Versione classicaVersione mobile

Il trauma di Caporetto

 | 
Francesca Belviso
, 
Maria Pia De Paulis
, 
Alessandro Giacone

Traumi, violazioni e memoria dell'evento

Il corpo violato di Caporetto

Scrittura, arte e politica davanti alle donne, vittime invisibili della Nazione

Monica Biasiolo

Testo integrale

  • 1 Emilio Gentile, Due colpi di pistola, dieci milioni di morti, la fine di un mondo. Storia illustrat (...)
  • 2 Fernanda Pivano, Hemingway, Milano, Bompiani, 2011, p. 22 (1a ed. Rusconi 1985).

1Caporetto rappresenta nella memoria collettiva italiana uno dei momenti più bui, se non il più terribile, riguardanti la Prima guerra mondiale. La battaglia di Caporetto costa all’allora Regno d’Italia «oltre 10.000 morti, 29.000 feriti, 290.000 prigionieri, grossi quantitativi di armamenti abbandonati al nemico, e poco meno di mezzo milione di profughi civili che fuggivano dalle terre occupate dalle truppe austriache»1. Eppure Caporetto è una battaglia che non possiede nulla di più di altre sue simili, ad esempio dell’imponente serie di offensive e delle relative controffensive sulla Somme e a Verdun, dove il numero dei morti e dei feriti fu molto più alto rispetto a quello dei soldati del fronte isontino e la distruzione sistematica del territorio risultò certamente più ingente. Ciononostante di Caporetto si serviranno in molti, e con grande astuzia; in sede di propaganda ne farà uso e abuso Mussolini, che sarà però anche colui che vorrà evitarne in parte il ricordo e bollerà ad esempio A Farewell to Arms di Ernest Hemingway come «libro superproibito in Italia […] perché la descrizione della disfatta di Caporetto sembrava infamante al [suo] nazionalismo»2.

  • 3 Ada Negri, Tuo figlio sta bene, in Ead., Finestre alte. Novelle, Roma, Mondadori, 1923, pp. 271-282 (...)

2Caporetto esprime la frattura per le dimensioni della tragedia, per lo scarto tra classe dirigente e vertici militari da una parte e combattenti e popolazione civile dall’altra, per l’onta della nazione considerata e presentata come incapace di determinare sul momento linee di azione adeguate, di resistere, di combattere. Caporetto lascia il segno del trauma sugli italiani, siano essi soldati o civili, e non da ultimo sulle italiane. In Tuo figlio sta bene di Ada Negri l’incipit presenta una «servetta dal visuccio legnoso, dagli occhi sempre distratti, […] una profuga, di quindici anni, senza padre e senza madre»; l’«incessante tremito» delle mani e il quasi mutismo vengono ricondotti al «terrore della fuga con gli austriaci alle spalle, nelle giornate di Caporetto»3.

  • 4 Annette Becker, Oubliées de la Grande Guerre: Humanitaire et culture de guerre: Populations occupée (...)
  • 5 In ordine di citazione: Antonio Gibelli, Guerra e violenze sessuali: il caso veneto e friulano, in (...)

3La giovane donna qui descritta, come molti altri attori ignorati di quei giorni, rappresentano la Caporetto degli ultimi, degli Oubliés de la Grande Guerre per citare il volume omonimo di Annette Becker, che ricostruisce in base a documenti d’archivio le sofferenze vissute da parte delle popolazioni civili e dai prigionieri di guerra, leggendo l’evento bellico al plurale secondo una prospettiva storiografica diversa da quella tradizionale4. Su percorso analogo a quello di Annette Becker si sono mossi anche storici come Antonio Gibelli, Laura Calò, Daniele Ceschin, Bruna Bianchi e Giulia Sattolo, i cui studi hanno fatto luce su aspetti fino a poco prima volutamente e sapientemente ignorati, ad esempio sugli stupri perpetrati dall’esercito austro-tedesco ai danni delle donne italiane, sulla sofferenza mentale derivata dalla guerra, così come sulle storie dei profughi, ma anche su quelle dei deportati e degli internati; storie di sofferenza e di violenza5. Caporetto segna anche in questo caso i confini di concentrazione massima della dimensione della tragedia collettiva: il corpo violato, con lo sfondamento delle linee italiane sull’Isonzo, non è infatti solo quello dello spazio geografico nazionale inteso come patria.

  • 6 Piero Melograni, Storia politica della Grande Guerra 1915/18, Roma-Bari, Laterza, 1969, p. 404.

4La brevità e la violenza, durante e dopo la rotta di Caporetto, sono i due termini tra i quali si svolge l’occupazione dei territori italiani: rapida è la tattica usata dai nemici che, memori delle strategie di sfondamento già adottate sul fronte occidentale, concentrano «il loro sforzo iniziale su brevissimi tratti di fronte»6; massicce e risolute sono le azioni brutali ed aggressive eseguite. Molte di queste riguardano episodi di stupro.

  • 7 Istituita nel novembre del 1918, la Reale Commissione d’Inchiesta aveva come scopo quello di «const (...)
  • 8 Su questi numeri cfr. Laura Calò, Le donne friulane e la violenza di guerra, cit., p. 122, e Daniel (...)
  • 9 Antonio Gibelli, Guerra e violenze sessuali, cit., pp. 199-200.

