• Contenu principal
  • Menu
OpenEdition Books
  • Accueil
  • Catalogue de 15542 livres
  • Éditeurs
  • Auteurs
  • Facebook
  • X
  • Partager
    • Facebook

    • X

    • Accueil
    • Catalogue de 15542 livres
    • Éditeurs
    • Auteurs
  • Ressources numériques en sciences humaines et sociales

    • OpenEdition
  • Nos plateformes

    • OpenEdition Books
    • OpenEdition Journals
    • Hypothèses
    • Calenda
  • Bibliothèques

    • OpenEdition Freemium
  • Suivez-nous

  • Lettre d’information
OpenEdition Search

Redirection vers OpenEdition Search.

À quel endroit ?
  • Accademia University Press
  • ›
  • Centro Altreitalie sulle Migrazioni Ital...
  • ›
  • La meglio Italia
  • ›
  • 2. La guerra dei numeri
  • Accademia University Press
  • Accademia University Press
    Accademia University Press
    Informations sur la couverture
    Table des matières
    Liens vers le livre
    Informations sur la couverture
    Table des matières
    Formats de lecture

    Plan

    Plan détaillé Texte intégral 2.1. I dati italiani 2.2. Le mete: il vecchio continente (Francia, Svizzera, Germania, Benelux, Spagna, Regno Unito, Scandinavia e Paesi dell’Est) 2.3. Le mete: oltreoceano (Stati Uniti, Canada, Brasile, Argentina, Cina, Giappone e Australia) Notes de bas de page

    La meglio Italia

    Ce livre est recensé par

    Précédent Suivant
    Table des matières

    2. La guerra dei numeri

    p. 23-72

    Texte intégral 2.1. I dati italiani 2.2. Le mete: il vecchio continente (Francia, Svizzera, Germania, Benelux, Spagna, Regno Unito, Scandinavia e Paesi dell’Est) Francia Svizzera Germania Benelux Belgio Paesi Bassi Lussemburgo Spagna Regno Unito Irlanda I paesi scandinavi L’Europa dell’est Polonia Romania Ungheria 2.3. Le mete: oltreoceano (Stati Uniti, Canada, Brasile, Argentina, Cina, Giappone e Australia) Stati Uniti d’America Canada Brasile e Argentina Cina Giappone Australia Notes de bas de page

    Texte intégral

    1Il fenomeno delle nuove mobilità italiane nel mondo continua a essere difficile da quantificare. L’assenza di cifre attendibili è dovuta a un insieme di cause che possono essere riassunte come segue. Per ciò che riguarda le migrazioni verso paesi appartenenti alla cosiddetta Area di Schengen il problema nasce proprio dalla libertà di circolazione. L’assenza di frontiere, visti, e spesso anche permessi di residenza, crea un vacuum anagrafico accentuato anche dall’assenza di un registro di stato civile europeo unico, di un’anagrafe dell’Unione Europea, per dirla con altre parole1. Gli studi europei si concentrano sulle teorie politiche, legali, finanziarie ed economiche mentre si sa poco per quello che riguarda le conseguenze della libertà di movimento fra i paesi e l’effettivo ammontare della popolazione europea che oltrepassa i confini interni all’Unione.

    2La difficoltà nel reperire dati attendibili è poi accentuata dal fatto che, con l’avvento della globalizzazione e l’incremento dei mezzi di trasporto – treni ad alta velocità, voli di linea low cost e così via – gli spostamenti si sono fatti sempre più facili e frequenti così come, in molti casi, il periodo di permanenza è diminuito. Vi sono poi gli esempi di individui dei quali è pressoché impossibile definire un paese di stanziamento e che di fatto conducono, perlopiù per motivi di lavoro, un nomadismo cosmopolita continuo, costituendo le cosiddette migrazioni multiple e fluide.

    3Per ovviare all’assenza, o meglio incompletezza, di dati relativi al numero effettivo di italiani in uscita dal nostro paese – stime attendibili parlano di un italiano su due che si iscrive all’aire – abbiamo capovolto la questione andando a cercare i dati statistici dei vari istituti dei paesi di destinazione dei migranti italiani. Perché, se da un lato è vero che spesso si va all’estero senza abbandonare la residenza in Italia, dall’altro lato è assai difficile lavorare e stabilirsi in un paese straniero senza espletare un qualche iter burocratico. Nel caso di paesi extraeuropei, come ad esempio gli Stati Uniti, ciò avviene attraverso la richiesta di un visto d’immigrazione, per motivi di studio, per lavoro qualificato e così via. In alcuni paesi europei, è necessaria un’iscrizione all’anagrafe, in altri ancora, come ad esempio nel Regno Unito, non c’è obbligo di registrarsi, ma occorre fare richiesta per un codice fiscale e/o numero della tessera sanitaria, il National Health Insurance Number (nhl).

    4I dati sono stati forniti da diversi enti, istituti nazionali di statistica, anagrafi, ministeri e così via, e sono stati raccolti con metodologie differenti, in alcuni casi sono disaggregati e spesso non coincidono nemmeno i periodi di riferimento. L’utilizzo di fonti tanto diverse necessita un approccio molto prudente. Le statistiche che seguono non possono, quindi, che dare delle indicazioni e segnalare delle tendenze e, solamente in alcuni casi, colmare quelle lacune dovute all’incompletezza dell’anagrafe italiana.

    2.1. I dati italiani

    5L’istat elabora annualmente i dati relativi al trasferimento di residenza dei comuni italiani. Quando viene registrato un cambio di residenza, le anagrafi trasmettono un modello di rilevazione per via cartacea o telematica all’istat, sia che si tratti di un trasferimento presso un altro comune, sia che vi sia una cancellazione verso l’estero, e quindi un’iscrizione all’aire. Il sistema rileva solo una parte di coloro che emigrano: nonostante l’obbligo di iscriversi all’anagrafe estera dopo un anno di permanenza nel paese straniero, si stima che solamente uno su due italiani all’estero compia questo passaggio.

    6L’istat traccia quindi le dimensioni ufficiali del fenomeno con 106.216 trasferimenti verso l’estero nel solo 2012, un incremento di 24.000 unità (28,8%) rispetto all’anno precedente (istat, 2012, p. 2) e di 155 punti percentuali rispetto a dieci anni prima (censis, 2013, p. 33). Questo dati, occorre però notare, includono anche i cittadini stranieri presenti nel paese. 67.998 riguardano i soli cittadini italiani, con una crescita rispetto al 2011 del 36%. In concomitanza calano gli ingressi dei cittadini italiani (circa 2.000 unità in meno, -6,4% rispetto al 2011) generando un saldo migratorio negativo (-39.000) più che raddoppiato rispetto all’anno prima quando risultava pari a meno 19.000 (istat, 2014, p. 2).

    Figura 1. Cancellazioni per l’estero totale e di cittadini italiani, 2007-2012 (valori assoluti)

    Image 100000000000012A000000B0043A06B3.jpg

    Fonte: elaborazione Altreitalie su dati istat

    7Gran parte dei «nuovi migranti italiani» sceglie come mete paesi dell’Europa occidentale. La prima destinazione si conferma essere la Germania, seguita da Svizzera, Regno Unito e Francia. Questi quattro paesi da soli accolgono quasi la metà dei flussi. Indicativo è il fatto che, nonostante si tratti di mete migratorie del secondo dopoguerra, caratterizzate dai ritorni di pensionati italiani nel loro paese d’origine, il saldo tra uscite ed entrate dal 2000 resti negativo (Colaiacomo, 2012, p. 30).

    Tabella 1. Cittadini italiani cancellati per paese di destinazione, 2012 (valori assoluti)

    Paese di origine/destinazione

    Emigrati

    Immigrati

    Saldo

    Germania

    10.352

    4.453

    -5.899

    Svizzera

    8.431

    2.850

    -5.581

    Regno Unito

    7.404

    2.202

    -5.202

    Francia

    6.639

    2.106

    -4.533

    Stati Uniti d’America

    4.429

    2.030

    -2.399

    Spagna

    3.636

    1.561

    -2.075

    Belgio

    2.165

    673

    -1.492

    Brasile

    2.758

    1.415

    -1.343

    Austria

    1.437

    232

    -1.205

    Australia

    1.339

    457

    -882

    Argentina

    1.549

    690

    -859

    Paesi Bassi

    1.139

    336

    -803

    Irlanda

    794

    239

    -555

    Cina

    921

    476

    -445

    Canada

    821

    416

    -405

    Altri Paesi

    14.184

    9.331

    -4.853

    Totale

    67.998

    29.467

    -38.531

    Fonte: istat 2014

    8Il 47° rapporto censis del 2013 presenta un capitolo dal titolo «I giovani, navigatori del nuovo mondo globale» nel quale, oltre a un riassunto delle dimensioni del fenomeno (basato su dati istat), presenta i primi risultati di un’indagine condotta nell’ottobre del 2013 riguardante in prevalenza giovani e persone sotto i 45 anni residenti all’estero. L’inchiesta segnala che le famiglie che hanno avuto una persona all’estero per più di tre mesi sono circa 1.130.000, il 4,4% del totale. Nel 29% dei casi il parente sarebbe tornato, il 71% (ca. 800.000 persone) invece si trovava ancora all’estero al momento dell’intervista e di questi il 30% vi si trovava da oltre un anno (censis, 2013, p. 33).

    9Passando a esaminare i dati aire, la fonte più utilizzata per effettuare stime delle recenti migrazioni, occorre rilevare che costituisce uno strumento utile, ma insufficiente a fornire dati relativi alle migrazioni contemporanee poiché vi si possono iscrivere, oltre agli italiani all’estero, anche i discendenti degli italiani che hanno acquisito la cittadinanza2. D’altro canto i dati aire possono essere più utili nei paesi nuovi alle migrazioni italiane, come la Cina e la Norvegia. L’iscrizione all’aire è volontaria e implica la cancellazione anagrafica in Italia e quindi la rinuncia alla residenza italiana, la cancellazione dal sistema sanitario italiano e dalle liste elettorali della circoscrizione italiana. Ne consegue che spesso si tende a procrastinare l’iscrizione – obbligatoria a partire da un anno di residenza all’estero – e in molti casi si trascuri del tutto questo passaggio. Ciononostante il trend di crescita delle iscrizioni è particolarmente significativo e testimonia un cambiamento non solo nella composizione della popolazione italiana all’estero, ma forse anche nell’atteggiamento verso l’aire. Di fatto l’iscrizione consente di votare via posta attraverso le circoscrizioni elettorali all’estero e diversi indicatori segnalano un accresciuto interesse per questa modalità di voto3. Non è escluso, quindi, che cittadini italiani già residenti da periodi più o meno lunghi, senza cancellarsi dall’anagrafe d’origine, si siano iscritti «in ritardo» per esprimere il loro voto senza dover tornare in Italia.

    10Il numero degli italiani all’estero, secondo l’aire, nel 2012 è cresciuto rispetto all’anno precedente del 3,1%, toccando le 4.341.156 unità e rappresentando quindi il 7,3% dei cittadini italiani.

