Versión clásicaVersión móvil

La meglio Italia

 | 
Maddalena Tirabassi
, 
Alvise del Pra’

3. Il questionario. Nuove mobilità o nuove migrazioni italiane

Texto completo

  • 1 Al fine di selezionare un campione rappresentativo delle nuove migrazioni sono stati inseriti filtr (...)

1Il questionario si presenta come strumento qualitativo e quantitativo volto a gettare luce su paradigmi, tendenze e dinamiche legate al fenomeno delle migrazioni italiane contemporanee. Esso delinea il profilo dei soggetti protagonisti del fenomeno, cittadini italiani che vivono all’estero a partire dal 2000, per integrare i pochi dati statistici disponibili e le numerose indagini di stampo prettamente qualitativo pubblicate negli ultimi anni1.

2Il questionario si prefigge di fare da trait d’union tra la sezione statistica e la sezione qualitativa basata sull’analisi di 45 interviste in profondità effettuate a italiani all’estero. I risultati rilevano tendenze e dinamiche, pur nei limiti di un campionamento che non può essere definito tout court rappresentativo. Il campione è stato creato attraverso il metodo dello snowball sampling (campionamento a valanga), procedimento utilizzato nei casi ove non vi siano registri o anagrafi di riferimento. Al «passaparola» tra i contatti di italiani all’estero sono poi state affiancate altre tipologie di divulgazione nel tentativo di riequilibrare l’arbitrarietà del metodo a valanga. A questo scopo sono state inviate oltre 1.000 e mail mirate a contatti del Centro Altreitalie. Tra queste, numerose sono state le istituzioni e associazioni a cui è stato richiesto di svolgere un ruolo di mediatore inoltrando la richiesta di diffusione attraverso i propri indirizzari. Solo per citarne alcune: la rete degli Istituti di Cultura Italiani nel mondo, le ambasciate e i consolati, le università italiane e straniere, e in particolare i Dipartimenti di italianistica con le loro reti aislii, le associazioni e così via. Inoltre un parternariato con Radio 24 ha implementato la diffusione del questionario, consentendone la divulgazione anche attraverso la trasmissione La fuga dei talenti di Radio 24.

3Nel processo di divulgazione è stato di grande utilità il web 2.0, in particolare i social network, forum e blog. I centinaia di forum, pagine web, e in particolare i gruppi di discussione su facebook, hanno rappresentato un efficiente sistema per diffondere il questionario con l’opportunità di indirizzare il campione per aree geografiche, poiché molti gruppi di discussione sono strutturati per paesi e città di destinazione (Italiani in Australia, Italiani a Berlino) o per macroaree (Italiani in America Latina e dintorni [Italianos em/en America Latina]).

4Strumento indispensabile per tutta la ricerca nei suoi diversi aspetti è stato quindi Internet. Il questionario semistrutturato – composto da alcune domande aperte e un numero di domande con risposte che, a seconda del soggetto, potevano variare dalle 50 alle 70 – è stato caricato in rete. Occorre tuttavia tener presente che se da una parte la priorità conferita ai contatti attraverso il web ha di fatto reso possibile la raccolta del campione, la diffusione e lo svolgimento dell’indagine, dall’altra ha escluso coloro che non utilizzano la rete.

Facebook (gruppi e pagine)

Italiani, italiens à bordeaux

Italiani in Scozia

Italiani in Olanda in cerca di amicizieItaliane

Italiani in Francia

Italiani a Nantes, uniamoci!!!

Italiani a San Paolo - Brasile

Italiani a Berlino

Italiani in Sud Africa

Italiani Ad Amburgo

Italiani a Santa Cruz di Tenerife

Italiani veri e fieri di esserlo (nel mondo!!!!!!)

Goodbye Mamma!

Italiani a Delft

Italiani a Francoforte e dintorni-Germania

Italiani in India -Italians in India

Italiani in America Latina e dintorni (Italianos em/en America Latina)

Italiani a Los Angeles

Italiani in Svizzera e nel mondo

Italiani a Parigi!

Italiani a Liverpool

Italiani in Romania

Italiani in Lettonia!!!

Giovani Italiani a Melbourne (Australia)

Italiani a Lipsia

Italiani a Hong Kong

Italiani a Salonicco

Italiani nelle Filippine

Italiani a Portorico!

Italiani a Cambridge Uk

Italiani ad Abu Dhabi

Italiani a Nottingham

Italiani in Thailandia

Italiani a Portsmouth (UK)

Italiani in Norvegia

Gli Italiani che vivono a Istanbul

Italiani a Miami (Italians in Miami)

Italiani a Stoccarda

Italiani a Oxford (UK)

Italiani che vivono a Cork e dintorni

Italiani a Timisoara

Italiani a Sophia

Italiani a Zurigo

Italiani a Varsavia….e oltre!!!

Italiani a Barcellona

Ristoranti Italiani a Praga

Bulgari inItalia - italiani in Bulgaria/ българи в Италия… associazione ristoratori italiani di qualità nel mondo5

Italiani in Argentina

Italiani A Valencia (Italianos En Valencia)

Italiani alle Baleari

Italiani in Arabia Saudita

Italiani in Belgio

Italiani a Dresda

Italiani In Grecia

Italiani A Glasgow and Edinburgh….!!!

Italiani a Montreal

Italiani a San Francisco

Italiani a Shanghai

Sardi in Belgio

Italiani in cerca di fortuna all’estero

Italiani a Praga

Italiani a Toronto!!!!!!!!!

Italiani in Colombia Italianos en Colombia Italians in Colombia

Emigriamo? Gruppo di auto aiuto per futuri emigranti hi-tech

Sardi in Germania

Italiani in Belgio

Italiani a Manchester

Italiani a Stoccolma!

Italiani a San Diego

Italiani a Monaco

Italiani in Marocco

Professionisti italiani a Berlino

ItalianiIn Canada

Italiani In Argentina e Sud America

Italiani a Lione - Italians in Lyon - Italiens à Lyon

ITalents, talenti italiani

Italiani a Vienna

Italiani A Vienna Gruppo Aperto Con Chat Pubblica

Easy Holland - Comunità degli Italiani In Olanda

Italiani in Austria

Italiani a Buenos Aires

Italiani in Venezuela

Italiani a Rotterdam

Italiani a Gran Canaria

Gli Italiani In Turchia
Türkiye’deki İtalya Ve İtalyanlar

Italiani in Bretagne

Italiani in Costa Azzurra

Italiani a Cracovia

Italiani a Málaga

Italiani a Den Haag

Italiani ad Amburgo

Italiani a Copenhagen

Italiani a Boston

Italiani in Messico/Messicani inItalia

Italiani a Granada

Italiani a Cuba

Italiani a Siviglia, Italianos En Sevilla

Italiani in Nuova Zelanda - Italians in New Zealand

Italiani in Australia

Italians living in Dubai - italiani a Dubai

Italiani in Brasile

Noi ..ImmigratiItaliani in Argentina

Italiani in Svezia

Italiani in Silicon Valley

Italiani in Danimarca

Italiani a Londra

Italiani in Cile

Italiani in Perù

Italiani in Corea

Italiani a New York

Fuga dei Talenti

5Il questionario è rimasto on line dal 15 novembre 2012 al 28 febbraio 2013. Il campione dei cittadini italiani residenti all’estero raggiunto dopo tre mesi e mezzo è stato di 1.500 individui, che hanno fornito 1.111 questionari completi.

6Il questionario semistrutturato è diviso in sezioni che esaminano i seguenti campi: dati anagrafici, motivi dell’espatrio, studio e lavoro, conoscenze linguistiche, vita all’estero, i media, politica, aire, voto all’estero, il rientro.

3.1. Dati anagrafici

Cittadinanza

7Il 100% di coloro che hanno risposto al questionario possiede la cittadinanza italiana; di questi l’8,9 possiede anche una seconda cittadinanza. Tra questi ultimi: il 15% ha cittadinanza statunitense; il 9% tedesca; l’8% brasiliana; il 7,5% francese; il 7% argentina; il 6% australiana; il 5,7% a canadese; il 4% britannica e il 2,5% olandese.

Anni all’estero

8Il 39,7% è all’estero da meno di due anni; il 18,4% da 3-4 anni e il 41,8% da 5-12 anni.

Genere ed età

9Fra gli italiani all’estero presi in esame dal questionario, il 52,5% è costituito da donne, in questo dato abbiamo una discrepanza con i dati istat che vedono una preponderanza maschile, 57,8%, nel 2012.

10La maggioranza si inserisce nella fascia d’età che va dai 26 ai 35 anni (il 55,9%); a seguire, troviamo una percentuale del 25,3% di individui che ha fra i 36 e i 45 anni, un 10,2% che appartiene alla fascia di età 18-25 anni e un 8,3% che ha più di 46 anni.

Figura 1. Classi di età (valori in percentuale)

Figura 1. Classi di età (valori in percentuale)

Paese di nascita

11Il 95,9% del campione analizzato è nato in Italia. Fra coloro che sono nati all’estero, la maggioranza viene dall’Argentina e, a seguire, Brasile, Germania e Svizzera.

Regione di nascita

12La maggioranza proviene da: Lombardia (14,9%), Lazio (12,5%), Piemonte (11,8%), Campania (8,6%), Veneto (7,3%) ed Emilia-Romagna (6,6%). Le prime dieci regioni di nascita risultano essere: Lombardia (15%), Lazio (13%), Piemonte (12%), Campania (9%), Veneto (7%), Emilia-Romagna (7%), Sardegna (5%), Sicilia (5%), Toscana (4%), Trentino (3%), Estero (4%). In questo caso si riscontra un’affinità con i dati forniti dall’aire.

