Tre leggende su Gramsci
Texte intégral
1Antonio Gramsci è parte fondamentale della storia dell’Italia del Novecento. Le sue riflessioni, se ben meditate, potrebbero contribuire a costruire la bussola, che ci manca, per orientarci nel complesso e inedito mondo del ventunesimo secolo. Con questo spirito ho accettato l’invito a partecipare al dibattito, promosso dalla Biblioteca di “Historia Magistra”», su questioni sollevate da alcune recenti interpretazioni. Discutere, anche nella polemica, fa sempre bene. Ringrazio La BHM e il suo direttore, Angelo d’Orsi, per avermi consentito di leggere le risposte, tutte interessanti, al questionario precedentemente distribuito.
2Per non appesantire eccessivamente il testo ho preferito isolare tre temi più pertinenti alle mie ricerche. Li ho chiamati «leggende» perché è il termine ricorrente nel questionario e nelle risposte degli studiosi.
Prima leggenda. Il liberalismo
3Se su questa importante questione si vuole evitare una inutile discussione (da caffé-bar del tipo «milanisti contro juventini» e viceversa, oppure, se il riferimento può sembrare più colto, da inconcludente talk show televisivo), conviene seguire il suggerimento che dà Platone all’inizio del Sofista: mettiamoci d’accordo, prima di iniziare a discutere, sul significato che intendiamo dare alle parole. Avviandoci su questa strada è possibile giungere a un’intesa o, male che vada, a un disaccordo ragionato.
4Liberalismo vuol dire «mercato selvaggio e senza regole»? Sarebbe impossibile sostenere che Gramsci fosse liberale.
5Liberalismo vuol dire libertà del più forte di sopraffare il più debole? Gramsci fu uno sfrenato anti-liberale.
6Liberalismo coincide con un assetto economico fondato sul monopolio, capitalistico o burocratico-statuale? Niente di più lontano dalla filosofia di Gramsci.
7Il liberalismo è in linea di principio incompatibile coi valori del socialismo-comunismo? Gramsci non si sarebbe mai richiamato ai principi del liberalismo.
8Liberalismo vuol dire Stato di diritto e separazione dei poteri? A Gramsci allora bisogna riconoscere l’appartenenza alla schiera variopinta dei pensatori liberali. Invito a leggere le pagine dei Quaderni 1 e 16 sul diritto che, nelle procedure processuali moderne, viene riconosciuto all’imputato di mentire e di non essere condannato in base alla confessione. Diversamente da quanto accadeva nei tribunali della Controriforma e della Russia comunista dell’epoca. Il superamento della procedura controriformista e comunista-stalinista – mi è concesso di chiamarla illiberale? – è connesso, secondo quelle pagine, con «un rafforzamento della tendenza alla divisione dei poteri e all’indipendenza della magistratura (quindi alla riorganizzazione generale dell’apparato governativo)» (QdC, p. 1889).
9Liberalismo vuol dire accettare il binomio inscindibile di consenso/dissenso? Gramsci propose allora una versione, originale e feconda, del liberalismo.
10Con «binomio inscindibile di consenso/dissenso» intendo un principio liberale, ormai di senso comune (spero): là dove c’è consenso è anche consentito dissentire, là dove c’è dissenso è anche possibile consentire. Questo principio, acquisito nella giovinezza con la lettura dei libri del liberale Croce e con la frequentazione del liberale Gobetti, ha portato Gramsci a pensare che le società (tutte: precapitalistiche, capitalistiche, post-capitalistiche, comuniste, post-comuniste, eccetera) si reggono su due tipi di potere: (a) il potere che ha chiamato egemonia e che a mio parere poco ha a che fare con Lenin e che si regge sugli apparati culturali («privati» o «cosiddetti privati» o «volgarmente detti privati») che mirano a formare e diffondere senso comune e modelli di comportamento; (b) il potere della legge positiva con gli apparati coercitivi e sanzionatori che l’accompagnano. Il primo potere ossia l’egemonia, a cui Gramsci ha dedicato le sue migliori e ancora attuali riflessioni, «presuppone una certa collaborazione, cioè un consenso attivo e volontario (libero), cioè un regime liberal-democatico» (QdC, p. 691).
