1. Fuga da quale Italia
p. 11-22
Texte intégral
1.1. Crisi e lavoro
1Dall’inizio dell’ultimo millennio si è assistito, oltre che al consolidamento dei flussi migratori tradizionali, all’affermarsi di nuovi tipi di mobilità dettate da una pluralità di motivazioni di cui quella economica è solo una; vi vanno aggiunte la ricerca di una migliore qualità della vita, il desiderio, e la possibilità, di studiare all’estero, la voglia di lasciare un paese afflitto da scandali e corruzione, per citarne alcune.
2Tuttavia l’aumento dei flussi in uscita, in concomitanza con la crisi del 2008-2013, sta spostando di nuovo l’attenzione sulla situazione economica e occupazionale che si riflette in particolare sulle fasce d’età più esposte alla scelta migratoria. Di fatto, con l’avvento della crisi il tasso di disoccupazione registra un’impennata verso l’alto: nel 2008 si attestava al 6,7%, supera nel 2011 la soglia del 10% e raggiunge quota stimata del 12,7% nel 2013. A subire le maggiori conseguenze sul piano del lavoro sono i giovani: le cifre riguardanti la disoccupazione giovanile (15-24 anni), che non erano rosee nemmeno prima della crisi (intorno al 20%), con la recessione e i suoi riflessi sul mercato del lavoro iniziano a crescere a partire dal 2008 (vedi figura 1), fino a raggiungere l’incredibile quota del 41,9% nel primo trimestre 2013 (stabilizzatisi poi a quota 37,3% nel secondo trimestre). Drammatica è la situazione nel Meridione dove un giovane su due non lavora.
* I dati del 2013 fanno riferimento al secondo trimestre
3A soffrire del calo di occupazione non sono però solamente i giovanissimi. Anche la classe d’età che va dai 25 ai 34 anni (i cosiddetti under35) è fortemente coinvolta nella spirale recessiva. Sono anni in cui si intraprendono scelte familiari importanti e sulla propria formazione e carriera che implicano anche l’opzione di lasciare il paese alla ricerca di migliori condizioni formative, o professionali.
4I dati istat rilevano che nel secondo trimestre del 2013 il tasso di occupazione per quella classe d’età ha subito un crollo dal 65,9% al 60,2%. Di conseguenza su dieci persone nell’età attiva per eccellenza solamente sei lavorano. E se per i maschi del Nord la situazione è ancora tollerabile, con l’81,4% al lavoro, erano l’86,6% nel secondo trimestre 2010, al Sud la situazione è drammatica con appena il 51% degli uomini della fascia 25-34 anni che lavora, e solo il 33,3% delle donne (S.A., 2013a). Negli ultimi due anni il numero dei disoccupati sempre in quella fascia d’età è aumentato di quasi 300.000 unità. Dai 521.000 nel 2007 si è passati ai 935.000 nel secondo trimestre del 2013. Un aumento di oltre il 40%!
* I dati del 2013 fanno riferimento al secondo trimestre
5Alle cifre molto alte della disoccupazione vanno poi aggiunti i numeri riguardanti il fenomeno dei cosiddetti neet (Not in Education, Employment or Training) che comprende al suo interno giovani tra i 15 e 29 anni. Osservando i dati suddivisi per ripartizioni geografiche salta subito all’occhio il trend in crescita e allarma il fatto che riguardi tutte le regioni, incluse quelle più produttive. Dal 2004 al 2011 l’aumento è stato più marcato nel Centro e nel Nord (4 punti percentuali) a fronte di un Meridione ove il problema dei neet assume caratteri quasi endemici con una crescita più ridotta, ma con una percentuale altissima di quasi il 32% di giovani scoraggiati dal mondo del lavoro e dell’istruzione, e spesso impiegati nel settore sommerso.
