Desktop versionMobile Version

Lugné-Poe e l’Œuvre simbolista

 | 
Giuliana Altamura

5. Esperienze parallele

Volltext

  • 1 Ivi, p. 138. Per comprendere le motivazioni che avevano spinto Bodinier a fondare il Théâtre d’Appl (...)
  • 2 Lugné-Poe, Le Sot du Tremplin cit., p. 116. Muhlfeld (Parigi, 4 agosto 1870 - 1° dicembre 1902) fu (...)

1Parallelamente al Conservatorio e agli impegni col Libre, Lugné si esibiva di frequente al Théâtre d’Application che Bodinier, segretario generale del Théâtre-Français, aveva fondato nel 1888 appositamente per dare occasione agli allievi del Conservatorio di rappresentare due volte alla settimana le pièces che studiavano a lezione. Lugné scrive di avervi recitato opere classiche, qualcuna moderna «d’une écriture soignée»1. Aveva inoltre occasione di esibirsi in qualche monologo nei salons per cinque o dieci franchi, spesso in compagnia dell’amico Lucien Muhlfeld che «disait les monologues mieux que quiconque»2.

  • 3 Lugné-Poe, Le Sot du Tremplin cit., p. 141. «La familiarité du personnel Service m’exaspérait et lo (...)

2Se Muhlfeld era un amante di quelle serate, Lugné finiva invece sempre con l’irritarsi per le lunghe attese che comportavano «n’importe où, fût-ce dans l’office ou dans la lingerie», a casa di ospiti conosciuti all’ultimo momento e che non sempre si dimostravano così ospitali3.

  • 4 Titolo dell’articolo, che compare alle pp. 126-128 nella rubrica Information, è Programme et pronos (...)
  • 5 Lugné-Poe, Le Sot du Tremplin cit., p. 140.

3Il 20 luglio 1889 Lugné aveva iniziato inoltre a collaborare con «Art et Critique», pubblicando il suo primo articolo su invito dello stesso fondatore della rivista, Jean Jullien, amico destinato ad avere profonda influenza sulla sua formazione4. Nell’articolo, anonimo, Lugné azzardava dei prognostici per il concorso del Conservatorio dalle «prétentions spirituelles», sparando a raffica sui suoi compagni di corso: «Les concurrents se montrèrent surexcités contre moi, menaçaient de me faire un mauvais parti […]. J’allais donc demander à quitter le Conservatoire, piteux de mon audace, lorsque Worms m’ordonna de rester. Il eût préféré un élève moins indiscipliné, mes pronostics étant d’une maladresse insigne»5.

  • 6 Scriverà a proposito della sua interpretazione Jean Jullien su «Art et Critique» del 22 marzo 1890 (...)
  • 7 Fondamentale per comprendere la concezione teatrale di Jullien è la sua opera Le Théâtre vivant, es (...)

4Jullien era di fatto un autore del Théâtre Libre: Antoine aveva messo in scena la sua Sérénade il 23 dicembre 1887 e L’Échéance il 31 gennaio 1889, e vi avrebbe rappresentato Le Maître il 21 marzo 1890, dove un ruolo sarebbe spettato allo stesso Lugné-Poe6. Tuttavia, da teorico, si faceva portavoce di un Naturalismo più mitigato di quello di Antoine che ebbe indubbiamente la sua ascendenza su Lugné7.

  • 8 J. Jullien, Le Théâtre vivant cit., p. 11.
  • 9 Ivi, p. 14.
  • 10 J. Robichez, Le Symbolisme au théâtre cit. p. 67. Scrive Jullien a proposito della pantomima: «N’ar (...)

5Jullien sosteneva infatti un teatro che si attenesse al vero, che rappresentasse la vita così com’è: non ammetteva quindi l’esplicazione di antefatti nei dialoghi, personaggi che apparissero più logici o coerenti che nella realtà, una recitazione innaturale e una resa scenica che utilizzasse fondali dipinti e luci di ribalta. I personaggi non dovevano essere dei tipi ma degli individui, le vicende rappresentate il più realistiche possibile: «tranche de vie mise sur la scène avec art»8. Jullien sottolineava che, così come l’arte non è soltanto natura, il teatro non può essere solamente la vita: «une pièce, c’est la synthèse de la vie par l’art»9. Deriverà dunque da qui quella necessità «de simplifier, d’amplifier et de concentrer» che pone l’azione al centro dell’interesse drammatico e che lo porterà ad indicare nella pantomima il genere elettivo per la sua immediatezza10.

