicilia e sono sbarcato in un punto della costa che non posso precisare, dove due italiani che non conosco m’hanno condotto in automobile fino a Tunisi. Siccome ho lasciato l’Italia dove ho scontato una pena di cinque anni di carcere, non ho potuto ottenere un passaporto regolare. Vi prego di volermi tollerare come rifugiato politico». Solo in seguito, Velio Spano sarebbe stato condannato ad un mese di carcere e dopo il ricorso in appello a cinque franchi di multa Ma, grazie all’intervento degli antifascisti italiani e francesi, presso la Residenza generale, fu rimesso in libertà, Consolato a Tunisi a Ministero degli Affari esteri (mae), Situazione in Tunisia – azione antifascista, 4 gennaio 1939, cpc, b. 4899.

39 Un passato che lo aveva visto, qualche anno prima, nel novembre 1935, svolgere attività di propaganda antifascista ad Alessandria, tra le truppe in transito sul canale di Suez e per conto del Comitato Internazionale di aiuto al popolo etiopico. Dopo la missione etiopica, il dirigente comunista si recò alla fine del 1936 in Spagna, con lo scopo di organizzare i servizi radio in direzione dell’Italia, al fine di esortare alla lotta antifascista il popolo italiano. Si veda Mattone, Antonello, Velio Spano, vita di un rivoluzionario di professione, Cagliari, Edizioni Della Torre, 1978, pp. 20-39.

40 Gallico Spano, Mabruk cit., p. 127.

41 Nel dipingere il «vero volto» degli italiani di Tunisi, scriveva che il fascismo aveva tentato di innalzare una barriera insormontabile tra italiani da un lato, francesi e tunisini dall’altro. […] Noi siamo una collettività di quasi 100.000 lavoratori; in quanto siamo italiani e siamo profondamente amici del popolo francese. Noi godiamo oggi in Francia, di tutte le libertà di tutti i diritti che il fascismo in Italia, ci nega. Noi siamo grati al popolo francese di averci concesso dei diritti che in Italia vengono negati agli italiani» (Spano, Velio, Libia e Tunisia, «L’Italiano di Tunisi», 11 dicembre 1938, cit. in Mattone, Velio Spano cit., p. 68).

42 Il principale giornale italiano di Tunisia «L’Unione», fedelissimo al fascismo, riceveva una sovvenzione da parte del governo italiano, pari a circa 25.000 lire al mese. Si veda Serra, Enrico «Appunti sull’immagine della Francia nella propaganda fascista», in Duroselle, Jean Baptiste e Serra, Enrico (a cura di), Il vincolo culturale tra Italia e Francia negli trenta e quaranta, Milano, Franco Angeli, 1986, pp. 11-49, p. 22.

43 Nadia Gallico Spano, intervista di Leila El Houssi, novembre 2004.

44 Nadia Gallico Spano cit. in El Houssi, Leila, «Gli antifascisti italiani in Tunisia tra le due guerre», Altreitalie, 36-37, 2008, pp. 189-204, p. 198.

45 A partire dal 1930, quando il contesto europeo era caratterizzato dalle delicate relazioni italo-francesi, l’affermazione dell’antifascismo ebbe luogo attraverso i contatti con la Concentrazione e Giustizia e Libertà, sino al 1930 quando nacque la sezione tunisina della lidu, che s’impegnò nella difesa dei perseguitati politici. Dal 1934 vi confluirono anche i comunisti, El Houssi, Leila, «Voci del dissenso tra gli italiani di Tunisia. La sezione tunisina della lidu (1930-1934)», Annali della Fondazione Ugo la Malfa, xxii, 2007, pp. 277-94, p. 284.

46 Consolato italiano al Ministero dell’Interno, Elenco di antifascisti espulsi dalla lidu perché filocomunisti, 5 ottobre 1939, cpc, b. 2251.

47 Sebag, Paul, Communistes de Tunisie 1939-1945, Paris, L’Harmattan, 2001, p. 78.

48 In Italia, Palmiro Togliatti affidò a Nadia Gallico la responsabilità del lavoro femminile. Nadia fu una donna antifascista fiera della propria identità, una protagonista e testimone del processo di rifondazione dello Stato e della nascita della Repubblica italiana. Fu, infatti, tra le donne elette all’Assemblea costituente e parlamentare comunista dal 1948 al 1958. Nel corso del suo mandato, insieme ad altre donne del Partito comunista presentò 26 proposte di legge, tra cui quella relativa alla tutela della maternità del 14 giugno 1948 di cui era una delle firmatarie. Sensibile alle questioni di genere Nadia Gallico Spano diresse il settimanale «Noi Donne» fino al 1945 e fu tra le fondatrici dell’Unione donne italiane, che presiedette fino al 1958. Intensa fu anche la sua attività nella presidenza dell’Associazione nazionale perseguitati politici italiani antifascisti.