Tabella 1. Persone di 15-29 anni che non lavorano e non studiano per ripartizione geografica 2004-2011 (valori in percentuale)
Ripartizioni geografiche | 2004 | 2005 | 2006 | 2007 | 2008 | 2009 | 2010 | 2011 |
Nord | 11,4 | 11,6 | 11,1 | 10,8 | 11,7 | 13,7 | 15,6 | 15,4 |
Centro | 14,9 | 15,3 | 14,8 | 13,9 | 14,0 | 15,3 | 17,1 | 18,9 |
Mezzogiorno | 29,3 | 30,2 | 29,0 | 28,9 | 29,0 | 29,7 | 30,9 | 31,9 |
Italia | 19,5 | 20,0 | 19,2 | 18,9 | 19,3 | 20,5 | 22,1 | 22,7 |
Fonte: istat Rapporto bes, 2013 elaborazione Altreitalie
6
7Tutta questa difficoltà da parte dell’Italia a integrare i giovani nel mondo del lavoro diventa ancora più preoccupante se si osservano i dati demografici relativi a quelle fasce d’età appena analizzate (istat, 2013). Di fatto tra il 2002 e il 2011 la popolazione con un’età compresa tra i 15 e 39 anni si è notevolmente assottigliata passando dal 34,7% al 29,9% del totale della popolazione italiana.
8Difficile analizzare le difficoltà oggettive dei giovani nell’accedere al mercato del lavoro senza approfondire la questione del Sud Italia con i flussi che dal Meridione si spostano verso il Centro-Nord. Esauritasi l’epoca delle grandi emigrazioni, verso la fine degli anni ottanta, in seguito ai numerosi rientri il saldo migratorio si ridusse notevolmente. A partire dalla metà degli anni novanta, senza troppi clamori, il movimento riprese vigore (Bianchi, 2011, p. 80). Negli ultimi vent’anni sono emigrati dal Meridione all’incirca 2,7 milioni di persone (svimez, 2012). Il 64% dei meridionali, che nel 2011 hanno lasciato il Mezzogiorno per una regione del Centro-Nord aveva un titolo di studio medio-alto: diploma o laurea. Nello specifico, i laureati che dal Sud si sono diretti al Centro-Nord rappresentano il 25% del totale, e sono più che raddoppiati nell’arco di dieci anni. I dati confermano quindi un fenomeno attraverso cui i giovani meridionali, spesso laureati, si spostano verso Nord per mancanza di prospettive nei luoghi d’origine, mentre in contemporanea altri giovani, nati o cresciuti in Settentrione, anch’essi spesso altamente qualificati, lasciano il paese per andare a studiare o lavorare all’estero (Bianchi, 2012, p. 59). Si tratta di una dinamica che vede perdurare il sottosviluppo nel Mezzogiorno, mentre le regioni del Nord perdono concorrenzialità nei confronti delle altre macroregioni europee.
9Un ulteriore indicatore del disagio vissuto dagli under-35 della difficoltà di trovare salari sufficienti per rendersi autonomi, è rappresentato dalla percentuale che vive all’interno delle famiglie d’origine. I dati istat del 2009 riportavano che il 58,6%, fino ai 34 anni, risiedeva nella casa dei genitori. Nella fascia d’età tra i 25 e 34 anni essi erano il 42,4%. Un paragone con i dati del 1995 (Villa, 2011, p. 35) rivela perfino un peggioramento della situazione quando solamente il 35,5% dei 25-34enni viveva in casa. A giudicare da queste cifre parrebbe che le riforme del mercato del lavoro tendenti verso una maggiore flessibilità prima, e l’avvento della crisi in seguito, abbiano ridotto la possibilità dell’autosufficienza da parte delle fasce di popolazione più giovani.
10Alle statistiche che danno indicazioni sul grave stato in cui verte il mercato del lavoro italiano, va aggiunta la percezione che ne hanno i soggetti. Diversi sondaggi condotti negli ultimi anni riportano un generale clima di sfiducia. Un’indagine Gallup, ripresa dall’ansa nel 2013, fotografa un profondo pessimismo da parte dei giovani italiani. Il 92% del campione è convinto di trovare un lavoro meno sicuro dei propri genitori, contro il 78% degli spagnoli (che vantano una disoccupazione superiore), il 71% dei francesi, il 63% dei britannici e il 62% di tedeschi e polacchi. Inoltre, l’87% crede che non sarà un lavoro soddisfacente, il 93% che non avrà una pensione sicura, e il 92% che avrà un salario inferiore a quello dei propri genitori (ansa, 2013).
