Version classiqueVersion mobile

Lugné-Poe e l’Œuvre simbolista

 | 
Giuliana Altamura

47. Quinta stagione

Texte intégral

  • 1 Lugné-Poe, Acrobaties cit., p. 230.

1Gli anni che seguirono la rottura con i simbolisti – e che culminarono nel nuovo secolo con la fase «stellaire» di Lugné-Poe come impresario della Duse – furono, a detta dello stesso, piuttosto sterili1. L’Œuvre si trovava sospeso in una sorta di limbo, alla ricerca di una nuova definizione, legato da una parte alla produzione scandinava che aveva sempre – nonostante i suoi desideri di emancipazione – vincolato all’estetica teatrale simbolista, dall’altra alla ricerca di nuovi autori che potessero aprirgli strade inesplorate il più possibile distanti dai dettami di qualsivoglia poetica. Il tutto in un momento storicamente complesso in cui Parigi veniva sconvolta dall’affaire Dreyfus e teatralmente difficile per la nuova discesa in campo del concorrente per eccellenza di Lugné-Poe, Antoine, che proprio durante l’estate aveva annunciato l’apertura di un teatro titolato a suo nome che avrebbe occupato la sala dei Menus-Plaisirs.

  • 2 Antoine, Mes Souvenirs sur le théâtre Antoine et sur l’Odéon, Grasset, Paris 1928, pp. 118-119.
  • 3 Ibid.
  • 4 Lugné-Poe, Huit jours de Théâtre, in «La Presse», 26 luglio 1897, p. 2. Il peso di questa rivalità (...)

2L’indirizzo di questo nuovo Théâtre Antoine lo poneva direttamente, se non esplicitamente, in concorrenza con l’Œuvre: il fondatore annunciava infatti l’intenzione di rappresentare «les œuvres nouvelles d’auteurs dramatiques qui font, à cette heure, la fortune des directeurs qui les repoussaient jadis», in serate d’avanguardia che avrebbero fornito a sconosciuti e debuttanti l’occasione di affermare il loro talento davanti a un pubblico «spécial», in condizioni di assoluta «indépendance» e sicurezza2. Era proprio questa sicurezza a mancare a Lugné-Poe che, contrariamente ad Antoine, non disponeva di una società con un capitale di centoventimila franchi che gli consentisse di prendere in fitto i Menus-Plaisirs per ben quattordici anni. Non aveva inoltre nemmeno quell’autorità, dettata dall’età e dalla fama del Libre, che gli permettesse di contare su una schiera di autori quali Courteline, Brieux, Curel e Lavedan che avevano già promesso al nuovo teatro le loro pièces3. Va inoltre aggiunto che Antoine avrebbe ampliato il suo raggio d’azione arrivando addirittura a inglobare nell’ottobre del ’98 le domeniche poetiche di Mendès e Kahn, presentando letture di poeti simbolisti del calibro di Verlaine e Quillard, fino – addirittura – a tributare un omaggio a Mallarmé in onore della sua dipartita o a riproporre opere come l’Hérakléa di Villeroy. È evidente quanto, in un tale momento di crisi identitaria per l’Œuvre, una simile concorrenza potesse risultare pericolosa. Lugné-Poe dovette certamente temerla, nonostante il sangue freddo con cui annunciò la fondazione dell’Antoine sulla «Presse», augurando «de grand cœur» al collega il più meritato successo per la sua «nouvelle scène de genre éclectique et hardie»4.

  • 5 Le Capitaine Fracasse, À l’Œuvre, in «L’Écho de Paris», 14 ottobre 1897, p. 3
  • 6 G. Senner, La Scène, in «La Presse», 23 settembre 1897, p. 3.
  • 7 Revue du mois, in «Mercure de France», ottobre 1897, p. 318.
  • 8 Le Capitaine Fracasse, À l’Œuvre cit., p. 3.