Figura 2. Provenienza regionale del campione (valori in percentuale)

Figura 2. Provenienza regionale del campione (valori in percentuale)

13Se aggreghiamo il campione per area geografica di nascita, risulta che il 49% proviene dal Nord Italia, il 25% dal Centro Italia (Sardegna inclusa) e il 22% dal Sud.

Tabella 1. Provenienza regionale (valori assoluti e in percentuale)

Regione

n.

%

Lombardia

159

14,98

Lazio

133

12,53

Piemonte

126

11,87

Campania

92

8,67

Veneto

78

7,35

Emilia-Romagna

71

6,69

Sardegna

57

5,37

Sicilia

55

5,18

Toscana

42

3,95

Trentino-Aldo Adige

36

3,39

Liguria

32

3,01

Puglia

32

3,01

Abruzzo

23

2,16

Marche

20

1,88

Friuli-Venezia Giulia

19

1,79

Calabria

17

1,60

Umbria

8

0,75

Basilicata

8

0,75

Molise

3

0,28

Totale

1061

100

Figura 3. Provenienza regionale aggregata (valori in percentuale)

Figura 3. Provenienza regionale aggregata (valori in percentuale)

Paese e città di insediamento

14Il 70,2% ha scelto di restare in Europa, il 16,9% nelle Americhe, il 2,1% in Africa, il 4,9% in Oceania e il 5% in Asia.

Figura 4. Paesi di destinazione (valori in percentuale)

Figura 4. Paesi di destinazione (valori in percentuale)

15I paesi europei di maggiore emigrazione sono, nell’ordine: la Germania (14,9%), il Regno Unito (12,4%), la Francia (10%), la Spagna (7,1%), l’Olanda (5,4%) e il Belgio (4,6%). Rispetto ai dati dell’aire, si riscontra l’assenza della Svizzera tra i primi sei paesi. Tra i paesi extraeuropei, i favoriti sono: gli Stati Uniti (8,2%), la Cina (3%), il Brasile (2,6%) e l’Australia (2,5%).

16In Europa le città più spesso scelte sono, nell’ordine: Berlino, Barcellona, Londra, Parigi e Bruxelles. Nei paesi extraeuropei, figurano: Boston, New York, Santiago del Cile, Istanbul, San Paolo e Shanghai.

Residenza

17La maggioranza ha preso la residenza nel paese in cui vive (71,1%); tra chi ha una residenza diversa, l’87,5% ha mantenuto quella italiana. Questi dati vanno però confrontati con le risposte relative all’iscrizione all’aire (circa il 50% del campione non si è iscritto). Diverse sono le ipotesi: circa il 20% potrebbe avere una doppia residenza (in Italia e nel paese d’abitazione) e alcuni potrebbero essere stati cancellati dall’Anagrafe del comune d’origine in seguito alla permanenza all’estero senza però risultare iscritti all’aire.

Figura 5. Distribuzione del campione in Europa (primi sei paesi europei in % sul totale)

Figura 5. Distribuzione del campione in Europa (primi sei paesi europei in % sul totale)

Stato civile

18Per quanto riguarda lo stato civile, la maggioranza delle risposte dà: libero, nubile o celibe (il 43,6%); il 28,7% coniugato e il 25,9% convivente. Fra i minori di 25 anni si raggiunge una percentuale di convivenza relativamente alta, il 22,3%, che diventa il 32,3% per la classe d’età tra 26 e 35 anni; si riduce al 18,9% per la classe 35-46 e al solo 7,8% per la classe d’età dai 46 anni in su. La percentuale di persone sposate è invece suddivisa come segue: il 64,4% ha più di 46 anni, il 49,5% è tra i 36 e i 45, il 18,1% è tra i 26 e i 35 anni e al 7,1% per i minori di 26 anni.

Cittadinanza di coniugi e compagni

19Fra coloro che sono sposati o conviventi, la maggioranza possiede un partner italiano (52,3%), il 38,8% ha un partner del paese in cui vive e il 17,4% un partner di un paese terzo. In questo caso possiamo notare come l’endogamia, che aveva caratterizzato le migrazioni storiche, si sia fortemente ridotta, così come il numero di figli: la maggioranza degli italiani del campione non ha figli (il 76%), l’11% ne ha uno e il 9% due.

3.2. Motivazioni per andare all’estero

  • 2 Valori da 0 = per nulla a 10=del tutto

20Il lavoro si attesta ancora come la principale motivazione che spinge gli italiani a emigrare: all’incirca il 75% degli espatriati considera il lavoro come la causa che ha inciso del tutto o molto sulla scelta di andare all’estero2.

21Come seconda motivazione si riscontra invece il desiderio di una migliore qualità della vita, indicato dal 55% degli espatriati.

22La terza motivazione è rappresentata dallo studio: il 49% degli espatriati ritiene che abbia avuto un peso rilevante nella decisione di trasferirsi all’estero. È minore la percentuale di espatriati per motivi affettivi o familiari: il 41% degli intervistati non attribuisce nessun peso a questa motivazione, mentre il 23% le attribuisce un alto peso.

Figura 6. Quanto ha contato il lavoro nella scelta di andare all’estero (valori in percentuale)

Figura 6. Quanto ha contato il lavoro nella scelta di andare all’estero (valori in percentuale)

Figura 7. Quanto ha contato lo studio nella scelta di andare all’estero (valori in percentuale)

Figura 7. Quanto ha contato lo studio nella scelta di andare all’estero (valori in percentuale)

Figura 8. Quanto ha contato l’amore/famiglia nella scelta di andare all’estero (valori in percentuale)

Figura 8. Quanto ha contato l’amore/famiglia nella scelta di andare all’estero (valori in percentuale)

Figura 9. Quanto ha contato la qualità della vita nella scelta di andare all’estero (valori in percentuale)

Figura 9. Quanto ha contato la qualità della vita nella scelta di andare all’estero (valori in percentuale)

23Il 17,3 % ha risposto «altro» specificando le motivazioni in una risposta aperta.

24Per rendere più comprensibili le risposte aperte abbiamo creato la nuvola. Per ciò che riguarda le motivazioni che hanno spinto alla partenza, vediamo che il termine che ricorre più frequentemente è «Italia», intesa in senso negativo come fattore espulsivo, seguita da «voglia», «vivere», «opportunità» e così via.

Figura 10. Cosa ti ha spinto a emigrare dall’Italia (altro)

Figura 10. Cosa ti ha spinto a emigrare dall’Italia (altro)

3.3. Studio e lavoro

Studio

25La nuova mobilità degli italiani si contraddistingue per essere un’emigrazione altamente qualificata: il 56,4% degli espatriati possiede come titolo di studio più alto una laurea (il 43,5% magistrale o vecchio ordinamento e il 12,9% triennale) e il 21,8% possiede un dottorato (13,5%) o un post-doc (8,3%). Solamente il 17,5% ha il diploma e il 2,2% la qualifica professionale, mentre l’1,9% ha solo la licenza media e lo 0,2% nemmeno quella.

26Fra coloro che stanno studiando all’estero, il 57% frequenta una facoltà appartenente al campo umanistico, il 21,5% una con indirizzo scientifico e il 14% una economico-statistica. Pochi sono gli studenti in ambito giuridico, 4,3%, e quelli in ambito medico, 3,2%.

27Fra coloro che invece possiedono già una laurea, la maggioranza proviene dal campo umanistico (il 50,1%), il 34,3% dal campo scientifico e il 10,2 % da quello economico-statistico; il 3,1% è laureato in medicina e il 2,3% in legge. Tra i dottorati e i post-doc invece la percentuale di italiani provenienti dal campo scientifico è leggermente superiore, il 44,1% contro il 43,2% di umanisti, mentre il 6,8% proviene dal campo economico-statistico.

28Incrociando i risultati della domanda sul lavoro con quelli dello studio, risulta che il 66% studia e basta, mentre il 34% è studente-lavoratore.

29È da notare che mentre il 67% di coloro che hanno risposto al questionario è costituito da donne, tra i lavoratori la percentuale di maschi è leggermente superiore (52%).

Figura 11. Ambito del diploma di laurea (valori in percentuale)

Figura 11. Ambito del diploma di laurea (valori in percentuale)

Esperienza di studio all’estero

30Tra i diplomati, i laureati e coloro che possiedono un titolo post-laurea, la maggioranza relativa, il 49,5%, ha fatto esperienze pregresse di studio all’estero. Il 13% sta attualmente studiando all’estero.

31Tra le mete predilette vanno segnalate: Regno Unito (22,1%), Francia (14,3%), Germania (11,8%), Spagna (11,3%) e gli usa (6,7%).

32La maggioranza di coloro che hanno studiato all’estero ha partecipato al programma Socrates/Erasmus (il 50,3%), altri si sono recati all’estero durante gli studi universitari, laurea o dottorato, o con borse di studio particolari. Numerosi coloro che alla domanda hanno risposto con «altro», hanno specificato che si trattava di master e in particolare in Business Administration.

33La maggioranza lavora e si mantiene lavorando (il 73,1%, includendo anche gli studenti-lavoratori), il 9,2% con una borsa di studio e un altro 9,3% grazie a un contributo dei genitori; il 4,1% con un sussidio pubblico. Tra coloro che si mantengono in altro modo, l’11% vive di risparmi personali e una percentuale grazie allo stipendio del coniuge.