5La descrizione di Gibelli relativa agli stupri avvenuti nel Veneto e nel Friuli occupati, che a sua volta basa la sua analisi sui risultati della Reale Commissione di Inchiesta sulle violazioni del diritto delle genti commesse dal nemico7, individua alcune caratteristiche peculiari degli atti di brutalità sessuale: l’appartenenza del carnefice non limitata ad una particolare etnia (il carnefice è sia il tedesco, sia l’austro-ungarico, inteso quindi come austriaco, ungherese, croato, bosniaco, ecc.); gli atti di violenza sono compiuti di regola da gruppi e non dal singolo soldato, se non raramente; fanno parte di questi di solito dalle 2 alle 5 persone, esistono tuttavia anche casi registrati in cui il gruppo sale ad un numero di 10, ma anche di 20 militari8; la circoscrizione geografica più frequente in cui tali brutalità vengono commesse sono le campagne, specialmente le zone con minore concentrazione di popolazione; l’abuso non rimane unica violenza, bensì viene accompagnato da altri atti di carattere illecito e crudele, come ad esempio rapine e sevizie; le vittime che pagano per questi soprusi sono, accanto alle donne, solitamente i familiari e i vicini; esistono azioni di resistenza attiva contro il/i carnefice/i. Questi ultimi «si presentano non di rado ubriachi»9.

  • 10 Ibid. RRC, vol. IV, p. 156.
  • 11 Antonio Gibelli, Guerra e violenze sessuali, cit., p. 200. RRC, vol. IV, p. 151. Nel testo da me re (...)

6Con riferimento ai giorni dal 7 novembre a quelli del Natale 1917 Gibelli ricorda gli stupri compiuti ai danni delle donne di Torreano, nella zona di Cividale10; datato all’8 novembre è invece un episodio alle Rive, in località Vittorio Veneto. La vittima è F.G., mentre i carnefici sono due soldati tedeschi che, tuttavia, non riescono nel loro intento, causa le grida di disperazione e di orrore della donna e del suocero, le quali destano l’attenzione del vicinato che giunge subito in loro soccorso: due dei vicini vengono «gravemente feriti, ma anche dei due soldati uno fu ucciso e l’altro ferito»11.

  • 12 RRC, vol. VI, pp. 330-331.

7Sorte più tragica la subisce invece T.A., ventinovenne di Arta (Tolmezzo), in Carnia che, interrogata in data successiva all’evento, racconta di uno stupro inflittole da parte di un soldato «nei primi giorni dell’invasione austriaca» e «alla presenza dei miei figlioli», a cui segue un furto di beni alimentari «e quant’altro poteva essere loro utile»12. La violenza su T.A. mostra come vittima del trauma dello stupro fosse dunque anche la prole, costretta spesso ad assistere alla violenza fisica e psichica della genitrice, e di conseguenza come lo stupro non fosse meno di frequente confinato a esperienza individuale, ma sia da intendersi come violenza collettiva, al plurale: spesso più di uno è il carnefice, più di una è la vittima.

  • 13 Ivi, p. 191.
  • 14 Ivi, p. 199.
  • 15 Ibid.
  • 16 Ivi, p. 255.
  • 17 Ivi, p. 21.

8A Rubignacco, nei pressi di Cividale, B.M. «fu costretta a lasciarsi possedere in presenza dei 5 figli»13; la notte del 4 novembre F.R. di Ronchis di Torreano viene abusata alla presenza delle sue due bambine, «costrette a tacere» – secondo la deposizione fatta dalla stessa – «con minacce e con battiture inferte loro col calcio del fucile»14. «Questa disgrazia», continua la donna, «lasciò per lungo tempo conseguenze sul mio sistema nervoso»15. In provincia di Udine, otto giorni dopo, P.M. viene violentata da quattro soldati austriaci davanti alla sua piccola di soli quattro anni16. Il 10 novembre, a Belluno, una donna rimasta vedova subisce uno stupro, anche lei alla presenza dei figli17.

  • 18 Citazione in Angelo Ventrone, La seduzione totalitaria: guerra, modernità, violenza politica (1914- (...)

9Mentre si parla e si continua a parlare delle violenze subite dalle donne belghe e francesi, fomentando lo stereotipo del barbaro invasore, la stampa italiana comincia a dare qualche notizia anche sugli stupri ai danni della popolazione femminile dei territori invasi, con l’intento di rinsaldare il “fronte interno” e l’immagine dei nemici, «“i bruti dall’elmo chiodato”, una razza “sempre tracotante e malvagia…”»18.

  • 19 Si vedano a questo proposito le numerose rappresentazioni della Pietà dedicate ai caduti.
  • 20 Antonio Gibelli, Guerra e violenze sessuali, cit., p. 195.
  • 21 Pietro Veronese, Generazione Genocidio – l’inferno dei bimbi del Ruanda, in «la Repubblica» (7 apri (...)

10La donna è la Patria o meglio, la Patria è raffigurata come figura femminile che si fonde spesso con l’allegoria della Vittoria: vestita in abiti di foggia classica, essa porta in molte immagini che la ritraggono una corona turrita o un diadema sul capo. Come la dea Atena, è armata o è colei che piange il soldato caduto, quindi mater admirabilis e mater dolorosa, anche e soprattutto quando è presente al fianco del soldato morente e, come la Madre di Cristo, tiene adagiato sulle gambe il figlio ormai morto19. Ma l’Italia è anche la donna violata, che è «simbolo della nazione vinta e umiliata», e di essa «massima espressione»20: la violenza è vissuta nella violenza, che si moltiplica e si perpetua in ogni stupro compiuto dal nemico in una dinamica di potenziamento per equivalenze, sovrapposizioni semantiche, incroci e negazioni per cui la madre del futuro soldato sarebbe stata la probabile e involontaria madre del barbaro nemico, tanto che lo stupro dell’invasore giustificava per alcuni l’aborto indotto dei «figli del cattivo ricordo»21.

  • 22 Alfonso Gatti, Caporetto. Diario di guerra (maggio-dicembre 1917), Bologna, il Mulino, 2007, p. 323
  • 23 Stefania Türr, Alle trincee d’Italia. Note di guerra di una donna, ill. con fotogr. concesse dal Co (...)
  • 24 Cfr. Giampaolo Pansa, Poco o niente. Eravamo poveri. Torneremo poveri, Milano, BUR, 2011, p. 267. C (...)

