X. Il teatro yiddish in Sudafrica
p. 263-289
Texte intégral
1Nella vicenda del teatro yiddish in Sudafrica si possono distinguere quattro fasi caratterizzate dagli alti e bassi dell’immigrazione ebraica. Il periodo che va dal 1890 al 1910 si apre con la prima rappresentazione teatrale in yiddish e si chiude con il fallito tentativo di fondare un teatro yiddish stabile a Johannesburg. In questi anni di forte flusso migratorio le compagnie teatrali seguivano le orme dei migranti. La seconda fase, dal 1911 al 1930, si apre con la creazione della prima organizzazione culturale yiddish e si conclude con la legge che contingentava il flusso migratorio. Con il blocco dovuto alla prima guerra mondiale del 1914-1918 nessuna compagnia di Oltremare giunse nel paese fino agli anni Venti, quando l’attività delle formazioni amatoriali conobbe un nuovo impulso grazie soprattutto ai nuovi migranti in arrivo. La terza fase, dal 1931 al 1946, inizia con la citata nuova legge sull’immigrazione e si chiude con la Shoah. A causa della massiccia immigrazione dall’Europa orientale del periodo precedente, questi anni segnano il momento più felice del teatro amatoriale yiddish in tutto il Sudafrica. La quarta e ultima fase inizia dopo la Shoah, con la fondazione dell’Afrikaner Yidishe Kultur Federatsye (Federazione Culturale Yiddish Sudafricana) a Johannesburg e si conclude con la chiusura della sezione teatrale della stessa.
2Per fornire un quadro sintetico di queste vicende non è il caso di soffermarsi sui singoli episodi che le caratterizzano, meglio seguire il filo rosso di un ragionamento, cercando di comprendere perché in Sudafrica non sia esistito un teatro yiddish professionale su basi stabili e durature. L’ipotesi più credibile è che ciò sia dovuto alla relativamente omogenea composizione dell’immigrazione ebraica dagli shtetl della Lituania, nonché al prevalente orientamento sionista che li caratterizzava e alla loro estrema povertà (la principale ondata migratoria fu di circa quarantaseimila persone tra il 1890 e il 1914) e infine perché con il 1930 l’immigrazione praticamente si fermò. A ciò si unisce la considerazione sulla egemonia sionista degli ebrei di origine anglo-tedesca, favorevole alla rinascita della lingua ebraica e avversa allo yiddish. Soltanto pochi esponenti dell’intellighenzia bundista che approvavano lo yiddish si stabilirono in Sudafrica e gli immigrati erano nel complesso molto mobili, oltre tutto insediati in un paese diviso in senso razziale e nel quale si andava formando un proletariato ebraico. La cultura e la lingua yiddish, simbolo della povertà ebraica, erano marginalizzate in quanto associate all’anti-sionismo e ad atteggiamenti politici radicali. Una vera e propria educazione alla tradizione yiddish fu introdotta su basi permanenti soltanto nel 1937 e non fu sostenuta dalle istituzioni locali che a partire dal 1947.
3La prima notizia sulla presenza di attori yiddish in Sudafrica risale alla metà degli anni Ottanta dell’Ottocento, quando Yankl Rosenfeld, già membro della compagnia di Goldfaden diresse a Johannesburg alcuni spettacoli con attori dilettanti della città. La prima rappresentazione di cui si ha notizia fu organizzata da un certo Shmuel, che presentò il Bar Kochba di Goldfaden seguito dalla commedia I tre orfani di Łodz al Baltic House Hall di fronte a un folto pubblico.1 All’inizio del 1897 arrivò la prima compagnia di professionisti, quella dell’Oriental di New York, che propose Giuda il Maccabeo, Shulamit e I due Kuni-Leml sempre di fronte a platee stipate di pubblico. La compagnia recitò anche a Pretoria, ovvero a una distanza considerevole a quel tempo per via delle strade polverose da percorrere a cavallo o con i carri. Notizie di quei primi spettacoli si trovano nel giornale «Di Afrikanishe Idishe Gazetn», del quale purtroppo soltanto alcune pagine sopravvivono negli archivi del South African Jewish Board of Deputies a Johannesburg.
4Mentre tutti gli attori yiddish lasciarono il paese durante la guerra del 1899-1902,2 gli anni successivi videro l’arrivo di una compagnia formata principalmente da due coppie, Morris David Waxman e sua moglie Rosa da Londra e Saul Wallerstein3 e sua moglie Esther dall’America. Le due coppie rivaleggiavano e spesso si dividevano in compagnie distinte che cercavano di conquistare un proprio pubblico al Gaiety Theatre di Kort Street o all’Empire Theatre of Varieties, situato dall’altra parte della strada, nel centro di Johannesburg. Entrambe, separate o insieme, recitavano anche a Città del Capo, al Winter Garden una sala di Ayre Street, e effettuavano tournée a Bloemfontein, Port Elizabeth e Oudtshoorn.
5Queste prime compagnie comprendevano nel proprio organico diversi tra i migliori attori della scena ebraica del tempo, alcuni dei quali avevano recitato con Goldfaden in Russia. Sia Waxman che Wallerstein e le rispettive consorti erano grandi artisti. Wallerstein era un comico meraviglioso, noto tra l’altro per utilizzare espressioni Zulu come «Ti vedo, pesce!» nella sua recitazione. Fanny Waxman, sorella di Morris, formò poi una propria compagnia a Londra e fu una dei quattro attori-direttori che fecero la storia del Pavilion Theatre,4 un «teatro grande, vecchio e freddo»5 i cui spettatori d’inverno assistevano agli spettacoli senza togliersi il cappotto. Altri famosi attori del tempo erano il noto comico Joseph Sherman, che aveva debuttato da bambino con Goldfaden,6 Samuel Goldenberg,7 destinato a diventare un divo della scena yiddish americana e un altro attore a sua volta poi famoso in America, Gustav Schacht,8 il quale dovette lasciare di corsa Johannesburg dopo essere stato incriminato per avere aperto un bordello.
6Nato a Riga, Gustav Schacht cominciò da giovanissimo a interessarsi di teatro per merito di un cugino materno che dirigeva il teatro di Kharkov e gli riconosceva un certo talento. Nel 1890 la famiglia emigrò in America e il giovane, benché costretto a un lavoro umile, fu tra i fondatori di un’associazione dilettantistica e cominciò a recitare per un vero pubblico, tra l’altro con Il divorzio di Sigmund Feinman e il Re Lear yiddish di Gordin. Schacht frequentò la scuola che il drammaturgo aveva appena aperto, ma con l’intenzione di diventare un attore di lingua inglese. Decise quindi di emigrare in Inghilterra: dopo essere andato a piedi da New York a Philadelphia, viaggiò su una nave che trasportava frutta e una volta a Londra, pur soffrendo la fame, riuscì a studiare bene l’inglese. Trovò un lavoro come umile impiegato in un grande magazzino di proprietà di un filantropo e ciò gli consentiva di frequentare i teatri. Si fece conoscere dall’attore Joseph Goldschmidt quando questi stava per formare una compagnia di giovani; con il nome d’arte di Feingold il nostro recitava un po’ nei vaudeville in inglese e un po’ in spettacoli yiddish. A un certo punto decise di entrare nella compagnia di Jenny Kaiser, ma quando seppe che in Sudafrica si stava costituendo un teatro yiddish, Schacht si precipitò lì e nel 1897 si unì a un gruppo che comprendeva Jacob Katzman, Sarah Dayan, Esther e Sol Wallerstein, Annie Kaplansky e altri. Per due anni recitò insieme a loro a Johannesburg ma sempre esercitando la sua intraprendenza in varie direzioni, per esempio fondando una «Afrikaner idishe gazzeten» e per quel bizzarro sconfinamento nel prossenetismo. Nel 1899 cercò di entrare nella compagnia di Jacob Adler, senza successo soprattutto per l’ostracismo nei confronti dei nuovi arrivati da parte dei tre principali teatri yiddish della città (il Thalia, il Windsor e il People’s). Quando finalmente Adler lo scritturò gli attori sindacalizzati proclamarono uno sciopero per questioni salariali e Schacht si ritrovò tra i crumiri che infine furono sconfitti e licenziati. Con i suoi colleghi più disgraziati si rifugiò a Philadelphia, dove trovò una scrittura all’Arch Street Theatre diretto da Ivan Abramson.
7Per molti anni cercò di farsi ammettere nel sindacato degli attori e ci riuscì soltanto nel 1922. Comunque non smise mai di lavorare. Nel 1904 fu ingaggiato dal nuovo Grand Theater di Adler dove fu uno dei protagonisti del dramma gordiniano Il vero potere. Da quel momento le sue evidenti doti di attore cominciarono a essere riconosciute, sia da colleghi illustri come Sara Adler, sia dalla critica (Cahan scriveva più su di lui che su Jacob Adler) e dal pubblico. Sara Adler ricorda che il pubblico impazziva per lui al punto di interrompere lo spettacolo e gli altri attori con frequenti lunghi applausi fragorosi, tanto che a volte non vi era altra soluzione, per riportare la calma, che calare il sipario. Ciò lo mise in conflitto con Adler e Kessler fino al punto di essere sostituito.