Figura 12. Fonte del mantenimento (valori in percentuale)

Figura 12. Fonte del mantenimento (valori in percentuale)

Lavoro

34Fuga all’estero significa anche fuga dalla precarietà. Uno degli scopi della ricerca è stato di approfondire il tema del lavoro nell’emigrazione contemporanea per verificare se gli esponenti delle nuove mobilità, nella loro scelta di emigrare, andavano a migliorare la loro posizione lavorativa e se l’emigrazione, da un punto di vista contrattuale dava, rispetto all’Italia, maggiori garanzie e tutele. Tralasciando l’aspetto delle tipologie contrattuali, difficilmente paragonabili tra i diversi mercati del lavoro, l’indagine ha permesso di portare alla luce una serie di indicazioni sulla realtà lavorativa di chi sceglie di partire.

35Si è deciso di mantenere nella domanda la dicitura contrattuale «italiana» pur sapendo che in molti paesi non esistono tipologie di contratto a tempo indeterminato, o si prevede un licenziamento più semplice, anche se accompagnato da buonuscita o liquidazione. L’ipotesi sulla quale si è costruita la formulazione della domanda prevedeva che il campione avesse una sufficiente conoscenza del sistema contrattuale in Italia e potesse paragonarlo a quello vigente nel paese d’immigrazione. Il contratto a tempo indeterminato equivale, quindi, alla forma contrattuale con le maggiori tutele vigente nel rispettivo paese, il contratto a tempo determinato a un lavoro con una forma limitata nel tempo, mentre le forme contrattuali atipiche sono simili in quasi tutti i paesi.

36Dall’indagine emergono grandi miglioramenti da un punto di vista contrattuale tra l’Italia e l’estero e anche tra il lavoro all’estero attuale e quello precedente. Dal punto di vista della parità dei sessi le differenze non sono invece rilevanti.

37Il 70,7% del campione risulta essere occupato. A questi si aggiungono poi coloro che si inquadrano nella categoria «studente-lavoratore» (5,1%). Solo il 10,1% si dedica esclusivamente allo studio. Il 7% è disoccupato, le casalinghe sono il 2,3% e l’1,9% è in cerca di prima occupazione (quest’ultima categoria si concentra nella classe di età inferiore ai 26 anni). Si mantiene lavorando solo il 60,5% di coloro che sono all’estero da meno di due anni, contro l’80,6% di coloro che sono all’estero da più di 5 anni.

38L’81% dei lavoratori del campione ha un lavoro dipendente mentre il 19% è autonomo.

39Fra i dipendenti, il 36% appartiene alla categoria degli impiegati, il 15% è ricercatore universitario e il 14% quadro/dirigente.

Tabella 2. Figure professionali dei lavoratori-trici dipendenti (valori assoluti e in percentuale)

Figura professionale

n.

%

Dirigente

32

4,7

Direttivo, quadro

95

14,1

Docente universitario

36

5,3

Ricercatore universitario

99

14,7

Ricercatore società privata

20

3

Insegnante scuola secondaria(inferiore e superiore)

13

1,9

Insegnante scuola elementare, materna

9

1,3

Impiegato, intermedio

240

35,6

Capo operaio, operaio, subalterno e assimilati

22

3,3

Apprendista

11

1,6

Lavorante a domicilio conto enti/imprese

4

0,6

Altro

93

13,8

40Fra coloro che lavorano come dipendenti, il 55% possiede un contratto a tempo indeterminato, mentre il 34% ne possiede uno a tempo determinato; il 7% ha un contratto atipico.

41Chi lavorava con un contratto a tempo indeterminato, la grandissima maggioranza, ha mantenuto questo tipo di contratto anche nel nuovo posto di lavoro, mentre il 46% di coloro che avevano un contratto a tempo determinato, all’estero ha visto progredire la propria situazione contrattuale ottenendo un contratto a tempo indeterminato. Oltre il 50% degli atipici con il nuovo posto di lavoro è passato dalla precarietà a un posto fisso e il 24% ha ottenuto forme contrattuali comunque più tutelate, anche se a tempo determinato. Un ulteriore 24% invece è rimasto in una posizione lavorativa precaria anche all’estero.

42Tra coloro che hanno svolto lavori all’estero in precedenza (circa il 50%), il 90% lavorava come dipendente e il 10% come autonomo. Il 47% aveva un contratto a tempo determinato e il 38% un contratto a tempo indeterminato, mentre con il lavoro attuale si arriva al 34% degli emigrati con un contratto a tempo determinato e al 55% di dipendenti a tempo indeterminato.

43Se si confronta la precedente situazione lavorativa con quella attuale, risulta che fra i dipendenti: gli impiegati sono scesi dal 40% al 35%; il numero di ricercatori universitari, è sceso dal 17% al 15%; chi aveva posizioni di quadro è invece passato dall’11% al 14%, come il numero dei dirigenti che è salito dal 3% al 5%.

44Il 77% del campione totale ha svolto un lavoro in Italia prima di andare all’estero.

45Tra i lavoratori dipendenti, la grandissima maggioranza ha migliorato la propria posizione contrattuale. Coloro che in Italia lavoravano con un contratto atipico, nel 35% dei casi hanno ottenuto un contratto a tempo determinato, mentre il 53% è stato assunto con un contratto a tempo indeterminato. Lo stesso discorso vale anche per coloro che in Italia hanno lasciato un contratto a tempo determinato e che nel 49% dei casi hanno migliorato la propria condizione contrattuale, mentre per poco meno della metà (il 47%) l’inquadramento professionale è in sostanza rimasto stabile. Tra coloro che avevano un contratto a tempo indeterminato in Italia, quasi l’80% l’ha mantenuto anche all’estero.

46Tra chi ha svolto precedentemente un lavoro in Italia come dipendente, erano dirigenti solo il 3%, impiegati il 48%, ricercatori universitari il 12%.

Campione diviso per genere

47Anche all’estero sembra continuare la discriminazione professionale delle donne in quasi tutte le professioni, a parte il settore accademico.

48Dividendo il campione per genere vi sono più dipendenti donne che uomini (84% contro il 78% degli uomini). Tra i dipendenti, sempre le donne, risultano avere contratti meno tutelati degli uomini: solo il 51% ha un contratto a tempo indeterminato, contro il 59% degli uomini. Gli imprenditori maschi sono decisamente di più: il 26% contro il 6% delle donne. Lo stesso discorso vale anche per le professioni più elevate di grado (tra i dipendenti): il 27% dei maschi ha un ruolo di dirigente o direttivo (il 7,3% dei dirigenti e il 20 % di quadri e direttivi sono uomini), mentre le donne superano di poco il 10%. Invece, nell’università le donne superano gli uomini: il 5,6% delle donne dipendenti è docente universitaria, e il 16% lavora come ricercatrice, professioni ricoperte rispettivamente dal 5% e dal 14% del campione di dipendenti di sesso maschile.

49Tra i lavoratori/trici autonomi, il 62,9% si definisce libero professionista, il 17,1% imprenditore, il 13,6% lavoratore in proprio, lo 0,7% socio di una cooperativa di produzione di beni o servizi e il 5,7% in altro modo.

50La maggioranza dei dipendenti lavora per aziende del paese in cui vive (il 51%). Non è bassa neanche la percentuale di italiani all’estero dipendenti di enti pubblici del paese in cui vive (il 22%), mentre solo il 7% lavora come dipendente di una ditta italiana. Tra i lavoratori dipendenti in aziende italiane ben la metà non sa quanto rimarrà all’estero, mentre il 40% afferma di voler rimanere all’estero per più di tre anni.

51La permanenza del campione che lavora per ditte italiane è continuativa nel 92% dei casi.

Salari

52Secondo i dati sulle entrate mensili nette, risulta che il 13,2% guadagna meno di 500 euro, anche se occorre tenere presente che il campione comprende anche la fascia di studenti e borsisti.

53Il 12,9% guadagna tra 500 e 1.000 euro (in totale il 26% guadagna meno di 1.000 euro), il 20,5% guadagna tra i 1.000 e i 1.500 euro netti al mese, e il 17,6% fra i 1.500 e i 2.000; il 12,4% percepisce tra i 2.000 e i 2.500; il 6,9% tra 2.500 e 3.000, il 5,1 tra 3.000 e 3.500 e l’11,3% percepisce più di 3.500 euro.

Figura 13. Entrate nette mensili totale campione (valori in percentuale)

Figura 13. Entrate nette mensili totale campione (valori in percentuale)
  • 3 Consideriamo all’interno della categoria lavoratori anche quella degli studenti-lavoratori.

54Se invece di considerare le entrate mensili nette del campione totale prendiamo in esame solo quelle dei lavoratori3, lasciando da parte quelle degli studenti, la maggior parte dei quali vive grazie ai genitori, all’affitto della casa in Italia o a lavoretti saltuari, si assiste a un innalzamento delle entrate. Solo il 4% guadagna meno di 500 euro, il 9% guadagna tra i 500 e i 1.000 euro, il 21% tra i 1.000 e i 1.500 euro, il 22% tra i 1.500 e i 2.000 euro, il 15% tra i 2.000 e i 2.500 euro, il 9% tra i 2.500 e i 3.000 euro, il 6% tra i 3.000 e i 3.500 euro e, infine, il 14% 3.400 euro o più.