11Molto simili anche le risposte di un’altra indagine condotta da Demopolis per conto di cia Nazionale e cisl su un campione di età compresa tra i 18 e 35 anni che riporta: poca speranza di vedere migliorare la propria condizione economica rispetto ai genitori, diffusa incertezza lavorativa che si trasforma in precarietà esistenziale e discontinuità della retribuzione (Demopolis, 2013).
12Per coloro che trovano poi lavoro, la situazione resta comunque più penalizzante rispetto ai paesi esteri. Gli stipendi in Italia si collocano al di sotto delle media ocse (istat, 2013), mentre nel contempo la qualità del lavoro risulta scarsa. Un rapporto stilato dal World Economic Forum nel 2013 (p. 12), colloca l’Italia al 37° posto di una speciale classifica basata su criteri come «formazione professionale, benessere e salute fisica» sul posto di lavoro. Ben al di sotto di paesi come la Germania, Regno Unito, Francia, e Spagna.
13Caso unico in Europa, in Italia si registra il fenomeno di una maggiore difficoltà dei laureati a entrare nel mercato del lavoro rispetto a coloro che possiedono il diploma, o addirittura una qualifica inferiore (Banca d’Italia, 2010). In Italia la domanda di lavoro altamente qualificato è infatti la più bassa d’Europa e, stranamente, è anche in calo (isfol, 2012). Inoltre, le retribuzioni dei laureati risultano più basse che negli altri paesi europei (Almalaurea, 2013).
14In presenza di questi dati e di queste impressioni non sorprende dunque che un altro sondaggio condotto da eurispes nel 2012 segnalasse che quasi il 59% degli italiani fino ai 34 anni indicava di esser pronto ad andare all’estero alla ricerca di migliori opportunità, divenendo quindi un potenziale bacino per un nuovo flusso migratorio di dimensioni consistenti (eurispes, 2012).
15Accanto ai dati impietosi riguardanti l’occupazione bisogna citare anche gli allarmi che sono stati lanciati da figure istituzionali rispetto al fenomeno della cosiddetta «fuga dei cervelli». Il primo nel 2009 era stato Luigi Celli, rettore della Luiss che in una lettera aperta al figlio «Figlio mio, lascia questo Paese» lo aveva incitato a cercare lavoro in paesi esteri dove vigesse la meritocrazia «scegli di andare dove ha ancora un valore la lealtà, il rispetto, il riconoscimento del merito e dei risultati» (Celli, 2009). In seguito fu Mario Monti, nell’estate del 2012, a riprendere l’allarme sulla fuga dei cervelli in partenza dall’Italia i cui costi stimava ammontassero a oltre un miliardo e 200.000 euro l’anno (S.A., 2012a).
16A fronte di questi ripetuti segnali ripresi dai media, il governo e il Parlamento italiano hanno risposto con un decreto legge che destina fondi per incentivi fiscali finalizzati al rimpatrio dei cervelli in Italia, detta comunemente «Legge controesodo»1. I primi risultati, come riporta Sergio Nava (2013), appaiono incoraggianti: nel 2011 secondo l’Agenzia delle entrate in 3.838 hanno beneficiato delle detrazioni. Si tratta del 12% dei 31.000 cittadini «rientrati» in quell’anno. A usufruire dei bonus fiscali sono state in maggioranza donne (59%), a fronte di un leggera superiorità maschile negli espatri. Di fatto le cittadine italiane sono avvantaggiate, pagando per tre anni le imposte sul 20% del reddito, mentre i maschi le pagano sul 30%. Al di là del successo di iniziative di questo genere, la questione della fuga dei cervelli rimane molto difficile da quantificare, le informazioni statistiche sono poche e quelle esistenti scarsamente affidabili (Albano e Carella, 2013, p. 249).
17Si scontrano le opinioni di coloro che vedono l’Italia in linea con gli altri paesi europei e coloro che invece lanciano l’allarme segnalando perdite nette di miliardi per l’economia italiana. Massimo Livi Bacci (2013) in un articolo su neodemos.it in maniera volutamente provocatoria, partendo da un’indagine sulla mobilità dei dottori di ricerca pubblicata a fine 2011 e dal xiv Rapporto Almalaurea, fa notare come soltanto un dottore di ricerca su 15, a 3-5 anni dal dottorato, si trovi all’estero, e che solamente un giovane su 25 – tra gli occupati – a un anno dalla laurea specialistica lavori all’estero. Si tratterebbe quindi di percentuali non eccessivamente preoccupanti, in particolare se confrontate con dati di altri paesi2.
