Version classiqueVersion mobile

Inchiesta su Gramsci

Gramsci, la pecorella smarrita

Saverio Luzzi

Texte intégral

  • 1 Cfr. P. Melograni, La falce di Stalin su Gramsci. Misteri sulla morte del fondatore del PCI: forse (...)
  • 2 Vespa 2009, p. 281.

11. Varie sono le “leggende” che gravano su Gramsci. È interessante notare come una gran parte ha come presupposto la santificazione interessata dell’uomo di Ales: Gramsci il buono in contrapposizione a Palmiro Togliatti, invece demonizzato. Il duello Gramsci/Togliatti (e Stalin, ovviamente), è la personificazione di quello tra il bene che avrebbe potuto realizzarsi (ripudio del comunismo) contro il male che invece si realizzò (il comunismo), e proprio per questo riduce il PCI a una sorta di filiale imbelle del PCUS. Da ciò, per fare un primo esempio, derivano le ipotesi fantasiose sulla morte di Gramsci dovuta a un avvelenamento da parte dell’URSS1. Da ciò scaturiscono anche banalizzazioni come quella compiuta da Bruno Vespa, il quale ha scritto che Gramsci fu vittima di Mussolini ma anche di Stalin e di Togliatti che nulla fecero per consentirne la scarcerazione: il primo perche lo considerava «un pericoloso trotzkista»; il secondo «perché legò l’asino dove voleva il padrone»2.

  • 3 Cfr. L. Accattoli, Il Vaticano e Gramsci, rilancio sulla conversione del fondatore del PCI, in «Cor (...)
  • 4 Cfr. A. Carioti, Ma Gualtieri e Vacca: noi non abbiamo trovato prove, in «Corriere della Sera», 26 (...)
  • 5 Cfr. l’intervista di Canfora a M. Vitali, Antonio Gramsci convertito prima di morire?, in «La Nuova (...)
  • 6 Cfr. la lettera di G. Baget Bozzo a G. Ferrara, Chissà se morì da convertito, certo è che Antonio G (...)
  • 7 Cfr. G. Liguori, La conversione di Gramsci e la creazione di un nuovo senso comune (di destra), in (...)

2Limitandoci agli ultimi anni, il tentativo di “decomunistizzare” Gramsci è passato anche per le parole dell’arcivescovo Luigi De Magistris, il quale affermò che, in punto di morte, Gramsci si convertì al cattolicesimo, baciò l’immagine di Gesù Bambino e si fece impartire i sacramenti3; affermazioni confutate dagli storici4 e la risposta più sapida è stata quella di Luciano Canfora5. Tuttavia, da destra subito si tentò di accreditarle 6, con evidenti finalità politiche7. Si ha la sensazione che Gramsci sia, per il mondo liberale, una pecorella smarrita da ricondurre all’ovile. L’ampio spazio di cui le varie dicerie godono sui giornali è indice, se non della presenza di un disegno politico-culturale preordinato, di una volontà diffusa di normalizzare Gramsci e di appropriarsi di un’identità invece marcatamente connotata. Non tutte le ipotesi formulate sul percorso intellettuale dell’uomo di Ales possono però essere accomunate sotto l’ombrello della strumentalità. Il grano va tenuto ben separato dal loglio. Anche se lo scrivente reputa indiziarie e ipotetiche le recenti tesi di Franco Lo Piparo secondo cui esisterebbe un XXXIV Quaderno – e ancor più quelle tese ad affermare che Gramsci abbia preso le distanze dal comunismo – non si può negare come da esse sia scaturito un dibattito stimolante.

 

  • 8 Su questi temi si veda GPT.
  • 9 Condivisibile la lettura degli eventi fornita da Agosti 1996, pp. 86-90.

32. La lettera di Gramsci dell’ottobre ’26, affidata a Togliatti, a Mosca incaricato di guidare la delegazione italiana alla riunione dell’IC, non fu consegnata ai destinatari: la durissima frizione in seno al PCUS, infatti, si era temporaneamente ricomposta quando la missiva arrivò a Mosca, per cui giudicò controproducente diffonderne il contenuto. Ciò provocò il comprensibile dissapore tra i due, che mai poté ricomporsi per l’arresto di Gramsci e l’esilio di Togliatti8. La brusca cessazione dei rapporti personali non fece però venir meno la grande stima che Togliatti nutriva per Gramsci, da lui ritenuto la mente più lucida dei comunisti italiani9. In apertura del suo recente Gramsciana, Angelo d’Orsi ha evidenziato un paradosso. Malgrado la forte divergenza dell’ottobre del 1926, infatti,

  • 10 D’Orsi 2014, p. 11.