Figura 14. Entrate nette mensili dei lavoratori (valori in percentuale)

Figura 14. Entrate nette mensili dei lavoratori (valori in percentuale)

55Dal campione intervistato emerge una larga fascia che guadagna meno di 1.500 euro al mese, naturalmente queste cifre vanno considerate in base al paese di insediamento, ma resta indicativa del fatto che spesso non si va all’estero solo per guadagnare di più.

56I massimi salariali si hanno negli Stati Uniti, in cui oltre il 70% ha uno stipendio netto superiore ai 1.500 euro (il cambio è stato calcolato direttamente dai soggetti interpellati) e il 30,4% del campione guadagna oltre i 3.500 euro netti mensili. Seguono il Belgio con il 67,4% che supera i 1.500, la Francia (57,4%), i Paesi Bassi (56,1%) e il Regno Unito (56%). Stupisce la Germania, nella quale oltre la metà guadagna meno di 1.500 euro. Le cause, oltre che dalla presenza di studenti con introiti bassi, potrebbero dipendere dalle numerose risposte giunte dalla capitale tedesca caratterizzata da costi della vita e salari più bassi rispetto al resto del paese. Al contrario, la Spagna sembra riflettere la difficilissima congiuntura economica: il 47,8% del nostro campione risiedente in Spagna guadagna meno di 1.000 euro netti al mese (il 26,1% guadagna meno di 500 euro).

Figura 15. Percentuale di entrate nette superiori a € 1.500 per paese di destinazione

Figura 15. Percentuale di entrate nette superiori a € 1.500 per paese di destinazione

57Tra coloro che vivono negli altri continenti si hanno le maggiori discrepanze salariali. In America Latina (Meridionale e Centrale), il 65,7% del campione guadagna meno di 1.500 euro al mese e solo il 10,34% guadagna più di 3.500 euro. Tra coloro che vivono in Africa, il 36% guadagna meno di 1.500 euro al mese, mentre il 26,3% ne guadagna più di 3.500. Tra coloro che vivono in Asia, il 30,7% dichiara di guadagnare meno di 1.500 euro netti al mese e il 42,3% di guadagnarne più di 3.500. Per quanto riguarda l’Oceania, il 29,9% del campione guadagna meno di 1.500 euro al mese, mentre il 16,7% ne guadagna più di 3.500.

Assicurazione sanitaria

58La grande maggioranza del campione è assicurato nel paese di residenza in forma pubblica o privata. Va però va segnalato un buon numero di individui del campione che mantiene l’iscrizione al servizio sanitario italiano.

Figura 16. Di quali forme di assistenza sanitaria godi (valori assoluti)

Figura 16. Di quali forme di assistenza sanitaria godi (valori assoluti)

3.4. Conoscenze linguistiche

59Il plurilinguismo è un tratto caratteristico dei nuovi migranti. L’85,95% del campione analizzato afferma di conoscere l’inglese, il 46,35% il francese, il 40,32% lo spagnolo, il 25,92% il tedesco, il 7,47% il portoghese, il 2,5% il cinese, 1,9% il catalano e l’1,89% l’arabo.

60Alla domanda «Qual è la prima lingua straniera conosciuta?», quindi quella che si considera conoscere meglio, il 65,1% del campione ha risposto inglese, il 12,4% francese, il 10% spagnolo e l’8,1% tedesco.

61Ciò che è più rilevante è l’alta percentuale di intervistati che conosce più lingue: il 79,29% ne conosce due, il 48% tre e il 18,9% quattro.

  • 4 Il Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (qcer), dall’inglese Common (...)

62Inglese Tra gli intervistati che padroneggiano l’inglese, il 41,36% è a livello C2, avanzato, il 28,79% a livello C1, postintermedio, il 17,80% lo conosce a livello intermedio (B2), il 7,64% a livello preintermedio (B1), il 3,03% a livello A2 e l’1,36% a livello A14.

63Del campione che vive nel Regno Unito, gli intervistati che dichiarano di utilizzare l’inglese a livello C2 sono il 48, 04%, coloro che lo conoscono a livello C1 sono il 32,28%, a livello B2 sono il 13,38% e a livello B1 il 5,5%; non c’è nessuno che lo utilizzi a livello elementare e solo una persona a livello base. Tra coloro che vivono negli Stati Uniti, il 69,13% conosce inglese a livello C2, il 19,75% a livello C1, l’8,64% a livello B2 e il 2,36% a livello B1; nessuno lo conosce a livello A2 o A1.

64Francese Tra chi dichiara di conoscere il francese, il 26,79% lo padroneggia a livello C2, il 16,11% lo utilizza a livello C1, il 21,16% lo conosce a livello B2, il 15,14% a livello B1, il 12,42% a livello A2 e l’8,34% a livello A1.

65Tra coloro che vivono in Francia, il 54,63% utilizza il francese a livello C2, il 16,49% a livello C1, il 19,58% a livello B2, il 4,12% a livello B1, il 2,06% a livello A2 e il 3,09% a livello A1.

66Spagnolo Tra coloro che affermano di conoscere lo spagnolo, il 27,45% lo padroneggia a livello C2, il 17,73% a livello C1, il 16,73% a livello B2, il 14,5% a livello B1, il 14,73% a livello A2 e l’8,48% a livello A1.

67Del campione che abita in Spagna, il 57,81% afferma di usare lo spagnolo a livello C2, il 26,5% a livello C1, il 9,3% lo parla a livello B2 e il 4,68% a livello B1, mentre nessuno lo parla a livello A1 e solo una persona a livello A2.

68Tedesco Tra quelli che sostengono di conoscere il tedesco, il 20,5% lo padroneggia a livello C2, il 14,13% a livello C1, il 18,72% lo parla a livello B2, il 17,31% a livello B1, il 12,72% a livello A2 e il 12,36% a livello A1.

69Tra coloro che vivono in Germania, il 34,07% padroneggia il tedesco a livello C2, il 17,7% a livello C1, il 20,7% a livello B2, l’1,4% a livello B1, il 5,9% a livello A2 e il 6,66% a livello A1.

3.5. Vita all’estero

Precedenti esperienze

70La metà del campione (49,9%) ha vissuto precedentemente per un periodo di almeno tre mesi consecutivi in un altro paese che non fosse l’attuale paese di residenza, o l’Italia. Il 18,1% ha vissuto nel Regno Unito, seguono Spagna, Francia, Germania e Stati Uniti.

Figura 17. Paesi più visitati (valori in percentuale)

Figura 17. Paesi più visitati (valori in percentuale)

Visits home

71Altro tratto che differenzia i vecchi e i nuovi migranti è la frequenza da parte di questi ultimi delle visite a casa usufruendo delle possibilità offerte dai voli low cost. Il 46% di coloro che sono all’estero da 5 a 12 anni dichiara di essere tornato in Italia oltre 20 volte. Il 19,3% vi è tornato da 11 a 20 volte.

Figura 18. Numero delle visite in Italia (valori in percentuale)

Figura 18. Numero delle visite in Italia (valori in percentuale)

Identità

72Un dato sorprendente si ha quando si affronta la difficile questione dell’identità che in passato si definiva etnica. Alla domanda «In che misura sei d’accordo con le seguenti affermazioni? Mi identifico: come europeo/a; come italiano/a; con il luogo di nascita; con la regione di nascita; con il Paese nel quale vivo ora». Valori da 1 = per nulla a 5 = del tutto. La maggiore affiliazione identitaria degli espatriati risulta essere quella europea: il 54,6% si sente infatti del tutto europeo, e se aggreghiamo le percentuali di chi si sente del tutto o molto europeo, arriviamo all’incirca al 77,4%. L’emergere di un forte senso di identità europeo, si può spiegare con la ricerca di un’identità geografica/nazionale alternativa rispetto a quella italiana, che può essere letta come una manifestazione della disaffezione nei confronti dell’Italia istituzionale maturata durante il ventennio berlusconiano e per gli effetti della grave crisi economica

73A sentirsi del «tutto italiano» è solo il 51,3%; se si aggregano le risposte di coloro che si sentono «del tutto italiani» e di quelli che si sentono «molto italiani», si arriva al 72%. Abbiamo risposte più variegate se consideriamo l’identità legata al luogo e alla regione di nascita: il 49,2% del campione si sente «molto» o «del tutto» legato al luogo di nascita, mentre l’identificazione con la regione di nascita è molto frammentata: il 23,7% non si identifica «per nulla» con la regione d’origine, mentre il 24,1% si identifica «del tutto». Sono in pochi, peraltro, a identificarsi con il luogo in cui vivono all’estero (le risposte «poco» e «per nulla», aggregate arrivano al 54,2%).

74Il glocalismo dei nuovi migranti italiani eguaglia quello dei migranti contemporanei, come ha notato Timothy Garton Ash, «ancor più degli italoamericani agli inizi del xx secolo, oggi turchi, tedeschi, pakistani, inglesi, messicani, americani, cambogiani, canadesi e cinesi e australiani ritengono di poter appartenere a due mondi contemporaneamente» (garton ash, 2012).

