Versione classicaVersione mobile

Indomita yidishe mame

 | 
Giulia Randone

Parte seconda. Le opere

IV. Hope against Hope

Testo integrale

  • 1 Adam Downarowicz, Teatr życia, «Kurier Lubelski», 10 settembre 1999.

1Con l’esilio della famiglia Kaminski dalla Polonia il progetto teatrale incarnato da Ida si avvia definitivamente verso il tramonto. Il figlio Wiktor ricorda che per la madre l’espatrio coincise con la fine di un mondo e la rovina di tutto ciò che aveva contribuito a costruire nei decenni precedenti.1 Partendo, l’artista si lasciava alle spalle cinquant’anni di ininterrotto lavoro sulle scene, sostenuto dalla fedeltà del pubblico, dalla stima dell’ambiente teatrale e, negli ultimi decenni, dall’apparato statale, eppure – nonostante l’età avanzata e la mortificazione subita – affrontò l’incognita del futuro con immutata energia e fiducia. E anche quando quest’ultima, con il passare del tempo, venne a mancare, restò a sorreggerla fino alla fine un’incrollabile operosità. Gli anni che separano il trasferimento dalla morte furono contrassegnati dai continui sforzi di Ida per fondare un teatro artistico professionale in lingua yiddish, dapprima negli Stati Uniti e poi in Israele. A questo ambizioso progetto l’artista dedicò l’ultima fase della propria vita, sperando di riuscire a trapiantare, almeno in parte, nella nuova realtà quanto aveva creato a Varsavia.

  • 2 Popołudnie u Idy Kamińskiej, a cura di Anna Ćwiakowska, «Nowiny Kurier», 13 giugno 1975.
  • 3 ipn bu 1368/5649, Atti personali del cittadino straniero Wiktor Melman, Instytut Pamięci Narodowej, (...)

2A posteriori, tutti i commentatori sembrano concordi nel ritenere che Ida abbia compiuto un enorme errore di valutazione, forse accecata dal successo ottenuto dal film premio Oscar Il negozio al corso, e nel suggerire che sarebbe bastato attendere che il clima politico in Polonia migliorasse per riprendere la propria attività. Di certo l’artista credette alle numerose promesse informali e agli inviti calorosi ricevuti durante la tournée newyorchese del 1967, ma non era un’ingenua e conosceva le difficoltà a cui andava incontro. Eppure le parvero un’alternativa preferibile al futuro che sembrava profilarsi in Polonia, dove i lavori per la costruzione della nuova sede del teatro yiddish erano stati sospesi, dove le era stato revocato il permesso di viaggi di lavoro, passato sotto silenzio il contributo al film L’abito nero e dove il governo le aveva fatto capire che le tournée previste negli Stati Uniti, nei paesi scandinavi e a Berlino Est sarebbero state annullate. Nel 1968, all’età di sessantanove anni, l’artista si trovò costretta a ridefinire le proprie convinzioni: «La massima che ha guidato tutta la mia vita – siamo prima di tutto esseri umani e poi ebrei – [è stata ribaltata] dal discorso di Gomułka: in quel momento mi sono sentita, soprattutto e anzitutto, ebrea».2 Questo drammatico cambio di prospettiva avrebbe spinto il figlio Wiktor a compilare i documenti d’espatrio indicando nella sezione “motivo della partenza”: «nazionalità ebraica».3 Decisa a non tollerare la campagna d’odio orchestrata dal governo filo-sovietico, Ida rassegnò le dimissioni da direttrice artistica del Teatro Statale Yiddish e, dopo avere dovuto rimandare la partenza a causa dell’invasione sovietica della Cecoslovacchia, diede infine l’addio a Varsavia accompagnata dalla commozione e dall’indignazione di molti cittadini polacchi.

  • 4 Collezione rg 994, Ida Kaminska and Meir Melman Papers, 1960-1980, scat. 1, yivo, New York.

3L’approdo a New York il 27 novembre 1968, salutato con entusiasmo sia dalla stampa in lingua inglese sia da quella yiddish, inaugurò la stagione estrema della dinastia Kaminski. Dopo la sfortunata tournée canadese di Mirele Efros e i problemi di salute, nell’estate del 1969 Ida raccolse attorno a sé un nuovo gruppo di compagni d’avventura, intenzionati a fondare un teatro yiddish di alto profilo artistico. Il nuovo Ida Kaminska Yiddish Art Theatre si presentava come una compagnia senza scopo di lucro, supportata economicamente dalla comunità ebraica e nata dal desiderio di dare un futuro alla cultura teatrale yiddish attraverso un repertorio che abbracciava classici della letteratura e drammi moderni in traduzione, racconti dello shtetl, dell’immigrazione e della contemporaneità. La compagnia era stata istituita e ufficialmente amministrata da una fondazione sorta sotto gli auspici dell’American Jewish Congress, la Friends of Ida Kaminska, che aveva per presidente Ben-Zion Goldberg, genero di Sholem Aleichem, e annoverava nel direttivo amici di lunga data di Ida come l’attrice Celia Adler e lo storico Zalmen Zylbercweig, oltre a nuove conoscenze del mondo teatrale ebraico americano come l’attore e musicista Theodore Bikel e perfino un paio di rabbini.4

  • 5 Tradition? That’s What Kaminska Wants, […], 9 maggio 1971.

4Nell’autunno del 1969 debuttò al centralissimo Roosevelt Theater di Union Square Gli alberi muoiono in piedi, dramma scelto da Ida in virtù della tematica non strettamente ebraica e della propria consolidata esperienza nell’allestimento. A dispetto dell’ammirazione che circondò l’iniziativa e delle buone critiche ricevute alla prima dello spettacolo, l’esperienza di gestione privata di un teatro si scontrò con una serie di difficoltà organizzative, legate alla cattiva acustica e alla cogestione dello spazio con altre associazioni, e la stagione si chiuse economicamente in perdita. Per qualche anno Ida avrebbe difeso con insistenza il proprio progetto, portando in giro per gli Stati Uniti un programma composto da estratti di drammi (tra cui Mirele Efros), poesie (ad esempio Noi ebrei di Julian Tuwim) e canzoni popolari yiddish di autori come Shloime Prizament, così rispondendo a chi le domandava se fosse proprio necessario tenere in vita un teatro yiddish: «È necessario che esistano gli ebrei? Se la risposta è no, allora neanche il teatro yiddish è necessario. Ma se la risposta è sì, allora gli ebrei hanno il diritto di esistere come tutti gli altri popoli, hanno diritto a una cultura e a una tradizione. Che razza di popolo è quello che non ha una lingua, una cultura e un teatro?».5

5Con il passare degli anni, l’attrice si sarebbe arresa alla mancanza di interesse nel progetto culturale yiddish da parte delle istituzioni ebraiche, tanto negli Stati Uniti quanto in Israele, al punto da concludere il proprio libro di memorie con parole di profonda disillusione:

  • 6 I. Kaminska, My life cit., p. 299.