8Schacht si faceva apprezzare anche nei piccoli ruoli. Fu invitato a Londra per recitare nei teatri inglesi, ma ormai l’attore era deciso a cavalcare l’onda che aveva provocato: negli anni seguenti recitò al Windsor, al Thalia con Kessler, Moshkovich e Liptzin, poi per qualche tempo ancora con Adler e un po’ con Liptzin e fu il primo a interpretare nel dramma Sulle montagne di Gordin il ruolo chiave di Melech Natan Torbe. Soltanto nel 1911 andò a Londra per una breve tournée e negli anni seguenti fu ancora accanto ad Adler e Liptzin, cominciando però a elaborare un proprio ambizioso progetto riguardante il Mercante shakespeariano, anzi uno Shylock decisamente filosemita, una novità critica assoluta per quel tempo. La guerra gli impedì di realizzare quel progetto, ma anche gli affari e una invenzione che forse avrebbe potuto affrancarlo dalle preoccupazioni economiche.
9Da allora recitò saltuariamente, sempre ai massimi livelli, per esempio con Adler nel 1917-18, la stagione seguente con Kessler e con Maurice Schwartz allo Yiddish Art Theatre, dove prese parte tra l’altro alla prima versione di Tevye il lattivendolo. La stagione 1920-21 lo vide a fianco di Schnitzer sulla scena del New Yiddish Theatre; nel 1921-22 nel teatro di Keni Liptzin recitò in coppia con Jennie Valiere e finalmente, nella stagione 1923-24 aprì il proprio Gustav Schacht’s Amphion Theatre, che purtroppo però nel giro di otto settimane si rivelò un fallimento economico che lo costrinse a raggiungere lo Yiddish Art Theatre in una lunga tournée in provincia. Nel 1925-1926 Schacht, scritturato allo Irving Place Theatre, dov’erano Ludwig Satz e Max Rosenthal, partecipò al primo film sonoro di John Barrymore, General Crack. Sempre sognando e lavorando sul proprio Shylock, prese parte a diversi film e tornò a New York per la stagione 1932-33 allo Yiddish Art Theatre dove destò in tutti una grande impressione nel ruolo di Shachna Dein, personaggio di rilievo nello Yoshe il Tonto di I. J. Singer adattato per la scena da Schwartz.
10Schacht fu molto attivo, benché su diversi fronti, fino al 1936, quando allo Jewish State Theatre (del wpa) mostrò di essere al culmine della bravura interpretando il ruolo del Prete nel Qui non può accadere da Sinclair Lewis e quello di Jacob in Svegliati e canta di Clifford Odets. L’apprezzamento di critica e pubblico fu unanime, ma con questo episodio la sua carriera assolutamente atipica si concluse.
11Il nome di Samuel Wallerstein, anch’egli destinato al successo sulle scene americane, appare anche tra i membri dell’American Club, una banda che controllava la prostituzione nella Johannesburg degli anni Novanta: il va e vieni delle compagnie yiddish costituiva una copertura ideale per la tratta delle schiave bianche, allora molto richieste a Johannesburg.9 La presenza di questi elementi poco raccomandabili non passava inosservata alle autorità locali. Oltre agli attori provenienti da oltreoceano, queste prime compagnie contribuirono non poco a sviluppare il talento degli attori locali, ossia di coloro che furono gli effettivi protagonisti nella promozione del teatro yiddish in Sudafrica. Tra essi, la figura di gran lunga più importante è quella di Sarah Sylvia, attrice che aveva fatto la sua prima apparizione sulla scena da bambina con la compagnia Waxman a Città del Capo.
12Sarah Sylvia, attrice e donna d’eccezione, è la personalità più importante espressa dal teatro yiddish in Sudafrica, la cui vicenda si riflette nella sua vita e nei suoi successi. Secondo il decano del teatro yiddish sudafricano Hannan Hiersch, fino al suo ritorno nel 1921 non ci fu nel paese un teatro yiddish degno di questo nome.10
13Sarah era nata come Serke Goldstein a Londra nel maggio del 1890.11 Il padre era stato corista nel teatro yiddish americano prima di emigrare a Londra. Serke aveva appena due anni quando i genitori si trasferirono a Città del Capo, dove il papà trovò lavoro come calzolaio; per mantenere la sua numerosa famiglia passò poi a lavorare nel campo dei diamanti, mentre la moglie rimase sempre una casalinga.12
14Quando frequentava la scuola pubblica ebraica, qui fu “scoperta” dal direttore di una compagnia yiddish alla ricerca di giovani talenti. Nel 1897 all’età di sette anni fece il suo debutto al Winter Garden di Città del Capo.13 Proprio come la più famosa Molly Picon negli Stati Uniti, la piccola cominciò a recitare in una lingua che non comprendeva,14 dapprima con la compagnia di Waxman e Magidson a Città del Capo, divenendo un sostegno essenziale per la famiglia specie quando il padre era assente per lunghi periodi.
15Il 24 settembre del 1905, all’età di quindici anni, la sua carriera conobbe un impulso decisivo sulla scena dell’Empire Theatre of Varieties, nel sobborgo di Ferreirastown presso Johannesburg, con l’interpretazione della protagonista di Shulamit, il classico di Goldfaden. A diciannove anni si sposò con Lazarus Herbert, che divenne il suo agente e organizzatore. L’attrice era talmente popolare che quando l’Empire venne distrutto da un incendio si organizzò immediatamente una serata benefica per lei, in modo da consentirle di acquistare un biglietto per Londra. Così, nel 1912, entrò a far parte della compagnia di Maurice Moscovitch al Pavilion. Sarah Sylvia ebbe un tale successo come attrice dal temperamento drammatico da essere subito richiesta dai più prestigiosi teatri del West End, ma lei rifiutò perché si sentiva inadeguata a causa della sua mancanza di formazione. Nel 1913 condusse la propria compagnia in Argentina. Era diventata la prima attrice della compagnia Moscovitch e ciò la portò a condividere la scena con attori del calibro di Jacob Adler, Boris Thomashefsky, Menasha Skulnik e Joseph Buloff. Quando Moscovitch si ritirò, nel 1919, Sarah entrò nella compagnia di Joseph Kessler.
16La sua vita privata e familiare finì per scivolare in secondo piano a fronte dell’impegno richiesto dalla una compagnia itinerante. Sarah Sylvia vedeva i propri figli crescere nei camerini dei teatri e spesso doveva approfittare delle uscite di scena per nutrirli e badare a loro. Non ebbe mai una normale vita familiare e una propria casa. La sua secondogenita, nata in Argentina, morì a Londra all’età di quattro anni.
17Nell’agosto del 1920 eccola arrivare in tournée a Johannesburg, dove si trovò a interpretare e dirigere numerosi spettacoli al Palladium. Questi melodrammi alla buona ebbero un successo tale da indurre lo African Theatres Trust a offrirle un contratto per costituire una propria compagnia e dunque dal 1921 fino ai primi anni Cinquanta Sarah Sylvia si affermò come l’attrice più importante della scena yiddish sudafricana ed ebbe tra l’altro il merito di portare nel paese altri grandi personalità come Joseph Sherman (nel 1921), Joseph Kessler (1923), Meier Tzelniker (1938), Mark Markov e Etta Topol (1950) da Londra, oltre al comico-cantante-compositore-ballerino Max Perlman e sua moglie Guita Galina dall’Argentina (nel 1948, 1949 e 1953). Della compagnia facevano parte anche R. Abramowitz, Harry Ariel, Elise Sylvia e Max Angorn. La recitazione di Sarah Sylvia era descritta come «realistica ed emozionante, temperata da una rara misura» e al tempo stesso caratterizzata da «fuoco e intensità».15
18Nel 1951 intraprese una tardiva carriera in lingua inglese interpretando la moglie di Willie Loman in Morte di un commesso viaggiatore di Arthur Miller. Loman era interpretato da Jacob Ben-Ami, mentre il regista era il talentuoso sudafricano Leon Gluckman, che si dedicò anche alla promozione del teatro dei nativi neri. Nel 1957 condivise la scena con il divo inglese David Kossoff nello spettacolo Il mondo di Sholem Aleichem.16 E celebrò il suo settantesimo compleanno come protagonista di La maggioranza di uno, testo di Leonard Spigelglass17 con protagonisti ebrei, al Playhouse di Johannesburg sotto la direzione del sudafricano Leonard Schach. Per questa prova fu paragonata positivamente a Molly Picon, protagonista del medesimo testo. I critici testimoniarono che «per la celebrazione dei suoi settant’anni l’attrice ha dimostrato una vitalità che i più giovani possono soltanto invidiarle senza speranza di uguagliarla». Tra loro Dora Sowden commentò che «il Sudafrica non ha fatto un uso saggio del talento di questa meravigliosa interprete. Se altri registi, di lingua inglese o yiddish, fossero stati capaci di guidarla per quello che aveva dimostrato di saper fare in Morte di un commesso viaggiatore il nostro teatro sarebbe stato diverso e migliore».18
19Meno conosciuto è Hannan Hiersch, che ebbe un ruolo fondamentale nell’affermazione del teatro yiddish a Johannesburg. Hiersch era arrivato da Białystok, dove aveva recitato in russo. A Città del Capo nel 1902 era entrato nella compagnia Wallerstein e con questa era arrivato a Johannesburg. Quando Sarah Sylvia venne invitata a Londra, Hiersch, benché caldamente sollecitato a raggiungerla, scelse di rimanere a Johannesburg, dove lavorò per i tribunali come traduttore per il russo e lo yiddish, sempre continuando a dirigere compagnie amatoriali. Altri meno conosciuti talenti che avevano recitato con i Waxman e i Wallerstein sono Dora Nathan e Henry Berman,19 a loro volta animatori, poi, di nuove formazioni yiddish. Un’altra pittoresca personalità del tempo fu l’impresario Joseph Sacks,20 che portò per la prima volta una compagnia yiddish fuori dal Sudafrica. Durante la guerra anglo-boera (1899-1902) organizzò lunghe tournée con compagnie che viaggiavano sui carri bestiame per intrattenere le truppe di entrambi i fronti. I rabbini della Johannesburg del tempo promuovevano il teatro yiddish. Il rabbino Judah Leib Landau,21 già autore di copioni in ebraico, ne tradusse uno, Erode, in yiddish per la compagnia Wallerstein, che lo rappresentò al Gaiety Theatre nel gennaio del 1910; mentre il rabbino Joseph Hertz tenne una serie di conferenze sul teatro yiddish, poi pubblicate sul «S.A. Jewish Chronicle».
