• Contenu principal
  • Menu
OpenEdition Books
  • Accueil
  • Catalogue de 15542 livres
  • Éditeurs
  • Auteurs
  • Facebook
  • X
  • Partager
    • Facebook

    • X

    • Accueil
    • Catalogue de 15542 livres
    • Éditeurs
    • Auteurs
  • Ressources numériques en sciences humaines et sociales

    • OpenEdition
  • Nos plateformes

    • OpenEdition Books
    • OpenEdition Journals
    • Hypothèses
    • Calenda
  • Bibliothèques

    • OpenEdition Freemium
  • Suivez-nous

  • Lettre d’information
OpenEdition Search

Redirection vers OpenEdition Search.

À quel endroit ?
  • Accademia University Press
  • ›
  • Centro Altreitalie sulle Migrazioni Ital...
  • ›
  • La meglio Italia
  • ›
  • 3. Il questionario. Nuove mobilità o nuo...
  • Accademia University Press
  • Accademia University Press
    Accademia University Press
    Informations sur la couverture
    Table des matières
    Liens vers le livre
    Informations sur la couverture
    Table des matières
    Formats de lecture

    Plan

    Plan détaillé Texte intégral 3.1. Dati anagrafici 3.2. Motivazioni per andare all’estero 3.3. Studio e lavoro 3.4. Conoscenze linguistiche 3.5. Vita all’estero 3.6. Media e social network 3.7. Politica 3.8. Futuro: restare o tornare? Notes de bas de page

    La meglio Italia

    Ce livre est recensé par

    Précédent Suivant
    Table des matières

    3. Il questionario. Nuove mobilità o nuove migrazioni italiane

    p. 73-114

    Texte intégral 3.1. Dati anagrafici Cittadinanza Anni all’estero Genere ed età Paese di nascita Regione di nascita Paese e città di insediamento Residenza Stato civile Cittadinanza di coniugi e compagni 3.2. Motivazioni per andare all’estero 3.3. Studio e lavoro Studio Esperienza di studio all’estero Lavoro Campione diviso per genere Salari Assicurazione sanitaria 3.4. Conoscenze linguistiche 3.5. Vita all’estero Precedenti esperienze Visits home Identità Integrazione Integrazione socioculturale Integrazione economica Diritti civili 3.6. Media e social network 3.7. Politica 3.8. Futuro: restare o tornare? Notes de bas de page

    Texte intégral

    1Il questionario si presenta come strumento qualitativo e quantitativo volto a gettare luce su paradigmi, tendenze e dinamiche legate al fenomeno delle migrazioni italiane contemporanee. Esso delinea il profilo dei soggetti protagonisti del fenomeno, cittadini italiani che vivono all’estero a partire dal 2000, per integrare i pochi dati statistici disponibili e le numerose indagini di stampo prettamente qualitativo pubblicate negli ultimi anni1.

    2Il questionario si prefigge di fare da trait d’union tra la sezione statistica e la sezione qualitativa basata sull’analisi di 45 interviste in profondità effettuate a italiani all’estero. I risultati rilevano tendenze e dinamiche, pur nei limiti di un campionamento che non può essere definito tout court rappresentativo. Il campione è stato creato attraverso il metodo dello snowball sampling (campionamento a valanga), procedimento utilizzato nei casi ove non vi siano registri o anagrafi di riferimento. Al «passaparola» tra i contatti di italiani all’estero sono poi state affiancate altre tipologie di divulgazione nel tentativo di riequilibrare l’arbitrarietà del metodo a valanga. A questo scopo sono state inviate oltre 1.000 e mail mirate a contatti del Centro Altreitalie. Tra queste, numerose sono state le istituzioni e associazioni a cui è stato richiesto di svolgere un ruolo di mediatore inoltrando la richiesta di diffusione attraverso i propri indirizzari. Solo per citarne alcune: la rete degli Istituti di Cultura Italiani nel mondo, le ambasciate e i consolati, le università italiane e straniere, e in particolare i Dipartimenti di italianistica con le loro reti aislii, le associazioni e così via. Inoltre un parternariato con Radio 24 ha implementato la diffusione del questionario, consentendone la divulgazione anche attraverso la trasmissione La fuga dei talenti di Radio 24.

    3Nel processo di divulgazione è stato di grande utilità il web 2.0, in particolare i social network, forum e blog. I centinaia di forum, pagine web, e in particolare i gruppi di discussione su facebook, hanno rappresentato un efficiente sistema per diffondere il questionario con l’opportunità di indirizzare il campione per aree geografiche, poiché molti gruppi di discussione sono strutturati per paesi e città di destinazione (Italiani in Australia, Italiani a Berlino) o per macroaree (Italiani in America Latina e dintorni [Italianos em/en America Latina]).

    4Strumento indispensabile per tutta la ricerca nei suoi diversi aspetti è stato quindi Internet. Il questionario semistrutturato – composto da alcune domande aperte e un numero di domande con risposte che, a seconda del soggetto, potevano variare dalle 50 alle 70 – è stato caricato in rete. Occorre tuttavia tener presente che se da una parte la priorità conferita ai contatti attraverso il web ha di fatto reso possibile la raccolta del campione, la diffusione e lo svolgimento dell’indagine, dall’altra ha escluso coloro che non utilizzano la rete.

    Facebook (gruppi e pagine)

    Italiani, italiens à bordeaux

    Italiani in Scozia

    Italiani in Olanda in cerca di amicizieItaliane

    Italiani in Francia

    Italiani a Nantes, uniamoci!!!

    Italiani a San Paolo - Brasile

    Italiani a Berlino

    Italiani in Sud Africa

    Italiani Ad Amburgo

    Italiani a Santa Cruz di Tenerife

    Italiani veri e fieri di esserlo (nel mondo!!!!!!)

    Goodbye Mamma!

    Italiani a Delft

    Italiani a Francoforte e dintorni-Germania

    Italiani in India -Italians in India

    Italiani in America Latina e dintorni (Italianos em/en America Latina)

    Italiani a Los Angeles

    Italiani in Svizzera e nel mondo

    Italiani a Parigi!

    Italiani a Liverpool

    Italiani in Romania

    Italiani in Lettonia!!!

    Giovani Italiani a Melbourne (Australia)

    Italiani a Lipsia

    Italiani a Hong Kong

    Italiani a Salonicco

    Italiani nelle Filippine

    Italiani a Portorico!

    Italiani a Cambridge Uk

    Italiani ad Abu Dhabi

    Italiani a Nottingham

    Italiani in Thailandia

    Italiani a Portsmouth (UK)

    Italiani in Norvegia

    Gli Italiani che vivono a Istanbul

    Italiani a Miami (Italians in Miami)

    Italiani a Stoccarda

    Italiani a Oxford (UK)

    Italiani che vivono a Cork e dintorni

    Italiani a Timisoara

    Italiani a Sophia

    Italiani a Zurigo

    Italiani a Varsavia….e oltre!!!

    Italiani a Barcellona

    Ristoranti Italiani a Praga

    Bulgari inItalia - italiani in Bulgaria/ българи в Италия… associazione ristoratori italiani di qualità nel mondo5

    Italiani in Argentina

    Italiani A Valencia (Italianos En Valencia)

    Italiani alle Baleari

    Italiani in Arabia Saudita

    Italiani in Belgio

    Italiani a Dresda

    Italiani In Grecia

    Italiani A Glasgow and Edinburgh….!!!

    Italiani a Montreal

    Italiani a San Francisco

    Italiani a Shanghai

    Sardi in Belgio

    Italiani in cerca di fortuna all’estero

    Italiani a Praga

    Italiani a Toronto!!!!!!!!!

    Italiani in Colombia Italianos en Colombia Italians in Colombia

    Emigriamo? Gruppo di auto aiuto per futuri emigranti hi-tech

    Sardi in Germania

    Italiani in Belgio

    Italiani a Manchester

    Italiani a Stoccolma!

    Italiani a San Diego

    Italiani a Monaco

    Italiani in Marocco

    Professionisti italiani a Berlino

    ItalianiIn Canada

    Italiani In Argentina e Sud America

    Italiani a Lione - Italians in Lyon - Italiens à Lyon

    ITalents, talenti italiani

    Italiani a Vienna

    Italiani A Vienna Gruppo Aperto Con Chat Pubblica

    Easy Holland - Comunità degli Italiani In Olanda

    Italiani in Austria

    Italiani a Buenos Aires

    Italiani in Venezuela

    Italiani a Rotterdam

    Italiani a Gran Canaria

    Gli Italiani In Turchia
    Türkiye’deki İtalya Ve İtalyanlar

    Italiani in Bretagne

    Italiani in Costa Azzurra

    Italiani a Cracovia

    Italiani a Málaga

    Italiani a Den Haag

    Italiani ad Amburgo

    Italiani a Copenhagen

    Italiani a Boston

    Italiani in Messico/Messicani inItalia

    Italiani a Granada

    Italiani a Cuba

    Italiani a Siviglia, Italianos En Sevilla

    Italiani in Nuova Zelanda - Italians in New Zealand

    Italiani in Australia

    Italians living in Dubai - italiani a Dubai

    Italiani in Brasile

    Noi ..ImmigratiItaliani in Argentina

    Italiani in Svezia

    Italiani in Silicon Valley

    Italiani in Danimarca

    Italiani a Londra

    Italiani in Cile

    Italiani in Perù

    Italiani in Corea

    Italiani a New York

    Fuga dei Talenti

    5Il questionario è rimasto on line dal 15 novembre 2012 al 28 febbraio 2013. Il campione dei cittadini italiani residenti all’estero raggiunto dopo tre mesi e mezzo è stato di 1.500 individui, che hanno fornito 1.111 questionari completi.

    6Il questionario semistrutturato è diviso in sezioni che esaminano i seguenti campi: dati anagrafici, motivi dell’espatrio, studio e lavoro, conoscenze linguistiche, vita all’estero, i media, politica, aire, voto all’estero, il rientro.