Figura 19. In che misura ti senti europeo (valori in percentuale)

Figura 19. In che misura ti senti europeo (valori in percentuale)

Figura 20. In che misura ti senti italiano (valori in percentuale)

Figura 20. In che misura ti senti italiano (valori in percentuale)

Figura 21. In che misura ti identifichi con il tuo luogo di nascita (valori in percentuale)

Figura 21. In che misura ti identifichi con il tuo luogo di nascita (valori in percentuale)

Figura 22. In che misura ti identifichi con la tua regione di nascita (valori in percentuale)

Figura 22. In che misura ti identifichi con la tua regione di nascita (valori in percentuale)

Figura 23. In che misura ti identifichi con il luogo in cui vivi ora (valori in percentuale)

Figura 23. In che misura ti identifichi con il luogo in cui vivi ora (valori in percentuale)
  • 5 Valori 4 e 5 su scala da 1 = per nulla a 5 = del tutto

Figura 24. Grafico identità complessivo (valori in percentuale)5

Figura 24. Grafico identità complessivo (valori in percentuale)5
  • 6 Non è un fenomeno nuovo, nel 1967 Paul Ricoeura ha scritto circa l’affermazione del pensiero del re (...)

75Voli low cost, Internet, tv satellitare e telefoni cellulari hanno portato le due patrie a essere più vicine che mai per gli immigrati di oggi. Ma naturalmente non è solo una questione di connessioni: il rafforzamento delle identità glocal può essere interpretato come una risposta alla alienazione creata dalla globalizzazione6.

76I migranti della globalizzazione risultano portatori di identità plurime transnazionali, regionali e locali che mostrano la necessità di reinterpretare i vecchi parametri nazionali rispetto ai diritti di cittadinanza come la rilevazione dei dati censuali, la registrazione all’aire, l’esercizio del diritto di voto.

Integrazione

77Al fine di comprendere il livello di inserimento sociale nel paese, il questionario ha posto una serie di domande riguardanti la nazionalità delle persone frequentate nei vari ambiti.

78Per quello che riguarda le scelte di interazione sociale, si riscontrano anche qui profonde differenze rispetto alle migrazioni storiche, in cui catene migratorie di mestiere e insediamenti concentrati in determinati quartieri, facevano sì che le frequentazioni si limitassero alla ristretta cerchia dei propri compaesani, o al massimo connazionali, mentre oggi la scelta di emigrare, diventata molto più soggettiva e individuale, porta a frequentazioni esterne al gruppo etnico.

  • 7 Si poteva scegliere tra quattro opzioni: nessuno, in minima parte, la maggior parte, tutti.

79Nell’ambito del lavoro in generale, la maggioranza ha colleghi di lavoro che sono prevalentemente (48,9%) o del tutto (8,8%) del paese in cui in cui vive; all’incirca l’80% del campione lavora con nessun o pochissimi altri italiani7. Si rilevano percentuali alte (42,5%) di italiani espatriati che lavorano soprattutto (la maggior parte o tutti) con persone provenienti da paesi terzi. Questo è più frequente per i lavoratori del campo scientifico.

Figura 25. In che misura i tuoi colleghi di lavoro sono del paese in cui risiedi (valori in percentuale)

Figura 25. In che misura i tuoi colleghi di lavoro sono del paese in cui risiedi (valori in percentuale)

Figura 26. In che misura i tuoi colleghi sono italiani (valori in percentuale)

Figura 26. In che misura i tuoi colleghi sono italiani (valori in percentuale)

Figura 27. In che misura i tuoi colleghi sono di un paese terzo (valori in percentuale)

Figura 27. In che misura i tuoi colleghi sono di un paese terzo (valori in percentuale)

80Per quanto riguarda la gestione del tempo libero e le relazioni sociali, gli espatriati italiani si dividono equamente fra chi passa la maggior parte del tempo con autoctoni, coloro che invece passano la maggior parte del tempo con italiani e quelli che passano il tempo libero con amici di un paese terzo.

Figura 28. Quanta parte del tuo tempo libero passi con persone del paese in cui risiedi (valori in percentuale)

Figura 28. Quanta parte del tuo tempo libero passi con persone del paese in cui risiedi (valori in percentuale)

Figura 29. Quanta parte del tuo tempo libero passi con italiani (valori in percentuale)

Figura 29. Quanta parte del tuo tempo libero passi con italiani (valori in percentuale)

Figura 30. Quanta parte del tuo tempo libero passi con persone di un paese terzo (valori in percentuale)

Figura 30. Quanta parte del tuo tempo libero passi con persone di un paese terzo (valori in percentuale)

Integrazione socioculturale

81Alto livello di istruzione, scelta migratoria non obbligata, familiarità alla vita all’estero spesso acquisita durante il periodo scolastico e conoscenza delle lingue, fanno sì che un’alta percentuale dei nuovi migranti alla domanda sull’integrazione sociale, risponda di sentirsi mediamente e molto integrata nel paese in cui vive (57,2%). Valori simili per gli espatriati che si sentono culturalmente integrati: il 58,5% dichiara di sentirsi mediamente e molto integrato. Molto pochi non si sentono per nulla socialmente o culturalmente integrati (in entrambi i casi all’incirca il 6%) e una bassa percentuale si sente del tutto integrata (il 14-19%).

82I dati sopra elencati assumono una valenza più rilevante nel momento in cui andiamo a disaggregare i dati secondo i paesi di destinazione. In Germania, ad esempio, i nuovi immigrati sostengono di sentirsi socialmente del tutto integrati nel 19,9% dei casi, il 30% si sente molto e il 30,9% mediamente integrato. Solo il 12,5% si sente poco integrato e il 6,6% per nulla. Analoghi risultati si hanno riguardo all’integrazione culturale: solo il 5,1% si sente per nulla integrato e il 16,2% poco integrato; il 33,1% propende per un’integrazione parziale, mentre il 29,4% si sente molto integrato e il 16,2% del tutto integrato.

83Sul versante opposto la Spagna, in cui il 37,5% degli italiani del campione si sente socialmente del tutto integrato, il 31,3% molto, il 21,9% mediamente e il 9,4% poco (nessuno si considera per nulla integrato). Mentre dal punto di vista dell’integrazione culturale il 31,3% si sente culturalmente del tutto integrato, il 21,9% molto integrato, il 35% mediamente integrato e solo il 10,9% poco integrato; nessuno si sente per nulla integrato.

84Diversa la situazione nel Regno Unito: la maggior parte delle persone si sente mediamente (31,5%) o molto (30,7%) culturalmente integrata; solo il 12,6% si sente del tutto integrata, mentre il 18,9% si sente poco e il 5,5% per nulla integrata.

85Sale la percentuale degli immigrati culturalmente integrati in Francia, dove il 21,2% si sente del tutto integrato e il 26,3% molto integrato; il 40,4% si sente mediamente integrato, e solo il 10,1% si sente poco integrato, mentre il 2% non è per nulla integrato.

86Per quanto riguarda gli Stati Uniti, il 5,1% non si sente per nulla integrato, il 21,8% si sente poco integrato e il 44,9% mediamente integrato; il 17,9% si considera molto integrato e il 9% del tutto integrato.

Figura 31. In che misura ti senti socialmente integrato nel paese in cui risiedi ora (valori in percentuale)

Figura 31. In che misura ti senti socialmente integrato nel paese in cui risiedi ora (valori in percentuale)

Figura 32. In che misura ti senti culturalmente integrato nel paese in cui risiedi ora (valori in percentuale)

Figura 32. In che misura ti senti culturalmente integrato nel paese in cui risiedi ora (valori in percentuale)

Integrazione economica

87La domanda sull’integrazione economica fornisce ulteriori dettagli sulla valutazione che gli intervistati stessi danno della propria condizione economica. È alta la percentuale degli espatriati che si ritengono del tutto integrati (il 37%), o molto integrati (il 27%), mentre il 21,3% si ritiene mediamente integrato.

Figura 33. In che misura ti senti economicamente integrato nel paese in cui risiedi ora (valori in percentuale)

Figura 33. In che misura ti senti economicamente integrato nel paese in cui risiedi ora (valori in percentuale)
  • 8 Una posizione economica e salariale vantaggiosa fa sì che alla domanda sul ritorno in Italia, gli i (...)

88L’integrazione economica a prima vista sembrerebbe dunque più facile di quella socio-culturale. Il campione residente negli Stati Uniti, oltre ad essere quello che guadagna di più, mostra anche una maggiore soddisfazione nell’equipararsi con la condizione economica degli autoctoni. Ben il 41% dichiara di sentirsi del tutto economicamente integrato (20,5% molto, 28,2% mediamente)8.

89In Germania le risposte si tengono più sui valori medi, pur dimostrando una sostanziale soddisfazione con il proprio status economico. Il 48,9% si sente mediamente o molto integrato.

Diritti civili

  • 9 La domanda era così formulata: «A tuo parere, tra l’Italia e il Paese nel quale vivi, per chi vige (...)

90Almeno il 50% degli espatriati ritiene che i diritti civili siano decisamente più tutelati nel paese in cui vive9. Se si prendono in considerazione le risposte degli intervistati che risiedono nei principali paesi europei, risulta che la percezione generale è quella di un’Italia dove si difendono poco e male i diritti delle donne e delle minoranze, etniche, religiose o sessuali che siano. In particolare, se si analizza la percezione relativa ai diritti delle donne, emerge che il 63% di coloro che vivono nei Paesi Bassi stimano che sono decisamente più tutelati nel paese di residenza, percentuale che passa al 59,6% tra coloro che vivono in Francia, al 58,1% in Germania, al 54,8% nel Regno Unito, al 47,9% in Belgio. Ben il 40% di coloro che vivono in Spagna ritiene, invece, che i diritti delle donne siano tutelati tanto quanto in Italia.