20Il solo testo originale di quel periodo è Il volontario ebreo sudafricano, scritto da un conducente di taxi membro dell’associazione Amici della Libertà Russa, A.L. Jaffe.22 Il copione fu portato in scena da Wallerstein con un gruppo di dilettanti al Gaiety Theatre nel maggio del 1907. L’azione si svolge a Cape Colony e sembra fosse basata sull’esperienza personale dell’autore. È la storia di un amante deluso che, quando la donna di cui è innamorato va in sposa a un altro, si arruola nell’esercito boero. Il copione prevedeva anche alcune impegnative scene di battaglia. Il testo fu anche tradotto in inglese con il titolo Love in Africa e rappresentato nel 1910 al Gaiety di Londra.
21Nel settembre del 1909 la compagnia dei Wallerstein tentò di stabilizzarsi al Gaiety Theatre, ma sfortunatamente già in ottobre cominciarono i guai, con il divieto di recitare di domenica, il Sabbath cristiano, giorno di maggiore affluenza del pubblico ebraico. Wallerstein fu multato, ma tentò di arrangiarsi con l’espediente di pubblicizzare le recite domenicali con la dicitura «Grande Concerto Sacro». Ciononostante, però, alla metà del 1910 il Gaiety fu costretto a chiudere. La stampa indicò come causa l’isolamento da una comunità ebraica sempre più prospera e poco attratta da un teatro localizzato nella zona più povera di Johannesburg. Wallerstein e Hannan Hiersch23 invece accusarono del fallimento la nascente attrattiva del cinema.
22Durante e dopo la Grande Guerra, s’è detto, nessuna compagnia proveniente dall’estero arrivò in Sudafrica fino al 1921. In questi anni il teatro yiddish fu soprattutto la realizzazione di artisti locali, che formavano compagnie più o meno durature e circolanti. Nel 1911 fu fondata la Yidisher Literarisher un Dramatisher Fareyn (Associazione Letteraria e Drammatica Yiddish). Uno dei suoi scopi era quello di migliorare la qualità del teatro yiddish. Mentre i primi spettacoli venivano proposti al Gaiety Theatre, dopo il 1912 la maggior parte di essi si teneva al Palladium Theatre, una nuova sala per musica di Simmon Street che poteva accogliere un migliaio di spettatori. Non vi sono indizi che permettano di ipotizzare un sostegno della comunità in quel periodo, e le cronache attestano la presenza di alcune autorità a una rappresentazione di Khasye l’orfana di Jacob Gordin (Palladium, 1917) per raccogliere fondi in favore di un Fondo Orfani della Guerra e dei Pogrom. Dal 1913 il teatro yiddish beneficiava del sostegno di un African Theatres Trust, organizzazione per la distribuzione di film e spettacoli creata da due immigrati, l’industriale e produttore William Schlesinger24 e l’attore Harry Stodel.25 Nel 1921 Sarah Sylvia ritornò in Sudafrica e s’impegnò nella direzione di spettacoli con attrici e attori dilettanti. Tra il 1921 e il 1930 diverse formazioni yiddish furono portate in Sudafrica dall’African Theatres Trust per effettuare tournée che duravano dalle dieci settimane ai sei mesi, tra esse la compagnia londinese di Sarah Sylvia e Joseph Sherman, quella di Vera Kanievska26 e Max Brin,27 che aveva come guest star il cantante melodico Paul Breitman,28 marito di Vera Kanievska, e i divi Joseph Kessler, Nathan Isaacovich, e Adolf Teffner.29 Nel 1912 e poi in un tour del 1926, Nathan Isaacovich, direttore del Grand Palais Theatre di Londra s’impegnò seriamente per creare un teatro stabile yiddish in Sudafrica, ma senza successo. Queste compagnie avevano tra i propri ranghi attori molto noti Oltremare, alcuni dei quali scelsero di stabilirsi in Sudafrica. Tra essi si ricordano Mary Einhorn,30 orfana a causa di un pogrom in Ucraina, attrice dalla magnifica voce, Boris Abramov,31 suo marito, caratterista di Odessa, e Vera Kanievska, ucraina, attrice caratterista dalla voce possente e meravigliosa. Suo marito Paul Breitman aveva iniziato la propria carriera come cantore nel coro di una sinagoga di Varsavia ma affascinava il pubblico anche per la propria bellezza.32 In seguito Breitman divenne un apprezzato cantore a Johannesburg. Un altro nuovo divo fu il sudafricano Max Angorn, un attore completo che si presentava con il nome d’arte di Max Shadovich,33 e che sembra fosse passato per la compagnia di Breitman e Teffner. Era stato attivo sulle scene dell’East End londinese per diversi anni prima di arrivare a Johannesburg e fu l’unico degli attori di questa leva a recitare nel ruolo del rabbino nella prima edizione sudafricana del Violinista sul tetto nel 1969.34
23È difficile fare congetture sulla natura e la qualità degli spettacoli di quegli anni, una cosa che sappiamo con certezza è che la maggior parte dei testi erano di scarsa qualità. Non era nemmeno chiaro quanto questi spettacoli dalle trame contorte e dai titoli coloriti come Gli schiavi bianchi e Una mogliettina senza lingua fossero commedie o tragedie. Si trattava a volte di lavori comici che avrebbero voluto essere tragici e viceversa. Le recensioni del tempo sono quasi sempre sbrigative, limitandosi a elencare gli interpreti e a delineare la trama. Una recensione di Morris Alexander – intellettuale di Città del Capo, figlio del grande studioso Solomon Schechter e della prima donna consigliere comunale della città, oltre che leader della locale comunità ebraica – ci offre una rara testimonianza circa la natura di questi spettacoli:
Recentemente c’è stata in città una compagnia che ha recitato davanti a teatri sempre esauriti, proponendo un nuovo spettacolo ogni sera e un paio di matinée la settimana. Hanno recitato Amleto e Madame X in un modo tutto loro, in chiave farsesca e melodrammatica insieme, con rozzi inserimenti di interludi danzati e cantati e persino, va detto, con frequenti battute salaci d’altronde connaturate a quel modo di concepire il teatro […] Perché questa compagnia non abbia scelto uno dei molti buoni testi a disposizione è difficile da comprendere. In ogni caso la recitazione era mediamente di alto livello e mostrava una grande competenza tecnica. Persino nei copioni più insignificanti portati in scena durante la passata stagione e la presente, la recitazione della Signora Sylvia era impressionante per il suo fuoco e la sua intensità.35
Oltre alle compagnie di professionisti, negli anni Venti si assistette a un revival del teatro amatoriale di qualità, grazie all’influenza degli immigrati dall’Europa orientale, prima della legge che stabiliva e restringeva le relative quote. In questo contesto si segnalò Mendl Tabatznik,36 già protagonista della Folkshul (Scuola Popolare, tra il 1929 e il 1931) nonché direttore di un gruppo amatoriale nella città di Mir, in Bielorussia. Nella Johannesburg del 1927 Tabatznik cominciò a dirigere e recitare il repertorio yiddish, a organizzare cori popolari e a scrivere per la stampa yiddish locale. Una volta ritirato pubblicò ben sei libri.37 Con lui era arrivato Dovid Dancig,38 fondatore di una compagnia amatoriale molto attiva a Benoni che durò più a lungo di quella di Johannesburg. Un altro nuovo arrivo fu quello di Shlomo Rubin, già direttore della sezione teatrale della Kultur-lige a Rakishok in Lituania.39
24Questi anni furono contrassegnati anche dalla visita del drammaturgo e direttore di compagnia Peretz Hirshbeyn, nel 1921, e del noto Herz Grosbard40 nel 1927. Grosbard era stato l’interprete di Hanan nel Dibbuk di An-Ski per la prima rappresentazione datane dalla Vilner Trupe. Entrambi arrivarono su invito della Yidisher Literarisher un Dramatisher Fareyn. L’attore fece parte, successivamente, dell’Yidish Kinstler Teater in Berlin, nato da una costola della Vilner.