    Figura 2. Italiani iscritti all’aire, 2005-2012 (valori assoluti)

    Image 100000000000012A000000A6E129366C.jpg

    Fonte: elaborazione Altreitalie su dati aire

    Figura 3. Ripartizione per circoscrizione al 31 dicembre 2012 (valori assoluti)

    Image 1000000000000132000000A544A518D9.jpg

    Fonte: elaborazione Altreitalie su dati aire

    11Il 54,5% degli italiani all’estero si trova all’interno dell’Europa, mentre il 40,1% risiede nelle Americhe. Gli stati dove si riscontra la maggiore presenza di cittadini italiani sono l’Argentina, la Germania, la Svizzera, la Francia, il Brasile, il Belgio, gli Stati Uniti e il Regno Unito.

    12Solo il 3,1% si trova in Oceania, l’1,3% in Africa e l’1% in Asia. Tuttavia, è proprio verso il continente asiatico che si osserva un forte incremento della presenza italiana, che registra nel 2013 un aumento del 18,5% rispetto al 2011, e dell’8,6% rispetto al 2012. Una parte consistente si dirige in Cina, che è tra le mete asiatiche favorite da ormai sette anni, e che accoglie una percentuale di italiani residenti triplicata rispetto a quella del 2006. A seguire, l’aumento della presenza italiana più consistente si verifica nelle Americhe, nel 2013 si segnala un +6,8% rispetto al 2012, quindi in Africa (+5,7%), in Europa (+4,5%) e in Oceania (+3,6%).

    13Il 52,8% (quasi 2.300.000) degli italiani residenti all’estero all’inizio del 2013 è partito dal Meridione, il 32% (circa 1.390.000) dal Nord e il 15% dal Centro Italia (poco più di 662.000).

    14

    Tabella 2. Iscritti all’aire divisi per nazioni scelte, sesso e fascia d’età (valori assoluti e in percentuale)

    Image 100000000000023E000000AE10858CAA.jpg

    Fonte: elaborazione Altreitalie su dati aire aggiornati al 31 dicembre 2012

    15Il discorso cambia nel momento in cui si va a osservare l’emigrazione contemporanea dei 20-40enni. Secondo i dati aire elaborati da Sergio Nava, nel 2012 la prima regione per cancellazioni anagrafiche è stata la Lombardia, che ha visto partire 6.111 persone, seguita dal Veneto (3.277) e dalla Sicilia (3.110). Quarto il Piemonte (2.718), quinto il Lazio (2.542), seguono Campania (2.421), Emilia-Romagna (2.195), Puglia (2.036), Toscana (1.711), Calabria (1.693).

    Tabella 3. Iscritti all’aire per principali paesi (2005-2012) (valori assoluti)

    2005

    2006

    2007

    2008

    2009

    2010

    2011

    2012

    Francia

    363.542

    347.836

    348.722

    353.844

    357.351

    364.165

    366.170

    373.145

    Svizzera

    491.226

    498.331

    500.565

    516.877

    528.623

    536.607

    546.614

    558.545

    Germania

    575.565

    581.970

    582.111

    607.489

    623.407

    631.243

    639.283

    651.852

    Belgio

    239.374

    234.095

    235.673

    242.222

    246.967

    248.070

    252.257

    254.741

    Paesi Bassi

    28.042

    29.027

    29.728

    31.178

    32.069

    33.317

    34.367

    35.715

    Lussemburgo

    21.458

    21.773

    21.701

    21.393

    22.445

    22.965

    23.373

    23.960

    Spagna

    62.986

    72.806

    83.924

    95.700

    104.945

    113.584

    118.690

    124.013

    Regno Unito

    164.961

    164.762

    170.927

    181.733

    189.432

    197.511

    202.678

    210.690

    Irlanda

    4.962

    5.551

    6.189

    6.910

    7.224

    7.463

    7.883

    8.545

    Danimarca

    4.131

    4.150

    4.240

    4.364

    4.627

    4.838

    5.010

    5.328

    Norvegia

    1.973

    2.186

    2.289

    2.422

    2.625

    2.812

    3.035

    3.309

    Svezia

    7.416

    7.459

    7.672

    8.054

    8.410

    8.701

    9.149

    9.666

    Finlandia

    1.545

    1.740

    1.853

    2.067

    2.289

    2.447

    2.575

    2.747

    Polonia

    1.917

    2.095

    2.269

    2.450

    2.654

    2.871

    3.108

    3.392

    Romania

    2.080

    2.208

    2.432

    2.640

    2.861

    3.062

    3.324

    3.810

    Ungheria

    1.437

    1.646

    1.810

    2.016

    2.172

    2.261

    2.392

    2.566

    Stati Uniti d’America

    228.234

    199.106

    200.534

    207.166

    209.855

    215.528

    217.122

    223.429

    Canada

    151.114

    131.277

    131.775

    133.122

    132.734

    134.617

    135.070

    137.045

    Brasile

    211.822

    217.554

    229.746

    257.327

    268.047

    284.388

    298.370

    316.699

    Argentina

    451.755

    491.229

    527.570

    575.855

    619.173

    648.333

    664.387

    691.481

    Cina

    1.275

    1.989

    2.521

    3.129

    3.790

    4.746

    5.088

    5.841

    Giappone

    1.795

    1.981

    2.147

    2.313

    2.440

    2.578

    2.653

    2.789

    Australia

    120.809

    117.545

    120.239

    123.052

    125.579

    128.609

    130.570

    133.123

    Fonte: elaborazione Altreitalie su dati aire aggiornati al 31 dicembre 2012

    Figura 4. Provenienza regionale degli italiani iscritti all’aire al 31 dicembre 2012 (valori assoluti)

    Image 100000000000012A000000A6A16C1451.jpg

    Fonte: elaborazione Altreitalie su dati aire

    16Le mete invece in parte non si discostano molto dall’emigrazione per lavoro del secondo dopoguerra. A giudicare dai dati, la maggior parte (il 69,2%) dei 20-40enni rimane in Europa, dove le mete principali sembrano essere in primis la Germania, seguita da Gran Bretagna, Svizzera, Francia, Spagna e Belgio. Nella classifica generale vanno poi inseriti gli Stati Uniti al sesto posto, Argentina all’ottavo e il Brasile al nono.

    2.2. Le mete: il vecchio continente (Francia, Svizzera, Germania, Benelux, Spagna, Regno Unito, Scandinavia e Paesi dell’Est)

    Francia

    17La Repubblica Francese ha vissuto un calo regolare della propria popolazione italiana a partire dagli anni sessanta fino alla metà degli anni zero a causa delle naturalizzazioni, dei ritorni e dei decessi (Toscano, 2011; Fassio, 2013; Corti, 2003). L’inversione del trend, osservabile dai dati aire a partire dal 2006, si spiega, oltre che per un riordino dell’anagrafe, e per l’iscrizione di italiani che da tempo vivevano in terra francese, con una crescita delle migrazioni contemporanee. Dagli ultimi dati disponibili, relativi al 2011, vi sarebbe un forte incremento nei flussi verso il paese transalpino. In quell’anno le partenze degli italiani verso la Francia sarebbero state 5.000 a fronte delle 4.000 dell’anno precedente, mentre dal 1995 al 2009 il loro numero si era sempre mantenuto sulle 2.000-3.000 unità (Fondazione ismu, 2013, p. 9).

    Figura 5. Popolazione italiana iscritta all’aire in Francia, 2005-2012

    Image 10000000000001BF000000E7A9B4F7B2.jpg

    Fonte: elaborazione Altreitalie su dati aire

    18Ciononostante, la popolazione italiana in Francia continua a mantenere una struttura demografica sbilanciata verso le fasce d’età più anziane. Di fatto il 60% della popolazione attiva nata in Italia, nel 2008, aveva tra i 45 e 60 anni.

    19

    Tabella 4. Popolazione attiva nati in Italia in Francia, 2008 (valori assoluti)

    20 a 24 anni

    1.678

    25 a 29 anni

    4.409

    30 a 34 anni

    6.375

    35 a 39 anni

    7.616

    40 a 44 anni

    9.601

    45 a 49 anni

    14.168

    50 a 54 anni

    22.805

    55 a 59 anni

    18.347

    60 a 64 anni

    5.336

    65 anni e oltre

    2.785

    Totale dai 15 anni in su

    93.415

    Fonte: insee, Recensement de la population 2008

    20Purtroppo i dati francesi dell’Institut national de la statistique et des études économiques (insee) non permettono un paragone efficiente con le statistiche dell’aire, a causa dei diversi metodi di rilevazione e delle differenti categorie applicate nella raccolta dei dati. Secondo i dati dell’istituto statistico, sul totale della popolazione immigrata – in Francia la categoria «immigrato» include anche coloro che hanno la cittadinanza – gli italiani rappresentano il 4% (nel 2008 rappresentavano il 5,9%). In un confronto con i dati del censimento del 1999 e del 2008 si nota una decrescita della popolazione nata in Italia residente in Francia. Se alla fine degli anni novanta il loro numero ammontava a ca. 381.000, nel 2008 essi erano 317.260 per ridursi ulteriormente nel 2010 a 303.923 unità. L’assenza di dati relativi ai flussi d’ingresso annuali purtroppo non permette un’analisi accurata delle migrazioni contemporanee che vanno quindi a confondersi con i migranti di vecchia data che, tra ritorni e decessi, contribuiscono a far calare il numero totale della componente italiana.

    Tabella 5. Immigrati in Francia nel 2010

    %

    valori assoluti

    Europa

    37,4

    2.062.207

    Europa a 27

    33,0

    1.820.983

    Spagna

    4,5

    248.324

    Italia

    5,5

    303.923

    Portogallo

    10,7

    588.276

    Regno Unito

    2,8

    153.598

    Altri paesi dell’UE 27

    9,6

    526.864

    Altri paesi dell’Europa

    4,4

    241.224

    Africa

    42,8

    2.362.099

    Algeria

    13,2

    729.814

    Marocco

    12,2

    671.225

    Tunisia

    4,4

    241.904

    Altri paesi dell’Africa

    13,0

    719.157

    Asia

    14,3

    791.231

    Turchia

    4,5

    245.714

    Cambogia, Laos e Vietnam

    2,9

    161.484

    Altri paesi dell’Asia

    7,0

    384.033

    America e Oceania

    5,4

    298.617

    Totale

    100

    5.514.154

    Fonte: insee, recensement 2010, exploitation principale

    Svizzera

    21Il movimento di popolazione italiana tra la Confederazione Elvetica e la penisola è un buon indicatore del fenomeno numerico delle nuove mobilità. Fino al 2006 il saldo migratorio con l’Italia era negativo a causa, probabilmente, dei numerosissimi italiani appartenenti alla generazione delle migrazioni per lavoro che tornavano in occasione della pensione. Indicativo sembra essere il fatto che il saldo torni a essere positivo in concomitanza con l’avvento della crisi finanziario-economica.

    22Sorprendono, a prima vista, le discrepanze tra i dati dell’aire e le statistiche svizzere. Secondo la prima, i cittadini italiani nella Confederazione supererebbero di quasi 60.000 unità il mezzo milione, mentre secondo le autorità elvetiche il loro numero si attesterebbe ben al di sotto (poco meno di 300.000). La differenza nasce dal fatto che le fonti svizzere non tengono conto dei cittadini naturalizzati, cioè di coloro che hanno preso la cittadinanza elvetica mantenendo in parallelo il passaporto italiano e l’iscrizione all’aire.

