Maurice Schwartz e i teatri d’arte yiddish
La vita nell’arte di Maurice Schwartz, sommo attore yiddish, è stata un continuo combattimento su più fronti, un combattimento pieno di episodi drammatici e comici, di tragedie e di incidenti farseschi, condotto a capo di un piccolo esercito di attrici e attori impegnati nella "ricerca della felicità" attraverso la creazione teatrale e cinematografica, sempre alle prese con appassionanti sfide artistiche e fatidiche questioni economiche o politiche. La vicenda si svolge dall’inizio del seco...
Éditeur : Accademia University Press
Lieu d’édition : Torino
Publication sur OpenEdition Books : 11 février 2020
ISBN numérique : 978-88-97523-98-7
DOI : 10.4000/books.aaccademia.6131
Collection : Tutto era musica | IV
Année d’édition : 2018
ISBN (Édition imprimée) : 978-88-99982-57-7
Nombre de pages : 280
La vita nell’arte di Maurice Schwartz, sommo attore yiddish, è stata un continuo combattimento su più fronti, un combattimento pieno di episodi drammatici e comici, di tragedie e di incidenti farseschi, condotto a capo di un piccolo esercito di attrici e attori impegnati nella "ricerca della felicità" attraverso la creazione teatrale e cinematografica, sempre alle prese con appassionanti sfide artistiche e fatidiche questioni economiche o politiche. La vicenda si svolge dall’inizio del secolo scorso in Russia, a Londra e in America, continua con la Prima guerra mondiale e l’"Età dell’oro" del teatro yiddish, si protrae fino alla Seconda guerra mondiale e la Shoah, per concludersi con il sogno di un teatro yiddish in Israele. Schwartz e tutti gli altri protagonisti di quest’avventura - che per fortuna è ben documentata in tutti i suoi aspetti - sono qui presentati in un grande affresco epico.
È un libro, questo, che almeno tutti gli uomini e le donne che portano la vita in scena o ne sono appassionati spettatori dovrebbero leggere.
Antonio Attisani è docente di Culture del teatro presso l’Università degli Studi di Torino e dirige la rivista "Mimesis Journal". Oltre a diversi volumi della collana "Tutto era musica", ha pubblicato, di recente, per Accademia University Press, Logiche della performance. Dalla singolarità francescana alla nuova mimesi (2012); L’arte e il sapere dell’attore. Idee e figure (2015); per Celid, Atto secondo. Nel mare del teatro(1966-1993) (2018).
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Da Odessa a New York
Una Grande Aquila, un re dello shund e altre stelle vagabonde
Antonio Attisani
2016
Cercatori di felicità
Luci, ombre e voci dello schermo yiddish
Antonio Attisani et Alessandro Cappabianca (dir.)
2018