Version classiqueVersion mobile

Inchiesta su Gramsci

No alla storia sacra, no alla storia indiziaria

Silvio Suppa

Texte intégral

11. Di “leggende” e tesi poco dimostrate, almeno dal punto di vista strettamente storico-filologico, ve ne sono state e ve ne sono ancora molte, a cominciare dal ruolo della cognata e dalla questione della lettera a Togliatti del 1926. Ma l’elenco potrebbe essere lungo. Soprattutto a me è parsa una linea non condivisibile, e nemmeno fondata oggettivamente, quella della “eternità” di Gramsci, il comunista e il liberale di sempre, a tratti protratta persino nella disinvolta identificazione, in lui, di un rimpianto della democrazia liberale, o di una sorta di previsione del mercato globale o, meglio, del tempo della globalizzazione.

 

22. Sicuramente si tratta di un rapporto estremamente complesso, anche se in quella lettera la questione della dialettica dentro il partito e della importanza dell’ascolto delle minoranze, per così dire, ha aperto una ferita non solo nell’ambiente dei comunisti italiani, ma anche nella coscienza che tutta la sinistra del nostro paese ha posseduto ed esercitato del comunismo, e perciò stalinismo. Né il tema ha perso mordente, anche dopo la pubblicazione dei Quaderni nell’edizione critica del 1975. Più specificamente, sulla storia del comunismo mondiale non credo abbia avuto un peso particolare, ma su quella dei comunisti italiani e dell’affievolimento del ruolo di Gramsci, sino alla caduta del fascismo e, sotto certi profili, anche dopo, il peso c’è stato, e notevole. Sono altresì certissimo che l’intera vicenda della lettura dei Quaderni, dapprima nella edizione a temi, guidata da Togliatti, e poi nella edizione Gerratana (11 anni dopo la morte di Togliatti) sia stata fortemente influenzata dalla conclamata “scomodità” del Sardo.

 

33. Data l’ingenuità e la divisione interna del Partito, ma anche di tutto il movimento operaio, a quel tempo, ritengo fosse difficile evitare l’arresto, due anni dopo l’assassinio di Matteotti, per non parlare della liquidazione fisica di Gobetti, Amendola e tanti altri. L’arresto, d’altronde, era una pratica generalizzata della polizia fascista. Ma il dolo presuppone un’organizzazione sottile, che non mi pare esistesse in quei cinque duri anni di post-bordighismo. Noto è invece, l’isolamento di Gramsci negli anni della detenzione, comprendendovi la diffidenza dei suoi compagni detenuti.

 

44. I sospetti sulla famiglia Schucht sono stati allusi e talvolta persino illustrati da più indirizzi, negli studi successivi. In linea generale, e sulla base delle mie esperienze politiche in anni di lotta di classe dura, l’impiego della trascrizione conservativa delle lettere ricevute – come era costume della cognata Tania – non è un segno che lasci senza sospetti. Ritengo inoltre che nelle condizioni di sorveglianza strettissima in cui Gramsci fu tenuto in carcere, l’interesse sovietico al controllo, e a una certa intesa con i servizi segreti del fascismo, non sia completamente una fantasia. In fondo, anche in carcere chi pensa, non ha smesso di lottare.

 

55. Circa la scomparsa o addirittura la distruzione (casuale o voluta) del Quaderno, non posseggo elementi – direi quasi “giuridici” – per negarlo o affermarlo. Non penso affatto, invece, a un’abiura del marxismo-comunismo. Parliamo di un dirigente che può aver criticato con durezza il suo partito (accadde anche a Moro, se pensiamo un attimo), o l’intera politica della III Internazionale. Gramsci era un uomo duro e fortissimo, nel suo lessico; ma l’abiura del marxismo la escludo radicalmente, a meno che non si voglia intendere – ed è ben altra cosa – una critica ferma dello stadio raggiunto dall’esperienza complessiva del movimento operaio e del Partito comunista d’Italia. Un indizio formidabile, a riguardo, a me pare la ripresa del nesso differenziale fra Oriente e Occidente, che risale a Montesquieu e a Machiavelli. Gramsci, già nei Quaderni fruibili, è molto critico verso un’accezione storica del comunismo, all’indomani della sconfitta; ma Gramsci è sempre un pensatore marxista e comunista; più esattamente un rivoluzionario non giacobino.

 

66. Mi rimane difficile ricostruire il ruolo di Sraffa, che però mi ha sempre sollevato più di una domanda, circa la facilità con cui egli fosse ammesso al carcere, al traffico di libri, di giornali, ecc. È un dato non limpido, proprio perché l’isolamento di Gramsci lo rendeva ancora più esposto al bisogno di compagnia di buon livello di qualità, comunque da lui salutata positivamente.