91Anche per quanto riguarda le minoranze sessuali, il campione sostiene che vengano decisamente più tutelate nel paese estero in cui vivono: in particolare, lo pensa il 90,7% di coloro che stanno nei Paesi Bassi, l’84,7% di chi sta in Spagna, l’81% di quelli che stanno in Germania, il 78,7% delle persone che stanno nel Regno Unito, il 75% di coloro che stanno in Belgio e il 67,7% di chi sta in Francia. Si tratta di paesi nei quali, di fatto, le legislature vigenti permettono matrimoni tra coppie dello stesso sesso (o unioni civili) e che in generale tutelano le minoranze lgbt (lesbo, gay, bisessuale, transgender) con leggi antidiscriminatorie specifiche.

92Per quanto riguarda le minoranze religiose, una parte rilevante del campione sostiene siano decisamente, o leggermente più tutelate nel paese in cui vive: se aggreghiamo i due dati, otteniamo che è d’accordo con questa affermazione l’87,4% di chi che sta nel Regno Unito, il 78,2% di coloro che stanno nei Paesi Bassi, 72,9% di quelli che stanno in Belgio, il 69,9% delle persone che stanno in Germania, il 69,7% di coloro che stanno in Francia, il 58,4% di quelli che stanno in Spagna. Fatta eccezione per la Spagna, molto probabilmente il campione riflette la realtà multietnica di paesi che a differenza dell’Italia vantano una storia d’immigrazione più articolata e di lunga data.

93Se poi aggreghiamo i dati di chi ha risposto che le minoranze etniche sono decisamente, o leggermente, più tutelate nel paese in cui vivono rispetto all’Italia, osserviamo che concorda con questa osservazione: il 93% di coloro che stanno nel Regno Unito, l’85,4% in Belgio, l’81,3% negli Stati Uniti, il 76,8% in Francia, il 74,3% in Germania, il 74,1% nei Paesi Bassi e il 67,7% in Spagna.

94Se si passano ad analizzare le risposte del campione che vive nel quarto paese di destinazione del campione, gli Stati Uniti, si nota come sia vincente la percezione che i diritti civili siano molto più tutelati che in Italia: il 45% risponde che le donne sono decisamente più tutelate negli Stati Uniti e il 70% risponde che lo sono le minoranze sessuali. Per quanto riguarda le minoranze religiose, l’82,6% ritiene che siano decisamente, o leggermente, più tutelate negli Stati Uniti, così come l’81,3%, per quanto riguarda le minoranze etniche.

95Se invece prendiamo in esame le risposte del campione che vive in America del Sud e in America Centrale si può rilevare che la percezione dei diritti civili viene ribaltata a favore dell’Italia: ritiene che i diritti delle donne siano più tutelati nel paese d’origine il 53,4% del campione, mentre solo il 35,4% sostiene che siano più tutelate in Italia le minoranze sessuali. Per quanto riguarda le minoranze religiose, il 40% pensa che siano tutelate allo stesso modo in entrambi i paesi, mentre il 57,7% ritiene che quelle etniche siano egualmente, o più tutelate, in Italia.

Figura 34. Tra l’Italia e il Paese nel quale vivi, dove vige una maggior tutela dei diritti delle donne (valori in percentuale)

Figura 34. Tra l’Italia e il Paese nel quale vivi, dove vige una maggior tutela dei diritti delle donne (valori in percentuale)

Figura 35. Tra l’Italia e il Paese nel quale vivi, dove vige una maggior tutela dei diritti delle minoranze sessuali (valori in percentuale)

Figura 35. Tra l’Italia e il Paese nel quale vivi, dove vige una maggior tutela dei diritti delle minoranze sessuali (valori in percentuale)

Figura 36. Tra l’Italia e il Paese nel quale vivi, dove vige una maggior tutela dei diritti delle minoranze religiose (valori in percentuale)

Figura 36. Tra l’Italia e il Paese nel quale vivi, dove vige una maggior tutela dei diritti delle minoranze religiose (valori in percentuale)

Figura 37. Tra l’Italia e il Paese nel quale vivi, dove vige una maggior tutela dei diritti delle minoranze etniche (valori in percentuale)

Figura 37. Tra l’Italia e il Paese nel quale vivi, dove vige una maggior tutela dei diritti delle minoranze etniche (valori in percentuale)

3.6. Media e social network

96I siti web relativi alle nuove mobilità rappresentano il desiderio degli italiani all’estero di aggregarsi attorno a una stessa idea e immagine di comunità, sia virtuale che reale. Sul web l’espatrio viene raffigurato come un’esperienza che rafforza e arricchisce e viene lasciata da parte la concezione della diaspora come spazio di resistenza alla cultura dominante del paese di arrivo. I nuovi migranti, se da una parte non possiedono l’idea forte del ritorno che caratterizzava le migrazioni storiche e si rivelano molto critici nei confronti della situazione politico-economica dell’Italia, dall’altra fanno continui riferimenti ai valori e alla cultura dalla quale provengono. Anzi, è anche in nome di questa nuova «italianità internazionale» che nascono i portali; si tratta di: «a homing desire instead of a desire for homeland», che si focalizza sul concetto di patria lontano dalla patria, piuttosto che su ciò che la patria era e ha rappresentato per i migranti (Seganti, 2010, p.  64).

97Se superficialmente i portali trasmettono il tentativo dei nuovi migranti di puntare molto sull’inserimento nella cultura locale e il rifiuto di molti lati dell’italianità, lo stesso fatto della loro esistenza segnala – al di là della necessità di informazioni pratiche sui paesi di emigrazione – l’aspirazione di riconoscersi in una comunità di riferimento per alleviare la cesura con il paese d’origine. Come sostiene Seganti nel suo saggio, si tratta allo stesso tempo di un desiderio di invisibilità e di visibilità nella società del paese d’arrivo (Ibid.).

98I blog e i portali che si occupano di emigrazione italiana si rivolgono sia a coloro che si trovano già all’estero, sia a coloro che sono in procinto o hanno intenzione di lasciare l’Italia. I comuni denominatori di questi siti sono l’offerta di un servizio relativo alle informazioni sul luogo di arrivo – spesso una guida pratica della città – e lo storytelling, la raccolta di interviste, testimonianze e racconti di chi è già espatriato, i quali funzionano da leva per ulteriori flussi migratori.

99I portali di successo normalmente comprendono un focus sulle offerte di lavoro nel paese d’arrivo; alcuni siti tematici si concentrano esclusivamente su questo, ma la maggior parte ospita anche diverse pagine dedicate alla ricerca di case o appartamenti, all’offerta di eventi culturali, danno una descrizione sommaria dei servizi che offre la città, un elenco di ristoranti italiani o rivenditori di prodotti italiani e, talvolta, una pagina che presenta la vita notturna del paese. Nella maggior parte dei portali, quando non sono costituiti solo da post provenienti dai blog degli italiani all’estero, una pagina viene destinata all’elenco dei blog degli italiani risiedenti in un dato stato. Vi sono numerosi siti che fanno riferimento a una città che, come Londra o Sydney o New York, è sede di una tradizionale migrazione italiana, e altri che invece fanno riferimento a uno stato e danno agli utenti la possibilità di dirigersi verso le pagine che trattano delle diverse città che a questo appartengono. Vi sono, infine, portali che raccolgono le storie degli espatriati disseminati in giro per il mondo e le notizie provenienti dagli stati di migrazione10. Alle pagine destinate a offrire informazioni pratiche sul paese di emigrazione si affianca solitamente un forum in cui i nuovi arrivati possono chiedere consiglio a chi si è già stabilito all’estero da tempo, spiegare le proprie difficoltà di inserimento nella società locale e sciogliere i dubbi sul fatto di lasciare l’Italia. Talvolta è l’amministratore del sito a rispondere a queste domande, ma nella maggior parte dei casi si tratta degli stessi utenti. Se i siti si riferiscono a paesi lontani o considerati «esotici», si trova spesso anche una sezione relativa alle regole locali e a come muoversi agilmente nel nuovo contesto. Il web viene così a sostituire le vecchie guide dell’emigrante.

100La maggior parte dei siti è in italiano, ma nel caso di portali che hanno come oggetto le comunità regionali – come quello dei Sud tirolesi nel mondo – capita che siano redatti nella lingua di riferimento, mentre, nel caso di portali messi online da emigrati italiani in paesi anglo/franco o ispanofoni, capita di trovarsi di fronte ad articoli o post scritti nella lingua del posto.

101La maggior parte dei siti web non istituzionali dedicati all’emigrazione italiana all’estero riserva alcune pagine alle storie individuali degli espatriati, intervistati o invitati a redigerle di loro pugno. Questo non segnala solo il desiderio degli emigrati di raccontarsi, di lasciare una traccia del loro percorso che li aiuti a ricostruirne il senso e lo svolgimento, ma anche la volontà di chi è in procinto di lasciare l’Italia di riconoscersi nell’esperienza migratoria altrui. L’approccio emotivo dello storytelling contribuisce ad alleviare le paure e le insicurezze degli aspiranti emigranti, i quali vedono nelle difficoltà di coloro che li hanno preceduti non un monito a restare nel paese d’origine, ma un invito a partire e raggiungere un luogo in cui troveranno altri migranti italiani con cui condividere il passaggio continuo tra «l’essere qui» e «l’essere laggiù», in Italia.

Figura 38. Utilizzo del web (valori in percentuale)

Figura 38. Utilizzo del web (valori in percentuale)

Grafico creato aggregando le percentuali di chi su una scala numerica da 0 = mai a 10 = quotidianamente ha risposto con valori dall’8 all’10.