    Figura 6. Saldo migratorio tra Svizzera e Italia per anno, 1991-2011 (valori assoluti)

    Image 100000000000017F000000ADF0000551.jpg

    Fonte: Ufficio Federale di Statistica elaborazione Altreitalie

    Figura 7. Popolazione italiana residente in Svizzera, 2005-2012 (valori assoluti)

    Image 10000000000001BF000000D451CAF0DC.jpg

    Fonte: elaborazione Altreitalie su dati aire

    23Non è possibile parlare di flussi di mobilità tra l’Italia e la Svizzera senza accennare al fenomeno dei lavoratori frontalieri, fenomeno in continua crescita (Colucci, 2012, p. 53). I dati relativi al secondo trimestre del 2013 testimoniano la presenza 64.926 frontalieri, con un aumento rispetto al trimestre dell’anno precedente di oltre 6 punti percentuali4. Con ciò il paese elvetico conferma la sua attrattività in concomitanza con il periodo di crisi economica vissuto dall’Italia.

    Tabella 6. Popolazione residente permanente straniera secondo la nazionalità, 2007-2011 (in migliaia)

    24

     

    2007

    2008

    2009

    2010*

    2011

    Totale

    1602.1

    1669.7

    1714.0

    1766.3

    1816.0

    Paesi UE-27/AELS

    971.9

    1037.1

    1077.6

    1101.5

    1145.0

    Germania

    203.2

    234.6

    251.9

    263.3

    275.3

    Francia

    79.3

    87.4

    92.5

    95.6

    99.9

    Italia

    291.2

    291.6

    290.6

    287.1

    288.0

    Austria

    34.2

    35.7

    36.7

    37.0

    37.9

    Portogallo

    183.0

    196.8

    206.0

    212.6

    223.7

    Spagna

    65.9

    65.2

    65.0

    64.1

    65.8

    Altri Paesi europei

    414.0

    406.8

    402.2

    403.4

    400.8

    Serbia e Montenegro

    188.1

    184.4

    181.3

    …

    …

    Serbia

    …

    …

    …

    121.9

    109.3

    Turchia

    73.2

    72.2

    71.6

    71.8

    71.4

    Africa

    51.9

    54.8

    57.7

    71.5

    74.8

    America

    66.1

    69.8

    72.7

    74.5

    76.6

    Asia

    94.5

    96.9

    99.3

    110.5

    113.6

    Oceania

    3.6

    3.8

    4.0

    4.0

    4.1

    Apolidi, nazionalità sconosciuta

    0.3

    0.5

    0.6

    0.8

    1.1

    Fonte: Statistica della popolazione straniera (petra) e Statistica della popolazione e delle economie domestiche (statpop)

    * Dal 2010 rientrano all’interno della popolazione residente i richiedenti asilo nel paese da più di un anno.

    Figura 8. Flussi migratori dall’Italia alla Svizzera per anno, 1991-2011 (valori assoluti)

    Image 10000000000001BC000000DCDA0B224B.jpg

    25

    Fonte: Ufficio federale di Statistica elaborazione Altreitalie

    Germania

    26La Germania, oggi il secondo paese al mondo per cittadini italiani residenti sul proprio suolo, negli ultimi quindici anni è tornata a essere la prima meta per coloro che emigrano. Complice l’economia tedesca, che a oggi non sembra risentire della crisi mondiale, il mercato del lavoro della Repubblica federale continua a necessitare di manodopera e quindi ad attirare flussi migratori intraeuropei provenienti dal meridione dell’Unione. A differenza degli anni delle migrazioni per lavoro del dopoguerra, quando le aziende tedesche richiedevano un gran numero di operai non qualificati, la Germania contemporanea abbisogna di manodopera altamente qualificata, tipica di un paese del manifatturiero e terziario avanzato.

    Figura 9. Cittadini italiani residenti in Germania, 2005-2012 (valori assoluti)

    Image 10000000000001BF000000C34EEAE62A.jpg

    Fonte: elaborazione Altreitalie su dati aire

    27La pubblicazione dei dati destatis (Deutsches Statistisches Bundesamt) nella primavera del 2013 ha stimolato un notevole eco mediatico in Italia. In questo, come in molti altri casi del recente passato, sembra che si sia data la priorità alla creazione di uno scoop giornalistico piuttosto che all’analisi dei dati nella loro completezza. Di fatto a oggi, per chi scrive, non sono ancora disponibili i dati sui flussi tra Italia e Germania ordinati per cittadinanza, perché le statistiche pubblicate dall’istituto statistico tedesco riportano soltanto i flussi totali. A suscitare il maggiore allarmismo è stato il dato che segnalava per il 2012 45.094 individui che dall’Italia si erano trasferiti in Germania. Un incremento rispetto all’anno precedente di quasi il 40%. Numerosi quotidiani –  «la Repubblica», «La Stampa», «Corriere della Sera» –  in quell’occasione riportarono solamente il dato parziale e in alcuni casi crearono anche confusione rispetto alla consistenza della popolazione italiana in Germania. Come già accennato, i dati erano disaggregati per cittadinanza, di conseguenza in quei circa 45.000 rientrano anche migranti tedeschi di ritorno, altre nazionalità europee e migranti extraeuropei che si muovono all’interno dell’area di Schengen.

    Tabella 7. Flussi migratori in entrata in Germania nel 2012 e 2011 per paesi di provenienza (valori assoluti e differenza in %)

    Paese di partenza

    Immigrazione

    totale individui

    2012

    2011

    Differenza 2012 - 2011

    Totale

    differenza in %

     

     

     

     

     

     

    Europa

     

    838.002

    726.389

    111.613

    15,4

     

     

     

     

     

     

    Paesi OCSE

    541.768

    476.714

    65.054

    13,6

     

     

     

     

     

     

    Belgio

     

    5.568

    5.219

    349

    6,7

    Bulgaria

     

    58.862

    51.612

    7.250

    14,0

    Danimarca

     

    3.443

    3.440

    3

    0,1

    Estonia

     

    1.369

    1.515

    - 146

    -9,6

    Finlandia

     

    2.590

    2.430

    160

    6,6

    Francia

     

    21.306

    20.911

    395

    1,9

    Grecia

     

    35.811

    25.264

    10.547

    41,7

    Irlanda

     

    2.954

    2.794

    160

    5,7

    Italia

     

    45.094

    32.870

    12.224

    37,2

    Lettonia

     

    9.332

    10.177

    - 845

    -8,3

    Lituania

     

    10.075

    9.975

    100

    1,0

    Lussemburgo

     

    3.146

    3.039

    107

    3,5

    Malta

     

    222

    330

    - 108

    -32,7

    Paesi bassi

     

    13.082

    12.810

    272

    2,1

    Austria

     

    18.508

    18.590

    - 82

    -0,4

    Polonia

     

    184.325

    172.676

    11.649

    6,7

    Portogallo

     

    12.609

    9.038

    3.571

    39,5

    Romania

     

    116.964

    95.479

    21.485

    22,5

    Svezia

     

    4.090

    3.829

    261

    6,8

    Slovacchia

     

    13.745

    12.040

    1.705

    14,2

    Slovenia

     

    5.298

    3.305

    1.993

    60,3

    Spagna

     

    37.683

    28.140

    9.543

    33,9

    Repubblica Ceca

    10.701

    9.728

    973

    10,0

    Ungheria

     

    54.827

    41.982

    12.845

    30,6

    Regno Unito

    18.593

    17.735

    858

    4,8

    Cipro

     

    740

    562

    178

    31,7

    EU15

     

    224.477

    186.109

    38.368

    20,6

    Di questi Grecia e Spagna

    73.494

    53.404

    20.090

    37,6

    Altri EU15

     

    150.983

    132.705

    18.278

    13,8

    Allargamento 2004

     

    290.634

    262.290

    28.344

    10,8

    Allargamento 2007

     

    175.826

    147.091

    28.735

    19,5

     

     

     

     

     

     

    Paesi UE

     

    690.937

    595.490

    95.447

    16,0

    Fonte: destatis 2013

    28I dati relativi ai flussi di cittadini italiani in entrata in Germania confermano un trend in crescita. Nel 2011, 28.070 italiani si sono registrati presso le autorità tedesche con un incremento di 4.176 unità rispetto all’anno precedente.

    Figura 10. Flussi di cittadini italiani in entrata in Germania, 1991-2011 (valori assoluti)

    Image 1000000000000198000000BCE8E6CF05.jpg

    Fonte: elaborazione Altreitalie su dati destatis

    Benelux

    Belgio

    29Il Belgio ha vissuto uno dei primi grandi flussi migratori italiani dopo la Seconda guerra mondiale L’eredità del passato è ancora forte e circa 2/3 della popolazione della Vallonia è di origine italiana. La migrazione italiana contemporanea, al contrario, si concentra soprattutto nella regione di Bruxelles e nelle principali città fiamminghe (Comini, 2012, p. 391) e non segue, quindi, la distribuzione più generale degli italiani in Belgio. La capitale attrae giovani cittadini italiani laureati e altamente qualificati in cerca di nuove opportunità di lavoro e di esperienze professionali in un ambiente internazionale e cosmopolita all’interno di una città nella quale le principali istituzioni dell’ue si concentrano in un’area di pochi chilometri. Anche qui si riscontra un aumento della presenza italiana.

    Figura 11. Cittadini italiani residenti in Belgio, 2005-2012 (valori assoluti)

    Image 10000000000001BF000000C63367364F.jpg

    Fonte: elaborazione Altreitalie su dati aire

    Paesi Bassi

    30Nel 1995 il numero di italiani che partivano alla volta dei Paesi Bassi era pari a 890 individui mentre il dato più recente, relativo al 2011, rivela che in 2.768 hanno varcato la soglia del confine olandese (Central Bureau foor de Statistiek, [cbs], 2012). Interessante è anche l’entità dell’immigrazione italiana nel contesto dell’immigrazione totale nei Paesi Bassi. Nel 1995, gli Italiani costituivano l’1,9% del totale dell’immigrazione e hanno raggiunto il 4,2% nel 20125.

    Figura 12. Flussi migratori in entrata di persone nate in Italia per anno, 1995-2011 (valori assoluti)

    Image 100000000000017F000000DB3B3D41EE.jpg

    Fonte: elaborazione Altreitalie su dati cbs

    Figura 13. Cittadini italiani residenti nei Paesi Bassi, 2005-2012 (valori assoluti)

    Image 100000000000015D000000AA729D8A34.jpg

    Fonte: elaborazione Altreitalie su dati aire

    31Anche i dati forniti dal cbs sul totale della popolazione italiana residente, pur essendo inferiori per l’assenza dei cittadini con doppia cittadinanza, denotano un chiaro trend di crescita della comunità italiana in Olanda in particolare con l’avvento della crisi economica.

    Figura 14. Cittadini italiani residenti nei Paesi Bassi, 1996-2013 (valori assoluti)

    Image 100000000000012A000000A755A0C112.jpg

    Fonte: elaborazione Altreitalie su dati cbs

    Lussemburgo

    32Il piccolo paese incuneato tra Francia, Germania e Belgio rappresenta in termini percentuali un importante paese d’immigrazione. Si pensi che quasi il 44,5% della sua popolazione è formato da immigrati, la maggioranza dei quali provenienti dai paesi confinanti.