Togliatti si propose e si impose, con abilità, quale prosecutore, interprete fedele e quasi fratello minore di Gramsci [… e] si impegnò da subito a valorizzare la figura di quel combattente caduto nella rete del nemico. Potremmo dire che, in nuce, nel dissenso dell’ottobre 1926 risiede l’essenza della fortuna di Gramsci, alla quale assistiamo sulla scena internazionale ormai da un quarto di secolo.10

  • 11 Cfr. Liguori 2012, p. 57.
  • 12 Cfr. Chiarotto 2011, pp. 47-48. L’autrice ritiene il lavoro di Togliatti essenziale alla «creazione (...)
  • 13 Cfr. Canfora 2012, p. 19.
  • 14 Ibid., pp. 20-21.
  • 15 Cfr. QdC2, pp. 2105-2135.
  • 16 Cfr. Mordenti 2011, pp. 94-101; ma sul tema, Chiarotto 2011.

4La causa primaria dell’enorme eco intellettuale suscitata da Gramsci risiede ovviamente nella qualità del suo pensiero, ma il ruolo svolto da Togliatti fu imprescindibile. Guido Liguori ha affermato che nel 1944 Gramsci era uno sconosciuto per tutti, a partire dai partigiani comunisti che combattevano nelle Brigate che ne portavano il nome11. Dal canto suo, Francesca Chiarotto ha mostrato come appena terminata la Seconda guerra mondiale la figura di Gramsci fosse ignota ai ceti popolari come a quelli intellettuali12. La prima edizione dei Quaderni – «un arbitrio dal punto di vista filologico, ma era probabilmente la sola via che potesse avvicinare quelle pagine a un pubblico ampio, non solo di filologi specialisti» – 13 non mirò semplicemente a fare di Gramsci un anti-Croce, ma rappresentò un atto di autonomia intellettuale nei confronti dell’URSS e dello zdanovismo. Non fu però un’operazione facile e si registrarono alcune contrarietà anche in Italia: sempre Canfora ha ricordato che al convegno dell’Istituto Gramsci dedicato al tema della storiografia marxista (1954) delle voci critiche (quella di Ambrogio Donini in primis) si levarono contro il contenuto dei Quaderni, giudicato poco ortodosso dal punto di vista politico14. È difficile trovare un’operazione più squisitamente “gramsciana” di quella compiuta da Togliatti con la figura e il pensiero di Gramsci. Il divario tra intellettuali e popolo su cui l’uomo di Ales si soffermò all’interno del ventunesimo Quaderno 15 fu colmato grazie alla lucida ostinazione di Togliatti, il quale riuscì a fare di Gramsci una figura nazionalpopolare capace di creare egemonia nel mondo intellettuale e di suscitare il consenso politico ed emozionale delle masse lavoratrici16.

  • 17 Cfr. Canali 2013, su cui si vedano le (non a caso) enfatiche recensioni di D. Messina, Anche Silone (...)

5L’idea di un’ostilità politica di Togliatti verso Gramsci è stata al centro di vari volumi in questi decenni, da ultimo quello di Mauro Canali17. Il filo conduttore di questi libri è la centralità di un Togliatti che nulla fece per liberare Gramsci (o che addirittura fece in modo che i tentativi negoziali volti a ottenerne la scarcerazione fallissero) e che quando questi si spense ne usurpò il patrimonio intellettuale diffondendone solo le parti che più tornavano utili per il PCI, censurando – inquisitore capo di un Sant’Uffizio comunista – ogni elemento che allontanava Gramsci dall’ortodossia.

  • 18 Cfr. Daniele 2005.
  • 19 Lo Piparo 2012, p. 75. Si veda poi, sull’onda di questo, il successivo volumetto: Lo Piparo 2013.

6Gramsci voleva che i suoi scritti fossero raccolti dalla moglie e non finissero a Togliatti18. Avvenne invece il contrario poiché vi fu l’anteposizione della dimensione politica rispetto alla sua volontà privata. Lo Piparo ha scritto: «Quaderni e lettere chiusi nell’archivio del Comintern in attesa di una loro elaborazione sono l’immagine crudele della perdurante prigione in cui fu tenuto Gramsci morto»19.