11Mentre da letterati del calibro di D’Annunzio e di Govoni della guerra viene (o è già stato) celebrato ed esaltato a gran voce anche il sovvertimento delle regole della convivenza civile, da altri viene denunciata (in parte o in toto) la prevaricazione dell’uomo sull’uomo, l’abuso più deplorabile di ogni diritto. Agli stupri di Caporetto accenna brevemente il generale Angelo Gatti nel suo Diario di guerra22; ad essi si riferisce con altrettanta concisione Stefania Türr nel suo Alle trincee d’Italia, libro di propaganda pubblicato con una palese e ovvia funzione alla fine di quell’anno, il 1917, così cruciale per l’Italia23. Degli stupri di Caporetto Gatti non dà altra notizia nelle sue note che, pubblicate solo nel 1964, succedono di più di un quarantennio Viva Caporetto! di Curzio Malaparte, nelle cui pagine si trova la descrizione di un assalto da parte di un gruppo di soldati ubriachi di una camionetta di «infermiere e dame della Croce Rossa», «denudate» e poi fatte sparire «nella babele della ritirata»24.

  • 25 Emilio Lussu, Un anno sull’Altipiano, introduzione di Mario Rigoni Stern, Torino, Einaudi, 2014, p. (...)
  • 26 B. Ch., Spoglio dei periodici, in «Memorie storiche forogiuliesi», 35-36, 1939, pp. 289-301, qui p. (...)

12L’alcool, «benzina» del soldato, come lo definirà Emilio Lussu25, viene profuso senza misura in entrambi gli schieramenti ed è nel momento della violenza, sessuale e non, elemento ricorrente e protagonista primo della Grande Guerra, insieme a chi vive in prima persona la trincea. I soldati nemici vengono descritti «ebbri di vino, ardenti di lussuria»26; quasi come se la mancanza di controllo indotta dall’uno fosse conditio sine qua non dell’ardore incontrollato della pulsione sessuale.

  • 27 Luciano Nicastro, La nostra salvezza. Lettere di guerra, 1915-1918, Firenze, La Libreria della Voce (...)
  • 28 Ivi, p. 88.
  • 29 La propaganda del silenzio, in «La Domenica del Corriere», 20-27 agosto 1916, 34, p. 16.

13«Di Caporetto neanche una parola», annota Luciano Nicastro in La nostra salvezza27, riassumendo in una frase il tacere obbligato del nefasto evento, perché «nessuna allusione alla guerra nel senso brutto» è “giusta” per il soldato28. Nessuna parola sugli stupri viene pronunciata spesso nemmeno dalle vittime, causa il senso di colpa per quanto accaduto e quello di umiliazione e di vergogna che accompagna in molti casi ancora oggi la violenza sessuale, per cui la persona offesa diventa “complice” del suo carnefice. «Tacete! anche il vostro silenzio affretterà la Vittoria!», recita un manifesto di guerra in cui l’Italia turrita con il dito indice della mano destra sovrapposto alle labbra invita a fare silenzio in nome del trionfo29.

  • 30 Andrea Falcomer, Gli “orfani dei vivi”. Madri e figli della guerra e della violenza nell’attività d (...)
  • 31 RRC, vol. IV, p. 149. L’incipit delle Osservazioni generali recita: «Quadro criminale di proporzion (...)
  • 32 Come ricorda anche Sattolo, fu sulla scia della denuncia di Ugo Ojetti, che aveva definito l’occupa (...)
  • 33 Daniele Ceschin, “L’estremo oltraggio”, cit., p. 169.
  • 34 RRC, vol. VI, p. 152.

14La quantificazione degli stupri perpetrati durante i giorni di Caporetto è destinata anche per tal motivo a rimanere incerta, nonostante esistano accanto ai moltissimi casi “sfuggiti” altrettanti casi accertati. Come osserva Andrea Falcomer, per questa come per le altre violenze non ci fu un interesse di approfondimento della questione da parte della Reale Commissione d’Inchiesta, che limitò la raccolta dati fatta in fase successiva al conflitto a pura indagine statistica, facendo quindi perdere agli stupri «il loro aspetto traumatico» e facendo inoltre passare «le sofferenze delle vittime […] in secondo piano»30, come se dalla ferita dell’oltraggio subito si potesse guarire facilmente e senza dolore. In realtà Caporetto lascerà – anche in tale ámbito – dietro di sé una profonda scia di disperazione e impotenza: non solo nell’articolo 46 della IV Convenzione dell’Aia del 1907 lo stupro come arma di guerra non viene esplicitamente nominato, ma le violenze sulle donne saranno qualificate dalla Reale Commissione d’Inchiesta come «Delitti contro l’onore femminile»31, e allo stesso tempo usate come strumento di pressione dall’Italia nell’ambito della Conferenza di pace di Parigi per ottenere quanto auspicato32; per altri e più presunti “nobili” motivi, per così dire. Come nota Ceschin, c’è tuttavia anche da rilevare, per quanto riguarda i silenzi o le omissioni della Commissione, «la volontà di non dare troppo rilievo ad uno degli aspetti dell’occupazione che avrebbe potuto avere delle ripercussioni anche sul dopoguerra e minare dall’interno le singole comunità locali»33. Si consideri poi che la stessa Commissione, nel non citare tutte le violenze avvenute, oltre a «evidenti ragioni di riserbo» ammette chiaramente di non farlo perché ciò «sarebbe troppo monotono»34. Uguale o simile casistica dunque, ma anche criterio cinico e beffardo che fa riflettere e pone interrogativi.

  • 35 Michele Strazza, Senza via di scampo. Gli stupri nelle guerre mondiali, Villa d’Agri (PZ), Consigli (...)

15La qualifica sopra ricordata, ossia la considerazione dello stupro come «delitto contro l’onore femminile», del resto non poteva essere altra, «sia per le convinzioni dell’epoca che per l’inquadramento giuridico che il Codice Zanardelli dava alla violenza sessuale, classificandola tra «i delitti contro il buon costume e l’ordine delle famiglie e richiedendo, ai fini della realizzazione della fatti-specie, la violenza o la minaccia, non bastando la mancanza di volontà della vittima»35.