    33Il granducato di Lussemburgo è da fine Ottocento una meta prediletta delle migrazioni italiane. Il rapido sviluppo della sua industria mineraria e metallurgica ha attratto migranti da tutte le regioni italiane. Con il progressivo trasferimento del focus economico dal settore industriale a quello dei servizi (soprattutto bancario e finanziario) e l’accresciuta importanza delle sedi istituzionali dell’Unione Europea, cambia anche la composizione sociale dei migranti italiani. A una popolazione residente da lunga data composta da operai metalmeccanici, minerari edili e artigiani, si aggiungono professionisti del settore bancario e impiegati presso le istituzioni europee. Come si osserva nella figura 15 il numero degli italiani residenti è molto calato rispetto al 1981. L’assottigliarsi della popolazione dei migranti per lavoro del dopoguerra, dovuto ai decessi o ai rientri in patria (in particolare i pensionati), rappresenta molto probabilmente il fattore predominante di un trend negativo che «nasconde» statisticamente i nuovi arrivi. Si nota però come a partire dal 2008 vi sia una sostanziale stabilizzazione della componente italiana con una leggera crescita negli ultimi anni.

    Figura 15. Popolazione italiana in Lussemburgo, 1981; 1991; 2001-2013 (in migliaia)

    Image 100002010000079C0000043D7E11FAFD.png

    Fonte: Statistic Portal Grand Duchy of Luxembourg

    34Come nel caso della Svizzera, anche nel Lussemburgo si nota la differenza numerica rispetto ai dati dell’aire della componente italiana dovuta ai «naturalizzati» che hanno mantenuto in parallelo la cittadinanza italiana.

    Figura 16. Popolazione italiana residente in Lussemburgo (valori assoluti)

    Image 10000000000004D80000027363DDB559.png

    Fonte: elaborazione Altreitalie su dati aire

    35Di fatto, osservando i flussi in ingresso si nota un leggero ma stabile aumento a partire dal 2000 quando il numero degli ingressi annui era di 617 unità a fronte delle 1.137 nel 2012.

    Figura 17. Flussi migratori italiani in entrata per anno, 1967-2012 (valori assoluti)

    Image 10000000000001BF000000CAB3F3ED3E.jpg

    Fonte: elaborazione Altreitalie su dati Statistic Portal Grand Duchy of Luxembourg

    Figura 18. Saldo migratorio tra entrate e uscite, 2000-2012 (valori assoluti)

    Image 10000000000001BF0000009BE5C18378.jpg

    Fonte: elaborazione Altreitalie su dati Statistic Portal Grand Duchy of Luxembourg

    Spagna

    36La Spagna è un paese anomalo nel contesto dell’emigrazione italiana in Europa e non è mai stata una meta classica dell’emigrazione europea per molteplici ragioni legate perlopiù al regime franchista e a una economia che ne faceva un paese di emigrazione alla pari dell’Italia. La vera svolta arriva a metà degli anni novanta, quando il numero degli italiani in Spagna inizia a crescere in maniera vertiginosa. In particolare la capitale catalana, in seguito ai giochi olimpici del 1992, si trasforma in un polo d’attrazione per il turismo internazionale e soprattutto per quello italiano.

    37Il dato che impressiona maggiormente è l’incredibile afflusso di italiani a partire dagli anni novanta che scelgono la capitale catalana come luogo per studiare, specializzarsi e lavorare. In generale, il trend investe tutta la Spagna: in un’intervista del 2007, il Console Generale italiano Madrid, Sergio Barbanti, poneva l’accento sulla fortissima crescita della comunità italiana, aumentata del 550% negli anni a partire dal 1997 (Inform, 2007). Di questi il 50% è in gran parte italoargentina e in parte minore italouruguayana. La crisi argentina del 2001 aveva dato un forte impulso all’acquisto di cittadinanza jure sanguinis da parte dei discendenti italiani che, più che a un «ritorno» in Italia, ambivano a ottenere la cittadinanza europea scegliendo come destinazione la Spagna (del Pra’ e Tirabassi, 2007, p. 361).

    38In concomitanza all’avvento della crisi economica assistiamo per la prima volta a un calo consistente di ingressi di cittadini italiani: se nel 2008 arrivavano 15.882 italiani, l’anno dopo il loro numero si riduce a 11.763 denotando un calo di 26 punti percentuali. Mentre diminuisce leggermente anche la percentuale di italiani nati all’estero sul totale della popolazione italiana. Difficile non vedere in questi dati un indicatore della percezione che si ha in Italia della crisi del mercato del lavoro spagnolo con un tasso di disoccupazione che in quegli anni si avvicina al 20% per poi superarlo abbondantemente (all’incirca il 26% nel 2013).

    Figura 19. Flussi migratori di cittadini italiani in Spagna per anno, 2008-2012 (valori assoluti)

    Image 100000000000017F000000EA7739F9F5.jpg

    Fonte: elaborazione Altreitalie su dati Instituto Nacional de Éstadistica (ine)

    39Ciononostante, il numero degli ingressi cala leggermente l’anno successivo per poi stabilizzarsi e ricominciare a crescere a partire dal 2011. I dati relativi al primo semestre 2013 confermano il trend in crescita con oltre 6.000 ingressi da gennaio a giugno.

    Figura 20. Flussi in entrata di cittadini italiani e nati in Italia per anno, 2008-2009 (valori assoluti)

    40

    Image 10000000000001BF000000DB2E8B09A6.jpg

    Fonte: elaborazione Altreitalie su dati ine

    41Dall’altra parte il calo nei flussi in arrivo non si riflette, se non marginalmente, sul numero totale della collettività italiana residente in Spagna che, nonostante la crisi, continua a crescere in maniera imperterrita. I dati dell’aire aggiornati al 31 dicembre 2012 riportano per la Spagna un numero di 124.013 cittadini italiani residenti. I dati dell’istituto statistico spagnolo segnalano una realtà molto più consistente: i cittadini con il passaporto italiano in Spagna sarebbero ben 192.147 (al 1° gennaio 2013).

    42In Spagna gli italiani da 0 a 35 anni rappresentano il 70% sul totale. L’elevata quota di giovani italiani è dovuta soprattutto alla presenza di 25-34enni, ossia di connazionali in età di specializzazione post laurea o inserimento lavorativo che, da soli, compongono il 29% di tutta la popolazione residente in Spagna.

    43Tra le motivazioni è facile rilevare elementi come il clima favorevole, il mare, la «movida», l’offerta culturale e così via come fattori di sicura attrazione. Non vanno però messi in secondo piano nemmeno fattori come la semplicità burocratica per accedere al mercato del lavoro locale e l’accesso agli ammortizzatori sociali. Di fatto, per esempio, basta una visita all’Administracion General del Estero, l’«Ellis Island» di Barcellona, come l’ha definita una giornalista de «La Stampa», per ottenere l’empadronimiento, il domicilio, il numero di securidad social e il Nie, il numero di identificazione stranieri necessario per aprire, ad esempio, un conto in banca, per potere iniziare l’«avventura» spagnola (Zonca, 2009).

    Figura 21. Italiani residenti in Spagna, 1998-2012 (valori assoluti)

    Image 100000000000017F000000DFF030EC47.jpg

    Fonte: elaborazione Altreitalie su dati ine

    Figura 22. Popolazione italiana residente in Spagna, 2005-2012 (valori assoluti)

    Image 10000000000001BF000000CE8C83540F.jpg

    Fonte: elaborazione Altreitalie su dati aire

    44Barcellona si conferma una delle mete più ambite per i giovani migranti italiani. Secondo l’istituto statistico catalano (idescat), gli italiani residenti nel comune di Barcellona nel 2012 sono 22.899 e rappresentano, caso unico tra le metropoli europee, la seconda comunità di stranieri, superati solamente dalla collettività del Pakistan. Dal 2000 al 2012, nonostante una leggera flessione nel 2011, la comunità italiana nella provincia di Barcellona è cresciuta del 940%.

    45

    Figura 23. Presenza italiana nel comune di Barcellona, 2000-2011 (valori assoluti)

    Image 100000000000017F000000D8C53C23A3.jpg

    Fonte: elaborazione Altreitalie su dati idescat

    46I dati forniti direttamente dal Consolato generale di Barcellona6 confermano la crescita senza interruzioni della componente italiana all’interno della circoscrizione. Come accennato precedentemente, anche nel caso di Barcellona e delle province annesse al consolato, diminuisce la percentuale di italiani originari dell’America Latina sul totale e in particolare in concomitanza con la crisi economica. È ipotizzabile che la flessione sia dovuta a un calo d’interesse nei confronti della Spagna dovuta alla particolarità della migrazione proveniente dall’America Latina; probabilmente una mobilità decisamente più legata alla ricerca di lavoro in senso «classico» a differenza delle nuove mobilità intraeuropee.

    Figura 24. Iscrizioni a Barcellona dei nati in America Latina e nati in Italia o resto del mondo, 1995-21.11.2013 (valori assoluti)

    Image 100000000000012A000001719102659F.jpg

    Fonte: elaborazione Altreitalie su dati aire del Consolato generale di Barcellona

    Regno Unito

    47Per quanto riguarda la Gran Bretagna, invece, disponiamo di dati molto attendibili che vengono forniti direttamente dal sistema sanitario inglese. Di fatto il National Health Insurance Number inglese è una conditio sine qua non per immigrare in Inghilterra, Galles e nell’isola di Man, senza il quale non si può aprire un conto bancario, affittare una casa, né tantomeno lavorare7. Il numero degli italiani che ogni anno fanno richiesta del «codice fiscale» britannico è in continua crescita.

    48Secondo l’Office for National Statistics (ons) gli italiani che hanno richiesto la tessera sanitaria nel 2011 sono stati 24.900, piazzandosi in questo modo tra le prime sette nazionalità, prima di Francia e Germania e dopo la Polonia e la Spagna. Ben l’83% di questi italiani è compreso nella fascia d’età tra i 18 e i 34 anni. Il trend continua a crescere: il bollettino statistico ons di marzo 2013 registra oltre 32.800 nuove emissioni a cittadini italiani per il periodo marzo 2012-marzo 20138. Con un incremento del 35% rispetto all’anno precedente, gli italiani balzano in terza posizione dopo polacchi e spagnoli nel ranking dei flussi migratori in Gran Bretagna. Confrontando questi numeri con le stime dei trasferimenti totali dall’Italia (all’incirca 100.000 per il 2012) parrebbe che quasi un terzo venga assorbito solamente dal Regno Unito. Potrebbe trattarsi quindi di un indicatore di come il numero reale dei flussi in uscita in Italia sia ben più consistente rispetto ai dati «ufficiali» italiani.

