46. La tournée scandinava
p. 328-331
Texte intégral
1Dopo la tanto discussa rottura con i simbolisti e il chiacchierato duello con Mendès, Lugné-Poe verteva in una situazione di grande incertezza e isolamento, con davanti a sé un’estate in cui tentare di mettere su qualche soldo per la stagione successiva, che non si annunciava certo delle più semplici. Dans le grand silence noir in cui veniva a trovarsi, Lugné decise d’intraprendere una tournée e si spinse strategicamente il più lontano possibile dai diverbi che l’avevano accompagnato l’ultimo mese: s’imbarcò, dopo due anni di assenza, per la Scandinavia1. «Ah! les bons fjords norvégiens, quels refuges! et on a blagué ma persistante ferveur nordique!»2.
2Si trattò in realtà di una tournée di piccole pretese e dimensioni, essendo la troupe composta solo dal direttore, Suzanne Desprès e Jean-Marie Gros. Relegato quest’ultimo unicamente alle utilités, gli unici due attori restavano Lugné e Suzanne.
3La Desprès, in quello stesso luglio disastroso, aveva ottenuto degli ottimi risultati al concorso di fine anno del Conservatorio dove, ricordiamo, era stata ammessa anche grazie a Lugné nella classe di Worms nel 1895: se nel ’96 non era riuscita a classificarsi affatto, quell’anno aveva ottenuto un secondo premio nella tragedia col ruolo di Fedra e un primo nella commedia impersonando Catarina nell’Angelo, tyran de Padoue di Hugo. D’altra parte il suo talento era già stato più volte esaltato all’Œuvre nel corso della stagione, come abbiamo avuto sovente modo di sottolineare. «Elle est d’une maigreur séduisante; son visage, nerveux et un peu tourmenté, rappelle celui de Brandès; sa voix, légèrement voilée, est toute de désir et de passion»: il suo fascino singolare, la sua strana bellezza fragile e violenta, facevano di lei un’attrice un «peu déconcertante», eccezionalmente brava ma destinata forse a restare musa di pochi, una diva dei teatri à côté3. Sarcey scrisse in seguito al concorso che la giovane e talentuosa attrice avrebbe avuto presto un’originalità propria, sempre nella speranza che Lugné-Poe non la influenzasse troppo col suo stile, di cui già evidentemente risentiva4.
4La piccola troupe dell’Œuvre partì il 31 luglio da Parigi, con Lugné-Poe nelle vesti non solo di attore, ma anche di giornalista, dal momento che era stato incaricato tanto dalla «Presse» quanto dall’«Écho» (dove però, di fatto, non pubblicherà nulla) d’inviare degli articoli in qualità di corrispondente estero5. Benché la tournée prevedesse inizialmente un vasto numero di tappe, è verosimile che esse siano state ridotte: possediamo notizie certe solo di tre spettacoli offerti a Christiania il 6 agosto e il 2 e 4 settembre, e di un altro il 6 settembre a Christiansand, della cui effettiva realizzazione siamo però informati solo dallo stesso Lugné6.
5Anche il repertorio ovviamente fu ridimensionato: accantonato Ibsen, i due attori portarono in scena testi francesi più recenti. La Desprès si esibì in canzoni, introdotte al pubblico da Gros, o in monologhi tratti – ad esempio – da Ronsard, Lugné-Poe da Hugo, ed insieme recitarono – davanti a due semplici paraventi – scene estratte da L’École des femmes, La Nuit d’octobre e Le Baiser di Banville. Di certo non si trattò di scelte coraggiose, ma per Lugné non era tempo di rischiare e ottenne in effetti i risultati sperati.
6Di certo il pubblico norvegese non aveva più le stesse aspettative del 1894 nei confronti dell’Œuvre. La stampa aveva preparato la venuta di Lugné-Poe e dei suoi più sommessamente, annunciando una tournée dai toni minori, definita in uno degli articoli più calorosi «d’un art amusant, rien de lourd, un déjeuner d’été»7. Fu proprio questa semplicità a piacere.
7Se nella tournée precedente era stato accusato di presunzione nel voler portare Ibsen nella sua terra d’origine e aveva pronunciato una conferenza introduttiva sul Simbolismo dai toni fin troppo accesi nei confronti della critica parigina, stavolta con umiltà non volle eccedere in nulla, mise da parte ogni pretenziosità scenica e anzi presentò le sue serate con un discorso intitolato significativamente Cette vieille histoire du Symbolisme, in cui finiva col prendersi gioco di se stesso, quasi un chiedere perdono per i propri errori di gioventù.
8Gli spettacoli vennero accolti con entusiasmo, nonostante non si trattasse che di divertissements di second’ordine: organizzati grazie al sostegno dell’Alliance française – che aveva aperto la sua sede a Christiania l’estate precedente e vincolò di certo la scelta di un repertorio unicamente francese – risultarono interessanti per pubblico e critica in primis come piacevoli lezioni di lingua francese8. «Répondant à l’invitation de l’Alliance, M. Lugné-Poe à donné dans le théâtre de Christiania deux représentations dont le succès a été tel que les derniers arrivants n’ont pu trouver place. La meilleure société y assistait et les confèrences de M. Lugné-Poe et les chansons de Mme Suzanne Desprès font encore le sujet de toutes les conversations»9.
9Lugné-Poe era inaspettatamente riuscito a riconquistarsi il favore della critica e ne aveva inoltre approfittato per riavvicinarsi da una parte a Björnson, il quale gli avrebbe in seguito promesso una nuova pièce, dall’altra a Ibsen, da cui ottenne finalmente il consenso di mettere in scena – come primo spettacolo della nuova stagione – il John Gabriel Borkman, cui Ginisty aveva infine rinunciato10. Poteva insomma dirsi soddisfatto.