  • 11 Robichez ha ritrovato le lettere, da datarsi fra l’88 e l’89, negli Archives Jean Jullien che non s (...)
  • 12 Lugné-Poe conosceva Geffroy sin dall’infanzia ed era per di più suo vicino in rue de Belleville.
    Lug (...)

6La teoria di Jullien ebbe indubbiamente peso sulla formazione di Lugné: stando a tre lettere indirizzate dal secondo al primo e ritrovate da Robichez, avrebbero addirittura progettato la creazione di un teatro di Pantomimes modernes che però non ebbe seguito11. Del 4 novembre ’89 è tuttavia una lettera inedita molto interessante indirizzata all’amico Gustave Geffroy, al tempo già critico della «Justice», in cui Lugné propone la fondazione di una «Comédie mimée», facendo riferimento all’intenzione di ritentare quella che era stata l’impresa del Cercle Funambulesque12. La lettera merita di essere citata in maniera più estesa, trattandosi verosimilmente del programma col quale sarebbe dovuto nascere il teatro delle Pantomimes modernes:

  • 13 Ricordiamo che il 23 marzo 1888 Antoine aveva rappresentato al Libre il Pierrot assassin de sa femm (...)
  • 14 La lettera, conservata alla Bibliothèque Nationale de France [Bnf], è scritta su un foglio di carta (...)

Entre le théâtre lequel qui n’admet pas ou presque pas le silence et l’ancienne pantomime qui n’admet pas la parole il n’y a pas à créer un théâtre moderne où la mime et la parole garderaient la place qu’elles occupent respectivement? Avec notre théâtre moderne, psychologique, concis, et réel, les paroles […] ridiculisent quelquefois les mouvements de l’âme. Pourquoi le mime resterait charge de vieilles conventions […] quand nos auteurs modernes s’efforcent de représenter la pensée toute nue. […] Pierrot n’est plus naïf, et blanc; il est Noir et même Assassin13. Les vieux masques n’existant plus[,] prenons autour de nous les personnages d’une mime modern. Ainsi le comédien en collaboration directe avec l’auteur, par l’adaptation du scenario, inquiet de l’expression de la pensée, plus que de l’effet du mot, ne serait plus une boite à répétition quelconque articulant nettement mais un être vraiment humain. […] Avec le concours, ou même sans le concours de la musique et du ballet, nous prouvons avoir la représentation la plus fidele de l’âme humaine. Outre cela, nous avons l’avantage de la conversation, car nous pouvons donner un bien plus grand nombre de faits en un acte. […] La question est en somme: peut-on supprimer le Pierrot, et conserver la mime pour le théâtre moderne?14

7Prima ancora d’incontrare il dialogue au second degré maeterlinckiano dunque, Lugné-Poe era già alla ricerca di una forma di silenzio nelle parole che potesse emergere dall’arretramento del personaggio come dimensione psicologica e che in questa prima fase vagheggiava come una sorta di rifondazione pantomimica in cui l’anima del testo potesse affiorare previo l’abbandono di ogni convenzione gestuale.

  • 15 Articolo intitolato A nos lecteurs a firma del Comité della rivista (p. 1).
  • 16 Ricordiamo che collaboreranno con «Art et Critique» Verlaine; Jean Moréas, che stilerà poi il manif (...)

8Jullien aveva dichiarato esplicitamente la non-appartenenza di «Art et Critique» ad alcun movimento. Sul primo numero della rivista leggiamo l’intento del fondatore: «Art et Critique a pour but d’offrir à tous, littérateurs et artistes, le moyen d’expliquer, et au besoin de défendre, leurs œuvres et leurs théories. Cette Revue ne fait le jeu d’aucune personnalité, et n’est l’écho d’aucune coterie. Nous ne cherchons pas le bruit, et n’avons nullement la pensée de nous poser en réformateurs; mais peut-être serons-nous heureux pour faciliter la révélation de quelques formules nouvelles»15. Sebbene la si possa considerare in linea di massima favorevole al Naturalismo del Libre, non vi mancheranno articoli anche sul Simbolismo, e Lugné potrà avere in generale uno spazio intellettualmente libero dove esprimere tutta l’audacia, a volte fin troppo ardita, della sua giovinezza16.

  • 17 Stando a una lettera di Maurice Denis databile ai primi del 1891 e riportata nel Sot du Tremplin (p (...)
  • 18 Lugné-Poe, Le Sot du Tremplin cit., p. 71. Malaquin si sarebbe lasciato convincere a iscriversi sol (...)