16Nelle relazioni, l’attenzione sui danni alle cose (bestiame, agricoltura, edifici, ecc.) prevale quantitativamente rispetto a quelli subiti dalle persone; nelle pagine dedicate ai danni sulle persone, la sezione che parla degli stupri risulta poi forse la più breve.

  • 36 Ilaria Zamburlini, Le violenze sulle donne durante l’occupazione austro-ungarica (1917-1918). Un’in (...)
  • 37 Laura Calò, Le donne friulane e la violenza di guerra, cit., p. 120.

17In base ai dati raccolti dalla Reale Commissione che documentano gli abusi, «[i] più frequenti casi di violenza contro le donne si ebbero soprattutto nei primi e negli ultimi giorni dei dodici mesi d’occupazione»36: «dall’ottobre fino alla seconda metà del novembre 1917, con degli strascichi fino al gennaio 1918 nei distretti di San Vito al Tagliamento e di Pordenone», mentre l’ulteriore fase di violenza, «anche se probabilmente in forma minore, si verificò durante la ritirata, dalla seconda metà dell’ottobre 1918 in poi»37.

  • 38 Ibid.

18Un intero capitolo del IV volume delle Relazioni è dedicato alle violenze sessuali, mentre nel VI sono riportati documenti e testimonianze, atti che si riferiscono tuttavia anche ai mesi successivi all’ottobre-novembre 1917. Per i paesi che avevano subito l’invasione l’indagine è svolta tramite un questionario, che viene mandato in data 27 novembre 1918 alle autorità civili e religiose, molte volte ignare o restie a fornire informazioni dettagliate su fatti e nomi delle vittime di stupro. Le stesse autorità ammettono spesso infatti «che certamente furono commesse violenze nei territori di competenza, ma che, o per mancanza d’indagini adeguate e assenza di denunce, o perché il silenzio delle vittime e dei famigliari non permetteva di costruire un quadro reale della situazione, non era possibile fornire informazioni dettagliate»38.

  • 39 Daniele Ceschin, “L’estremo oltraggio”, cit., pp. 169-170.
  • 40 Gli originali di più di cento resoconti raccolti sono custoditi nell’Archivio della Curia Arcivesco (...)

19Accanto alle loro voci, in parte volutamente rese od obbligate a rimanere inermi, vengono riportate nelle carte anche testimonianze dirette, frutto di interrogatorio, di alcune donne abusate, picchiate e/o molestate e di persone a loro vicine. La reticenza alla parola anche qui non deve essere stata rara, se si pensa che di fronte alla vittima l’interlocutore era comunque un uomo. Delle vittime in 165 casi si conoscono i nomi e le circostanze; non così per le altre 570 violenze39. Questi sono i dati che tuttavia comprendono gli stupri relativi all’intero anno di occupazione e che si basano sulla documentazione della Reale Commissione, che è oggi uno degli strumenti primi per ricavare informazioni sull’accaduto40.

  • 41 «Il Secolo illustrato». Paese invaso. 24 ottobre 1917, n. unico del 15 ottobre 1918, in part. pp. 7 (...)
  • 42 «Il Secolo illustrato», cit., p. 709.

20Nell’autunno del 1918 «Il Secolo Illustrato» pubblica un intero numero sul paese invaso, riferendosi anche a diversi episodi di oltraggio sulle donne; nelle illustrazioni le vittime vengono ad esempio rincorse e prese per la cintura dai militari o sollevate di peso per essere portate in giacigli improvvisati davanti al ludibrio del gruppo di commilitoni; sono condotte in stanze dove ufficiali e soldati le attendono per placare le loro voglie “senza peccare”, perché non solo il nemico, ma anche la sua donna – secondo l’etica perversa della volontà di dominio totale – non vanno rispettati e, il nemico, lui, deve subire anche in questo modo l’onta della sconfitta. Un’immagine ritrae poi una madre con il suo bambino nelle mani del soldato occupante: l’uomo è disteso su un giaciglio in un interno arredato in modo spartano; un bicchiere in mano, una bottiglia al fianco e altre in primo piano a destra indicano anche qui il connubio del tormento. La donna, seduta ai piedi del letto, implora l’uomo di non fare nulla di male al piccolo, ostaggio inerte in una trattativa che è praticamente chiusa senza nemmeno essere stata pronunciata41. Ad aprire la serie dei disegni del capitano Luigi (Gino) Baldo, illustratore e caricaturista della rivista diretta da Tullio Morgagni, è un appello del Generale Carlo Petitti alle truppe italiane, in cui viene espressa una ferma volontà di riscatto; lo stupro deve essere punito: «Il nostro odio verso nemici siffatti non può e non deve aver limiti. Noi dobbiamo sterminarli in tutti i modi e con tutti i mezzi, finché non avremo liberato dalla loro immonda presenza tutte le nostre terre e dalla loro contaminazione le nostre donne»42.

  • 43 Antonello Negri, Opere d’arte e artisti nella stampa periodica fra le due guerre, in Barbara Cinell (...)
  • 44 Cristofano Allori, Giuditta con la testa di Oloferne, Olio su tela, 139 x 116 cm, 1610-1612. Galler (...)

21Si faccia attenzione a come lo storico settimanale sopra menzionato, «che diventa in breve il più diffuso periodico popolare italiano – attento alla vita moderna, all’attualità, alla cronaca politico-sociale, culturale, mondana»43, utilizzi dal punto di vista grafico una certa ripetizione iconica, per altro già annunciata in parte dalla copertina del numero della rivista, data dal militare raffigurato in uniforme blu ardesia accompagnata da stivali a gambale alto dalla suola chiodata e da berretto con coccarde metalliche. Nella mano sinistra tesa in alto il militare tiene un piccolo ramo di ulivo, in segno di pace; nella destra una testa di donna, macabro e inquietante bottino di guerra, che ricorda, ribaltandolo e in parte riscrivendolo, il mito di Giuditta che decapita Oloferne così come rappresentato da Cristofano Allori nella tela Giuditta con la testa di Oloferne del 1610-161244. Ma evocato è anche Perseo che uccide Medusa sollevandone la testa mozzata; è la punizione per la donna che si ribella allo stupro e chiede giustizia.