102L’uso di internet fra gli espatriati è molto diffuso; è il mezzo più usato, oltre che per lavoro, per tenersi in contatto con parenti e amici in Italia. Il primo online-media è rappresentato da Facebook, per la possibilità di poter scambiare conversazioni veloci e non troppo impegnative con le persone che stanno in Italia e per chattare; il secondo è Skype, il cui uso è probabilmente circoscritto generalmente ai familiari e agli amici stretti. Linkedin, il portale legato alla ricerca di lavoro, è usato dal 20% degli espatriati, mentre i blog, Twitter e i forum sono poco usati. Incrociando le risposte su indirizzo di studio e media usati vediamo che la prevalenza degli utenti che usa i forum proviene dal campo tecnico-scientifico e lo fa per motivi professionali.

103La maggioranza del campione afferma inoltre che internet è stato molto utile, oltre che per mantenere i contatti con amici e parenti in Italia, per risolvere i problemi immediati legati alla sistemazione nel paese d’arrivo e, in misura minore, anche al fine di favorire l’integrazione. In particolare, il 59% del campione, ritiene che internet sia stato molto, o abbastanza, utile per trovare un impiego, e il 63,9% per trovare una casa in cui vivere. Al contrario, più del 60% degli intervistati stima che la rete sia servita poco o nulla per scegliere il paese in cui trasferirsi, o per trovare nuovi amici nel paese d’emigrazione.

3.7. Politica

104Il 71,7% del campione dichiara di seguire molto o abbastanza la politica italiana, mentre il 13,5% del campione non segue la politica del paese in cui vive, il 39,1% la segue poco e il 36,7% la segue abbastanza; solo il 10,7% dichiara di seguirla molto.

105Solamente il 50,4% degli italiani all’estero nel campione interpellato è iscritto all’aire.

106In occasione delle elezioni per il rinnovo del parlamento italiano nel 2008, il 53,1% ha votato in Italia, e solo il 15,3% ha votato all’estero. Tra coloro che vivono all’estero da oltre 5 anni, il 34,1% ha votato all’estero, il 24,5% ha votato in Italia e il restante non ha votato.

107Il 51,3% del campione ha partecipato alle ultime tornate elettorali europee (2009). Di questi il 42,2% ha votato per i candidati della circoscrizione Italia, mentre solo il 9,1% per i candidati del paese di residenza (il 17,8% tra coloro che vivono all’estero da oltre 5 anni).

108Il 59,3% del campione prevede che non andrà a votare alle prossime elezioni amministrative del paese in cui si trova: su questa percentuale, tuttavia, influisce il fatto che in molti paesi al di fuori dell’Europa coloro che ancora non possiedono la cittadinanza non possono partecipare alle elezioni amministrative. In ogni caso, il 43% di chi vive in Europa prevede di andare a votare alle prossime elezioni amministrative nel paese in cui risiede, dato indicativo dal momento che l’Europa geografica non coincide con quella politica.

3.8. Futuro: restare o tornare?

109Il 63,7% del campione di italiani all’estero afferma che la crisi economica ha avuto un’influenza rilevante, o almeno abbastanza rilevante, sulla decisione di lasciare l’Italia. Analizzando i dati suddivisi per anni di permanenza risulta che coloro che risiedono all’estero da meno di due anni hanno risposto nel 42,9% dei casi che la crisi ha influito molto sulla decisione della partenza e abbastanza nel 32,6%, mentre il dato scende tra chi si trova all’estero da più di tre anni (il 20-22% risponde molto). Ha risposto per nulla il 22,8% di coloro che sono all’estero da 3 a 4 anni e il 30,7% di coloro che si trovano all’estero da più di 5 anni.

Figura 39. Influenza della crisi economica sulla scelta di trasferimento all’estero (valori in percentuale)

Figura 39. Influenza della crisi economica sulla scelta di trasferimento all’estero (valori in percentuale)

110I dati relativi ai progetti futuri e alla prospettiva di trasferirsi in un paese terzo, o di tornare in Italia paiono testimoniare una generale incertezza, maggiore nel primo che nel secondo caso. Per quanto riguarda la prospettiva di trasferirsi in un paese terzo, il 45,5% del campione analizzato propende per un «50-50», mentre il 33% propende per un «sì» e il 21,5% per un «no». Per quanto riguarda invece il progetto di tornare in Italia, l’incertezza pare ridursi: il 38,6% risponde che non sa se tornerà, il 18,6% ritiene probabile un ritorno nel futuro, mentre ben il 42% si rivela scettico e afferma che è poco probabile un rientro nel paese natale.

Figura 40. Propensione al trasferimento in un paese terzo (valori in percentuale)

Figura 40. Propensione al trasferimento in un paese terzo (valori in percentuale)

Figura 41. Propensione al ritorno in Italia (valori in percentuale)

Figura 41. Propensione al ritorno in Italia (valori in percentuale)

111Ancora una volta le nuvole ci aiutano a comprendere gli elementi critici del paese d’origine, quelli considerati imprescindibili per prendere in considerazione la prospettiva di un rientro, campeggiano infatti nella nuvola le parole «lavoro», «politica», «cambiare», «ricerca», e di nuovo «Italia».

Figura 42. Cosa dovrebbe cambiare in Italia per convincerti a tornare

Figura 42. Cosa dovrebbe cambiare in Italia per convincerti a tornare

112Tra coloro che hanno manifestato l’intenzione di tornare in Italia il motivo principale risulta essere sempre la famiglia, che nella nostra nuvola (figura 43) compare a caratteri cubitali, seguita di nuovo da «Italia», ma in senso positivo questa volta:

Perché come si vive in Italia non si vive da nessuna parte

Perché amo la gente italiana, il cibo, il clima, il paesaggio, l’arte

Perché ho un pò di terra e vorrei resuscitare le vigne di mio nonno. E perché non c’è sensazione più bella di camminare sulla terra che ti ha cresciuto

Assistere genitori anziani

Amici, famigliari, cultura, storia, cibo

Amo l’Italia e non smetterà mai di farne parte e di lottare per riprendermi i miei diritti di cittadino

Anche da lontano quel che posso lo faccio

Bisognerà pur cambiarlo questo paese

Tornerò in Italia ma soprattutto tornerò nel sud d’Italia

Voglio contribure al cambiamento, voglio sperare che un giorno sarà possibile.

Figura 43. Motivazioni per il rientro in Italia

Figura 43. Motivazioni per il rientro in Italia

Notas

1 Al fine di selezionare un campione rappresentativo delle nuove migrazioni sono stati inseriti filtri per escludere coloro che sono emigrati prima del 2000, allo scopo di evitare che entrassero nel campione anche seconde generazioni e chi non era in possesso della cittadinanza italiana.

2 Valori da 0 = per nulla a 10=del tutto

3 Consideriamo all’interno della categoria lavoratori anche quella degli studenti-lavoratori.

4 Il Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (qcer), dall’inglese Common European Framework of Reference for Languages (cefr) è un sistema descrittivo impiegato per livellare le abilità conseguite da chi studia una lingua straniera europea, nonché allo scopo di indicare il livello di un insegnamento linguistico negli ambiti più disparati (da Wikipedia). La graduatoria procede in ordine ascendente da A1, livello base, a C2, livello di padronanza della lingua in situazioni complesse.

5 Valori 4 e 5 su scala da 1 = per nulla a 5 = del tutto

6 Non è un fenomeno nuovo, nel 1967 Paul Ricoeura ha scritto circa l’affermazione del pensiero del regionalismo critico, che è nato per sostenere e assorbire lo shock della civiltà moderna, identificando nella modernizzazione la spinta al ritorno alle radici come passo necessario per divenire parte della civiltà universale o, come è stato successivamente formulato da Kenneth Frampton, come strategia per mediare l’impatto della civiltà universale e come un efficace mezzo di resistenza contro l’alienazione/spaesamento delle megalopoli moderne (Frampton, 1983).

7 Si poteva scegliere tra quattro opzioni: nessuno, in minima parte, la maggior parte, tutti.

8 Una posizione economica e salariale vantaggiosa fa sì che alla domanda sul ritorno in Italia, gli italiani negli Stati Uniti si discostino dal resto del campione: il 50% afferma di non voler tornare (gli indecisi sono 35%).

9 La domanda era così formulata: «A tuo parere, tra l’Italia e il Paese nel quale vivi, per chi vige una maggior tutela dei diritti? Donne; minoranze sessuali; minoranze religiose; minoranze etniche». Risposte previste: sono decisamente più tutelati in Italia; sono leggermente più tutelati in Italia; sono tutelati in entrambi i Paesi in egual misura; sono leggermente più tutelati nel Paese nel quale vivo; sono decisamente più tutelati nel Paese nel quale vivo.