    3.1. Dati anagrafici

    Cittadinanza

    7Il 100% di coloro che hanno risposto al questionario possiede la cittadinanza italiana; di questi l’8,9 possiede anche una seconda cittadinanza. Tra questi ultimi: il 15% ha cittadinanza statunitense; il 9% tedesca; l’8% brasiliana; il 7,5% francese; il 7% argentina; il 6% australiana; il 5,7% a canadese; il 4% britannica e il 2,5% olandese.

    Anni all’estero

    8Il 39,7% è all’estero da meno di due anni; il 18,4% da 3-4 anni e il 41,8% da 5-12 anni.

    Genere ed età

    9Fra gli italiani all’estero presi in esame dal questionario, il 52,5% è costituito da donne, in questo dato abbiamo una discrepanza con i dati istat che vedono una preponderanza maschile, 57,8%, nel 2012.

    10La maggioranza si inserisce nella fascia d’età che va dai 26 ai 35 anni (il 55,9%); a seguire, troviamo una percentuale del 25,3% di individui che ha fra i 36 e i 45 anni, un 10,2% che appartiene alla fascia di età 18-25 anni e un 8,3% che ha più di 46 anni.

    Figura 1. Classi di età (valori in percentuale)

    Image 10000000000001BF000000DF0F696C69.jpg

    Paese di nascita

    11Il 95,9% del campione analizzato è nato in Italia. Fra coloro che sono nati all’estero, la maggioranza viene dall’Argentina e, a seguire, Brasile, Germania e Svizzera.

    Regione di nascita

    12La maggioranza proviene da: Lombardia (14,9%), Lazio (12,5%), Piemonte (11,8%), Campania (8,6%), Veneto (7,3%) ed Emilia-Romagna (6,6%). Le prime dieci regioni di nascita risultano essere: Lombardia (15%), Lazio (13%), Piemonte (12%), Campania (9%), Veneto (7%), Emilia-Romagna (7%), Sardegna (5%), Sicilia (5%), Toscana (4%), Trentino (3%), Estero (4%). In questo caso si riscontra un’affinità con i dati forniti dall’aire.

    Figura 2. Provenienza regionale del campione (valori in percentuale)

    Image 100000000000012A000000CA035DC798.jpg

    13Se aggreghiamo il campione per area geografica di nascita, risulta che il 49% proviene dal Nord Italia, il 25% dal Centro Italia (Sardegna inclusa) e il 22% dal Sud.

    Tabella 1. Provenienza regionale (valori assoluti e in percentuale)

    Regione

    n.

    %

    Lombardia

    159

    14,98

    Lazio

    133

    12,53

    Piemonte

    126

    11,87

    Campania

    92

    8,67

    Veneto

    78

    7,35

    Emilia-Romagna

    71

    6,69

    Sardegna

    57

    5,37

    Sicilia

    55

    5,18

    Toscana

    42

    3,95

    Trentino-Aldo Adige

    36

    3,39

    Liguria

    32

    3,01

    Puglia

    32

    3,01

    Abruzzo

    23

    2,16

    Marche

    20

    1,88

    Friuli-Venezia Giulia

    19

    1,79

    Calabria

    17

    1,60

    Umbria

    8

    0,75

    Basilicata

    8

    0,75

    Molise

    3

    0,28

    Totale

    1061

    100

    Figura 3. Provenienza regionale aggregata (valori in percentuale)

    Image 10000000000000D50000010B3388E631.jpg

    Paese e città di insediamento

    14Il 70,2% ha scelto di restare in Europa, il 16,9% nelle Americhe, il 2,1% in Africa, il 4,9% in Oceania e il 5% in Asia.

    Figura 4. Paesi di destinazione (valori in percentuale)

    Image 100000000000012A000000BF94CB0D53.jpg

    15I paesi europei di maggiore emigrazione sono, nell’ordine: la Germania (14,9%), il Regno Unito (12,4%), la Francia (10%), la Spagna (7,1%), l’Olanda (5,4%) e il Belgio (4,6%). Rispetto ai dati dell’aire, si riscontra l’assenza della Svizzera tra i primi sei paesi. Tra i paesi extraeuropei, i favoriti sono: gli Stati Uniti (8,2%), la Cina (3%), il Brasile (2,6%) e l’Australia (2,5%).

    16In Europa le città più spesso scelte sono, nell’ordine: Berlino, Barcellona, Londra, Parigi e Bruxelles. Nei paesi extraeuropei, figurano: Boston, New York, Santiago del Cile, Istanbul, San Paolo e Shanghai.

    Residenza

    17La maggioranza ha preso la residenza nel paese in cui vive (71,1%); tra chi ha una residenza diversa, l’87,5% ha mantenuto quella italiana. Questi dati vanno però confrontati con le risposte relative all’iscrizione all’aire (circa il 50% del campione non si è iscritto). Diverse sono le ipotesi: circa il 20% potrebbe avere una doppia residenza (in Italia e nel paese d’abitazione) e alcuni potrebbero essere stati cancellati dall’Anagrafe del comune d’origine in seguito alla permanenza all’estero senza però risultare iscritti all’aire.

    18

    Figura 5. Distribuzione del campione in Europa (primi sei paesi europei in % sul totale)

    Image 10000000000001550000011083976B98.jpg

    Stato civile

    19Per quanto riguarda lo stato civile, la maggioranza delle risposte dà: libero, nubile o celibe (il 43,6%); il 28,7% coniugato e il 25,9% convivente. Fra i minori di 25 anni si raggiunge una percentuale di convivenza relativamente alta, il 22,3%, che diventa il 32,3% per la classe d’età tra 26 e 35 anni; si riduce al 18,9% per la classe 35-46 e al solo 7,8% per la classe d’età dai 46 anni in su. La percentuale di persone sposate è invece suddivisa come segue: il 64,4% ha più di 46 anni, il 49,5% è tra i 36 e i 45, il 18,1% è tra i 26 e i 35 anni e al 7,1% per i minori di 26 anni.

    Cittadinanza di coniugi e compagni

    20Fra coloro che sono sposati o conviventi, la maggioranza possiede un partner italiano (52,3%), il 38,8% ha un partner del paese in cui vive e il 17,4% un partner di un paese terzo. In questo caso possiamo notare come l’endogamia, che aveva caratterizzato le migrazioni storiche, si sia fortemente ridotta, così come il numero di figli: la maggioranza degli italiani del campione non ha figli (il 76%), l’11% ne ha uno e il 9% due.

    3.2. Motivazioni per andare all’estero

    21Il lavoro si attesta ancora come la principale motivazione che spinge gli italiani a emigrare: all’incirca il 75% degli espatriati considera il lavoro come la causa che ha inciso del tutto o molto sulla scelta di andare all’estero2.

    22Come seconda motivazione si riscontra invece il desiderio di una migliore qualità della vita, indicato dal 55% degli espatriati.

    23La terza motivazione è rappresentata dallo studio: il 49% degli espatriati ritiene che abbia avuto un peso rilevante nella decisione di trasferirsi all’estero. È minore la percentuale di espatriati per motivi affettivi o familiari: il 41% degli intervistati non attribuisce nessun peso a questa motivazione, mentre il 23% le attribuisce un alto peso.

    Figura 6. Quanto ha contato il lavoro nella scelta di andare all’estero (valori in percentuale)

    Image 100000000000012A000000B0005AAC4D.jpg

    Figura 7. Quanto ha contato lo studio nella scelta di andare all’estero (valori in percentuale)

    Image 100000000000012A000000C58CBDA649.jpg

    Figura 8. Quanto ha contato l’amore/famiglia nella scelta di andare all’estero (valori in percentuale)

    Image 100000000000012A000000C412E836A9.jpg

    Figura 9. Quanto ha contato la qualità della vita nella scelta di andare all’estero (valori in percentuale)

    Image 100000000000012A000000AD35B29E60.jpg

    24Il 17,3 % ha risposto «altro» specificando le motivazioni in una risposta aperta.

    25Per rendere più comprensibili le risposte aperte abbiamo creato la nuvola. Per ciò che riguarda le motivazioni che hanno spinto alla partenza, vediamo che il termine che ricorre più frequentemente è «Italia», intesa in senso negativo come fattore espulsivo, seguita da «voglia», «vivere», «opportunità» e così via.

    Figura 10. Cosa ti ha spinto a emigrare dall’Italia (altro)

    Image 10000000000001AA000000F28B2CC3FF.jpg

    26

    3.3. Studio e lavoro

    Studio

    27La nuova mobilità degli italiani si contraddistingue per essere un’emigrazione altamente qualificata: il 56,4% degli espatriati possiede come titolo di studio più alto una laurea (il 43,5% magistrale o vecchio ordinamento e il 12,9% triennale) e il 21,8% possiede un dottorato (13,5%) o un post-doc (8,3%). Solamente il 17,5% ha il diploma e il 2,2% la qualifica professionale, mentre l’1,9% ha solo la licenza media e lo 0,2% nemmeno quella.

    28Fra coloro che stanno studiando all’estero, il 57% frequenta una facoltà appartenente al campo umanistico, il 21,5% una con indirizzo scientifico e il 14% una economico-statistica. Pochi sono gli studenti in ambito giuridico, 4,3%, e quelli in ambito medico, 3,2%.

    29Fra coloro che invece possiedono già una laurea, la maggioranza proviene dal campo umanistico (il 50,1%), il 34,3% dal campo scientifico e il 10,2 % da quello economico-statistico; il 3,1% è laureato in medicina e il 2,3% in legge. Tra i dottorati e i post-doc invece la percentuale di italiani provenienti dal campo scientifico è leggermente superiore, il 44,1% contro il 43,2% di umanisti, mentre il 6,8% proviene dal campo economico-statistico.

    30Incrociando i risultati della domanda sul lavoro con quelli dello studio, risulta che il 66% studia e basta, mentre il 34% è studente-lavoratore.