Ho deciso che non mi farò più avanti con la mia idée fixe: che in una terra di milioni di ebrei dovrebbe esserci un buon teatro yiddish stabile, in cui gli attori non dovrebbero guadagnare troppo e al quale provvederebbero con un piccolo sussidio alcuni patrocinatori mossi da filantropia […] Non lavoro. […] Non sono in grado di realizzare la missione della mia vita.6

1. Il fiume carsico dello yiddish

6A ben vedere il fallimento del progetto culturale yiddish di Kaminska era già inscritto in ciò che, a prima vista, sembrò regalarle nuova popolarità e maggiori prospettive: il premio Oscar per il film cecoslovacco Il negozio al corso. Non perché, come molti sembrano insinuare, il successo le avrebbe “dato alla testa”, ma perché quel film e le pellicole che seguirono annunciavano una possibile resa di fronte alla necessità di recitare in lingua yiddish. Una resa che, salvo le eccezioni di cui si è detto nel capitolo precedente, l’artista confinò esclusivamente all’ambito cinematografico, difendendo fino all’ultimo il diritto a un teatro in lingua yiddish, ma che nondimeno preconizza anche l’isterilimento della sua missione teatrale. Dopo Il negozio al corso Ida prende parte ad altre quattro pellicole, che riscuotono un successo decisamente inferiore ma che, come la prima, sono interpretate in una lingua diversa dallo yiddish: il polacco nel caso dei già citati film per la televisione Addio a Maria (1966) e L’abito nero (1967); l’inglese per quanto riguarda il film L’angelo Levine (1970) e il monologo televisivo La testimone di Mandel’štam (1975).

  • 7 Massimo Cacciari, La stella della narrazione, in Dallo Steinhof cit., p. 234.
  • 8 «Ida and her husband left for New York. I met her there. She thought that she would be able to foun (...)

7Con l’abbandono progressivo della lingua yiddish – per esigenze di mercato nel caso del cinema o per l’esaurirsi di occasioni (e di pubblico) per quanto riguarda il teatro – vengono meno le basi stesse su cui si era costruita la poetica di Ida Kaminska. Se infatti è la possibilità di ascolto che rende sensato il narrare e «un’identica pietas avvolge entrambe le dimensioni. Ma ascolta chi conosce la lingua del racconto, chi già sa il racconto, chi può parteciparvi, correggendolo, arricchendolo, rivivendolo, chi ne vive»,7 quando viene a mancare la lingua del racconto il poeta si trova circondato dal vuoto.8 In assenza di chi ascolta il racconto e lo nutre con la propria vita, il gesto del narratore-attore si ripiega su se stesso e la sua voce può dare origine soltanto a un soliloquio, come nel caso del film La testimone di Mandel’štam.

  • 9 In Italia il libro è stato pubblicato con il titolo L’epoca e i lupi. Memorie, Mondadori, Milano 19 (...)

8Kaminska interpreta Nadežda, pittrice e scrittrice sua coetanea che dedicò la vita a salvare dall’oblio il ricordo del marito, il poeta ebreo russo Osip Mandel’štam, e della sua opera. La sceneggiatura del film è un adattamento del primo volume di memorie della donna, composto attorno al 1964, giunto clandestinamente negli Stati Uniti e pubblicato per la prima volta in inglese nel 1970 con il titolo Hope against Hope (un gioco di parole con il nome dell’autrice, che significa appunto “speranza”).9 Nel libro Nadežda descrive il periodo che trascorre tra il primo arresto di Osip (1934), “colpevole” tra l’altro di avere scritto una poesia sarcastica sul «montanaro del Cremlino» Stalin, l’esilio insieme al marito sugli Urali e a Voronež, la vita di stenti cui sono costretti al ritorno a Mosca, e il 1938, anno del secondo arresto del poeta, condannato alla deportazione per attività controrivoluzionaria e morto poco dopo la cattura in circostanze mai chiarite. Dopo la scomparsa di Osip, Nadežda riesce a sfuggire la prigionia conducendo una vita nomade e consacrando i venticinque anni successivi a ripetere a memoria, incessantemente, le poesie del marito, perché non si avverasse la totale obliterazione auspicata dal potere.

  • 10 La poesia Voz’mi na radost’ iz moich ladonej (Prendi dalle mie palme per tua gioia, 1920), tratta d (...)

9Il film, prodotto dalla Canadian Broadcasting Corporation, si apre con un’introduzione del drammaturgo Arthur Miller, che ricorda con commozione la lotta della scrittrice russa e la resistenza del suo spirito contro l’amnesia di un’intera società; poi la macchina da presa si sposta su Ida Kaminska che, ritratta con alle spalle una fotografia del poeta, legge in russo la poesia Voz’mi na radost, una lode alla creatività e all’amore in un mondo che cominciava a vivere nella paura.10 L’inquadratura successiva è un primissimo piano dell’attrice, che rievoca la notte del maggio 1934 in cui gli agenti dell’nkvd vennero a perquisire l’abitazione dei Mandel’štam e ad arrestare il poeta. Nell’arco di poco più di un’ora, Ida dà voce e corpo a una donna indomita, che si è trasformata in un archivio vivente per beffare la censura e ora percorre gli spazi angusti del proprio appartamento, niente più che un cucinino e una stanza da letto, interrompendo il lungo racconto solo per accendersi l’ennesima sigaretta o prepararsi il tè. Vestita con un abito modesto, la chioma grigia raccolta in un morbido chignon, l’attrice racconta la società russa immersa nel terrore comunista con severità e intransigenza, lo sguardo fremente e il corpo minuto innervati dall’urgenza di tramandare il diritto di ogni uomo a essere libero. È evidente che a prendere la parola non sia qui soltanto Nadežda Mandel’štam, ma la stessa Ida, la figlia Ruth e insieme a loro tutte le donne e gli uomini che nei decenni precedenti sono stati umiliati o condannati a morte a causa delle proprie idee o della propria origine. Commentando con un giornalista il lavoro sulla Testimone di Mandel’štam, Ida dichiara:

  • 11 Tradition! Actress Ida Kaminska describes the pain of losing one, a cura di Urjo Kareda, «The Toron (...)

