Table des matières
Stefano Luconi et Mario Varricchio
IntroduzioneMaddalena Tirabassi
Trent’anni di studi sulle migrazioni di genere in ItaliaUn bilancio storiografico
Maria Susanna Garroni
«Spaghetti with Meatballs Is Not Italian»L’«Italianamericanism» delle italiane emigrate negli Stati Uniti nel Novecento
Stefano Luconi
Gendered PoliticsA Case Study of Italian-American Women’s Mobilization in the New Deal Era
Alessandra Gissi
Migranti, esiliate o rifugiate?Le italiane nell’«intellectual wave» (Italia-Stati Uniti, 1938-1943)
Mario Varricchio
Il sogno e le radiciNostalgia e legami transnazionali delle spose di guerra italiane
Luís Fernando Beneduzi
La maestra che cacciò il preteRipensando l’immagine femminile nell’immigrazione veneta nel Rio Grande do Sul
Simone Battiston et Sabina Sestigiani
Percorsi d’emigrazione e di militanza politicaDonne italiane in Australia tra gli anni settanta e ottanta del Novecento
Grazia Prontera
Donne italiane e politica a Monaco di BavieraPietro Pinna
La conquista delle migranti italianeFascismo e antifascismo in Francia tra propaganda, militanza e integrazione
Leila El Houssi
Viaggio nell’emigrazione femminile della sponda sud del MediterraneoDue donne borghesi e comuniste a Tunisi: Nadia Gallico (Spano) e Litza Cittanova (Valenzi)
Javier P. Grossutti
Friulane all’estero e in patria nel primo NovecentoLe donne come protagoniste e garanti dell’esperienza migratoria
- «tu sei in corente delle cose e saprai tu come devi fare e impegnare questo denaro»: la donna come garante del successo migratorio
- «Questo immenso esercito femminile»: l’emigrazione negli anni venti e trenta del Novecento
- «Con l’emigrazione in Francia si è fatto strada il maltusianesimo»: i «ritorni» dell’emigrazione femminile