Versione classicaVersione mobile

Re Lear

 | 
Claudia D’Angelo

Premessa

Testo integrale

  • 1 Jakov Grinval´d, Michoels. Kratkij kritiko-biografičeskij očerk, Der Emes, Mosca 1948, pp. 55-63.
  • 2 Osip Ljubomirskij, Michoels, Iskusstvo, Mosca 1938, pp. 72-92.
  • 3 David Zolotnitsky, Sergei Radlov. The Shakespearian Fate of a Soviet Director, Harwood Academic Pub (...)
  • 4 Daniel C. Gerould, Literary Values in Theatrical Performances: King Lear on Stage, «Educational The (...)

1Per studiare il Re Lear del Goset occorre rivolgere l’attenzione anzitutto agli scritti che gli hanno dedicato testimoni del tempo come Jakov Grinval´d1 e Osip Ljubomirskij, che nelle rispettive biografie di Michoels dedicano alla sua interpretazione alcune dense pagine.2 Oppure si può cercare nei testi di studiosi venuti dopo come David Zolotnitsky, il quale, nel raccontare la vicenda artistica di Sergej Radlov3 non poteva esimersi dal dedicare una parte del capitolo In Moscow Theatres all’esperienza del regista presso il teatro yiddish di Mosca e in particolare allo spettacolo di cui curò la regia insieme a Michoels. Il saggio del 1967 di Daniel C. Gerould4 è di grande valore in quanto primo esteso resoconto costruito collezionando diverse fonti russe e in quanto precursore degli studi dedicati. Gerould tiene conto oltretutto di Il mio lavoro sul Re Lear di Shakespeare di Michoels e ne espone i punti chiave, segnando così l’inizio di una rivalutazione critica dello spettacolo. Lo studio presentato in queste pagine ha preso le mosse a sua volta dal testo di Michoels, finora mai tradotto integralmente dal russo e qui presentato per la prima volta in italiano, ed è proseguito in un lungo percorso di ricerca che, come si avrà occasione di spiegare, si è potuta avvalere di una notevole quantità di materiale documentario e di numerose fonti finora inutilizzate.

2La povertà di contributi scientifici sulla vitalissima e tragica vicenda teatrale e umana del Teatro Yiddish di Stato di Mosca dipende, oltre che dalla rimozione seguita al silenzio imposto su questa parte di storia del Novecento, dalla grave carenza di documenti a disposizione degli studiosi, dovuta soprattutto alla situazione dell’Unione Sovietica, che ha mantenuto segreti e in molti casi ha cercato di distruggere le prove dell’esistenza di realtà teatrali e culturali di cui a un certo punto il regime aveva decretato la fine. Una volta chiuse le istituzioni ed eliminati i soggetti considerati pericolosi, il regime perseguitava i detentori delle prove documentali della loro esistenza, così molti documenti conservati presso archivi e musei sono stati oggetto di un persistente e accanito tentativo, spesso riuscito, di imporre l’oblio sulle esperienze cui si riferivano.

  • 5 The Israel Goor Theatre Archives and Museum, The Faculty of Humanities, Block 7, The Hebrew Univers (...)

