Version classiqueVersion mobile

Inchiesta su Gramsci

Leggere Gramsci con “buon senso”

Gianpasquale Santomassimo

Texte intégral

11. Sono circolate a lungo leggende di partito, tendenti ad attenuare il mussolinismo giovanile di Gramsci, ad accentuare una improbabile convergenza con la posizione di Lenin di fronte alla guerra, e poi soprattutto a negare il contrasto col suo partito dopo la carcerazione. Sono posizioni però ampiamente superate già a partire dagli anni Sessanta.

2Il discorso pubblico sulla storia del nostro tempo è presidiato da “ingegneri d’anime” molto attenti alla cifra complessiva della politica culturale che i loro gruppi di interesse promuovono. La storia del comunismo è ovviamente uno dei terreni privilegiati di questa attitudine. Distinguerei però nettamente questa produzione dal dibattito tra gli storici: sono due strade che procedono in parallelo senza mai convergere.

 

32. Il rapporto tra Gramsci e Togliatti conosce un brusco e significativo contrasto nel 1926, nel carteggio che accompagna la vicenda della lettera del PCd’I all’Internazionale Comunista che Togliatti rifiuta di trasmettere. La differenza fondamentale sta nel fatto che Gramsci scrive da Roma, Togliatti da Mosca. Gramsci ritiene che siano ancora possibili atteggiamenti che Togliatti sa non essere più consentiti, e che metterebbero a rischio la sopravvivenza del partito italiano, che ormai è piccolo partito che si avvia ad essere clandestino e che dipende esclusivamente dal sostegno sovietico. Il “legame di ferro” con l’URSS non verrà più messo in discussione, ma all’interno di esso si lavorerà per conquistare autonomia e spazio di manovra. In tutto il periodo che segue alla carcerazione, Togliatti sarà l’interlocutore fondamentale di Gramsci.

4Molti elementi della battaglia interna di Gramsci, già esplicitati nella lettera del 1926, sembreranno anche in futuro invocare, in termini di grave ammonimento («state distruggendo l’opera vostra»), un ritorno a Lenin, tanto nel regime interno al partito e all’IC quanto nella politica delle alleanze fra le classi. Si tratterebbe però anche di riflettere sul “leninismo” di Gramsci, che al pari della sua interpretazione della Rivoluzione russa era connotato di caratteristiche particolarissime e personalissime.

5Quanto a Togliatti, va ricordato che in tutta la “leggenda nera”, costruita attorno a lui da tempo immemorabile, nessuno ha mai riportato giudizi o espressioni malevole o irrispettose nei confronti di Gramsci, proclamato “capo” della classe operaia italiana, malgrado il rischio incombente di una condanna retrospettiva di Gramsci da parte dell’IC. Una possibilità che riaffiora perfino post mortem, nel 1938, quando Giuseppe Di Vittorio (all’epoca molto diverso nella realtà da come viene presentato oggi nelle fiction televisive) propone una pubblica sconfessione della lettera di Gramsci del 1926, proposta che Togliatti lascia cadere. Più in generale, bisogna ricordare anche la condizione di sorvegliato speciale che è propria di Togliatti, malgrado la stima (sempre revocabile) di cui gode, a causa del legame intercorso con Bucharin, e che suggerisce prudenza. Nei vent’anni che seguono all’arresto di Gramsci, Ercoli-Togliatti incarnerà, e non sempre, una leadership di fatto dovuta soprattutto al legame con l’Internazionale, e che solo nel gennaio 1946 troverà una sanzione formale nel partito italiano con la nomina a segretario (VI Congresso del PCI).

 

63. Non ho elementi per rispondere. Mi pare che di fatto vengano arrestati tutti i dirigenti che non erano passati in clandestinità. Più che di dilettantismo, parlerei di sottovalutazione della vocazione totalitaria del fascismo. Evidentemente non era vero che “un governo borghese vale l’altro” come si era proclamato nell’ottobre del 1922. Un limite politico, assai più che organizzativo. Sulla diffidenza, anche postuma, nei confronti di Gramsci, si veda la risposta precedente.

 

74. Una giovane donna sovietica che in quel tempo gira in Europa con una certa larghezza di mezzi e una notevole libertà di spostamenti ha sicuramente un rapporto non banale, né episodico con i servizi del suo paese. Questo non ne fa automaticamente un “agente”.

 

85. Se questo misterioso quaderno esiste e verrà ritrovato e pubblicato lo leggerò con grande interesse. Mi pare inutile discuterne nei termini assunti dalla polemica. Quello che invece sappiamo per certo è che il progetto non realizzato di Gramsci, a causa dell’aggravarsi delle condizioni di salute che lo portarono alla morte, era di approdare in Unione Sovietica, dopo la scarcerazione e dopo un breve periodo di riposo da trascorrere in Sardegna: il che sembra escludere l’abiura ipotizzata del comunismo.

