Version classiqueVersion mobile

Le porte dell’anno: cerimonie stagionali e mascherate animali

 | 
Enrico Comba
, 
Margherita Amateis

Epilogo

Texte intégral

Questa conclusione, benché trovata da povera gente, c’è parsa così giusta, che abbiam pensato di metterla qui, come il sugo di tutta la storia. La quale, se non v’è dispiaciuta affatto, vogliatene bene a chi l’ha scritta, e anche un pochino a chi l’ha raccomodata. Ma se in vece fossimo riusciti ad annoiarvi, credete che non s’è fatto apposta.
Alessandro Manzoni,
I promessi sposi, 1840-1842.

1Giunti alla fine del nostro percorso, il sentimento prevalente non è tanto quello di aver esaurito un argomento, quanto piuttosto un senso di incompletezza e di un certo spaesamento. Ad ogni tratto del cammino intrapreso si aprivano continuamente scenari più ampi, prospettive alternative, che meritavano nuove indagini, ulteriori scavi, proponevano integrazioni e sviluppi che non potevamo effettuare, vuoi per limiti di competenza, vuoi per mancanza di tempo e la necessità di proseguire sul tracciato che avevamo preordinato. La bibliografia utilizzata già così ha assunto dimensioni considerevoli, ma ogni volta che ci soffermavamo su un punto emergevano possibilità di ampliamento che avrebbero esteso esponenzialmente il materiale documentario, il quale sarebbe inevitabilmente diventato inutilizzabile se ampliato in tale misura. Ci siamo così limitati a tracciare un itinerario, segnalando alcune tappe significative, accentuando l’attenzione su alcuni punti. Un po’ come tanti piccoli sassi lanciati nell’acqua di uno stagno, per osservare il movimento di increspatura della superficie e vedere fino a qual punto si poteva ancora distinguere, per poi ripartire con un altro sasso.

2La principale considerazione che rimane, a fine tragitto, è la percezione di uno spessore temporale veramente sterminato che ci sta alle spalle, ma anche la consapevolezza che il presente continua a portare in sé le tracce di quel lontano passato. Forse adesso, dopo aver compiuto il lungo attraversamento di tempi e di civiltà, risulta un po’ più comprensibile l’idea che gli orsi che compaiono nei carnevali contemporanei siano imparentati con le pratiche rituali riservate agli orsi dai popoli che frequentavano le caverne della Francia centrale oltre trentamila anni fa; che le feste popolari che hanno come oggetto la figura della Madonna rivelino connessioni profonde con il culto di figure femminili che attraversano i millenni e che rimandano a un simbolismo risalente alla preistoria; o che le maschere animali, che vediamo sfilare nei cortei festosi dell’Europa di oggi siano collegate con le figure inquietanti di ibridi uomini-animali raffigurate sulle pareti di roccia dall’uomo del Paleolitico. Questo non significa affatto che si debba concludere che i carnevali tradizionali sopravvissuti fino ad oggi racchiudano dei “pezzi” di preistoria rimasti inalterati fino ad oggi. Così come certamente non sono residui di antichi culti delle civiltà mediterranee o dei misteri greci o altre cose ancora. Essi testimoniano tuttavia una continuità di motivi mitico-simbolici che si intrecciano, in un groviglio di somiglianze e differenze, con tutti questi fenomeni. E talvolta le somiglianze sono anche così forti da sbalordire e lasciare interdetti. Uno dei punti di fondo che questo volume ha voluto sottolineare è proprio la rilevanza di questo insieme di somiglianze, che non può essere semplicemente liquidato come qualcosa di sporadico e di superficiale, ma che rivela piuttosto la permanenza di elementi, che non sono rimasti invariati, ma che hanno mantenuto un complesso tale di somiglianze, nonostante le differenze che li contraddistinguono, da meritare di essere osservato e indagato con attenzione.

  • 1 Vedi Giallongo 2013.

3Un’altra sorpresa è consistita nell’osservare come tutte le ramificazioni del discorso che abbiamo cercato di intessere nei capitoli precedenti, sembrava portare inevitabilmente verso il passato più lontano della civiltà europea, verso quel mondo dei cacciatori paleolitici che sembra il più distante possibile dal nostro mondo attuale, dominato dalla tecnologia elettronica, dalle grandi metropoli e dai problemi del degrado ambientale e delle disuguaglianze sociali ed economiche. Eppure, il riconoscere che esistono molteplici somiglianze tra l’uomo contemporaneo e l’uomo del Paleolitico non è una conclusione da poco. È sorprendente pensare che quel mondo così lontano cronologicamente e culturalmente da quello nel quale viviamo abbia saputo mostrare una creatività intellettuale così straordinaria. Risulta allora meno strano, forse, osservare come nell’attuale pubblicità televisiva la figura dell’orso continui a essere un soggetto frequentemente impiegato, spesso in una forma che ne fa un essere quasi umano, una “persona diversa dagli umani” che mantiene una forte presa sull’immaginario dell’uomo contemporaneo, nonostante il fatto che questi abbia normalmente ben poche occasioni per incontrare un orso in carne ed ossa nella propria vita. Oppure possiamo pensare al pubblico che assiste nel 2016, al Teatro Regio di Torino, alla rappresentazione dell’opera di Alfredo Casella La donna serpente, composta nel 1931, che rielabora l’antica immagine della dea-serpente che attraverso la leggenda medioevale di Melusina ci riporta alle antiche divinità mediterranee dell’Età del Bronzo1. I fili che si dipanano da quell’antico passato non si sono spezzati e continuano a intrecciarsi con le molteplici e contraddittorie componenti delle culture metropolitane contemporanee.