I must have the feeling that I am her. I feel I have no right to play her, that if I act it, it is already false. I must be her. She is a woman still living in Russia who speaks about everything. And after everything that has happened to her, what has she to lose? She is absolutely sure that things will change there. I do not know how. When I read this book, I was so moved: I saw her and him the whole time. Mandelstam speaks of hope. She does. Not I. It is too late for me. I was never afraid. Not for me, though yes, for others. […] Now I am too old not to speak the truth. America respects the truth and for this I like it. I wanted to tell, in my work and in my life, what I really felt. What can we do? What can happen? Something survives.11

  • 12 Blaik Kirby, Kaminska superb in show CBC is almost hiding, «The Globe and Mail», […] 1975.

La postura incarnata dall’attrice è intelligente e lucida, reca il segno della sofferenza patita ma anche la serenità di chi ha vissuto con coerenza e non ha più nulla da attendere, se non la morte. Nell’intervista Ida afferma di non condividere le speranze di Nadežda, ma le sue ultime parole sono ancora una volta un vigoroso moto di fiducia, un attestato di speranza che si erge contro ogni evidenza. Ciò che davvero, nell’adattamento televisivo, allontana l’attrice polacca dalla scrittrice russa è l’assenza di ironia, che emerge con forza dalle memorie della vedova Mandel’štam. Più che a una scelta deliberata, questa carenza va probabilmente ascritta alla difficoltà per Ida di recitare in inglese un ruolo così impegnativo. Grazie anche all’aiuto del produttore John McGreevy, che trascorse tre settimane a New York per «beat the English language into her head»,12 Ida riesce nella difficile impresa di destreggiarsi con la lingua, ma inevitabilmente non arriva a penetrare un idioma che le rimane estraneo.

  • 13 «This is a performance of translucent beauty and simplicity and immense power to convince», Ibid. « (...)
  • 14 M. Cacciari, La stella della narrazione cit., p. 235.

10La testimone di Mandel’štam fu giudicato un lavoro intenso e commovente e sul momento riscosse anche un certo successo, come attestano le numerose recensioni e le lettere indirizzate alla produzione.13 Eppure, chi sperasse di cogliere in questo documento – caduto successivamente nel dimenticatoio – una scintilla dell’opera di Ida Kaminska ne resterebbe deluso. Nel film non vi è traccia della peculiare qualità favolistica del teatro yiddish, che si esprime nella convergenza tra narrazione e Heimat, vocabolo tedesco privo di un preciso corrispettivo nella lingua italiana e che racchiude in sé il significato di terra-casa, di legame tra la propria storia umana e la lingua e i luoghi d’origine. Se, come abbiamo visto, nell’atto del narrare è la Heimat stessa (che è terra, linguaggio, leggenda) a narrarsi e chi narra è in realtà narrato dalla propria Heimat, l’approdo americano di Ida, esemplificato dal film, rivela che questa Heimat è definitivamente trascorsa. Il narrare non può più configurarsi come «l’unica patria possibile» – cosa ancora immaginabile nel dopoguerra polacco – ma diviene un’assenza, un non-luogo.14

11Diverso è il caso di due progetti cinematografici a cui l’attrice aveva preso parte pochi anni prima: i personaggi tragici e materni interpretati nel Negozio al corso e nell’Angelo Levine, pur recitati perlopiù in una lingua straniera, sono infatti ancora intimamente pervasi dallo spirito dello yiddishland.

12Attraverso la figura della vecchia merciaia Rozália Lautmannová, Kaminska riporta in vita il ricco microcosmo ebraico, immerso e intrecciato alla vita di un’anonima cittadina della Slovacchia alleata del Terzo Reich. Ogni gesto e ogni parola della donna raccontano di quel mondo, che di lì a poco sarebbe stato sterminato e che nel film si condensa nello spazio della casa-negozio in cui è ritratta la protagonista e nel riaffiorare improvviso sulle sue labbra della lingua yiddish. Il negozio da cui la pellicola trae il titolo è lo spazio più importante dell’azione ed è quasi un correlativo oggettivo del personaggio: prima di comparire sullo schermo, infatti, la figura di Rozália Lautmannová è introdotta da una panoramica della merceria e delle stanze private che, nel retrobottega, fungono da alloggio. La medesima panoramica sarà riproposta nel finale del film, quando la macchina da presa si soffermerà a lungo sulle stanze ormai vuote, come a suggerire che in esse aleggi ancora lo spirito della donna, uccisa accidentalmente dall’uomo che avrebbe voluto salvarle la vita. Nel corso del film questo luogo e i suoi oggetti racconteranno la protagonista spesso in maniera più diretta e intensa delle battute che pronuncerà: il ritratto delle figlie, emigrate negli Stati Uniti dopo la Prima guerra mondiale insieme a un ricco zio Yosele (Joe), dà voce al dolore di una comunità sgretolata, di una famiglia separata dall’emigrazione e di una madre rimasta senza figli; le pietanze della tradizione ebraica, preparate o rievocate dalla donna, segnalano una quotidianità ritmata da un tempo sacro che scorre in parallelo rispetto a quello della maggioranza della cittadina, così come le note di una canzone d’amore (la popolarissima Tumbalalaika), salendo da un vecchio grammofono, dischiudono un mondo di affetti nato e nutrito da una lingua orgogliosamente meticcia.

13Lo yiddish torna anche nella sequenza chiave del film, che innesca l’epilogo tragico della vicenda. Attraverso la prospettiva di Tono Brtko (interpretato da Josef Kroner), il falegname “ariano” incaricato di rilevare l’esercizio dell’anziana Rozália, assistiamo dall’interno del negozio al raggruppamento forzato dei cittadini ebrei nella piazza principale del borgo per opera della milizia filonazista. A un tratto, da una stanza fa il suo ingresso la donna, si accorge che il negozio è stato aperto e, in collera con Tono, si avvia a passo spedito verso la portafinestra, decisa a chiudere le imposte per osservare il riposo del sabato. Nel vedere la confusione della piazza, però, rallenta il passo e si appoggia ai vetri. A causa della sua sordità non può udire la voce che dall’altoparlante sta elencando i cognomi e i nomi di tutti gli abitanti ebrei, diffondendo false rassicurazioni sulla loro futura collocazione in un campo di lavoro poco lontano. Mormora di non capire che cosa stia succedendo, mentre riconosce in quegli uomini messi in fila i suoi concittadini Blau, Elias, Mittelnau, Adler… Ora è Rozália a elencare i nomi dei conoscenti e a descrivere ad alta voce ciò che vede ( «bambini, valigie, grida»), mentre la macchina da presa inquadra alternativamente le persone sulla piazza in attesa della deportazione e la donna al chiuso della propria casa-negozio. Vediamo Ida da dietro la portafinestra nell’atto di osservare la scena, ha un’espressione spaventata e pronuncia parole che non possiamo sentire, mentre sui vetri si riflettono le immagini dei concittadini ebrei già simili a ombre, fantasmi che a loro volta sembrano guardarla. Smarrita, continua a ripetere di non capire cosa stia accadendo – «Ikh farshtein nisht» – e si rifugia in una stanza a pregare.

