Version classiqueVersion mobile

Lugné-Poe e l’Œuvre simbolista

 | 
Giuliana Altamura

59. Vita di un homme de théâtre

Texte intégral

  • 1 I suoi cinquant’anni di carriera vennero celebrati sia in Belgio, con un banchetto presieduto dal M (...)

1L’Œuvre di Lugné-Poe sarebbe sopravvissuta ancora trent’anni all’annuncio del suo decesso. Lugné ne avrebbe conservata infatti la direzione fino al 1929, per poi ritirarsi con la moglie nella sua villa in campagna a Villeneuve-lès-Avignon, senza smettere tuttavia di dedicarsi occasionalmente al suo teatro in qualità di attore, regista e scopritore di nuovi autori. Avrebbe fatto appena in tempo a festeggiare i suoi cinquant’anni di carriera teatrale, prima di spirare il 19 giugno 1940, con ben poche celebrazioni per via del difficile momento storico1.

2La chiusura dell’Œuvre annunciata nel 1899, sebbene non definitiva, segnò effettivamente la conclusione della fase che – più che altro per semplificazione, come s’è visto – è stata detta simbolista, ma che forse sarebbe più opportuno definire sperimentale. A eccezione infatti del debutto teatrale di Paul Claudel – il cui Annonce faite à Marie venne messo in scena da Lugné-Poe nel dicembre del 1912 – furono ben poche le imprese registiche del direttore dell’Œuvre degne di nota nella seconda vita del suo teatro. L’occupazione principale cui finì col dedicarsi a partire dal 1906, dopo qualche anno di difficile assestamento, fu quella d’impresario: lavorò infatti per Eleonora Duse, conducendo la sua troupe nei paesi scandinavi e in America del Sud; seguì la Desprès, che finì con l’acquisire una certa notorietà internazionale; organizzò la venuta a Parigi di artisti quali Giovanni Grasso, Ermete Zacconi, Isadora Duncan.

3L’importanza storica del suo teatro restò dunque evidentemente legata ai suoi primi anni di vita. Dalla nostra ricostruzione biografica è emerso con evidenza il ruolo fondamentale che Lugnè-Poe ha svolto nel preparare le avanguardie: nonostante l’esperienza simbolista sia stata coronata dal fallimento scenico, le sperimentazioni che animarono il teatro dell’Œuvre si sarebbero rivelate un gradino necessario per prendere le distanze tanto dal classicismo quanto dal realismo rappresentativo, spalancando le porte del Novecento.

4Lugné-Poe – uomo più diplomatico che contraddittorio (com’è spesso stato definito), pieno di passione e spirito di sacrificio – fu quello che si potrebbe dire un eroe silenzioso, testimone e attore di un momento epocale di trasformazione – quest’ultimo sì, contraddittorio – che ad altri sarebbe spettato, dopo di lui, portare a compimento.

5Egli avvertì sempre e sempre venne spinto dalla necessità espressiva di compiere un percorso d’innovazione, finendo inevitabilmente con l’agire al di fuori dei grandi circuiti teatrali e alla ricerca costante di una propria autonomia intesa come libertà di sperimentazione. È questa la ragione per cui mal sopportò qualsiasi genere di etichetta o di affiliazione, da quella propriamente simbolista a una di stampo politico, ed è in questi termini che va considerato l’eclettismo talvolta spiazzante delle sue scelte, quando non dettate dalle durissime difficoltà economiche che si trovò costantemente a dover fronteggiare.

6Tutta la vita di Lugné si svolse all’inseguimento del capolavoro impossibile e, sebbene non riuscì mai a raggiungere l’obiettivo, fu proprio grazie a questa spinta e a tanta determinazione che permise al mondo culturale parigino di conoscere opere esotiche o al di fuori dei repertori assodati, giovani autori su cui in pochi avrebbero scommesso, ma soprattutto permise al teatro francese di scoprire Maeterlink, Hauptmann e i grandi drammaturghi del Nord Europa, Ibsen in primis.

7Pur non essendo riuscito a offrire il capolavoro sperato, Lugné era stato uno dei promotori principali di un rinnovamento teatrale che trovò nell’Ubu Roi il proprio culmine, a testimonianza che tutto ciò cui il direttore aveva sempre lavorato era un fare teatrale alternativo tanto alla finzione classica quanto a quella esibita del realismo, e non un rigettare il teatro per sottomettersi alle ragioni della Poesia, come invece predicato dal simbolismo letterario.

8Analizzando gli spettacoli dell’Œuvre abbiamo infatti voluto affrancare il teatro simbolista in quanto esperienza scenica dalle sue elaborazioni teoriche concepite da scrittori che spesso non ebbero nemmeno modo di lavorare concretamente alla produzione degli spettacoli. Il teatro di Lugné – com’è emerso – non ha mai voluto rifiutare l’attore in quanto uomo, ma la corporeità stessa dell’essere-uomo dando voce al suo spirito: l’attore simbolista, incarnando direttamente l’Anima, si trovava a riscattare l’uomo, a evocare un mondo ulteriore che solo il miracolo necessario della scena poteva manifestare.

9Le accuse di anti-teatralità rivolte da Robichez – causa, a detta dello studioso, del fallimento del teatro di Lugné-Poe – hanno influenzato la ricezione storica di questa fondamentale esperienza, rimasta per molto tempo più in ombra del dovuto. Il principio che spingeva Lugné è da considerarsi invece, alla luce del nostro studio, del tutto teatrale e assolutamente essenziale per avviare quel ripensamento della figura attoriale, così come della messa in scena, che risulterà centrale per le avanguardie e per i grandi maestri del teatro del secolo scorso.

  • 2 Lugné-Poe, Acrobaties cit., pp. 251-252.

10«Et c’est ainsi» – scriverà Lugné-Poe nelle ultime pagine delle sue Acrobaties, tirando le somme su quegli anni di sperimentazione – «que sept ans s’étaient écoulés depuis la fondation de l’Œuvre. Sept ans me paraissaient le stade maximum d’une entreprise d’avant-garde; l’ancien Théâtre Libre d’Antoine avait duré sept ans. D’ailleurs, mon devoir et mon rêve, celui de Sourcier, s’associaient et renfermaient plus d’infini que tout ce que la réalité du métier pouvait me donner. […] Un coup d’œil en arrière: Où en étais-je donc six ou sept ans auparavant et où en étais-je alors arrivé? J’avais compris que le Théâtre pouvait être autre chose qu’un métier et si je n’avais pas eu l’Œuvre je l’aurais misérablement exercé comme une profession ainsi que tant d’autres le font, en route pour l’embourgeoisement. L’amertume et la détresse de certaines minutes ne m’avaient-elles pas prouvé que le Théâtre était un sacrifice? […] J’ai confiance! Le Théâtre me rendra ce que je lui donnerai»2.

Notes

1 I suoi cinquant’anni di carriera vennero celebrati sia in Belgio, con un banchetto presieduto dal Ministro dell’Istruzione, che in Francia, dove – su iniziativa di Sée – gli venne fatto dono di un livre d’or che collezionava autografi, saluti e testimonianze della Parigi intellettuale dell’epoca.

2 Lugné-Poe, Acrobaties cit., pp. 251-252.

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search