  • 20 Vacca 2012, p. 330.

7Dal punto di vista morale l’operato di Togliatti fu censurabile. La metafora di Gramsci imprigionato post mortem appare però venata da schematismo che la rende incapace di sciogliere i nodi della questione. Nel 1937 Togliatti aveva «un’ampia conoscenza dell’eterodossia di Gramsci»20 e quel suo comportamento ebbe però un risultato straordinario: la salvaguardia e la trasmissione del patrimonio culturale dell’uomo di Ales. È bene sottolineare che questo risultato non fu incidentale, ma fu caparbiamente cercato. Stride con la realtà dei fatti l’idea che Togliatti sia stato un censore dell’opera gramsciana. La divergenza tra Gramsci e Togliatti ebbe dunque ragioni legate essenzialmente alla situazione del PCUS. Per quanto concerne la situazione in seno al PCd’I, la contrapposizione negli anni antecedenti al loro contrasto non fu tra i due, bensì tra Gramsci e Bordiga. Nel 1926 la fragile struttura del PCd’I venne plasmata da Mosca e la sinistra bordighiana al Congresso di Lione conobbe una marginalizzazione della quale beneficiò proprio l’ala di Gramsci e Togliatti.

8Nel periodo 1926-1937, mentre Togliatti, in URSS, era immerso in una realtà difficile, Gramsci, incarcerato, era gravato da una responsabilità enorme nei confronti quel che rimaneva del suo partito, afflitto da gravi problemi di salute, privo di rapporti con l’esterno che non fossero quelli con la cognata. Un simile contesto impedì la ricomposizione del contrasto sorto nel 1926 e presumibilmente indusse Gramsci a qualche diffidenza, la quale però non arrivò a punti di rottura. Non tenere conto della complessità delle circostanze e parlare di opposizione tra Gramsci e Togliatti significa dar luogo ad analisi che, pur se colte e raffinate, non scalfiscono la superficie degli eventi.

 

  • 21 Cfr. Canfora 2012b.
  • 22 In un suo studio precedente Canfora 2012a ha sostenuto che il PCd’I affidò il compito di coordinare (...)
  • 23 La prima testimonianza in questo senso fu quella di Franzinelli 1999. Poi venne lo studio di Biocca (...)
  • 24 Cfr. ancora Canfora 2012a, pp. 60-77.

93. Gramsci fu arrestato la sera dell’8 novembre 1926. Otto giorni prima, a Bologna, il sedicenne Anteo Zamboni sparò un colpo di pistola contro Benito Mussolini, mancandolo. Il ragazzo venne catturato e linciato sul posto dai fascisti felsinei, e il duce prese una serie di provvedimenti con cui completò l’opera di fascistizzazione della nazione, istituendo tra l’altro il Tribunale speciale per la difesa dello Stato. Al momento dell’arresto Gramsci godeva dell’immunità parlamentare. L’inasprimento delle misure dittatoriali fece sì che il PCd’I predisponesse provvedimenti volti a salvaguardare la libertà di Gramsci: secondo Luciano Canfora esse furono tuttavia inadeguate21 e Ignazio Silone, Carlo Codevilla e Ruggero Grieco (gli uomini a capo della struttura preposta alla tutela dell’incolumità dei vertici del partito) si rivelarono inadatti al loro compito22 (Silone, poi, da anni è accreditato come spia dell’OVRA)23. Secondo Canfora anche Grieco fu una spia ed egli porta a sostegno della sua tesi una serie non trascurabile di indizi24, i quali però non sembrano fornire una prova incontrovertibile.

10La fragilità organizzativa e gli errori del PCd’I furono inaccettabili, ma affermare che Gramsci fu deliberatamente lasciato privo di difese e di fatto consegnato al regime fascista non pare condivisibile. Da nessuna testimonianza e da nessun documento si può infatti evincere che Gramsci fu volutamente lasciato allo sbaraglio. Non solo: questa tesi non pare tenere conto di un aspetto essenziale: il carattere di Gramsci. Egli forse sottovalutò il pericolo ma soprattutto

  • 25 Lepre 2000, p. 89.

era del parere che un capo non deve abbandonare i suoi uomini. In carcere avrebbe ribadito questo punto di vista: il capitano di una nave in pericolo non deve salvarsi per primo, perché solo restando su di essa fino alla fine può garantire di aver fatto di tutto perché il naufragio non avvenga.25

  • 26 Cfr. Vacca 2012, p. 353.