10 Si vedano ad es. http://italoemigranti.com/; http://cambiailmondo.org/nuova-emigrazione/

Índice de ilustraciones

Título Figura 1. Classi di età (valori in percentuale)
URL http://books.openedition.org/aaccademia/docannexe/image/512/img-1.jpg
Archivo image/jpeg, 12k
Título Figura 2. Provenienza regionale del campione (valori in percentuale)
URL http://books.openedition.org/aaccademia/docannexe/image/512/img-2.jpg
Archivo image/jpeg, 28k
Título Figura 3. Provenienza regionale aggregata (valori in percentuale)
URL http://books.openedition.org/aaccademia/docannexe/image/512/img-3.jpg
Archivo image/jpeg, 20k
Título Figura 4. Paesi di destinazione (valori in percentuale)
URL http://books.openedition.org/aaccademia/docannexe/image/512/img-4.jpg
Archivo image/jpeg, 16k
Título Figura 5. Distribuzione del campione in Europa (primi sei paesi europei in % sul totale)
URL http://books.openedition.org/aaccademia/docannexe/image/512/img-5.jpg
Archivo image/jpeg, 48k
Título Figura 6. Quanto ha contato il lavoro nella scelta di andare all’estero (valori in percentuale)
URL http://books.openedition.org/aaccademia/docannexe/image/512/img-6.jpg
Archivo image/jpeg, 16k
Título Figura 7. Quanto ha contato lo studio nella scelta di andare all’estero (valori in percentuale)
URL http://books.openedition.org/aaccademia/docannexe/image/512/img-7.jpg
Archivo image/jpeg, 16k
Título Figura 8. Quanto ha contato l’amore/famiglia nella scelta di andare all’estero (valori in percentuale)
URL http://books.openedition.org/aaccademia/docannexe/image/512/img-8.jpg
Archivo image/jpeg, 16k
Título Figura 9. Quanto ha contato la qualità della vita nella scelta di andare all’estero (valori in percentuale)
URL http://books.openedition.org/aaccademia/docannexe/image/512/img-9.jpg
Archivo image/jpeg, 12k
Título Figura 10. Cosa ti ha spinto a emigrare dall’Italia (altro)
URL http://books.openedition.org/aaccademia/docannexe/image/512/img-10.jpg
Archivo image/jpeg, 72k
Título Figura 11. Ambito del diploma di laurea (valori in percentuale)
URL http://books.openedition.org/aaccademia/docannexe/image/512/img-11.jpg
Archivo image/jpeg, 24k
Título Figura 12. Fonte del mantenimento (valori in percentuale)
URL http://books.openedition.org/aaccademia/docannexe/image/512/img-12.jpg
Archivo image/jpeg, 16k
Título Figura 13. Entrate nette mensili totale campione (valori in percentuale)
URL http://books.openedition.org/aaccademia/docannexe/image/512/img-13.jpg
Archivo image/jpeg, 20k
Título Figura 14. Entrate nette mensili dei lavoratori (valori in percentuale)
URL http://books.openedition.org/aaccademia/docannexe/image/512/img-14.jpg
Archivo image/jpeg, 20k
Título Figura 15. Percentuale di entrate nette superiori a € 1.500 per paese di destinazione
URL http://books.openedition.org/aaccademia/docannexe/image/512/img-15.jpg
Archivo image/jpeg, 16k
Título Figura 16. Di quali forme di assistenza sanitaria godi (valori assoluti)
URL http://books.openedition.org/aaccademia/docannexe/image/512/img-16.jpg
Archivo image/jpeg, 24k
Título Figura 17. Paesi più visitati (valori in percentuale)
URL http://books.openedition.org/aaccademia/docannexe/image/512/img-17.jpg
Archivo image/jpeg, 24k
Título Figura 18. Numero delle visite in Italia (valori in percentuale)
URL http://books.openedition.org/aaccademia/docannexe/image/512/img-18.jpg
Archivo image/jpeg, 16k
Título Figura 19. In che misura ti senti europeo (valori in percentuale)
URL http://books.openedition.org/aaccademia/docannexe/image/512/img-19.jpg
Archivo image/jpeg, 16k
Título Figura 20. In che misura ti senti italiano (valori in percentuale)
URL http://books.openedition.org/aaccademia/docannexe/image/512/img-20.jpg
Archivo image/jpeg, 16k
Título Figura 21. In che misura ti identifichi con il tuo luogo di nascita (valori in percentuale)
URL http://books.openedition.org/aaccademia/docannexe/image/512/img-21.jpg
Archivo image/jpeg, 16k
Título Figura 22. In che misura ti identifichi con la tua regione di nascita (valori in percentuale)
URL http://books.openedition.org/aaccademia/docannexe/image/512/img-22.jpg
Archivo image/jpeg, 16k
Título Figura 23. In che misura ti identifichi con il luogo in cui vivi ora (valori in percentuale)
URL http://books.openedition.org/aaccademia/docannexe/image/512/img-23.jpg
Archivo image/jpeg, 16k
Título Figura 24. Grafico identità complessivo (valori in percentuale)5
URL http://books.openedition.org/aaccademia/docannexe/image/512/img-24.jpg
Archivo image/jpeg, 28k
Título Figura 25. In che misura i tuoi colleghi di lavoro sono del paese in cui risiedi (valori in percentuale)
URL http://books.openedition.org/aaccademia/docannexe/image/512/img-25.jpg
Archivo image/jpeg, 20k
Título Figura 26. In che misura i tuoi colleghi sono italiani (valori in percentuale)
URL http://books.openedition.org/aaccademia/docannexe/image/512/img-26.jpg
Archivo image/jpeg, 12k
Título Figura 27. In che misura i tuoi colleghi sono di un paese terzo (valori in percentuale)
URL http://books.openedition.org/aaccademia/docannexe/image/512/img-27.jpg
Archivo image/jpeg, 20k
Título Figura 28. Quanta parte del tuo tempo libero passi con persone del paese in cui risiedi (valori in percentuale)
URL http://books.openedition.org/aaccademia/docannexe/image/512/img-28.jpg
Archivo image/jpeg, 12k
Título Figura 29. Quanta parte del tuo tempo libero passi con italiani (valori in percentuale)
URL http://books.openedition.org/aaccademia/docannexe/image/512/img-29.jpg
Archivo image/jpeg, 12k
Título Figura 30. Quanta parte del tuo tempo libero passi con persone di un paese terzo (valori in percentuale)
URL http://books.openedition.org/aaccademia/docannexe/image/512/img-30.jpg
Archivo image/jpeg, 20k
Título Figura 31. In che misura ti senti socialmente integrato nel paese in cui risiedi ora (valori in percentuale)
URL http://books.openedition.org/aaccademia/docannexe/image/512/img-31.jpg
Archivo image/jpeg, 16k
Título Figura 32. In che misura ti senti culturalmente integrato nel paese in cui risiedi ora (valori in percentuale)
URL http://books.openedition.org/aaccademia/docannexe/image/512/img-32.jpg
Archivo image/jpeg, 16k
Título Figura 33. In che misura ti senti economicamente integrato nel paese in cui risiedi ora (valori in percentuale)
URL http://books.openedition.org/aaccademia/docannexe/image/512/img-33.jpg
Archivo image/jpeg, 16k
Título Figura 34. Tra l’Italia e il Paese nel quale vivi, dove vige una maggior tutela dei diritti delle donne (valori in percentuale)
URL http://books.openedition.org/aaccademia/docannexe/image/512/img-34.jpg
Archivo image/jpeg, 20k
Título Figura 35. Tra l’Italia e il Paese nel quale vivi, dove vige una maggior tutela dei diritti delle minoranze sessuali (valori in percentuale)
URL http://books.openedition.org/aaccademia/docannexe/image/512/img-35.jpg
Archivo image/jpeg, 36k
Título Figura 36. Tra l’Italia e il Paese nel quale vivi, dove vige una maggior tutela dei diritti delle minoranze religiose (valori in percentuale)
URL http://books.openedition.org/aaccademia/docannexe/image/512/img-36.jpg
Archivo image/jpeg, 20k
Título Figura 37. Tra l’Italia e il Paese nel quale vivi, dove vige una maggior tutela dei diritti delle minoranze etniche (valori in percentuale)
URL http://books.openedition.org/aaccademia/docannexe/image/512/img-37.jpg
Archivo image/jpeg, 36k
Título Figura 38. Utilizzo del web (valori in percentuale)
Leyenda Grafico creato aggregando le percentuali di chi su una scala numerica da 0 = mai a 10 = quotidianamente ha risposto con valori dall’8 all’10.
URL http://books.openedition.org/aaccademia/docannexe/image/512/img-38.jpg
Archivo image/jpeg, 16k
Título Figura 39. Influenza della crisi economica sulla scelta di trasferimento all’estero (valori in percentuale)
URL http://books.openedition.org/aaccademia/docannexe/image/512/img-39.jpg
Archivo image/jpeg, 16k
Título Figura 40. Propensione al trasferimento in un paese terzo (valori in percentuale)
URL http://books.openedition.org/aaccademia/docannexe/image/512/img-40.jpg
Archivo image/jpeg, 12k
Título Figura 41. Propensione al ritorno in Italia (valori in percentuale)
URL http://books.openedition.org/aaccademia/docannexe/image/512/img-41.jpg
Archivo image/jpeg, 16k
Título Figura 42. Cosa dovrebbe cambiare in Italia per convincerti a tornare
URL http://books.openedition.org/aaccademia/docannexe/image/512/img-42.jpg
Archivo image/jpeg, 60k
Título Figura 43. Motivazioni per il rientro in Italia
URL http://books.openedition.org/aaccademia/docannexe/image/512/img-43.jpg
Archivo image/jpeg, 52k

CC-BY-NC-ND-4.0

Únicamente el texto se puede utilizar bajo licencia CC BY-NC-ND 4.0. Salvo indicación contraria, los demás elementos (ilustraciones, archivos adicionales importados) son "Todos los derechos reservados".

Buscar en OpenEdition Search

Se le redirigirá a OpenEdition Search