Versión clásicaVersión móvil

Lontane da casa

Donne italiane e politica a Monaco di Baviera

Grazia Prontera

Texto completo

  • 1 Council of Europe, Convention on the Participation of Foreigners in Public Life at Local Level, Eur (...)

1La partecipazione politica dei cittadini d’origine straniera residenti nelle città europee è, a partire dagli anni novanta del Novecento, sull’agenda dell’Unione europea. È infatti il Trattato di Maastricht a sancire la cittadinanza europea e il diritto di voto per i cittadini dei paesi membri dell’Unione non soltanto alle elezioni europee, ma anche a quelle amministrative dei paesi di residenza. Del 1992 è anche la Convenzione, voluta dal Consiglio d’Europa, sulla partecipazione dei residenti non cittadini europei alla vita pubblica a livello locale, che promuove la ratifica del diritto alla libertà di espressione, adunanza e associazione, così come il diritto di costituire dei consigli consultivi e il diritto di voto a livello locale1.

  • 2 Council of European Municipalities and Regions, European Charter for the Safeguarding of Human Righ (...)

2Nel 2000 il Consiglio dei comuni e delle regioni d’Europa ha elaborato la Carta europea dei diritti umani nella città, in cui si sancisce il diritto alla partecipazione politica di tutti i residenti e si afferma: «Le città firmatarie incoraggiano l’ampliamento del diritto di voto e di eleggibilità a livello comunale a tutti i cittadini maggiorenni che non sono cittadini dello Stato e che risiedono da due anni nella città»2.

  • 3 Le principali forme di partecipazione attiva o cittadinanza attiva sono la partecipazione politica (...)
  • 4 Lo scopo delle politiche di integrazione dell’Unione Europea è «di fare sì che, nel tempo, gli esit (...)

3La partecipazione politica, insieme alle altre forme di partecipazione attiva o cittadinanza attiva3, è considerata oggi dalla Commissione europea una delle forme più efficaci di integrazione4:

  • 5 Commissione Europea, Manuale sull’integrazione per i responsabili delle politiche di integrazione c (...)

Trasformandosi in paesi di immigrazione, gli Stati membri dell’ue hanno interesse a promuovere la piena inclusione socio-politico-economica dei residenti. […] Intessendo legami tra le molteplici identità dei soggetti sociali, la cittadinanza attiva ne garantisce il pieno contributo alla vita economica, sociale, culturale, civile e politica del paese5.

4In questo saggio si prende in esame la partecipazione delle donne italiane alla vita politica di Monaco di Baviera. Le forme e le caratteristiche della loro partecipazione sono analizzate a partire dallo studio del contesto storico, ovvero della storia della presenza italiana a Monaco e delle politiche d’integrazione della città. Le storie di vita esaminate mettono poi bene in luce come la partecipazione attiva contribuisca ai percorsi di realizzazione personale e ai processi d’integrazione della collettività.

Una definizione del campo d’indagine

  • 6 Si veda Hochschild, Jennifer L. e Molllenkopf, John (a cura di), Bringing Outsiders In. Transatlant (...)
  • 7 Si veda Messina, Anthony M. e Lahav, Gallya (a cura di), The Migration Reader: Exploring Politics a (...)
  • 8 Morales, Laura, «Conceptualizing and Measuring Migrants’ Political Inclusion» in Id. e Giugni, Marc (...)

5La partecipazione politica dei migranti, nella letteratura scientifica, è definita principalmente in due modi. Il primo, più restrittivo, la collega principalmente all’acquisizione dei pieni diritti formali. La cittadinanza e il diritto di voto, quindi, sono visti come i più importanti strumenti di azione politica6. Il secondo modo di intendere la partecipazione politica è più ampio e comprende anche il semplice interesse per la politica, il fatto di simpatizzare per un partito o un ideale politico7. Così la politologa Laura Morales, che fa parte della seconda corrente di pensiero definisce l’azione politica dei migranti: «As long as migrants are able to use other repertoires of political action that grant them access to decision-making processes we would judge them as politically integrated into their countries of residence»8.

  • 9 Si veda Weiss, Karin (a cura di), SelbstHilfe. Wie Migranten Netzwerke knüpfen und soziales Kapital (...)

6Nel presente lavoro, per «partecipazione politica dei migranti» si intende sia l’esercizio dei diritti politici formali (diritto di voto, adesione a partiti, rappresentanza istituzionale nel paese d’arrivo) sia la partecipazione a organizzazioni di migranti (associazioni, gruppi aperti, network) a carattere politico9. Lo studio della partecipazione politica delle donne italiane a Monaco prende in esame la loro esperienza sia nelle istituzioni tedesche quali il Comune di Monaco (Stadtrat), i Consigli di quartiere (Bezirkausschüsse), il Consiglio degli stranieri (Ausländerbeirat) e i partiti tedeschi, che nelle organizzazioni italiane quali le associazioni Rinascita e Circolo Cento Fiori, i gruppi aperti come Un’altra Italia e i network di donne d’origine straniera come il Frauen der Welt in München (Donne del mondo a Monaco). Tutto ciò permette di analizzare i meccanismi d’interazione costruiti dalle donne italiane nel contesto della politica cittadina. Uno sguardo completo sulla vita politica italiana a Monaco non dovrebbe mancare però di considerare anche le attività degli organi politici legati direttamente all’Italia (partiti, movimenti, patronati, Comites, Consolato) e le iniziative promosse dalle associazioni regionali, dalle organizzazioni religiose e dall’Istituto italiano di cultura, poiché l’interesse allargato a questi attori consente di comprendere appieno il quadro della partecipazione attiva in relazione a forme importanti di transnazionalismo politico.

La presenza italiana a Monaco dal dopoguerra a oggi

  • 10 L’accordo bilaterale per il reclutamento e il collocamento di manodopera italiana nella Repubblica (...)
  • 11 Landeshauptstadt München, Kommunalpolitische Aspekte des wachsenden ausländischen Bevölkerungsantei (...)
  • 12 Ivi, tav. 2.
  • 13 Ivi, tav. 30.
  • 14 Si veda Prontera, Grazia, «Das Emigrationszentrum in Verona. Anwerbung und Vermittlung italienische (...)
  • 15 Prontera, Grazia, Partire, tornare, restare? L’esperienza migratoria dei lavoratori italiani nella (...)
  • 16 Si veda Mazzi, Lisa, Donne mobili. L’esperienza femminile dall’Italia alla Germania (1890-2010), Is (...)
  • 17 Si veda Prontera, «Das Emigrationszentrum in Verona», cit.

7La storia dell’emigrazione italiana verso la Repubblica Federale Tedesca è segnata dall’accordo bilaterale del 1955, che mise in moto un flusso imponente di manodopera italiana.10 I lavoratori italiani furono occupati soprattutto nelle imprese edili e nelle grandi industrie tra cui la man, la bmw, e la Siemens. Negli anni sessanta, la presenza italiana a Monaco andò sempre crescendo raggiungendo nel 1969 le 23.000 presenze (19.500 erano uomini e solo 3500 donne)11. Per tutto il decennio gli italiani costituirono il gruppo di lavoratori stranieri più numeroso, e nel 1969 rappresentavano il 24,8% di tutta la forza lavoro straniera, seguiti dagli ex-jugoslavi (16,5%), dai turchi (15,5%), dai greci (12,7%), dagli spagnoli (9,9%) e dai portoghesi (1,9%)12. La presenza di lavoratrici italiane, invece, si mantenne sempre molto bassa. Le donne costituivano il 13% della forza lavoro italiana, mentre le lavoratrici turche rappresentavano il 29%, le lavoratrici provenienti dall’ex-Jugoslavia il 35% e quelle greche il 40% della forza lavoro delle rispettive comunità13. Le ragioni di questa percentuale così bassa di lavoratrici italiane emigrate possono essere ricercate in una concomitanza di cause: impedimenti legislativi, una certa organizzazione della famiglia legata all’economia agricola, antichi retaggi culturali. La partenza delle lavoratrici donne era, infatti, strettamente regolata dagli accordi bilaterali secondo cui, se assunte nel settore agricolo, le donne potevano partire solo al seguito di un parente di sesso maschile e, se assunte nell’ambito della ristorazione, soltanto se alloggiate in dormitori strettamente controllati14. Il compito delle donne che rimanevano in Italia era molto spesso, oltre a quello di allevare i figli, quello di lavorare nell’agricoltura o nelle piccole industrie, come i tabacchifici15. Le condanne di carattere morale, infine, che avevano già colpito le lavoratrici partite nell’Ottocento, continuarono a colpire le donne del secondo dopoguerra; emigrare significava mettere in pericolo la reputazione della donna16. Anche se nel corso degli anni i vincoli legislativi furono allentati, il numero delle lavoratrici dirette verso la Repubblica Federale Tedesca e selezionate attraverso la Commissione Tedesca operante nel Centro di Emigrazione di Verona si mantenne basso e molto inferiore rispetto alle richieste. Fu la stessa Commissione, già alla fine degli anni settanta, a consigliare il governo tedesco di indirizzare la propria ricerca di manodopera femminile non più esclusivamente verso l’Italia ma verso le altre nazioni del Mediterraneo17.