25Il solo testo teatrale sudafricano portato in scena in questo periodo fu Il sognatore, dramma su tema sionista ambientato in Polonia. Lo aveva scritto un tale Joseph Shapiro per un’associazione sionista di Durban e fu diretto da Hannan Hiersch per essere poi recitato a Durban nel 1922 e a Johannesburg nel 1923. I personaggi incarnavano tutti gli orientamenti allora presenti nella comunità ebraica, vi erano sionisti, socialisti, rivoluzionari e persino un ebreo convertito al cristianesimo. Comunque sia il sionista trionfava su tutti e il dramma si concludeva con la sua emigrazione in Israele. La scena finale si svolgeva nella colonia di Petah Tikvah e, in sintonia con il sionismo anglofono di Durban, sulle quinte laterali erano affisse sia la bandiera sionista che la Union Jack britannica. Con il picco migratorio che precedette il citato Quota Act, gli anni Trenta sono da ricordare come il periodo di maggiore attività del teatro amatoriale yiddish in Sudafrica. Il centro più importante per gli immigrati era Johannesburg, o meglio il quartiere centrale di Ferreirastown, poi le periferie di Doornfontein, Bertrams e Jeppe. La maggior parte degli spettacoli erano proposti al Jewish Guild Memorial Hall di Von Brandis Street, che poteva accogliere da due a trecento spettatori. Gli spettacoli di più grandi dimensioni si tenevano allo Standard oppure all’His Majesty’s, ma talvolta si recitava anche al Library Theatre della Johannesburg Public Library per circa trecentosettanta spettatori, o alla Coronation Hall. A Città del Capo la comunità ebraica si spostò in collina, dal Sesto Distretto a Vredehoek, mentre i palcoscenici yiddish erano la Zionist Hall costruita in Hope Street e il nuovo Pavilion di Muizenberg. Con l’avvento e l’immediata affermazione del cinema sonoro negli anni Trenta l’African Consolidated Theatres smise di scritturare compagnie dall’estero. Nel 1937 Molly Picon, la giovane star della scena yiddish americana, propose i propri vaudeville all’Empire di Johannesburg e una delle poche altre compagnie venute dall’estero fu quella del londinese Meier Tzelniker, nel 1938. Sarah Sylvia ne faceva parte ed era all’origine dell’invito. La compagnia recitò per due mesi a Johannesburg e proseguì poi per Città del Capo. Meier Tzelniker era un popolare caratterista proveniente dalla Bessarabia che per alcuni anni sarebbe stato direttore di un teatro londinese e nell’ultima parte della sua vita sarebbe stato attore in spettacoli e film in lingua inglese. Tzelniker chiese allora di fermarsi in Sudafrica come rifugiato, ma la sua domanda venne respinta in quanto cittadino rumeno.41 La storia del teatro yiddish in Sudafrica sarebbe stata forse diversa se gli fosse stato concesso di rimanere.
26Tre dei più noti attori e registi yiddish tentarono in momenti diversi di dare vita a una scuola che fosse la premessa di un teatro stabile. Il primo fu Simche Nathan,42 un attore della Vilner Trupe che arrivò a Johannesburg nel settembre del 1933 e inaugurò un teatro-studio sperimentale con la messinscena del leggendario poema drammatico di Peretz Notte al Mercato Vecchio, già nel repertorio della Vilner. La prima si tenne presso la Jewish Guild nel gennaio del 1934.
27Tra gli immigrati degli anni Venti e Trenta ve ne erano diversi che si erano formati nei più importanti teatri yiddish dell’Est europeo. Tra i nomi nuovi di quel tempo si ricordano Leo Galvin, diplomatosi alla scuola del teatro Dnyepera Petroysker, Faivl Zygielbaum,43 membro di una stirpe di teatranti di Chelm, Polonia, che aveva recitato con lo Yung-teater di Varsavia dopo essersi formato presso la scuola statale di regia.44 Zygielbaum è anche autore di due drammi: In Polonia (1944) e Ghetto (1946), dedicato alla memoria di suo fratello Arthur, rappresentante del Bund nel governo polacco in esilio a Londra che nel maggio del 1943 si suicidò per protestare contro la passività del mondo per il destino degli ebrei in Europa. Benny Ozynski, direttore della sezione teatrale dello Yidisher Arbeter Klub di Johannesburg, aveva studiato a Vilnius con Naftoli Wainik. Rochel Turok,45 figura di riferimento del Cape Town Dramatic Circle, aveva già recitato nella sezione teatrale dell’Arbeter Fareyn, un’associazione di lavoratori a Libau (Lettonia). Hirsch Ichilchek,46 proveniente da Nova Alexandrosk in Lituania, compositore e direttore di una piccola orchestra di mandolini a Johannesburg, era noto per essere stato il direttore d’orchestra di uno zio della zarina, il Principe Oldenburgski, a Gagry sul Mar Nero, per vent’anni. Egli era il padre del noto direttore musicale di Johannesburg Dan Hill. René Shapshak,47 un famoso scultore e pittore ebreo francese, giunto in Sudafrica nei primi anni Trenta, fu autore delle scenografie e dei costumi per molti spettacoli. Shapshak fu anche molto attivo nell’aiuto fornito agli artisti che cercavano scampo dall’Europa nazificata.
28A questo periodo risale anche la stesura di diversi copioni che riflettevano sulla vita degli immigrati e dunque sugli effetti prodotti dalla loro continua mobilità. Abel Shaban, di Krakinova in Lituania,48 scrisse il dramma Legami familiari, originariamente pubblicato a puntate dall’ «Afrikaner Idishe Tsaytung». Il testo stigmatizzava il comportamento degli immigrati di successo che provavano un sentimento di imbarazzo e rifiuto per i nuovi arrivati dall’Europa orientale.
29Il poeta sudafricano David Fram,49 giunto in Sudafrica dalla Lituania nel 1927, scrisse due copioni messi in scena dalla Lega ebraica. Il primo era un’operetta, Fantasia gitana, con musica composta da Hirsch Ichilchek, e non aveva un contenuto ebraico; il secondo era una satira dello stile di vita sudafricano intitolato Da Fordsburg a Mayfair e fu messo in scena da Hannan Hiersch. Qui Fram ironizzava sulla vita vacua degli immigrati ebrei che si distaccavano dagli ambienti più popolari del quartiere Fordsburg per andare a vivere nel quartiere di Parktown, dove i giovani vivevano con l’ossessione dei giochi di carte e degli sport. Nel 1939 lo psicoanalista Wulf Sachs scrisse un dramma intitolato Cuore ebraico nel quale si descriveva la vita nella Terra d’Israele e che fu portato in scena dall’Ossip Runitch Yiddish Art Theatre.
30L’ultimo copione originale sudafricano in yiddish rappresentato in questo periodo fu Olocausto (Churbon), incentrato sulla vita della comunità ebraica sudafricana durate il secondo conflitto mondiale. L’autore era J. L. Segal di Pretoria, città in cui fu allestito nel luglio del 1946. Vi si racconta la storia di Max Cohen, uno dei tipici immigrati in lotta contro lo sfruttamento nell’industria manifatturiera «il quale, pur vivendo a Doornfontein, è mentalmente legato e ha le proprie radici in Lituania». Durante la guerra i suoi affari prosperano e lui diventa ricco; soltanto il suo unico figlio si schiera al fianco dei più poveri e finisce ucciso. Questo evento fa perdere a Max Cohen ogni interesse per gli affari e la vita pubblica e lo riporta ai sentimenti di una volta, riducendolo però a uno stato larvale. Per quanto limitato dal debole disegno dei personaggi, il testo fu percepito come una riflessione realistica della vita sudafricana durante la Shoah e destò una profonda commozione nella comunità ebraica.
31Molte erano le associazioni impegnate nella produzione del teatro yiddish. Tra esse la Zeire Zion, il Polish Club, lo Yidisher Arbeter Ring, la Jewish Guild, la Yidisher Kultur Fareyn, e soprattutto lo Yidisher Arbeter Klub di Johannesburg. Ma le compagnie amatoriali non esistevano nella sola Johannesburg, se ne contavano diverse anche nelle città di Pretoria, Benoni, Germiston, Brakpan, Krugerdorp e Klerks-dorp. A Città del Capo i gruppi più attivi erano il Cape Town Dramatic Circle e la Paarl Zionist Society, ma spettacoli in yiddish erano talvolta prodotti a Worcester, Stellenbosch e Ceres.
32La sezione per il teatro yiddish dello Yidisher Arbeter Klub di Johannesburg (1929-1949), di simpatie comuniste, promuoveva un teatro dalle forti connotazioni ideologiche, in questo caso ricorrendo a efficaci sequenze corali dirette da Nathan Bell, maestro del coro della sinagoga Berea e ateo militante. Uno dei primi spettacoli dello Yidisher Arbeter Klub fu Negozio, del famoso poeta e drammaturgo H. Leivick,50 che descriveva i lavoratori di una fabbrica, immigrati recenti dell’Europa orientale impiegati nell’industria dell’abbigliamento. Altri copioni furono i drammi sovietici Chi non lavora non mangia e Alla frontiera, nonché l’ «allegra commedia sovietica» di Avraham Veviurka 137 case per bambini. Questo testo, una satira sugli ebrei che nascondevano oro e diamanti nei loro tefillin, era stato alla base del peggior spettacolo del Goset (1926) e riproposto con ben altro esito, quattro anni dopo, dall’Artef di New York.