    31È da notare che mentre il 67% di coloro che hanno risposto al questionario è costituito da donne, tra i lavoratori la percentuale di maschi è leggermente superiore (52%).

    Figura 11. Ambito del diploma di laurea (valori in percentuale)

    Image 10000000000001BF000000EAA7287583.jpg

    Esperienza di studio all’estero

    32Tra i diplomati, i laureati e coloro che possiedono un titolo post-laurea, la maggioranza relativa, il 49,5%, ha fatto esperienze pregresse di studio all’estero. Il 13% sta attualmente studiando all’estero.

    33Tra le mete predilette vanno segnalate: Regno Unito (22,1%), Francia (14,3%), Germania (11,8%), Spagna (11,3%) e gli usa (6,7%).

    34La maggioranza di coloro che hanno studiato all’estero ha partecipato al programma Socrates/Erasmus (il 50,3%), altri si sono recati all’estero durante gli studi universitari, laurea o dottorato, o con borse di studio particolari. Numerosi coloro che alla domanda hanno risposto con «altro», hanno specificato che si trattava di master e in particolare in Business Administration.

    35La maggioranza lavora e si mantiene lavorando (il 73,1%, includendo anche gli studenti-lavoratori), il 9,2% con una borsa di studio e un altro 9,3% grazie a un contributo dei genitori; il 4,1% con un sussidio pubblico. Tra coloro che si mantengono in altro modo, l’11% vive di risparmi personali e una percentuale grazie allo stipendio del coniuge.

    36

    Figura 12. Fonte del mantenimento (valori in percentuale)

    Image 10000000000001BF000000DB584C8C12.jpg

    Lavoro

    37Fuga all’estero significa anche fuga dalla precarietà. Uno degli scopi della ricerca è stato di approfondire il tema del lavoro nell’emigrazione contemporanea per verificare se gli esponenti delle nuove mobilità, nella loro scelta di emigrare, andavano a migliorare la loro posizione lavorativa e se l’emigrazione, da un punto di vista contrattuale dava, rispetto all’Italia, maggiori garanzie e tutele. Tralasciando l’aspetto delle tipologie contrattuali, difficilmente paragonabili tra i diversi mercati del lavoro, l’indagine ha permesso di portare alla luce una serie di indicazioni sulla realtà lavorativa di chi sceglie di partire.

    38Si è deciso di mantenere nella domanda la dicitura contrattuale «italiana» pur sapendo che in molti paesi non esistono tipologie di contratto a tempo indeterminato, o si prevede un licenziamento più semplice, anche se accompagnato da buonuscita o liquidazione. L’ipotesi sulla quale si è costruita la formulazione della domanda prevedeva che il campione avesse una sufficiente conoscenza del sistema contrattuale in Italia e potesse paragonarlo a quello vigente nel paese d’immigrazione. Il contratto a tempo indeterminato equivale, quindi, alla forma contrattuale con le maggiori tutele vigente nel rispettivo paese, il contratto a tempo determinato a un lavoro con una forma limitata nel tempo, mentre le forme contrattuali atipiche sono simili in quasi tutti i paesi.

    39Dall’indagine emergono grandi miglioramenti da un punto di vista contrattuale tra l’Italia e l’estero e anche tra il lavoro all’estero attuale e quello precedente. Dal punto di vista della parità dei sessi le differenze non sono invece rilevanti.

    40Il 70,7% del campione risulta essere occupato. A questi si aggiungono poi coloro che si inquadrano nella categoria «studente-lavoratore» (5,1%). Solo il 10,1% si dedica esclusivamente allo studio. Il 7% è disoccupato, le casalinghe sono il 2,3% e l’1,9% è in cerca di prima occupazione (quest’ultima categoria si concentra nella classe di età inferiore ai 26 anni). Si mantiene lavorando solo il 60,5% di coloro che sono all’estero da meno di due anni, contro l’80,6% di coloro che sono all’estero da più di 5 anni.

    41L’81% dei lavoratori del campione ha un lavoro dipendente mentre il 19% è autonomo.

    42Fra i dipendenti, il 36% appartiene alla categoria degli impiegati, il 15% è ricercatore universitario e il 14% quadro/dirigente.

    Tabella 2. Figure professionali dei lavoratori-trici dipendenti (valori assoluti e in percentuale)

    Figura professionale

    n.

    %

    Dirigente

    32

    4,7

    Direttivo, quadro

    95

    14,1

    Docente universitario

    36

    5,3

    Ricercatore universitario

    99

    14,7

    Ricercatore società privata

    20

    3

    Insegnante scuola secondaria(inferiore e superiore)

    13

    1,9

    Insegnante scuola elementare, materna

    9

    1,3

    Impiegato, intermedio

    240

    35,6

    Capo operaio, operaio, subalterno e assimilati

    22

    3,3

    Apprendista

    11

    1,6

    Lavorante a domicilio conto enti/imprese

    4

    0,6

    Altro

    93

    13,8

    43Fra coloro che lavorano come dipendenti, il 55% possiede un contratto a tempo indeterminato, mentre il 34% ne possiede uno a tempo determinato; il 7% ha un contratto atipico.

    44Chi lavorava con un contratto a tempo indeterminato, la grandissima maggioranza, ha mantenuto questo tipo di contratto anche nel nuovo posto di lavoro, mentre il 46% di coloro che avevano un contratto a tempo determinato, all’estero ha visto progredire la propria situazione contrattuale ottenendo un contratto a tempo indeterminato. Oltre il 50% degli atipici con il nuovo posto di lavoro è passato dalla precarietà a un posto fisso e il 24% ha ottenuto forme contrattuali comunque più tutelate, anche se a tempo determinato. Un ulteriore 24% invece è rimasto in una posizione lavorativa precaria anche all’estero.

    45Tra coloro che hanno svolto lavori all’estero in precedenza (circa il 50%), il 90% lavorava come dipendente e il 10% come autonomo. Il 47% aveva un contratto a tempo determinato e il 38% un contratto a tempo indeterminato, mentre con il lavoro attuale si arriva al 34% degli emigrati con un contratto a tempo determinato e al 55% di dipendenti a tempo indeterminato.

    46Se si confronta la precedente situazione lavorativa con quella attuale, risulta che fra i dipendenti: gli impiegati sono scesi dal 40% al 35%; il numero di ricercatori universitari, è sceso dal 17% al 15%; chi aveva posizioni di quadro è invece passato dall’11% al 14%, come il numero dei dirigenti che è salito dal 3% al 5%.

    47Il 77% del campione totale ha svolto un lavoro in Italia prima di andare all’estero.

    48Tra i lavoratori dipendenti, la grandissima maggioranza ha migliorato la propria posizione contrattuale. Coloro che in Italia lavoravano con un contratto atipico, nel 35% dei casi hanno ottenuto un contratto a tempo determinato, mentre il 53% è stato assunto con un contratto a tempo indeterminato. Lo stesso discorso vale anche per coloro che in Italia hanno lasciato un contratto a tempo determinato e che nel 49% dei casi hanno migliorato la propria condizione contrattuale, mentre per poco meno della metà (il 47%) l’inquadramento professionale è in sostanza rimasto stabile. Tra coloro che avevano un contratto a tempo indeterminato in Italia, quasi l’80% l’ha mantenuto anche all’estero.

    49Tra chi ha svolto precedentemente un lavoro in Italia come dipendente, erano dirigenti solo il 3%, impiegati il 48%, ricercatori universitari il 12%.

    Campione diviso per genere

    50Anche all’estero sembra continuare la discriminazione professionale delle donne in quasi tutte le professioni, a parte il settore accademico.

    51Dividendo il campione per genere vi sono più dipendenti donne che uomini (84% contro il 78% degli uomini). Tra i dipendenti, sempre le donne, risultano avere contratti meno tutelati degli uomini: solo il 51% ha un contratto a tempo indeterminato, contro il 59% degli uomini. Gli imprenditori maschi sono decisamente di più: il 26% contro il 6% delle donne. Lo stesso discorso vale anche per le professioni più elevate di grado (tra i dipendenti): il 27% dei maschi ha un ruolo di dirigente o direttivo (il 7,3% dei dirigenti e il 20 % di quadri e direttivi sono uomini), mentre le donne superano di poco il 10%. Invece, nell’università le donne superano gli uomini: il 5,6% delle donne dipendenti è docente universitaria, e il 16% lavora come ricercatrice, professioni ricoperte rispettivamente dal 5% e dal 14% del campione di dipendenti di sesso maschile.

    52Tra i lavoratori/trici autonomi, il 62,9% si definisce libero professionista, il 17,1% imprenditore, il 13,6% lavoratore in proprio, lo 0,7% socio di una cooperativa di produzione di beni o servizi e il 5,7% in altro modo.

    53La maggioranza dei dipendenti lavora per aziende del paese in cui vive (il 51%). Non è bassa neanche la percentuale di italiani all’estero dipendenti di enti pubblici del paese in cui vive (il 22%), mentre solo il 7% lavora come dipendente di una ditta italiana. Tra i lavoratori dipendenti in aziende italiane ben la metà non sa quanto rimarrà all’estero, mentre il 40% afferma di voler rimanere all’estero per più di tre anni.

    54La permanenza del campione che lavora per ditte italiane è continuativa nel 92% dei casi.

    Salari

    55Secondo i dati sulle entrate mensili nette, risulta che il 13,2% guadagna meno di 500 euro, anche se occorre tenere presente che il campione comprende anche la fascia di studenti e borsisti.

    56Il 12,9% guadagna tra 500 e 1.000 euro (in totale il 26% guadagna meno di 1.000 euro), il 20,5% guadagna tra i 1.000 e i 1.500 euro netti al mese, e il 17,6% fra i 1.500 e i 2.000; il 12,4% percepisce tra i 2.000 e i 2.500; il 6,9% tra 2.500 e 3.000, il 5,1 tra 3.000 e 3.500 e l’11,3% percepisce più di 3.500 euro.