  • 18 I dati statistici riguardanti la presenza italiana a Monaco dal 1950 al 2013 sono stati estratti da (...)

8Negli anni settanta la presenza italiana a Monaco fu molto irregolare. Tra le cause si possono annoverare sia fattori interni di crescita occupazionale, come i Giochi Olimpici del 1972, che misero in moto grandi progetti urbanistici, sia fattori esterni di depressione economica, come la crisi petrolifera del 1973, che colpì soprattutto le industrie automobilistiche. Nello stesso anno la comunità italiana di Monaco raggiunse il picco di presenze più alto della sua storia superando le 28.000 unità, che poi si ridussero drasticamente fino a poco più di 20.000 nel 1978, tornando però a superare la soglia delle 24.000 unità appena un anno dopo18. Il mancato decollo economico dell’Italia meridionale continuò per tutti gli anni settanta a essere una delle principali cause di emigrazione verso la Germania.

  • 19 Istituto Centrale di Statistica, Le regioni in cifre, Roma, Istituto Centrale di Statistica, 1990, (...)

9Negli anni ottanta del Novecento la presenza italiana a Monaco diminuì passando da più di 24.000 persone a meno di 21.000, in linea con il flusso di rimpatri fatto registrare in tutta la Germania federale19. A crescere furono, invece, la comunità turca e quella dell’ex-Jugoslavia le quali, a differenza di quella italiana, non godendo del diritto di libera circolazione all’interno della Comunità Europea ed essendo penalizzate dal blocco delle assunzioni messo in atto dalla Repubblica Federale a partire dal 1973 (Anwerbestopp), misero in moto importanti flussi di ricongiungimento familiare.

  • 20 Landeshauptstadt München, Lebensituation ausländischer Bürgerinnen und Bürger in München, München, (...)
  • 21 Ivi, pp. 33-34.

10All’inizio degli anni novanta fu la guerra civile nell’ex-Jugoslavia a generare un nuovo flusso migratorio, proveniente principalmente dalla Croazia e dalla Bosnia. Questo si andò a sommare a quello anch’esso proveniente dall’Europa dell’Est originato dalla caduta del muro di Berlino. Alla metà degli anni novanta la popolazione straniera di Monaco costituiva il 21,6% di tutta la popolazione residente (286.000 persone) e la componente più forte era proprio quella proveniente dall’ex-Jugoslavia, composta di 85.300 membri, seguita da quella turca (47.200 persone), da quella greca (23.400) e da quella italiana (20.100)20. Alla fine degli anni novanta la struttura demografica delle comunità straniere si differenziava da quella tedesca principalmente per due fasce d’età: i minori e gli ultra sessantenni. I minori di origine straniera rappresentavano in media il 20% delle loro comunità, quelli tedeschi invece solo il 13%, d’altra parte però gli ultra sessantenni stranieri rappresentavano solo il 7% delle loro comunità, mentre i tedeschi il 20%. La percentuale delle donne presenti nelle comunità straniere, con il 43%, era ancora al disotto di quella delle donne nella comunità tedesca, che toccava il 54%. La struttura demografica della comunità italiana era così rappresentata: 15% minori, 8% ultra sessantenni, 35% donne21.

  • 22 Landeshauptstadt München, Interkultureller Integrationsbericht 2010, München 2011, p. 42.
  • 23 Statistisches Amt München, Bevölkerung, Mai 2013, München, 2013. Da queste cifre sono esclusi gli i (...)

11Alla fine del primo decennio del xxi secolo il 36% della popolazione di Monaco era costituito da residenti di origine straniera22. A partire dal 2009, a causa della crisi economica in Italia, la comunità italiana di Monaco aveva ricominciato a crescere e il nuovo flusso migratorio, che coinvolgeva tutte le categorie occupazionali, faceva registrare nel 2013 la presenza di 23.500 persone23.

Le politiche d’integrazione della Città di Monaco dal dopoguerra a oggi

  • 24 Si veda Unabhängigen Kommission Zuwanderung (a cura di), Zuwanderung gestalten, Integration fördern(...)

12Le politiche d’integrazione della Città di Monaco possono essere suddivise in tre fasi, che a grandi linee riprendono le politiche migratorie a livello nazionale. La prima fase, legata alla convinzione che la presenza dei lavoratori stranieri fosse temporanea, ha caratterizzato il periodo compreso tra gli anni cinquanta e agli anni settanta del Novecento, la cosiddetta era dei lavoratori ospiti (Gastarbeiter Ära). La seconda fase, basata sulla convinzione persistente che la Repubblica Federale Tedesca, nonostante il grande numero di presenze straniere, non fosse una nazione d’immigrazione (kein Migrationsland), ha caratterizzato il periodo compreso tra gli anni settanta e la fine del xx secolo e ha visto l’arrivo di diversi flussi migratori legati, come già osservato in precedenza, ai ricongiungimenti familiari e successivamente alla caduta del muro di Berlino e alla crisi nell’ex Jugoslavia. La terza fase è stata caratterizzata dal cambio di paradigma nel dibattito politico sui temi dell’immigrazione e dell’integrazione, avvenuto in un contesto in cui la necessità di lavoratori specializzati si faceva sempre più pressante. A partire dai primi anni del nuovo secolo la Germania ha iniziato a definirsi una nazione di immigrazione (Immigrationsland) e ad attuare una serie di politiche di accoglienza24. Dalla fine del primo decennio del xxi secolo a oggi sono tornati a crescere i flussi migratori provenienti dall’Unione Europea e in particolare dall’Europa del Sud, causati dalla crisi economica ancora in atto.

13Durante la Gastarbeiter Ära (1955-1973), la politica cittadina rimane sostanzialmente estranea alla gestione del flusso dei lavoratori stranieri, regolato dallo Stato federale, all’organizzazione del soggiorno dei lavoratori, di competenza delle imprese, all’assistenza dei lavoratori e delle loro famiglie, di cui si facevano carico le maggiori organizzazioni assistenziali (Caritas, Diakonische Werk e Arbeiterwohlfahrt).

  • 25 Si veda Landeshauptstadt München, Kommunalpolitische Aspekte cit.
  • 26 Dunkel, Franziska e Stramaglia-Faggion, Gabriella, Für 50 Mark einen Italiener. Zur Geschichte der (...)
  • 27 Si veda Dunkel e Stramaglia-Faggion, Für 50 Mark einen Italiener.

14Gli aspetti legati alla crescita della popolazione straniera furono affrontati, per la prima volta, in uno studio commissionato dal Comune nel 1972 che mise in luce tutti i problemi connessi al mondo del lavoro, della casa, della scuola, della gestione del tempo libero25. Nel 1974 la Città di Monaco varò il suo primo Ausländerprogramm, un piano organico di politiche migratorie con cui venne inaugurata la cosiddetta «doppia strategia», che puntava da un lato a fermare il flusso dei lavoratori stranieri (sancito un anno prima a livello nazionale dall’Anwerbestopp) e dall’altro a migliorare le condizioni di vita delle comunità straniere residenti26. La rete d’assistenza costruita attorno ai lavoratori stranieri negli anni sessanta fu ampliata e la Confederazione dei sindacati tedeschi (dgb), il Consiglio consultivo degli stranieri (Ausländerbeirat) e la nascita delle prime organizzazioni di migranti offrirono la possibilità a questi ultimi di impegnarsi attivamente27.

  • 28 dgb Bundesvorstand (a cura di), Die deutschen Gewerkschaften und die ausländischen Arbeitnehmer. Be (...)
  • 29 Si veda Dunkel e Stramaglia-Faggion, Für 50 Mark einen Italiener cit., p. 257.

15Nel 1971, infatti, la dgb esplicitò per la prima volta in un documento programmatico la tutela degli interessi dei lavoratori stranieri: «la Confederazione e i suoi sindacati s’impegnano nel far sì che i lavoratori stranieri, insieme a quelli tedeschi, possano efficacemente rivendicare i propri interessi»28. Dal 1972 tutti i lavoratori stranieri ottennero il diritto di votare nelle commissioni interne, diritto allargato prima ai cittadini comunitari e poi a quelli non comunitari29. A fianco della dgb, i sindacati italiani costituirono a Monaco i patronati per assistere i lavoratori italiani. Erano attivi, infatti, il patronato Inca, il patronato inas-cali e il patronato acli.