33Tra gli altri spettacoli vi erano Vivere d’aria, un testo ricavato dai racconti di Sholem Aleichem incentrati sul personaggio di Menachem Mendel.51 Però il testo che suscitò la maggiore impressione sul pubblico ebraico di Johannesburg, nel luglio del 1936, con riferimento al forte deterioramento della situazione nella Germania nazista, nonché della presenza delle Camicie Grigie, un gruppo di simpatizzanti nazisti attivo nella città dal 1933, fu Professor Mamlock di Friedrich Wolf,52 scrittore ebreo-tedesco e membro del partito comunista. In questo caso la scena rappresentava un ospedale il cui direttore, il Professor Mamlock, un ebreo assimilato, si viene a trovare in una posizione insostenibile quando uno dei suoi subordinati lo sostituisce nella guida dell’ospedale, quindi ha un crollo nervoso e si suicida. Bertha Englander ricorda che quando fuggiva lungo la platea inseguita dai nazisti alcuni spettatori prorompevano in grida di terrore pensando che non si trattasse di una finzione. E sempre durante lo spettacolo, quando il Dottor Helpach aggrediva il Professore qualcuno tra il pubblico si alzava gridando «Foetzak, [fottiti] maledetto nazista!».53
34Nell’ottobre del 1936 fu fondato uno Fareynikter Yidisher Kultur Front (Fronte unito culturale ebraico) per la lotta contro il fascismo e la promozione della cultura yiddish, associazione che invitò il celebre regista yiddish polacco, già membro della Vilner Trupe, Jacob Waislitz in vista della fondazione di un teatro stabile. Tra il dicembre del 1936 e il maggio 1937 Waislitz diresse quattro spettacoli che mostravano il meglio del teatro yiddish dalla Russia agli Stati Uniti. Vi erano i classici 200.000, da Sholem Aleichem, La vita chiama di Vladimir N. Bill´-Belotserkovskij, un dramma sulla vita nella Russia sovietica, Giorno e notte, una tragedia di ambiente mistico est-europeo dell’autore del Dibbuk, Sholem An-Ski, e Stipendio, commedia sulla vita degli ebrei in America. A Città del Capo Waislitz diresse Professor Mamlock e La grande fortuna con una compagnia locale.
35Quando Waislitz lasciò Johannesburg, Kurt Baum, già allievo di Max Reinhardt, in quel momento profugo dalla Germania nazista, fondò un teatro d’arte che purtroppo ebbe una breve esistenza, e fu il regista di Soldi, adattamento del Volpone di Ben Jonson. Ogni personaggio era l’incarnazione di una belva o uccello da preda e gli attori indossavano maschere create da René Shapshak, autore anche delle scenografie.54 Nel 1938 Leo Kerz, un altro rifugiato tedesco, fondò il Pioneer Theatre Group a Johannesburg, mise in scena il potente dramma di Irwin Shaw Seppellire i morti, in traduzione yiddish come Bagrobt di toyte. In questo dramma surrealista i soldati uccisi in guerra si rifiutano di essere sepolti. La scena era concepita come una piattaforma da cui spuntavano soltanto le teste dei soldati. Lo spettacolo presentava anche una innovazione scenica per il Sudafrica, una sequenza filmata di piedi in marcia. Bertha Englander ricorda come diversi membri del Club si riunissero in Beit Street una domenica mattina e cominciassero a camminare mentre Kerz steso per terra inquadrava i loro piedi con una machina da presa.
36Il 1939 vide un altro tentativo di fondare un teatro stabile yiddish a Johannesburg con l’arrivo di Ossip Runitch,55 famoso attore di cinema e regista che aveva fatto parte del Teatro d’Arte di Mosca ed era considerato uno dei fondatori del cinema russo. Dopo aver lasciato la Russia nell’imminenza della seconda guerra mondiale era passato alla scena yiddish. Tra l’agosto e il dicembre del 1939 il Teatro d’Arte Yiddish di Runitch allestì cinque spettacoli alla Coronation Hall. Si trattava di testi tradotti della letteratura europea, ma anche del citato dramma di Wulf Sachs, Cuore ebraico, ambientato in Terra d’Israele. Nel 1942 Runitch diresse altri tre spettacoli per lo Yiddish Forum, una nuova organizzazione nata per promuovere la letteratura, il teatro e la musica yiddish. Tra essi il proprio atto unico La maschera di Satana, la «commedia sovietica» Lo strano bambino e Sonata a Kreutzer nella versione di Jacob Gordin. Dopo questa esperienza Runitch lasciò il teatro yiddish per passare alla regia dell’opera lirica e in seguito prese parte alla vicenda artistica del teatro in lingua afrikaans. Sfortunatamente la sua carriera fu brutalmente interrotta dalla morte sopravvenuta il 6 aprile 1947.
37Il teatro yiddish di questi anni scontò in tutto il mondo le conseguenze della Shoah, che aveva sterminato la maggior parte dei parlanti yiddish in Europa e tra essi gli attori. Il nuovo stato di Israele non simpatizzava per la lingua yiddish e anche negli Stati Uniti l’interesse declinava. In ogni caso durante gli anni Cinquanta moltissimi attori e registi yiddish raggiunsero il Sudafrica per dirigere le formazioni di dilettanti.
38Tra gli artisti in tournée vi furono Molly Picon e il marito Jacob Kalisch nel 1947, nonché Max Perlman e Guita Galina dall’Argentina nel 1948, 1949 e 1953. Perlman era un consumato entertainer, attore brillante, cantante, ballerino e autore di canzoni che deliziava il pubblico yiddish e non solo. Nel 1948 la sua rivista musicale tenne la scena per otto settimane allo His Majesty’s Theatre raggiungendo un vero e proprio record di presenze. Nelle prime due settimane ventimila ebrei assistettero allo spettacolo facendo così cadere il pregiudizio che voleva lo yiddish poco apprezzato da un pubblico ormai decisamente anglofono. Nel 1949 fu la volta del noto cantante/cantore Moishe Oysher, di nuovo con grande esito. Nel 1950 Sarah Sylvia portò con sé da Londra Mark Markov e Etta Topol e in seguito formò una compagnia in Francia. Tra gli altri vi era in scena Chayele Rosenthal, «vunderkind of the Vilnius Ghetto» (la meraviglia del ghetto di Vilnius) considerata la nuova Molly Picon.56 Rosenthal aveva iniziato la propria carriera durante la seconda guerra mondiale, quando con la sua famiglia era rinchiusa nel ghetto di Vilnius. Dopo la Liberazione recitò in Polonia e in Francia proponendosi in un eclettico repertorio ed effettuò diverse tournée nei campi dei rifugiati. A Parigi fu la prima cantante yiddish ad apparire sugli schermi televisivi francesi e anche la radio nazionale diffuse le sue canzoni, molte delle quali furono incise con l’etichetta “Polyglotte”; le toccò persino di essere repertoriata nella più importante enciclopedia teatrale francese. Diede recital e concerti in varie capitali europee e in Israele. La figlia ha depositato copia delle sue registrazioni all’Holocaust Museum di Washington.
39Nonostante il successo, Chayele Rosenthal abbandonò la scena internazionale nel 1951 e con il marito Xavier Piatke si stabilì a Città del Capo per dedicarsi alla famiglia. Da consumata professionista non partecipò agli spettacoli dei dilettanti locali ma si produceva in concerti e one woman show, ciò per tutti gli anni Cinquanta e Sessanta a Muizenberg, Città del Capo e Johannesburg. Ovviamente partecipava a molte iniziative benefiche e le sue esibizioni canore, il suo umorismo e la sua recitazione sollevavano un grande entusiasmo e diventarono memorabili.57 Nel 1959 Chayele Rosenthal incise con Gallotone un lungo recital di canzoni israeliane e yiddish, e sempre 1959, a Città del Capo, quando era già gravemente ammalata, diede il suo addio al teatro con una superba interpretazione di Golde nel Fiddler on the Roof sudafricano.
40Nel 1954 il pubblico di Johannesburg ebbe l’opportunità di vedere Maurice Schwartz con la ormai leggendaria compagnia dello Yiddish Art Theatre di New York in un repertorio di sette spettacoli e nel suo ruolo più famoso, lo Yoshe il Tonto (Yoshe Kalb) di Singer. Tra gli altri artisti in tournée vi furono Chayele Grober,58 che era stata tra i fondatori dell’Habima in Russia, Sigall Ben-Zion59 e Shifra Lerer dall’Argentina,60 il popolare Joseph Buloff,61 veterano della Vilner Trupe e poi attore con la compagnia di Schwartz, e Herz Grosbard, di ritorno in Sudafrica dopo trent’anni. Una conseguenza di questo fermento fu che si riaccese la speranza di creare un teatro yiddish sudafricano, nonostante l’immigrazione dall’Europa orientale si fosse ridotta al lumicino, come pure il numero dei parlanti yiddish. Mentre nel 1936 si erano registrati quasi diciottomila parlanti yiddish che rappresentavano il venti per cento della comunità ebraica, nel 1951 essi erano circa diecimila e contavano per il nove per cento. Si aggiunga che in pochi studiavano lo yiddish a Johannesburg e quasi nessuno a Città del Capo, così che le nuove generazioni finivano con il perdere qualsiasi contatto con quella tradizione.
41In ogni caso l’evento più significativo fu la fondazione nel giugno del 1947 di una Dorem Afrikaner Yidishe Kultur Federatsye (Federazione Culturale Yiddish Sudafricana) che univa diverse associazioni e istituzioni interessate a promuovere la cultura yiddish in un contesto apolitico. La nascita della federazione significò l’inizio di una fase di rinascente interesse e impegno.