11Le negligenze del partito tuttavia furono enormi nell’ottobre-novembre 1926 e nel febbraio 1928 con la famosa lettera di Grieco a Gramsci in cui si faceva riferimento al leader sardo come capo dei comunisti italiani. La vicenda ha dato luogo a varie congetture in merito sia alla buona fede o meno di Grieco che alla veridicità della missiva in questione. Al di là di questo, comunque, non si ebbero mai significative manifestazioni di ostilità dei dirigenti comunisti verso Gramsci. Nessun grado di plausibilità, infine, può essere accreditato all’ipotesi che Togliatti osteggiò la possibile scarcerazione dell’uomo di Ales. Su questo tema, Giuseppe Vacca è stato chiaro26.

 

  • 27 Cfr. E. Bettiza, La cognata organica, in «La Stampa», 19 marzo 1988.
  • 28 Cfr. V. Strada e J. Leontiev, Gramsci, la sposa mandata da Lenin, in «Corriere della Sera», 24 febb (...)
  • 29 Cfr. Vacca 2012, pp. 3-22, 75-89, 167-175.

124. A detta di Enzo Bettiza, Tatiana Schucht, sorella di Giulia, fu incaricata dai servizi segreti di sorvegliare il cognato27. Molto si è parlato del matrimonio di Gramsci con Julka Schucht, che secondo qualcuno, collaborava con i servizi segreti dell’URSS28. Alcuni hanno ritenuto combinato l’incontro tra i due. Lenin era infatti amico di Apollon Schucht, e si è sostenuto che Julka venne mandata appositamente alla casa di cura di Mosca dove Gramsci era ricoverato nel maggio 1922, al fine di catturarne le attenzioni sentimentali. Difficili e tesi furono i rapporti esistenti all’interno della famiglia Schucht, con Apollon che fu un patriarca dispotico ed Evgenja che in vari modi tentò di mettere in cattiva luce Gramsci agli occhi di Julka29. Le tensioni interne alla famiglia Schucht, unite alla fragilità della salute mentale di Julka, ci rimandano a un quadro ambientale precario, fatto di affettività distorte. Tuttavia, sempre e solo di affettività si parla. L’idea che qualche componente di casa Schucht fosse preposto alla vigilanza di Gramsci appare destituita di ogni fondamento.

 

  • 30 Lo Piparo 2012, p. 79.

135. Il sospetto relativo all’esistenza di un trentaquattresimo Quaderno è stato avanzato «con circospezione e prudenza»30 da Franco Lo Piparo, non nuovo a studi su Gramsci, ed è sua opinione che il XXXIV Quaderno (a suo dire scritto da Gramsci negli ultimissimi anni della sua esistenza, quando fu ricoverato in regime di semilibertà nella clinica Quisisana di Roma) sia stato sottratto da una mano misteriosa. Il motivo della sottrazione risiederebbe nel fatto che il Quaderno mancante conterrebbe la presa di distanza – quando non il ripudio – del marxismo. Lo Piparo afferma che nella numerazione degli scritti carcerari gramsciani effettuata da Tatiana Schucht manchi il Quaderno cui la donna aveva assegnato il numero XXXII. Lo studioso ha dato risalto a una lettera inviata dalla donna ai suoi familiari in URSS nel maggio 1937 in cui scrisse che i Quaderni erano 30 (quindi, aggiungendo i quattro Quaderni di traduzioni: 34).

  • 31 Cfr. G. Francioni, La leggenda del quaderno “rubato”, in «l’Unità», 2 febbraio 2012.

14L’ipotesi avanzata da Lo Piparo ha trovato il sostegno di Luciano Canfora mentre Gianni Francioni (la cui posizione è condivisa da chi scrive) l’ha definita «destituita da ogni fondamento» evidenziando come Tatiana Schucht, in sede di numerazione dei Quaderni, abbia compiuto diversi errori31. Dall’evolversi del dibattito è sorta l’istituzione, da parte della Fondazione Gramsci, di una commissione per l’analisi sui Quaderni e sulle modalità delle loro catalogazione e spedizione. Dopo esami complicatissimi, la questione non si è ancora chiusa, anche se allo stato attuale essa riguarda numeri, sigle, etichette e grafie ed esula completamente dai contenuti filosofico-politici dell’opera di Gramsci.