9I collaboratori di «Art et Critique» si riunivano al Café Gutenberg, un café al 25 di boulevard Poissonnière di proprietà della madre di Louis Malaquin, intimo amico di Lugné sin dal liceo e al quale dedicherà un intero capitolo delle sue memorie17. Si erano avvicinati nell’anno scolastico 1886-87: così come con Bourdon, capitava spesso che facessero la strada insieme. Aurélien lo rendeva partecipe delle sue inquietudini, ricerche, lavori, passioni, della sua arte sin dai tempi degli Escholiers, ai quali tuttavia Malaquin non aveva voluto in un primo momento iscriversi: «dès nos débuts il n’admit pas l’idée de groupement»18.

  • 19 Ivi, p. 72.

10Costretto ad andar via di casa per l’ostilità dei genitori nei confronti della sua vocazione teatrale, Lugné avrebbe trovato proprio nella stanza dell’amico alla volta «mon bureau, mon dépôt de bagages, tout»: il suo era un «réconfort» non solo «moral mais matériel»19.

  • 20 Ibid.

11D’altra parte è attorno a Malaquin e al Café Gutenberg che si riuniva ogni fermento artistico, politico e culturale del tempo: «Les poètes et les peintres, les assoiffés de justice et même les exaspérés: Chat Noir ou Théâtre Libre, la Plume, Art et Critique; les premières expositions des néo-impressionnistes, on pouvait tout savoir en quelques instants dans sa chambre et lui-même savait tout»20. Comprendiamo quindi quanto la frequentazione di Malaquin e della sua cerchia di conoscenze possa aver stimolato l’allora liceale Lugné.

12Sfortunatamente Malaquin era gravemente malato e spesso costretto a letto: in quei momenti era proprio nella sua stanza che si riunivano Jean Jullien, Maurice Denis, Vuillard, Lucien Muhlfeld, Maurice Barrès e tutti coloro che sarebbero rimasti in qualche modo legati alle vicende dell’Œuvre.

13L’appuntamento fisso con loro e altri amici del Libre, del Conservatorio o delle riviste precedentemente citate, era al Gutenberg ogni domenica: avrebbero continuato a riunirsi lì anche quando Malaquin sarebbe stato costretto per ragioni di salute a ritirarsi a Berck nel 1890, e anche dopo la sua stessa scomparsa, avvenuta il 6 giugno 1904. Al Café Gutenberg si sarebbero organizzate perfino le prime riunioni dell’Œuvre; la stessa preparazione del Pelléas si sarebbe svolta lì, al fianco di Maeterlinck e Mauclair.

  • 21 Ivi, p. 76. Scrive Malaquin in un articolo apparso sulla «Revue Blanche» del 1891 e riportato in J. (...)

14Malaquin, inoltre, aveva cominciato ad avvicinarsi con sempre maggiore convinzione agli anarchici («il ne pouvait supporter l’apathie, l’inaction») e avremo modo di sottolineare quanto questo milieu politico sarebbe stato determinante per la storia stessa del teatro di Lugné, destinato a rimanere legato al movimento ben al di là della volontà del direttore di mantenere diplomaticamente una certa distanza da qualsivoglia fazione politica21.

  • 22 Titolo dell’articolo citato è Le Théâtre populaire, École théâtrale, a pp. 183-184.

15Malaquin avrebbe voluto portare una rivoluzione democratica anche in ambito teatrale, come leggiamo in un suo articolo apparso su «Art et Critique» il 17 agosto 1889, in cui si riaggancia a quello che era stato nelle intenzioni il progetto di un theâtre populaire di Bodinier: partendo dalla critica del pubblico borghese e snob dei teatri parigini «très décidé à ne pas applaudir ce qu’il n’est pas chic d’applaudir», afferma la necessità che si ristabilisca un rapporto tra il successo della pièce e il suo valore grazie al pubblico popolare, «moins frelaté» e capace di giudicare col cuore, in base all’emozione suscitata e senza forme culturali d’intermediazione22.

  • 23 J. Robichez, Le Symbolisme au théâtre cit., p. 69.

16Ben diversa sarà la direzione intrapresa dall’Oeuvre di Lugné-Poe, teatro elitario per eccellenza. Nonostante ciò, le basi a una critica del teatro borghese e il fervore rivoluzionario avrebbero accumunato i due amici e, al di là di questo, è indubbio che Malaquin abbia favorito lo svilupparsi in Lugné di una certa «tendance au cynisme et à l’ironie antisociale»23.