  • 30 Informazione sul Consiglio Consultivo degli Stranieri di Monaco, giugno 1977, p. 1, fondo Ausländer (...)
  • 31 Ivi, p. 2.
  • 32 Landeshauptstadt München, Lebensituation ausländischer Bürgerinnen und Bürger in München cit.

16Nel 1974 fu costituito il Consiglio consultivo degli stranieri, il cui compito era quello di «rendersi interprete delle richieste dei concittadini stranieri presso il Consiglio e l’amministrazione comunale e di coadiuvare il Comune in tutte le questioni concernenti gli stranieri»30. Al Consiglio consultivo degli stranieri, che rimaneva in carica per quattro anni, prendevano parte i rappresentanti dei consiglieri di fabbrica stranieri, i rappresentanti dei partiti politici e delle organizzazioni che si occupavano dei problemi degli stranieri e un funzionario comunale. Il lavoro del Consiglio si articolava in quattro commissioni: la commissione scuola, la commissione cultura, la commissione per problemi di alloggio e questioni sociali e la commissione per le relazioni pubbliche31. I risultati della politica della «doppia strategia» furono sintetizzati da un secondo studio voluto dal Comune alla metà degli anni novanta che prendeva in esame la situazione economica, abitativa, scolastica, lavorativa, sanitaria e, per la prima volta, la partecipazione politica della popolazione straniera. Lo studio mise in evidenza le disparità esistenti tra cittadini tedeschi e residenti d’origine straniera nell’accesso ai servizi, alla formazione e al lavoro, disparità che penalizzavano soprattutto la seconda generazione32.

17A metà del primo decennio del xxi secolo Monaco faceva ancora i conti con gravi forme di esclusione dei residenti d’origine straniera, la cui più evidente conseguenza era la scarsa mobilità sociale. Uno dei principali problemi era, e rimane, il sistema scolastico bavarese, in cui i ragazzi d’origine straniera sono spesso penalizzati. Alla fine del decennio ancora il 70% dei ragazzi d’origine italiana frequentava scuole di avviamento professionale Hauptschule (60%) o scuole di sostegno Sonderschule (10%) che non permettono l’accesso all’università33.

  • 34 Landeshauptstadt München, Interkulturelles Integrationskonzept, Regensburg, 2008.
  • 35 Ivi, pp. 7-8.
  • 36 La Coalizione delle Città Europee contro il Razzismo è un network nato nel 2004 per iniziativa dell (...)
  • 37 Landeshauptstadt München, Interkultureller Integrationsbericht 2010 cit.; Id., Interkultureller Int (...)
  • 38 Id., Interkultureller Integrationsbericht 2013 cit., p. 15.

18Nel 2008 la città di Monaco metteva a punto, anche sull’onda lunga del cambio di paradigma avvenuto a livello nazionale (la Germania si definisce ora nazione di immigrazione) la sua nuova politica d’integrazione (Interkulturelles Integrationskonzept) incentivando l’inclusione attiva dei residenti d’origine straniera in tutti gli ambiti della vita sociale, culturale, economica e politica della città34. La diversità culturale dei migranti veniva finalmente vista come una ricchezza che caratterizza le città europee in un contesto globale. Il Comune, nel suo programma, la riconosceva e la valorizzava. La politica e le istituzioni comunali, le organizzazioni a sostegno dei migranti e le organizzazioni dei migranti stessi erano tutte chiamate a partecipare alla costruzione di un rapporto «rispettoso e paritario» tra i cittadini35. Nel 2009 Monaco è entrata a far parte della Coalizione delle città europee contro il razzismo ma già precedentemente, nel 2005, aveva aderito alla Carta europea dei diritti umani nella città36. I risultati della nuova politica d’integrazione sono riportati in due resoconti, uno del 2010 e l’altro del 2013. A fianco alla documentazione sul processo di apertura interculturale dell’amministrazione comunale, essi si soffermano sugli ambiti della partecipazione politica, della formazione, del lavoro e della discriminazione, su alcuni aspetti dell’accoglienza quali i corsi di lingua e d’integrazione, e considerano la situazione dei richiedenti asilo a Monaco37. Ognuno di questi ambiti è ancora suscettibile di miglioramento, ma positivo è il fatto che questo sia visto come una condizione imprescindibile per il benessere dell’intera collettività. In una delle più recenti delibere del Comune sul tema dell’integrazione, dal titolo «Benvenuti e a casa a Monaco» (Willkommen und Daheim in München) si sintetizza con un motto la politica d’integrazione: «accogliere i nuovi immigranti, senza dimenticare quelli che già ci sono»38.

Le forme della partecipazione politica delle donne

19In questo saggio le forme e le caratteristiche della partecipazione politica al femminile sono analizzate principalmente attraverso lo studio dei percorsi individuali di dieci donne protagoniste dell’impegno politico a Monaco. Le donne intervistate, infatti, hanno ricoperto o ricoprono posizioni centrali nelle organizzazioni in cui sono state o sono attive tuttora.

20La partecipazione attiva delle donne ha luogo principalmente nelle organizzazioni italiane a sfondo politico, ovvero nell’associazione Rinascita fondata nel 1973, nel Circolo Cento Fiori nato nel 1980 e nel gruppo aperto Un’altra Italia, attivo dal 2009. Si trovano donne italiane però anche nelle istituzioni cittadine, come nel Consiglio comunale, nei Consigli di quartiere e nel Consiglio degli stranieri, nei partiti tedeschi, quali il Partito socialdemocratico tedesco (spd) e il partito della Sinistra (Die Linke), e nei network di donne migranti come Frauen der Welt in München (Donne del mondo a Monaco).

  • 39 Prontera, Grazia, «Percorsi femminili nell’associazionismo italiano di Monaco di Baviera dagli anni (...)

21La storia delle donne nelle tre organizzazioni italiane e soprattutto in Rinascita e nel Circolo Cento Fiori si caratterizza per aver giocato un ruolo decisivo in momenti cruciali delle organizzazioni stesse, riuscendo a trasformarne il profilo e ad aprirle alla vita della città. Sono le donne, infatti, che all’inizio degli anni novanta, una volta cambiato il panorama politico per la caduta del muro di Berlino, riescono a dare nuovi input alle organizzazioni trasformando quelli che erano circoli politici, costituiti principalmente da uomini, in associazioni culturali a sfondo politico che, oltre a essere ancorate alla comunità italiana, si inserivano nel tessuto socio-culturale della città. A partire dagli anni novanta sono principalmente le donne a fare parte dei direttivi di queste associazioni e a organizzare la vita culturale italiana a Monaco39. Sandra Cartacci, presidente di Rinascita, sintetizza la storia dell’associazione e il ruolo avuto dalle donne:

  • 40 Sandra Cartacci, intervista di Grazia Prontera, 16 maggio 2013. Sandra Cartacci è nata a Firenze ne (...)

Rinascita, che è stata fondata come circolo nel 1972, era in realtà a Monaco di Baviera il Partito Comunista Italiano, nel senso che, essendo vietato dalla legge tedesca di fondare un partito politico sul suolo nazionale, Rinascita chiese a Roma di chiamare questo «partito» come la rivista culturale del pci. Era un gruppo di emigrati […] che aveva voglia di curare un po’ le origini italiane, soprattutto quelle politiche. Quando sono arrivata io c’erano già stati tutti gli sconvolgimenti della fine degli anni ottanta, quando, la situazione, sia per i partiti che ovviamente per l’associazionismo, è cambiata totalmente. Infatti, anche Rinascita nell’89 ha rischiato di sfasciarsi, c’erano forti conflitti. Fu proprio allora che un gruppo di donne che si era occupato di dare sostegno, aiutare le tante mogli d’Italiani che lavoravano qua (la parte femminile della popolazione è quella che rimane sempre più indietro, che ha un’integrazione sempre più difficile), questo gruppo di donne, molto composito e vario fu dagli anni novanta in poi a dare il là a tante iniziative. Aveva, infatti, la capacità di individuare sempre nuovi temi come le problematiche dell’integrazione, il bilinguismo, chiaramente la salute, insomma tutti i problemi inerenti alla vita quotidiana. […] Dall’inizio degli anni novanta Rinascita ha cessato di essere «un partito» ed è diventata ente di pubblica utilità40.

22Pierangela Hoffmann-De Maron è stata per sei anni presidente del Circolo Cento Fiori e ne racconta la storia soffermandosi sul ruolo svolto dalle donne:

  • 41 Pierangela Hoffman-De Maron, intervista di Grazia Prontera, 25 aprile 2013. Pierangela Hoffmann-De (...)