3Dopo la morte di Michoels e la chiusura del teatro, nel 1949, l’intero archivio del Goset fu trasferito al Museo Nazionale del Teatro A. A. Bachrušin, una istituzione prestigiosa attiva ancora oggi, votata alla conservazione dei materiali e delle testimonianze dell’arte teatrale del paese. Nel gennaio del 1953, nei magazzini del museo ci fu un incendio che distrusse gran parte dei documenti del Goset. L’incidente era doloso, l’ordine di appiccare il fuoco era arrivato dal Ministero per la Sicurezza dello Stato e aveva come obiettivo la distruzione di alcuni dei fondi, insieme a quelli del Goset dovevano essere bruciati anche i materiali relativi al teatro di Tairov. Soltanto molti anni dopo, tra il 1959 e il 1960, la figlia di Michoels, Natalja, e la figlia di Zuskin, Ala, si recarono sul luogo e riuscirono a portare via molti documenti: alcune delle testimonianze sopravvissute all’incendio e in alcuni casi parzialmente danneggiate dalle fiamme fanno parte dei materiali studiati e qui presentati. Ciò che non fu bruciato quel giorno oggi si trova presso l’Archivio di Stato Russo di Letteratura e Arte (rgali) e la Casa dell’Attore di Mosca, presso l’archivio dell’Istituto e Museo della Diaspora di Tel Aviv e l’archivio privato di Ala Zuskin Perelman; a Gerusalemme si trova invece l’Archivio Centrale per la Storia del Popolo Ebraico e il Museo e Archivio Teatrale Goor.5 Negli archivi moscoviti rimangono per lo più i testi messi in scena dal teatro, documenti di carattere amministrativo e la corrispondenza con il Sindacato degli Artisti e con il Commissariato per l’Istruzione, che tra le altre cose rivela la resistenza dei direttori del teatro alle interferenze delle autorità statali. Altri materiali sono arrivati in Israele insieme agli oggetti di particolare valore affettivo che gli immigrati riuscivano a portare con sé. Le figlie di Michoels, Natalja e Nina, in Israele dal 1972, hanno trasferito nel paese l’archivio personale del padre, ciò che era rimasto loro prima del trasferimento al Museo Bachrušin e ciò che si era salvato dalle fiamme dell’incendio doloso al museo. Negli archivi di Gerusalemme, in particolare presso il Museo e Archivio Teatrale Goor, si trova una grande quantità di materiale di straordinario valore, in molti casi donato dai famigliari delle vittime delle persecuzioni. Il regime era fermamente intenzionato a nascondere e cancellare dalla propria storia documenti dal valore inestimabile come nel caso dei materiali relativi alla storia del Goset, ma anche del Teatro di Mejerchol´d o dell’Habima.

  • 6 L’incontro con la direttrice del Museo e Archivio Teatrale Goor, Ljuba Iuniverg, è avvenuto il 26 m (...)

4Il Museo e Archivio Teatrale Goor, la cui direttrice, Ljuba Iuniverg, ha fornito un prezioso contributo alla realizzazione di questo lavoro,6 si trova all’interno dell’edificio centrale dell’Università Ebraica di Gerusalemme e vi sono conservate innumerevoli fotografie di scena del Goset, gli originali dei bozzetti, lettere, trascrizioni di discorsi, appunti di scena, recensioni, programmi di sala e alcune locandine. Al centro della sala del Museo Goor troneggia il mantello utilizzato da Michoels per interpretare Lear, su cui poggia anche la sua parrucca grigia. Oltre la sala centrale vi è una Sala Michoels in cui sono esposti alcuni ritratti dell’attore, modellini delle scenografie (tra i quali il più noto, quello dello spettacolo La strega, che segnò l’introduzione dell’istanza formalista nell’arte scenica del Goset), fotografie, libri e locandine.

5In un grande armadio della Sala Michoels sono custoditi molti documenti di inestimabile valore storico, imprescindibili per studiare questo spettacolo. A questo museo-archivio le sorelle Michoels hanno donato tutti i materiali legati alla vita del padre e del teatro di cui fu attore e poi direttore, affidandoli all’attuale direttrice, che ha lavorato al loro fianco per decenni occupandosi della selezione e catalogazione.

  • 7 Beth Hatefuthsoth, the Nahum Goldmann Museum of the Jewish Diaspora, 1980. La mostra curata da Ida (...)

6A Tel Aviv l’Istituto e Museo della Diaspora conserva materiale visivo, fotografie e video del Goset, di recente sono stati raccolti alcuni articoli a stampa e soprattutto vi si conserva l’archivio personale di Veniamin Zuskin, donato dalla figlia. Come le sorelle Michoels, Ala Zuskin Perelman racconta di avere portato con sé, assieme ai propri bagagli, tutti i documenti che ancora oggi fanno parte del suo archivio. Con la Collezione Zuskin, nel 1980 il Museo della Diaspora di Tel Aviv ha organizzato una mostra, dal titolo The Closed Curtain: The Moscow Yiddish State Theater.7

  • 8 Ala Zuskin Perelman, Introduzione alla mostra The Closed Curtain: The Moscow Yiddish State Theater, (...)