  • 24 Il primo premio del concorso per la tragedia venne vinto nella sezione femminile dalla Moréno, ment (...)

17Nel luglio 1890, Lugné-Poe poté finalmente partecipare per la prima volta al concorso di fine anno del Conservatorio, dove si aggiudicò il primo premio accessit nella commedia a parimerito con i compagni di corso Baron e Schutz, interpretando l’Arnolphe dell’École des femmes nella quarta scena del quinto atto24.

  • 25 Il primo articolo citato è di H. de Lapommeraye, pubblicato sul «Paris» del 28 luglio 1890; il seco (...)
  • 26 Lettera riportata da Robichez, in Le Symbolisme au théâtre cit., p. 65.

18Dai giudizi pubblicati dalla critica emerge una sicura lode al suo mestiere, alla capacità di stare sul palco («C’est déjà un comédien maître de lui, qui peut aborder le théâtre», «M. Lugné-Poe sait son métier»), alla «force» della sua recitazione; d’altra parte però sembra destinato a «rôles à manteau», come scrive Sarcey, oppure – secondo il parere di Brisson – a interpretare, in età più avanzata, «un financier des plus présentables»25. È evidente come Lugné potesse non sentirsi compreso: scrivendo a Jullien si definisce «un malheureux élève au Conservatoire qui est rempli d’intentions d’art»26.

19Quell’estate la trascorse in una piccola tournée in provincia organizzata da tale Blandin, «brave homme qui faisait les séminaires, les collèges, les écoles de province», per racimolare qualche soldo, recitando fino a tre volte al giorno degli spettacoli di carattere edificante. Si trattava di portare in scena opere classiche appositamente censurate, interpretando ruoli maschili e femminili con costumi che venivano riciclati da un personaggio all’altro e una generale povertà di mezzi.

20L’11 novembre, Lugné-Poe sarebbe stato convocato a Reims per il servizio militare e vi sarebbe rimasto fino al marzo dell’anno successivo. Non avrebbe mai smesso di tenersi informato sugli avvenimenti della scena teatrale parigina: quello del militare sarebbe stato, da questo punto di vista, un periodo molto importante per definire la sua vera vocazione e fare luce sul proprio futuro.

Anmerkungen

1 Ivi, p. 138. Per comprendere le motivazioni che avevano spinto Bodinier a fondare il Théâtre d’Application, leggiamo l’articolo di Edouard Deschaumes apparso il 1° aprile 1887 sulla «Revue d’art dramatique» (pp. 12-18) che aveva presentato il progetto di Bodinier nel numero precedente: «Pourquoi M. Bodinier veut-il créer un théâtre d’application? Pour nous donner des acteur et des actrices. […] M. Bodinier ne néglige pas de nous dire que les petites scènes d’élèves, sur lesquelles les jeunes gens faisaient leur apprentissage ont disparu. […] Quel enseignement les élèves du Conservatoire reçoivent-ils donc? L’enseignement théorique, et c’est tout. […] On leur apprend tout, tout, tout… excepté les planches.». La Camera dei deputati, cui venne sottoposto il progetto, lo considerò troppo dispendioso, ma Bodinier – non intendendo rinunciarvi – fittò una galleria d’arte in rue Saint-Lazare e l’adibì a piccolo teatro in cui gli allievi del Conservatorio potevano fare esperienza del palco esibendosi soprattutto nei classici. Sfortunatamente non sono reperibili programmi del Théâtre d’Application delle stagioni anteriori a quella del 1892-1893.

2 Lugné-Poe, Le Sot du Tremplin cit., p. 116. Muhlfeld (Parigi, 4 agosto 1870 - 1° dicembre 1902) fu scrittore e critico teatrale dell’«Écho de Paris», la «Revue Blanche» e la «Revue d’art dramatique». Morì prematuramente di tifo. Lugné-Poe lo ricorda nella Parade con grande affetto e gratitudine per essergli stato vicino sia negli anni del Conservatorio che nel periodo del servizio militare a Reims, durante il quale gli spediva delle piccole somme per aiutarlo economicamente. Avrebbe fatto inoltre da legame fra lui, il Libre e gli Escholiers, ai quali prese parte. Nel 1890 – quindi proprio nel periodo in cui condivise con Lugné, anche se da amatore, l’esperienza dei salons – pubblicò un saggio, interessantissimo per il nostro studio, sulla «Revue d’art dramatique» del 1° ottobre 1890, dal titolo La fin d’un art, in cui sembra indicare – sebbene ancora lontano dalle idee simboliste – la direzione che avrebbe preso l’Œuvre: partendo dal presupposto dell’affermarsi nella società contemporanea dell’individualismo a discapito della vita sociale – la sola a trovare espressione nell’arte teatrale –, Muhlfeld arriva a dedurre la fine di quella stessa arte, che potrà sopravvivere solo sottoforma di letture per pochi eletti di opere letterarie dialogate.

