Version classiqueVersion mobile

Inchiesta su Gramsci

La contro-operazione Gramsci

Giacomo Tarascio

Texte intégral

11. Rispondo soprattutto alla seconda parte del quesito. Le polemiche derivate dall’utilizzo politico dell’opera gramsciana hanno coinvolto numerosi studiosi, partiti e organizzazioni culturali, generando un gran numero di interpretazioni e, appunto, leggende: di volta in volta Gramsci è stato ed è ancora il pretesto per colpire il PCI o la fonte giustificativa di varie e contraddittorie svolte susseguitesi nella sinistra italiana; è stato ed è ancora un riferimento culturale per alcuni e un pensatore da slegare dal campo comunista per altri. Essendo Gramsci, a distanza di anni, materia politica vivissima si sono fatte passare spesso le congetture, le insinuazioni e le teorie più bizzarre o infondate con il solo scopo di screditarne l’opera e, insieme, la tradizione politica che essa rappresenta. In questa Contro-operazione Gramsci si sono alimentate, senza esclusione di colpi, polemiche politiche e costruzioni pseudostoriche che hanno dato vita a una serie di dibattiti in cui sono intervenuti un po’ tutti, dai comici ai conduttori Tv, fino alle suore.

2Spesso le leggende o le costruzioni, anche le più estemporanee, sono andate a innestarsi su filoni consolidati, costanti nel tempo (alcuni costruiti su basi culturali importanti, altri molto meno): penso, ad esempio, al ricorrente e attuale tema del “liberalismo” di Gramsci, presente fin dalla pubblicazione delle Lettere con la famosa recensione in cui Croce scrisse «come uomo di pensiero egli fu dei nostri» – salvo, come noto, cambiare idea con la pubblicazione del primo Quaderno tematico. Questa lettura si è sviluppata negli anni successivi facendo leva sulle influenze idealiste nella formazione del giovane Gramsci, facendone un efficace motivo di polemica culturale; tuttavia, credo che l’apice politico lo si sia raggiunto nel 1997 con uno degli eredi del PCI, Massimo D’Alema, che nel bisogno di nobilitare una delle tante svolte al centro si lanciò in un goffo rimescolamento dei concetti gramsciani per darne un’immagine da liberista. Per arrivare all’oggi, alcune delle attuali “prove” di un passaggio al liberalismo di Gramsci, mi sembra siano state ricavate allo stesso modo di D’Alema, attraverso l’opportuna sistemazione di brani delle note carcerarie; questo metodo, che sostituisce l’interpretazione alla lettura, per quanto ogni volta smascherato, si mantiene il più ricorrente fra gli studi gramsciani non specialistici – basti pensare alle diverse etichette che, in base ai bisogni del momento, ha partorito: Gramsci totalitario, Gramsci stalinista, Gramsci violento e così via.

 

32. Il dissidio fra i due dirigenti comunisti si colloca esattamente a metà della tribolata storia del rapporto tra il PCd’I e il Comintern, tra il superamento della direzione bordighiana e la «svolta» del ’29. Se sul piano storico il caso è stato sgonfiato e non ebbe particolari sviluppi anche a causa di questioni che in quei giorni divennero più urgenti – l’inasprirsi della repressione fascista e la messa in clandestinità del PCd’I – è rimasto, tuttavia, lo strascico di un aspro scontro personale bruscamente interrotto dall’arresto di Gramsci; ciò ha bloccato i possibili sviluppi nella dialettica fra i due e impedito a Gramsci il confronto con l’inviato del Comintern incaricato di affrontare direttamente il caso. A questo proposito si è ipotizzato che quell’eventuale incontro avrebbe portato alle dimissioni di Gramsci dal ruolo di segretario, ma ritengo improbabile questa soluzione. La vera rottura politica fra Gramsci e il suo Partito si è consumata, come altrove ha evidenziato Liguori, con la «svolta» e sui modi che portarono il PCd’I ad aderire alla linea del socialfascismo e all’espulsione di Leonetti, Tresso e Ravazzoli; ma dal carcere Gramsci non ebbe modo di conoscere il tormentato dibattito, i rischi corsi dal PCd’I e le decise prese di posizione di Togliatti all’interno del Comintern.

