Versione classicaVersione mobile

La meglio Italia

 | 
Maddalena Tirabassi
, 
Alvise del Pra’

Prefazione

Piero Bassetti

Testo integrale

1Leggendo l’interessante ricerca sulle nuove mobilità dell’era glocal realizzata dal Centro Altreitalie di Globus et Locus con il sostegno della Compagnia di San Paolo, la prima riflessione che mi è venuto spontaneo fare è stata che questo lavoro, seppur inserito all’interno di un’impostazione concettuale ancora wesfaliana, ha il merito di mettere in evidenza il cambio di paradigma prodotto da quella rivoluzione epocale che è la glocalizzazione, il cui elemento più rappresentativo è la mobilità.

2La mobilità, che in questo testo viene chiamata «nuova mobilità», è infatti il fattore preponderante di un fenomeno globale, ovvero l’estrema facilità con cui le persone, e soprattutto i giovani, si muovono per il mondo alla ricerca di sapere, lavoro, esperienze.

3È proprio in questo ambito, l’ambito delle riflessioni sulle nuove società dell’era globalizzata, che il Centro Altreitalie ha sviluppato l’analisi sull’evoluzione e le prospettive della nostra identità di italiani, anzi di italici, nel mondo globale. Appare infatti ormai indubbio che la glocalizzazione, con il fenomeno della mobilità, sta favorendo la formazione di questa nuova idea di identità e di «convivenza», ossia l’italicità. Essa è profondamente diversa rispetto al concetto di «popolo» ed è fondata sul valore della pluriidentità e dell’ibridazione come dimensione pervasiva e bidirezionale (in questa logica, assai più efficace è la definizione di «glomigrant», ovvero di migrante glocale, qui proposta, rispetto ad esempio a quella, ancora ispirata a una logica inter-nazionale dell’expat).

4È infatti giunto il momento di accorgersi – e noi di Globus et Locus ce ne siamo accorti da tempo – che la nuova mobilità genera uno scenario inedito, in cui protagonisti non sono più i popoli nazionali, nati e consolidatisi sull’assunto «cuius regio, eius religio», caratterizzati dal fatto di vivere in un territorio «confinato», ma aggregazioni la cui identità non è soltanto etnica, linguistica o politico-istituzionale, quanto piuttosto culturale e valoriale. Si tratta di nuove realtà socio-culturali dominate da un complesso crescente di relazioni transnazionali, fisiche ma per lo più attive attraverso le reti, e le cui logiche devono essere esplorate in tutta la novità di un paradigma che non potrà che essere pluriidentitario.

5È all’interno di questo tipo di orizzonte sociale, politico e storico, caratterizzato dalla pluriidentità e dalla caduta del concetto di confine, che Globus et Locus da molto tempo è impegnata nell’analisi dell’affermazione degli italici. Se con il termine «italici» indichiamo i cittadini italiani in Italia e fuori d’Italia, ma anche i discendenti degli italiani, i ticinesi, i titani, gli italofoni e gli italofili – una comunità globale stimata attorno ai 250 milioni di persone nel mondo – possiamo constatare che la comunità degli italici si sta costruendo attraverso sottocomunità che hanno interessi comuni, che confluiscono e si sinergizzano: dalla comunità del cibo, a quella dell’arte, della moda, del design. Il nostro obiettivo è studiare la natura di queste communities e identificare il quadro di valori e di interessi degli italici.

6Ricerche come quella del Centro Altreitalie diventano allora essenziali per la raccolta di dati e per la definizione degli orientamenti e dei comportamenti degli italici nel mondo. Nei nuovi «mobili» si riscontra infatti un’italicità latente ma fortemente presente, un senso di adesione ad alcuni valori, comportamenti e gusti che, anche sulle ali di questo tipo di mobilità, si stanno affermando in tutto il mondo contribuendo a dar forma a quella che noi definiremmo una nascente «civilizzazione», o world community.

7Se, infatti, la «voglia di mobilità» è indotta in parte anche dalla crisi che attanaglia l’Italia odierna, da una lettura attenta di queste pagine, mi pare emerga che i giovani intervistati siano già pienamente immersi in questa nuova dimensione ibrida, sia pure senza averne ancora consapevolezza e, a seguito di tale ibridazione, possono essere ritenuti veri e propri cittadini glocali, ovvero pluriidentitari. È su questi elementi, la pluriidentità e l’ibridazione, che bisognerà concentrarsi in futuro, alla luce del fatto che appare evidente già all’interno di questo progetto sulle nuove mobilità che l’accettazione e la condivisione dei costumi delle società in arrivo è notevole e per nulla difficoltosa.

8A mio avviso, dunque, questo è un testo che vale la pena di leggere e di assimilare. L’importanza dello studio di un fenomeno come quello delle nuove mobilità della comunità italica è cruciale e i dati che sono emersi dalla ricerca sono di indubbio significato per approfondire la portata degli intrecci globali-locali che caratterizzano il mondo odierno. Intrecci che, lo ribadisco, a mio avviso possono trovare la loro giusta valorizzazione solo se inseriti nella chiave di interpretazione offerta dal nuovo paradigma glocal.

Autore

presidente di Globus et Locus

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search