14Ida, che nel corso del film recita in slovacco (con forte accento polacco), interpreta tutta la sequenza sopra descritta in yiddish: lingua che non viene utilizzata per dare una coloritura pittoresca al personaggio – come potrebbero far supporre le sporadiche esclamazioni della donna o il suo canticchiare la canzone amata dal marito – bensì come canale attraverso il quale si avvia il processo di conoscenza che determinerà i tragici destini dei due protagonisti. In tutto il film, del resto, l’elemento linguistico era stato messo continuamente in rilievo attraverso frequenti allusioni al mito della torre di Babele e attraverso l’inserzione della parola tedesca jude che, pronunciata da Tono in uno sforzo estremo di far capire alla donna le circostanze in cui si trovano, fa immediatamente riaffiorare alla memoria di Rozália il ricordo dei pogrom. Questa parola abbatte le ultime resistenze dell’anziana, gettandola nel terrore e costringendola a riconoscere che la violenza di cui ha già fatto esperienza si sta ripetendo: confusa, crede che la minaccia sia rappresentata da Tono e tenta di richiamare l’attenzione dei poliziotti riuniti nella piazza affinché l’aiutino. L’uomo, che invece sta cercando di salvarla, approfittando del fatto che il nome della donna non compare nella lista delle persone da deportare, la spinge in una stanza per celarla alla vista dei miliziani. Nel farlo ne causa involontariamente la morte e, oppresso dai sensi di colpa, dall’ingiustizia di cui è testimone e dalla propria impotenza – un crescendo di emozioni che viene reso attraverso rapide panoramiche della casa-negozio di Rozália – decide di togliersi la vita.

  • 15 Ján Kadár, Closely Watched Films: Filmmaking and Politics in Czechoslovakia, intervista a cura di A (...)
  • 16 Ibid.
  • 17 Il racconto, scritto nel 1955, è contenuto nella raccolta The Magic Barrel (1958), ripubblicata di (...)
  • 18 Daniel Walden, The Bitter and the Sweet: “The Angel Levine” and “Black is my Favorite Color”, «Stud (...)

15Dopo il trionfo del Negozio al corso, primo film in cui affrontava un soggetto ebraico, il regista ebreo slovacco Ján Kadár era stato sommerso da proposte di sceneggiatura analoghe. Alla fine del 1968 era emigrato negli Stati Uniti, un trasferimento rivelatosi, come per Ida, alquanto ostico e che lo aveva persuaso che l’industria cinematografica americana «generalmente tentasse di comprare e vendere non il talento [di un artista], ma il suo ultimo successo».15 L’anno seguente Kadár dirige il film L’angelo Levine, ispirato a una novella dello scrittore newyorchese Bernard Malamud sull’incontro tra un sarto ebreo perseguitato dalle disgrazie e un misterioso ebreo afroamericano. Il soggetto era stato suggerito dal cantante e attore Harry Belafonte e il regista l’aveva accolto con entusiasmo perché, al di là dell’assurdo «antagonismo tra gruppi etnici in cui il problema di essere bianchi o neri si intreccia con la questione ebraica»,16 era interessato a esplorare una questione più universale: l’incapacità dell’essere umano di confidare nelle opportunità offertegli dalla vita. Su questo punto, però, la sceneggiatura dell’Angelo Levine e il racconto originario17 divergono in modo sostanziale: se il personaggio di Malamud è redento dalle sofferenze perché si convince a «estendere il proprio concetto di ebraicità»18 sino a credere in un angelo ebreo e di colore, all’opposto il protagonista del film di Kadár non riesce a vincere la propria diffidenza e condanna se stesso e i propri cari a una fine drammatica.

  • 19 Roger Greenspun, The Angel Levine, «The New York Times», 29 luglio 1970:
    <http://www.nytimes.com/movie/review?res=9F01E1D7113EE034BC4151DFB166838B669EDE>.

16La pellicola, che nelle speranze di Ida doveva segnare l’inizio di una lunga serie di ingaggi, viene unanimemente giudicata un fallimento. Malamud affronta la disperazione e la sofferenza umana con uno stile che trasferisce nell’americano la cadenza e l’ironia dello yiddish, qualità che nel film di Kadár si perdono del tutto: le battute più brillanti sono soffocate da un’azione che procede in maniera faticosa, spesso arrestandosi e lasciando l’impressione di ripetuti falsi finali. La pellicola è inoltre appesantita da una trama musicale che vorrebbe contribuire a creare un’atmosfera misteriosa ma risulta ripetitiva e invadente, e da goffe soluzioni registiche, come la lunga sequenza conclusiva in cui la macchina da presa accompagna il volo di una piuma nera, simbolo della morte dell’angelo Levine. Nemmeno il cast, che pure annovera tra gli interpreti principali un attore del calibro di Zero Mostel, riesce a riscattare la cupezza della sceneggiatura e la regia sgraziata. Le critiche del tempo non risparmiarono né Mostel né Belafonte, mentre Kaminska fu accusata di recitare «the noble dying matriarch with an inappropriate elegance that might challenge the histrionic ambitions of a coven of Jewish grandmothers».19

17A giudizio di chi scrive, invece, anche se l’interpretazione di Ida non è del tutto convincente, c’è almeno una scena di cui è protagonista che merita la visione del film. Kaminska è Fanny, l’anziana moglie di Morris Mishkin (Mostel), un moderno Giobbe che deve decidere se credere o meno che un afroamericano di nome Angel Levine (Belafonte) sia un angelo mandato da Dio per compiere un miracolo e risollevarlo dalla sventura. Fanny è una donna prostrata da una lunga malattia, abituata a trascorrere le giornate a letto, a tratti dolce e rassegnata e in alcuni momenti impaziente e capricciosa. La scena si svolge nell’appartamento della coppia, nella stanza da letto. Il medico ha appena visitato Fanny e ha suggerito un ricovero immediato in ospedale, ma la donna si oppone fermamente esprimendo il desiderio di morire in casa propria. Quando il medico le propone di chiamare Morris, Fanny gli spiega di non volere che l’uomo con il quale ha condiviso tutta la vita le sia vicino in questo passaggio. Con una scusa, però, Morris entra nella stanza e si rivolge alla moglie; se in una scena precedente avevano ricordato il giorno in cui si erano conosciuti e innamorati e il matrimonio celebrato in America tra la folla dei parenti della sposa, ora il dialogo commosso dei due coniugi sul letto di morte si articola in domande e osservazioni apparentemente banali: «Come stai?», «Cos’hai mangiato oggi a colazione?» .