    49Londra è una delle principali mete delle migrazioni italiane. Secondo stime attendibili, la comunità italiana a Londra conterebbe più di 100.000 individui attestandosi tra le prime circoscrizioni per numero di italiani con cifre simili a quelle di Stoccarda o Zurigo e seconda solo a Buenos Aires (Scotto, 2010, p. 399). Molto probabilmente, per ciò che riguarda le migrazioni degli ultimi vent’anni la capitale inglese è al primo posto. A parte Londra ormai assunta come la «classica» meta per gli italiani che scelgono la Gran Bretagna e che è stata oggetto di diversi approfondimenti (Cucchiarato, 2010 e Seganti, 2010; Scotto, 2010), i flussi si orientano anche verso Edimburgo, Glasgow, Birmingham e altre, oltre che verso le classiche mete universitarie come Oxford e Cambridge.

    Figura 25. Emissione del numero di assicurazione sanitaria (National Health Insurance Number) a cittadini italiani per anno, 2002-2011 (valori assoluti)

    Image 100000000000017F000000CF4D7C8D03.jpg

    Fonte: ons, elaborazione Altreitalie

    50Anche i dati dell’aire sembrano confermare i risultati precedenti: il numero degli italiani nel Regno Unito è in crescita costante.

    Figura 26. Cittadini italiani residenti nel Regno Unito 2005-2012 (valori assoluti)

    Image 10000000000001BF000000B9318E9CC3.jpg

    Fonte: elaborazione Altreitalie su dati aire

    Irlanda

    51L’Irlanda, storico paese di emigrazione, ha conosciuto una rapida espansione economica a partire dagli anni novanta, rallentatasi la prima volta nel 2001 per poi riprendersi nel 2003 e rallentarsi nuovamente nel 20069. In concomitanza con la crescita economica, in particolare grazie allo sviluppo del settore terziario, l’Irlanda è divenuta una delle «nuove» mete dell’emigrazione italiana. Il Censimento del 2011 segnala la presenza di 7.656 italiani senza cittadinanza irlandese, di questi il 4.405 (il 58% sul totale) vive a Dublino. Osservando il numero rilevato nei precedenti censimenti vediamo un forte incremento tra il 2002 e il 2006 con la collettività italiana che cresce all’incirca del 60%, per poi rallentare negli anni successivi senza però diminuire. I dati aire invece fotografano una crescita lineare dal 2005 al 2008. Essi però sono sfasati temporalmente dato che l’iscrizione può avvenire anche in periodi successivi.

    52Un dato interessante emerge dal censimento irlandese secondo cui gli italiani avrebbero la percentuale più alta di imprenditori e manager tra gli stranieri (20,8%), il doppio della media straniera e perfino più alta di quella irlandese del 16,2%. Si tratta di un chiaro indicatore per una tipologia di migranti altamente qualificati.

    Tabella 8. Popolazione italiana in Irlanda, 2002, 2006, 2011 (valori assoluti e in percentuale)

    2002

    2006

    2011

    variazione 2002-2011

    crescita in %

    3770

    6190

    7656

    3886

    103,1

    Fonte: Central Statistics Office Ireland, Census 2011

    Figura 27. Cittadini italiani residenti in Irlanda, 2005-2012 (valori assoluti)

    Image 10000000000001BF000000DE080A5006.jpg

    Fonte: elaborazione Altreitalie su dati aire

    I paesi scandinavi

    53I paesi scandinavi, con l’eccezione della Svezia che ha conosciuto un’emigrazione per lavoro negli anni sessanta, rappresentano una meta «nuova» per i migranti in partenza dall’Italia. Anche in questo caso osserviamo una decisa crescita della componente migratoria italiana.

    Figura 28. Popolazione italiana in Danimarca, 2005-2012 (valori assoluti)

    Image 10000000000001BF000000DDA6146A38.jpg

    Fonte: elaborazione Altreitalie su dati aire

    Figura 29. Flussi migratori italiani in entrata in Danimarca, 2007-2011 (valori assoluti)

    Image 10000000000001D00000014AD806574A.jpg

    Fonte: Statistics Denmark

    Figura 30. Popolazione italiana in Norvegia, 1970, 1980, 1986-2013 (valori assoluti e in percentuale)

    Image 10000000000002860000014BC8954611.jpg

    Fonte: elaborazione Altreitalie su dati Statistics Norway

    54

    Figura 31. Popolazione italiana in Norvegia, 2005-2012

    Image 10000000000001BF000000DA29140B8F.jpg

    Fonte: elaborazione Altreitalie su dati aire

    Figura 32. Migrazione italiana in Svezia, 2000-2011 (valori assoluti)

    Image 10000000000001D3000000E483F0C0F9.jpg

    Fonte: elaborazione Altreitalie su dati Statistics Sweden

    Figura 33. Popolazione italiana in Svezia, 2005-2012 (valori assoluti)

    Image 10000000000001BF000000CA03530F8F.jpg

    Fonte: elaborazione Altreitalie su dati aire

    55La migrazione nei paesi scandinavi generalmente si caratterizza per essere un movimento che coinvolge in maggioranza i maschi. A titolo di esempio vediamo che la struttura della comunità italiana in Finlandia presenta una fortissima prevalenza maschile.

    Figura 34. Il rapporto maschi vs femmine nell’emigrazione italiana in Finlandia, 1990-2009

    Image 100000000000017F0000009D7D94E7FA.jpg

    Fonte: elaborazione su dati Statistics Finland (Guerra, 2011, p. 10)

    Figura 35. Popolazione italiana in Finlandia, 2005-2012 (valori assoluti)

    Image 10000000000001BF000000E0DA1A59C5.jpg

    Fonte: elaborazione Altreitalie su dati aire

    L’Europa dell’est

    56Tra le nuove mete dell’emigrazione contemporanea degli italiani vanno sicuramente annoverati i paesi dell’Est europeo. Nel passato alcuni paesi orientali erano stati meta di migrazioni, provenienti in particolare dal Triveneto, che si spostavano all’interno dell’allora Impero austro-ungarico. In seguito con le guerre mondiali e i successivi regimi del socialismo reale, di fatto si chiusero all’immigrazione proveniente dall’Occidente e, a parte qualche rara eccezione composta da diplomatici, funzionari politici e qualche esponente dell’industria – si pensi alla Fiat e gli accordi con i paesi socialisti – non vi furono praticamente italiani che risiedevano nei paesi del Patto di Varsavia, o nei cosiddetti paesi «non allineati» come Romania e Albania, eccezione fatta per le minoranze italiane nell’ex Jugoslavia. Con il crollo del muro di Berlino nel 1989, e l’apertura dei mercati dei paesi ex socialisti, in breve tempo numerosi imprenditori, in particolare del Nord-Est, sfruttarono le possibilità del basso costo di manodopera per delocalizzare la produzione verso paesi come la Polonia o la Romania. Si aprì così la strada per nuovi flussi di italiani nel paese.

    Polonia

    57Da paese che inviava manodopera in Italia, la Polonia, negli ultimi anni, attira un flusso migratorio di giovani italiani in cerca di lavoro. Un mercato del lavoro con buone possibilità carrieristiche e quindi una maggiore mobilità sociale, un buon rapporto tra qualità della vita e prezzi, e una vivace scena culturale sono alcune delle motivazioni che spingono gli italiani a optare per un trasferimento nonostante i salari più bassi, lo stipendio medio in Polonia si aggira intorno ai 3.000 zloty, ca. 700€. In Polonia risiedono 3.392 italiani, ai quali si devono aggiungere tutti quelli che non si iscrivono all’anagrafe dei residenti all’estero. Stime non ufficiali parlano di un numero che oscilla tra le 10 e le 15.000 persone. Le mete principali scelte da questi italiani, perlopiù giovani, sono le città di Varsavia, Cracovia, Katowice, Poznan, Lodz e Wrozlaw.

    Figura 36. Entrate annuali di cittadini italiani in Polonia, 1989-2009 (valori assoluti)

    Image 100000000000017F000000B039AA3D50.jpg

    Figura 37. Cittadini italiani residenti in Polonia, 2005-2012 (valori assoluti)

    Image 10000000000001BF000000CE5B0168F5.jpg

    Fonte: elaborazione Altreitalie su dati aire

    Tabella 9. Flussi in entrata, uscita e saldo migratorio, 1973-2008 (valori assoluti)

    anno

    emigrazione

    immigrazione

    saldo

    1973

    186

    10

    -176

    1974

    201

    16

    -185

    1975

    216

    15

    -201

    1976

    151

    21

    -130

    1977

    176

    10

    -166

    1978

    250

    11

    -239

    1979

    314

    14

    -300

    1980

    276

    21

    -255

    1981

    237

    16

    -221

    1982

    586

    17

    -569

    1983

    464

    6

    -458

    1984

    386

    32

    -354

    1985

    1082

    20

    -1062

    1986

    2010

    24

    -1986

    1987

    2700

    27

    -2673

    1988

    1375

    35

    -1340

    1989

    351

    50

    -301

    1990

    179

    53

    -126

    1991

    223

    110

    -113

    1992

    88

    130

    42

    1993

    141

    177

    36

    1994

    172

    160

    -12

    1995

    199

    211

    12

    1996

    160

    191

    31

    1997

    155

    212

    57

    1998

    211

    198

    -13

    1999

    223

    226

    3

    2000

    273

    254

    -19

    2001

    307

    251

    -56

    2002

    302

    251

    -51

    2003

    311

    229

    -82

    2004

    300

    253

    -47

    2005

    413

    331

    -82

    2006

    891

    377

    -514

    2007

    813

    412

    -401

    2008

    922

    428

    -494

    Fonte: Central Statistical Office of Poland, elaborazione Altreitalie

    Romania

    58Anche se pressoché sconosciuta, o meglio dimenticata, vi fu in passato una discreta migrazione proveniente perlopiù dall’Italia nordorientale verso la Romania. Numerosi furono i migranti provenienti dal Triveneto che si trasferirono (Ricci, 2005, p. 657) nell’odierna Romania, territorio che ai tempi apparteneva all’Impero austroungarico.

    59Con la caduta di Ceaucescu e l’apertura del mercato rumeno iniziò il periodo della delocalizzazione da parte di numerose imprese italiane attratte dalla bassa manodopera romena. Secondo i dati del Ministero degli Esteri (2010) sono registrate in Romania 29.536 imprese italiane, di cui attive 19.659 con un capitale di circa 994 milioni di euro. Sempre secondo questi dati, nel primo semestre del 2010 risultano registrate 1.386 nuove aziende a partecipazione italiana, circa il 43% del totale delle 3.150 nuove aziende a partecipazione estera registrate (De Santis e Ciarini, 2012).

    Figura 38. Cittadini italiani residenti in Romania (2005-2012) (valori assoluti)

    Image 10000000000001BF000000CDF1521FAA.jpg

    Fonte: elaborazione Altreitalie su dati aire

    Ungheria

    60I dati sui flussi in entrata nel paese non differiscono di molto da quelli registrati dall’aire.

    Figura 39. Flussi migratori italiani in entrata in Ungheria, 1995-2012 (valori assoluti)

    Image 100000000000017F000000D9FC882D4A.jpg

    Fonte. Hungarian Central Statistical Office 2012

    Figura 40. Popolazione italiana in Ungheria, 2005-2012 (valori assoluti)

    Image 10000000000001BF000000DEE8168507.jpg

    Fonte: elaborazione Altreitalie su dati aire

    2.3. Le mete: oltreoceano (Stati Uniti, Canada, Brasile, Argentina, Cina, Giappone e Australia)

    Stati Uniti d’America

    61Secondo i dati aire nel 2012 gli italiani residenti negli Stati Uniti sarebbero 223.429 di cui il 52%, di sesso maschile, ma trattandosi di un paese con una componente migratoria di antica data, risulta complesso distinguere i nuovi arrivati da coloro che hanno mantenuto la cittadinanza o l’hanno ereditata per discendenza.