    Figura 13. Entrate nette mensili totale campione (valori in percentuale)

    Image 100000000000012A000000B30949F369.jpg

    57Se invece di considerare le entrate mensili nette del campione totale prendiamo in esame solo quelle dei lavoratori3, lasciando da parte quelle degli studenti, la maggior parte dei quali vive grazie ai genitori, all’affitto della casa in Italia o a lavoretti saltuari, si assiste a un innalzamento delle entrate. Solo il 4% guadagna meno di 500 euro, il 9% guadagna tra i 500 e i 1.000 euro, il 21% tra i 1.000 e i 1.500 euro, il 22% tra i 1.500 e i 2.000 euro, il 15% tra i 2.000 e i 2.500 euro, il 9% tra i 2.500 e i 3.000 euro, il 6% tra i 3.000 e i 3.500 euro e, infine, il 14% 3.400 euro o più.

    Figura 14. Entrate nette mensili dei lavoratori (valori in percentuale)

    Image 100000000000012A000000AB74A324F2.jpg

    58Dal campione intervistato emerge una larga fascia che guadagna meno di 1.500 euro al mese, naturalmente queste cifre vanno considerate in base al paese di insediamento, ma resta indicativa del fatto che spesso non si va all’estero solo per guadagnare di più.

    59I massimi salariali si hanno negli Stati Uniti, in cui oltre il 70% ha uno stipendio netto superiore ai 1.500 euro (il cambio è stato calcolato direttamente dai soggetti interpellati) e il 30,4% del campione guadagna oltre i 3.500 euro netti mensili. Seguono il Belgio con il 67,4% che supera i 1.500, la Francia (57,4%), i Paesi Bassi (56,1%) e il Regno Unito (56%). Stupisce la Germania, nella quale oltre la metà guadagna meno di 1.500 euro. Le cause, oltre che dalla presenza di studenti con introiti bassi, potrebbero dipendere dalle numerose risposte giunte dalla capitale tedesca caratterizzata da costi della vita e salari più bassi rispetto al resto del paese. Al contrario, la Spagna sembra riflettere la difficilissima congiuntura economica: il 47,8% del nostro campione risiedente in Spagna guadagna meno di 1.000 euro netti al mese (il 26,1% guadagna meno di 500 euro).

    Figura 15. Percentuale di entrate nette superiori a € 1.500 per paese di destinazione

    Image 1000000000000191000000CA8F64F548.jpg

    60Tra coloro che vivono negli altri continenti si hanno le maggiori discrepanze salariali. In America Latina (Meridionale e Centrale), il 65,7% del campione guadagna meno di 1.500 euro al mese e solo il 10,34% guadagna più di 3.500 euro. Tra coloro che vivono in Africa, il 36% guadagna meno di 1.500 euro al mese, mentre il 26,3% ne guadagna più di 3.500. Tra coloro che vivono in Asia, il 30,7% dichiara di guadagnare meno di 1.500 euro netti al mese e il 42,3% di guadagnarne più di 3.500. Per quanto riguarda l’Oceania, il 29,9% del campione guadagna meno di 1.500 euro al mese, mentre il 16,7% ne guadagna più di 3.500.

    Assicurazione sanitaria

    61La grande maggioranza del campione è assicurato nel paese di residenza in forma pubblica o privata. Va però va segnalato un buon numero di individui del campione che mantiene l’iscrizione al servizio sanitario italiano.

    Figura 16. Di quali forme di assistenza sanitaria godi (valori assoluti)

    Image 10000000000001BF000000E36B935F1E.jpg

    3.4. Conoscenze linguistiche

    62Il plurilinguismo è un tratto caratteristico dei nuovi migranti. L’85,95% del campione analizzato afferma di conoscere l’inglese, il 46,35% il francese, il 40,32% lo spagnolo, il 25,92% il tedesco, il 7,47% il portoghese, il 2,5% il cinese, 1,9% il catalano e l’1,89% l’arabo.

    63Alla domanda «Qual è la prima lingua straniera conosciuta?», quindi quella che si considera conoscere meglio, il 65,1% del campione ha risposto inglese, il 12,4% francese, il 10% spagnolo e l’8,1% tedesco.

    64Ciò che è più rilevante è l’alta percentuale di intervistati che conosce più lingue: il 79,29% ne conosce due, il 48% tre e il 18,9% quattro.

    65Inglese Tra gli intervistati che padroneggiano l’inglese, il 41,36% è a livello C2, avanzato, il 28,79% a livello C1, postintermedio, il 17,80% lo conosce a livello intermedio (B2), il 7,64% a livello preintermedio (B1), il 3,03% a livello A2 e l’1,36% a livello A14.

    66Del campione che vive nel Regno Unito, gli intervistati che dichiarano di utilizzare l’inglese a livello C2 sono il 48, 04%, coloro che lo conoscono a livello C1 sono il 32,28%, a livello B2 sono il 13,38% e a livello B1 il 5,5%; non c’è nessuno che lo utilizzi a livello elementare e solo una persona a livello base. Tra coloro che vivono negli Stati Uniti, il 69,13% conosce inglese a livello C2, il 19,75% a livello C1, l’8,64% a livello B2 e il 2,36% a livello B1; nessuno lo conosce a livello A2 o A1.

    67Francese Tra chi dichiara di conoscere il francese, il 26,79% lo padroneggia a livello C2, il 16,11% lo utilizza a livello C1, il 21,16% lo conosce a livello B2, il 15,14% a livello B1, il 12,42% a livello A2 e l’8,34% a livello A1.

    68Tra coloro che vivono in Francia, il 54,63% utilizza il francese a livello C2, il 16,49% a livello C1, il 19,58% a livello B2, il 4,12% a livello B1, il 2,06% a livello A2 e il 3,09% a livello A1.

    69Spagnolo Tra coloro che affermano di conoscere lo spagnolo, il 27,45% lo padroneggia a livello C2, il 17,73% a livello C1, il 16,73% a livello B2, il 14,5% a livello B1, il 14,73% a livello A2 e l’8,48% a livello A1.

    70Del campione che abita in Spagna, il 57,81% afferma di usare lo spagnolo a livello C2, il 26,5% a livello C1, il 9,3% lo parla a livello B2 e il 4,68% a livello B1, mentre nessuno lo parla a livello A1 e solo una persona a livello A2.

    71Tedesco Tra quelli che sostengono di conoscere il tedesco, il 20,5% lo padroneggia a livello C2, il 14,13% a livello C1, il 18,72% lo parla a livello B2, il 17,31% a livello B1, il 12,72% a livello A2 e il 12,36% a livello A1.

    72Tra coloro che vivono in Germania, il 34,07% padroneggia il tedesco a livello C2, il 17,7% a livello C1, il 20,7% a livello B2, l’1,4% a livello B1, il 5,9% a livello A2 e il 6,66% a livello A1.

    3.5. Vita all’estero

    Precedenti esperienze

    73La metà del campione (49,9%) ha vissuto precedentemente per un periodo di almeno tre mesi consecutivi in un altro paese che non fosse l’attuale paese di residenza, o l’Italia. Il 18,1% ha vissuto nel Regno Unito, seguono Spagna, Francia, Germania e Stati Uniti.

    Figura 17. Paesi più visitati (valori in percentuale)

    Image 10000000000001BF000000E0A18C67F9.jpg

    Visits home

    74Altro tratto che differenzia i vecchi e i nuovi migranti è la frequenza da parte di questi ultimi delle visite a casa usufruendo delle possibilità offerte dai voli low cost. Il 46% di coloro che sono all’estero da 5 a 12 anni dichiara di essere tornato in Italia oltre 20 volte. Il 19,3% vi è tornato da 11 a 20 volte.

    Figura 18. Numero delle visite in Italia (valori in percentuale)

    Image 100000000000018C000000C925196F24.jpg

    Identità

    75Un dato sorprendente si ha quando si affronta la difficile questione dell’identità che in passato si definiva etnica. Alla domanda «In che misura sei d’accordo con le seguenti affermazioni? Mi identifico: come europeo/a; come italiano/a; con il luogo di nascita; con la regione di nascita; con il Paese nel quale vivo ora». Valori da 1 = per nulla a 5 = del tutto. La maggiore affiliazione identitaria degli espatriati risulta essere quella europea: il 54,6% si sente infatti del tutto europeo, e se aggreghiamo le percentuali di chi si sente del tutto o molto europeo, arriviamo all’incirca al 77,4%. L’emergere di un forte senso di identità europeo, si può spiegare con la ricerca di un’identità geografica/nazionale alternativa rispetto a quella italiana, che può essere letta come una manifestazione della disaffezione nei confronti dell’Italia istituzionale maturata durante il ventennio berlusconiano e per gli effetti della grave crisi economica

    76A sentirsi del «tutto italiano» è solo il 51,3%; se si aggregano le risposte di coloro che si sentono «del tutto italiani» e di quelli che si sentono «molto italiani», si arriva al 72%. Abbiamo risposte più variegate se consideriamo l’identità legata al luogo e alla regione di nascita: il 49,2% del campione si sente «molto» o «del tutto» legato al luogo di nascita, mentre l’identificazione con la regione di nascita è molto frammentata: il 23,7% non si identifica «per nulla» con la regione d’origine, mentre il 24,1% si identifica «del tutto». Sono in pochi, peraltro, a identificarsi con il luogo in cui vivono all’estero (le risposte «poco» e «per nulla», aggregate arrivano al 54,2%).

    77Il glocalismo dei nuovi migranti italiani eguaglia quello dei migranti contemporanei, come ha notato Timothy Garton Ash, «ancor più degli italoamericani agli inizi del xx secolo, oggi turchi, tedeschi, pakistani, inglesi, messicani, americani, cambogiani, canadesi e cinesi e australiani ritengono di poter appartenere a due mondi contemporaneamente» (garton ash, 2012).