3Rientrato dalla tournée scandinava, al direttore non restava che organizzare il programma della nuova stagione. «Quel sera celui de cette année?» – si domandavano i giornali, curiosi di conoscere i termini materiali della svolta dell’Œuvre5. «La Presse» del 23 settembre annunciava per la quinta stagione: il John Gabriel Borkman di Ibsen; Le Gros Lot di Gunnar Heiberg; L’Individu aux portes de la société di Knut Hamsun; Les Aubes di Emile Verhaeren; Judas di Hedberg, nella traduzione di Prozor; Le Banquet de Trimalcion di Laurent Tailhade; Caesar di Ernest La Jeunesse; Sacrifice di Jacques Bizet; Aërt di Romain Rolland; Les Epousailles di Saint-Georges de Bouhelier; L’Echelle di Van Zype6. Sul «Mercure» di ottobre si aggiunsero: Pharaon, pièce francese di Oscar Wilde; un dramma «non encore achevé» di Björnson; Timon d’Athènes, ricostruzione shakespeariana che sarebbe stata rappresentata «dans un cirque» alla maniera della Società Elisabettiana di Londra; delle pièces in un atto non specificate di Frantz Jourdain ed Edouard Sarradin7. Sulle pagine dell’«Écho» è rimarcata inoltre la svolta stilistica per quanto concerne la recitazione: «Quant aux interprétations, l’Œuvre tient à favoriser non pas tant les comédiens dits à côté ou ceux des anciennes méthodes outrancières, mais toute la très nouvelle génération de comédiens instruits faisant la part du naturel et celle du style, apportant toutefois une discrétion et un souci d’interprétation plus intime avec la pensée de l’auteur»8.

  • 9 Lugné-Poe dovette sollecitare molti autori diversi: abbiamo testimonianza, ad esempio, di una pièce (...)

4Inutile dire che gran parte delle opere annunciate non vennero mai rappresentate nel corso della stagione: è il caso delle pièces di Verhaeren, Tailhade, La Jeunesse, Bizet, Hamsun, Hedberg, Sarradin, Wilde, Björnson, Shakespeare (per cui bisognerà attendere il Mesure pour mesure in apertura dell’anno successivo); Le Gros Lot di Gunnar Heiberg e Les Epousailles di Saint-Georges de Bouhelier saranno invece sostituite – vedremo – da altre opere degli stessi autori. Si trattò dunque di un programma dettato dall’urgenza, redatto in base a promesse per lo più non mantenute, se non addirittura speranze, i cui punti forti restavano da una parte la produzione nordica e dall’altra un’effettiva apertura nei confronti del Naturisme9.

Notes

1 Lugné-Poe, Acrobaties cit., p. 230.

2 Antoine, Mes Souvenirs sur le théâtre Antoine et sur l’Odéon, Grasset, Paris 1928, pp. 118-119.

3 Ibid.

4 Lugné-Poe, Huit jours de Théâtre, in «La Presse», 26 luglio 1897, p. 2. Il peso di questa rivalità lo si avverte anche sui giornali: basti leggere Léon Deschamps su «La Plume» del 1° ottobre 1897 (Théâtres, p. 614) che indirizza direttamente il pubblico che un tempo sottoscriveva il suo abbonamento all’Œuvre al nuovo teatro di Antoine, aperto a ogni capolavoro di qualsiasi movimento e destinato a diventare il «théâtre littéraire indépendant» dell’avvenire.

5 Le Capitaine Fracasse, À l’Œuvre, in «L’Écho de Paris», 14 ottobre 1897, p. 3

6 G. Senner, La Scène, in «La Presse», 23 settembre 1897, p. 3.

7 Revue du mois, in «Mercure de France», ottobre 1897, p. 318.

8 Le Capitaine Fracasse, À l’Œuvre cit., p. 3.

9 Lugné-Poe dovette sollecitare molti autori diversi: abbiamo testimonianza, ad esempio, di una pièce domandata a Léon Bloy (riferimento dello stesso autore in Mon Journal 1896-1899, Mercure de France, Paris 1925 (tomo I), 9 giugno 1897), a Paul Adam (lettera indirizzata da Adam a Lugné-Poe posseduta da Robichez e da lui citata ne Le Symbolisme au théâtre, p. 403), a Gide (lettera inedita di Gide a Lugné-Poe del 10 novembre 1897, conservata alla SACD).

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search