  • 45 Luigi Tavano, La Chiesa goriziana fra autonomia e inserimento (1929-1934), in I cattolici isontini (...)
  • 46 Valentino Liva, La vita d’un popolo durante l’invasione straniera, 27 ottobre 1917 – 4 novembre 191 (...)
  • 47 Cfr. Laura Calò, Le donne friulane e la violenza di guerra, cit., p. 121.
  • 48 RRC, vol. VI, pp. 329-330.

22Nei Diari dal titolo Anno di prigionia. (La vita di un popolo), Monsignor Valentino Liva, «arciprete e decano del capitolo di Cividale, benemerito per l’assistenza alle popolazioni friulane durante l’occupazione austriaca dopo Caporetto»45, racconta, tra gli altri episodi, anche il seguente: a Sanguarzo, frazione del comune di Cividale, nei primi giorni di novembre 1917, la casa di C.N. subisce a più riprese la devastazione delle truppe nemiche. Una sera uno dei soldati tenta la violenza sulla moglie P.L. che, tuttavia, ricaccia il nemico «con la forca, che teneva in camera per sua difesa. La virtù è salva»46. Da sottolineare è come, mentre in molti casi sono conosciute le generalità delle vittime, non altrettanto lo sono quelle dei carnefici, che restano così in una zona grigia dell’anonimato. Lo stesso accade spesso anche per il ruolo militare ricoperto o il corpo di appartenenza e/o la nazionalità che, se c’è, rimane nella sua definizione fugace47. Denunciata la violenza alle autorità di competenza, la stessa resta di frequente impunita, come si legge anche da verbale di interrogatorio n. 152/f del tenente dei carabinieri del distretto di Tolmezzo Andrea De Leo48.

  • 49 Michele Strazza, Senza via di scampo, cit., p. 56.
  • 50 Si veda l’art. 350 del Codice Zanardelli. Già nella Relazione al Progetto del 22 novembre 1887 il m (...)

23Volendo sintetizzare la tipologia della vittima in base ai dati raccolti dalla Reale Commissione, questa è una donna giovane, spesso sposata, appartenente a un ceto medio-basso; esistono tuttavia anche violenze su donne più avanti con gli anni, spesso offertesi volontariamente per evitare l’abuso sulla figlia o sulla sorella, così come su giovanissime, su puerpere e donne malate49. La violenza sull’una non eguagliava la violenza fatta sull’altra, in quanto per ognuna delle categorie femminili qui citate, se vittime di stupro, corrispondeva dal punto di vista del diritto penale allora vigente, e della morale ad esso connessa, un diverso grado di violazione: per la donna sposata era stato violato il vincolo maritale, per quella non ancora unita ad altra persona, quello potestativo, mentre ad esempio nel caso di una donna di cattiva fama, ovvero esercitante il meretricio, la pena del carnefice risultava inferiore, essendo la stessa – secondo il Codice Zanardelli – in prima persona violatrice del buon costume50.

  • 51 RRC, vol. IV, p. 157.
  • 52 Si veda Ferdinando De Napoli, Salviamo le minorenni moralmente e fisicamente colpite dal vizio! Per (...)

24Sulle più piccole, che arrivano fino all’età di sette anni, la Commissione scrive: «Molte di queste sventurate fanciulle, rilasciate con il corpo straziato e con la coscienza perduta, restarono contagiate da insanabili malattie, che dovranno trascinare per tutta la vita»51. Le affette ad esempio da sifilide ed altre malattie veneree contratte tramite stupro o «per “necessità” di guerra» sono ricordate come le «mutilate morali»52.

  • 53 RRC, vol. VI, p. 637. Corsivo presente nell’originale.
  • 54 Andrea Falcomer, Gliorfani dei vivi”, cit., p. 79; Giulia Sattolo, Gli abusi perversi durante la (...)

25Il 3 novembre 1917, nel comune di Forgaria (Udine), alcune rifugiate, per ordine di un capitano bosniaco, vengono trasferite in una stalla e lì, «trascinate al posto del Comando», obbligate a subire «una specie di esame ginecologico praticato dagli ufficiali non medici, e quindi le misere venivano date in pasto a quelle belve… in quella sera altre sventurate ebbero tale martirio»53. Per un’analisi corretta la nomenclatura degli episodi registrati è nondimeno importante, come riferiscono Falcomer e Sattolo, che ricordano come la violenza sessuale venisse indicata con un proprio codice a seconda degli attori coinvolti: lo stupro era infatti chiamato «violenza», «oltraggio», mentre la donna compare anche come semplicemente «tradita», alias corrotta e quindi complice del soldato (ma solo del soldato italiano!), o ancora «tradita dal nemico», dove la specificazione aggrava l’atto ed esplicita lo stesso come crudele violenza54.

  • 55 Sull’Istituto si veda, oltre alla ricostruzione di Calò, anche Celso Costantini, I figli della guer (...)
  • 56 Alberto Mario Banti, L’onore della nazione, cit., p. 359; Andrea Falcomer, Gli “orfani dei vivi”, c (...)
  • 57 Laura Calò, Le donne friulane e la violenza di guerra, cit., p. 128.