18La differenza più evidente rispetto al resto del film consiste nel fatto che la scena è interamente recitata in yiddish e questo cambio di lingua conferisce anche alla recitazione di Kaminska e Mostel, altrove più ingessata, un timbro inconsueto: una sincerità che disarma anche l’occhio più critico, una morbidezza che non si trasforma mai in sentimentalismo pur alludendo a una prospettiva drammatica, quella dell’imminente distacco. Questa finestra linguistica non viene tradotta né esplicitata attraverso l’uso di sottotitoli, forse nell’intento di non ridurre a prosa quello che era un riuscito momento lirico, oppure perché si ipotizzava che il pubblico potesse avere qualche familiarità con lo yiddish. Di certo in questo caso sono la melodia e il ritmo peculiare della lingua yiddish a dominare sul significato delle parole. Di segno del tutto diverso è infatti un’altra banale richiesta con cui Kaminska – tornando al suo inglese dal forte accento straniero – chiede in realtà al marito di lasciarla morire da sola: «Give me some soda from the grocery. I’m thirsty». L’uomo esce e la portafinestra della camera da letto dei coniugi Mishkin si richiude sull’immagine di Ida che sprofonda nel cuscino, prossima alla morte.

  • 20 Un aneddoto riporta che all’epoca delle riprese dell’Angelo Levine Ida avrebbe chiesto a Harry Bela (...)

19Rozália Lautmannová e Fanny Mishkin sono donne e madri ebree che vivono una condizione di totale integrazione o addirittura assimilazione in una comunità estranea alla lingua e alla cultura dei propri antenati, ma nell’istante luminoso in cui entrambe si trovano di fronte alla morte a riemergere con forza è la lingua-mamma, la lingua intima e familiare della Heimat. Paradossalmente, proprio nel momento in cui sia il personaggio sia la carriera di Ida si stanno spegnendo, lo yiddish si erge a denunciare l’impossibilità di comprendere le ragioni dell’odio e dell’antisemitismo (Il negozio al corso) e diviene nell’Angelo Levine soffio vitale, residuo cantabile che l’attrice avrebbe difeso fino alla fine nonostante condizioni politiche e commerciali avverse.20

  • 21 Jacob Guinsburg, Aventuras de uma língua errante: ensaios de literatura e teatro ídiche, Perspectiv (...)

20Se Ida ha fallito nella missione di creare un teatro stabile in lingua yiddish dopo l’esilio dalla Repubblica Popolare Polacca, ha però lasciato attraverso queste creazioni cinematografiche una testimonianza della natura teatrale inscritta in questa sorprendente lingua-passaporto,21 creativa e permeabile.

2. L’epilogo

  • 22 L’associazione Arbeter Ring era «the closest thing Yiddish theatre has to a source of major communi (...)
  • 23 Il Folksbiene (La scena del popolo) è stato fondato nel 1915 ed è oggi l’unico teatro yiddish super (...)
  • 24 Per un ritratto dell’artista si rimanda ad Antonio Attisani, Maurice Schwartz e la “Commedia dell’A (...)

21Fin dall’inizio degli anni Settanta appare evidente che Ida è stata tagliata fuori dalla comunità artistica ebraico-americana, che in quel periodo sperimenta un temporaneo risveglio d’interesse nei confronti del teatro yiddish, da almeno due decenni ridotto a uno stato di letargo. L’attenzione che sia gli Stati Uniti sia Israele rivolgono alle proprie comuni radici ashkenazite si riverbera sulla produzione teatrale, cinematografica ed editoriale ma, soprattutto nel caso del teatro yiddish, il fenomeno ha breve durata. Ida si rende conto che in America organizzazioni di vecchia data come Der Arbeter Ring (Il circolo dei lavoratori) e Farband (Unione nazionale dei lavoratori ebraici)22 concentrano il proprio sostegno sulle proposte del teatro semiprofessionale Folksbiene23 e del suo direttore Joseph Buloff. Coetaneo di Ida, dopo avere fatto parte a Varsavia della Vilner Trupe, nel 1926 Buloff era emigrato negli Stati Uniti e si era unito allo Yiddish Art Theatre di Maurice Schwartz.24 All’inizio degli anni Settanta Buloff è protagonista di questa effimera ripresa del teatro yiddish con alcuni spettacoli di successo, come I fratelli Ashkenazi (1970) e Yoshke il musicista (1972) al Folksbiene e i musical È difficile essere ebrei (1973) e La quinta stagione (1975), finanziati dalla Jewish Nostalgic Productions del produttore Harry Rothpearl e andati in scena al Teatr Eden sulla Second Avenue (un tempo regno di Schwartz).

  • 25 S/345, Lascito Jakub Rotbaum, Żydowski Instytut Historyczny, Varsavia. La raccolta epistolare conta (...)
  • 26 Lettera da New York, 18 agosto 1970, dattiloscritto e manoscritto in yiddish.

22Un utile documento che fa luce su questi anni in cui Ida appare sempre più raramente sulle scene ed è costretta ad assistere da dietro le quinte allo spegnersi del teatro yiddish, è il carteggio tenuto dai coniugi Kaminski-Melman con i fratelli Rotbaum.25 Ida e Meir si rivolgono agli amici rimasti in Polonia con l’appellativo di «musterhafter mishpokhe»26 – famiglia modello, radicata cioè nello spirito della yiddishkheyt – e condividono con loro le impressioni suscitate dall’impatto con il teatro yiddish americano, che a loro avviso

  • 27 Lettera da New York, 10 luglio 1970, manoscritto in yiddish.

non ha nulla in comune con l’autentico teatro yiddish, creato per gli ebrei per rafforzarne l’identità. Oggi si va in scena per guadagnare e anche se venissero qui 100, 150 amhu [dall’ebraico “il Suo popolo”, espressione in codice utilizzata dagli ebrei durante la Seconda guerra mondiale e in seguito per indicare la propria identità] troverebbero un teatro di attori, che in grande maggioranza non hanno in sé alcuna ebraicità […] è per questo che la nostra famiglia suscita tanta meraviglia.27

Ida e Meir stigmatizzano la riproposizione scenica di stereotipi che non implicano alcuna interrogazione sul significato della cangiante identità ebraica né un dialogo con una concreta comunità. Riferendo a Jakub Rotbaum i successi di Buloff, polemizzano apertamente con la visione artistica del collega americano, che sfrutta elementi nostalgici e folcloristici a fini commerciali:

  • 28 Lettera da New York, 25 novembre 1973, manoscritto in polacco.