  • 2 Si veda il volume di Vergine & Verzotti 2010.
  • 3 Vedi Segre Reinach 2017.

4Questo significa, quindi, che il discorso non finisce qui, che dal passato la catena delle somiglianze e delle differenze si sviluppa in avanti, attraverso il presente, verso il futuro. Anche qui, le prospettive che si aprono sono molteplici e costituiscono altrettante aperture verso ulteriori possibili sviluppi. I motivi che abbiamo individuato, infatti, non appartengono solo ai carnevali, un fenomeno in qualche misura residuale, che tuttavia non solo sopravvive ma registra continuamente nuove rivitalizzazioni e riformulazioni. Ma quei motivi possono essere riscontrati anche nell’arte contemporanea, ad esempio. L’universo degli ibridi, che fondono elementi del mondo umano e del mondo animale, è un tema che numerosi artisti contemporanei hanno utilizzato, reinterpretato, riformulato2. Quel tema è stato poi ripreso nel mondo del design ed è penetrato ampiamente nella pubblicità, nelle decorazioni, nell’arredamento e nell’industria culturale, nella moda3.

5Un altro campo che è rimasto inesplorato ma che si preannuncia promettente è quello del fumetto e del cinema e di tutti i fenomeni connessi. Il motivo della trasformazione in animale o in uomo-animale rimane dominante nell’immaginario veicolato da questi mezzi di comunicazione, a partire dalla vicenda del dottor Jekyll fino alle produzioni contemporanee. D’altra parte, nella ricchissima fantasmagoria dei super-eroi la trasformazione in un altro essere, dai poteri eccezionali e iperbolici, viene simbolizzata dall’indossare il costume che caratterizza quel determinato personaggio: basta ricordare la celebre cabina telefonica in cui si rifugia Clark Kent per prendere le sembianze di Superman. Questa in fondo non è che una variante contemporanea del mascheramento, del potere insito nell’indossare una maschera e della metamorfosi che tale atto produce.

6La maggior parte delle persone, nelle società industrializzate contemporanee, vive in un mondo molto diverso da quello delle culture dell’antichità e dello stesso Medioevo. Le trasformazioni nel pensiero, nella sensibilità, nella tecnologia, nel sapere scientifico, nell’organizzazione della società, hanno trasformato in misura sostanziale il modo di vita e la percezione della realtà degli uomini e donne contemporanei. Questo mutamento ha dato luogo al mondo “disincantato” in cui viviamo oggi, a un’età secolare, dominata, almeno apparentemente, dal pensiero razionalistico, dallo scetticismo, dall’incredulità rispetto a tutto ciò che non può essere comprovato dal sapere scientifico. A partire dall’età moderna, la natura è stata spogliata da presenze spirituali e entità misteriose ed è divenuta un insieme di fenomeni materiali descrivibili nei termini di un sapere naturalistico, distaccato e razionale. Tuttavia, a ben guardare, sebbene queste differenze siano indubbiamente numerose e significative, nondimeno si può anche riscontrare un bel numero di somiglianze tra questo mondo e quello che ci ha preceduto. Quelle che abbiamo sottolineato poco sopra sono solo alcuni esempi, ma molte altre se ne potrebbero rilevare. Il concetto di una natura puramente oggettivata e priva di vita e di personalità non soddisfa completamente il pensiero contemporaneo, che per molti versi e in varie forme cerca di ricostruire un rapporto più personale, più “spirituale” con il mondo che ci circonda. Alcune delle somiglianze con il mondo che ci sta alle spalle non sono semplicemente una traccia di permanenze e continuità, più o meno dissimulate, ma sono anche il prodotto di una ricerca esplicita, il progetto di ricostruzione di un modo alternativo di interpretare la realtà, e di ricostituire una sorta di “re-incanto” della natura. La ricerca, la riformulazione, la riproposizione di antiche tradizioni attraversa tutto il mondo contemporaneo, e va dalla rivitalizzazione di religioni indigene nei paesi extra-europei alla elaborazione di forme di religiosità o spiritualità che tendono a recuperare o a reinventare le tradizioni pre-cristiane, che costituirono per secoli il nucleo di quel mondo “incantato” che si pensa ormai superato per sempre. Il presente volume vorrebbe contribuire a fornire un certo numero di spunti e di riflessioni per comprendere un po’ meglio questo mondo del passato, nella convinzione che comprendendo il passato possiamo al tempo stesso comprendere meglio il nostro presente e intravedere qualcosa del futuro che si prospetta dinnanzi a noi.

Notes

1 Vedi Giallongo 2013.

2 Si veda il volume di Vergine & Verzotti 2010.

3 Vedi Segre Reinach 2017.

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Lire

Open access

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search