3 Lugné-Poe, Le Sot du Tremplin cit., p. 141. «La familiarité du personnel Service m’exaspérait et lorsque nous attendions trop longtemps, je faisais une tête si funèbre qu’un soir avec Paul Clerget, chez le Baron Deslandes, […] un valet de chambre vint vers nous, tendit la main à Clerget qui avait toujours le sourire, me dévisagea ensuite et lui dit… c’est toi le comique!».

4 Titolo dell’articolo, che compare alle pp. 126-128 nella rubrica Information, è Programme et pronostics des concours du Conservatoire du 24 Juillet. Jean Jullien (Lione, 1854 - Ville-d’Avray, 1919) aveva fondato la rivista il mese precedente: il primo numero era apparso il 1° giugno 1889. Robichez ipotizza che, prima ancora di questo articolo, Lugné possa essere l’autore anche di un altro a firma «B» apparso il 6 luglio 1889, volto a criticare la disonestà dei concorsi del Conservatorio (J. Robichez, Le Symbolisme au théâtre cit., p. 69).

5 Lugné-Poe, Le Sot du Tremplin cit., p. 140.

6 Scriverà a proposito della sua interpretazione Jean Jullien su «Art et Critique» del 22 marzo 1890 (p.184): «Léroy est plein de rondeur narquoise et de finesse bien étudiée dans le rôle de Dagneux».

7 Fondamentale per comprendere la concezione teatrale di Jullien è la sua opera Le Théâtre vivant, essai théorique et pratique (G. Charpentier et E. Fasquelle, Paris 1892) dove – oltre ad alcune pièces – sono raccolti diversi testi di carattere teorico e l’interessante introduzione a L’Échéance, già comparsa su «Art et Critique» del 9 agosto 1890.

8 J. Jullien, Le Théâtre vivant cit., p. 11.

9 Ivi, p. 14.

10 J. Robichez, Le Symbolisme au théâtre cit. p. 67. Scrive Jullien a proposito della pantomima: «N’arrive-t-il pas souvent dans l’action que le mots sont impuissants à traduire le mouvements de l’âme? […] Je crois alors qu’il faut accueillir avec joie le retour du théâtre à la pantomime, elle nous débarrassera peut-être de ces insupportables diseurs qui déclament la comédie comme chantant les ténors, sans s’apercevoir qu’ils détruisent ainsi l’illusion de vie que nous demandons au théâtre» (articolo apparso su «Art et Critique» del 1° novembre 1890 col titolo La Comédie-Mime e poi ripreso in Le Théâtre vivant cit., p. 69).

11 Robichez ha ritrovato le lettere, da datarsi fra l’88 e l’89, negli Archives Jean Jullien che non siamo riusciti a rintracciare, e le cita alle pp. 78 e 79 di Le Symbolisme au théâtre.

12 Lugné-Poe conosceva Geffroy sin dall’infanzia ed era per di più suo vicino in rue de Belleville.
Lugné parla quindi di Comédie mimée prima della pubblicazione dell’articolo di Jullien in cui conia l’espressione di Comédie-Mime, probabilmente nata già nella loro corrispondenza precedente e ancora più probabilmente dovuta a Jullien, alle cui teorie vediamo quanto ampliamente Lugné si sia appoggiato in questa fase di formazione.
Il Cercle Funambolesque era stato fondato da Félix Larcher nel 1888 e vi aveva preso parte lo stesso Kéraval, primo maestro di Lugné-Poe.

13 Ricordiamo che il 23 marzo 1888 Antoine aveva rappresentato al Libre il Pierrot assassin de sa femme, pantomima di Paul Margueritte.

14 La lettera, conservata alla Bibliothèque Nationale de France [Bnf], è scritta su un foglio di carta intestata del Théâtre Libre.