    78

    Figura 19. In che misura ti senti europeo (valori in percentuale)

    Image 100000000000012A000000C34DAAF444.jpg

    Figura 20. In che misura ti senti italiano (valori in percentuale)

    Image 100000000000012A000000B08132604A.jpg

    Figura 21. In che misura ti identifichi con il tuo luogo di nascita (valori in percentuale)

    Image 100000000000012A000000DE671A9867.jpg

    Figura 22. In che misura ti identifichi con la tua regione di nascita (valori in percentuale)

    Image 100000000000012A000000CD6B43F6C3.jpg

    Figura 23. In che misura ti identifichi con il luogo in cui vivi ora (valori in percentuale)

    Image 100000000000012A000000BCC9118D65.jpg

    Figura 24. Grafico identità complessivo (valori in percentuale)5

    Image 100000000000023A0000016327CDA2C7.jpg

    79Voli low cost, Internet, tv satellitare e telefoni cellulari hanno portato le due patrie a essere più vicine che mai per gli immigrati di oggi. Ma naturalmente non è solo una questione di connessioni: il rafforzamento delle identità glocal può essere interpretato come una risposta alla alienazione creata dalla globalizzazione6.

    80I migranti della globalizzazione risultano portatori di identità plurime transnazionali, regionali e locali che mostrano la necessità di reinterpretare i vecchi parametri nazionali rispetto ai diritti di cittadinanza come la rilevazione dei dati censuali, la registrazione all’aire, l’esercizio del diritto di voto.

    Integrazione

    81Al fine di comprendere il livello di inserimento sociale nel paese, il questionario ha posto una serie di domande riguardanti la nazionalità delle persone frequentate nei vari ambiti.

    82Per quello che riguarda le scelte di interazione sociale, si riscontrano anche qui profonde differenze rispetto alle migrazioni storiche, in cui catene migratorie di mestiere e insediamenti concentrati in determinati quartieri, facevano sì che le frequentazioni si limitassero alla ristretta cerchia dei propri compaesani, o al massimo connazionali, mentre oggi la scelta di emigrare, diventata molto più soggettiva e individuale, porta a frequentazioni esterne al gruppo etnico.

    83Nell’ambito del lavoro in generale, la maggioranza ha colleghi di lavoro che sono prevalentemente (48,9%) o del tutto (8,8%) del paese in cui in cui vive; all’incirca l’80% del campione lavora con nessun o pochissimi altri italiani7. Si rilevano percentuali alte (42,5%) di italiani espatriati che lavorano soprattutto (la maggior parte o tutti) con persone provenienti da paesi terzi. Questo è più frequente per i lavoratori del campo scientifico.

    Figura 25. In che misura i tuoi colleghi di lavoro sono del paese in cui risiedi (valori in percentuale)

    Image 10000000000001BF000000F1065B1B15.jpg

    84

    Figura 26. In che misura i tuoi colleghi sono italiani (valori in percentuale)

    Image 100000000000012A000000C2D549A955.jpg

    Figura 27. In che misura i tuoi colleghi sono di un paese terzo (valori in percentuale)

    Image 10000000000001BF000000F73DB2EDC2.jpg

    85Per quanto riguarda la gestione del tempo libero e le relazioni sociali, gli espatriati italiani si dividono equamente fra chi passa la maggior parte del tempo con autoctoni, coloro che invece passano la maggior parte del tempo con italiani e quelli che passano il tempo libero con amici di un paese terzo.

    Figura 28. Quanta parte del tuo tempo libero passi con persone del paese in cui risiedi (valori in percentuale)

    Image 100000000000012A000000B183C6FEE5.jpg

    Figura 29. Quanta parte del tuo tempo libero passi con italiani (valori in percentuale)

    86

    Figura 30. Quanta parte del tuo tempo libero passi con persone di un paese terzo (valori in percentuale)

    Image 100000000000012A000000A8365A8EF9.jpg
    Image 10000000000001BF000000F7E6082134.jpg

    Integrazione socioculturale

    87Alto livello di istruzione, scelta migratoria non obbligata, familiarità alla vita all’estero spesso acquisita durante il periodo scolastico e conoscenza delle lingue, fanno sì che un’alta percentuale dei nuovi migranti alla domanda sull’integrazione sociale, risponda di sentirsi mediamente e molto integrata nel paese in cui vive (57,2%). Valori simili per gli espatriati che si sentono culturalmente integrati: il 58,5% dichiara di sentirsi mediamente e molto integrato. Molto pochi non si sentono per nulla socialmente o culturalmente integrati (in entrambi i casi all’incirca il 6%) e una bassa percentuale si sente del tutto integrata (il 14-19%).

    88I dati sopra elencati assumono una valenza più rilevante nel momento in cui andiamo a disaggregare i dati secondo i paesi di destinazione. In Germania, ad esempio, i nuovi immigrati sostengono di sentirsi socialmente del tutto integrati nel 19,9% dei casi, il 30% si sente molto e il 30,9% mediamente integrato. Solo il 12,5% si sente poco integrato e il 6,6% per nulla. Analoghi risultati si hanno riguardo all’integrazione culturale: solo il 5,1% si sente per nulla integrato e il 16,2% poco integrato; il 33,1% propende per un’integrazione parziale, mentre il 29,4% si sente molto integrato e il 16,2% del tutto integrato.

    89Sul versante opposto la Spagna, in cui il 37,5% degli italiani del campione si sente socialmente del tutto integrato, il 31,3% molto, il 21,9% mediamente e il 9,4% poco (nessuno si considera per nulla integrato). Mentre dal punto di vista dell’integrazione culturale il 31,3% si sente culturalmente del tutto integrato, il 21,9% molto integrato, il 35% mediamente integrato e solo il 10,9% poco integrato; nessuno si sente per nulla integrato.

    90Diversa la situazione nel Regno Unito: la maggior parte delle persone si sente mediamente (31,5%) o molto (30,7%) culturalmente integrata; solo il 12,6% si sente del tutto integrata, mentre il 18,9% si sente poco e il 5,5% per nulla integrata.

    91Sale la percentuale degli immigrati culturalmente integrati in Francia, dove il 21,2% si sente del tutto integrato e il 26,3% molto integrato; il 40,4% si sente mediamente integrato, e solo il 10,1% si sente poco integrato, mentre il 2% non è per nulla integrato.

    92Per quanto riguarda gli Stati Uniti, il 5,1% non si sente per nulla integrato, il 21,8% si sente poco integrato e il 44,9% mediamente integrato; il 17,9% si considera molto integrato e il 9% del tutto integrato.

    Figura 31. In che misura ti senti socialmente integrato nel paese in cui risiedi ora (valori in percentuale)

    Image 100000000000012A000000DBDE7941CB.jpg

    93

    Figura 32. In che misura ti senti culturalmente integrato nel paese in cui risiedi ora (valori in percentuale)

    Image 100000000000012A000000CCF135014A.jpg

    Integrazione economica

    94La domanda sull’integrazione economica fornisce ulteriori dettagli sulla valutazione che gli intervistati stessi danno della propria condizione economica. È alta la percentuale degli espatriati che si ritengono del tutto integrati (il 37%), o molto integrati (il 27%), mentre il 21,3% si ritiene mediamente integrato.

    Figura 33. In che misura ti senti economicamente integrato nel paese in cui risiedi ora (valori in percentuale)

    Image 100000000000012A000000C372B2CB23.jpg

    95L’integrazione economica a prima vista sembrerebbe dunque più facile di quella socio-culturale. Il campione residente negli Stati Uniti, oltre ad essere quello che guadagna di più, mostra anche una maggiore soddisfazione nell’equipararsi con la condizione economica degli autoctoni. Ben il 41% dichiara di sentirsi del tutto economicamente integrato (20,5% molto, 28,2% mediamente)8.

    96In Germania le risposte si tengono più sui valori medi, pur dimostrando una sostanziale soddisfazione con il proprio status economico. Il 48,9% si sente mediamente o molto integrato.

    Diritti civili

    97Almeno il 50% degli espatriati ritiene che i diritti civili siano decisamente più tutelati nel paese in cui vive9. Se si prendono in considerazione le risposte degli intervistati che risiedono nei principali paesi europei, risulta che la percezione generale è quella di un’Italia dove si difendono poco e male i diritti delle donne e delle minoranze, etniche, religiose o sessuali che siano. In particolare, se si analizza la percezione relativa ai diritti delle donne, emerge che il 63% di coloro che vivono nei Paesi Bassi stimano che sono decisamente più tutelati nel paese di residenza, percentuale che passa al 59,6% tra coloro che vivono in Francia, al 58,1% in Germania, al 54,8% nel Regno Unito, al 47,9% in Belgio. Ben il 40% di coloro che vivono in Spagna ritiene, invece, che i diritti delle donne siano tutelati tanto quanto in Italia.

    98Anche per quanto riguarda le minoranze sessuali, il campione sostiene che vengano decisamente più tutelate nel paese estero in cui vivono: in particolare, lo pensa il 90,7% di coloro che stanno nei Paesi Bassi, l’84,7% di chi sta in Spagna, l’81% di quelli che stanno in Germania, il 78,7% delle persone che stanno nel Regno Unito, il 75% di coloro che stanno in Belgio e il 67,7% di chi sta in Francia. Si tratta di paesi nei quali, di fatto, le legislature vigenti permettono matrimoni tra coppie dello stesso sesso (o unioni civili) e che in generale tutelano le minoranze lgbt (lesbo, gay, bisessuale, transgender) con leggi antidiscriminatorie specifiche.