26La ricostruzione di Calò della violenza subita dalle donne friulane, in particolare della zona della Carnia, apre, a motivo della documentazione presentata, interessanti prospettive per un’analisi del trauma delle donne abusate sessualmente nei giorni dell’occupazione: documenti dell’archivio dell’I-stituto San Filippo Neri di Portogruaro, noto anche come Ospizio dei figli della guerra, fondato dunque – come esplicita il nome stesso – per accogliere i bambini nati da donne che avevano subito violenza durante quell’anno fatale da parte di soldati dell’esercito nemico o che, in assenza dei mariti impegnati al fronte, avevano avuto relazioni con altri uomini, sono infatti anche le testimonianze dirette di chi, coinvolta in prima persona nell’aggressione, della stessa dovette elaborare, come madre, il trauma anche dal punto di vista sociale e familiare55. Ad esempio l’accettazione o no della prole e le difficoltà di re-inserimento nel contesto di appartenenza, la pressione psicologica attuata sulla donna da più parti: dal marito, dalla famiglia, dalla legge, dalle istituzioni e dalla morale che favorivano, con richieste di assensi e di silenzi, di rinunce e di esclusioni, di sensi di colpa e di sofferenze, una moltiplicazione dell’esperienza traumatica. Si ricordi poi che la donna, diventata attraverso lo stupro “impura”, era destinata alla marginalizzazione, se non all’esclusione, e non era considerata nemmeno la vera vittima, ruolo che spettava invece, per paradossale antilogia, all’uomo al suo fianco56. Calò parla in questa post-fase di «lacerazioni affettive provocate dalle violenze di guerra»57 e non omette di citare le difficoltà economiche di molti nuclei familiari come motivo del trauma, generato in questo caso in primo luogo dal fatto che il figlio del peccato, spesso contro la volontà della madre, veniva allontanato dalla famiglia proprio per incapacità di mantenimento.

  • 58 Francesco Formigari, La letteratura di guerra in Italia. 1915-1935, Roma, Istituto nazionale fascis (...)
  • 59 Arturo Marpicati, La coda di Minosse, Milano, Mondadori, 1940, p. 201.
  • 60 Ivi, p. 204.

27In La coda di Minosse, secondo il giudizio di Francesco Formigari, Arturo Marpicati «tocca una delle piaghe più vive della guerra, ed è perciò libro da tener ben presente»58. Pubblicato nel 1925 e primo scritto letterario del futuro vicesegretario del PNF, il volume ricevette gli onori da Prezzolini e venne recensito da Augusto Monti sulla gobettiana «Rivoluzione liberale» in data 8 febbraio 1923. L’opera, che ha per protagonista il tenente di fanteria Daniele Denandri, contiene come ultimo capitolo una cronaca dei giorni della disfatta. Denandri riporta fatti e vicende compresi tra il 26 ottobre e il 9 dicembre 1917. La sostituzione di Cadorna con Diaz, ma anche la propaganda per mezzo della stampa di un’Italia falsamente presentata come unita, salda e concorde59, mentre la popolazione civile è in fuga e gruppi di soldati si ribellano, sono registrate in successione insieme a fucilazioni di uomini e di donne da parte degli alti comandi e lo sgomento e il disordine generale. A Montello, località in provincia di Treviso e al centro del fronte del Piave, il protagonista sente delle grida che provengono da una stalla isolata: «Vi piombammo sopra: spalancammo l’uscio. Un abbominevole spettacolo: un barbuto e fosco caporale, nell’atto di usare violenza a una bambina di dieci anni, che teneva rovesciata sur un mucchio di foglie. Lo malmenammo furiosamente. Lo denunziammo. Venne fucilato il giorno dopo a Biadene»60.

  • 61 Daniele Ceschin, L’estremo oltraggio, cit., p. 175.

28Secondo le stime riportate da Ceschin, 53 furono le donne uccise dopo la violenza, mentre sale al numero di circa 40 la cifra di quelle che «morirono nei giorni o nei mesi successivi a causa delle percosse ricevute»61; di queste molte furono le giovanissime. Davanti alle cifre malleabili e incerte nella loro determinazione di fronte alla realtà dei fatti, restano i silenzi e le omissioni di una cultura che, maschilista e prevalentemente cattolica, colpevolizza la donna stuprata.

29Caporetto ci parla di un evento tra i più truci del passato, indicando tuttavia anche zone buie del presente: dell’assurdo stigma nei riguardi delle vittime di violenza sessuale, della loro spesso presunta e mai dimostrata complicità, delle reazioni psichiche delle donne stuprate, del ricordo e della rimozione, del potere della parola e di quello del silenzio; della reificazione della donna, di cui si ignorano pensiero, azione e qualità; della ragione che perde i limiti di se stessa e, assopendosi, genera mostri.

Note

1 Emilio Gentile, Due colpi di pistola, dieci milioni di morti, la fine di un mondo. Storia illustrata della Grande Guerra, Roma-Bari, Laterza & Figli, 2014, p. 139.

2 Fernanda Pivano, Hemingway, Milano, Bompiani, 2011, p. 22 (1a ed. Rusconi 1985).

3 Ada Negri, Tuo figlio sta bene, in Ead., Finestre alte. Novelle, Roma, Mondadori, 1923, pp. 271-282, qui p. 273.

4 Annette Becker, Oubliées de la Grande Guerre: Humanitaire et culture de guerre: Populations occupées, déportés civils, prisonniers de guerre, Paris, Noesis, 1998.