 

96. Piero Sraffa ormai da tempo non è più riconducibile solo all’amico mecenate che assiste Gramsci, ed era per rapporti familiari vicino a personalità influenti del regime, ma anche collocato in un ambiente particolarissimo come quello di Cambridge. Il che non fa di lui automaticamente un “agente” dell’Internazionale o una “spia” dell’URSS, come qualcuno ha cominciato a scrivere con molta leggerezza. Di sicuro c’è un rapporto fiduciario tra Sraffa e Gramsci come tra Sraffa e Togliatti, e il grande economista è il tramite autorizzato da Gramsci. E sarà alla fine esecutore testamentario e depositario del lascito di Gramsci, e avrà se non l’ultima parola, un ruolo decisivo nel destino dei Quaderni, sottratti anche grazie a lui a un destino precario sotto il controllo dei sovietici.

 

107. Vale quanto già affermato in precedenza sullo sbocco comunque sovietico che Gramsci ipotizzava per la vita che non visse. Farei osservare che il termine “democrazia liberale”, al tempo di Gramsci, è concetto vago e indefinito. Il rapporto tra democrazia e liberalismo, che era stato per lo più conflittuale nel corso dei decenni precedenti, va ridefinendosi in termini concreti proprio nel corso degli Anni Trenta, arricchendosi di sostanza che va oltre la forma. Saranno le esperienze del New Deal negli USA e dei Fronti Popolari in Europa a segnare l’avvicinamento del movimento operaio alle libere istituzioni parlamentari, da connotare di istanze sociali prima assenti nella pratica delle “democrazie borghesi”. Paradossalmente, è tema che riguarda molto più il Togliatti della rivoluzione spagnola che il Gramsci della riflessione carceraria.

 

118. Abbiamo a che fare con una scrittura inevitabilmente cifrata, non solo nei Quaderni, ma anche e soprattutto nelle Lettere, destinate a una catena di lettori e interpreti che va molto oltre il carceriere fascista. Fatta eccezione forse per le lettere ai figli, non c’è nulla infatti nella scrittura di Gramsci che possa dirsi rispecchiare in maniera autentica un pensiero espresso senza costrizioni e accorgimenti. Ci troviamo comunque di fronte a un corpus di scritti che, per le loro caratteristiche, non solo legittimano, ma quasi impongono per necessità una interpretazione, più di quanto avvenga di solito accostandosi all’opera di intellettuali che scrivono di temi per loro natura complessi. Un corpus che va letto tenendo presente queste caratteristiche. Magari non dimenticando mai, oltre alla filologia più agguerrita e rispettosa del contesto, anche quell’elemento del “buon senso” che Gramsci contrapponeva alla trivialità del “senso comune”.

 

129. Molto minore di quanto si è sostenuto. Censure consistenti intervennero nelle Lettere su elementi riconducibili a preoccupazioni politiche immediate e rivelatesi esagerate (la familiarità con Bordiga, ad esempio). L’edizione tematica rese comprensibili i Quaderni, accessibili a un pubblico molto più ampio rispetto a quello degli specialisti, e senza di essa la fortuna di Gramsci avrebbe avuto un decorso estremamente più stentato.

 

1310. Non certo nel senso puerile, di politically correct, argomentato da Saviano sulla scorta del libro di Orsini (2012). La questione non è la contrapposizione tra tolleranza e intolleranza. Nei confronti di Turati la contrapposizione è innanzitutto di natura culturale, parte di una ripulsa di tutto il socialismo positivista della Seconda Internazionale, col determinismo che ad esso veniva imputato e con l’estraneità a tutte le correnti più vive del pensiero del primo Novecento da cui Gramsci è affascinato. Nell’opposizione al riformismo di Turati gioca un ruolo, però, anche la fascinazione del pensiero liberista che è uno dei molti cardini della cultura antigiolittiana nel suo variegato dispiegarsi. L’epoca giolittiana viene giudicata sulla scorta dei suoi aspetti deteriori, e ne consegue un giudizio impietoso e sommario dell’esperienza del riformismo italiano.

 

1411. Sono espressioni polemiche esacerbate, abbastanza prive di senso storico, da cui non si può costruire un ragionamento sensato, da entrambi i fronti polemici.

 

1512. Ovviamente è lecita. Ma occorrerà pur sempre distinguere tra interpretazioni, ipotesi, congetture, fantasticherie (anche le ultime abbiamo avute) che sono gradi qualitativamente diversi nell’approccio al pensiero di Gramsci.

Auteur

Già professore di Storia contemporanea, Università di Siena.

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search