15 Articolo intitolato A nos lecteurs a firma del Comité della rivista (p. 1).

16 Ricordiamo che collaboreranno con «Art et Critique» Verlaine; Jean Moréas, che stilerà poi il manifesto del Simbolismo; Mallarmé, che vi pubblicherà la versione definitiva de Le Guignon (24 agosto 1889) e Retté che vi segnalerà La Princesse Maleine di Maeterlinck prima ancora dell’articolo di Mirbeau che l’avrebbe resa celebre (4 gennaio 1890). Vi verrà esaltato l’Axël di Villiers (8 marzo 1890), e in generale vi compariranno svariati articoli sul Simbolismo.
Lugné-Poe firmerà su «Art et Critique», con lo pseudonimo di Leroy-G., tre articoli: Les Français en balade (31 agosto 1889, pp. 216-217), in cui si lamenta dei continui trasferimenti in provincia degli attori della Comédie Française; L’Opéra (7 settembre 1889, pp. 233-234), in cui attacca la cupida direzione dell’Académie Nationale de Musique; La Comédie Française (28 settebre 1889, pp. 279-281), dove se la prende con l’amministrazione di Claretie e la deriva della Comédie. Troviamo poi alcune recensioni di spettacoli: il Jean Baudry al Théâtre-Français (22 settembre, p. 263); a firma L.G. una breve recensione della pièce Chamillac al Théâtre-Français (15 settembre 1889, p. 248), in cui esalta le capacità attoriali di Worms. Nel caso in cui poi l’ipotesi di Robichez che dietro la firma “B” si celi Lugné-Poe fosse veritiera, dovremo a lui anche diverse recensioni di spettacoli che, dallo stile provocatorio, sembrerebbero effettivamente opera sua.

17 Stando a una lettera di Maurice Denis databile ai primi del 1891 e riportata nel Sot du Tremplin (p. 266), le riunioni settimanali della rivista al Gutenberg sarebbero cominciate proprio in quel periodo.

18 Lugné-Poe, Le Sot du Tremplin cit., p. 71. Malaquin si sarebbe lasciato convincere a iscriversi solo al rientro di Lugné-Poe dopo la prima rottura, probabilmente in concomitanza con la rappresentazione presso gli Escholiers – di cui parleremo in seguito – della pièce scritta a quattro mani con lo stesso, nel dicembre 1891.

19 Ivi, p. 72.

20 Ibid.

21 Ivi, p. 76. Scrive Malaquin in un articolo apparso sulla «Revue Blanche» del 1891 e riportato in J. Jullien (a. c. di), Ludovic Malquin (1868-1904), Imprimerie de Choisy-le-roi, 1907, p. 32-43, a p. 39: «Dans la société politique et artificielle qui actuellement enserre et étouffe la société naturelle, l’individu est esclave sans avoir jamais consenti à le devenir, et n’a autres issue pour en sortir que la révolte. […] La liberté rend possible la manifestation des instincts sociaux». L’antologia degli articoli di Malaquin (Ludovic Malquin era uno pseudonimo) curata da Jullien permette di comprendere a pieno il pensiero politico e filosofico dell’intellettuale che, secondo l’amico e curatore, avrebbe avuto anche indubbie doti letterarie, evidenti già nel suo lavoro di critico.

22 Titolo dell’articolo citato è Le Théâtre populaire, École théâtrale, a pp. 183-184.

23 J. Robichez, Le Symbolisme au théâtre cit., p. 69.

24 Il primo premio del concorso per la tragedia venne vinto nella sezione femminile dalla Moréno, mentre nella maschile non venne assegnato e Godeau e de Max si spartirono il primo accessit.

25 Il primo articolo citato è di H. de Lapommeraye, pubblicato sul «Paris» del 28 luglio 1890; il secondo di A. Bernheim, «Gil Blas» dello stesso giorno; della «force» di Lugné parlano sia Sarcey su «Le Temps» (sempre 28 luglio) che A. Brisson sul «Parti national» del 29 luglio.

26 Lettera riportata da Robichez, in Le Symbolisme au théâtre cit., p. 65.

CC-BY-NC-ND-4.0

Nur der Text ist unter der Lizenz CC BY-NC-ND 4.0 nutzbar. Alle anderen Elemente (Abbildungen, importierte Anhänge) sind „Alle Rechte vorbehalten“, sofern nicht anders angegeben.

Suche in OpenEdition Search

Sie werden weitergeleitet zur OpenEdition Search