All’inizio il Circolo era un’associazione di uomini e le donne magari erano le compagne degli uomini. Era un circolo politico, cioè seguiva gli avvenimenti in Italia e aiutava quando c’era da aiutare, per esempio, per gli Italiani che arrivavano senza conoscenza della lingua organizzavamo subito dei corsi di lingua. […] Quando io li ho conosciuti, prima dell’81, erano tanti, un centinaio, soprattutto uomini. […] Col tempo, come sempre, l’associazionismo cala, gli iscritti sono diminuiti paurosamente, non riuscivano a mantenere il livello che ci si era dati […], era quasi finito il periodo del circolo e dopo siamo arrivate noi, tra cui io, che ho salvato il circolo insistendo sul lavoro del cinema. Ho iscritto il circolo al Filmstadt di Monaco che ci ha accettato subito. […] Il circolo è rinato negli anni novanta […], prima era nelle mani degli uomini, adesso invece è finito proprio nelle mani delle donne41.

23In Un’altra Italia le donne sono coordinatrici e realizzatrici di progetti ambiziosi costruiti attraverso la loro capacità di creare e alimentare reti all’interno della comunità italiana, tra questa e la città, e tra la Germania e l’Italia. Marinella Vicinanza, attiva in Rinascita e in Un’altra Italia, descrive le caratteristiche di quest’ultima organizzazione:

  • 42 Mariella Vicinanza, intervista di Grazia Prontera, 28 maggio 2013. Marinella Vicinanza è nata a Nap (...)

Un’altra Italia non è un’associazione ma è un gruppo, […] Rinascita e il Circolo Cento Fiori sono stati gli ideatori, ma sono anche strutture portanti di Un’altra Italia. Le strutture portanti sono necessarie perché quando c’è bisogno di fondi bisogna avere chiaramente un conto corrente, quando si tratta di richieste bisogna avere chiaramente uno status formale e un gruppo aperto questo status non ce l’ha, però Un’altra Italia ad oggi è ancora un gruppo aperto e si basa appunto sulla collaborazione di Rinascita e del Circolo Cento Fiori e di persone che sono fuori dal mondo dell’associazionismo ma vogliono essere attive. Diciamo che è un tentativo di pensare l’associazionismo in modo diverso dagli anni sessanta, settanta, ottanta che oggi viene percepito come un mondo chiuso […]. A seconda delle iniziative esiste un gruppo base […] una decina di persone, poi, quando abbiamo lavorato sulla legalità c’erano sicuramente almeno trenta persone attive, quando abbiamo lavorato su Emergency ne avevamo anche di più, quest’anno che lavoriamo sulla donna abbiamo avuto all’inizio, nella fase diciamo di definizione di cosa fare, come fare, quando farlo, anche fino a un centinaio di persone poi più si va nello specifico e più si va poi nel dover investire veramente il proprio lavoro, il proprio tempo, il proprio impegno, più le persone si assottigliano, ma questo è naturale42.

24Se le donne italiane sono attive principalmente nell’associazionismo italiano, esistono però eccezioni significative nel panorama della politica cittadina (Consiglio comunale, Consigli di quartiere e Consiglio degli stranieri). Fiorenza Colonnella è diventata la prima consigliera italiana del comune di Monaco nel 1996, quando i cittadini europei hanno potuto esercitare per la prima volta il diritto di voto a livello comunale grazie al trattato di Maastricht. Eletta per l’spd per due legislazioni, dal 1996 al 2008, è fino a oggi l’unica persona d’origine italiana a essere diventata consigliere. Colonnella spiega come siano stati i partiti tedeschi più progressisti a cercare di reclutare candidati d’origine comunitaria per le proprie liste:

  • 43 Fiorenza Colonnella, intervista di Grazia Prontera, 27 febbraio 2014. Fiorenza Colonnella è nata a (...)

Io sono stata candidata con l’spd, sono stata anche appunto contattata dall’spd. Nel 1996 era la prima volta che al Consiglio comunale potevano partecipare anche dei cittadini europei con una posizione passiva, essere votati, e attiva, votando. E allora alcuni partiti aperti a questa nuova possibilità, i Verdi, l’spd e i Liberali anche, hanno cercato nella comunità italiana o di altre nazionalità europee persone che fossero disposte ad intraprendere questa avventura di campagna elettorale, questa avventura politica, persone che comunque potessero dare anche qualche cosa di più al partito che li portava in lista. […] Io non avevo contatti con l’spd direttamente, però contatti con il gruppo politico dell’allora ds e poi diciamo contatti con il gruppo dei socialdemocratici europei e da lì sono arrivati anche a me. […] Ero comunque una sconosciuta, naturalmente, nel panorama politico, però ero comunque vicina all’idea politica di sinistra. […] Sono riuscita comunque a presentarmi nel mio quartiere, a farmi conoscere, ad avere i primi approcci, mi hanno dato fiducia, quindi sono stata poi presentata a un livello più alto e nella lista definitiva ho avuto un posto abbastanza buono, nel senso che rischiavo di essere eletta. Avevo il posto 27 mi pare, e ho avuto 96.500 voti. Naturalmente bisogna tener presente che si danno anche le preferenze al partito, quindi sono state molte preferenze che hanno portato in alto la mia votazione43.

  • 44 Landeshauptstadt München, Lebensituation ausländischer Bürgerinnen und Bürger in München cit., p. 2 (...)
  • 45 Landeshauptstadt München, Interkultureller Integrationsbericht 2010 cit., p. 82.
  • 46 Sulla legislatura attuale (2014-2020) non sono stati ancora pubblicati dati statistici.

25Contro le aspettative generali sorrette anche da un sondaggio, svolto prima del voto amministrativo del 1996 e voluto dal Comune, sull’interesse al voto delle comunità d’origine straniera, i cittadini comunitari che andarono realmente a votare furono solo il 22% degli aventi diritto. Nel caso degli italiani, poi, soltanto il 17% si recò alle urne44. Le comunità straniere non si erano lasciate facilmente mobilitare per il voto e i candidati d’origine straniera persero agli occhi dei partiti tedeschi il loro valore aggiunto. Nella penultima legislatura (2008-2014) i consiglieri d’origine straniera erano solo 8 su un totale di 80, la maggioranza dei quali eletti con l’spd45. La presenza all’interno dei 25 Consigli di quartiere durante la stessa legislatura non era più alta: su 677 consiglieri solo 19 persone avevano un’origine straniera46. Una di queste è Daniela Di Benedetto, eletta nel Consiglio di quartiere di Laim per l’spd per due legislature, la penultima e l’ultima (dal 2008 al 2020):

  • 47 Daniela Di Benedetto, intervista di Grazia Prontera, 29 maggio 2013. Daniela Di Benedetto è nata a (...)

Io a Monaco il Partito Democratico l’ho fondato, nel 2007-2008 abbiamo avuto la nostra costituente. Per diversi anni, dopo essere stata nei ds, ho diretto la sezione del pd, da quest’anno non sono più la segretaria, ma sono il presidente, che è un ruolo un po’ meno operativo se vogliamo. […] Mi sono avvicinata all’spd all’inizio perché i ds partecipavano ad un forum dei partiti socialdemocratici europei a Monaco […]. Pochi mesi dopo ho fatto la tessera del Partito, nel 2006 sono entrata nel direttivo della sezione dell’spd di quartiere e poi nel 2008 mi sono candidata per la prima volta alle comunali di Monaco, con poche ambizioni perché ero molto all’inizio, nonostante ciò sono entrata nel Consiglio di Quartiere47.

26Dal 2010 troviamo una donna, Annunziata De Paola, anche nel Consiglio consultivo degli stranieri (Ausländerbeirat) in cui su 40 membri 2 sono italiani. Come De Paola si sia avvicinata alla politica cittadina emerge dalla sua intervista:

  • 48 Annunziata De Paola, intervista di Grazia Prontera, 17 aprile 2014. Annunziata De Paola è nata a Na (...)

Leggevo della politica italiana, dai giornali, da Internet mi tenevo aggiornata sulla politica italiana e questa politica italiana ha creato non pochi malori, […] per cui per me è stato importante far parte di un partito di opposizione, per cui ho contattato quello che per me al momento appariva come l’unica opposizione seria, ho contattato Di Pietro, l’Italia dei Valori di Roma, mi sono fatta indicare quale fosse in Germania il referente […] e mi sono fatta informare dei loro gruppi di lavoro eccetera. Successivamente c’è stata la possibilità di candidarsi nell’Ausländerbeirat, per cui l’attività italiana politica si è trasformata in azione nel momento in cui sono stata eletta nell’Ausländerbeirat. Nel 2010 mi sono candidata, abbiamo creato una lista Italiani per Monaco (Italiener für München) e io sono stata l’italiana con più voti, per cui sono diventata capolista, non ero capolista, lo sono diventata e sono stata eletta con il maggior numero di voti. Siamo stati eletti in due, due italiani. […] Dunque faccio parte della politica di Monaco dal 2010, dell’unico organo politico che dia voce alle comunità estere (rappresento i 430.000 stranieri che vivono a Monaco, di cui fra i 26.000 e i 28.000 italiani)48.