42I due principali ostacoli per la creazione di un teatro stabile a Johannesburg erano costituiti dalla mancanza di un edificio teatrale adatto e di un regista-formatore. Nell’aprile del 1950 fu annunciato il grandioso progetto di costruire una grande sala in grado di proporre spettacoli teatrali e musicali, concerti e film, anche in inglese e afrikaans, con artisti locali e provenienti dall’estero, ma questo sogno non divenne mai realtà.
43Soltanto un copione originale vide la luce nello stesso torno di tempo. Si tratta di Il professionista di Gershon Fine, una satira sui genitori «allrightniks», vale a dire gli ebrei benestanti che cercavano un marito «professionista» per la propria figlia. Lo spettacolo fu prodotto dallo Yidisher Arbeter Klub nel 1948, e poi proposto in traduzione inglese allo Jewish Guild nel 1950.
44Nel gennaio del 1949 Tamara Samsonov, attrice del nuovo Habima insediato in Terra d’Israele,62 fu la prima artista invitata dalla Kultur Federatsye per dirigere le sezione teatrale. Samsonov scelse per cominciare un testo molto impegnativo, I vendicatori di Haim Sloves, che trattava della Resistenza in Francia. Niusia Gold,63 attrice yiddish di Odessa, arrivò a Johannesburg nel dicembre 1949 su invito del Jewish Musical Institute. Gold aveva recitato in Grecia, Romania e Polonia. Dopo la guerra aveva partecipato alla fondazione di un teatro d’arte yiddish a Parigi, aveva dato concerti nei campi profughi e recitato nel film sulla sorte dei bambini durante la Shoah I nostri bambini di Nathan Gross, con il duo Dzigan e Shumacher. Tra il 1950 e il 1955 il suo ruolo nel teatro yiddish di Johannesburg fu essenziale.
45Nel giugno 1951 la Kultur Federatsye invitò da Londra l’attore-regista Meier Tzelniker per un periodo di sei mesi allo scopo di mettere in scena alcuni spettacoli e – di nuovo – tentare di fondare un teatro yiddish permanente a Johannesburg. Tzelniker formò una compagnia con dilettanti locali cui fu dato il nome di Yidisher Afrikaner Teater. Diresse tre spettacoli tra i quali quello che attirò le maggiori attenzioni fu un Mercante di Venezia. Il testo era più un adattamento che una traduzione e si concentrava sul personaggio di Shylock con l’intenzione di riscattarlo.64 Per questo si trattava di una versione abbreviata che manteneva tredici delle diciotto scene originali e si concludeva con il giudizio del tribunale di Venezia, escludendo del tutto il quinto atto. Lo spettacolo sollevò fiere polemiche sulla stampa locale. Stranamente, mentre la stampa anglofona e afrikaans si dichiarava favorevolmente colpita dall’ «esperimento tipico del teatro contemporaneo», la stampa anglo-ebraica censurò decisamente la libertà con la quale era stato trattato il testo shakespeariano, paragonato alla Bibbia in quanto a sacralità. Persino il rabbino capo Rabinowitz intervenne per condannare lo Shylock di Tzelniker, giudicandolo una «offesa dell’etica ebraica e un cattivo servizio reso alla cultura yiddish».65
46Dopo la partenza di Tzelniker, lo Idisher Folks Teater di Niusia Gold prese il posto dello Yiddish Afrikaner Teater come istituzione teatrale della Yidishe Kultur Federatsye. Nel giugno del 1953 lo Idisher Folks Teater chiamò da Israele il veterano attore e regista Jacob Mansdorf66 proponendogli un lungo contratto. Mansdorf rappresentava la gloriosa tradizione del teatro yiddish di Vilnius e di Varsavia. Questa volta sembrava proprio che si fosse posta la premessa decisiva per un teatro permanente in Sudafrica. Dora Sowden scriveva di Mansdorf che «non è soltanto un artista ospite. È un simbolo del nostro stile di vita».67 Nei due anni che passò in Sudafrica il regista mise in scena quattro spettacoli di indiscusso successo: Shayke letz di L. Katsovitz, Tevye il lattivendolo e Stempenyu68 di Sholem Aleichem e Il nuovo sindaco di Yehoshua Bar Yosef, a Johannesburg, Città del Capo e Port Elizabeth, ma il suo soggiorno fu rovinato da una improvvisa malattia. Il 13 giugno del 1954, si tenne al Carlton Hotel di Johannesburg un solenne banchetto per celebrare i suoi trent’anni di teatro. Un album commemorativo contenente i contributi di molti autori di diversi paesi fu preparato per ricordare la sua carriera.69 Ma nell’aprile del 1955, scaduto il suo visto, a Mansdorf e consorte non rimase altra possibilità che recarsi nella confinante Rhodesia. Se la Kultur Federatsye gli avesse offerto un contratto di lavoro sarebbe potuto restare, ma si tardò a prendere una decisione e tre mesi dopo l’artista improvvisamente moriva.
47L’anno seguente fu la volta di Jonas Turkow, invitato dalla Kultur Federatsye. L’attore-regista e sua moglie Diana Blumenfeld, attrice e cantante, effettuarono un tour in tutto il Sudafrica. I due erano gli unici attori sopravvissuti del ghetto di Varsavia. Turkow aveva diretto teatri a Vilnius, Varsavia e Cracovia, e preso parte a diversi film, tra i quali Il patto diretto da Zygmut Turkow, con Esther-Rokhl e Ida Kaminska e lo stesso regista. In Sudafrica diresse due spettacoli non incentrati su temi ebraici, con testi tradotti da Blumenfeld. I due, tuttavia, non conquistarono il cuore della comunità ebraica sudafricana come era successo per Jacob Mansdorf. La comunità si dimostrò non interessata a un serio lavoro di traduzione della drammaturgia europea. Comunque sia la speranza di un vero inizio per il teatro yiddish persistette almeno fino al 1957-1958,70 quando Niusia Gold partì per Israele.
48Per concludere potremmo affermare che quando il primo tentativo di fondare un teatro stabile yiddish a Johannesburg fallì, nel 1910, il teatro yiddish in Sudafrica sarebbe forse svanito per sempre se non fosse intervenuta l’ondata migratoria degli anni Venti. E tuttavia, benché questi immigrati fossero favorevoli a tale teatro, non riuscirono a far valere le proprie ragioni a fronte dell’establishment anglo-tedesco, così che i più entusiasti sostenitori del teatro yiddish non ebbero la possibilità di investire nel progetto, mentre coloro che possedevano i mezzi per farlo restarono indifferenti.
49In ogni caso, gli anni Trenta segnarono il periodo più florido a causa delle nuove numerose organizzazioni ebraiche e per merito di diversi attori e registi provenienti da altri paesi, i quali proponevano un repertorio nuovo e contemporaneo, che rifletteva gli eventi storici contestuali. D’altra parte, i molti tentativi di dare vita a un teatro yiddish permanente a Johannesburg scontarono la sostanziale indifferenza della comunità e gli attori e registi invitati poterono soltanto proporre i propri spettacoli migliori e andarsene. Coloro che si fermarono in Sudafrica dovettero affrontare seri problemi di sopravvivenza e finirono con il lasciare il teatro yiddish. In questo periodo fu anche messo in scena il maggior numero di copioni originali, che però, purtroppo, sono andati perduti. La Afrikaner Yidishe Kultur Federatsye era impegnata nella rinascita del teatro yiddish, ma si trattò di un impegno forse superficiale, tanto che ogni volta che gli artisti ospiti se ne andavano l’attività cessava.
50Fino alla fine degli anni Venti il teatro yiddish sudafricano ebbe le caratteristiche di una manifestazione controculturale degli immigrati ebrei più poveri, e più tardi, dal 1930 al 1948, di una istanza delle organizzazioni di sinistra, in particolare dello Yidisher Arbeter Klub di Johannesburg, che riuniva simpatizzanti comunisti e anti-sionisti, ponendosi dunque in conflitto con la maggioranza della comunità, orientata in senso sionista. Il Klub cessò la propria attività nel 1948 con l’avvento dell’apartheid nazionalista, il cui governo nel 1950 chiuse la questione con una legge di «repressione del comunismo».
51In ogni caso, il teatro yiddish sudafricano rispecchia soprattutto la vita e la fortuna di un’artista come Sarah Sylvia. Soprattutto grazie ai suoi sforzi, il teatro yiddish fu presente in Sudafrica. Anche Niusia Gold diede un importante contributo negli anni Cinquanta, con la creazione dello Idisher Folks Teater. E fu grazie a lei che Jacob Mansdorf arrivò a Johannesburg. Con Mansdorf per la prima volta la comunità ebbe a disposizione un regista di livello mondiale, ma non seppe approfittarne e nessuno dei documenti oggi disponibili fornisce una spiegazione convincente dell’accaduto. Comunque sia, la sua andata via segnò la fine del teatro yiddish a Johannesburg. D’altra parte, per stare a un dato inconfutabile del 1960, la percentuale dei parlanti yiddish della comunità era crollata al cinque per cento circa e la lingua non era più trasmessa alla seconda generazione. Ciò mentre l’interesse per il teatro yiddish declinava in tutto il mondo. Nello stesso anno la sezione teatrale della Kultur Federatsye chiudeva definitivamente.
Notes de bas de page
1 Cfr. Leibl Feldman. Yidn in Yohanesburg biz Yunyen 31-ten May, 1910, Dorem Afrikaner Yidisher Cultural Federation, Johannesburg 1955, p. 159 segg. Cfr. anche L. Feldman, The Jews of Johannesburg: until Union-31st May 1910, translated by Veronica Belling, Jewish Publications – South Africa, Isaac & Jessie Kaplan Centre for Jewish Studies & Research, University of Cape Town, Cape Town 2007 p. 126.