18Dall’altra parte non viene presa in esame l’alta percentuale di laureati e dottori sulla popolazione italiana all’estero, come confermano i dati istat e la nostra ricerca.
Tabella 2. Cittadini italiani cancellati per l’estero di 25 anni e più, per stato estero di destinazione e titolo di studio, 2012 (valori assoluti e in percentuale)
Totale | Fino a licenza media | Diploma | Laurea | % Laureati | |
Germania | 7517 | 3081 | 2566 | 1870 | 24,9 |
Svizzera | 6682 | 2528 | 2417 | 1737 | 26,0 |
Regno Unito | 5743 | 1821 | 2159 | 1763 | 30,7 |
Francia | 4816 | 1704 | 1782 | 1330 | 27,6 |
Stati Uniti d’America | 3528 | 1133 | 1259 | 1136 | 32,2 |
Spagna | 3075 | 1142 | 1146 | 787 | 25,6 |
Brasile | 2193 | 682 | 818 | 693 | 31,6 |
Belgio | 1508 | 572 | 490 | 446 | 29,6 |
Argentina | 1279 | 577 | 415 | 287 | 22,4 |
Austria | 1136 | 428 | 371 | 337 | 29,7 |
Altri stati | 15136 | 5286 | 5709 | 4141 | 27,4 |
Totale | 52613 | 18954 | 19132 | 14527 | 27,6 |
Fonte: elaborazione Altreitalie su dati istat (istat, 2014, p. 5)
19Inoltre le statistiche citate da Livi Bacci non tengono conto di coloro che vanno a studiare all’estero e ivi si laureano, così come di coloro che iniziano il percorso di dottorato presso università straniere.
20Spostando l’attenzione su categorie esterne alla ricerca e all’università bisogna poi rilevare l’emigrazione di quadri dirigenti. Secondo un’indagine di AstraRicerche, per Manageritalia e Kilpatrick (2013) ogni anno sarebbero oltre mille i manager di diverse fasce d’età che lasciano l’Italia alla ricerca di più meritocrazia e condizioni di lavoro più gratificanti, sia in senso economico, che di qualità del lavoro (S.A., 2013b). Al di là delle discussioni sulla fuga dei cervelli e la difficoltà di tracciarne le dimensioni (Albano e Carella, 2013) quest’ultimo dato dimostra come sia riduttivo focalizzare l’attenzione solamente su classi anagrafiche «giovani». Il movimento migratorio contemporaneo in partenza dall’Italia si rivela essere un fenomeno molto complesso e particolarmente sfaccettato e nonostante vi siano al suo interno numerosi giovani altamente qualificati, esso non si esaurisce in queste categorie, ma comprende fasce d’età più disparate così come svariati livelli di formazione e qualificazione. Un indicatore interessante in questo senso ci viene fornito dal forte aumento di lavoratori frontalieri in Svizzera (Colucci, 2012, p. 32). Nel 2013 sono stati quasi 65.000 gli italiani che hanno varcato il confine con un contratto da frontaliero, con un incremento del 6% rispetto all’anno precedente. Vi sono poi anche ultraquarantenni che si trasferiscono assieme alla famiglia. In taluni casi assistiamo a «doppie migrazioni di ritorno» composte da ex emigrati che, a fronte della crisi del mercato del lavoro italiano, scelgono di tornare nel vecchio paese d’immigrazione» (Irle, 2013). All’interno del fenomeno delle nuove mobilità vanno poi citati anche i casi di retirement migration, le cosiddette migrazioni di pensionati che decidono di passare la terza età in paesi con una migliore qualità, e minor costo, della vita.
21Come abbiamo visto, la partenza dall’Italia si accompagna a un calo demografico della fascia tra i 15 e 39 anni e, come se non bastasse, continua anche il calo del flusso migratorio verso l’Italia, diminuito del 30% nel 2012 rispetto all’anno precedente (Fondazione ismu, 2013). A lasciare il paese poi non sono solo italiani: nel 2012, ad esempio, vi è stato un aumento delle cancellazioni verso l’estero di cittadini stranieri residenti, passando da 32.000 a 38.000 unità (+18%), mentre il saldo migratorio netto con l’estero, pari a 245.000, è in diminuzione del 19,4% rispetto al 2011, il valore più basso dal 2007.