7«Vorrei che il Teatro Ebraico di Stato di Mosca e i suoi attori fossero ricordati non soltanto alla luce dei tragici eventi che li colpirono, ma innanzitutto per il loro lavoro artistico», ha dichiarato Ala Zuskin Perelman, nel proprio discorso inaugurale.8 Le morti tragiche di Michoels e Zuskin hanno infatti gettato una lunga ombra sulle loro vite e le loro imprese. Il nome di Michoels è associato quasi esclusivamente all’inizio delle purghe staliniane della fine degli anni Quaranta e dei primi anni Cinquanta, volte a eliminare i principali esponenti del mondo culturale ebraico e all’affermazione di un antisemitismo ufficiale. Oltre a segnare l’inizio di un nuovo periodo di oppressione e terrore, la morte di Michoels ha però messo fine a un periodo di rilevante produzione artistica e sperimentazione creativa. Durante i trent’anni di esistenza del Teatro Yiddish di Stato di Mosca, Michoels, Zuskin, Granovskij e tutti coloro che vi lavoravano hanno infatti contribuito a trasformare la capitale sovietica in uno dei più importanti e produttivi centri di cultura yiddish del mondo. È dunque condivisibile il desiderio di Ala Zuskin Perelman di riportare alla luce e all’attenzione degli studiosi la vitalità e il genio creativo di questo teatro e dei suoi meravigliosi attori.

8Il drammatico epilogo del Goset e delle biografie dei protagonisti dello spettacolo Re Lear sarà affrontato nel primo capitolo, per passare poi alle grandi imprese artistiche che hanno costellato la storia del Teatro Yiddish di Mosca, rimaste troppo a lungo nel cono d’ombra di una storia tragica.

9Forse il più importante allestimento del Goset, exemplum dell’arte teatrale nella declinazione yiddish sovietica, tra le eccellenze creative del teatro fondato da Granovskij, negli anni Trenta diretto da Michoels, Re Lear è una delle punte di diamante del panorama teatrale moscovita di quegli anni. Lo studio qui presentato tiene in grande considerazione le vicende artistiche e biografiche dei suoi attori e intende cogliere e mettere in evidenza la vitalità e la potenziale attualità di questa realtà artistica d’eccellenza. Avvicinarsi alla cultura yiddish, in particolare al suo teatro, significa compiere un movimento contrario rispetto alla vulgata del Novecento. In occasione del proprio discorso per il conferimento del premio Nobel per la letteratura, Isaac B. Singer, utilizzando la propria lingua madre, disse: «Lo yiddish non ha ancora detto la sua ultima parola». Nelle pagine che seguono si dimostra come nell’Unione Sovietica di Stalin, in una lingua che la storia del Novecento ha messo a tacere, si esprimesse un teatro capace di mettere in scena alcuni autentici capolavori di cui pochi oggi hanno memoria. Re Lear è tra questi.

  • 9 «Michoels non soltanto ebbe successo nel ruolo di Lear, ottenne una vittoria brillante che subito l (...)

10I contemporanei che hanno scritto del Teatro Yiddish di Mosca e della vicenda artistica di Michoels si riferiscono al Re Lear e all’interpretazione di Michoels nel ruolo del re come al punto più alto mai raggiunto dal Goset e dai protagonisti coevi del testo shakespeariano. Lo spettacolo segnò un momento di svolta nella storia del teatro moscovita che tornò, come negli anni Venti con la direzione di Granovskij, a essere riconosciuto in patria come uno dei teatri di punta. La lettura dei testi dedicati allo spettacolo e la visione dei frammenti video confermano l’ipotesi proposta dai critici del tempo,9 da personalità del teatro come Gordon Craig e più recentemente dagli studiosi: ci troviamo di fronte a uno degli spettacoli più significativi del teatro del xx secolo.

  • 10 Yossi Yurisky, The King and the Fool, narrato da Irving Kaplan, prodotto da Beth Hatefutsoth, The M (...)

11Nonostante il destino tragico e l’oblio con cui furono ulteriormente puniti, gli attori-poeti del Goset brillano ancora di una luce particolare, la loro sapienza attorica e poetica commuove ed è portatrice di una forza in grado di affermarsi sull’ingiustizia della storia. Lo spettacolo non fu mai ripreso nella sua interezza, furono filmati soltanto i frammenti che oggi possiamo vedere online o all’interno dei documentari, in totale meno di dieci preziosissimi minuti. Tra le testimonianze più significative vi sono il documentario appartenente alla serie Ostrova [Isole], prodotto dalla televisione russa, in cui intervengono due attori del Goset ormai anziani emigrati in Israele e le figlie di Michoels, mentre in The King and the Fool,10 il documentario più recente, il cui titolo fa riferimento proprio al Lear, gli autori riprendono le figlie di Michoels e la figlia di Zuskin mentre guardano i pochi frammenti filmici del Re Lear sullo schermo di un televisore domestico.