    99Per quanto riguarda le minoranze religiose, una parte rilevante del campione sostiene siano decisamente, o leggermente più tutelate nel paese in cui vive: se aggreghiamo i due dati, otteniamo che è d’accordo con questa affermazione l’87,4% di chi che sta nel Regno Unito, il 78,2% di coloro che stanno nei Paesi Bassi, 72,9% di quelli che stanno in Belgio, il 69,9% delle persone che stanno in Germania, il 69,7% di coloro che stanno in Francia, il 58,4% di quelli che stanno in Spagna. Fatta eccezione per la Spagna, molto probabilmente il campione riflette la realtà multietnica di paesi che a differenza dell’Italia vantano una storia d’immigrazione più articolata e di lunga data.

    100Se poi aggreghiamo i dati di chi ha risposto che le minoranze etniche sono decisamente, o leggermente, più tutelate nel paese in cui vivono rispetto all’Italia, osserviamo che concorda con questa osservazione: il 93% di coloro che stanno nel Regno Unito, l’85,4% in Belgio, l’81,3% negli Stati Uniti, il 76,8% in Francia, il 74,3% in Germania, il 74,1% nei Paesi Bassi e il 67,7% in Spagna.

    101Se si passano ad analizzare le risposte del campione che vive nel quarto paese di destinazione del campione, gli Stati Uniti, si nota come sia vincente la percezione che i diritti civili siano molto più tutelati che in Italia: il 45% risponde che le donne sono decisamente più tutelate negli Stati Uniti e il 70% risponde che lo sono le minoranze sessuali. Per quanto riguarda le minoranze religiose, l’82,6% ritiene che siano decisamente, o leggermente, più tutelate negli Stati Uniti, così come l’81,3%, per quanto riguarda le minoranze etniche.

    102Se invece prendiamo in esame le risposte del campione che vive in America del Sud e in America Centrale si può rilevare che la percezione dei diritti civili viene ribaltata a favore dell’Italia: ritiene che i diritti delle donne siano più tutelati nel paese d’origine il 53,4% del campione, mentre solo il 35,4% sostiene che siano più tutelate in Italia le minoranze sessuali. Per quanto riguarda le minoranze religiose, il 40% pensa che siano tutelate allo stesso modo in entrambi i paesi, mentre il 57,7% ritiene che quelle etniche siano egualmente, o più tutelate, in Italia.

    Figura 34. Tra l’Italia e il Paese nel quale vivi, dove vige una maggior tutela dei diritti delle donne (valori in percentuale)

    Image 100000000000012A000000C2D5314458.jpg

    Figura 35. Tra l’Italia e il Paese nel quale vivi, dove vige una maggior tutela dei diritti delle minoranze sessuali (valori in percentuale)

    Image 10000000000001BA000000DE42DE77E8.jpg

    Figura 36. Tra l’Italia e il Paese nel quale vivi, dove vige una maggior tutela dei diritti delle minoranze religiose (valori in percentuale)

    Image 100000000000012A000000B0C246F27B.jpg

    Figura 37. Tra l’Italia e il Paese nel quale vivi, dove vige una maggior tutela dei diritti delle minoranze etniche (valori in percentuale)

    Image 10000000000001BF000000F209ABB975.jpg

    3.6. Media e social network

    103I siti web relativi alle nuove mobilità rappresentano il desiderio degli italiani all’estero di aggregarsi attorno a una stessa idea e immagine di comunità, sia virtuale che reale. Sul web l’espatrio viene raffigurato come un’esperienza che rafforza e arricchisce e viene lasciata da parte la concezione della diaspora come spazio di resistenza alla cultura dominante del paese di arrivo. I nuovi migranti, se da una parte non possiedono l’idea forte del ritorno che caratterizzava le migrazioni storiche e si rivelano molto critici nei confronti della situazione politico-economica dell’Italia, dall’altra fanno continui riferimenti ai valori e alla cultura dalla quale provengono. Anzi, è anche in nome di questa nuova «italianità internazionale» che nascono i portali; si tratta di: «a homing desire instead of a desire for homeland», che si focalizza sul concetto di patria lontano dalla patria, piuttosto che su ciò che la patria era e ha rappresentato per i migranti (Seganti, 2010, p.  64).

    104Se superficialmente i portali trasmettono il tentativo dei nuovi migranti di puntare molto sull’inserimento nella cultura locale e il rifiuto di molti lati dell’italianità, lo stesso fatto della loro esistenza segnala – al di là della necessità di informazioni pratiche sui paesi di emigrazione – l’aspirazione di riconoscersi in una comunità di riferimento per alleviare la cesura con il paese d’origine. Come sostiene Seganti nel suo saggio, si tratta allo stesso tempo di un desiderio di invisibilità e di visibilità nella società del paese d’arrivo (Ibid.).

    105I blog e i portali che si occupano di emigrazione italiana si rivolgono sia a coloro che si trovano già all’estero, sia a coloro che sono in procinto o hanno intenzione di lasciare l’Italia. I comuni denominatori di questi siti sono l’offerta di un servizio relativo alle informazioni sul luogo di arrivo – spesso una guida pratica della città – e lo storytelling, la raccolta di interviste, testimonianze e racconti di chi è già espatriato, i quali funzionano da leva per ulteriori flussi migratori.

    106I portali di successo normalmente comprendono un focus sulle offerte di lavoro nel paese d’arrivo; alcuni siti tematici si concentrano esclusivamente su questo, ma la maggior parte ospita anche diverse pagine dedicate alla ricerca di case o appartamenti, all’offerta di eventi culturali, danno una descrizione sommaria dei servizi che offre la città, un elenco di ristoranti italiani o rivenditori di prodotti italiani e, talvolta, una pagina che presenta la vita notturna del paese. Nella maggior parte dei portali, quando non sono costituiti solo da post provenienti dai blog degli italiani all’estero, una pagina viene destinata all’elenco dei blog degli italiani risiedenti in un dato stato. Vi sono numerosi siti che fanno riferimento a una città che, come Londra o Sydney o New York, è sede di una tradizionale migrazione italiana, e altri che invece fanno riferimento a uno stato e danno agli utenti la possibilità di dirigersi verso le pagine che trattano delle diverse città che a questo appartengono. Vi sono, infine, portali che raccolgono le storie degli espatriati disseminati in giro per il mondo e le notizie provenienti dagli stati di migrazione10. Alle pagine destinate a offrire informazioni pratiche sul paese di emigrazione si affianca solitamente un forum in cui i nuovi arrivati possono chiedere consiglio a chi si è già stabilito all’estero da tempo, spiegare le proprie difficoltà di inserimento nella società locale e sciogliere i dubbi sul fatto di lasciare l’Italia. Talvolta è l’amministratore del sito a rispondere a queste domande, ma nella maggior parte dei casi si tratta degli stessi utenti. Se i siti si riferiscono a paesi lontani o considerati «esotici», si trova spesso anche una sezione relativa alle regole locali e a come muoversi agilmente nel nuovo contesto. Il web viene così a sostituire le vecchie guide dell’emigrante.

    107La maggior parte dei siti è in italiano, ma nel caso di portali che hanno come oggetto le comunità regionali – come quello dei Sud tirolesi nel mondo – capita che siano redatti nella lingua di riferimento, mentre, nel caso di portali messi online da emigrati italiani in paesi anglo/franco o ispanofoni, capita di trovarsi di fronte ad articoli o post scritti nella lingua del posto.

    108La maggior parte dei siti web non istituzionali dedicati all’emigrazione italiana all’estero riserva alcune pagine alle storie individuali degli espatriati, intervistati o invitati a redigerle di loro pugno. Questo non segnala solo il desiderio degli emigrati di raccontarsi, di lasciare una traccia del loro percorso che li aiuti a ricostruirne il senso e lo svolgimento, ma anche la volontà di chi è in procinto di lasciare l’Italia di riconoscersi nell’esperienza migratoria altrui. L’approccio emotivo dello storytelling contribuisce ad alleviare le paure e le insicurezze degli aspiranti emigranti, i quali vedono nelle difficoltà di coloro che li hanno preceduti non un monito a restare nel paese d’origine, ma un invito a partire e raggiungere un luogo in cui troveranno altri migranti italiani con cui condividere il passaggio continuo tra «l’essere qui» e «l’essere laggiù», in Italia.

    Figura 38. Utilizzo del web (valori in percentuale)

    Image 10000000000001BF000000DAE1DE6504.jpg

    Grafico creato aggregando le percentuali di chi su una scala numerica da 0 = mai a 10 = quotidianamente ha risposto con valori dall’8 all’10.

    109L’uso di internet fra gli espatriati è molto diffuso; è il mezzo più usato, oltre che per lavoro, per tenersi in contatto con parenti e amici in Italia. Il primo online-media è rappresentato da Facebook, per la possibilità di poter scambiare conversazioni veloci e non troppo impegnative con le persone che stanno in Italia e per chattare; il secondo è Skype, il cui uso è probabilmente circoscritto generalmente ai familiari e agli amici stretti. Linkedin, il portale legato alla ricerca di lavoro, è usato dal 20% degli espatriati, mentre i blog, Twitter e i forum sono poco usati. Incrociando le risposte su indirizzo di studio e media usati vediamo che la prevalenza degli utenti che usa i forum proviene dal campo tecnico-scientifico e lo fa per motivi professionali.

    110La maggioranza del campione afferma inoltre che internet è stato molto utile, oltre che per mantenere i contatti con amici e parenti in Italia, per risolvere i problemi immediati legati alla sistemazione nel paese d’arrivo e, in misura minore, anche al fine di favorire l’integrazione. In particolare, il 59% del campione, ritiene che internet sia stato molto, o abbastanza, utile per trovare un impiego, e il 63,9% per trovare una casa in cui vivere. Al contrario, più del 60% degli intervistati stima che la rete sia servita poco o nulla per scegliere il paese in cui trasferirsi, o per trovare nuovi amici nel paese d’emigrazione.

    3.7. Politica

    111Il 71,7% del campione dichiara di seguire molto o abbastanza la politica italiana, mentre il 13,5% del campione non segue la politica del paese in cui vive, il 39,1% la segue poco e il 36,7% la segue abbastanza; solo il 10,7% dichiara di seguirla molto.