4Riguardo la diffusione dell’opera gramsciana credo che queste vicende nella pratica abbiano influito ben poco, soprattutto se guardiamo alla prima importante pubblicazione del 1930, ossia quella del famoso saggio sulla “Questione meridionale” (pubblicato a Parigi sullo «Stato Operaio»): il manoscritto – redatto anch’esso nell’ottobre del ’26 – fu recuperato dalla Ravera e consegnato a Togliatti nel marzo ’27 che, probabilmente, decise di non pubblicare immediatamente per evitare il rischio di vedere assimilate le idee gramsciane alle posizioni ormai in caduta di Bucharin. Bisogna evidenziare, infatti, come i Temi (Alcuni temi della quistione meridionale, è il titolo del manoscritto gramsciano, come è noto) andassero oltre il meridionalismo avanzando una critica che, in diretta connessione con la lettera del ’26, riguardava la costruzione dello Stato sovietico e il modo in cui andava definendosi il nesso città-campagna; a questo andava ad aggiungersi il tema dell’alleanza, anche in chiave antifascista, del movimento operaio italiano con i contadini e gli intellettuali borghesi distaccati dal blocco storico, programma che andava a sbattere frontalmente con la linea del socialfascimo. In breve tempo il testo gramsciano venne ristampato in opuscolo e distribuito in clandestinità ai militanti, andando a costituire un’evidente indicazione strategica; oltre a ciò la seconda parte del saggio, premessa al successivo programma gramsciano della Costituente, divenne materia di costanti richiami sullo «Stato operaio». La pubblicazione dei Temi ha sancito un importante atto politico: Togliatti rimarcava, nonostante le critiche ricevute dal Comintern e la formale adesione alla «svolta», la continuità politica con le Tesi di Lione e, paradossalmente, la lettera gramsciana del ’26; questo atto evidenziava, in uno dei periodi più critici per il PCd’I, il peso di Gramsci e la peculiarità dell’elaborazione teorica del movimento operaio italiano. Ancora paradossalmente, almeno per i detrattori, Togliatti fece il doppio gioco con la maggioranza staliniana e il Comintern allo scopo di salvare l’integrità del pensiero gramsciano.

 

58. Se davvero «Mussolini ha protetto Gramsci in carcere» che bisogno aveva quest’ultimo di scrivere per via metaforica a Stalin e Togliatti? Il prigioniero non avrebbe avuto alcun problema di censura a scrivere direttamente della sua fuoriuscita dal Partito comunista e, per giunta, il regime fascista sarebbe stato ben felice di diffondere una missiva del genere. In tal caso Gramsci avrebbe sicuramente ricevuto una riduzione della protezione fascista: perché allora decise di oltrepassare il suo limite di resistenza fisica, raggiungendo Formia in condizioni già disperate? Perché non chiedere la grazia e ritirarsi in un esilio controllato in Sardegna? Perché, in un impeto di autolesionismo, pensava piuttosto di rientrare in URSS, direttamente fra le grinfie di Stalin?

6Mi chiedo quanta strada farebbe uno studente, uno specialista o un qualsiasi tipo di studioso se usasse tali metodologie interpretative sugli scritti di Dante, Machiavelli o Croce.

 

79. Nella prima edizione delle Lettere si possono riconoscere tutte le difficoltà tipiche di una pubblicazione epistolare: bisogna quindi tener conto delle restrizioni e delle volontà dei destinatari, all’epoca ancora in vita, alle quali andarono ad aggiungersi le difficoltà dovute al recupero in tempi brevi di tutte le lettere in possesso dei famigliari in URSS e in Italia – in questo senso si può richiamare la vicenda del recupero delle lettere in possesso di Carlo Gramsci e del lungo lavoro di persuasione svolto da Togliatti per ottenerne la pubblicazione. Non si deve dimenticare, inoltre, la particolare gestione delle lettere contenenti riferimenti a personalità politiche e giudizi su dirigenti del partito: su questo punto si sono accese le polemiche più intense; tuttavia, il presunto ruolo di censore operato da Togliatti è stato ridimensionato in altre sedi da studiosi più esperti di me e presenti in questo volume, quindi non mi dilungherò ulteriormente.

8Per valutare il peso oggettivo dei tagli effettuati nei Quaderni basta confrontare direttamente le edizioni tematiche con l’edizione critica del ’75: è possibile constatare come nella prima il nucleo centrale del pensiero gramsciano sia rimasto sostanzialmente intatto. Naturalmente nelle edizioni ’48-’51 non è possibile cogliere appieno il progressivo sviluppo dell’elaborazione carceraria di Gramsci, per questo i volumi tematici pagano una certa rigidità espressiva; tuttavia, anche per i Quaderni non parlerei di censure: tagli e adattamenti, più pratici e spesso editoriali che politici o teorici, vanno letti all’interno dell’Operazione Gramsci (Chiarotto 2011).

