Desktop versionMobile version

Carmelo Bene fra teatro e spettacolo

 | 
Salvatore Vendittelli

Pinocchio

Full text

1Siamo ai primi di giugno del 1962. Carmelo, di ritorno da Genova, si presenta nel mio studio di via dell’Orso per rinfocolare l’idea del Pinocchio.

2La sera, dopo il lavoro al mio laboratorio andavo a San Cosimato per stare con i guitti e partecipare alle prove o agli spettacoli. Dopo vari incontri e scontri su come costruire lo spettacolo in uno spazio così ristretto iniziammo le prove del Pinocchio.

3Pensammo subito a Rimbaud e a Jarry, cioè a impostare tutto lo spettacolo su una macchina utilizzabile alla Mandrake, che fosse utile per il gioco del doppio, dell’apparire e dello sparire. Una messinscena di oggetti adatti alla trasformazione dei personaggi da uomini in animali e viceversa. Non c’era una lira, così nel mio atelier di scenotecnica realizzai le maschere degli animali: il Gatto e la Volpe, gli Asini, i Conigli e il Grillo. Preparai la scena, senza bozzetto o progettazione. Allora si raccoglieva quello che capitava. La scena era basata su una festa di bandiere tricolore e sugli oggetti che di solito si utilizzano nei circhi equestri, come scale, palloni, altalene, ecc. Utilizzammo piccoli boccascena da teatrino dei burattini con sipari che scendevano a ghigliottina. I sei asini riempivano tutta la pedana del locale, asini che consistevano solo in una testa alta un metro e venti con orecchie di ottanta centimetri. Gli attori li dovevano manovrare stando in ginocchio nascosti dietro il loro muso.

Fig. 9. Locandina di Pinocchio e Amleto al Festival di Spoleto (1964)

Fig. 9. Locandina di Pinocchio e Amleto al Festival di Spoleto (1964)

4Uno spettacolo anti-nostalgico, in cui il surrealismo della favola di Collodi veniva sfruttato per porre sotto accusa non solo la retorica deamicisiana, ma soprattutto la morale della scuola italiana, demistificando gli atteggiamenti più retrivi di una cultura sclerotica e convenzionale.

Fig. 10. Fotografia di scena di Pinocchio al Teatro Centrale di Roma (1966)

Fig. 10. Fotografia di scena di Pinocchio al Teatro Centrale di Roma (1966)

5Le prime idee sono sempre migliori delle seconde e queste migliori delle terze: il Pinocchio del Laboratorio non è paragonabile a quello di Spoleto e poi a quello montato al teatro Centrale, e men che mai a quello rappresentato molti anni dopo al Quirino. Le trovate più significative vengono meno man mano che il tempo passa, da uno spettacolo all’altro: ad esempio la Fatina che violenta Pinocchio sul palcoscenico, come fanno molte mamme italiane con i loro figli, scompare già dal secondo Pinocchio. Oppure il legame marionetta-bambino manovrato dai fili dell’imbonitore di turno che Carmelo fa vivere insieme sdoppiandosi in un dialogo critico-dialettico, mentre entrambi i personaggi vengono derisi e criticati dalle maschere della Commedia dell’Arte. Dopo il primo Pinocchio questo gioco è stato sostituito dalla spettacolarità del bello, dallo spettacolo per lo spettacolo. Probabilmente le differenze, in alcuni casi sostanziali, sono state dettate da ragioni ideologiche, economiche e logistico-ambientali.

6Nel primo Pinocchio la Fatina (Giuliana Rossi) fagocita Pinocchio (Carmelo Bene). Mastro Ciliegia (Sonni) è negato a capire: «Si vede che quella vocina me la sono figurata io». Geppetto (Florio) è il padre moralista e possessivo. La Volpe (Carletti) la legge fondata sulla furbizia e sul privilegio. Il Gatto (Ricci) la cultura dei dotti addottorati. Il Grillo (Ricci) la falsa coscienza. Mangiafuoco (Nevastri) il burattinaio governativo, l’imbonitore da circo. Il tutto contrapposto all’unica voce viva del testo collodiano, il libertario Lucignolo (Carletti), il vero protagonista dell’opera che vuole vivere nella cultura modificandola.

Fig. 11. Fotografia di scena di Pinocchio al Teatro Verdi di Pisa (1981)

Fig. 11. Fotografia di scena di Pinocchio al Teatro Verdi di Pisa (1981)

7Debuttammo il 5 giugno del 1962. Lo spettacolo cominciava lentamente, con Mastro Ciliegia che crede ai fantasmi, pieno di paure e tabù, mentre Geppetto che sogna ad occhi aperti è l’artista ingenuo e maltrattato. Pinocchio-Carmelo appena in vita inizia una lite col Grillo parlante sulla proprietà privata: «È mia, è mia».

