Lontane da casa
Donne italiane e diaspora globale dall'inizio del Novecento a oggi
Nel contesto del crescente interesse per le tematiche e la prospettiva di genere nell’esame dei movimenti di popolazione in ambito globale, il volume si propone di fornire un contributo allo sviluppo della storiografia sulle migrazioni femminili italiane attraverso undici casi studio basati su ricerche e fonti originali, preceduti da due ampie rassegne storiografiche. Partendo da conoscenze consolidate, questa raccolta di saggi apre nuove prospettive d’indagine, identificando elementi comuni e...
Éditeur : Accademia University Press
Lieu d’édition : Torino
Publication sur OpenEdition Books : 26 mai 2016
ISBN numérique : 978-88-99200-09-1
DOI : 10.4000/books.aaccademia.881
Collection : Centro Altreitalie sulle Migrazioni Italiane
Année d’édition : 2015
ISBN (Édition imprimée) : 978-88-99200-07-7
Nombre de pages : 354
Stefano Luconi et Mario Varricchio
IntroduzioneMaddalena Tirabassi
Trent’anni di studi sulle migrazioni di genere in ItaliaUn bilancio storiografico
Maria Susanna Garroni
«Spaghetti with Meatballs Is Not Italian»L’«Italianamericanism» delle italiane emigrate negli Stati Uniti nel Novecento
Stefano Luconi
Gendered PoliticsA Case Study of Italian-American Women’s Mobilization in the New Deal Era
Alessandra Gissi
Migranti, esiliate o rifugiate?Le italiane nell’«intellectual wave» (Italia-Stati Uniti, 1938-1943)
Mario Varricchio
Il sogno e le radiciNostalgia e legami transnazionali delle spose di guerra italiane
Luís Fernando Beneduzi
La maestra che cacciò il preteRipensando l’immagine femminile nell’immigrazione veneta nel Rio Grande do Sul
Simone Battiston et Sabina Sestigiani
Percorsi d’emigrazione e di militanza politicaDonne italiane in Australia tra gli anni settanta e ottanta del Novecento
Grazia Prontera
Donne italiane e politica a Monaco di BavieraPietro Pinna
La conquista delle migranti italianeFascismo e antifascismo in Francia tra propaganda, militanza e integrazione
Leila El Houssi
Viaggio nell’emigrazione femminile della sponda sud del MediterraneoDue donne borghesi e comuniste a Tunisi: Nadia Gallico (Spano) e Litza Cittanova (Valenzi)
Javier P. Grossutti
Friulane all’estero e in patria nel primo NovecentoLe donne come protagoniste e garanti dell’esperienza migratoria
Nel contesto del crescente interesse per le tematiche e la prospettiva di genere nell’esame dei movimenti di popolazione in ambito globale, il volume si propone di fornire un contributo allo sviluppo della storiografia sulle migrazioni femminili italiane attraverso undici casi studio basati su ricerche e fonti originali, preceduti da due ampie rassegne storiografiche. Partendo da conoscenze consolidate, questa raccolta di saggi apre nuove prospettive d’indagine, identificando elementi comuni ed esperienze peculiari delle vicende delle donne di origine o di ascendenza italiana nel mondo. L’approccio si configura come storicamente diacronico, con attenzione all’intero arco del Novecento fino agli anni più recenti. Da un lato, il libro approfondisce le conoscenze sui flussi verso i paesi europei, le Americhe e l’Australia; dall’altro, fornisce elementi sull’esodo diretto in regioni che le analisi precedenti hanno lasciato in ombra, come il Nord Africa francese negli anni tra le due guerre mondiali. Soprattutto, il volume declina in una dimensione specificamente femminile gli orientamenti e gli interessi più recenti della letteratura sulle migrazioni italiane quali il transnazionalismo, l’impegno politico (con particolare rilievo per la militanza antifascista), la nostalgia per la terra natale e il senso dell’appartenenza etni-ca nelle loro poliedriche e molteplici implicazioni.
Stefano Luconi (éd.)
Insegna Storia degli Stati Uniti d’America all’Università di Padova. Ha curato, con Dennis Barone, Small Towns, Big Cities: The Urban Experience of Italian Americans, New York, American Italian Historical Association, 2010.
Mario Varricchio (éd.)
Dottore di ricerca in Anglistica e in Storia. Si occupa principalmente di storia orale, emigrazione britannica ed emigrazione italiana. Le sue ultime pubblicazioni includono: «Leaving Albion: British Emigrants to the United States in the Great Migration Age», Percorsi storici, 1, 2013; (a cura di), Back to Caledonia. Scottish Homecomings from the Seventeenth Century to the Present, Edinburgh, John Donald, 2012; «Golden Door Voices. Towards a Critique of the Ellis Island Oral History Project», Oral History Forum d’histoire orale, 31, 2011.

Le texte seul est utilisable sous licence Creative Commons - Attribution - Pas d'Utilisation Commerciale - Pas de Modification 4.0 International - CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Autopsia di un diritto politico
Il voto degli italiani all'estero nelle elezioni del 2018
Simone Battiston et Stefano Luconi (dir.)
2018