Nosn Beker fort aheym / Nathan Becker torna a casa
p. 319-321
Texte intégral
1New York è il luogo dal quale si fugge in direzione della nuova terra promessa, l’Unione Sovietica. La città è vista dalla nave che se ne sta allontanando, in una giornata grigia e in un silenzio carico di rimproveri, una nave la cui prua fende uno strato di rifiuti. Nosn Beker (David Gutman) è un robusto operaio di mezza età, che ha trascorso ventotto anni da immigrato negli Stati Uniti senza riuscire, nonostante sia un provetto muratore, a farsi una vita decente. Sta tornando nel proprio paese d’origine per restarci e riunirsi al proprio padre Tseyle (Solomon Michoels). Lo accompagna l’amico afroamericano Jim (Kadler Ben-Salem), che Nosn rassicura dicendogli: «Lì, anche tu sarai a casa tua».
2Il suo luogo natale è un misero shtetl della Bielorussia, ormai semideserto, vi sono rimasti soltanto i vecchi che sopravvivono con le rimesse dei giovani, andati a lavorare altrove. Quando Nosn arriva, lo festeggiano quasi come mendicanti, sperando abbia portato qualche ricchezza da condividere, ma si devono presto ricredere, anche per le suadenti spiegazioni ideologiche dell’anziano Tseyle.
3Michoels è uno Tseyle già un po’ curvo, leggermente balbuziente, il volto praticamente coperto dalla barba e il capo coronato da una coppola che non toglie mai. Da attore della illustre scuola russa e nella declinazione poetico-grottesca del Goset, il suo personaggio è una maschera, non una maschera che trasfigura il volto ma una plasticazione di tutto il corpo e un modo di muoversi.1 È di estremo interesse osservare la differenza tra il suo modo di recitare e quello dei suoi colleghi, tutti grandi professionisti e non certo di vecchio stampo, se consideriamo ad esempio che David Gutman proveniva alla famosa Feks (Fabbrica dell’Attore eccentrico).2
4Il futuro radioso arriva nello shtetl sotto forma di una bella, gentile e volitiva komsomolka che sta reclutando lavoratori per edificare una nuova città di duecentocinquantamila abitanti oltre gli Urali, Magnitogorsk, cosa accaduta anche nella realtà, seppure non nel modo raccontato dal film.3
5Nosn e il suo amico nero vengono dunque reclutati per mostrare agli ex contadini come si lavora. Da qui un altro elemento di interesse del film, una sorta di biomeccanica applicata e destinata a creare «lavoratori che sembrano musicisti e attori». Il vero istruttore e protagonista della vicenda non è Nosn ma suo padre Tseyle, perché Nosn possiede le nozioni, mentre il padre ha la giusta postura etica e ideologica, oltre a conoscere bene i suoi. Questa situazione determina un andamento incerto della vicenda e a un certo punto Nosn, sentendosi inadeguato, è tentato persino di tornare in America, ma il padre lo trattiene: «Noi ti insegneremo e dobbiamo imparare da te. La sintesi darà il meglio».
6Il finale vede i tre, stanchi e soddisfatti, sul tetto di una enorme costruzione appena ultimata. Nosn ora è felice di integrarsi nella nuova realtà perché ha compreso, come confessa al padre, di avere imparato che non si lavora soltanto con le mani ma anche con il cuore, «E la testa», aggiunge Tseyle, che ora s’impegna a insegnare una canzone yiddish al nuovo amico nero, una canzone eseguita con l’ornamento di buffi suoni onomatopeici… e con le mani. Affinché il suggello della storia fosse “internazionale”, il loro canto diventa un coro che termina con un enfatico «Vinceremo!».
7Una delle scene più intriganti e inquietanti del film è quella che vede la comunità dei lavoratori riunita in un circo il cui spettacolo consiste in una gara tra Nosn e un gigante sovietico per la costruzione di un muro, gara il cui esito e la cui morale devono essere decisi da ogni spettatore.
8Michoels interpreta il vecchio padre benché abbia soltanto quarantadue anni e in effetti Nosn sembri più suo fratello, ma poco importa. Nosn Beker fort aheym è un film che scorre bene, ricco di ironia e passaggi decisamente comici, oltre a essere uno straordinario documento su un passaggio storico e un’applicazione (semplificata) delle poetiche d’avanguardia al cinema educativo di massa. In Urss fu accolto da una scarsa attenzione a fronte della quale nulla poté qualche recensione vibrante di ortodosso entusiasmo. Quella che a noi oggi appare come la manipolazione ideologica della realtà storica è realizzata con sapienza da una sceneggiatura stesa dal rispettabile Peretz Markiš e corretta da Boris Špis e Rokhl Milman, oltre che leggermente e gioiosamente pervertita da una recitazione che trasforma tutti gli esclamativi voluti dai committenti del film in interrogativi.
Notes de bas de page
1 Interessante in questo senso la somiglianza e la differenza da Veniamin Zuskin. Anche la plasticazione di Zuskin (minuziosamente descritta nel sesto volume di questa serie dedicato al Re Lear e all’interpretazione dei due) riguarda tutto il corpo, ma diverso è il ruolo svolto dal volto e dalle espressioni facciali, tanto fisse per Michoels quanto mobili per Zuskin. Michoels punta di più, per la caratterizzazione del personaggio, sul modo di camminare e sul linguaggio delle mani, specialità in cui eccelleva, con il riconoscimento di tutti, e che si rivela anche in questo film. Entrambi attori fuori della norma, entrambi dimostrazione vivente che mentre un bravo professionista esprime concetti interessanti, un grande attore crea e condivide con lo spettatore affetti e sapori, uno “fa” la prosa, l’altro è un poeta.
2 Leccentrismo della Feks (diretta da Grigorij Kozincev e Leonid Trauberg) aveva una chiara derivazione futurista (che non poteva essere troppo esplicitata a causa della compromissione del movimento italiano con il fascismo) ed era consonante con le ricerche di Mejerchol’d sulla biomeccanica e di Ejzenštejn sul montaggio delle attrazioni. Sull’argomento si vd. Giusi Rapisarda, a cura di, Cinema e avanguardia in Unione Sovietica – La Feks: Kozincev e Trauberg, Officina Edizioni, Roma 1975. Per un primo incontro più accessibile cfr. Giulia Zoppi, Il salto eccentrico della Feks, «Tysm», rivista online: <http://tysm.org/il-salto-eccentrico-della-feks>.
3 Magnitogorsk fu costruita a tappe forzate durante il primo piano quinquennale come luogo di residenza degli operai di quello che sarebbe stato per decenni il più grande centro siderurgico dell’Unione Sovietica e uno dei maggiori del mondo. La manodopera necessaria venne reclutata soprattutto tra i tanti contadini, che tuttavia, avendo una scarsa preparazione, furono affiancati da centinaia di esperti provenienti anche da altri paesi. A costruzione avvenuta, ben quarantamila ebrei sarebbero diventati cittadini di Magnitogorsk.
Auteur
Le texte seul est utilisable sous licence Creative Commons - Attribution - Pas d'Utilisation Commerciale - Pas de Modification 4.0 International - CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Da Odessa a New York
Una Grande Aquila, un re dello shund e altre stelle vagabonde
Antonio Attisani
2016
Cercatori di felicità
Luci, ombre e voci dello schermo yiddish
Antonio Attisani et Alessandro Cappabianca (dir.)
2018