 

  • 32 Cfr. Rossi e Vacca 2007; Vacca 2012, pp. 47-62.
  • 33 Lo Piparo 2012, pp. 117-119.

156. Negli anni della prigionia di Gramsci, Piero Sraffa fu, assieme a Tatiana Schucht, il tramite tra il detenuto e Togliatti, e nei suoi confronti l’uomo di Ales nutriva una fiducia totale. Angelo Rossi e Giuseppe Vacca hanno ipotizzato che l’operato di Sraffa durante la prigionia di Gramsci non fosse dettato solo dal grande e reciproco affetto personale e dalle comuni esperienze, bensì dal fatto che Sraffa fosse un dirigente comunista sotto copertura32. Lo Piparo lo ha descritto così: «Forse un comunista coperto. […] È personaggio enigmatico, degno di comparire in un romanzo di Dostoevskij»33.

  • 34 Cfr. Lehner 2008, p. 45 sgg.

16Da un pulpito molto meno autorevole, Giancarlo Lehner ha descritto apertamente Sraffa come una spia34. Che l’autore di Produzione di merci a mezzo di merci non avesse rapporti con Mosca, è ipotesi difficile da credere. Va però ricordato che Sraffa ha sempre negato ogni affiliazione al Comintern e nessun documento è in grado di confutare la sua posizione. Si tratta quindi di un terreno su cui occorre muoversi con grande prudenza.

17Affermare poi che Sraffa sia stato colui il quale abbia sottratto a Gramsci il XXXIV Quaderno per consegnarlo a Togliatti, appare piuttosto imprudente. Per confermare tale tesi occorrerebbe fossero vere tre ipotesi, tutte attualmente prive di riscontri documentari:

  1. Sraffa agente del Comintern;

  2. esistenza del XXXIV Quaderno;

  3. volontà e possibilità di Togliatti e di Sraffa di sottrarlo e occultarlo.

 

  • 35 Cfr. Rossi 2010.

187. Ad avviso dello scrivente, tali elementi non sussistono. Franco Lo Piparo ha proposto un’analisi delle stesure dei Quaderni mostrando come in vari casi Gramsci non abbia effettuato correzioni meramente formali, ma abbia sostituito dei termini-chiave, ad alta valenza politica, senza i quali le sue elaborazioni intellettuali risulterebbero estranee al marxismo. È il caso, per fare un solo esempio, di «classe», che Gramsci in più parti ha tolto e rimpiazzato con «gruppo sociale» e/o «gruppo dominante». Ciò, pur corrispondendo al vero, non può essere sufficiente a dimostrare un cambiamento di orizzonte politico così rilevante. Discorso diverso va invece fatto per l’ipotesi di Angelo Rossi secondo cui Gramsci, in carcere, avrebbe progressivamente maturato un’ipotesi non rivoluzionaria, ma di tipo democratico, per l’instaurazione di una società comunista35. Essa, pur non essendo dimostrata, presenta un grado di plausibilità più elevato.

 

  • 36 Cfr. la Prefazione, MP, pp. xlv-lii.

198. Nelle sue comunicazioni epistolari con Tatiana – in modo particolare nella famosa lettera «esopica» del 27 febbraio 1933 – Gramsci voleva che quanto da lui scritto venisse inoltrato alla moglie o ai vertici dei partiti comunisti italiano e/o sovietico? Sotto il nome di Julka intendeva in realtà riferirsi all’URSS? Soprattutto, quando Gramsci scrisse a Tatiana che Julka aveva il diritto di sentirsi libera dai vincoli matrimoniali e che egli era intenzionato a ritornare al suo «guscio sardo» intendeva dire che albergava il lui il desiderio di recidere il legame di appartenenza al partito? E quando Tatiana rispose scrivendo che simili parole erano irrispettose di Julka e che essa mai avrebbe acconsentito allo scioglimento del matrimonio intendeva in realtà dire che a Mosca nessuno avrebbe mai permesso a Gramsci di lasciare il PCd’I? Letture di questo tipo (effettuate da ultimo da Carmine Donzelli)36 sono interessanti ed esercitano grande presa anche sul lettore non specializzato, ma vanno affrontate con estrema cautela. Interpretazioni metaforiche possono autorizzare esegesi di ogni tipo, anche il più strampalato, e se si vuole evitare il rischio di incappare in errori clamorosi è più che mai necessario procedere cum grano salis. È ovvio che, nelle sue condizioni, Gramsci abbia in qualche modo “cifrato” alcune sue comunicazioni e abbia a volte parlato per allusioni. Sarebbe riduttivo non leggere le sue Lettere anche tra le righe. Sarebbe però metodologicamente scorretto, come in qualche occasione è stato fatto, leggerle oltre le righe.