27Una delle funzioni principali svolte da queste donne nella politica cittadina è quella di mettere efficacemente in contatto realtà diverse. Le istituzioni italiane e quelle tedesche comunicano più velocemente tra loro tramite queste figure, e i cittadini d’origine straniera trovano più facilmente punti di riferimento nelle istituzioni cittadine. Queste donne sono in grado di comprendere problemi, disagi e aspettative, e di portarli a conoscenza delle forze politiche e dell’amministrazione comunale, che vengono in tal modo messe nelle condizioni di poter e dover dare delle risposte concrete. Fiorenza Colonnella racconta così il senso del suo mandato come consigliera:

  • 49 Colonnella, intervista.

Molti problemi erano dovuti solamente all’ignoranza o incapacità di rivolgersi alle istituzioni tedesche, spesso e volentieri la persona si fermava presso il patronato italiano. […] Io ho cercato di dare informazioni ai patronati e al Consolato di tutte quelle possibilità che dava il Comune di Monaco, cercando anche di fare delle riunioni con i vari assessori, per esempio nell’Istituto italiano di cultura, quindi assessori tedeschi invitati all’Istituto italiano di cultura per discutere di alcune problematiche che magari avevo visto essere diffuse nella comunità italiana49.

28Annunziata De Paola descrive il senso dell’impegno politico come consigliere dell’Ausländerbeirat:

  • 50 De Paola, intervista.

Siamo un organo che dà voce politica a chi non ha la possibilità di votare. […] Credo che l’impegno nell’Ausländerbeirat vada o debba andare nella direzione di mediare, di ascoltare. […] I problemi che vengono dai cittadini stranieri vengono tradotti in mozioni, queste mozioni vengono presentate nella riunione plenaria dell’Ausländerbeirat e da questo momento sono a disposizione poi del Consiglio comunale di Monaco, delle forze politiche di Monaco che vengono sollecitate a prendere dei provvedimenti, per cui diciamo che l’Ausländerbeirat assume la funzione di organo consultivo del Consiglio comunale di Monaco, funzione insostituibile altrimenti le comunità estere non avrebbero voce, questo è il mio impegno!50

29Oltre alle organizzazioni italiane e alle istituzioni tedesche, una forma ulteriore di partecipazione politica sono i network di donne di diversa provenienza geografica. In uno di questi, Frauen der Welt in München, è attiva Carmen Romano, la più giovane e quella che è arrivata in Germania più di recente tra le donne intervistate. Romano descrive così il network di cui fa parte, nato nel novembre 2013 per iniziativa della fondazione Rosa Luxemburg Stiftung Bayern, la fondazione culturale del partito Die Linke, e grazie all’impegno di singole persone:

  • 51 Carmen Romano, intervista di Grazia Prontera, 15 giugno 2014. Carmen Romano è nata a Ferrara nel 19 (...)

è un gruppo di donne che hanno Migrationshintergrund, esperienza di migrazione diretta o di seconda generazione, più qualche tedesca che lavora con i migranti ed è interessata all’argomento. […] Ci siamo date questa definizione molto generica, dell’empowerment femminile, essere soggetti attivi nella società, portatori di cambiamento positivo e di coinvolgimento51.

  • 52 Esempi di network di associazioni di migranti nati dall’input dell’amministrazione cittadina o dell (...)

30Frauen der Welt in München è uno dei network nati recentemente con la funzione di offrire una piattaforma d’incontro alle organizzazioni di migranti (spesso mono-etniche) e a singole persone. Una delle caratteristiche più interessanti dei network è proprio quella di riuscire a scavalcare le barriere etniche e a mettere in contatto soggetti diversi ma impegnati nel raggiungimento di obiettivi comuni. Dietro alla costruzione dei network di migranti ci sono spesso istituzioni o partiti tedeschi che sperimentano forme nuove d’interazione con l’attivismo dei migranti52.

Le caratteristiche dell’impegno politico al femminile

31L’analisi delle interviste ci permette di conoscere il profilo, i motivi e le caratteristiche dell’impegno politico al femminile. Le donne intervistate appartengono a generazioni diverse – la più anziana è nata nel 1943, la più giovane nel 1989 – ma ciò che le accomuna è il fatto di essere emigrate di prima generazione, ovvero di essere nate in Italia e partite solo in età adulta. Se la decisione di partire è derivata da ragioni diverse (di famiglia, di studio o di lavoro), simile è invece il percorso vissuto da queste donne in Italia. Tutte hanno, infatti, conseguito un livello alto d’istruzione (diploma di maturità, laurea o dottorato di ricerca) e, nella maggior parte dei casi, hanno fatto esperienze di attivismo politico in età giovanile in movimenti studenteschi, in sezioni giovanili di partito o in organizzazioni sindacali. Tutte le donne intervistate svolgono o hanno svolto un’attività lavorativa e sono, nella maggior parte dei casi, madri. Tutte hanno la cittadinanza italiana e cinque di loro sono anche in possesso della cittadinanza tedesca.

32Così Daniela Di Benedetto, consigliera di quartiere per l’spd e presidente del pd a Monaco, racconta il suo impegno attivo maturato in Italia:

  • 53 Di Benedetto, intervista.

A partire da sei anni sono stata sempre […] iscritta ad un gruppo scout dell’agesci e poi ero attiva anche nell’associazionismo scolastico. Nell’agesci sono stata appunto per vent’anni, finché non ho lasciato l’Italia, ho fatto tutto il percorso da scout e poi quello da capo, con tutta la formazione capi, e nell’associazionismo scolastico, come tipico in Italia, nei movimenti visto che il 1992 è un anno importante per la Sicilia, tristemente importante, mi trovavo al liceo, lì ho deciso di farmi coinvolgere in movimenti anti-mafia provinciali, della provincia di Palermo. […] Ero iscritta anche alla Sinistra Giovanile di Bagheria, dove ho fatto le scuole, però non ero così coinvolta come adesso, in prima persona, qui a Monaco nel pd53.

33L’impegno politico giovanile ha segnato anche le esperienze di Carmen Romano:

  • 54 Romano, intervista.

Il mio percorso di istruzione va pari passo con la mia vita politica perché ho iniziato a essere attiva politicamente già al liceo, ho fatto il liceo classico «Ariosto», che è un liceo di tradizione molto liberale in cui all’epoca veniva lasciato molto spazio agli studenti e si organizzava annualmente una giornata in cui sostanzialmente erano sospese le lezioni e gli studenti organizzavano cineforum, dibattiti, cose di questo tipo, e in quell’occasione mi ero messa d’accordo con un paio di ragazze dell’ultimo anno di proiettare il film su Peppino Impastato I cento passi e più o meno è nato tutto lì. […] Assieme a queste ragazze abbiamo deciso di formare il gruppo antimafia del liceo, il cui scopo era sostanzialmente sensibilizzare i ragazzi di Ferrara sul fatto che la mafia c’è anche al Nord, è una cosa importante che influisce sulla vita politica e sociale di tutto il paese e che bisognerebbe parlarne. […] All’università finisco per diventare attivista dell’udu [Unione degli universitari] dalla prima settimana di lezione54.

34Lo studio è tra i principali motivi della partenza delle donne intervistate. Annunziata De Paola, consigliera dell’Ausländerbeirat, racconta:

  • 55 De Paola, intervista.

Mi ero resa conto che lo studio della direzione d’orchestra fosse molto più vantaggioso in area germanofona. Per me da Amburgo a Vienna risultava tutto più interessante che in Italia perché lo studio della direzione di orchestra si poteva compiere con orchestre professionali soprattutto per studiare un repertorio e subito provarlo con delle orchestre professionali, cosa che mancava in Italia55.

35Le donne partono anche per realizzarsi professionalmente, come racconta Daniela Di Benedetto, attiva nell’spd e nel pd:

  • 56 Di Benedetto, intervista.

Alla fine del dottorato ho cercato una posizione all’estero e immediatamente ho trovato questa posizione aperta all’Università di Augsburg per tre anni, dopo di che ho dovuto decidere come avviare il mio futuro e ho deciso appunto di lasciare l’Università e di cercare lavoro nel privato, e così sono arrivata a Monaco. […] Devo dire che i primi tre anni qui in Germania sono stati tre anni un po’ difficili perché sono arrivata senza parlare il tedesco e tutte le mie energie erano devolute nell’impegno lavorativo ma anche nell’apprendimento della lingua, e sono stati tre anni di solitudine perché per la prima volta nella mia vita da quando ho cominciato a interagire con la realtà esterna mi sono trovata lontana dal tessuto associativo che era stato un po’ il mio modus vivendi nei precedenti vent’anni56.