11Sono stato accusato di avere «tagliato male la citazione» a causa dell’«ansia di restituire un Gramsci liberaldemocratico» (Liguori, in «il Manifesto», 2 febbraio 2012, riportato in Liguori 2012, p. 448 e ripreso qui da Liguori medesimo e da vari altri interventi). Critica pesante! Va dritto al cuore della correttezza e onorabilità scientifica di uno studioso. Vogliamo leggere tutto il passo?
Per il Gentile la storia è tutta storia dello Stato; per il Croce è invece «etico-politica», cioè il Croce vuole mantenere una distinzione tra società civile e società politica, tra egemonia e dittatura; i grandi intellettuali esercitano l’egemonia (che) presuppone una certa collaborazione, cioè un consenso attivo e volontario (libero), cioè un regime democatico. Il Gentile pone la fase corporativo[-economica] come fase etica dell’atto storico: egemonia e dittatura sono indistinguibili, la forza è consenso senz’altro: non si può distinguere la società politica dalla società civile: esiste solo lo Stato e naturalmente lo Stato-governo, ecc.
12Il brano non richiede grandi capacità ermeneutiche. Gramsci sta difendendo la distinzione, che considera insopprimibile, tra il momento dell’egemonia (società civile, consenso, cultura che diventa senso comune) e il momento della forza (dittatura, apparati coercitivi dello Stato, società politica). La difesa la fa appoggiandosi su Croce in polemica con Gentile il quale, pensando che «egemonia e dittatura sono indistinguibili, la forza è consenso senz’altro», teorizza lo Stato etico-totalitario. «Per il Gentile la storia è tutta storia dello Stato». Mi è consentito leggere nella critica a Gentile anche un riferimento al comunismo statalistico (posso dire illiberale?) che si andava praticando in Unione Sovietica?
13Liberalismo vuol dire difesa della relativa autonomia dell’energia operosa degli apparati intellettuali rispetto ai poteri coercitivi e sanzionatori degli apparati statali? Se la risposta è affermativa Gramsci, giovane e della maturità, ha sempre rivendicato il suo liberalismo comunista. Chi volesse, in Lo Piparo (1979 e 2013), può trovare abbondante documentazione. Qui mi limito a fare due soli esempi.
[…] siamo liberali, pur essendo socialisti. Il liberalismo, in quanto costume, è un presupposto, ideale e storico, del socialismo […] la libertà di stampa è postulato primo del liberalismo; essa può tralignare, ma anche in questo caso serve a distruggere il servilismo nei riguardi dell’autorità come tale, come pregiudizio, residuo morale delle dominazioni dispotiche. («Avanti!», 16 maggio 1918)
La concezione del giornale di Stato è logicamente legata alle strutture governative illiberali (cioè a quelle in cui la società civile si confonde con la società politica), siano esse dispotiche o democratiche (ossia in quelle in cui la minoranza oligarchica pretende essere tutta la società, o in quelle in cui il popolo indistinto pretende e crede di essere veramente lo Stato). (QdC, Q 6, 1930-32, p. 734)
14I termini «conversione alla democrazia liberale» e «abiura del marxismo e del comunismo», usati nel questionario e nelle risposte, sono non solo inadeguati ma anche falsificanti del complesso e originale pensiero gramsciano. Forse qualche volta ho potuto dare al lettore prevenuto l’impressione di pensarli ma non li ho mai usati. Anche se so che è di cattivo gusto autocitarsi, permettetemi due parole di commento a una frase da me scritta in sede di lettura della lettera del 27 febbraio 1933. Lo faccio perché aiuta a chiarire meglio la questione.
15Nessuno degli studiosi intervenuti si è ricordato che Tania definisce la lettera «capolavoro di lingua esopica» suggerendo che vada letta in maniera metaforica. Mi è sembrato giusto prendere sul serio l’indicazione della destinataria della lettera e seguirla su quella strada. La lettura metaforica di Gramsci non è stata inventata da Rossi-Vacca (2007) e nemmeno da Lo Piparo. Veniva praticata da Tania. Ho scritto che in quella lettera Gramsci «dichiara e rende ufficiale, anche se in maniera criptica, la propria estraneità, filosofica anzitutto, al comunismo come si andava realizzando e – tendiamo a pensare – al comunismo tout court» (Lo Piparo 2012, p. 17). Suppongo che sulla prima parte della frase (estraneità, filosofica anzitutto, al comunismo come si andava realizzando) siamo tutti d’accordo. In caso contrario, non si può fare altro che registrare il disaccordo e chiudere la discussione. Mi voglio però fare carico del disappunto di molti degli intervenuti sulla parte conclusiva della frase. Anche se uso l’attenuante «tendiamo a pensare», effettivamente sto ipotizzando una estraneità, maturata da Gramsci in quei primi anni di carcere, al «comunismo tout court». Qualcosa che potrebbe somigliare a una conversione o abiura.
16Chiedo a chi è interessato alla questione di calarsi nello spirito degli anni Trenta. Sono tempi durissimi. Era impossibile essere comunisti e non accettare le dure regole e le illiberali pratiche del comunismo che si andava realizzando. Chi era comunista, magari animato da un mal concepito ottimismo della ragione, era certo che quelle regole e quelle pratiche alla fine del processo storico avrebbero partorito il «regno della libertà totale» dove non avrebbero avuto più alcun senso le questioni «borghesi» della divisione dei poteri, del consenso/dissenso, della libertà di stampa, del diritto dell’imputato a mentire al proprio giudice, della non superabilità del momento etico-politico della storia umana, ecc. Erano i «principi borghesi» su cui Gramsci elaborava, in carcere e nelle cliniche, la sua filosofia della politica e la sua idea di comunismo. In presenza di una realtà comunista in cui quei principi venivano sistematicamente violati la tentazione di pensare che «tutta la mia vita fosse un grande (grande per me) errore, un dirizzone» sarà stata forte.
17Invito a fare un piccolo esperimento mentale. Immaginiamo che Gramsci libero, magari in esilio a Parigi, pubblichi negli anni Trenta i libri che Togliatti e Felice Platone hanno estratto dai Quaderni. Per molto meno si veniva espulsi dall’universo comunista e, se si viveva in Unione Sovietica, si finiva davanti a un plotone di esecuzione. Stiamo parlando di una storia drammatica e la falsifichiamo se la raccontiamo senza farci carico di quella drammaticità.
18In conclusione, Gramsci né si è convertito alla democrazia liberale, né ha abiurato il progetto di una società comunista. A partire dai primi anni torinesi del suo garzonato universitario, ha sempre trafficato, a modo suo e inseguendo i suoi problemi, col liberalismo. È la sua originalità grazie alla quale ancora lo leggiamo per capire la complessità del mondo in cui viviamo. Era il comunismo realizzato ad essersi allontanato dall’idea filosofica di comunismo che aveva maturato confrontandosi anche con pensatori liberali come Croce e Gobetti.
19Si preferisce, per quietare la propria ansia ideologica (preoccupazione legittima), chiamare il comunismo di Gramsci «critico» (Liguori 2012) invece che «liberale»? Va benissimo. Alla condizione che si segua l’insegnamento di Platone: mettiamoci anzitutto d’accordo sull’oggetto del contendere, ciascuno scelga la parola che più l’acquieta. L’importante è che il comunismo gramsciano, si chiami «critico» o «liberale» (perché non chiamarlo «gobettiano»?), contempli le pratiche una volta chiamate «borghesi»: dissenso, distinzione tra forza e egemonia, libertà di pensiero e di stampa, divisione dei poteri, processi non fondati sull’auto-accusa, ecc. In tutta Europa il comunismo con queste caratteristiche si suole chiamarlo socialismo.
20Chiudo questo punto con una curiosità. Amici più informati di me mi hanno fatto notare che la tesi di un Gramsci liberale era stata perorata da D’Alema in un articolo pubblicato il 31 luglio 1997 su «Il Sole 24 Ore» col titolo Che eretico quel Gramsci liberale. Seguì una discussione su altri quotidiani nazionali («La Stampa», «Corriere della Sera»). Canfora con un po’ di sana ironia mi scrisse: «Avevi un predecessore illustre!». Ricordo questo curioso caso non per rafforzare la tesi con l’opinione di un autorevole uomo politico che fu comunista, ma per fare notare che forse basterebbe leggere i testi senza paraocchi ideologici per accorgersene.
Seconda leggenda. Il Quaderno mancante
21Bisogna distinguere i fatti dalle interpretazioni, comprese le mie.
22Il fatto macroscopico è che non abbiamo una narrazione ben documentata della numerazione dei Quaderni fatta da Tania e dei tempi e dei modi in cui i Quaderni uscirono dal carcere e/o dalle cliniche, andarono in Russia (alcuni hanno sostenuto che non si sono mai spostati dall’Italia), tornarono in Italia. In mancanza di dati incontrovertibili bisogna per forza di cose costruire narrazioni lavorando su indizi vari. Questo lavoro ricostruttivo bisognava cominciare a farlo. L’enigma del quaderno (2013) è solo un primo tentativo che sicuramente è destinato ad essere integrato e/o in alcuni punti rettificato. Alcuni fatti credo che debbano essere considerati acquisiti: (1) i manoscritti non escono tutti insieme dalle cliniche né vanno tutti insieme in Russia né tornano tutti insieme in Italia; (2) dei trentatre che abbiamo Tania ne cataloga solo trentuno; (3) dei trentuno catalogati due sono privi del tassello col numero arabo; (4) tre dei trentuno sono stati catalogati da Tania due volte in maniera difforme; (5) esistono prove evidenti che mani diverse da quelle di Gramsci e di Tania hanno lasciato tracce sulla copertina di alcuni quaderni.
23Ciascuno dei cinque punti è un nodo aggrovigliato di problemi. Nessuno di essi può essere affrontato con argomentazioni ideologiche a partire dal presunto contenuto del quaderno mancante o dalla negazione aprioristica della sua esistenza. Mi soffermo brevemente sul punto (4) su cui abbiamo la perizia tecnica dell’Istituto centrale per il restauro e al quale dedica qui alcune riflessioni Naldi. Sappiamo ormai in maniera definitiva che le etichette XXIX, XXX, XXXI Tania le incollò sopra altre etichette già incollate e riempite di contenuto. La mappa delle etichette dei tre Quaderni può essere così rappresentata:
Etichetta recente | Etichetta antica | Argomento |
XXIX (Q 12) | XXXII | Appunti e note sparse per un gruppo di saggi sulla storia degli intellettuali e della cultura in Italia |
XXX (Q 13) | XXXI | Noterelle sulla politica di Machiavelli |
XXXI (Q D) | XXXIII | Traduzione di J, e W. Grimm «Rumpelstilzchen» |
24La descrizione dell’argomento si riferisce al contenuto del Quaderno così come è conservato dalla Fondazione. Quindi va collegato con l’etichetta più recente.
25Sappiamo anche che nella originaria etichetta XXXII, sopra la quale in un secondo tempo Tania incolla l’etichetta XXIX, Tania aveva scritto: «Incompleto XXXII | da p 1 a 26». Questo quaderno XXXII scritto da pagina 1 a 26 non lo possediamo. In questo caso i quaderni dovrebbero essere 34 e non 33. È il numero che Togliatti annuncia il 29 aprile 1945 nel Discorso tenuto al S. Carlo di Napoli: «Egli ci ha lasciato un patrimonio letterario prezioso, il risultato di questo suo lavoro, di questi suoi studi: 34 grossi quaderni, come questo – eccone uno – coperti di una scrittura minuta, precisa, eguale».
26È, questo, un terreno su cui ci si deve muovere con professionalità e dove non sono consentite improvvisazioni goliardiche. Nella risposta al Questionario, Giacomini, pensando di fare dell’ironia, osserva che sul «Quaderno VIII (6 dell’Edizione critica) [Tania] in copertina ha scritto: “Completo da pg. 1 a 79/ VIII”, mentre all’interno le pagine scritte da Gramsci sono 156. Dal che si dovrebbe arguire col criterio di Lo Piparo che c’è un quaderno di 79 pagine, che attende anch’esso di essere… ritrovato. Non mi dilungo oltre».
27Ai lettori che non hanno mai avuto tra le mani l’edizione anastatica dei Quaderni fornisco alcune veloci informazioni. L’amministrazione carceraria ha consegnato a Gramsci il quaderno numerandone i fogli e non le pagine: ciascun foglio ha sul recto, in alto a sinistra, un numero progressivo da 1 a 78. Tania, come fa altre volte, registra sull’etichetta il numero dei fogli, non delle pagine (anche se usa l’abbreviazione pg.), aggiungendo nel suo conteggio anche il foglio non rigato e non numerato che si trova alla fine del quaderno e dove si trovano tre righe di appunti di Gramsci: 78 + 1. L’informazione di Tania (79 fogli corrispondenti a 157 – non 156 – pagine effettivamente usate) è quindi correttissima. Non c’è da cercare nessun quaderno di 79 pagine. Mi dispiace per Giacomini.
28Al di là di queste superficiali osservazioni che non fanno avanzare di un millimetro la ricerca, bisogna trovare una spiegazione plausibile del perché Tania incolla tre nuove etichette (XXIX, XXX, XXXI) sulle ultime tre già incollate (XXXI, XXXII, XXXIII). La spiegazione che ne ho dato in L’enigma potrebbe non essere quella corretta. Non è sicuramente convincente quella di Francioni (presentazione dell’edizione anastatica dei Quaderni; La leggenda del Quaderno «rubato», «l’Unità», 2 febbraio 2012) secondo cui Tania, essendosi accorta di avere fatto errori di classificazione, li rettifica incollando nuove etichette sulle precedenti. Quali errori se la numerazione è del tutto casuale? Tania ha davanti a sé la pila dei quaderni e li numera in maniera progressiva mano a mano che li prende, indipendentemente dal contenuto o da altre considerazioni. La procedura è tale da sconsigliare di fare ricorso all’escamotage dell’errore.
29Si mettano adesso a confronto la prima e la seconda numerazione. Si vedano le due tabelle che seguono.
I due assetti numerici degli ultimi quaderni a partire dal XXVIII (Q 8)
Primo assetto numerico come risulta dall’indagine dell’Istituto per il restauro | Argomento |
XXVIII (Q 8) | Note sparse e appunti per una storia degli intellettuali |
*XXIX* | ? |
*XXX* | ? |
XXXI | ? |
XXXII | ? |
XXXIII | ? |
30*XXIX* e *XXX* sono i numeri dei Quaderni che saranno stati originariamente catalogati.
Secondo assetto numerico come risulta dai Quaderni conservati nella Fondazione | Argomento |
XXVIII (Q 8) | Note sparse e appunti per una storia degli intellettuali |
XXIX (Q 12) | Appunti e note sparse per un gruppo di saggi sulla storia degli intellettuali e della cultura in Italia |
XXX (Q 13) | Noterelle sulla politica di Machiavelli |
XXXI (Q D) | Traduzione di J, e W. Grimm «Rumpelstilzchen» |
31Si può facilmente constatare che inizialmente Tania aveva numerato 33 quaderni. In un momento successivo la numerazione si ferma a 31. Nella Fondazione sono custoditi due quaderni senza numeri di Tania: il Q 10 (La filosofia di Benedetto Croce)1 e il Q 18 (Niccolò Machiavelli II). Poniamo che i due quaderni attualmente non numerati corrispondano ai Quaderni *XXIX* e *XXX* della prima tabella. In questo caso i Quaderni sarebbero trentatre, che è il numero dei quaderni da noi conosciuti.
32A indebolire questa ipotesi ci sono due considerazioni. (a) Nei Q 10 e 18 non ci sono tracce di precedenti etichette. (b) Nessuno dei due Quaderni non etichettati corrisponde alla descrizione della primitiva etichetta XXXII («Incompleto XXXII | da p 1 a 26») che si legge sotto la più recente etichetta XXIX. Il Q 10 consta di 50 fogli (= 100 pagine) tutti quanti vergati da Gramsci. Il Q 18 è scritto solo per due pagine e mezzo. Nessuno di essi consta di 26 pagine o fogli vergati da Gramsci.
33La conseguenza da trarre dalle analisi dell’Istituto per il restauro ci sembra che si imponga da sola: inizialmente i Quaderni etichettati da Tania furono 33. Ad essi vanno aggiunti i due Quaderni senza etichette: 33 + 2 = 35. A noi sono pervenuti trentatre quaderni.
34Conclusione. Allo stato attuale delle conoscenze non è possibile escludere categoricamente e ideologicamente l’assenza di uno o due quaderni. Il contenuto ciascuno può immaginarlo secondo i propri desideri ideologici ma si tratta, per l’appunto, di immaginazione.