    112Solamente il 50,4% degli italiani all’estero nel campione interpellato è iscritto all’aire.

    113In occasione delle elezioni per il rinnovo del parlamento italiano nel 2008, il 53,1% ha votato in Italia, e solo il 15,3% ha votato all’estero. Tra coloro che vivono all’estero da oltre 5 anni, il 34,1% ha votato all’estero, il 24,5% ha votato in Italia e il restante non ha votato.

    114Il 51,3% del campione ha partecipato alle ultime tornate elettorali europee (2009). Di questi il 42,2% ha votato per i candidati della circoscrizione Italia, mentre solo il 9,1% per i candidati del paese di residenza (il 17,8% tra coloro che vivono all’estero da oltre 5 anni).

    115Il 59,3% del campione prevede che non andrà a votare alle prossime elezioni amministrative del paese in cui si trova: su questa percentuale, tuttavia, influisce il fatto che in molti paesi al di fuori dell’Europa coloro che ancora non possiedono la cittadinanza non possono partecipare alle elezioni amministrative. In ogni caso, il 43% di chi vive in Europa prevede di andare a votare alle prossime elezioni amministrative nel paese in cui risiede, dato indicativo dal momento che l’Europa geografica non coincide con quella politica.

    3.8. Futuro: restare o tornare?

    116Il 63,7% del campione di italiani all’estero afferma che la crisi economica ha avuto un’influenza rilevante, o almeno abbastanza rilevante, sulla decisione di lasciare l’Italia. Analizzando i dati suddivisi per anni di permanenza risulta che coloro che risiedono all’estero da meno di due anni hanno risposto nel 42,9% dei casi che la crisi ha influito molto sulla decisione della partenza e abbastanza nel 32,6%, mentre il dato scende tra chi si trova all’estero da più di tre anni (il 20-22% risponde molto). Ha risposto per nulla il 22,8% di coloro che sono all’estero da 3 a 4 anni e il 30,7% di coloro che si trovano all’estero da più di 5 anni.

    Figura 39. Influenza della crisi economica sulla scelta di trasferimento all’estero (valori in percentuale)

    Image 100000000000012A000000C25B0E8545.jpg

    117I dati relativi ai progetti futuri e alla prospettiva di trasferirsi in un paese terzo, o di tornare in Italia paiono testimoniare una generale incertezza, maggiore nel primo che nel secondo caso. Per quanto riguarda la prospettiva di trasferirsi in un paese terzo, il 45,5% del campione analizzato propende per un «50-50», mentre il 33% propende per un «sì» e il 21,5% per un «no». Per quanto riguarda invece il progetto di tornare in Italia, l’incertezza pare ridursi: il 38,6% risponde che non sa se tornerà, il 18,6% ritiene probabile un ritorno nel futuro, mentre ben il 42% si rivela scettico e afferma che è poco probabile un rientro nel paese natale.

    Figura 40. Propensione al trasferimento in un paese terzo (valori in percentuale)

    Image 100000000000012A000000D2D36000A1.jpg

    118

    Figura 41. Propensione al ritorno in Italia (valori in percentuale)

    Image 1000000000000161000000FBA51AF456.jpg

    119Ancora una volta le nuvole ci aiutano a comprendere gli elementi critici del paese d’origine, quelli considerati imprescindibili per prendere in considerazione la prospettiva di un rientro, campeggiano infatti nella nuvola le parole «lavoro», «politica», «cambiare», «ricerca», e di nuovo «Italia».

    Figura 42. Cosa dovrebbe cambiare in Italia per convincerti a tornare

    Image 10000000000001AA000000E114EB723B.jpg

    120Tra coloro che hanno manifestato l’intenzione di tornare in Italia il motivo principale risulta essere sempre la famiglia, che nella nostra nuvola (figura 43) compare a caratteri cubitali, seguita di nuovo da «Italia», ma in senso positivo questa volta:

    Perché come si vive in Italia non si vive da nessuna parte

    Perché amo la gente italiana, il cibo, il clima, il paesaggio, l’arte

    Perché ho un pò di terra e vorrei resuscitare le vigne di mio nonno. E perché non c’è sensazione più bella di camminare sulla terra che ti ha cresciuto

    Assistere genitori anziani

    Amici, famigliari, cultura, storia, cibo

    Amo l’Italia e non smetterà mai di farne parte e di lottare per riprendermi i miei diritti di cittadino

    Anche da lontano quel che posso lo faccio

    Bisognerà pur cambiarlo questo paese

    Tornerò in Italia ma soprattutto tornerò nel sud d’Italia

    Voglio contribure al cambiamento, voglio sperare che un giorno sarà possibile.

    Figura 43. Motivazioni per il rientro in Italia

    Image 10000000000001AA000000EE2F22FF37.jpg

    Notes de bas de page

    1 Al fine di selezionare un campione rappresentativo delle nuove migrazioni sono stati inseriti filtri per escludere coloro che sono emigrati prima del 2000, allo scopo di evitare che entrassero nel campione anche seconde generazioni e chi non era in possesso della cittadinanza italiana.

    2 Valori da 0 = per nulla a 10=del tutto

    3 Consideriamo all’interno della categoria lavoratori anche quella degli studenti-lavoratori.

    4 Il Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (qcer), dall’inglese Common European Framework of Reference for Languages (cefr) è un sistema descrittivo impiegato per livellare le abilità conseguite da chi studia una lingua straniera europea, nonché allo scopo di indicare il livello di un insegnamento linguistico negli ambiti più disparati (da Wikipedia). La graduatoria procede in ordine ascendente da A1, livello base, a C2, livello di padronanza della lingua in situazioni complesse.

    5 Valori 4 e 5 su scala da 1 = per nulla a 5 = del tutto

    6 Non è un fenomeno nuovo, nel 1967 Paul Ricoeura ha scritto circa l’affermazione del pensiero del regionalismo critico, che è nato per sostenere e assorbire lo shock della civiltà moderna, identificando nella modernizzazione la spinta al ritorno alle radici come passo necessario per divenire parte della civiltà universale o, come è stato successivamente formulato da Kenneth Frampton, come strategia per mediare l’impatto della civiltà universale e come un efficace mezzo di resistenza contro l’alienazione/spaesamento delle megalopoli moderne (Frampton, 1983).

    7 Si poteva scegliere tra quattro opzioni: nessuno, in minima parte, la maggior parte, tutti.

    8 Una posizione economica e salariale vantaggiosa fa sì che alla domanda sul ritorno in Italia, gli italiani negli Stati Uniti si discostino dal resto del campione: il 50% afferma di non voler tornare (gli indecisi sono 35%).

    9 La domanda era così formulata: «A tuo parere, tra l’Italia e il Paese nel quale vivi, per chi vige una maggior tutela dei diritti? Donne; minoranze sessuali; minoranze religiose; minoranze etniche». Risposte previste: sono decisamente più tutelati in Italia; sono leggermente più tutelati in Italia; sono tutelati in entrambi i Paesi in egual misura; sono leggermente più tutelati nel Paese nel quale vivo; sono decisamente più tutelati nel Paese nel quale vivo.

    10 Si vedano ad es. http://italoemigranti.com/; http://cambiailmondo.org/nuova-emigrazione/

    Précédent Suivant
    Table des matières

    Creative Commons - Attribution - Pas d'Utilisation Commerciale - Pas de Modification 4.0 International - CC BY-NC-ND 4.0

    Le texte seul est utilisable sous licence Creative Commons - Attribution - Pas d'Utilisation Commerciale - Pas de Modification 4.0 International - CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

    Voir plus de livres
    La meglio Italia

    La meglio Italia

    Le mobilità italiane nel XXI secolo

    Maddalena Tirabassi et Alvise del Pra’

    2014

    Lontane da casa

    Lontane da casa

    Donne italiane e diaspora globale dall'inizio del Novecento a oggi

    Stefano Luconi et Mario Varricchio (éd.)

    2015

    Autopsia di un diritto politico

    Autopsia di un diritto politico

    Il voto degli italiani all'estero nelle elezioni del 2018

    Simone Battiston et Stefano Luconi (dir.)

    2018

    Voir plus de livres
    1 / 3
    La meglio Italia

    La meglio Italia

    Le mobilità italiane nel XXI secolo

    Maddalena Tirabassi et Alvise del Pra’

    2014

    Lontane da casa

    Lontane da casa

    Donne italiane e diaspora globale dall'inizio del Novecento a oggi

    Stefano Luconi et Mario Varricchio (éd.)

    2015

    Autopsia di un diritto politico

    Autopsia di un diritto politico

    Il voto degli italiani all'estero nelle elezioni del 2018

    Simone Battiston et Stefano Luconi (dir.)

    2018

    Accès ouvert

    Accès ouvert freemium

    ePub

    PDF

    PDF du chapitre

    Suggérer l’acquisition à votre bibliothèque

    Acheter

    Édition imprimée

    Accademia University Press
    • amazon.fr
    ePub / PDF

    1 Al fine di selezionare un campione rappresentativo delle nuove migrazioni sono stati inseriti filtri per escludere coloro che sono emigrati prima del 2000, allo scopo di evitare che entrassero nel campione anche seconde generazioni e chi non era in possesso della cittadinanza italiana.

    2 Valori da 0 = per nulla a 10=del tutto

    3 Consideriamo all’interno della categoria lavoratori anche quella degli studenti-lavoratori.

    4 Il Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (qcer), dall’inglese Common European Framework of Reference for Languages (cefr) è un sistema descrittivo impiegato per livellare le abilità conseguite da chi studia una lingua straniera europea, nonché allo scopo di indicare il livello di un insegnamento linguistico negli ambiti più disparati (da Wikipedia). La graduatoria procede in ordine ascendente da A1, livello base, a C2, livello di padronanza della lingua in situazioni complesse.