    62Una certa tracciabilità degli italiani viene garantita dai numeri dei visti che vengono emessi dal dipartimento di sicurezza nazionale (Department Of Homeland Security, d’ora in poi dhs) e raggruppati nelle statistiche pubblicate annualmente dall’Office of Immigration Statistics. Nel 2011 sono stati 2.443 gli italiani a ricevere il Legal Permanent Resident Status, la cosiddetta Green Card. Un altro modo per entrare negli Stati Uniti è attraverso il visto che può essere concesso per diverse tipologie particolari d’immigrazione: tralasciando i visti di chi si reca per turismo, o brevi permanenze per lavoro (oltre 500.000 l’anno), tra le cosiddette Non Immigrant Admissions si registrano le tipologie Students and Exchange Visitors, Temporary workers and families e Diplomates and other represantatives.

    63Da un punto di vista burocratico occorre dividere i cosiddetti visti non d’immigrazione da quelli di «legal permanent status». Il visto d’immigrazione permanente, una volta assegnato non necessita di rinnovo, mentre i visti «non immigrant», emessi anche in caso di motivi di studio, di lavoro e così via devono essere rinnovati con scadenze variabili. Di conseguenza non sono un indicatore in grado di tracciare in maniera precisa i flussi annuali in entrata. Ciononostante possono risultare utili per delineare tendenze e motivazioni dei cittadini italiani che si trasferiscono negli Stati Uniti.

    64I dati del dhs riportano che in totale nel 2011 sono stati rilasciati oltre 1.200.000 visti non immigrant che includono anche tutti i visti per turismo e altro.

    Figura 41. Italiani che hanno ottenuto la residenza permanente, 2002-2011 anni valori (valori assoluti)

    Image 100000000000017F000000AC70E33A28.jpg

    Fonte: elaborazione Altreitalie su dati Yearbook of Immigration Statistics, Office of Immigration Statistics, dhs

    Figura 42. Non Immigrant Visas, 2002-2001 (valori assoluti)

    Image 100000000000028D00000142A52318A5.jpg

    Fonte: elaborazione Altreitalie su dati Yearbook of Immigration Statistics, Office of Immigration Statistics, dhs

    65

    66Interessanti sono i dati relativi alle immissioni di visti per studio e interscambio scolastico, o universitario, in costante ascesa dal 2004 con una lieve flessione nel 2011.

    Figura 43. Non Immigrant visas. Students and Exchange visitors, 2004-2011 (valori assoluti)

    Image 10000000000002AD0000013C9310B3EC.jpg

    Fonte: elaborazione Altreitalie su dati Yearbook of Immigration Statistics, Office of Immigration Statistics, dhs

    67In ascesa negli ultimi anni l’emissione di visti per lavoratori temporanei e le loro famiglie. Cala invece il numero dei visti diplomatici (vedi figura 45).

    Figura 44. Non Immigrant visas, temporary workers and families, 2005-2011 (valori assoluti)

    Image 1000000000000196000000C1209BF435.jpg

    Fonte: elaborazione Altreitalie su dati Yearbook of Immigration Statistics, Office of Immigration Statistics, dhs

    Figura 45. Non Immigrant visas, diplomats and representatives, 2005-2011 (valori assoluti)

    Image 10000000000002AC0000014A14CA3D8A.jpg

    Fonte: elaborazione Altreitalie su dati Yearbook of Immigration Statistics, Office of Immigration Statistics, dhs

    68

    Figura 46. Cittadini italiani residenti negli Stati Uniti, 2005-2012 (valori assoluti)

    Image 10000000000001BF000000BE65700568.jpg

    Fonte: elaborazione Altreitalie su dati aire

    Canada

    69Secondo il National Statistics Canada, nel 2011 le persone nate in Italia erano 260.250. Di queste 210.590 possedevano solamente la cittadinanza canadese, 23.285 la doppia cittadinanza mentre 26.370 non avevano la cittadinanza canadese. Presumibilmente nell’ultimo caso si tratta di italiani esponenti delle nuove mobilità che risiedono nel paese nordamericano da meno di quattro anni dal momento che in Canada sono richiesti 3 anni (1.095 giorni) di residenza permanente sul territorio nei 4 anni precedenti alla richiesta di naturalizzazione.

    70L’istituto statistico canadese segnala poi per il 2012 l’ingresso di 613 individui che indicavano come paese di residenza precedente l’Italia. Nel primo quadrimestre 2013 sono stati registrati 195 nuovi arrivi.

    Figura 47. Italiani residenti in Canada, 2005-2012 (valori assoluti)

    Image 10000000000001BF000000BC188A43E5.jpg

    Fonte: elaborazione Altreitalie su dati aire

    Brasile e Argentina

    71Entrambi i paesi latinoamericani hanno alle spalle una lunga storia d’immigrazione proveniente dall’Italia. In assenza di dati di precisi sui flussi in ingresso annuali diventa assai complesso individuare gli esponenti delle nuove mobilità poiché le statistiche comprendono le acquisizioni di cittadinanza da parte dei discendenti degli immigrati (Tirabassi e del Pra’, 2007).

    72I dati del censimento brasiliano del 2010 segnalano la presenza di 10.655 soggetti che dichiaravano di aver avuto nel 2005 la residenza in Italia. Di questi «nuovi immigrati», 5.687 sono maschi a fronte di 4.967 femmine e si concentrano in particolare negli stati di San Paolo, Minas Gerais Santa Catarina, Paraná (Instituto Brasilerio de Geografia e Estatística, ibge, Censo 2010).

    Figura 48. Italiani residenti in Brasile, 2005-2012 (valori assoluti)

    Image 10000000000001BF000000D855F40075.jpg

    73

    Fonte: elaborazione su dati aire

    74In Argentina il censimento del 2010 evidenzia la presenza di 147.499 persone nate in Italia con una predominanza maschile e un’età anagrafica avanzata.

    Tabella 10. Popolazione nata in Italia residente in Argentina suddivisa per sesso e fasce d’età, 2010 (valori assoluti)

     

    Maschi

    Femmine

    Popolazione totale nata in Italia

    Totale

    0 - 14

    15 - 64

    65 e più

    Totale

    0 - 14

    15 - 64

    65 e più

    147.499

    65.021

    966

    20.226

    43.829

    82.478

    1.011

    21.597

    59.870

    Fonte: elaborazione Altreitalie su dati Censo Nacional de Población, Hogares y Viviendas 2010

    Figura 49. Italiani residenti in Argentina, 2005-2012 (valori assoluti)

    Image 10000000000001BF000000DA6F7701D1.jpg

    Fonte: elaborazione su dati aire

    Cina

    75La Cina, con la sua vigorosa crescita economica e l’espansione frenetica delle sue città, è diventata sempre più meta delle nuove migrazioni italiane. Attualmente la Repubblica Popolare Cinese è il primo paese asiatico per presenza di cittadini italiani (44.797), seguita dalla Thailandia e dal Giappone (Di Vincenzo, Marcelli e Staiano, 2013, p. 433). Ai classici expat, imprenditori o manager impiegati nelle filiali estere o negli impianti produttivi di aziende italiane, o multinazionali negli ultimi anni si sono affiancati sempre più studenti, professionisti, architetti, avvocati, ingegneri e così via (Varriale, 2010, p. 410). In generale il tempo di permanenza nella Repubblica popolare è abbastanza breve, ma negli ultimi anni si assiste a un progressivo allungamento dovuto appunto a un cambio di tipologia degli italiani che vi si trasferiscono. Riprendendo in parte una serie di categorie da Alessandro Arduino e Maria Cristina Bombelli (2009, pp. 22-24) i «nuovi mobili» in Cina si suddividono tra i «classici expat» il cui soggiorno è di breve durata, massimo un anno, terminato il quale, senza cambiare azienda, riprendono l’attività precedente alla trasferta. In alternativa si viene direttamente inviati dall’Italia a supportare i lavoratori locali il tempo necessario per passargli il know how, in questo caso il tempo di permanenza è ancora più ridotto. La forma prediletta dalle multinazionali, invece, prevede un trasferimento di tre o quattro anni con a seguito la famiglia e tutti i benefici del caso (appartamento, scuole per i figli, una serie di viaggi pagati e così via). Vanno poi citati coloro che più che trasferirsi praticano una specie di «pendolarismo internazionale», lavorando come coordinatori e supervisori con frequenti ritorni in Italia, o in qualche altro paese occidentale

    76Da alcuni anni è in crescita il numero di coloro che vengono assunti direttamente da imprese cinesi o multinazionali in loco. La forma contrattuale, in questo caso, permette al datore di lavoro di risparmiare su trasferte e benefit.

    77Recentemente, complice la crisi economica in Italia, si assiste a un fenomeno nuovo, consistente nella partenza di immigrati cinesi di seconda generazione (con o senza la cittadinanza italiana) che lasciano il paese per tornare nella terra d’origine. Spesso questi giovani sono anche qualificati e, sfruttando le loro capacità linguistiche tornano nel paese d’origine diventati nel frattempo economie emergenti (Varriale e De Pretto, 2013).

    78

    Tabella 11. Cittadini italiani residenti in Asia e in Cina, 2006-2013 (valori assoluti)

    Anno

    Totale italiani in Asia

    Totale italiani in Cina

    2006¹

    21.045

    1.989

    2007²

    26.670

    2.521

    2008²

    29.511

    3.129

    2009²

    32.936

    3.790

    2010²

    35.686

    4.746

    2011³

    37.808

    5.088

    2012³

    41.253

    5.841

    2013³

    44.797

    6.746

    ¹ dato relativo al mese di maggio

    ² dato relativo al mese di aprile

    ³ dato relativo al mese di gennaio

    Fonte: Migrantes-Rapporto Italiani nel Mondo, 2013, elaborazione su dati aire in https://www.chiesacattolica.it/pls/cci_new_v3/v3_s2ew_consultazione.mostra_paginat0?id_pagina=47029&limite_id_sezione=0&limite_id_sito=0

    Figura 50. Cittadini italiani residenti in Cina, 2006-2013 (valori assoluti)

    Image 100000000000012A000000C356E77A57.jpg

    Fonte: Elaborazione Altreitalie su dati aire

    Giappone

    79In Giappone la presenza italiana registra un costante aumento, a parte la flessione nel 2011, probabile conseguenza dell’impatto del terremoto, dello tsunami e relativi incidenti alle centrali nucleari. In questo caso i dati statistici italiani e giapponesi coincidono.

    Figura 51. Presenza italiana in Giappone, 2006-2011 (valori assoluti)

    Image 100000000000017F000000A5415FF932.jpg

    Fonte: Statistics Bureau of Japan 2012, elaborazione Altreitalie

    Figura 52. Cittadini italiani residenti in Giappone, 2006-2013 (valori assoluti)

    Image 10000000000001BF000000DF1E235381.jpg

    Fonte: Elaborazione Altreitalie su dati aire

    Australia

    80L’Australia appartiene certamente alle mete tradizionali dell’emigrazione italiana del dopoguerra. Ancora oggi sono oltre 130.000 gli italiani iscritti all’aire e il loro numero continua a crescere.