36In alcuni casi l’emigrazione è legata a motivi familiari, come descrive Fiorenza Colonnella, per dodici anni consigliere comunale:

  • 57 Colonnella, intervista.

Nel 1981 mi sono sposata e al momento del matrimonio sono venuta in Germania perché mio marito già lavorava in Germania. Ho avuto due figli. […] Sono venuta direttamente a Monaco, mio marito lavorava a Monaco, e quindi è stato un viaggio di andata senza ritorno. Ho fatto la maturità in Italia, ho frequentato una scuola di restauro in Italia, ho lavorato con delle colleghe come restauratrice. Sono venuta a Monaco e dopo qualche anno ho cercato anch’io lavoro, ho lavorato alla Sovrintendenza dei beni culturali di Monaco di Baviera per almeno sei anni e poi mi sono parallelamente, nell’ultimo anno, dedicata alla politica, diventando consigliera comunale nel 1996 e rimanendo dodici anni consigliere comunale fino al 200857.

37Una volta arrivate in Germania queste donne, dopo un primo periodo d’inserimento, cercano nuovi modi per impegnarsi attivamente. Tra i motivi principali di questa scelta troviamo: il desiderio di mantenere vivo il contatto con l’Italia e promuovere un’immagine diversa dell’Italia da quella stereotipata (per le donne impegnate principalmente nelle organizzazioni italiane come Rinascita, Circolo Cento Fiori, Un’altra Italia); la volontà di condividere con altre persone la propria condizione di migranti (per le donne impegnate in organizzazioni specificamente femminili come il network Frauen der Welt in München) e quella di condividere con altri le proprie convinzioni politiche (per le donne attive nei partiti quali l’spd o Die Linke); il desiderio di diventare portavoce dei residenti d’origine straniera (per le donne elette nel Comune di Monaco e nel Consiglio degli Stranieri).

  • 58 Ambra Sorrentino, intervista di Grazia Prontera, 2 maggio 2013. Ambra Sorrentino è nata a Napoli ne (...)

38Così Ambra Sorrentino spiega i motivi per cui ha deciso di svolgere un ruolo attivo nel Circolo Cento Fiori: «Per me è anche un non perdere il contatto con la mia cultura, […] con la lingua italiana, con quello che avviene ora in Italia e far vedere anche l’altra Italia che altrimenti non vedrebbero qui a Monaco, farsi portavoce di un’Italia diversa»58.

39Carmen Romano, del network Frauen der Welt in München, sottolinea l’importanza di condividere l’esperienza migratoria con altre donne migranti e racconta:

  • 59 Romano, intervista.

Da quando mi sono trasferita qui, tre anni fa circa, ho sempre avuto l’idea che volevo fare dell’attivismo politico, perché l’esperienza che avevo fatto in Italia mi era piaciuta tantissimo, perché avevo capito attraverso quell’esperienza l’importanza di fare qualcosa anche nel quotidiano. […] Ho letto che c’era questo incontro, l’argomento mi interessava perché comunque devo dire che era una cosa che aiutava la mia definizione identitaria, il fatto di essere sia donna che migrante. […] Quello che ho notato dalla mia breve esperienza di emigrazione, perché sono solo tre anni, è che le cose cambiano così in fretta e ti devi occupare di cose così importanti, fai un passo grosso che ti trasferisci all’estero, impari un’altra lingua, vai a vivere con il tuo ragazzo per la prima volta ed è un po’ come se la vita ti prendesse e ti sbattesse su un muro e non hai il tempo di capire quello che sta succedendo, e di qui quindi l’idea di incontrare altre persone che anche se venivano da esperienze e paesi diversi, avevano più o meno fatto il tuo percorso59.

40La condivisione degli ideali politici è messa in luce dalla testimonianza di Elfi Padovan, attiva prima in Rinascita e poi nel partito Die Linke:

  • 60 Elfi Padovan, intervista di Grazia Prontera, 15 aprile 2014. Elfi Padovan è nata a Griesbach nel 19 (...)

Per me è stata la speranza, il socialismo con il volto umano per me è stato un concetto affascinante, che seguo ancora per tutta la vita. […] Mi sono impegnata nel circolo Rinascita, […] per noi l’antifascismo è stato sempre naturalmente un impegno grande. […] Poi la politica italiana è degenerata tanto che non ho più saputo dove stare, in quale partito, e da quando si è sciolto in mille pezzi il pci non ho più un partito italiano e mi sono avvicinata più al movimento tedesco e da cinque anni sono entrata nella Sinistra, Die Linke, mi impegno lì, che vedo più speranze60.

41Essere attive, per tutte le donne intervistate, significa praticare le proprie passioni e mettere a frutto le proprie competenze. Nell’attivismo, inoltre, la propria identità si lascia esprimere al meglio. Così Marinella Vicinanza, attiva in Rinascita e Un’altra Italia, spiega il ruolo giocato dall’associazionismo nella definizione della sua identità:

  • 61 Vicinanza, intervista.

In realtà è un’osmosi, è un do ut des, la speranza di investire per ricevere, di aprirsi per ricevere aperture, di non chiudersi per non ricevere chiusure, per me questa è una modalità essenziale, cioè nella mia identità ci sono sicuramente tre aspetti che sono collegati, l’essere italiana, veracemente napoletana, l’essere diventata tedesca, io ho anche preso la doppia cittadinanza per questo e il voler essere entrambi e il punto di snodo di voler essere entrambi e di trovare continuamente un collegamento tra questi due esseri passa per l’attività di associazionismo e per il mio lavoro […] ho scelto di insegnare italiano agli adulti. […] Quindi sia il lavoro che l’associazionismo, tra l’altro sono molto collegati i due aspetti, hanno una valenza per me di identità, io non mi potrei definire senza le due cose. […] Il mio lavoro mi apre più al mondo dei tedeschi, l’associazionismo più a quello degli italiani e io tengo in me entrambi61.

42La volontà di tenere insieme l’identità italiana e la vita vissuta in Germania è spiegata bene anche da Daniela Di Benedetto, attiva sia nell’spd che nel pd:

  • 62 Di Benedetto, intervista.

Io sono una persona che vive attivamente sia sull’uno che sull’altro fronte, da donna che ha una famiglia, due bambini, ti dico che sarebbe già difficile su un fronte, fare politica su entrambi i fronti è veramente, veramente dura. […] Ne sento la necessità, per una questione di mia realizzazione personale, perché non riesco a vedermi realizzata soltanto nella vita familiare, nella vita lavorativa, c’è un impatto con la realtà locale che per me è importante, quello che ho imparato all’agesci, di lasciare il posto un po’ meglio di come lo si è trovato, un’utopia, una presunzione, che più che altro si può tradurre nel dare un contributo personale alla realtà con la quale si interagisce. Però come posso farlo se perdo i legami con una delle due realtà delle quali effettivamente faccio parte?62

43Fiorenza Colonnella, che è stata consigliera comunale, spiega bene come l’attivismo aiuti a sentire la città più vicina:

  • 63 Colonnella, intervista.

A livello di sensazione il fatto di aver lavorato in un’amministrazione pubblica e di aver fatto parte della politica locale mi fa sentire che c’è qualcosa di me anche a Monaco, […] mi fa vedere la città più vicina, più mia, mi sento più a mio agio. […] Io consiglierei a tutti di avvicinarsi ad un’associazione, ad un gruppo politico, culturale, e suggerisco anche di sentirsi responsabile per ogni azione che fa e di avere fiducia anche negli altri, però di iniziare da se stesso a rendersi conto che la terra è di tutti ma in primo luogo sua63.

44L’attivismo è una scelta che comporta tempo ed energia, e il fatto che queste donne riescano a coniugarlo con il lavoro e la famiglia deriva dalla consapevolezza e dalla determinazione con cui hanno scelto di praticarlo. Daniela Di Benedetto, attiva nell’spd e nel pd, spiega come coniughi lavoro, famiglia e associazionismo:

  • 64 Di Benedetto, intervista.