 

  • 37 Cfr. Fiori 2008, pp. 339-340.

209. Ovviamente non si dispone in questa sede dello spazio necessario per l’analisi completa dei tagli apportati alla prima edizione (tematica) dei Quaderni. In estrema sintesi, però, è possibile affermare che, in relazione alla mole degli scritti gramsciani essi furono quantitativamente poco rilevanti. Da un punto di vista qualitativo si scorge la tendenza a non provocare polemiche con l’URSS nonché con il mondo politico-intellettuale italiano. Si trattò di un’operazione discutibile, ma è tuttavia chiaro che i tagli non alterarono minimamente il pensiero di Gramsci. Per quanto concerne le Lettere, Giuseppe Fiori ha notato che i tagli furono funzionali a nascondere gli affettuosi rapporti umani tra Bordiga e Gramsci e a celare riferimenti a familiari e persone ancora in vita37. Anche in questo caso i tagli, pur discutibili, non hanno alterato la figura e il pensiero di Gramsci.

 

  • 38 Cfr. Orsini 2010; R. Saviano, Elogio dei riformisti, in «la Repubblica», 28 febbraio 2012.
  • 39 Un esempio in questo senso è il volume di Lagorio e Lehner 1987. Un raffronto critico tra questo vo (...)

2110. La contrapposizione tra Gramsci e Turati, riproposta da ultimo da Alessandro Orsini, ha trovato un’amplificazione mediatica grazie a un articolo di Roberto Saviano38. Lo schema proposto da Orsini appare rozzo e manicheo, teso a presentare un Gramsci pensatore intollerante e insultante, teorico e attuatore dell’attacco sguaiato e volgare all’avversario politico e un Turati riflessivo, argomentato e analitico. Tale contrasto capzioso e strumentale è funzionale alla riproposizione della contrapposizione tra socialismo riformista (buono, o comunque accettabile) e socialismo marxista (cattivo, tanto più in quanto dipendente da Mosca) con cui da destra sovente si interpreta la storia della sinistra italiana, addirittura da prima della Rivoluzione d’Ottobre (quando Mosca nulla aveva a che fare con il comunismo) passando per la contrapposizione tra Craxi e Berlinguer e, arrivando ai giorni nostri, quando ex esponenti del PSI craxiano oggi militanti in Forza Italia o comunque in partiti di destra rimproverano ai loro colleghi del PD di essere la continuazione di quelle che per loro sono le peggiori tradizioni del PCI39. Analisi siffatte tendono a essere una versione più raffinata della visione di Guareschi secondo cui i comunisti coevi erano esseri trinariciuti, dotati cioè di una terza narice atta a espirare l’autonomia intellettuale e a inspirare le direttive provenienti dal PCUS.

 

2211. Ha scritto giustamente Luciano Canfora:

  • 40 Canfora 2012b, p. 14.

La storia sacra, oltre alla sua temporanea indispensabilità, è essa stessa un fatto storico, un fattore di storia. E come tale va capita e studiata. Quando sopravvive a sé stessa perché l’intera scena del mondo si è trasformata, cessa di avere un senso o una qualunque funzione. Chi, non vedendo ciò, continua a coltivarla, non solo danneggia la ricerca, ma sminuisce un grande passato40.

  • 41 Cfr. Canfora 2012a, p. 121.