1.2. La mobilità studentesca
22La mobilità studentesca, oltre a costituire una parte importante del più generale fattore di mobilità internazionale è spesso l’anticipazione di una migrazione futura.
23In realtà, la mobilità internazionale di studenti, ricercatori e professori è un fenomeno di vecchia data, che si registra fin dalla nascita delle prime università. Lo sviluppo delle istituzioni europee e l’internazionalizzazione dell’istruzione hanno incentivato queste dinamiche. Il programma Erasmus, è il primo strumento di cui si avvalgono gli studenti per andare all’estero: più di 2 milioni di studenti hanno partecipato dalla sua creazione nel 1987 e ogni anno 17.000 studenti lasciano l’Italia per la loro destinazione Erasmus. La prima è la Spagna, seguita da Francia, Germania e Regno Unito.
24Nonostante questo, la mobilità degli studenti Erasmus non può esser considerata un vero e proprio fenomeno migratorio, anche perché in media la permanenza all’estero non dura più di sei mesi. Nel 2012 erano circa 60.000 i cittadini italiani che studiavano all’estero, il paese con più studenti italiani è la Germania, seguita dall’Austria, dal Regno Unito e dalla Francia (Brandi, 2013, p. 65). Al contrario, gli studenti stranieri presenti in Italia provengono soprattutto dall’Albania, dalla Romania, dalla Cina, dalla Polonia o dal Marocco. Poiché queste nazionalità riflettono allo stesso tempo i paesi di provenienza di gran parte degli immigrati presenti in Italia, è probabile che non si tratti di studenti migranti quanto di migranti di seconda generazione che non hanno ancora ottenuto la cittadinanza.
25Ma quali sono i fattori che spingono a intraprendere un percorso di studio in un paese estero piuttosto di un altro? Uno studio della hsbc (Hongkong & Shanghai Banking Corporation) ha provato a confrontare i costi di studio in diversi paesi sommando alle semplici spese legate all’iscrizione all’università e alle tasse universitarie anche il costo della vita annuale. Secondo i calcoli della tabella elaborata dall’istituto bancario, i paesi «più cari» nei quali effettuare gli studi universitari risultano essere l’Australia, gli Stati Uniti e, in terza posizione, la Gran Bretagna. Mentre tra i meno cari si collocano la Spagna e la Germania. Valutando solamente i fattori economici non stupisce quindi che la Repubblica federale di Germania continui a posizionarsi come primo paese per numero di studenti italiani, mentre nel contempo cresce quello degli iscritti in Spagna (Brandi, 2009, p. 121). Il paese iberico si conferma anche quale destinazione preferita per gli studenti Erasmus.
26Merita poi un discorso a parte il Regno Unito dove la riforma del dicembre 2010 ha liberalizzato le tasse universitarie, innalzando il tetto massimo a 9.000 sterline, rendendo di fatto lo studio universitario molto oneroso, anche se al momento non è possibile quantificare l’impatto che la riforma ha avuto sulla scelta dei giovani italiani di studiare nel paese.
27Dall’altra parte va sottolineato come il fattore economico, seppure possa avere un peso non indifferente sulla scelta della destinazione, è solamente una delle motivazioni. L’apprendimento della lingua, le precedenti esperienze all’estero, e soprattutto la qualità dell’istruzione, sono validi fattori che indirizzano lo studente verso un paese piuttosto che un altro. Gli Stati Uniti e le loro università d’eccellenza, nonostante i costi elevati, attirano numerosi giovani italiani con quasi 30.000 visti per studio e exchange visitors come vedremo più avanti.