12La realizzazione di questo volume ha ricevuto un contribuito fondamentale da Ala Zuskin Perelman, con la quale nel corso del lavoro si sono avviati un confronto e un dialogo preziosissimi. Ala è la figlia di Veniamin Zuskin, il Fool, e dell’attrice Eda Berkovskaja, interprete del ruolo di Cordelia. All’epoca dello spettacolo Ala era una bambina, ne sentì parlare dal padre e dalla madre. Pur non avendolo visto in scena, Ala conosce lo spettacolo molto bene e ne ricorda molti dettagli. Con le sorelle Michoels, Ala Zuskin Perelman ha condiviso momenti di gioia e di disgrazia, la scelta di trasferirsi in Israele, le interviste e i documentari realizzati a partire dagli anni Settanta dedicati alla vicenda artistica e biografica dei rispettivi padri, accomunati anche dalla morte tragica che li sottrasse alle famiglie. Ala, Natalja e Nina, le ultime due venute a mancare all’inizio del 2015, sono rimaste in ottimi rapporti, si frequentavano regolarmente, Ala andava spesso a trovare Nina Michoels nell’appartamento di Tel Aviv dove chi scrive ha avuto il privilegio di incontrarla poco prima della sua morte, quando viveva ancora con una vivace infermiera russa e un gatto nero, circondata dai libri e dalle fotografie del padre.

13Ad Ala Zuskin Perelman va inoltre riconosciuto il merito di avere coinvolto nei lavori di ricerca per questo libro la direttrice del Museo e Archivio Teatrale Goor di Gerusalemme, Ljuba Iuniverg, che ha collaborato con entusiasmo e generosità, cercando ogni foglio, carteggio, recensione o bozzetto che potesse risultare interessante. Ad Ala Zuskin Perelman e alla direttrice del Museo e Archivio Teatrale Goor si devono infatti gran parte delle fotografie e molte preziose recensioni dello spettacolo altrove introvabili.

14Seduta al grande tavolo della sala del Museo Goor di Gerusalemme, prima di aprire i faldoni che aveva messo da parte per il nostro incontro, Ljuba Iuniverg ci ha raccontato la storia dell’Archivio Goor e il suo debito nei confronti di alcune persone in particolare. Il racconto è iniziato ricordando che negli anni Quaranta e Cinquanta in Unione Sovietica alcuni luoghi deputati alla conservazione del patrimonio artistico, tra questi la Casa dell’Attore di Mosca, dove si conservavano i più importanti documenti legati alla storia del teatro russo e sovietico, iniziarono a ricevere dal Ministero elenchi di materiali che dovevano essere distrutti. E qui inizia la storia dei documenti attualmente conservati al Museo e Archivio Teatrale Goor, poiché due impiegate della Casa dell’Attore, Irina Viačeslavovna Panova e Irina Vasil´evna Mitrofanova, si sottrassero al proprio dovere mettendo in salvo una mole straordinaria di materiali oggi custoditi a Gerusalemme. Le due archiviste bruciavano pile di fogli ma nascondevano sotto i vestiti i documenti autentici e li portavano via. Ljuba ci rammenta che per una insubordinazione del genere, la sottrazione e il possesso di materiali di questo tipo, si rischiava la fucilazione per sé e per la propria famiglia.

15Alla morte di Stalin, ha chiarito la direttrice del museo, anche ai tempi del xx Congresso del Partito Comunista, in occasione del quale Krusciov denunciò le violenze e le purghe del regime precedente, le persone vivevano ancora nella paura e fino all’ultimo, quando l’emigrazione divenne una possibilità reale, gli archivi occultati restarono segreti. I documenti relativi al Goset erano stati nascosti in una grande casa nobiliare. Nel testamento, la proprietaria rivelò che il suo lascito alla biblioteca della Casa dell’Attore di Mosca, presso la quale lavorava in quegli anni Ljuba, si trovava in alcuni locali segreti all’interno della grande casa e lasciò le istruzioni per accedervi. Il direttore della biblioteca e la sua assistente Ljuba Iuniverg trovarono gli archivi nei quali tutto il materiale era perfettamente ordinato. Oggi nella biblioteca della Casa dell’Attore di Mosca ci sono tre lunghi scaffali che contengono il lascito della contessa, comprendente un archivio su Mejerchol´d, uno su Michail Čechov e uno su Nižinskij.