23Canfora ha affermato che il concetto di storia sacra equivale a quello di storia falsa41. Nello specifico, egli individua nella storiografia su Gramsci e sul PCI un approccio in cui gli elementi documentari probanti sono stati ignorati e/o piegati a una tesi precostituita volta a realizzare un panegirico del partito e dei suoi dirigenti. Una situazione deprecabile dal punto di vista deontologico. Non è improbabile che degli storici abbiano avuto tabù nei riguardi di tali temi. Chi scrive è però convinto che:

  1. l’intangibilità degli argomenti legati alla storia del PCI e di Gramsci non sia stata e non sia più rilevante di quanto non lo sia stata quella di altre sensibilità politico-culturali;

  2. questa stessa intangibilità sia comunque venuta decisamente ammorbidendosi negli anni.

 

24Lo storico non vive in una dimensione spazio-temporale a sé stante, ma risente del contesto. Certo, egli ha uno spessore culturale che gli conferisce la possibilità di determinare le direttrici del suo lavoro, ma esse ne influenzano la forma mentis. Uno storico non può essere considerato al di sopra della storia grazie alla professione che esercita, ma è un fenomeno della storia. Egli, calato in un contesto temporale diverso, sarebbe sempre la medesima persona ma sarebbe anche molto diverso poiché le sensibilità del tempo in cui fosse chiamato a vivere determinerebbero il suo modo di studiare anche se volesse ignorarle. Esemplificando all’estremo, Paolo Spriano – fosse nato quaranta anni più tardi – avrebbe affrontato i suoi temi di studio in modo diverso pur mantenendo intatto il suo bagaglio culturale. Alla luce di ciò, apporre l’etichetta storia sacra (quindi storia falsa) ai suoi libri come a quelli di Ragionieri, Zangheri e altri studiosi che furono militanti comunisti sarebbe un’operazione incauta e ingenerosa. Non possiamo tuttavia trascurare che questa scuola storiografica costituì, di fatto, la storia ufficiale del PCI.

  • 42 Sulla fondamentale distinzione rinvio a diversi interventi di d’Orsi 2003 e 2006.

25L’altro aspetto è che la storia non è una scienza esatta, bensì un interminabile percorso di perfettibilità. Da ciò consegue che ogni storico, se si muove secondo corretti canoni deontologici, svolge un processo di revisione di tutte le conoscenze acquisite da chi prima ha affrontato un determinato tema. Si tenga però presente un aspetto: la revisione sta al revisionismo come la legge morale di Kant sta a un covo di biscazzieri42. La storiografia ufficiale sul PCI e su Gramsci risente di questi elementi, con specificità che rivelano alcuni elementi di debolezza e un numero ben più cospicuo di punti di forza (il rigore metodologico su tutti). Ovviamente essa merita approfondimenti e revisioni (non revisionismi!) alla luce delle nuove fonti disponibili e delle nuove sensibilità dei nostri giorni, ma definirla sacra (ergo falsa) è atto che non le rende giustizia. Perfettibile, questo sì (peraltro non più di altre), ma non sacra.

26Infine: la storia sacra, intesa nel senso canforiano di falsa, ha una sua legittimità? La risposta è: no, mai. Essa è un’arma che si usa nell’agone dell’uso pubblico della storia medesima. Parlare di storia piegando quest’ultima a finalità volte ad accreditare tesi perlopiù politiche, non possedendo le basi metodologiche indispensabili e utilizzando con disinvoltura il sempre più pervasivo mondo dei media significa perseguire l’accentuazione e non l’attenuazione del divario tra intellettuali e popolo. Così, la collettività non è arricchita sotto il profilo culturale ma è resa falsamente colta, portatrice di un bagaglio essenzialmente mendace quanto difficile da sradicare. Un’opera da novelli «nipotini di padre Bresciani».

Notes

1 Cfr. P. Melograni, La falce di Stalin su Gramsci. Misteri sulla morte del fondatore del PCI: forse furono i servizi sovietici, in «Il Quotidiano nazionale», 9 ottobre 2007.

2 Vespa 2009, p. 281.

3 Cfr. L. Accattoli, Il Vaticano e Gramsci, rilancio sulla conversione del fondatore del PCI, in «Corriere della Sera», 26 novembre 2008; M. Politi, Gramsci. La leggenda della conversione, in «la Repubblica», 26 novembre 2008.

4 Cfr. A. Carioti, Ma Gualtieri e Vacca: noi non abbiamo trovato prove, in «Corriere della Sera», 26 novembre 2008; A. d’Orsi, Ma no, era un ateo convinto, in «La Stampa», 26 novembre 2008.