    81I dati del censimento australiano del 2011 riportano una popolazione di 185.400 soggetti «nati in Italia» la cui maggioranza è in età avanzata. Da un’analisi effettuata dal Comitato Assistenza agli Italiani (co.as.it), sempre sui dati del censimento, nel sud del paese dove si concentra gran parte della popolazione, il numero dei nati in Italia si è ridotto del 7,8% rispetto al 2006 e il 65% ha superato il sessantacinue anni di età.

    82Il discorso cambia notevolmente se analizziamo i dati relativi ai visti temporanei. Al 30 settembre 2013, erano ben 18.610 i cittadini italiani in Australia con un visto di residenza temporaneo, così suddivisi: 9.660 (51,91%) giovani, tra i 18 e 30 anni, titolari di visto vacanza-lavoro; 2.670 (14,35%) lavoratori specializzati con un visto temporaneo per lavoratori qualificati; 2.610 (14,02%) turisti e visitatori; 2.510 (13,49%) studenti; 810 (4,35%) titolari di visto «ponte» in attesa di regolarizzare la loro posizione; 310 (1,67%) titolari di altri visti temporanei; 50 (0,27%) titolari di visto per laureati.

    83La cifra del 30 settembre 2013 rappresenta un incremento del 116% rispetto al 30 settembre 2011 e un incremento del 36% rispetto al 30 settembre 2012 (Dalla Bernardina, Grigoletti e Pianelli, 2013, p. 5). Tutte queste tipologie di visti e in particolare il visto Working Holiday (lavoro e vacanze) della durata di un anno, sono validi strumenti che permettono un primo ingresso nel paese.

    Tabella 12. Cittadini italiani temporaneamente residenti in Australia al 30 settembre 2013, suddivisi per tipologia di visto (valori assoluti)

    Visitor

    Student

    Working Holiday

    Temp Skilled

    Temp Graduate

    Other Temp

    Bridging

    Totale

    2.610

    2.510

    9.660

    2.670

    50

    310

    810

    18.610

    Fonte: Australian Government, Department of Immigration and Border Protection, Temporary Entrants at 30 September 2013 tratto da 2012 (Ibid.)

    84A fronte di questi numeri che testimoniano l’ingresso di numerosissimi giovani si spiega anche la crescita sostenuta e lineare degli iscritti all’aire a partire dal 2006. I dati italiani segnalano la presenza di 133.123 cittadini italiani iscritti nel 2012 aumentati dell’12% rispetto al 2006.

    Figura 53. Cittadini italiani residenti in Australia, 2005-2012 (valori assoluti)

    Image 10000000000001BF000000D92D46843C.jpg

    Fonte: Elaborazione Altreitalie su dati aire

    85L’elenco parziale dei diversi dati provenienti da enti statistici e dalle diverse istituzioni dei paesi d’immigrazione, pur nella sua incompletezza, offre comunque un quadro complesso e assai sfaccettato del movimento migratorio italiano contemporaneo e fornisce numerosi spunti d’analisi che non possono naturalmente esaurirsi nel presente lavoro.

    86Osserviamo innanzitutto che le mete classiche dell’emigrazione italiana del secondo dopoguerra come la Germania, la Svizzera e anche il Benelux continuano rappresentare forti poli d’attrazione per i giovani che lasciano il paese. La crescita dei flussi di oltre il 20% tra il 2011 e il 2012 in Germania, o il forte incremento dei migranti italiani in Svizzera, così come dei loro connazionali frontalieri, sono indicatori di un trend in crescita in concomitanza con l’accentuarsi della crisi. Appena però si sposta lo sguardo da mete con economie e mercati del lavoro in controtendenza rispetto all’Italia, si nota come anche in paesi duramente colpiti dalla crisi, pur non mostrando impennate nella crescita dei flussi, non vi sia un calo nei numeri in entrata. La Spagna, ad esempio, a parte una decrescita del numero di cittadini italiani provenienti dall’America Latina, è rimasta una meta ambita per i giovani italiani nonostante l’altissimo tasso di disoccupazione che ha accompagnato la crisi economica. Lo stesso dicasi anche per l’Irlanda colpita dalla recessione del 2009 dopo una fase di fortissima espansione durante la quale era stata soprannominata la «tigre celtica». Anche in questo caso a giudicare dai dati in nostro possesso, il flusso in ingresso di italiani non ha conosciuto flessioni particolari.

    87Ove disponibili, i dati relativi all’ammontare delle entrate annue sono in continua crescita e cresce anche, a parte poche eccezioni, il numero totale degli italiani in tutti i paesi. Si conferma quindi il cambio di paradigma nell’emigrazione italiana: si è ormai definitivamente invertito il trend che ancora negli anni novanta riportava una graduale decrescita del numero degli italiani all’estero dovuta all’invecchiamento della comunità e all’«assorbimento» dei discendenti nella cittadinanza dei paesi d’immigrazione. L’inversione del trend si è manifestata inizialmente con un aumento delle cosiddette «riacquisizioni di cittadinanza» da parte perlopiù dei discendenti di italiani in America Latina interessati al passaporto europeo (Del Pra’ e Tirabassi, 2007; Zincone, 2006) e in seguito si è stabilizzata con i nuovi flussi di migranti contemporanei.

    88Purtroppo resta l’annosa questione di un sistema di rilevamento dei dati totalmente insufficiente a monitorare i nuovi flussi migratori. Il sistema dell’aire è pensato per forme migratorie molto più strutturate e permanenti rispetto alle mobilità contemporanee. Infatti, l’iscrizione all’aire si rivela efficace per migranti di lunga data o i loro discendenti che non hanno più un comune italiano di riferimento, dall’altro lato è inadatto alle nuove forme migratorie caratterizzate da un’altissima mobilità. Sovente i «nuovi mobili» si stabilizzano per periodi limitati nel tempo e non è raro che successivamente si trasferiscano in un terzo paese. In alcuni casi lavorano anche tra più paesi mentre frequenti visite in Italia sono quasi la norma. Diventa difficile in un’ottica di questo genere sfruttare i vantaggi di un iscrizione all’aire che, tra l’altro, può avvenire solamente dopo un anno di residenza all’estero e rimane molto più semplice evitare di cancellarsi presso l’anagrafe d’origine. Una riforma dell’Anagrafe capace di renderla più elastica e flessibile probabilmente faciliterebbe l’iscrizione da parte dei nuovi migranti permettendogli di usufruire dei vantaggi connessi. Altresì permetterebbe al ricercatore e al legislatore di disporre di dati attendibili in grado di comprendere la vera entità del fenomeno.

    Notes de bas de page

    1 La creazione di un un’Anagrafe Civile Europea Integrata ecrn (European Civil Registry Network) è stata soltanto abbozzata.

    2 L’aire, istituita con legge 27 ottobre 1988, n. 470, contiene i dati dei cittadini italiani che risiedono all’estero per un periodo superiore ai dodici mesi. Essa è gestita dai Comuni sulla base dei dati e delle informazioni provenienti dalle Rappresentanze consolari all’estero. L’iscrizione aire è un diritto-dovere del cittadino (art. 6 legge 470/1988) e costituisce il presupposto per usufruire di una serie di servizi forniti dalle Rappresentanze consolari all’estero, nonché per l’esercizio di importanti diritti, quali per esempio: la possibilità di votare per elezioni politiche e referendum per corrispondenza nel Paese di residenza, e per l’elezione dei rappresentanti italiani al Parlamento Europeo nei seggi istituiti dalla rete diplomatico-consolare nei Paesi appartenenti all’ue; la possibilità di ottenere il rilascio o rinnovo di documenti di identità e di viaggio, nonché certificazioni; la possibilità di rinnovare la patente di guida (solo in Paesi extra ue) (http://www.esteri.it/MAE/IT/Italiani_nel_Mondo/ServiziConsolari/AIRE.htm). La legge del 27 dicembre 2001 n. 459 (disciplina del voto degli italiani all’estero ha sancito l’allineamento dei dati tra gli schedari consolari (a cura dei consolati) e l’ aire. La percentuale di allineamento dei dati nel 2012 viene calcolata intorno al 92% (Licata e Manni, 2013, p. 45)

    3 A titolo di esempio citiamo il movimento di studenti Erasmus che chiesero anche attraverso una lettera aperta al presidente Giorgio Napolitano di partecipare alle elezioni di febbraio 2013 votando per posta (S.A. 2013c). Essendo la durata della loro permanenza inferiore all’anno essi non potevano iscriversi all’aire rimanendo quindi esclusi dal voto per posta.

    4 http://www.bfs.admin.ch/bfs/portal/it/index/themen/03/02/blank/key/erwerbstaetige0/grenzgaenger.html

    5 Italiansinfuga, 3 maggio 2013, http://www.italiansinfuga.com/2013/05/03/gli-italiani-stanno-invadendo-lolanda-o-quasi/

    6 La circoscrizione consolare di Barcellona comprende Catalogna, Alicante, Andorra La Vella, Cartagena, Castellón de la Plana, Gerona, Palma de Mallorca, Ibiza, Valencia e Saragozza.

    7 In Scozia l’equivalente del nhi-number si chiama Community Health Index-Number.

    8 https://www.gov.uk/government/uploads/system/uploads/attachment_data/file/271415/nino-statistical-bulletin-aug-13.pdf

    9 «La tigre celtica nel frattempo è diventata un gattino spelacchiato»: http://www.altrairlanda.it/cms/

    Précédent Suivant
    Table des matières

    Creative Commons - Attribution - Pas d'Utilisation Commerciale - Pas de Modification 4.0 International - CC BY-NC-ND 4.0

    Le texte seul est utilisable sous licence Creative Commons - Attribution - Pas d'Utilisation Commerciale - Pas de Modification 4.0 International - CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

    Voir plus de livres
    La meglio Italia

    La meglio Italia

    Le mobilità italiane nel XXI secolo

    Maddalena Tirabassi et Alvise del Pra’

    2014

    Lontane da casa

    Lontane da casa

    Donne italiane e diaspora globale dall'inizio del Novecento a oggi

    Stefano Luconi et Mario Varricchio (éd.)

    2015

    Autopsia di un diritto politico

    Autopsia di un diritto politico

    Il voto degli italiani all'estero nelle elezioni del 2018

    Simone Battiston et Stefano Luconi (dir.)

    2018

    Voir plus de livres
    1 / 3
    La meglio Italia

    La meglio Italia

    Le mobilità italiane nel XXI secolo

    Maddalena Tirabassi et Alvise del Pra’

    2014

    Lontane da casa

    Lontane da casa

    Donne italiane e diaspora globale dall'inizio del Novecento a oggi

    Stefano Luconi et Mario Varricchio (éd.)

    2015

    Autopsia di un diritto politico

    Autopsia di un diritto politico

    Il voto degli italiani all'estero nelle elezioni del 2018

    Simone Battiston et Stefano Luconi (dir.)