16Dopo il trasferimento in Israele, Ljuba Iuniverg tornò a Mosca per raccogliere i materiali salvati relativi alla storia dei teatri yiddish ed ebraici, ottenne il permesso di riprodurre i documenti e trasferirne una parte in Israele, così da creare nel paese un archivio con cui integrare ciò che i famigliari delle vittime avevano donato al museo di Gerusalemme. Il Museo e Archivio Teatrale Goor, che ha ricevuto molti riconoscimenti istituzionali, è oggi considerato «patrimonio nazionale».

17Ljuba ci tiene a precisare che quando si trasferivano in Israele, le persone arrivavano per lo più senza bagagli, poiché era molto difficile trasportare da Mosca e ancora di più da San Pietroburgo i propri beni. Si potevano però spedire in Israele i libri per posta. Nonostante le difficoltà, racconta, in Israele nelle case degli ebrei emigrati dall’Unione Sovietica tra i libri d’arte c’era sempre qualche testo su Michoels e sul Goset. Per gli ebrei russi Michoels non era soltanto un famoso attore e regista, «era il simbolo della vita della nazione [ebraica]».

  • 11 s. i. n., Tri rozgovorom c Gordonom Kreigom na Korolem Lire, «Sovetskoe iskusstvo», 16/242, 5 april (...)
  • 12 Si tornerà sull’esperienza di Gordon Craig al Goset in occasione del Re Lear e su ciò che seguì nel (...)

18Gli studiosi di Michoels e del Goset raccontano spesso dell’incontro di Gordon Craig con il Teatro Yiddish di Stato di Mosca, che ebbe inizio in modo casuale. Il regista inglese si recò a vedere il Re Lear per curiosità, perché si trattava di un Re Lear yiddish, una versione dell’opera che non aveva mai avuto occasione di vedere. Era abbastanza scettico in proposito, molti studiosi e la stessa Natalja Michoels riferiscono della richiesta da parte del regista inglese di avere un posto in sala che fosse laterale e in fondo alla platea così da poter uscire poco dopo l’inizio della rappresentazione. Poi, invece, Craig andò a vedere il Re Lear del Goset sei o sette volte e non assistette ad altri spettacoli del festival.11 Nei capitoli che seguono saranno proposte tre lettere di Gordon Craig a Michoels, due spedite da Genova e una da Parigi, ritrovate tra i documenti dell’archivio Goor.12

19Con i materiali disponibili è stato possibile tentare una ricostruzione descrittiva del Re Lear per procedere a una aggiornata riflessione sulla sua realizzazione scenica e sulle magistrali interpretazioni di Michoels, Zuskin e Berkovskaja. Oltre ai documenti, su questo spettacolo si è avuta la possibilità unica di ascoltare i ricordi della figlia di Michoels, Nina, i cui occhi si sono illuminati sentendo nominare il Re Lear, e di Ala Zuskin Perelman, insieme alla quale si è avuto modo di riflettere a lungo sull’argomento.

Note

1 Jakov Grinval´d, Michoels. Kratkij kritiko-biografičeskij očerk, Der Emes, Mosca 1948, pp. 55-63.

2 Osip Ljubomirskij, Michoels, Iskusstvo, Mosca 1938, pp. 72-92.

3 David Zolotnitsky, Sergei Radlov. The Shakespearian Fate of a Soviet Director, Harwood Academic Publishers, Amsterdam 1998, pp. 125-130.

4 Daniel C. Gerould, Literary Values in Theatrical Performances: King Lear on Stage, «Educational Theatre Journal», 19, 3 (ottobre 1967), pp. 311-321.