Per quanto riguarda il musical È difficile essere ebrei hai poco da stupirti. Si tratta solo di realizzare un nuovo best seller dopo Il violinista sul tetto. Il modo è indifferente. “Duly [sic] entertainment” è diventato il motto del teatro yid. in America, effetto di una lunga tradizione di teatro commerciale, e i tempi di Morris Schwartz sono stati soltanto un’eccezione. Del resto lo stesso Schwartz ל ” ז [buonanima] aveva scelto di non approfondire il versante ideologico-artistico del teatro yid. e inseguiva gli effetti esteriori. Forse proprio a causa di questa tradizione di “entertainment”. E… di una stampa venale e della caccia ai “benefit”.28

  • 29 I. Kaminska, My life cit., p. 283.
  • 30 Ivi, p. 240.

Incapace di adattarsi a tali condizioni, Ida si trova presto ai margini del sistema teatrale yiddish-americano e decide di rivoluzionare ancora una volta la propria vita tentando di realizzare la missione in Israele. In un’intervista al quotidiano israeliano in lingua polacca «Nowiny Kurier» l’attrice racconta di essersi trasferita senza alcun concreto progetto lavorativo, solo per trascorrere in Israele gli ultimi anni di vita insieme al marito. In realtà è certo che coltivasse la speranza di trovare lì un luogo in cui fare teatro, dopo avere visto tramontare anche il progetto di una compagnia interstatale, composta da attori provenienti da Israele e dagli Stati Uniti, con cui avrebbe desiderato recitare alternativamente nei due paesi.29 Si trattava di un tentativo estremo e Ida ne era sicuramente consapevole visto che già alla fine degli anni Cinquanta aveva capito che il giovane stato israeliano non era interessato a un teatro yiddish stabile.30

23In un’intervista Ida racconta che, a valigie ormai ultimate, aveva ricevuto una telefonata in cui la informavano che stava nascendo il primo teatro statale yiddish, finanziato dalla Jewish Agency e dal governo israeliano, e le veniva proposto di farne parte. Due giorni dopo l’arrivo, con tutti gli effetti personali ancora parcheggiati al porto di Haifa, Ida e Meir si mettono al lavoro sullo spettacolo di debutto. L’opera scelta è, ancora una volta, Glikl di Hameln, dramma che Ida aveva allestito per la prima volta a Varsavia nella stagione 1938/1939 e che considerava di immutata attualità.

  • 31 Popołudnie u Idy Kamińskiej cit.

Mi piacerebbe che si interessasse a quest’opera soprattutto la gioventù israeliana, che vive con impeto, desiderando combattere, ma senza avere piena consapevolezza di quanto è accaduto agli ebrei durante la Seconda guerra mondiale. Eppure, nonostante tutti i problemi, anche seri, dell’oggi, come si possono dimenticare quei sei milioni? Io non riesco a dimenticarli e per questo interpreto il ruolo di Glikl, dell’anziana nel Negozio al corso, della madre nell’Abito nero e altri personaggi simili.31

  • 32 Lettera da Tel Aviv, data illeggibile, dattiloscritto in polacco.

A giudizio di Ida lo spettacolo ottiene un notevole successo, che non viene però sfruttato dalla direzione del teatro, che ha una «natura androgina, né commerciale né statale. […] anche le sovvenzioni sono sempre in forse, a volte arrivano, a volte no, e in generale è tutto una finzione perché in realtà qui non amano lo yiddish. Sono piuttosto interessati a farsi pubblicità all’estero».32 Ida e Meir iniziano a collaborare con una compagnia di attori, ma in breve si rendono conto che neppure in Israele c’è spazio per il teatro yiddish. Com’è noto, il giovane stato israeliano puntava sulla lingua ebraica e sulla costruzione di un presente che prendeva le distanze dal passato della diaspora. In quella terra non c’era posto per lo yiddish nella sua ricchezza di idioma quotidiano di un popolo e di lingua della cultura, che aveva dato origine a una ricca letteratura e a numerose pubblicazioni scientifiche. Dopo la Seconda guerra mondiale, lo yiddish si era progressivamente ridotto a due funzioni: al ruolo tragico di lingua-testamento degli ebrei dell’Europa orientale, in cui si identificavano molti sopravvissuti anche tra coloro che non la conoscevano prima della guerra perché provenienti da famiglie assimilate; e all’ufficio di lingua comica, usata spesso, soprattutto in seno alla cultura sionista, per divertire l’uditorio.

  • 33 ipn bu 1268/26577 Atti personali del cittadino straniero Ida Kamińska, Instytut Pamięci Narodowej, (...)

24Nel dicembre del 1975 Ida e Meir tornano in Polonia per onorare il cinquantesimo anniversario della morte di Ester Rokhl Kaminska facendo visita alla sua tomba. Il regime è preoccupato dalla risonanza che potrebbe avere il ritorno dell’attrice e sulle prime ostacola le procedure per l’ottenimento del visto d’ingresso, ma alla fine concede l’autorizzazione.33 A Varsavia Ida è accolta con entusiasmo dalla compagnia del Teatro Statale Yiddish guidata da Szymon Szurmiej; nel nuovo teatro, in cui non avrà mai occasione di recitare, le viene tributata una standing ovation e il discorso che rivolge ai convenuti rimbalza su tutti giornali: «Ebrei di Varsavia! Non so chi abbia fatto meglio. Io che sono partita, o voi che siete rimasti. Voi avete la vostra casa e io questa casa non ce l’ho…». Sarà questo l’unico ritorno di Ida nel paese che aveva a lungo considerato la propria patria.

  • 34 Lettera da Tel Aviv, 7 maggio 1977, manoscritto in yiddish.
  • 35 A. Downarowicz, Teatr życia cit.

25Dopo avere trascorso in Israele due anni, i coniugi Kaminski-Melman decidono di trasferirsi nuovamente negli Stati Uniti perché in Israele «nessuno si interessa più [a loro]»34 e Meir si è ammalato. Nel dicembre del 1977 la Hebrew Actor’s Union organizza i festeggiamenti per il sessantesimo anniversario teatrale di Ida: la cerimonia suscita una curiosità che stupisce la stessa festeggiata e, almeno nel ricordo del figlio Wiktor, rappresenta l’addio dei genitori al mondo.35 È vero che la coppia ha ormai quasi ottant’anni e si trova costretta ad affrontare problemi di salute e la sfiducia generale nei confronti del proprio disegno culturale, ciononostante nell’aprile del 1978 Meir scrive all’amico Jakub Rotbaum informandolo di nuovi propositi lavorativi:

  • 36 Lettera da New York, 14 aprile 1978, dattiloscritto in polacco.