8Carmelo aveva visto nel mio studio alcune Vetrine, realizzate tra il ’53 e il ’54, dedicate all’infanzia. In una di queste c’è un bambino seduto su un seggiolone immerso a metà nel fondo della vetrina (gli oggetti sono plastici, veri e a grandezza naturale), che ha la ciotola della minestrina versata sul piccolo davanzale, pastina fatta da tante lettere: «Mia… mia…». Sono le prime parole pronunciate da ogni essere umano. La “roba”, il possesso per la sopravvivenza e nello stesso tempo il rifiuto della cultura, della scuola, della conoscenza, per correre dietro alle farfalle.

9Qui Carmelo-Pinocchio, senza più gambe, spiega come il soggettivismo a oltranza abbia bisogno di un naso lungo per affermarsi: il lungo racconto di giustificazioni sulla morte del Grillo spiega il suo aspetto. Riavuti i suoi piedi vende l’abbecedario avuto da Geppetto per accedere al posto che più gli compete, il teatro dei burattini. In questo spettacolo ogni burattino, disposto lungo l’ampiezza del proscenio, porta con sé il proprio boccascena con tanto di siparietto. Ognuno di loro si sente primo attore: Arlecchino, Brighella, Pulcinella, Guendalina, ecc. invitano il loro fratello a iniziare la commedia, apparendo e scomparendo dietro il loro velario privato. Un gioco a mosca cieca: «Pinocchio? Pinocchio, dove sono? Pinocchio? Son qui… Pinocchio son qua… prendimi. Dove sono? Pinocchio…» E il siparietto sale e scende a volontà. Pinocchio: «Dove siete… mi fate paura… mi fate ridere…».

10Nella sarabanda del gioco a rincorrersi, tra gridi, canti e musica bandistica, Pinocchio a tentoni va a sbattere proprio contro Mangiafuoco, colui che regge i fili. Mangiafuoco: «Tu chi sei?». Pinocchio, fulminato, grida: «Povero me, non voglio morire». Ma il burattinaio ama i burattini, soprattutto se sono servili e di legno marcio. Così lo grazia e lo rimanda dal padre con cinque monete d’oro. Ma per strada, sulla via del ritorno, Pinocchio incontra la Volpe zoppa da un piede, vestita da Cardinale con armatura medioevale (i furbi non cambiano mai) e il Gatto orbo di tutti e due gli occhi (la finanza non vede nessuno) vestito da Banchiere con tanto di cilindro lucidissimo e un ombrellino (maschere e costumi realizzati nel mio atelier). Il povero Pinocchio non ha speranza contro quei due loschi figuri. Lo portano al Campo dei Miracoli e, giunti lì, gli dicono: «Tu metti qui i tuoi soldi, ci getti sopra un pizzico di sale e il giorno dopo troverai i tuoi denari centuplicati». Pinocchio dice che li avrebbe ricompensati per quel consiglio, ma la Volpe indignata si schernisce: «Un regalo a noi? Dio ce ne scampi, noi non lavoriamo per il vile interesse, noi lavoriamo per arricchire gli altri». Pinocchio: «Che brave persone». Ma le brave persone lo derubano e l’impiccano.

11Arrivano i quattro Conigli Neri con una bara. La fatina lo risuscita: «Dove hai messo le monete d’oro?». Pinocchio: «Le ho perdute» e gli si allunga il naso. La fatina: «E dove le hai perdute?». Pinocchio: «Nel bosco». E il naso si allunga ancora di più. I bugiardi hanno l’oro in bocca. Pinocchio: «Fatina mia voglio diventare bambino, fatemi grande». La Fatina: «Ma tu non puoi crescere, perché i burattini non crescono mai, nascono burattini, vivono burattini e muoiono burattini» (questa frase Carmelo l’ha usata moltissime volte, anche ad esempio nel film Don Giovanni: era diventata una sua massima, un aforisma). Pinocchio piange, si dispera, promette, giura, finché la Fatina cede e lo perdona.

12Tornato ragazzo incontra Lucignolo (Carletti) e con lui parte per il Paese dei Balocchi. I sei somari che trainano un landò-bus sgangherato tra uno strepitio di sonagli, viaggiano attraverso un filare di pioppi dipinti su tele sventolanti ai due lati in prospettiva mentre i ragazzi in viaggio si sporgono ai lati del bus. Dopo cinque mesi di cuccagna gli crescono le orecchie e comincia a ragliare, così viene venduto a una compagnia di pagliacci. Qui il locale si trasforma in un circo. Nevastri, Direttore del teatro, salito su una grande grancassa, lo presenta al pubblico con un solenne discorso: «Spettabili auditori…» ma il ciuchino nell’esercizio si rompe una gamba e, inservibile, viene gettato in mare (mare realizzato con più tele dipinte tenute tese parallele al boccascena). Qui viene ingoiato da un grosso tonno e ritrova Geppetto molto invecchiato (il grosso pesce venne costruito in due parti, testa e coda, che al momento del riconoscimento del padre si aprivano lasciando vedere l’interno). Dopo aver portato in salvo suo padre, Pinocchio finalmente diventa ragazzo con tutti i pregi e difetti umani, per un nuovo destino del personaggio che determina anche la morale della favola. Nel finale, non avendo il Laboratorio la soffitta e non potendo cioè far scendere dall’alto le bandiere tricolori, come accadde poi a Spoleto e al teatro Centrale, queste vennero fatte srotolare da ogni attore per tutto il locale, mentre la musica dei Pagliacci di Leoncavallo rompeva i timpani.