5 The Israel Goor Theatre Archives and Museum, The Faculty of Humanities, Block 7, The Hebrew University, Mount Scopus, Jerusalem. Museo e archivio inizialmente si trovavano in un piccolo appartamento del centro di Gerusalemme, poi l’istituzione è cresciuta e oggi conserva diverse collezioni, copioni, film, fotografie, documenti e materiale vario per la ricerca sui teatri, i direttori e gli attori israeliani e stranieri che hanno contribuito alla storia dell’arte teatrale di Israele. La piccola squadra di impiegati e un gruppo di volontari hanno saputo rendere questo museo un centro importante per gli studenti, i ricercatori e i visitatori che lo frequentano per consultare i suoi preziosi documenti. «Our mission is to save from oblivion the documentation and writing about Jewish and Hebrew theatre, or about the activities of Jewish artists in theatres of the world. From here I call on all who find in their possession such books and writing: deposit them with us because only here will they find their place. Israel Goor, 1977» si legge nel foglio di presentazione del museo, pubblicato in Israele nel 2005.

6 L’incontro con la direttrice del Museo e Archivio Teatrale Goor, Ljuba Iuniverg, è avvenuto il 26 maggio 2014.

7 Beth Hatefuthsoth, the Nahum Goldmann Museum of the Jewish Diaspora, 1980. La mostra curata da Ida Huberman esibiva le fotografie donate al Beth Hatefutsoth da Ala Perelman e quelle prestate dalle figlie di Michoels e tracciava la storia del Goset ripercorrendone i risultati e i cambiamenti dalla fondazione alla chiusura.

8 Ala Zuskin Perelman, Introduzione alla mostra The Closed Curtain: The Moscow Yiddish State Theater, catalogo della mostra The Closed Curtain: The Moscow Yiddish State Theater, Tel Aviv 1980.

9 «Michoels non soltanto ebbe successo nel ruolo di Lear, ottenne una vittoria brillante che subito lo consacrò uno degli attori eccellenti della scena sovietica» (Ja. Grinval´d, Michoels cit., p. 56); «Sembrava che lo spettatore avesse assistito al racconto di una vita intera, vedeva la vecchiaia e la morte di Lear, ma anche la sua giovinezza e la maturità, il Lear di Michoels invitava a riflettere sulla vita e sul destino dell’uomo» (P. Markov, L’attore Michoels, in Michoels. Stat´i, besedy, reči cit., p. 376); «Da ogni punto di vista la produzione [del Re Lear, n.d.r.] fu un enorme successo, che ancora una volta portò il teatro ai vertici del panorama culturale di Mosca e attirava lo spettatore con potere e chiarezza. La stampa, inclusa “Pravda”, fu unanime nell’elogiare il risultato raggiunto dal teatro e dalle performance individuali degli attori» (André Van Gysenghem, Theatre in Soviet Russia, Faber & Faber, London 1943, pp. 175-176).

10 Yossi Yurisky, The King and the Fool, narrato da Irving Kaplan, prodotto da Beth Hatefutsoth, The Museum of the Jewish Diaspora, Ergo Media, Teaneck 1996.

11 s. i. n., Tri rozgovorom c Gordonom Kreigom na Korolem Lire, «Sovetskoe iskusstvo», 16/242, 5 aprile 1935.

12 Si tornerà sull’esperienza di Gordon Craig al Goset in occasione del Re Lear e su ciò che seguì nel quarto capitolo. La direttrice del Museo e Archivio Teatrale Goor ha raccontato che alcune delle numerose lettere di Craig, nelle quali esprimeva il proprio entusiasmo, in alcune particolare ammirazione per il Re Lear e per l’interpretazione di Michoels e lo invitava a lavorare con lui in Inghilterra, non furono consegnate a Michoels. Alle lettere che non arrivavano al destinatario rispondeva qualche funzionario della censura, declinando gli inviti. I contatti con l’estero erano considerati sospetti dalle autorità e negli anni Trenta il Goset era già oggetto di limitazioni e vessazioni di vario genere. L’ammirazione e gli inviti a traferirsi all’estero da parte di una personalità come Craig erano motivo di sospetto, i membri della compagnia del Goset erano consapevoli del pericolo costituito dalle accuse di cosmopolitismo e di essere tacciati di svolgere attività antisovietiche. Poco tempo dopo tali accuse sarebbero state mosse agli ultimi due direttori, Michoels e Zuskin. Pur sapendo ciò che accadeva alla propria corrispondenza, Michoels si limitava a rispondere alle lettere che riceveva fingendo di non rendersi conto delle intromissioni.

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Acquista

Versione a stampa

Accademia University Press
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search