Lavoro a tempo pieno per un’azienda privata. […] Per me nella mia vita è tutto piuttosto integrato. Al di là del lavoro, dell’orario dell’ufficio quello che viene poi fuori, insomma, la mia vita familiare, la mia vita associativa, la mia vita politica è tutto abbastanza in simbiosi, spesso porto i miei figli alle riunioni, la settimana prossima c’è il Consiglio di quartiere e mi porterò il piccolino che allatto. Vittoria, mia figlia, è stata diverse volte a Roma alle riunioni dell’assemblea nazionale del pd, spesso le riunioni delle associazioni nelle quali sono più coinvolta vengono fatte a casa mia, oppure in contesti in cui i bambini possono partecipare senza problemi. […] Mio marito è anche lui appassionato di politica e mi deve accettare per quello che sono, alla fine è il mio hobby, c’è gente che fa sport, tutti i giorni dedica due o tre ore allo sport, io tutti i giorni dedico un paio d’ore al mio impegno politico e associativo64.

45Annunziata De Paola, membro del Consiglio consultivo degli stranieri, scherza raccontando il modo in cui coniuga lavoro e famiglia:

  • 65 De Paola, intervista

Il mio bambino è diventato la mascotte dell’Ausländerbeirat perché è sempre presente, si sta formando una coscienza politica da quando aveva cinque anni, adesso ne ha otto, molto semplicemente lui è stato presente a tutte le riunioni […] del Consiglio, delle Commissioni e ha espresso il desiderio di diventare politico. […] Il rimborso che riceviamo non copre neanche le spese di babysitter65.

46De Paola spiega bene inoltre le difficoltà che l’impegno politico incontra quando è basato sul volontariato:

  • 66 Ibidem.

Il volontariato presenta molti limiti e molto spesso abbiamo desiderato avere una forma di, non soltanto di rimborso, ma anche di onorario, si riuscirebbe a fare molto di più, per far fronte alle richieste che vengono, che sono moltissime perché abbiamo tutto l’associazionismo estero, 430.000 stranieri, per cui sul nostro tavolo ogni giorno capitano 60-70 email con richieste di informazioni, collaborazioni o con dati da leggere o con studi, seminari che coinvolgono le università di Monaco, per cui sarebbe interessantissimo leggere tutto ma il campo di azione si restringe perché è volontariato, purtroppo, perché la tentazione di dedicarsi a tutto c’è66.

47Ma è attraverso le parole della stessa De Paola che si comprende l’urgenza dell’impegno:

  • 67 Ibidem.

Sono molto presa […], probabilmente sono a livello umano molto più responsabile rispetto a tre anni fa, perché ho incontrato molte più persone, perché ho letto molto di più nel campo del sociale, mi sono responsabilizzata molto di più rispetto al fare politica pensando, da sola, davanti al computer […] mi sono aperta verso l’esterno, l’esterno mi arricchisce, per il resto sono talmente presa, un grido di aiuto, le difficoltà di una persona con una storia migratoria a volte sono talmente grandi e incomprensibili per chi non l’abbia vissuto sulla propria pelle che non resta che fare altro che rimboccarsi le maniche e mettersi a lavorare. L’impegno parte semplicemente dal rendersi conto che c’è moltissimo lavoro da fare67.

48L’attivismo arricchisce sia il contesto in cui l’attività ha luogo, come la vita politica, culturale e sociale di Monaco, sia le persone che lo praticano. L’attivismo è interazione e permette la costruzione di una realtà in cui si può incidere e a cui si può sentire di appartenere perché la si arricchisce anche dei propri valori. La realizzazione personale, infine, passa anche attraverso la possibilità concreta di agire mettendo le proprie competenze a servizio dei propri ideali.

49Concludendo, si può affermare che oggi sono le donne a ricoprire posizioni centrali nelle diverse organizzazioni e a essere diventate le protagoniste dell’associazionismo italiano a Monaco. Le donne sono anche riuscite a infrangere una barriera invisibile come quella della partecipazione alla vita politica istituzionale di Monaco e, anche se la loro presenza è ancora esigua, sono riuscite ad aprire nuovi spazi di azione politica che aspettano adesso di essere consolidati.

Notas

1 Council of Europe, Convention on the Participation of Foreigners in Public Life at Local Level, European Treaty Series No. 144, Strasbourg, 1992.

2 Council of European Municipalities and Regions, European Charter for the Safeguarding of Human Rights in the City, St. Denis, 2000, articolo vii, comma 2.

3 Le principali forme di partecipazione attiva o cittadinanza attiva sono la partecipazione politica (naturalizzazione, partecipazione alle elezioni o agli organi consultivi) e la partecipazione sociale (associazionismo e volontariato). Si veda Commissione Europea, Manuale per l’integrazione per i responsabili delle politiche d’integrazione e gli operatori del settore, Bruxelles, Comunità Europea, 2004, p. 34.

4 Lo scopo delle politiche di integrazione dell’Unione Europea è «di fare sì che, nel tempo, gli esiti sociali convergano a beneficio di tutti. Un tale risultato presuppone il coinvolgimento attivo di tutti i cittadini e di tutti i residenti, immigrati e non, capaci di contribuire alla vita sociale, economica, culturale e civile della società in virtù delle singole capacità e competenze», in Commissione Europea, Manuale sull’integrazione per i responsabili delle politiche di integrazione e gli operatori del settore, Lussemburgo, Ufficio delle Pubblicazioni dell’Unione Europea, 2010, terza edizione, p. 8.

5 Commissione Europea, Manuale sull’integrazione per i responsabili delle politiche di integrazione cit., p. 10.

6 Si veda Hochschild, Jennifer L. e Molllenkopf, John (a cura di), Bringing Outsiders In. Transatlantic Perspectives on Immigrant Political Incorporation, Ithaca, ny, Cornell University Press, 2009.

7 Si veda Messina, Anthony M. e Lahav, Gallya (a cura di), The Migration Reader: Exploring Politics and Policies, Boulder, co, Lynne Rienner, 2006.

8 Morales, Laura, «Conceptualizing and Measuring Migrants’ Political Inclusion» in Id. e Giugni, Marco (a cura di), Social Capital, Political Participation and Migration in Europe. Making Multicultural Democracy Work?, New York, Palgrave Macmillan, 2011, pp. 19-42, p. 41.

9 Si veda Weiss, Karin (a cura di), SelbstHilfe. Wie Migranten Netzwerke knüpfen und soziales Kapital schaffen, Freiburg im Breisgau, Lambertus, 2005.

10 L’accordo bilaterale per il reclutamento e il collocamento di manodopera italiana nella Repubblica Federale di Germania fu concluso a Roma il 20 dicembre 1955. Si veda Gazzetta Ufficiale 205, 17 agosto 1956.

11 Landeshauptstadt München, Kommunalpolitische Aspekte des wachsenden ausländischen Bevölkerungsanteils in München, München, Stadtentwicklungsreferat, 1972.

12 Ivi, tav. 2.

13 Ivi, tav. 30.

14 Si veda Prontera, Grazia, «Das Emigrationszentrum in Verona. Anwerbung und Vermittlung italienischer Arbeitskräfte in die Bundesrepublik Deutschland 1955-1975», in Oltmer, Jochen, Kreienbrink, Alex e Sanz Díaz, Carlos (a cura di), Das «Gastarbeiter» System. Arbeitsmigration und ihre Folgen in der Bundesrepublik Deutschland und Westeuropa, München, Oldenbourg, 2012, pp. 89-102.

15 Prontera, Grazia, Partire, tornare, restare? L’esperienza migratoria dei lavoratori italiani nella Repubblica Federale Tedesca nel secondo dopoguerra, Milano, Guerini e Associati, 2009, p. 187.

16 Si veda Mazzi, Lisa, Donne mobili. L’esperienza femminile dall’Italia alla Germania (1890-2010), Isernia, Cosmo Iannone Editore, 2012.

17 Si veda Prontera, «Das Emigrationszentrum in Verona», cit.

18 I dati statistici riguardanti la presenza italiana a Monaco dal 1950 al 2013 sono stati estratti da Statistisches Amt München, Statistisches Jahrbuch der Stadt München.

19 Istituto Centrale di Statistica, Le regioni in cifre, Roma, Istituto Centrale di Statistica, 1990, tav. 2.14.

20 Landeshauptstadt München, Lebensituation ausländischer Bürgerinnen und Bürger in München, München, Referat für Stadtplanung und Bauordnung, 1997, p. 29.

21 Ivi, pp. 33-34.

22 Landeshauptstadt München, Interkultureller Integrationsbericht 2010, München 2011, p. 42.

23 Statistisches Amt München, Bevölkerung, Mai 2013, München, 2013. Da queste cifre sono esclusi gli italiani con la doppia cittadinanza.

24 Si veda Unabhängigen Kommission Zuwanderung (a cura di), Zuwanderung gestalten, Integration fördern, Berlin, 2001.

25 Si veda Landeshauptstadt München, Kommunalpolitische Aspekte cit.

26 Dunkel, Franziska e Stramaglia-Faggion, Gabriella, Für 50 Mark einen Italiener. Zur Geschichte der Gastarbeiter in München, München, Buchendorfer Verlag, 2000, p. 10.