5 Cfr. l’intervista di Canfora a M. Vitali, Antonio Gramsci convertito prima di morire?, in «La Nuova Sardegna», 26 novembre 2008.

6 Cfr. la lettera di G. Baget Bozzo a G. Ferrara, Chissà se morì da convertito, certo è che Antonio Gramsci visse da ateo devoto, in «Il Foglio», 27 novembre 2008, ora in http://www.ilfoglio.it/soloqui/1437.

7 Cfr. G. Liguori, La conversione di Gramsci e la creazione di un nuovo senso comune (di destra), in «Historia Magistra», n. 1/2009, pp. 17-29.

8 Su questi temi si veda GPT.

9 Condivisibile la lettura degli eventi fornita da Agosti 1996, pp. 86-90.

10 D’Orsi 2014, p. 11.

11 Cfr. Liguori 2012, p. 57.

12 Cfr. Chiarotto 2011, pp. 47-48. L’autrice ritiene il lavoro di Togliatti essenziale alla «creazione dell’icona e del mito di Gramsci» (p. 39).

13 Cfr. Canfora 2012, p. 19.

14 Ibid., pp. 20-21.

15 Cfr. QdC2, pp. 2105-2135.

16 Cfr. Mordenti 2011, pp. 94-101; ma sul tema, Chiarotto 2011.

17 Cfr. Canali 2013, su cui si vedano le (non a caso) enfatiche recensioni di D. Messina, Anche Silone tradì Gramsci, in «Corriere della Sera», 18 novembre 2013, e le due di F. Perfetti: Togliatti ha tradito Gramsci: ecco le carte che lo provano, in «Il Giornale», 15 novembre 2013; Così Togliatti rinnegò Gramsci, in «Il Tempo», 14 dicembre 2013.

18 Cfr. Daniele 2005.

19 Lo Piparo 2012, p. 75. Si veda poi, sull’onda di questo, il successivo volumetto: Lo Piparo 2013.

20 Vacca 2012, p. 330.

21 Cfr. Canfora 2012b.

22 In un suo studio precedente Canfora 2012a ha sostenuto che il PCd’I affidò il compito di coordinare l’espatrio di Gramsci addirittura a Luca Osteria, spia fascista infiltratasi nel Partito comunista.

23 La prima testimonianza in questo senso fu quella di Franzinelli 1999. Poi venne lo studio di Biocca e Canali 2000. Canali in seguito ribadì le sue convinzioni ne Le spie del regime (2004) e Biocca fece lo stesso in Silone. La doppia vita di un italiano (2005).

24 Cfr. ancora Canfora 2012a, pp. 60-77.

25 Lepre 2000, p. 89.

26 Cfr. Vacca 2012, p. 353.

27 Cfr. E. Bettiza, La cognata organica, in «La Stampa», 19 marzo 1988.

28 Cfr. V. Strada e J. Leontiev, Gramsci, la sposa mandata da Lenin, in «Corriere della Sera», 24 febbraio 1999.

29 Cfr. Vacca 2012, pp. 3-22, 75-89, 167-175.

30 Lo Piparo 2012, p. 79.

31 Cfr. G. Francioni, La leggenda del quaderno “rubato”, in «l’Unità», 2 febbraio 2012.

32 Cfr. Rossi e Vacca 2007; Vacca 2012, pp. 47-62.

33 Lo Piparo 2012, pp. 117-119.

34 Cfr. Lehner 2008, p. 45 sgg.

35 Cfr. Rossi 2010.

36 Cfr. la Prefazione, MP, pp. xlv-lii.

37 Cfr. Fiori 2008, pp. 339-340.

38 Cfr. Orsini 2010; R. Saviano, Elogio dei riformisti, in «la Repubblica», 28 febbraio 2012.

39 Un esempio in questo senso è il volume di Lagorio e Lehner 1987. Un raffronto critico tra questo vol. e quello di Orsini è compiuto da Aristarco Scannabue, A volte ritornano, peggiorati, in «Historia Magistra», 9/2012, pp. 168-171.

40 Canfora 2012b, p. 14.

41 Cfr. Canfora 2012a, p. 121.

42 Sulla fondamentale distinzione rinvio a diversi interventi di d’Orsi 2003 e 2006.

Auteur

Dottore di ricerca in Società, politica e culture dal tardo medioevo all’età contemporanea, Università Sapienza, Roma.

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search