Tabella 3. Spesa media annuale degli studenti internazionali per lo studio all’estero
Paese | Tasse universitarie all’anno (usd) | Costo medio della vita annuale Annual cost of living (usd) | Totale per anno (usd) |
Australia | 25,375 | 13,14 | 38,516 |
Stati Uniti | 25,226 | 10,479 | 35,705 |
Regno Unito | 19,291 | 11,034 | 30,325 |
Emirati Arabi Uniti | 21,371 | 6,004 | 27,375 |
Canada | 18,474 | 7,537 | 26,011 |
Singapore | 14,885 | 9,363 | 24,248 |
Hong Kong | 13,182 | 9,261 | 22,443 |
Giappone | 6,522 | 12,642 | 19,164 |
Russia | 3,131 | 6,31 | 9,441 |
Cina | 3,983 | 4,783 | 8,766 |
Taiwan | 3,270 | 4,987 | 8,257 |
Spagna | 1,002 | 6,004 | 7,006 |
Germania | 635 | 5,650 | 6,285 |
28
Fonte: hsbc 2013
29Secondo uno studio commissionato da Contribuenti.it e condotto dal Centro Studi e Ricerche Sociologiche «Antonella Di Benedetto» di krls Network of Business Ethics, di cui al momento si conoscono solo le prime anticipazioni, nel 2013 le immatricolazioni di studenti italiani all’estero, sarebbero cresciute del 5% rispetto al 2012. La ricerca ha evidenziato che uno studente su due vorrebbe studiare in Spagna, Gran Bretagna, Germania e Svizzera, mentre due studenti su tre sognano di studiare negli Stati Uniti (Contribuenti.it, 2013).
30Anche il censis rileva una crescita dei flussi di mobilità europea e internazionale per ragioni di studio. Ben il 15,4% dei laureati della specialistica magistrale del 2012, ha avuto un’esperienza di vita all’estero (censis, 2013, p. 34).
31Ci troviamo di fronte a un fenomeno migratorio dove il confine tra la necessità e la voglia di emigrare appare sbiadito (Ibid., 2013, p. 33). Le motivazioni risultano essere assai più complesse che nelle migrazioni del passato. I dati sulla disoccupazione da soli non bastano a spiegare il fenomeno e per coloro che lasciano il paese spinti dal bisogno concreto vi sono numerosi altri che invece aspirano a un semplice miglioramento delle condizioni professionali o salariali, mentre in altri casi inseguono gli affetti, o il desiderio di novità. Non stupisce quindi che la spinta a lasciare il paese in cerca di maggiori opportunità lavorative e di una migliore qualità della vita sia maggiore nei centri urbani e tra le famiglie più abbienti (Ibid.). Vi sono poi coloro che anticipano questa scelta optando fin da subito, o nella maggior parte dei casi dopo un primo ciclo d’istruzione universitaria, per un soggiorno di studio all’estero, spesso sostenuto economicamente dalla famiglia, che può trasformarsi in una migrazione di lunga durata che può toccare anche altri paesi.
32La difficoltà principale consiste nel distinguere un movimento che si innesta all’interno di dinamiche tipiche della globalizzazione e numericamente simile agli altri paesi ocse, e una partenza dettata da un’oggettiva difficoltà da parte del paese di inserire i giovani nel mercato del lavoro e offrir loro concrete e spendibili opportunità formative. Ci limitiamo, quindi, a rilevare che il saldo tra giovani e meno giovani qualificati in uscita dal paese e stranieri qualificati, continua a essere negativo. Ove vi siano le qualifiche, gli immigrati provenienti da paesi non-ocse, spesso non sono utilizzabili a causa di difficoltà nel riconoscimento dei titoli di studio. In parallelo si registrano serie difficoltà da parte del sistema universitario italiano ad attrarre studenti e ricercatori stranieri (Brandi, 2011, p. 106).
Notes de bas de page
1 Legge 30 dicembre 2010, n. 238, successivamente ripresa e ampliata nella legge n. 14 del 24 febbraio 2012 contenuta all’interno del Decreto Milleproroghe.
2 Doucqier e Marfouk per l’anno 2000 avevano indicato un tasso d’espatrio tra i laureati italiani che si aggirava intorno al 7%, ben al di sotto di paesi come il Regno Unito (16,7%) e in generale della media dell’Europa settentrionale di allora che si attestava al 14,3% (Docquier e Marfouk, 2004).
Le texte seul est utilisable sous licence Creative Commons - Attribution - Pas d'Utilisation Commerciale - Pas de Modification 4.0 International - CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Lontane da casa
Donne italiane e diaspora globale dall'inizio del Novecento a oggi
Stefano Luconi et Mario Varricchio (éd.)
2015
Autopsia di un diritto politico
Il voto degli italiani all'estero nelle elezioni del 2018
Simone Battiston et Stefano Luconi (dir.)
2018