Ida sta traducendo un dramma per due attori, che al momento raccoglie uno straordinario successo. Due persone della nostra età […]. Va ora in scena a Broadway la duecentocinquantesima replica, ma fino a quando la reciteranno lì noi non abbiamo il diritto di metterla in scena. […] Stiamo pensando di portarla anche in tournée all’estero. Ci piacerebbe andare in Polonia, ma è un sogno irrealizzabile…36

  • 37 Lettera della The Gin Game Company a Ida Kaminska del 5 aprile 1978. Collezione rg 994, Ida Kaminsk (...)
  • 38 Lettera da New York, 27 luglio 1978, dattiloscritto in polacco.

Ida era riuscita a ottenere i diritti per la traduzione e l’allestimento in yiddish di The Gin Game, una tragicommedia scritta da Donald Coburn e vincitrice quello stesso anno del Pulitzer Prize for Drama.37 Il dramma offre un amaro ritratto della vecchiaia e della solitudine ed è ambientato in una casa per anziani, dove due pensionanti stringono amicizia giocando a carte, ma con il tempo le loro partite a gin rummy si trasformano in una lotta volta a denigrarsi e umiliarsi reciprocamente. Qualche mese più tardi, animati da rinnovata speranza, Ida e Meir invitano Rotbaum a unirsi a un nuovo progetto teatrale, di cui nelle lettere non forniscono i dettagli ma nel quale sembrano riporre grandi aspettative: «si prospetta una buona annata per i teatri yiddish. […] Per questo è necessaria la tua presenza. E al più presto. Una situazione simile non si presentava da molti anni».38 Purtroppo la morte di Meir Melman, nell’autunno del 1978, frenerà la realizzazione di tutti questi piani.

  • 39 Stefan Zucker, Peter Weiss’ “Investigation” Updated, «Forward», 18 maggio 1980.
  • 40 Jan Kott, Ida, in Ida Kamińska, Moje życie, mój teatr cit., p. viii.

26Un paio di anni più tardi, il 21 maggio 1980, se ne andrà anche Ida Kaminska e con la sua scomparsa verrà sepolto anche il suo ambizioso e tenace progetto artistico-sociale e si chiuderà per sempre un capitolo importante della storia del teatro mondiale e della cultura yiddish. Pur essendo stata anche un’ottima pedagoga l’attrice non farà scuola dopo di sé, ma la figura che seppe incarnare fino alla fine resta ancora oggi un esempio di preziosa e infaticabile interrogazione della propria tradizione alla luce dei più estremi rivolgimenti della storia e dell’umanità. Ida trascorrerà gli ultimi giorni di vita in scena, prendendo parte insieme alla figlia Ruth a una messinscena dell’Istruttoria di Peter Weiss presso la Brotherhood Synagogue di Manhattan,39 e scegliendo la lingua yiddish per accomiatarsi dal mondo: si concluderà così la parabola di «una grande attrice, che poteva recitare, recitare veramente, soltanto nella lingua di sua madre».40

27Ida Kaminska è sepolta accanto al marito presso il Mount Hebron Cemetery di New York, nella sezione del cimitero dedicata agli artisti del teatro yiddish. Sulla lapide, una semplice scritta: Ida Kaminska Melman 1899-1980. Mother Grandmother Great-grandmother.

Note

1 Adam Downarowicz, Teatr życia, «Kurier Lubelski», 10 settembre 1999.

2 Popołudnie u Idy Kamińskiej, a cura di Anna Ćwiakowska, «Nowiny Kurier», 13 giugno 1975.

3 ipn bu 1368/5649, Atti personali del cittadino straniero Wiktor Melman, Instytut Pamięci Narodowej, Varsavia.

4 Collezione rg 994, Ida Kaminska and Meir Melman Papers, 1960-1980, scat. 1, yivo, New York.

5 Tradition? That’s What Kaminska Wants, […], 9 maggio 1971.

6 I. Kaminska, My life cit., p. 299.

7 Massimo Cacciari, La stella della narrazione, in Dallo Steinhof cit., p. 234.

8 «Ida and her husband left for New York. I met her there. She thought that she would be able to found a Jewish theatre in New York. But it turned out to be impossible. Because the Jews in New York studied Hebrew, and as people used to say, they don’t know theatrical jargon at all. Kamińska could only act in Yiddish. She knew Hebrew, but not well enough to perform in it. So she stayed in New York, in a void. They wanted her to settle in Israel, they awarded her great honours, but Hebrew was the dominant language there, as well. I attended her last performance, which she left half-dead, and she passed away soon after. She was a very sensitive woman and a beautiful person». Jan Kott, Raised and Written in Contradictions cit., p. 111.

9 In Italia il libro è stato pubblicato con il titolo L’epoca e i lupi. Memorie, Mondadori, Milano 1971.

10 La poesia Voz’mi na radost’ iz moich ladonej (Prendi dalle mie palme per tua gioia, 1920), tratta dalla raccolta Tristia (1922), è stata tradotta in italiano con il titolo Sole e miele da Renato Poggioli sulla rivista «Solaria», 6, 1931, p. 37.

11 Tradition! Actress Ida Kaminska describes the pain of losing one, a cura di Urjo Kareda, «The Toronto Star», 28 dicembre 1974.

12 Blaik Kirby, Kaminska superb in show CBC is almost hiding, «The Globe and Mail», […] 1975.

13 «This is a performance of translucent beauty and simplicity and immense power to convince», Ibid. «If a performance can be said to be perfect, hers was perfect. She was a little, grey, old lady, tough as leather but with a wide, free spirit. Every gesture, every movement conveyed information about the woman she was portraying. It was tragedy, certainly, but even more it was hope, the hope you get from knowing that the human spirit can survive under conditions harsher than most of us can even imagine. Both Ida Kaminska and cbc have produced a small but brilliant gem. Perhaps no other combination in North America could do so», Bill Musselwhite, […], «The Calgary Herald», 10 aprile 1975. «Kaminska radiated with a dominant spirit, yet affected a humbleness that moved this solo performance into a class by itself. She told the widow’s corrosive story with care and feeling», Adil, […], «Variety», 16 aprile 1975. I documenti relativi a Mandelstam’s Witness sono raccolti in rg 994 Ida Kaminska and Meir Melman Papers, 1960-1980, scat. 1, yivo, New York.