5 In ordine di citazione: Antonio Gibelli, Guerra e violenze sessuali: il caso veneto e friulano, in Cristoph H. von Hartungen, Antonio Gibelli, Gianni Isola et al. (a cura di), La memoria della Grande Guerra nelle Dolomiti, prefazione di Mario Rigoni Stern, Udine, Paolo Gaspari, 2001, pp. 195-206; Id., La guerra grande. Storie di gente comune, Roma-Bari, Laterza & Figli, 2014; Laura Calò, Le donne friulane e la violenza di guerra durante l’occupazione austro-tedesca 1917-1918. Alcuni esempi per la Carnia, in Enrico Folisi (a cura di), Carnia invasa 1917-1918. Storia, documenti e fotografie dell’occupazione austro-tedesca della Carnia e del Friuli, Udine, Arti Grafiche Friulane, 2003, pp. 111-132; Daniele Ceschin, Gli esuli di Caporetto. I profughi in Italia durante la Grande Guerra, Roma-Bari, Laterza & Figli, 2006; Id., “L’estremo oltraggio”: la violenza delle donne in Friuli e in Veneto durante l’occupazione austro-germanica (1917-1918), in Bruna Bianchi (a cura di), La violenza contro la popolazione civile nella Grande Guerra. Deportati, profughi, internati, Milano, Unicopli, 2006, pp. 165-184; Id., Aspetti dell’occupazione austroungarica nella Destra Tagliamento, in Anna Maria Piccolo Stella, Daniele Ceschin, Giuseppe Cordenos et al., Dal fronte del Tagliamento al fronte del Piave. Episodi della Grande Guerra a Pordenone, Cordenons e San Vito, Udine, Paolo Gaspari, 2008, pp. 131-140; Bruna Bianchi, La follia e la fuga. Nevrosi di guerra, diserzione e disobbedienza nell’esercito italiano (1915-1918), Milano, Bulzoni, 2001; Giulia Sattolo, Gli abusi perversi durante la Grande Guerra. Le violenze sessuali impartite alle donne durante la Prima guerra mondiale, in «la bassa», n. 75, 2017, pp. 215-233.

6 Piero Melograni, Storia politica della Grande Guerra 1915/18, Roma-Bari, Laterza, 1969, p. 404.

7 Istituita nel novembre del 1918, la Reale Commissione d’Inchiesta aveva come scopo quello di «constatare le violazioni al diritto delle genti e alle norme circa la condotta della guerra al trattamento dei prigionieri di guerra, che sieno state commesse dal nemico, di accertare la consistenza e l’entità dei danni alle persone e alle cose, che da tali violazioni sieno derivate, e di stabilire, in quanto sia possibile, le responsabilità individuali, che vi sieno inerenti». Ludovico Mortara cit. in Enrico Folisi, Udine. Una città nella Grande Guerra. Fotografie e documenti dell’invasione austro-tedesca, Udine, Paolo Gaspari, 1998, p. 74. Si prendono qui in considerazione i vol. IV e VI: Reale commissione d’inchiesta sulle violazioni del diritto delle genti commesse dal nemico, L’occupazione delle provincie invase, vol. IV, Milano/Roma, Casa Editrice d’Arte Bestetti & Tumminelli, 1920; Documenti raccolti nelle provincie invase, vol. VI, Milano/Roma, Casa Editrice d’Arte Bestetti & Tumminelli, 1920. Abbreviati da ora in poi con le sigle RRC, vol IV; RRC, vol. VI, ciascuna seguita da pagina/e di riferimento. Precedente a questa documentazione delle Relazioni (consistente in un totale di 7 voll. pubblicati tra il 1920 e il 1921) era stata quella raccolta da «una prima Commissione organizzata dall’ufficio tecnico di Propaganda nazionale», in Il martirio delle terre invase (Milano, Edizione dell’Ufficio Tecnico di Propaganda Nazionale, [1918]). Cfr. Alberto Mario Banti, L’onore della nazione.

8 Su questi numeri cfr. Laura Calò, Le donne friulane e la violenza di guerra, cit., p. 122, e Daniele Ceschin, “L’estremo oltraggio”, cit., p. 172.

9 Antonio Gibelli, Guerra e violenze sessuali, cit., pp. 199-200.

10 Ibid. RRC, vol. IV, p. 156.

11 Antonio Gibelli, Guerra e violenze sessuali, cit., p. 200. RRC, vol. IV, p. 151. Nel testo da me redatto nomi e cognomi per esteso delle vittime vengono per correttezza etica, laddove conosciuti, omessi. Al loro posto vengono riprodotte solo le iniziali nell’ordine cognome e nome. Identità sessuali e violenza nel nazionalismo europeo dal XVIII secolo alla Grande Guerra, Torino, Einaudi, 2005, p. 356.

12 RRC, vol. VI, pp. 330-331.

13 Ivi, p. 191.

14 Ivi, p. 199.

15 Ibid.

16 Ivi, p. 255.

17 Ivi, p. 21.

18 Citazione in Angelo Ventrone, La seduzione totalitaria: guerra, modernità, violenza politica (1914-1918), Roma, Donzelli Editore, 2003, p. 120.

19 Si vedano a questo proposito le numerose rappresentazioni della Pietà dedicate ai caduti.

20 Antonio Gibelli, Guerra e violenze sessuali, cit., p. 195.

21 Pietro Veronese, Generazione Genocidio – l’inferno dei bimbi del Ruanda, in «la Repubblica» (7 aprile 2004), con riferimento ai figli nati dagli stupri dell’aprile-luglio 1994 perpetrati sulle donne tutsi dalle milizie estremiste hutu.

22 Alfonso Gatti, Caporetto. Diario di guerra (maggio-dicembre 1917), Bologna, il Mulino, 2007, p. 323.

23 Stefania Türr, Alle trincee d’Italia. Note di guerra di una donna, ill. con fotogr. concesse dal Comando Supremo, Milano, A. Cordani, 1917, p. 79. Su Türr, cfr. Monica Biasiolo, Zur Verteidigung und Ehre des Vaterlandes. Kriegswahrnehmung und Kriegsdarstellung in Stefania Türr und Alice Schalek, in Gislinde Seybert/Thomas Stauder (Hg.), Heroisches Elend. Der Erste Weltkrieg im intellektuellen, literarischen und bildnerischen Gedächtnis der europäischen Kulturen, 2 Bde. [2. Bd.], Frankfurt am Main, Peter Lang, 2014, pp. 899-923.

24 Cfr. Giampaolo Pansa, Poco o niente. Eravamo poveri. Torneremo poveri, Milano, BUR, 2011, p. 267. Curzio Malaparte, Viva Caporetto! La rivolta dei santi maledetti, secondo il testo della prima edizione 1921, a cura di Marino Biondi, Firenze, Vallecchi, 1995, pp. 130-131.