2 Cfr. South African History Online: Towards a People’s History: South African War, 1899-1902: <http://www.sahistory.org.za/topic/south-african-war-1899-1902>.
3 Cfr. Z. Zylbercweig, Lexicon fun yidishn teater cit., vol. 1, pp. 649-650. Wallerstein, lituano di origine, arrivò in America nel 1886 e nel 1990 fu accettato come allievo attore nella scuola aperta da Goldfaden a New York. Debuttò al Rumanian Opera House in L’anima errante, poi fu a Londra e nella provincia inglese, per diversi mesi in Belgio, per nove mesi a Leeds e di nuovo a Londra, sulla scena dello Standard Theatre. Quindi andò con Feinman a Bucarest. Dopo queste peregrizioni attoriali si spostò in Sudafrica, dove, con la moglie Esther, Yakov Rosenfeld, Jacob Katzman e la moglie Diana, fu tra i protagonisti della fondazione del locale teatro yiddish. A causa di una lite con i finanziatori tornò a Londra, poi raggiunse Thomashefsky a New York e, a seguire, Glickman a Chicago e Philadelphia. Di ritorno a Londra recitò per un breve periodo con M. D. Waxman, ma richiamato in Sudafrica con funzioni di regista, oltre che attore, dapprima con Waxman, ci rimase per otto anni. Quando il cinema in quel paese sembrava ormai cancellare il teatro yiddish, eccolo di nuovo a Londra, dove recitò con Feinman, prima di andare nove mesi in Argentina e riconvergere infine a Londra e Parigi. La guerra mondiale lo spinse di nuovo a New York, dove diresse il Lyric Theatre di Brooklyn e poi, per cinque anni, il Royal Theatre, seguito dal Globe Theatre di Cleveland, dove concluse la propria carriera di teatrante per stabilirsi a Buffalo e aprire un cinema.
4 D. Mazower, Yiddish Theatre in London cit., pp. 17-21.
5 A. Tzelniker, Three for the price of one cit., p. 57.
6 D. Mazower, Yiddish Theatre in London cit., p. 85.
7 Z. Zylbercweig, Lexicon fun yidishn teater cit., pp. 271-272.
8 Cfr. The Museum of Family History, ad vocem: <http://www.museumoffamilyhistory.com/yt/lex/S/schacht-gustav.htm>.
9 Cfr. C. Van Onselen, Studies in the social and economic history of the Witwatersrand, 1886-1940, vol. 1, New Babylon, Ravan Press, Johannesburg 1982, pp. 119-127.
10 H. Hiersch, Idish teater in Dorem Afrike zint 1902, «Dorem Afrike», 1, 6, 1928, p. 12.
11 «Sere Silvye», ad vocem, in Z. Zylbercweig, Lexicon fun yidishn teater cit., p. 1486. Qui la sua data di nascita è indicata come 18 maggio 1893, ma tutte le altre fonti smentiscono questo dato.
12 Cfr. Natalie Knight, Sarah Sylvia: a personal recollection, «Jewish Affairs», 60, 4, 2006, p. 21.
13 Sarah Sylvia, Mayne ershte teatrale shrit: zikhroynes-fragnentn fun a Yidisher aktrise, «Dorem Afrike», May/June 1960, p. 9.
14 Cfr. L. Godman, Sera Silvye, interesante teater geshtalt: tsu ir 70 yorikn jubiley, «Dorem Afrike», May-June 1960, p. 8.
15 Cfr. «Cape Times», 11 agosto 1923.
16 Cfr. D. L. Sowden, A lean year in the arts for S.A. Jewry, in The South African Jewish Year Book, 1957-58, Fieldhill Publishing, Johannesburg 1958, p. 51.
17 Spigelgass era anzitutto un attivo produttore e sceneggiatore americano, ma anche un versatile drammaturgo di cui si ricordano copioni popolari come i drammi Dear Me the Sky is Falling, The Wrong Way Light Bulb, A Remedy for Winter, la citata commedia A Majority of One, e il libretto del musical Look to the Lilies. È stato anche autore di serie e sceneggiati per la televisione come Playhouse 90, Million Dollar Baby e Fed to the Teeth.
18 D. Sowden, South African Jews in the Arts during 1960, in The South African Jewish Year Book, 1960-61, Fieldhill Publishing, Johannesburg 1961, p. 41.
19 H. Berman, di Varsavia, dopo aver cominciato come dilettante, fu coinvolto da Goldfaden, che operava allora al Teatro Eldorado. Qui conobbe la sua futura moglie Miriam Trillig. Caratterista comico di media levatura, Berman fu attore in Polonia e Russia: dopo l’editto zarista sopravvisse formando una piccola compagnia itinerante con Titelman, Rotstein e Feinstein. Tra il 1900 e il 1903 recitò in varie località di Germania, Francia, Inghilterra e Spagna, con suo fratello Adolf, Schwartzhard e vari cantanti e ballerini. Nel corso della sua carriera di attore fu diretto da registi come Rappel, Kaminski, Zandberg, Julius Adler, H. Serotsky e i Kampaneits, sempre con un buon esito di pubblico. Con i propri mezzi, Berman si impegnò a fondo per l’affermazione di un nuovo repertorio. Verso i sessant’anni di età smise di recitare. I suoi figli: Adolf è stato un produttore di danza a Broadway e Ilia, attore yiddish, compositore e maestro di danza.
20 Cfr. P. Baneshik, Joseph Leopold Sacks, «Jewish Affairs», 36, 11, 1981, pp. 58-60.
21 Cfr. J. Simon, Pulpit and Platform: Hertz and Landau, in Founders and Followers: Johannesburg Jewry, 1887-1915, M. Kaplan & M. Robertson, eds, Vlaeberg Publishers, Cape Town 1991, pp. 182-210.
22 Cfr. L. Feldman, The Jews of Johannesburg cit., p. 129.
23 H. Hiersch, Idish teater in Dorem Afrike zint 1902 cit., p. 12.
24 Cfr. Dictionary of South African Biography, vol. 2, Tafelberg Uitgewers, Cape Town 1972, pp. 631-632.
25 Ibid.
26 Cit. in Museum of Family History, ad vocem Boris Abramov: <http://www.museumoffamilyhistory.com/yt/lex/A/abramov-boris.htm>.
27 Cfr. Museum of Family History, ad vocem: <http://www.museumoffamilyhistory.com/yt/lex/B/brin-max-V1.htm>.
28 Cfr. Z. Zylbercweig, Lexicon fun yidishn teater cit., p. 244.
29 Ivi, p. 889. Documenti sulla compagnia Breitman-Teffner a Johannesburg e altrove sono depositati presso lo Yivo (Sub-Series 2: Correspondence with International Theatrical Organizations 1913-1938): <http://yivoarchives.org/index.php?p=collections/findingaid&id=34391&top=1>.
30 Cfr. The Museum of Family History, ad vocem: <http://www.museumoffamilyhistory.com/yt/lex/A/abramov-mary.htm>.
31 Ivi, ad vocem: <http://www.museumoffamilyhistory.com/yt/lex/A/abramov-boris.htm>.
32 Z. Zylbercweig, Lexicon fun yidishn teater cit, pp. 1396-1397.
33 Cfr. N. Sandrow, Vagabond Stars cit., pp. 372-373.
34 Cfr. P. Tucker, Just the ticket: my fifty years in show business, Jonathan Ball, Johannesburg 1997, p. 253.
35 M. Alexander, Fiddler on the Roof, «Cape Times», 11 agosto 1923.
36 Mendl Tabatznik, From a Land Far Off: South African Yiddish Stories in English Translation, selected and edited by Joseph Sherman, Jewish Publications - South Africa, Cape Town 1987, p. 160. Cfr. anche Museum of Family History, ad vocem: http://www.museumoffamilyhistory.com/yt/lex/T/tobias-samuel.htm.
37 Cfr. M. Tabatznik, Shtaplen in mayn lebensveg: zikhroynes, Kayor, Johannesburg 1973, vol. 2.
38 Ivi, pp. 137-139.
39 S. Spivak, Fun der Rakishker “Kultur Lige”: di tetikeyt fun der “Kultur Lige”, 1919- 1923, in Yizkor-bukh fun Rakishok un umgegent, redaktor Meilekh Bakalczuk-Felin, Rakishker Landmanshaft in Yohanesburg, «Dorem Afrike», 1952, p. 225.
40 Cfr. Find the Future – NYPL at 100: Lively Yiddish Theater: <http://exhibitions.nypl.org/100/node/443> e The Grosbard Project: <http://www.grosbardproject.com/Grosbard_Project/Hertz_Grosbard.html>.
41 Cfr. il citato libro di memorie della figlia Anna, anch’essa attrice, pp. 96-97.
42 Cfr. Z. Zylbercweig, Lexicon fun yidishn teater cit., vol. 2, p. 1398.
43 Cfr. J. Sherman, Apartheid and the Yiddish Novel: Faivl Zygielboimtor “The Uhamas”, (1971), Summer 1996, pp. 49-55.
44 Cfr. Merchant of Venice, programma di sala, Bertha Englander Yiddish theatre collection, S. A. Jewish Board of Deputies Archives.