14 M. Cacciari, La stella della narrazione cit., p. 235.

15 Ján Kadár, Closely Watched Films: Filmmaking and Politics in Czechoslovakia, intervista a cura di Antonín J. Liehm, «International Journal of Politics», vol. 3, no. 1/2, 1973, p. 180.

16 Ibid.

17 Il racconto, scritto nel 1955, è contenuto nella raccolta The Magic Barrel (1958), ripubblicata di recente in italiano in Bernard Malamud, Romanzi e racconti 1952-1966, vol. 1, a cura di Paolo Simonetti, Mondadori, Milano 2014.

18 Daniel Walden, The Bitter and the Sweet: “The Angel Levine” and “Black is my Favorite Color”, «Studies in American Jewish Literature», vol. 14, 1995, p. 103.

19 Roger Greenspun, The Angel Levine, «The New York Times», 29 luglio 1970:
<http://www.nytimes.com/movie/review?res=9F01E1D7113EE034BC4151DFB166838B669EDE>.

20 Un aneddoto riporta che all’epoca delle riprese dell’Angelo Levine Ida avrebbe chiesto a Harry Belafonte se sapesse parlare lo yiddish, al che il collega le avrebbe risposto – in perfetto yiddish – «No grazie, ho già abbastanza problemi per conto mio». Tradition? That’s What Kaminska Wants cit.

21 Jacob Guinsburg, Aventuras de uma língua errante: ensaios de literatura e teatro ídiche, Perspectiva, São Paulo 1996, p. 25.

22 L’associazione Arbeter Ring era «the closest thing Yiddish theatre has to a source of major community subsidy in New York. A secular fraternal organization, oriented to the labor movement, remains in its educational and cultural activities the practical heir to the Bund and other Yiddishist socialist organizations of fifty years ago», Nahma Sandrow, Vagabond Stars cit., p. 396. La confraternita dei lavoratori sionisti americani Yidish Natsionaler Arbeter Farband si era unita nel 1971 al partito Poalei Zion e all’American Habonim Association, che radunava gli ex membri dell’ala giovane del movimento dei lavoratori sionisti, e insieme avevano formato la Labor Zionist Alliance.

23 Il Folksbiene (La scena del popolo) è stato fondato nel 1915 ed è oggi l’unico teatro yiddish superstite della ricca costellazione teatrale del Lower East Side, nonché il più longevo teatro yiddish al mondo.

24 Per un ritratto dell’artista si rimanda ad Antonio Attisani, Maurice Schwartz e la “Commedia dell’Arte yiddish” della seconda età dell’oro, vol. iv Tutto era musica. Figure e motivi del teatro e del cinema yiddish tra Europa e America, Accademia University Press, Torino (in lavorazione).

25 S/345, Lascito Jakub Rotbaum, Żydowski Instytut Historyczny, Varsavia. La raccolta epistolare conta diciannove lettere, manoscritte e dattiloscritte, redatte in un periodo compreso tra il maggio del 1969 e il febbraio del 1980 ed è sicuramente incompleta e spesso di difficile decifrazione (sia per via della carenza di informazioni sia a causa della difficoltà a interpretare la grafia dei coniugi Kaminski-Melman, soprattutto con il trascorrere degli anni). La maggior parte delle lettere sono redatte in prima persona da Meir Melman, che scrive anche a nome di Ida Kaminska, e l’attrice si limita spesso ad aggiungere alcune frasi a mano, soprattutto per commentare eventi delicati, come nel caso della morte di Sara Rotbaum. Tuttavia Ida è la protagonista indiscussa di tutte le questioni sollevate nell’epistolario e le lettere sono in realtà opera comune dei coniugi, che in un’occasione si firmano addirittura “Melida”. Dodici di queste missive sono composte in polacco e sette in yiddish, ma spesso le due lingue si alternano: accade, per esempio, che in una lettera in polacco compaia improvvisamente una frase in yiddish o che siano trascritte in alfabeto yiddish parole polacche. Nei primi anni di corrispondenza la lingua yiddish era utilizzata per esprimere opinioni critiche sulla Polonia Popolare e rendere più difficoltoso il lavoro del censore, che sicuramente vagliava le lettere che giungevano a Wrocław dagli Stati Uniti; nelle epistole in polacco, invece, spesso lo yiddish interviene in corrispondenza di un forte coinvolgimento emotivo, come nel caso del commento ironico su uno dei teatri yiddish di New York: «dus zenen di glikn fun jidiszn teater…» ( «queste sono le gioie del teatro yiddish», lettera da New York, 4 dicembre 1972, dattiloscritto in polacco). Per un’analisi dell’epistolario cfr. Giulia Randone, Do końca artystką, nigdy„ emerytką”. Listy Idy Kamińskiej i Meira Melmana do Jakuba Rotbauma, in Aa. Vv., Inna komparatystyka, a cura di Giovanna Brogi Bercoff, Marina Ciccarini e Mikołaj Sokołowski, Instytut Badań Literackich Polskiej Akademii Nauk, Warszawa 2017.

26 Lettera da New York, 18 agosto 1970, dattiloscritto e manoscritto in yiddish.

27 Lettera da New York, 10 luglio 1970, manoscritto in yiddish.

28 Lettera da New York, 25 novembre 1973, manoscritto in polacco.

29 I. Kaminska, My life cit., p. 283.

30 Ivi, p. 240.

31 Popołudnie u Idy Kamińskiej cit.

32 Lettera da Tel Aviv, data illeggibile, dattiloscritto in polacco.

33 ipn bu 1268/26577 Atti personali del cittadino straniero Ida Kamińska, Instytut Pamięci Narodowej, Varsavia.

34 Lettera da Tel Aviv, 7 maggio 1977, manoscritto in yiddish.

35 A. Downarowicz, Teatr życia cit.

36 Lettera da New York, 14 aprile 1978, dattiloscritto in polacco.

37 Lettera della The Gin Game Company a Ida Kaminska del 5 aprile 1978. Collezione rg 994, Ida Kaminska and Meir Melman Papers, 1960-1980, scat. 1, yivo, New York.

38 Lettera da New York, 27 luglio 1978, dattiloscritto in polacco.

39 Stefan Zucker, Peter Weiss’ “Investigation” Updated, «Forward», 18 maggio 1980.

40 Jan Kott, Ida, in Ida Kamińska, Moje życie, mój teatr cit., p. viii.

Il testo e gli altri elementi (illustrazioni, file importati) possono essere utilizzati con OpenEdition Books License, se non diversamente specificato.

Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search