13Una differenza molto forte rispetto al Pinocchio montato al Teatro Quirino dieci anni dopo, realizzato con grandi mezzi economici e tecnici. Un grande spettacolo fatto per la gioia degli occhi di grandi e bambini, ricchissimo e bellissimo da vedere, ma senza tutti i significati e le denunce del ’62. La figura di Pinocchio di allora era intesa come il simbolo dell’italiano medio, furbetto, ipocrita, egoista, opportunista, mammista, antisociale, imbottito di tabù e di ideali edificanti a buon mercato, benpensante e conformista. Nei successivi Pinocchio tutto questo non c’è più. La girandola di invenzioni, estro e coraggio si perdono dietro le ragioni del borderò e dell’incasso.

  • 1 Ivi, p. 125.

14Il Pinocchio del Laboratorio fu costruito tra dibattiti e liti nel mio studio di via dell’Orso. Forse fu il più culturale e il più drammatico tra quelli rappresentati. Ma Carmelo tace, si limita a scrivere: «Grandissima, quella prima edizione del Pinocchio. E memorabili le prove»1. Ma non dice dove fu imbastito e con quale materiale costruito e inventato da chi. Rimozione.

15Due anni dopo, nel luglio del 1964, lo spettacolo venne ripresentato al Festival dei due Mondi di Spoleto dentro una tenda da circo, assieme all’Amleto, con altri attori. Oltre a Carmelo Bene, Lydia Mancinelli (nel ruolo di Regina in Amleto e in quello di Fatina in Pinocchio), Manuela Kusterman, Alfiero Vincenti, Nino Casale, Manlio Nevastri, Gino Lavagetto, Mario Tempesta, Luigi Mezzanotte, Salvatore Siniscalchi. Avevo fatto stendere sul palcoscenico una grande bandiera tricolore come tappeto, come base delle morali italiane per eccellenza, ma durante il collaudo si presentò il Commissario di zona che ci ordinò di rimuoverla: «Vogliamo scherzare, ci mettiamo a calpestare il tricolore». Carmelo non voleva toglierla e la cosa stava prendendo una brutta piega. La responsabilità della scena era mia, così ordinai ai macchinisti di sostituirla con tre proiettori da mille watt da piazzare a terra, uno al centro, gli altri due ai due lati del palcoscenico rivolti verso il pubblico con due gelatine ai lati, verde e rossa. Quei tre proiettori erano una provocazione, negavano con la loro luce psichedelica ogni possibilità di visione e contemporaneamente ricomponevano il tricolore alla spalle degli spettatori sul fondo della tenda. Un’italianità mal digerita, pesante e mal sopportata da un popolo contadino e analfabeta. Anche in questo lavoro, la musica di Verdi e della banda militare mandata a tutto volume, accompagnata dalle urla di imbonitori da circo che rievocavano con parole e gesti Sangue Romagnolo e La piccola vedetta lombarda deamicisiana, mettevano in evidenza il testo più italiano per eccellenza e uno spaccato della cultura italiana, terminando con una pioggia di cento bandiere tricolori che venivano giù dalla soffitta nel gran finale.

16Terminata la prova generale di questo Pinocchio spoletino, un tremendo temporale si portò via tutto, tenda, attrezzi di scena, costumi ecc., fu un vero disastro. Carmelo desolato si prese una pausa e con la Mancinelli se ne andò a Santa Cesarea Terme, mentre io tornai alla mia attività professionale.

  • 2 M.R.B., Al Centrale. “Pinocchio” ridotto da Carmelo Bene, «Arcoscenico», marzo1966, p. 2.

17Il 18 marzo 1966 il Pinocchio di Spoleto venne riproposto al teatro Centrale, offrendo al pubblico ancora una volta momenti di fantasiosa invenzione e stravagante violenza (la critica lodò le «espressive maschere di S. Vendittelli»2).

Notes

1 Ivi, p. 125.

2 M.R.B., Al Centrale. “Pinocchio” ridotto da Carmelo Bene, «Arcoscenico», marzo1966, p. 2.

List of illustrations

Title Fig. 9. Locandina di Pinocchio e Amleto al Festival di Spoleto (1964)
URL http://books.openedition.org/aaccademia/docannexe/image/863/img-1.jpg
File image/jpeg, 208k
Title Fig. 10. Fotografia di scena di Pinocchio al Teatro Centrale di Roma (1966)
URL http://books.openedition.org/aaccademia/docannexe/image/863/img-2.jpg
File image/jpeg, 64k
Title Fig. 11. Fotografia di scena di Pinocchio al Teatro Verdi di Pisa (1981)
URL http://books.openedition.org/aaccademia/docannexe/image/863/img-3.jpg
File image/jpeg, 135k

CC-BY-NC-ND-4.0

The text only may be used under licence CC BY-NC-ND 4.0. All other elements (illustrations, imported files) are “All rights reserved”, unless otherwise stated.

Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search