Lugné-Poe e l’Œuvre simbolista
Una biografia teatrale (1869-1899)
Il volume, nato dall’esigenza di rivalutare l’esperienza teatrale simbolista affrancandola dall’annoso pregiudizio sulla sua anti-teatralità, propone una ricostruzione storico-biografica della figura di Lugné-Poe – attore, regista, direttore, nonché principale animatore del teatro simbolista francese – e del suo teatro, l’Œuvre, per riconoscerne i tentativi di sperimentazione scenica.
Ripercorrendo la prima parte della vita del protagonista di questa affascinante stagione, lo studio traccia – ...
Éditeur : Accademia University Press
Lieu d’édition : Torino
Publication sur OpenEdition Books : 27 mai 2016
ISBN numérique : 978-88-99200-17-6
DOI : 10.4000/books.aaccademia.767
Collection : Mimesis Journal Books | 4
Année d’édition : 2014
ISBN (Édition imprimée) : 978-88-97523-64-2
Nombre de pages : 448
Giuliana Altamura
Nota al testoIl volume, nato dall’esigenza di rivalutare l’esperienza teatrale simbolista affrancandola dall’annoso pregiudizio sulla sua anti-teatralità, propone una ricostruzione storico-biografica della figura di Lugné-Poe – attore, regista, direttore, nonché principale animatore del teatro simbolista francese – e del suo teatro, l’Œuvre, per riconoscerne i tentativi di sperimentazione scenica.
Ripercorrendo la prima parte della vita del protagonista di questa affascinante stagione, lo studio traccia – con un criterio rigorosamente cronologico – un capitolo fondamentale della storia del teatro, affrontato finora quasi unicamente dal punto di vista della teoria, della poetica e dell’analisi testuale.
Partendo da un attento studio del contesto della nascita del teatro simbolista, la ricostruzione delle fortune alterne dell’Œuvre si sofferma, stagione per stagione, sui singoli spettacoli e sulla loro fortuna critica, oltre che sulle vicende interne delle relazioni umane e professionali intrattenute con artisti, scrittori, poeti, attori che per una ragione o per l’altra sfiorarono le vicende del teatro.
Il volume, frutto di un ampio lavoro di documentazione, ricontestualizza l’esperienza dell’Œuvre alla luce della consapevolezza contemporanea, rilevandone l’importanza per gli sviluppi delle avanguardie e dando inoltre maggiore spessore alla personalità di Lugné-Poe, da cui la scelta di un taglio biografico che, attraverso la ricostruzione di una vicenda professionale tanto ricca, arrivi a descrivere l’uomo, testimone e attore di un momento epocale di trasformazione.
Laureata in Lettere Moderne con indirizzo artistico e specializzata in Filologia Moderna; ha appena conseguito il dottorato di ricerca in Discipline Artistiche, Musicali e dello Spettacolo presso l’Università degli Studi di Torino, con una tesi storico-biografica dal titolo Lugné-Poë, una biografia teatrale. Ha pubblicato studi sul teatro simbolista francese e figure di attori a cavallo fra Ottocento e Novecento, tra essi Eleonora Duse e Tommaso Salvini.

Le texte seul est utilisable sous licence Creative Commons - Attribution - Pas d'Utilisation Commerciale - Pas de Modification 4.0 International - CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Teorie e visioni dell'esperienza "teatrale"
L'arte performativa tra natura e culture
Edoardo Giovanni Carlotti
2014
La nascita del teatro ebraico
Persone, testi e spettacoli dai primi esperimenti al 1948
Raffaele Esposito
2016
Le jardin
Récits et réflexions sur le travail para-théâtral de Jerzy Grotowski entre 1973 et 1985
François Kahn
2016