25 Emilio Lussu, Un anno sull’Altipiano, introduzione di Mario Rigoni Stern, Torino, Einaudi, 2014, p. 38 (1a ed. Edizioni Italiane di Coltura 1938).

26 B. Ch., Spoglio dei periodici, in «Memorie storiche forogiuliesi», 35-36, 1939, pp. 289-301, qui p. 297.

27 Luciano Nicastro, La nostra salvezza. Lettere di guerra, 1915-1918, Firenze, La Libreria della Voce, 1918, p. 87.

28 Ivi, p. 88.

29 La propaganda del silenzio, in «La Domenica del Corriere», 20-27 agosto 1916, 34, p. 16.

30 Andrea Falcomer, Gli “orfani dei vivi”. Madri e figli della guerra e della violenza nell’attività dell’Istituto San Filippo Neri (1918-1947), in «Deportate, esuli, profughe. Rivista telematica di studi sulla memoria femminile», 10, 2009, pp. 76-93, qui p. 77.

31 RRC, vol. IV, p. 149. L’incipit delle Osservazioni generali recita: «Quadro criminale di proporzioni non minori di quello dei delitti commessi a scopo di rapina formano i delitti commessi contro l’onore femminile».

32 Come ricorda anche Sattolo, fu sulla scia della denuncia di Ugo Ojetti, che aveva definito l’occupazione del Friuli come «un martirio che l’Italia ancora conosce poco e che il resto del mondo civile non conosce affatto», che nacque l’iniziativa di uno studio più approfondito delle perdite subite sul territorio. Giulia Sattolo, Gli abusi perversi durante la Grande Guerra, cit., p. 217. Cfr. anche Tiziano Tessitori, Storia del partito popolare in Friuli, 1919-1925, Udine, Arti grafiche friulane, 1972, p. 23.

33 Daniele Ceschin, “L’estremo oltraggio”, cit., p. 169.

34 RRC, vol. VI, p. 152.

35 Michele Strazza, Senza via di scampo. Gli stupri nelle guerre mondiali, Villa d’Agri (PZ), Consiglio Regionale della Basilicata, 2010, p. 44.

36 Ilaria Zamburlini, Le violenze sulle donne durante l’occupazione austro-ungarica (1917-1918). Un’indagine archivistica sul territorio della Curia di Udine, in Tancredi Artico (a cura di), Essere corpo, Trieste, LINT Editoriale, 2016, pp. 257-267, qui p. 259.

37 Laura Calò, Le donne friulane e la violenza di guerra, cit., p. 120.

38 Ibid.

39 Daniele Ceschin, “L’estremo oltraggio”, cit., pp. 169-170.

40 Gli originali di più di cento resoconti raccolti sono custoditi nell’Archivio della Curia Arcivescovile di Udine nel Fondo Guerra 1915-1918, B. 3, f. Guerra 1915-1918. Denuncia danni alle persone e cose. «Relazioni della Reale Commissione d’Inchiesta sulle Violazioni del diritto delle genti commesse dal nemico».

41 «Il Secolo illustrato». Paese invaso. 24 ottobre 1917, n. unico del 15 ottobre 1918, in part. pp. 710-715. Le didascalie che accompagnano le immagini richiamano nel tono quella del manifesto in cui Abel Truchel rappresenta lo stupro di una donna belga o francese da parte di un soldato tedesco. L’immagine di Truchel è riprodotta in Alberto Mario Banti, L’onore della nazione, cit., p. 358, fig. 59.

42 «Il Secolo illustrato», cit., p. 709.

43 Antonello Negri, Opere d’arte e artisti nella stampa periodica fra le due guerre, in Barbara Cinelli, Flavio Fergonzi, Maria Grazia Messina et al. (a cura di), Arte moltiplicata. L’immagine del’900 italiano nello specchio dei rotocalchi, Milano/Torino, Mondadori, 2013, pp. 1-46, qui p. 1.

44 Cristofano Allori, Giuditta con la testa di Oloferne, Olio su tela, 139 x 116 cm, 1610-1612. Galleria Palatina di Palazzo Pitti, Firenze.

45 Luigi Tavano, La Chiesa goriziana fra autonomia e inserimento (1929-1934), in I cattolici isontini nel XX secolo, II [ dal 1918 al 1934], Gorizia, Istituto di storia sociale e religiosa, 1982, pp. 161-216, qui p. 203, n. 225.

46 Valentino Liva, La vita d’un popolo durante l’invasione straniera, 27 ottobre 1917 – 4 novembre 1918. Un anno di prigionia, serie II, Cividale, Tipografia Fratelli Stagui, 1929, p. 178.

47 Cfr. Laura Calò, Le donne friulane e la violenza di guerra, cit., p. 121.

48 RRC, vol. VI, pp. 329-330.

49 Michele Strazza, Senza via di scampo, cit., p. 56.

50 Si veda l’art. 350 del Codice Zanardelli. Già nella Relazione al Progetto del 22 novembre 1887 il ministro Zanardelli prevede attenuanti per il carnefice nel caso di uno stupro ai danni di una prostituta perché questa “non resta, per la subita violenza carnale, vituperata, come può esserlo per tutta la sua vita una donna onesta, e, di più, dall’autore di tale violenza può essere ragionevolmente considerata sotto aspetto non serio la resistenza di chi esercita la prostituzione”. Cit. in Eugenio Florian, Prostituzione, in Enciclopedia giuridica italiana, vol. XIII, parte IV, Milano, Società Editrice Libraria, 1901, pp. 272-327, qui p. 324.

51 RRC, vol. IV, p. 157.

52 Si veda Ferdinando De Napoli, Salviamo le minorenni moralmente e fisicamente colpite dal vizio! Per l’istituzione di una Casa di cura e di lavoro per minorenni celtiche, in zona di guerra, Udine, E. Passero di G. Chiesa, [dopo 1917]; