Versione classicaVersione mobile

Cercatori di felicità

 | 
Antonio Attisani
, 
Alessandro Cappabianca

Visioni e letture

Iskateli sčastja / Cercatori di felicità

Antonio Attisani

Testo integrale

  • 1 Tra gli interpreti del film vi erano ebrei e non ebrai, ma Zuskin era l’unico proveniente dal teatr (...)
  • 2 Anche l’aspetto musicale segnala l’importanza della collaborazione di Michoels e Zuskin con gli aut (...)

1Una nave a vapore percorre il fiume Amur, che scorre maestoso tra sponde lontane e deserte, in Unione Sovietica e non lontano dalla Cina, diretto verso il Birobidžan, il Far East sovietico, la terra che dal 1928 il regime di Stalin ha destinato agli ebrei. Tutti i migranti sono sul ponte, pensosi, in silenzio. Tra loro la famiglia dell’anziana vedova Dvoira (Mariya Blyumental-Tamarina), ovvero le figlie Rosa (L.A. Šmidt) e Basia (L. M. Taits), il figlio Lyova (N. K. Valyano) e Pinia Kopman (Veniamin Zuskin),1 marito di Basia. A un certo punto si leva un canto, il primo di questo film che ne è costellato in tutti i passaggi chiave. È un canto di migranti, cercatori di pane ma anche di felicità.2 Ognuno di loro indossa il proprio abito migliore, come se si stesse recando al proprio matrimonio con una nuova storia. Quello di Pinia, però, è un controcanto, un borbottio indistinto che infine diventa una domanda bizzarra (inventata dall’attore per presentare il proprio personaggio): «Quanto potrebbe costare una nave così? Più o meno, certo». «Non lo so. Perché, lei vorrebbe comprarla?». «Giusto per sapere». Mentre Dvoira sferruzza, lui, elegante e con un pizzetto ben curato, manifesta la propria diversità rispetto agli altri, uno scetticismo che nel corso delle prime scene diventerà sempre più esplicito. Pinia dubita che in una regione così inospitale si possa fare altro che lavorare duramente e soltanto per sopravvivere, altro che felicità.

2Dopo la nave, vediamo i migranti su un treno affollato (è la risposta all’analoga scena di Yidishe glikn: lì era poveri ebrei senza futuro nella Russia zarista, qui fondatori di una nuova civiltà). Anche in questo caso però si capisce che l’ottimismo non è condiviso da tutti. Dopo un solenne coro maschile sul «sacro lago Baikal», un anziano suona al violino il Lamento d’Israele, poi intreccia con Pinia un dialogo che tutti gli altri si ostinano a non ascoltare. «Credete che tutti siano felici, lì? È dura. Dovrete scavare canali dando da mangiare a zanzare feroci come tigri», Pinia: «E questa sarebbe la “terra natale”?», «Venite dall’estero? Che c’era di male, lì?», Pinia: «Niente. Era meraviglioso… Eravamo persino liberi di pregare», interviene Rosa: «Ma per noi lì non c’è lavoro!», Pinia: «Voi lavorerete, io ho una testa sulle spalle, vedremo… Qualcosa farò». Il musicista, quando scende, si congeda ironicamente con un «avvisatemi se si sta bene». Il treno riparte. Pinia sente dire che in un kolkhoz (una fattoria collettiva) qualcuno ha trovato una pepita d’oro di ottocento grammi. Si fa rileggere lentamente la notizia, cercando di non mostrare la propria eccitazione. Gli altri non sono turbati dalla notizia. L’anziana Dvoira sospira, il compagno Natan ribadisce il comandamento rosso: «Se vuoi vivere bene, lavora bene».

3All’arrivo, eccoli in un centro di smistamento. Pinia si dà da fare per capire quale sia la zona ricca d’oro e quando capisce che il ritrovamento è avvenuto in un kolkhoz vicino a quello chiamato Campi Rossi cui è destinato il loro gruppo, si associa all’entusiasmo degli altri e fa finta di credere alle belle notizie che rimbalzano nell’aria, come quella che in due mesi si costruiranno vere case e potranno lasciare le baracche.

4Le scene successive mostrano la vita di Campi Rossi e della sua comunità ebraica proletaria: è una bell’assortimento di tipi umani tra i quali i più comunisti sono i più belli, ottimisti, sorridenti e gentili, davvero seducenti. Tutti quanti lavorano alacremente a bonificare, costruire, dare inizio a coltivazioni e allevamenti. E naturalmente nascono alcuni nuovi amori, in modo molto pudico, come quello di Rosa, che incontra un biondo ragazzo russo del posto, Korney (S.K. Yarov) il quale comincia a corteggiarla cedendole una veletta per proteggersi dalle zanzare. Intanto Pinia cerca per terra, scava qui e là, e si fa spiegare, senza rivelare le proprie intenzioni, come fanno i cercatori d’oro.

5Lui egoista e gli altri entusiasticamente solidali. Quando Korney chiede aiuto ai kolkoziani per pescare, l’azione si trasforma in una festa e il canto celebra l’abbondanza del risultato. Quando piove a dirotto e le baracche sono inondate, soltanto Pinia si rifugia tremante in un angolo, mentre tutti gli altri sistemano le cose sorridendo e sono premiati dall’arrivo del sole. Diverse scene alternate e molto ben costruite mostrano la trasformazione del kolkhoz in un villaggio prospero e tecnicamente all’avanguardia (ma accanto al telefono un cartello avvisa: Ricorda che il nemico ti ascolta!). La generosità e la professionalità dei nuovi arrivati ebrei è applicata anche all’edilizia, tanto che Rosa riceve un encomio solenne per la propria performance.

6Guardando queste scene si provano inevitabilmente sentimenti contrastanti. Molte delle cose mostrate sono poco credibili, persino ridicole, ma vien da pensare anche a ciò che è realmente successo, alle centinaia di migliaia di persone impegnate in un lavoro che senza dubbio, prima della disillusione che avrebbe colpito anche i più sinceri comunisti, hanno vissuto quell’esperienza non soltanto impegnandosi allo spasimo, ma sperando e amando e davvero edificando in una regione inospitale qualcosa di impensabile.

7Assai diverso è il percorso umano di Pinia, il protagonista negativo del film. La sua ricerca della felicità è assolutamente individuale. Eccolo dunque trascurare i suoi doveri, non senza causare qualche danno alla comunità, per dedicarsi alla ricerca dell’oro, naturalmente di nascosto. Finché lo trova, o almeno così crede, essendo riuscito, dopo avere setacciato e lavato molta terra, a riempire una bottiglia di polvere dorata. Ormai convinto di possedere un tesoro, Pinia sogna la propria riuscita sociale sotto forma di una fabbrica di shleikes (bretelle) che renderà felici lui e milioni di clienti. Lo ripete a se stesso, sorridendo, ma anche in preda a un estremo timore. La sua è un’interpretazione ricchissima di trovate: per esempio quando canta la sua canzone sul “re delle bretelle” il peso che si è messo in tasca gli fa scendere i pantaloni, perché non ha nemmeno i soldi per comprarsene un paio, di bretelle.

8Si dà il caso che un giorno fatale, nel cuore del bosco, il cognato Lyova a caccia di orsi lo incontri e gli chieda cosa ci sia in quella bottiglia che Pinia cerca goffamente di nascondere. La discussione tra i due culmina in una lotta, poiché Pinia, disperato, si rifiuta di consegnare il proprio tesoro al kolkhoz. Nella lotta, Lyova batte la testa e sembra morto. Pinia disperato fugge. Lyova viene ritrovato, è grave e incosciente, e le immediate ricerche di Natan, che del kolkhoz è il capo, portano a identificare il colpevole in Korney, il russo innamorato di Rosa. Quest’ultima ottiene di vedere il prigioniero e comprende con sollievo che è innocente, seppure non ancora conclamato. Intanto le indagini procedono, anche per spiegare la sparizione di Pinia. Natan tende a credere all’innocenza di Korney, ma capisce che per chiarire la faccenda occorre trovare l’oro, a cui Lyova è riuscito ad accennare.

9Pinia sta tentando la fuga. La meta che gli sembra più a portata di mano è la Cina, l’altra sponda del fiume. Contatta allo scopo un pescatore russo (che è poi il padre di Korney) e questi, capendo con chi ha a che fare, lo conduce nella propria capanna dicendogli che durante la notte lo porterà di là. Invece si rivolge alle autorità e torna con un poliziotto. Quando questi gli chiede cosa nasconde in modo così maldestro, Pinia sostiene trattarsi di polvere d’oro e quando il rapido esame del poliziotto accerta che si tratta di metallo vile il povero Pinia comincia a crollare. Se tutta l’interpretazione di Zuskin è di alto livello, qui diventa sublime, sia pure nella disperazione, a dimostrazione del fatto che i bravi attori sono abili nell’esprimere concetti, ma quelli eccelsi sono poeti, creatori di sentimenti e sapori. Infatti lo stesso momento della vicenda vissuto nel kolkhoz ha una scansione molto più razionale. Lyova si sta riprendendo, riesce a parlare e dice a Rosa cosa è successo con Pinia. Natan ora lo cerca come si cerca un criminale e scopre la prova inconfutabile: la padella rubata che Pinia ha utilizzato per lavare la sabbia dorata. Una volta riportato a casa dal poliziotto, sul volto di questo piccolo uomo, seduto e inerme, emerge lo straziante contrasto tra il sapersi condannato a morte e la speranza di essere compreso e perdonato. Dvoira lo rimprovera amaramente, con motivazioni morali e politiche: «Nel nostro paese non ci consideravano esseri umani, mentre qui… E tu, volevi uccidere mio figlio…». La sua sentenza sarebbe però misericordiosa: «Vai via, sei uno straniero…». Ma il poliziotto sta verbalizzando tutto, anche il commento a propria difesa sussurrato da Pinia Kopman, di anni quarantatré: «Loro è denaro e il denaro è tutto… Qui non c’è pane…». Lultima sua frase è il fatidico «Non ci capisco niente!» che secondo Ala Zuskin potrebbe essere stato il suo pensiero alla sentenza del tribunale segreto che qualche anno dopo lo avrebbe condannato a morte in quanto attore.

10Se il film fosse finito così, avrebbe avuto un effetto ideologicamente e moralmente deprimente, anche a causa della forte empatia che non si può non fare a meno di provare per il personaggio negativo. Occorreva testimoniare l’effettiva creazione del paradiso socialista. Dopo uno stacco, ecco dunque il compagno Natan prendere l’anziana Dvoira sottobraccio e uscire con lei in un giardino nel quale, tra tavole imbandite, musica e canti delle varie nazionalità, si festeggia il matrimonio interetnico tra Rosa e il biondo Korney. Gli sposi sono ricoperti di doni: il padre di lui regala due pellicce, i muratori colleghi di Rosa una bicicletta, il kolkhoz una radio e alcuni volumi di teoria politica. Poi tutti ballano, anche Natan con Basia, la sorella di Rosa già moglie di Pinia, lasciando intendere che quello sarà il prossimo matrimonio. Iskateli sčastja è chiuso da un tenero discorso con il quale Dvoira ricorda le povere cene nello shtetl in cui vivevano, quando lei doveva dividere un’aringa in nove parti per darne a tutti, nove parti «come nove pezzi del mio cuore… E ognuno chiedeva un pezzo più grande… Non lo auguro a nessuno. Chi avrebbe potuto immaginare che avrei visto questi giorni felici?… Mangiate, cari ospiti, e brindiamo alla nostra patria, a coloro che ci hanno dato una vita così bella!».

Note

1 Tra gli interpreti del film vi erano ebrei e non ebrai, ma Zuskin era l’unico proveniente dal teatro ebraico.

2 Anche l’aspetto musicale segnala l’importanza della collaborazione di Michoels e Zuskin con gli autori del film. Per esempio Zuskin aveva canticchiato al compositore Isaak Dunayevskij la canzone Kuma Eha! (Alzatevi, fratelli!), molto popolare tra i kibbutzim della Palestina, e Dunayevskij l’aveva adattata per il film. In Israele – ricorda Ala Zuskin – è cantata ancora oggi nelle occasioni festive, e aggiunge che il padre potrebbe esserne venuto a conoscenza da qualche ebreo di ritorno dalla Palestina, dato che Shmuel Postolsky, l’autore dell’originale, viveva in un kibbutz che ospitava diversi membri provenienti dall’Unione Sovietica.

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search