    2018

    Accès ouvert

    Accès ouvert freemium

    ePub

    PDF

    PDF du chapitre

    Suggérer l’acquisition à votre bibliothèque

    Acheter

    Édition imprimée

    Accademia University Press
    • amazon.fr
    ePub / PDF

    1 La creazione di un un’Anagrafe Civile Europea Integrata ecrn (European Civil Registry Network) è stata soltanto abbozzata.

    2 L’aire, istituita con legge 27 ottobre 1988, n. 470, contiene i dati dei cittadini italiani che risiedono all’estero per un periodo superiore ai dodici mesi. Essa è gestita dai Comuni sulla base dei dati e delle informazioni provenienti dalle Rappresentanze consolari all’estero. L’iscrizione aire è un diritto-dovere del cittadino (art. 6 legge 470/1988) e costituisce il presupposto per usufruire di una serie di servizi forniti dalle Rappresentanze consolari all’estero, nonché per l’esercizio di importanti diritti, quali per esempio: la possibilità di votare per elezioni politiche e referendum per corrispondenza nel Paese di residenza, e per l’elezione dei rappresentanti italiani al Parlamento Europeo nei seggi istituiti dalla rete diplomatico-consolare nei Paesi appartenenti all’ue; la possibilità di ottenere il rilascio o rinnovo di documenti di identità e di viaggio, nonché certificazioni; la possibilità di rinnovare la patente di guida (solo in Paesi extra ue) (http://www.esteri.it/MAE/IT/Italiani_nel_Mondo/ServiziConsolari/AIRE.htm). La legge del 27 dicembre 2001 n. 459 (disciplina del voto degli italiani all’estero ha sancito l’allineamento dei dati tra gli schedari consolari (a cura dei consolati) e l’ aire. La percentuale di allineamento dei dati nel 2012 viene calcolata intorno al 92% (Licata e Manni, 2013, p. 45)

    3 A titolo di esempio citiamo il movimento di studenti Erasmus che chiesero anche attraverso una lettera aperta al presidente Giorgio Napolitano di partecipare alle elezioni di febbraio 2013 votando per posta (S.A. 2013c). Essendo la durata della loro permanenza inferiore all’anno essi non potevano iscriversi all’aire rimanendo quindi esclusi dal voto per posta.

    4 http://www.bfs.admin.ch/bfs/portal/it/index/themen/03/02/blank/key/erwerbstaetige0/grenzgaenger.html

    5 Italiansinfuga, 3 maggio 2013, http://www.italiansinfuga.com/2013/05/03/gli-italiani-stanno-invadendo-lolanda-o-quasi/

    6 La circoscrizione consolare di Barcellona comprende Catalogna, Alicante, Andorra La Vella, Cartagena, Castellón de la Plana, Gerona, Palma de Mallorca, Ibiza, Valencia e Saragozza.

    7 In Scozia l’equivalente del nhi-number si chiama Community Health Index-Number.

    8 https://www.gov.uk/government/uploads/system/uploads/attachment_data/file/271415/nino-statistical-bulletin-aug-13.pdf

    9 «La tigre celtica nel frattempo è diventata un gattino spelacchiato»: http://www.altrairlanda.it/cms/

    La meglio Italia

    X Facebook Email

    La meglio Italia

    Ce livre est cité par

    • Tintori, Guido. Romei, Valentina. (2017) IMISCOE Research Series South-North Migration of EU Citizens in Times of Crisis. DOI: 10.1007/978-3-319-39763-4_4
    • Pratsinakis, Manolis. Nicolitsas, Daphne. Faure, Aymeric. (2022) Diaspora Engagement in Times of Severe Economic Crisis. DOI: 10.1007/978-3-030-97443-5_5
    • Santoro, Monica. (2022) The Palgrave Handbook of Youth Mobility and Educational Migration. DOI: 10.1007/978-3-030-99447-1_33
    • Romeo, Caterina. (2023) Italian and Italian American Studies Interrupted Narratives and Intersectional Representations in Italian Postcolonial Literature. DOI: 10.1007/978-3-031-10043-7_4
    • Santoro, Monica. (2021) The Palgrave Handbook of Youth Mobility and Educational Migration. DOI: 10.1007/978-3-030-64235-8_32
    • Baldo, Michela. (2019) Italian-Canadian Narratives of Return. DOI: 10.1057/978-1-137-47733-0_1
    • Baldo, Michela. (2019) Italian-Canadian Narratives of Return. DOI: 10.1057/978-1-137-47733-0_2
    • Ricatti, Francesco. (2018) Italians in Australia. DOI: 10.1007/978-3-319-78873-9_2
    • Baldo, Michela. (2019) Italian-Canadian Narratives of Return. DOI: 10.1057/978-1-137-47733-0_5
    • Cacciatore, Francesco. Pepe, Giulia. (2019) Performing new identities: the community language of post-crisis Italian migrants in London. National Identities, 21. DOI: 10.1080/14608944.2018.1505840
    • Marabello, Selenia. Riccio, Bruno. (2018) West African Migrations to Italy: An Anthropological Analysis of Ghanaian and Senegalese Politics of Mobility in Emilia Romagna. Revue européenne des migrations internationales, 34. DOI: 10.4000/remi.10193
    • Marchetti, Giulia. Baldassar, Loretta. Harris, Anita. Robertson, Shanthi. (2022) Sideways moves to adult life: the transnational mobility and transitions of young Italians to Australia. Journal of Ethnic and Migration Studies. DOI: 10.1080/1369183X.2022.2145275
    • Marchetti, Giulia. Baldassar, Loretta. Harris, Anita. Robertson, Shanthi. (2022) Italian youth mobility: The case for a Mediterranean model of ‘family-centred’ mobile transitions. Ethnicities, 22. DOI: 10.1177/14687968211037083
    • Corti, Paola. Miranda, Adelina. (2018) Presentazione: Coesistenza, interconnessioni e sovrapposizione dei flussi migratori italiani. Revue européenne des migrations internationales, 34. DOI: 10.4000/remi.9933
    • Corti, Paola. Miranda, Adelina. (2018) Éditorial : Coexistence, imbrication et superposition des flux migratoires italiens. Revue européenne des migrations internationales, 34. DOI: 10.4000/remi.9903
    • Caneva, Elena. (2017) Giovani italiani che emigrano: percorsi di vita inediti all'epoca della crisi economica globale. MONDI MIGRANTI. DOI: 10.3280/MM2016-003006
    • Pichler, Edith. (2017) Double emigration: geographical and cultural? The participation of Italian women in the German labour market. International Review of Sociology, 27. DOI: 10.1080/03906701.2017.1302136
    • (2015) Documentation. Migrations Société, N° 157. DOI: 10.3917/migra.157.0171
    • Chirivì, Marianna. Moffa, Grazia. (2023) Percorsi di emigrazione in un paese non occidentale. Le esperienze di italiani a Shangai. SOCIOLOGIA URBANA E RURALE, 45. DOI: 10.3280/SUR2023-130003
    • Di Salvo, Margherita. (2017) Nuovi repertori plurilingui in un habitat del Sud d'Italia: il caso dell'immigrazione ad Altamura (BA). MONDI MIGRANTI. DOI: 10.3280/MM2016-003008
    • Dubucs, Hadrien. Pfirsch, Thomas. Recchi, Ettore. Schmoll, Camille. (2017) Je suis un Italien de Paris:Italian migrants’ incorporation in a European capital city. Journal of Ethnic and Migration Studies, 43. DOI: 10.1080/1369183X.2016.1249051
    • Gius, Chiara. (2021) Online communities as points of observation of the transnational migrant career: a case study on Italian immigrants in Toronto. Journal of Ethnic and Migration Studies, 47. DOI: 10.1080/1369183X.2019.1684247
    • Samuk, Sahizer. Burchi, Sandra. Kalocsányiová, Erika. (2023) Work and Gender in the Context of Spatial Mobility and Migration: the Case of Highly Skilled Italians Abroad. Journal of International Migration and Integration. DOI: 10.1007/s12134-023-01019-7
    • Corti, Paola. Miranda, Adelina. (2018) Editorial: Coexistence, Interweaving and Overlapping of Italian Migration Flows. Revue européenne des migrations internationales, 34. DOI: 10.4000/remi.10428

    La meglio Italia

    Ce livre est diffusé en accès ouvert freemium. L’accès à la lecture en ligne est disponible. L’accès aux versions PDF et ePub est réservé aux bibliothèques l’ayant acquis. Vous pouvez vous connecter à votre bibliothèque à l’adresse suivante : https://freemium.openedition.org/oebooks

    Suggérer l’acquisition à votre bibliothèque Acheter ce livre aux formats PDF et ePub

    Si vous avez des questions, vous pouvez nous écrire à access[at]openedition.org

    La meglio Italia

    Vérifiez si votre bibliothèque a déjà acquis ce livre : authentifiez-vous à OpenEdition Freemium for Books.

    Vous pouvez suggérer à votre bibliothèque d’acquérir un ou plusieurs livres publiés sur OpenEdition Books. N’hésitez pas à lui indiquer nos coordonnées : access[at]openedition.org

    Vous pouvez également nous indiquer, à l’aide du formulaire suivant, les coordonnées de votre bibliothèque afin que nous la contactions pour lui suggérer l’achat de ce livre. Les champs suivis de (*) sont obligatoires.

    Veuillez, s’il vous plaît, remplir tous les champs.

    La syntaxe de l’email est incorrecte.

    Référence numérique du chapitre

    Format

    Tirabassi, M., & del Pra’, A. (2014). 2. La guerra dei numeri. In La meglio Italia (1‑). Accademia University Press. https://doi.org/10.4000/books.aaccademia.511
    Tirabassi, Maddalena, et Alvise del Pra’. « 2. La guerra dei numeri ». In La meglio Italia. Torino: Accademia University Press, 2014. https://doi.org/10.4000/books.aaccademia.511.
    Tirabassi, Maddalena, et Alvise del Pra’. « 2. La guerra dei numeri ». La meglio Italia, Accademia University Press, 2014, https://doi.org/10.4000/books.aaccademia.511.

    Référence numérique du livre

    Format

    Tirabassi, M., & del Pra’, A. (2014). La meglio Italia (1‑). Accademia University Press. https://doi.org/10.4000/books.aaccademia.497
    Tirabassi, Maddalena, et Alvise del Pra’. La meglio Italia. Torino: Accademia University Press, 2014. https://doi.org/10.4000/books.aaccademia.497.
    Tirabassi, Maddalena, et Alvise del Pra’. La meglio Italia. Accademia University Press, 2014, https://doi.org/10.4000/books.aaccademia.497.
    Compatible avec Zotero Zotero

    1 / 3

    Accademia University Press

    Accademia University Press

    • Plan du site
    • Se connecter

    Suivez-nous

    • Facebook
    • Flux RSS

    URL : http://www.aaccademia.it/

    Email : info@aaccademia.it

    Adresse :

    Accademia University Press

    Via Carlo Alberto 55

    I‐10123

    Torino

    Italia

    OpenEdition
    • Candidater à OpenEdition Books
    • Connaître le programme OpenEdition Freemium
    • Commander des livres
    • S’abonner à la lettre d’OpenEdition
    • CGU d’OpenEdition Books
    • Accessibilité : partiellement conforme
    • Données personnelles
    • Gestion des cookies
    • Système de signalement