Versione classicaVersione mobile

Segni e metafore dell’Infinito nell’epoca classicistico-romantica

 | 
Chiara Sandrin

Premessa

Testo integrale

1I saggi raccolti nel presente volume affrontano alcuni nodi tematici della discussione del concetto di infinito nel contesto dell’ampio rivolgimento politico e culturale che caratterizza il tardo Settecento europeo. Disposti secondo un’organizzazione storico-cronologica e tematica, i saggi si concentrano prevalentemente sulla discussione del concetto di infinito in ambito matematico-scientifico, estetico-filosofico e poetologico, prendendo in considerazione autori particolarmente rappresentativi della cultura filosofica e letteraria francese, tedesca e italiana, ma osservando anche più in generale la crisi del principio basilare della filosofia settecentesca, ossia la fiducia nel principio regolativo della ragione.

2Lazare Carnot e la metafisica del calcolo infinitesimale è l’argomento su cui si concentra il saggio di Germana Pareti, che si addentra con una documentazione ricca e dettagliata nella vasta e intricata discussione storico-critica legata al personaggio di Carnot e all’influenza esercitata dalla sua opera sullo sviluppo della filosofia del calcolo, ricostruendone lo sforzo argomentativo e l’importanza nella storia e nella filosofia della matematica.

3Debora Sicco, prendendo in esame l’idea di infinito secondo Voltaire, ne segue lo sviluppo attraverso alcuni fondamentali snodi storici e biografici, soffermandosi soprattutto sulla riflessione esposta nella voce omonima delle Questions sur l’Encyclopédie (1771).

4Daniel Teysseire propone nel suo saggio, dedicato all’analisi dei concetti di infinito e indefinito nel pensiero degli Idéologistes, una ricostruzione molto documentata di questo difficile accostamento. Concentrandosi soprattutto sulla figura chiave di Cabanis all’interno del gruppo degli idéologues, Teysseire mette in luce il fondamento storico-sociale dell’idea di perfettibilità e di progresso applicata al progetto di una scienza dell’uomo.

5Il contributo di Chiara Sandrin si propone di ricordare a grandi linee i tratti fondamentali della discussione sull’infinito nella filosofia dell’idealismo tedesco, con riferimento in particolare alla disputa intorno alla filosofia di Spinoza e al panteismo, per le sue importanti conseguenze, soprattutto in ambito filosofico-teologico.

6Roberto Gilodi, affrontando il tema dell’infinito nel suo rapporto con la critica letteraria nel primo romanticismo tedesco, all’interno della complessa presenza della nozione di infinito in questo contesto, ha scelto di esaminare nel dettaglio quella che, seguendo Leo Spitzer, egli definisce la ‘famiglia semantica’ del termine ‘infinito’, concentrandosi su alcuni testi fondamentali di Friedrich Schlegel, e prendendo in esame le lezioni su Platone tenute da Schlegel nel 1803-4 a Parigi e nel 1804-6 a Colonia.

7Davide Sisto si propone di mettere in luce le caratteristiche peculiari del legame tra finito e infinito nel pensiero filosofico di Schelling a partire dal presupposto che il pensiero di Schelling sia un pensiero prevalentemente autobiografico, condizionato dal principio che vi sia una limpida equivalenza tra filosofia e autobiografia. L’equivalenza tra filosofia e autobiografia, nella considerazione del rapporto tra infinito e finito, permette secondo Davide Sisto di capire, oltre che il modo in cui va considerato il concetto di Assoluto nel pensiero schellinghiano, anche quali siano le caratteristiche del rispecchiamento reciproco tra finito e infinito, quale significato assuma la finitezza nella produzione scientifica schellinghiana.

8Ludovica Conti dedica il suo intervento al nesso tra infinito e contraddizione nella logica hegeliana, partendo dalla consapevolezza che, nonostante l’esplicita contrapposizione metodologica tra le discipline, la riflessione sulla matematica costituisca un momento imprescindibile per l’articolazione del sistema hegeliano, che trova nella matematica efficace esemplificazione.

9A Hegel e alla sua interpretazione dell’infinito matematico è dedicato anche il contributo di Gaetano Chiurazzi. La tesi generale che egli intende sostenere è che per Hegel il vero terreno su cui intendere l’infinito e il significato della sua espressione matematica sia la fisica, o una metafisica, intesa però come conoscenza filosofica del mondo fisico, della sua ontologia, e cioè di quel mondo che, in base alla definizione aristotelica, è soggetto al divenire.

10Il saggio di Arnaldo di Benedetto, dedicato a L’Infinito di Giacomo Leopardi, lascia emergere, attraverso una lettura rigorosamente filologica della lirica leopardiana, attenta alla definizione, anche terminologica, del concetto di “infinito”, i molteplici riferimenti al contesto storico e alla discussione poetologica e filosofica dell’Ottocento europeo, all’interno dei quali la personalità di Leopardi è osservata nella sua originalità e autonomia.

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search