    5 Valori 4 e 5 su scala da 1 = per nulla a 5 = del tutto

    6 Non è un fenomeno nuovo, nel 1967 Paul Ricoeura ha scritto circa l’affermazione del pensiero del regionalismo critico, che è nato per sostenere e assorbire lo shock della civiltà moderna, identificando nella modernizzazione la spinta al ritorno alle radici come passo necessario per divenire parte della civiltà universale o, come è stato successivamente formulato da Kenneth Frampton, come strategia per mediare l’impatto della civiltà universale e come un efficace mezzo di resistenza contro l’alienazione/spaesamento delle megalopoli moderne (Frampton, 1983).

    7 Si poteva scegliere tra quattro opzioni: nessuno, in minima parte, la maggior parte, tutti.

    8 Una posizione economica e salariale vantaggiosa fa sì che alla domanda sul ritorno in Italia, gli italiani negli Stati Uniti si discostino dal resto del campione: il 50% afferma di non voler tornare (gli indecisi sono 35%).

    9 La domanda era così formulata: «A tuo parere, tra l’Italia e il Paese nel quale vivi, per chi vige una maggior tutela dei diritti? Donne; minoranze sessuali; minoranze religiose; minoranze etniche». Risposte previste: sono decisamente più tutelati in Italia; sono leggermente più tutelati in Italia; sono tutelati in entrambi i Paesi in egual misura; sono leggermente più tutelati nel Paese nel quale vivo; sono decisamente più tutelati nel Paese nel quale vivo.

    10 Si vedano ad es. http://italoemigranti.com/; http://cambiailmondo.org/nuova-emigrazione/

    La meglio Italia

    X Facebook Email

    La meglio Italia

    Ce livre est cité par

    • Tintori, Guido. Romei, Valentina. (2017) IMISCOE Research Series South-North Migration of EU Citizens in Times of Crisis. DOI: 10.1007/978-3-319-39763-4_4
    • Pratsinakis, Manolis. Nicolitsas, Daphne. Faure, Aymeric. (2022) Diaspora Engagement in Times of Severe Economic Crisis. DOI: 10.1007/978-3-030-97443-5_5
    • Santoro, Monica. (2022) The Palgrave Handbook of Youth Mobility and Educational Migration. DOI: 10.1007/978-3-030-99447-1_33
    • Romeo, Caterina. (2023) Italian and Italian American Studies Interrupted Narratives and Intersectional Representations in Italian Postcolonial Literature. DOI: 10.1007/978-3-031-10043-7_4
    • Santoro, Monica. (2021) The Palgrave Handbook of Youth Mobility and Educational Migration. DOI: 10.1007/978-3-030-64235-8_32
    • Baldo, Michela. (2019) Italian-Canadian Narratives of Return. DOI: 10.1057/978-1-137-47733-0_1
    • Baldo, Michela. (2019) Italian-Canadian Narratives of Return. DOI: 10.1057/978-1-137-47733-0_2
    • Ricatti, Francesco. (2018) Italians in Australia. DOI: 10.1007/978-3-319-78873-9_2
    • Baldo, Michela. (2019) Italian-Canadian Narratives of Return. DOI: 10.1057/978-1-137-47733-0_5
    • Cacciatore, Francesco. Pepe, Giulia. (2019) Performing new identities: the community language of post-crisis Italian migrants in London. National Identities, 21. DOI: 10.1080/14608944.2018.1505840
    • Marabello, Selenia. Riccio, Bruno. (2018) West African Migrations to Italy: An Anthropological Analysis of Ghanaian and Senegalese Politics of Mobility in Emilia Romagna. Revue européenne des migrations internationales, 34. DOI: 10.4000/remi.10193
    • Marchetti, Giulia. Baldassar, Loretta. Harris, Anita. Robertson, Shanthi. (2022) Sideways moves to adult life: the transnational mobility and transitions of young Italians to Australia. Journal of Ethnic and Migration Studies. DOI: 10.1080/1369183X.2022.2145275
    • Marchetti, Giulia. Baldassar, Loretta. Harris, Anita. Robertson, Shanthi. (2022) Italian youth mobility: The case for a Mediterranean model of ‘family-centred’ mobile transitions. Ethnicities, 22. DOI: 10.1177/14687968211037083
    • Corti, Paola. Miranda, Adelina. (2018) Presentazione: Coesistenza, interconnessioni e sovrapposizione dei flussi migratori italiani. Revue européenne des migrations internationales, 34. DOI: 10.4000/remi.9933
    • Corti, Paola. Miranda, Adelina. (2018) Éditorial : Coexistence, imbrication et superposition des flux migratoires italiens. Revue européenne des migrations internationales, 34. DOI: 10.4000/remi.9903
    • Caneva, Elena. (2017) Giovani italiani che emigrano: percorsi di vita inediti all'epoca della crisi economica globale. MONDI MIGRANTI. DOI: 10.3280/MM2016-003006
    • Pichler, Edith. (2017) Double emigration: geographical and cultural? The participation of Italian women in the German labour market. International Review of Sociology, 27. DOI: 10.1080/03906701.2017.1302136
    • (2015) Documentation. Migrations Société, N° 157. DOI: 10.3917/migra.157.0171
    • Chirivì, Marianna. Moffa, Grazia. (2023) Percorsi di emigrazione in un paese non occidentale. Le esperienze di italiani a Shangai. SOCIOLOGIA URBANA E RURALE, 45. DOI: 10.3280/SUR2023-130003
    • Di Salvo, Margherita. (2017) Nuovi repertori plurilingui in un habitat del Sud d'Italia: il caso dell'immigrazione ad Altamura (BA). MONDI MIGRANTI. DOI: 10.3280/MM2016-003008
    • Dubucs, Hadrien. Pfirsch, Thomas. Recchi, Ettore. Schmoll, Camille. (2017) Je suis un Italien de Paris:Italian migrants’ incorporation in a European capital city. Journal of Ethnic and Migration Studies, 43. DOI: 10.1080/1369183X.2016.1249051
    • Gius, Chiara. (2021) Online communities as points of observation of the transnational migrant career: a case study on Italian immigrants in Toronto. Journal of Ethnic and Migration Studies, 47. DOI: 10.1080/1369183X.2019.1684247
    • Samuk, Sahizer. Burchi, Sandra. Kalocsányiová, Erika. (2023) Work and Gender in the Context of Spatial Mobility and Migration: the Case of Highly Skilled Italians Abroad. Journal of International Migration and Integration. DOI: 10.1007/s12134-023-01019-7
    • Corti, Paola. Miranda, Adelina. (2018) Editorial: Coexistence, Interweaving and Overlapping of Italian Migration Flows. Revue européenne des migrations internationales, 34. DOI: 10.4000/remi.10428

    La meglio Italia

    Ce livre est diffusé en accès ouvert freemium. L’accès à la lecture en ligne est disponible. L’accès aux versions PDF et ePub est réservé aux bibliothèques l’ayant acquis. Vous pouvez vous connecter à votre bibliothèque à l’adresse suivante : https://freemium.openedition.org/oebooks

    Suggérer l’acquisition à votre bibliothèque Acheter ce livre aux formats PDF et ePub

    Si vous avez des questions, vous pouvez nous écrire à access[at]openedition.org

    La meglio Italia

    Vérifiez si votre bibliothèque a déjà acquis ce livre : authentifiez-vous à OpenEdition Freemium for Books.

    Vous pouvez suggérer à votre bibliothèque d’acquérir un ou plusieurs livres publiés sur OpenEdition Books. N’hésitez pas à lui indiquer nos coordonnées : access[at]openedition.org

    Vous pouvez également nous indiquer, à l’aide du formulaire suivant, les coordonnées de votre bibliothèque afin que nous la contactions pour lui suggérer l’achat de ce livre. Les champs suivis de (*) sont obligatoires.

    Veuillez, s’il vous plaît, remplir tous les champs.

    La syntaxe de l’email est incorrecte.

    Référence numérique du chapitre

    Format

    Tirabassi, M., & del Pra’, A. (2014). 3. Il questionario. Nuove mobilità o nuove migrazioni italiane. In La meglio Italia (1‑). Accademia University Press. https://doi.org/10.4000/books.aaccademia.512
    Tirabassi, Maddalena, et Alvise del Pra’. « 3. Il questionario. Nuove mobilità o nuove migrazioni italiane ». In La meglio Italia. Torino: Accademia University Press, 2014. https://doi.org/10.4000/books.aaccademia.512.
    Tirabassi, Maddalena, et Alvise del Pra’. « 3. Il questionario. Nuove mobilità o nuove migrazioni italiane ». La meglio Italia, Accademia University Press, 2014, https://doi.org/10.4000/books.aaccademia.512.

    Référence numérique du livre

    Format

    Tirabassi, M., & del Pra’, A. (2014). La meglio Italia (1‑). Accademia University Press. https://doi.org/10.4000/books.aaccademia.497
    Tirabassi, Maddalena, et Alvise del Pra’. La meglio Italia. Torino: Accademia University Press, 2014. https://doi.org/10.4000/books.aaccademia.497.
    Tirabassi, Maddalena, et Alvise del Pra’. La meglio Italia. Accademia University Press, 2014, https://doi.org/10.4000/books.aaccademia.497.
    Compatible avec Zotero Zotero

    1 / 3

    Accademia University Press

    Accademia University Press

    • Plan du site
    • Se connecter

    Suivez-nous

    • Facebook
    • Flux RSS

    URL : http://www.aaccademia.it/

    Email : info@aaccademia.it

    Adresse :

    Accademia University Press

    Via Carlo Alberto 55

    I‐10123

    Torino

    Italia

    OpenEdition
    • Candidater à OpenEdition Books
    • Connaître le programme OpenEdition Freemium
    • Commander des livres
    • S’abonner à la lettre d’OpenEdition
    • CGU d’OpenEdition Books
    • Accessibilité : partiellement conforme
    • Données personnelles
    • Gestion des cookies
    • Système de signalement