45 Cfr. G. Schrire, Abiding Yiddishkayt: Remembering Rochel Turok, «Jewish Affairs», 51, 4, Summer 1996, pp. 42-48.
46 Cfr. B. Sachs, South African Personalities and Places, Kayor Publishers, Johannesburg 1959, pp. 109-115.
47 René Shapshak: Sculpture and Paintings, Illustrator, Art Archives Southafrica: <http://www.art-archives-southafrica.ch/SHAPSHAK.htm>. Paul Avrich, Anarchist Voices: An Oral History Of Anarchism In America, AK Press, Edinburg 2006, pp. 324- 325.
48 Cfr. A. Ben Shalom, Portrait of a Volksmensh, Grosvenor Publishing, Johannesburg 1974, p. 6.
49 Cfr. I. M. Goodman, David Fram: a study in growth, «Jewish Affairs», 4, 1, 1949, pp. 28-29, e David Fram papers, 1920s-1984: <http://www.lib.utexas.edu/taro/utlac/00205/00205-P.html>.
50 Il suo vero nome era Leyvich Halpern. Cfr. Wikipedia, ad vocem: <http://en.wikipedia.org/wiki/H._Leivick> e Museum of Family History, ad vocem: <http://www.museumoffamilyhistory.com/yt/lex/L/leivick-h.htm>.
51 Afrikaner Idishe Tsaytung, 9 aprile 1936. Programma di sala, Bertha Englander Yiddish theatre collection.
52 Cfr. Wikipedia, ad vocem: <http://en.wikipedia.org/wiki/Friedrich_Wolf_(writer) >. Cfr. anche R. Esposito, La nascita del teatro ebraico cit. Nel 1913 si laureò come dottore ed esercitò la professione, sempre come militante rivoluzionario e per la gente più umile, fino agli anni Trenta. Nel 1928 divenne membro del partito comunista e dell’associazione degli Autori Proletari e Rivoluzionari. Nel 1929 il suo dramma Cyankali provocò un vivace dibattito sull’aborto e l’autore fu arrestato con una falsa accusa. Nel 1932 creò un gruppo teatrale di agitprop a Stoccarda. Con l’avvento del nazismo emigrò a Mosca, da dove però raggiunse la Spagna per assistere come medico i combattenti delle Brigate Internazionali. In seguito fu arrestato in Francia e potè tornare a Mosca grazie all’ottenimento, nel 1941, della cittadinanza sovietica. Nel 1945 tornò in Germania e per la DDR divenne ambasciatore in Polonia (1949-1951). Oltre a Cyankali e Professor Mamlock (1933), tra i suoi testi più noti e spesso rappresentati vi sono Der Arme Konrad (1923) e Die Matrosen von Cattaro (1930).
53 Intervista con Bertha Englander, 20 novembre 2003. Bertha Chait, poi Englander, era nata nel 1915 a Dusat (Dusetos), piccolo villaggio lituano. Nel 1928 seguì i suoi fratelli a Johannesburg, dove si sposò con Tony Englander, immigrato dalla Polonia, che la introdusse al Johannesburg Jewish Workers’ Club. Dall’età di diciassette anni, per trent’anni Bertha partecipò a tutti gli spettacoli del club affermandosi come la primadonna delle scene yiddish di Johannesburg. Dopo la chiusura del club Bertha continuò a recitare con tutti i registi ospiti della città. Apprezzata per la sua forte presenza scenica, conobbe il proprio personale trionfo come Porzia nel Mercante di Venezia diretto nel 1951 dall’attore e regista londinese Meier Tzelniker. Tra le sue ultime interpretazioni si ricordano una Strega, da un racconto di Anton Čechov, diretta da Joseph Buloff nel 1955 e The Call of Youth, commedia di Ladislas Fodor diretta dagli attori-registi ospiti Jonas Turkow e Diana Blumenfeld nel 1956.
54 Cfr. Gelt’ in Yidishn Arbeter-Klub, «Forois», 1, 6, novembre 1937, p. 18.
55 Runitch, Ossip, ad vocem, in J.P. Malan (ed), South African Music Encyclopedia, Oxford University Press, Cape Town, 1979-1986, vol. 4, p. 201; Wikipedia, ad vocem: <https://en.wikipedia.org/wiki/Ossip_Runitsch> .
56 Cfr. «South African Jewish Chronicle», 18 agosto 1950. È possibile sentirla cantare e vederla in fotografia su Youtube: <https://www.youtube.com/watch?v=MX9uMPViENU>.
57 Cfr. X. Piatke, Chayele Rosenthal, «S.A. Jewish Times», 20 maggio 1983.
58 Cfr. Le-vo’a shel Chayele Grober, «Barkai», 22, 179, giugno 1955, p. 18, e E Levy, The Habima cit., pp. 14 e 91. Grober fu invitata da Nahum Zemach al momento della fondazione di Habima a Mosca. Zemach l’aveva sentita cantare e ne era rimasto impressionato. Grober in realtà sognava di diventare un’attrice yiddish. Nel 1927, quando a New York Habima si spaccò in diverse parti, Grober decise di restare in America, dove lavorò come cantante e attrice nel teatro yiddish, specialmente in Canada e in America Latina.
59 Cfr. Museum of Family History, ad vocem: <http://www.museumoffamilyhistory.com/yt/lex/W/witler-benzion.htm>; Wikipedia, ad vocem: <http://en.wikipedia.org/wiki/Ben-Zion_Witler>. È possibile ascoltare e vedere in fotografia Sigall su Youtube, per esempio qui: <https://www.youtube.com/watch?v=EH--X8G4mVA>.
60 Hazlahat ha-lehakah ha-Yehudit, «Barkai», 22, 179, giugno 1955, p. 20; Itzik Gottesman, Shifra Lerer, Yiddish Actress of Stage and Screeen, the Jewish Daily Forward, the Arty Semite: <http://blogs.forward.com/the-arty-semite/136218/shifra-lerer--yiddish-star-of-stage-and-screen>.
61 Cfr. The Museum of Family History, ad vocem: <http://www.museumoffamilyhistory.com/lyt-buloff-joseph.htm>.
62 Di nekome nemer, programma di sala, Bertha Englander Yiddish theatre collection, S. A. Jewish Board of Deputies Archives.
63 Veronica Penkin Belling, Yiddish Theatre in South Africa: a History from the Late Nineteenth Century to 1960, Jewish Publications – South Africa, Isaac & Jessie Kaplan Centre for Jewish Studies and Research, University of Cape Town, Cape Town 2008, p. vii.
64 Cfr. Merchant of Venice, programma di sala. Bertha Englander Yiddish theatre collection, S.A. Jewish Board of Deputies Archives.
65 Chief Rabbi Rabinowitz attacks Tzelniker’s Shylock: “A debasement of Jewish ethics and a disservice to Yiddish culture”, «S.A. Jewish Times», 7 settembre 1951.
66 Cfr. Museum of Family History, ad vocem; <http://www.museumoffamilyhistory.com/yt/lex/M/mansdorf-jacob.htm>, e Yankev Mansdorf in Zayn Dor (Y. M. nella sua generazione), redaktsiye-kolegye: M. Dworczecki, M. Tsanin, R. Rubinstein, aroysgegeben mit der mithelf fun der Kultur-Federatsye un Histadrut Ivrit in Yohanesburg, un fun dem Yankev Mansdorf-Fond in Rodezye, Israel, s.i.d. Sull’episodio in questione cfr. N. Sandrow, Vagabond Stars cit., p. 373.
67 D. Sowden, Hebrew-Yiddish actor, «Jewish Affairs», 8, 7 luglio 1953, p. 34.
68 Cfr. Stempenyu, programma di sala, Bertha Englander Yiddish theatre collection, S. A. Jewish Board of Deputies Archives, Johannesburg.
69 Draysik yor teater-gang fun Yankev Mansdorf, Dorem Afrikaner Yidishe Cultural Federation, Johannesburg, 1954.
70 Cfr. Fun der D.A. Yidishe Kultur-Federatsye: Yohanesburg: opsheyd-ovent far Diana Blumenfeld un Yonas Turkov, «Dorem Afrike», 9, 1, 1956, p. 30.
Auteur
Stata bibliotecaria per i Jewish Studies presso il Kaplan Centre e le U.C.T. Libraries (1981-2012). Ha conseguito un Post-Graduate Diploma dalla School of Librarianship della Hebrew University di Jerusalem, un Masters in Jewish Civilization cum laude e un Ph.D. in Historical Studies dall’Università di Cape Town. È autrice di una Bibliography of South African Jewry (1997); Yiddish Theatre in South Africa: a History From the Late Nineteenth Century to 1960 (2008) e ha pubblicato molti articoli e saggi. Il suo libro più recente è There was Once a Home: Memories of the Lithuanian shtetls published in the Afrikaner Idishe Tsaytung — African Jewish Newspaper, 1952-1954, Jewish Publications – South Africa, Isaac & Jessie Kaplan Centre for Jewish Studies & Research, University of Cape Town, Cape Town 2014.
Le texte seul est utilisable sous licence Creative Commons - Attribution - Pas d'Utilisation Commerciale - Pas de Modification 4.0 International - CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Da Odessa a New York
Una Grande Aquila, un re dello shund e altre stelle vagabonde
Antonio Attisani
2016
Cercatori di felicità
Luci, ombre e voci dello schermo yiddish
Antonio Attisani et Alessandro Cappabianca (dir.)
2018