9Ritengo dunque fondamentale il lavoro svolto da Togliatti e Platone, in quanto l’organizzazione tematica ha permesso di far conoscere gli scritti di Gramsci in una forma “sistemica”, che ne ha favorito la lettura e la diffusione. Infatti, nel caso si fossero superati immediatamente tutti i problemi pratici, la pubblicazione di un’edizione cronologica e completa dei Quaderni non avrebbe probabilmente avuto il medesimo rapido, impatto, anzi; basti pensare all’effetto culturale che nel ’48 ebbe la pubblicazione del Materialismo storico e la filosofia di Benedetto Croce (primo volume dell’edizione) coincisa proprio con l’inizio del tramonto dell’egemonia del crocianesimo. In definitiva, l’edizione tematica ha avuto il pregio di fornire efficaci appigli per l’iniziale comprensione del contenuto dei Quaderni, ponendosi ancora oggi come un utilissimo strumento di studio del pensiero gramsciano, cosa che mi sento di affermare anche sulla base dell’esperienza di studio personale.

 

1010. Il confronto tra Gramsci e Turati avrebbe senso se posto fra le contraddizioni interne al processo di sviluppo storico del socialismo in Italia, in particolare fra le tensioni teoriche peculiari dei primi venticinque anni di vita del PSI: infatti, se in Gramsci possiamo individuare il punto finale della critica storica alla cultura positivista del riformismo italiano, Turati è il maggior rappresentante politico di quest’ultima. Il punto di analisi va ricercato nella concezione evoluzionista del socialismo portata avanti, fra gli altri, da Achille Loria, Enrico Ferri e Cesare Lombroso, dove a una spesso scarsa conoscenza dei testi marxiani andava a integrarsi un positivismo fortemente condizionato dal darwinismo sociale e dal determinismo malthussiano; tale corrente, gravitante in gran parte intorno alla turatiana «Critica Sociale», fu fustigata fino all’osso da Engels e da Antonio Labriola, oltre che, all’interno del campo liberale, da Croce. Da questo dibattito teorico interno alla sinistra è possibile comprendere la critica gramsciana all’antimeridionalismo della politica di Turati e il concetto di lorianismo riferito all’ala riformista del movimento operaio.

11Purtroppo l’odierna ed eterodiretta contrapposizione tra Gramsci e Turati è frutto di opportunistiche strumentalizzazioni politiche, culminate in una triste banalizzazione di entrambe le figure: mi riferisco in particolare a un dibattito, soprattutto pubblicistico e portato avanti dai residui della stagione craxiana, sfociato nei saggi di Lagorio e Lehner (1987) e di Alessandro Orsini (2012). Se nel primo saggio, nonostante l’anticomunismo, la contrapposizione fra il rivoluzionario e il riformista fa da base a un’apologetica craxiana culminante nell’augurio della messianica venuta di un leader unificante per la sinistra tutta, il secondo saggio (per buona parte speculare al predecessore, nonostante l’omissione dei richiami) individua le ragioni dell’agire politico di Gramsci e Turati attraverso l’improvvisazione socio-antropologica. A dispetto delle falle, spesso imbarazzanti, questo libretto è stato ripreso volentieri dai maggiori giornali nazionali, allo scopo di dare l’ennesimo colpo a Gramsci e alla sinistra non allineata alla lenzuolata domenicale di Eugenio Scalfari. Questi settori hanno trasformato Turati in un malleabile feticcio da agitare contro Gramsci, in nome di un esacerbato anticomunismo e della sete di vendetta nei confronti dei vecchi avversari politici.

12Ma non solo Turati: negli anni Gramsci è stato sottoposto politicamente a innumerevoli contrapposizioni e scontri, spesso non meno bizzarri, di quelli sostenuti dal Maciste cinematografico; la più assurda, quanto ricorrente, è sicuramente quella tra Gramsci e Gobetti, alimentata dalle centurie berlusconiane che hanno acquisito e monopolizzato il titolo del famoso scritto La Rivoluzione liberale come un brand commerciale, utilizzando l’intellettuale torinese come il teorico liberale – senza averne letto una riga – da contrapporre al comunista sardo.

Auteur

Dottorando di ricerca in Scienze sociali, politiche e dell’intercultura, Università di Genova.

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search