Notes de bas de page
1 Titolo che Lugné-Poe dà al capitolo X delle Acrobaties (cit., pp.196-204).
2 Ivi, p. 197.
3 F. Weyl, Avant les Concours du Conservatoire, in «Revue d’art dramatique», luglio 1897, p. 660. Scrive Weyl: «Bien qu’elle soit très supérieure à la plupart de ses rivales, j’ai peur que le jury ne lui accorde qu’une récompense insignifiante. On lui tiendra toujours rigueur de jouer régulièrement dans un théâtre à côté et d’y interpréter dans œuvres hardies et nouvelles».
4 F. Sarcey, Chronique théâtrale, in «Le Temps», 2 agosto 1897, p. 1. Germain, al contrario, scrive che la Desprès sarebbe riuscita a lasciarsi ormai alle spalle la recitazione ieratica simbolista per aquisire uno stile moderno con cui avrebbe fatto certamente strada (A. Germain, Au Conservatoire, in «L’Écho de Paris», 4 luglio 1897, p. 3).
5 «M. Lugné-Poe, le directeur de l’Œuvre, s’embarque après-demain pour la Scandinavie d’où il adressera à l’Écho de Paris des articles sur les faits ou sur les personnalités du Nord susceptible d’intéresser nos lecteurs» (Échos, in «L’Écho de Paris», 29 luglio 1897, p. 1). Lo stesso annuncio compare anche su «La Presse» del 1 agosto 1897 (p. 2). Gli articoli di Lugné-Poe saranno pubblicati il 4 (La langue française en Norvége, p. 2) e il 29 settembre (Christiansand, p. 4).
6 Nell’articolo precedentemente citato su «La Presse» del 29 settembre. Le tappe inizialmente annunciate comprendevano le città di Trondhjem, Bergen, Stavanger, Christiansand e Christiania (cfr. «Verdens Gang» del 4 settembre 1897 cit. in J. Robichez, Le Symbolisme au théâtre cit., p. 427).
7 Articolo apparso sul «Dagbladet» dell’8 luglio 1897 e citato in J. Robichez, Le Symbolisme au théâtre cit., p. 426. Lo stesso articolo presentava l’Œuvre come un teatro in cui contano poco le realizzazioni sceniche, ma più l’atmosfera di festa intellettuale, la curiosità, l’interesse per la produzione drammatica straniera.
8 Per resoconti critici cfr. «Verdens Gang» del 3 settembre, «Dagbladet» del 3 e 5 settembre, «Faedrelandsvennen» del 6 settembre 1897, citati in J. Robichez, Le Symbolisme au théâtre cit., p. 428. Leggiamo su «Le Figaro» del 6 settembre 1897 (Courrier des Théâtres, p. 4) e su «La Presse» del 7 settembre (La Scène, p. 3): «De Christiania: L’Alliance française a donné deux soirées avec Lugné-Poe et Suzanne Desprès. Les deux soirées ont eu un gros succès. L’Alliance, présidée par M. Jacobsen, poursuit en Norvège le même but que l’Œuvre: celui dé représenter en Norvège des œuvres françaises seulement. Jeudi, une nouvelle soirée aura lieu à Christiansand, où jamais ne vint une troupe française».
9 Nouvelles diverses, in «Journal des débats politiques et littéraires», 15 ottobre 1897, p. 3.
10 Leggiamo su «La Presse» del 21 agosto 1897 (La Scène, p. 3) e sul «Temps» dello stesso giorno (Théâtres, p. 4): «L’Œuvre rouvrira sa saison avec John Gabriel Borkman, d’Henrik Ibsen, traduction du comte Prozor. Dès son arrivée à Christiania, M. LUGNÉ-POE a trouvé à son domicile un très bel exemplaire original de la pièce, avec cette dédicace en norvégien: À M. Lugné-Poe, avec ses remerciements pour ses amicaux sentiments de cœur et sa persévérance infatigable. Henrik Ibsen». Certamente la notizia era stata telegrafata da Lugné-Poe in persona e va di conseguenza presa con precauzione. Sappiamo d’altra parte che Lugné non aveva mai smesso di ambire a rappresentare l’opera e aveva fatto intervenire in proposito lo stesso Bauër, che scrive a Prozor in una lettera del 29 dicembre 1896 conservata agli Archives Prozor (citata da Robichez in Le Symbolisme au théâtre cit., p. 206, nota 24): «Il importe à l’art dont nous sommes les dévots que votre traduction soit jouée tout de suite et à l’Œuvre. C’est de conséquence matérielle et morale pour le jeune director que nous devons soutenir».
Per quanto concerne invece Björnson, il drammaturgo gli avrebbe promesso il suo Paul Lange, che Lugné però non avrebbe poi più messo in scena, ma che era stato annunciato sull’«Écho»: in questi termini: «Lors d’un récent voyage en Norvège […], Lugné-Poe eut la bonne fortune de se rencontrer avec Björnstern-Björnson qui lui promit spécialement pour l’Œuvre un drame inédit» (Le Capitaine Fracasse, À l’Œuvre, in «L’Écho de Paris», 14 ottobre 1897, p. 3).
Le texte seul est utilisable sous licence Creative Commons - Attribution - Pas d'Utilisation Commerciale - Pas de Modification 4.0 International - CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Teorie e visioni dell'esperienza "teatrale"
L'arte performativa tra natura e culture
Edoardo Giovanni Carlotti
2014
La nascita del teatro ebraico
Persone, testi e spettacoli dai primi esperimenti al 1948
Raffaele Esposito
2016
Le jardin
Récits et réflexions sur le travail para-théâtral de Jerzy Grotowski entre 1973 et 1985
François Kahn
2016