27 Si veda Dunkel e Stramaglia-Faggion, Für 50 Mark einen Italiener.

28 dgb Bundesvorstand (a cura di), Die deutschen Gewerkschaften und die ausländischen Arbeitnehmer. Beschlüsse, Forderungen, Stellungnahmen, Empfehlungen, Düsseldorf, dgb Bundesvorstand, 1987, p. 4, citato in Dunkel e Stramaglia-Faggion, Für 50 Mark einen Italiener cit., p. 253.

29 Si veda Dunkel e Stramaglia-Faggion, Für 50 Mark einen Italiener cit., p. 257.

30 Informazione sul Consiglio Consultivo degli Stranieri di Monaco, giugno 1977, p. 1, fondo Ausländerbeirat, busta 8, Stadtarchiv München (Archivio della Città di Monaco).

31 Ivi, p. 2.

32 Landeshauptstadt München, Lebensituation ausländischer Bürgerinnen und Bürger in München cit.

33 Cumani, Claudio, La comunità italiana in Baviera, 2011, http://www.comites-monaco.de/pubblicazioni/italiani_in_baviera.pdf.

34 Landeshauptstadt München, Interkulturelles Integrationskonzept, Regensburg, 2008.

35 Ivi, pp. 7-8.

36 La Coalizione delle Città Europee contro il Razzismo è un network nato nel 2004 per iniziativa dell’Unesco al fine di migliorare le politiche locali contro il razzismo, la discriminazione e la xenofobia. Al riguardo si veda http://www.eccar.info.

37 Landeshauptstadt München, Interkultureller Integrationsbericht 2010 cit.; Id., Interkultureller Integrationsbericht 2013, München, 2014.

38 Id., Interkultureller Integrationsbericht 2013 cit., p. 15.

39 Prontera, Grazia, «Percorsi femminili nell’associazionismo italiano di Monaco di Baviera dagli anni ’70 ad oggi», Genesis, xiii, 1, 2014, pp. 139-55.

40 Sandra Cartacci, intervista di Grazia Prontera, 16 maggio 2013. Sandra Cartacci è nata a Firenze nel 1958, vive a Monaco dal 1983, è madre di un figlio, lavora come insegnante di italiano presso la scuola per adulti Volkshochschule (vhs) della città di Monaco.

41 Pierangela Hoffman-De Maron, intervista di Grazia Prontera, 25 aprile 2013. Pierangela Hoffmann-De Maron è nata in Valtellina nel 1945, vive a Monaco dal 1970 ed è madre di due figli. Si è laureata in Lingue e letterature straniere all’Università Cattolica di Milano. Ha insegnato italiano alla scuola di specializzazione per interpreti e traduttori di Monaco.

42 Mariella Vicinanza, intervista di Grazia Prontera, 28 maggio 2013. Marinella Vicinanza è nata a Napoli nel 1969, vive a Monaco dal 1998 è madre di un figlio, ha studiato filosofia conseguendo il dottorato di ricerca presso l’Università di Napoli Federico ii. Lavora come insegnante di italiano presso la scuola per adulti Volkshochschule (vhs) di Monaco. Marinella Vicinanza è socia di Rinascita e coordinatrice di Un’altra Italia.

43 Fiorenza Colonnella, intervista di Grazia Prontera, 27 febbraio 2014. Fiorenza Colonnella è nata a Cremona nel 1957, ha conseguito la maturità in Italia dove ha anche frequentato la scuola di restauro. Vive a Monaco dal 1981. È madre di due figli. È stata consigliere comunale dal 1996 al 2008.

44 Landeshauptstadt München, Lebensituation ausländischer Bürgerinnen und Bürger in München cit., p. 222.

45 Landeshauptstadt München, Interkultureller Integrationsbericht 2010 cit., p. 82.

46 Sulla legislatura attuale (2014-2020) non sono stati ancora pubblicati dati statistici.

47 Daniela Di Benedetto, intervista di Grazia Prontera, 29 maggio 2013. Daniela Di Benedetto è nata a Palermo nel 1974 e vive in Baviera dal 2001. È madre di due bambini. Ha studiato Scienze statistiche all’Università di Napoli Federico II dove ha conseguito anche il dottorato di ricerca. Ha lavorato come ricercatrice presso l’Università di Augsburg e dal 2004 lavora a Monaco per una compagnia privata. È presidente del Partito Democratico di Monaco e rappresenta l’spd nel consiglio di quartiere di Laim dal 2008. È presidente dell’associazione Siciliani e non solo, creata nel 2012.

48 Annunziata De Paola, intervista di Grazia Prontera, 17 aprile 2014. Annunziata De Paola è nata a Napoli nel 1966, ha studiato in Italia pianoforte e composizione, si è trasferita in Germania nel 1993 per studiare direzione d’orchesta a Weimar e poi a Dresda. A Monaco dal 2000, ha diretto stabilmente per cinque anni l’orchestra sinfonica finanziata dalla Siemens. È consigliera dell’Ausländerbeirat dal 2010 e ha un figlio.

49 Colonnella, intervista.

50 De Paola, intervista.

51 Carmen Romano, intervista di Grazia Prontera, 15 giugno 2014. Carmen Romano è nata a Ferrara nel 1989 e vive a Monaco dal 2011. Ha studiato Scienze internazionali e diplomatiche all’Università di Bologna e attualmente frequenta il Master in Scienze politiche (Master Politikwissenschaft) presso la Katholische Universität Eichstätt-Ingolstadt. È stata Coordinatrice dell’Unione degli Universitari di Forlì, rappresentante degli Studenti del Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche, ha fatto parte dell’associazione culturale Il Pane e Le Rose, associazione antimafia confluita in Libera. Dal 2013 è attiva nel network Frauen der Welt in München.

52 Esempi di network di associazioni di migranti nati dall’input dell’amministrazione cittadina o dello Stato bavarese sono morgen (MigrantenOrganisationen in München), fondato nel 2012, e Migrantinnen Netzwerk Bayern, fondato nel 2013, il primo coordinamento femminile a livello dello Stato federale bavarese.

53 Di Benedetto, intervista.

54 Romano, intervista.

55 De Paola, intervista.

56 Di Benedetto, intervista.

57 Colonnella, intervista.

58 Ambra Sorrentino, intervista di Grazia Prontera, 2 maggio 2013. Ambra Sorrentino è nata a Napoli nel 1950, si è trasferita in Baviera nel 1976, è madre di due figli, si è laureata in Scienze politiche all’Università di Napoli Federico ii, ha lavorato come insegnante di italiano presso la scuola per adulti Volkshochschule (vhs) di Starnberger See. Dalla fine degli anni settanta alla metà degli anni novanta è stata socia attiva del Gruppo di Starnberg di Amnesty International, a metà degli anni novanta ha fondato e diretto a Starnberg il Gruppo di lavoro genitori di bambini portatori di handicap (Gesprächskewises von Elternbehinderter Kinder).

59 Romano, intervista.

60 Elfi Padovan, intervista di Grazia Prontera, 15 aprile 2014. Elfi Padovan è nata a Griesbach nel 1943, ha la cittadinanza italiana dal 1964, è attivista fin da giovane nel movimento per la pace di Monaco (Münchner Friedensbündnis), negli anni settanta e ottanta è stata attiva nel circolo politico Rinascita e ha votato alle elezioni nazionali in Italia. Attualmente è membro attivo del partito Die Linke ed è portavoce del movimento per la pace a Varese. Ha insegnato arte a Monaco e ha due figli.

61 Vicinanza, intervista.

62 Di Benedetto, intervista.

63 Colonnella, intervista.

64 Di Benedetto, intervista.

65 De Paola, intervista

66 Ibidem.

67 Ibidem.

Autor

Ricercatrice di Storia dell’Europa contemporanea presso l’Università di Salisburgo, dove insegna storia delle migrazioni e storia del Sud Europa in età contemporanea. Le sue pubblicazioni includono Partire, tornare, restare? L’esperienza migratoria dei lavoratori italiani nella Repubblica Federale Tedesca nel secondo dopoguerra, Milano, Guerini e Associati, 2009; Una memoria interrotta. Lotte contadine e nascita della democrazia: il Salento 1944-1951, Lecce, Aramire, 2004.

CC-BY-NC-ND-4.0

Únicamente el texto se puede utilizar bajo licencia CC BY-NC-ND 4.0. Salvo indicación contraria, los demás elementos (ilustraciones, archivos adicionales importados) son "Todos los derechos reservados".

Buscar en OpenEdition Search

Se le redirigirá a OpenEdition Search