 

77. Non lo credo affatto. La posizione di Gramsci, e tutto il suo impianto teorico, sono inclinati in senso fortemente critico, dove la critica significa pulsione del pensiero al cambiamento. Tutte le scritture di Gramsci negano l’attualità e la verosimiglianza teorica, oltre che pratica, della democrazia borghese. Altro può essere, o può apparire, qualche suo legittimo segno di sofferenza per la libertà persa, fino alla sottile distinzione fra la crollata democrazia liberale, e il totalitarismo che della democrazia è la negazione più radicale.

 

88. Personalmente ritengo che in Gramsci altro siano le scritture epistolari, altro la riflessione e gli studi contenuti nei Quaderni, come del resto gli articoli della lotta palpitante, precedenti gli arresti. È chiaro che i due generi non sono del tutto irrelati, quanto meno perché essi, nel chiuso del carcere, hanno costituito gli unici accenti possibili per un dirigente politico e comunista in condizioni di assenza di libertà. Detto questo, le interpretazioni metaforiche – certamente non vietate – sono filologicamente discutibili e comunque prive di obiettività, a meno che di Gramsci – caso forse unico dei pensatori politici italiani – non si voglia mantenere un ventaglio interpretativo largo, e finalizzato alle diverse condizioni storico-politiche. Ma se così fosse, la tesi “sintomali”, come in altri tempi dei conflitti politici e teorici si è detto, hanno un evidente destino: per un verso creano suggestione, e per l’altro sono organicamente sempre mutabili nel loro contrario.

 

99. A quei tempi, rivelare quella dose di “provvisorietà”, anche morale, che le scritture a palinsesto di Gramsci possedevano, avrebbe significato fornire un’immagine fragile dei fondamenti storico-politici del volto di pensiero del PCI, del dopoguerra, un partito di minoranza nazionale, ma vasto numericamente e letteralmente tormentato dalla necessità di mantenere un profilo di lotta/opposizione e – contemporaneamente – di responsabilità e di proposta (la togliattiana formula “partito di lotta e di governo”. Un simile dualismo, pur assunto nelle sue potenzialità più dinamiche, non poteva non basarsi su di un corpo teorico e su di una figura “eroica”, che solo nel nome di Gramsci potevano effettivamente raccogliersi. In tale dimensione, tutta dettata dall’attualità della lotta di classe in un quadro di stabilità costituzionale, imponeva una seconda certezza, quest’ultima di carattere ideale: la coesione delle scritture di Gramsci, nel loro insieme documento formale di una coscienza in grado di contrapporsi, indiscutibilmente, al corpo teorico della figura liberale di Croce. In secondo luogo, esibire Gramsci nella sua versione più unificata e lineare, significava anche fornire, e chiudere, il suo laboratorio, utile come memoria, più che come materiale di elaborazione.

 

1010. È una polemica che, nelle forme ruggenti in cui è stata riprodotta di recente, salta sulla testa del dato storico – la dialettica fra riforma e rivoluzione, viva ancora nel socialismo italiano degli anni Sessanta del Novecento – e fornisce, alla fine, un profilo intollerante di Gramsci, che francamente non mi sento di condividere, nemmeno ripensando a qualche intemperanza verbale, spesso intervenuta come apparenza di un’essenza assai più problematica.

 

1111. La storia sacra è una nozione che non mi appartiene, e che nella questione in oggetto credo si riferisca a quel modo di parlare del PCI, e di Gramsci, ispirato al primato della “linea”, o comunque a un giustificazionismo storico talvolta spinto sino al dommatismo. La storia sacra non è mai legittima, se parliamo di studio, e se vi è stata, la sua verità rimane nella politica, come del resto Gramsci ha sempre sostenuto. Da ultimo: la storia sacra esiste se nel rapporto fra Gramsci e il PCI, prevalgono non le questioni del marxismo italiano fra le due guerre e nel Secondo dopoguerra, ma la necessità di rileggere il tempo con gli occhi dell’organismo-partito.

 

1212. La storia indiziaria non è lecita, come il processo indiziario non è giusto. Del resto, quando Vico, nella Scienza Nuova, menziona Tacito, esempio massimo, per lui, di storico, lo definisce «storico metafisico». Che vuol dire? Che anche la dimensione della storicità, la quale muove dai fatti, non può essere data senza la disponibilità di una chiave interpretativa generale della fattualità. Ovvero, è la teoria che fornisce la verità, e non il positivismo del fatto. In questo senso, l’indizio è meno di un fatto.

Auteur

Già professore di Storia delle dottrine politiche, Università degli studi di Bari.

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search