Terza leggenda. L’idea che Gramsci abbia goduto di un trattamento di favore da parte del fascismo (Naldi ma anche altri).
35Anche in questo caso bisogna tenere separati i fatti dalle interpretazioni. Che Gramsci, diversamente dagli altri detenuti politici, avesse una cella tutta per sé, potesse disporre di libri, quaderni, penna e inchiostro è un fatto solare che solo chi ama raccontare e farsi raccontare leggende può negare. Quando il direttore del carcere gli proibiva di leggere qualche libro, Gramsci scriveva a «S.[ua] E.[ccellenza] Benito Mussolini, Capo del Governo di Roma» per averne l’autorizzazione e il libro puntualmente giungeva nella cella del detenuto: anche questo è un fatto incontestabile. Le lettere a Mussolini sono pubblicate in Appendice alle LC3.
36L’interpretazione del fatto è altro paio di maniche. Non è da escludere che Mussolini, conoscendo l’eterodossia e il non conformismo di Gramsci, pensasse di potere utilizzare i Quaderni contro il Partito comunista. Non è nemmeno da escludere una sincera stima intellettuale di Gramsci da parte di Mussolini il quale, nel discorso tenuto alla Camera il 1° dicembre 1921 in questi termini ne parla: «un sardo gobbo e professore di economia e filosofia, di un cervello indubbiamente potente». Ci saranno sicuramente altre interpretazioni ma fino a quando non si fuoriesce dalla consolatoria narrazione ideologica, sarà impossibile trovarle. Chi ribadisce il fatto non ha alcuna intenzione di «demolire la figura di Gramsci». Su questo sospetto, infondato per quanto mi riguarda, insistono molti interventi.
37Fa parte della narrazione ideologica anche la tesi che i Quaderni siano usciti dal carcere e/o dalle cliniche grazie all’astuzia di Tania e dei compagni. Se Mussolini avesse voluto requisire i manoscritti avrebbe avuto mille modi legali per farlo. Gramsci era in carcere perché accusato di avere attentato alla sicurezza dello Stato. In presenza di tali capi di imputazione anche i regimi liberal-democratici adottano misure di rigido controllo di ciò che il detenuto scrive. Tania ha potuto portare fuori dalle cliniche i Quaderni perché le è stato consentito di farlo. Il motivo? La risposta non è facile e, soprattutto, non può essere di tipo ideologico. Molti dei documenti e delle riflessioni che li accompagnano degli ultimi libri di Vacca (2012) e Canfora (2012a; 2012b), indicano agli studiosi di buona volontà una possibile strada da percorrere.
Notes de bas de page
1 In verità il Q 10 è conservato dalla Fondazione Gramsci con l’etichetta XXXIII. Finora nessuno ha smentito la conclusione a cui sono pervenuto in Lo Piparo 2013 (capitolo «La sorprendente storia dell’etichetta XXXIII», pp. 67-77): quel numero è stato incollato, per sciatteria filologica, da Gerratana.
Auteur
Ordinario di Filosofia del linguaggio, Università di Palermo.
Le texte seul est utilisable sous licence Creative Commons - Attribution - Pas d'Utilisation Commerciale - Pas de Modification 4.0 International - CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Inchiesta su Gramsci
Quaderni scomparsi, abiure, conversioni, tradimenti: leggende o verità?
Angelo d'Orsi (éd.)
2014
Aspettando il Sessantotto
Continuità e fratture nelle culture politiche italiane dal 1956 al 1968
Chiarotto Francesca (dir.)
2017
Sfumature di rosso
La Rivoluzione russa nella politica italiana del Novecento
Marco Di Maggio (dir.)
2017
Il trauma di Caporetto
Storia, letteratura e arti
Francesca Belviso, Maria Pia De Paulis et Alessandro Giacone (dir.)
2018
1918-2018. Cento anni della Grande Guerra in Italia
Maria Pia De Paulis et Francesca Belviso (dir.)
2020
Contratto o rivoluzione!
L’Autunno caldo tra operaismo e storiografia
Marie Thirion, Elisa Santalena et Christophe Mileschi (dir.)
2021