49 Gallico Spano, intervista cit.

50 Valenzi, Qualcosa su mia madre cit., p.13.

51 Finzi, Silvia (a cura di), Memorie italiane di Tunisia, Tunisi, Finzi editore 2000.

52 El Houssi,«Per una politica “al femminile”» cit., p. 512.

53 Valenzi, Qualcosa su mia madre cit., pp. 7-8.

54 El Houssi, L’urlo contro il regime cit.

55 Sannino, Conchita, I girasoli di Napolitano, «la Repubblica», 7 luglio 2006.

56 Valenzi, Qualcosa su mia madre cit., p. 7.

57 Si veda Gallico Spano, Mabruk cit., pp. 147-48.

58 Maurizio Valenzi, intervista di Rino D’Alessandro, giugno 2005, http://www.youtube.com/watch?v=rvokpx7xbFs, consultata il 2 luglio 2014.

59 Valenzi, Qualcosa su mia madre cit., p. 11.

60 Sannino, I girasoli di Napolitano cit.

61 L’iniziativa della costituzione del Comitato fu di Giorgio Amendola, che fu eletto presidente. Si veda Cerchia, Giovanni, Giorgio Amendola, gli anni della Repubblica (1945-1980), Torino, Cerabona editore, 2009, p. 114. L’annuncio dell’evento apparve in un articolo dello stesso Amendola su «La Voce» del 22 dicembre 1946: «Il dovere più imperioso è quello di salvare i bambini di Napoli, il nostro patrimonio più prezioso, la garanzia del nostro domani.[…] Convinti della necessità di agire di fare qualche cosa, ci siamo raccolti in un primo gruppo di pediatri, insegnanti, uomini e donne di buona volontà per lavorare uniti per i bimbi di Napoli. Fiduciosi che altri cittadini di ogni classe sociale e opinione politica vorranno unirsi a noi, ci siamo proposti un primo obiettivo pratico: strappare per questi duri mesi invernali qualche migliaio di bimbi al freddo e alla fame inviandoli presso famiglie che possono offrire loro una generosa ospitalità. […] quest’anno abbiamo pensato di convogliare verso Napoli, la più devastata tra le grandi città, il movimento di solidarietà e abbiamo lanciato un appello che sarà accolto, come già testimoniano le autorevoli adesioni dei sindaci di Bologna, Modena, Reggio Emilia, mentre altre ne stanno giungendo. […] Ma se possiamo contare sulla solidarietà attiva dei lavoratori del Nord e del Centro Italia, c’è un lavoro non facile che spetta a noi, a Napoli; […] un lavoro difficile che esige mezzi finanziari, cure, attenzioni infinite» (Amendola, Giorgio, Salviamo i bambini di Napoli, «La Voce», 22 dicembre 1946).

62 Macchiaroli, Gaetano, Un’esperienza popolare nel dopoguerra per la salvezza dei bambini di Napoli, Napoli, Stampato per conto della Federazione provinciale del Partito comunista italiano, 1979, p. 4.

63 Napolitano, Clio, «Prefazione», in Valenzi, Qualcosa su mia madre cit., pp. 4-5, p. 5.

64 Valenzi, «Impegno e militanza femminile» cit., p. 504.

65 Bensasson, Ferruccio, Utopie perdute. Per un domani all’altezza dei nostri sogni, Roma, Aracne editrice, 2008, p. 214.

66 Valenzi, «Impegno e militanza femminile» cit., p. 506.

67 Si veda El Houssi, «Per una politica “al femminile”» cit.

Auteur

Si occupa di storia, culture e questioni di genere nel Nord Africa in età contemporanea. Coordinatrice scientifica e docente del master in Mediterranean Studies presso l’Università di Firenze, è autrice di numerosi saggi pubblicati in volumi e riviste italiani e stranieri. Le sue monografie comprendono Il Risveglio della democrazia. La Tunisia dall’indipendenza alla transizione, Roma, Carocci, 2013 e L’urlo contro il regime. Gli antifascisti italiani in Tunisia tra le due guerre, ivi, 2014.

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search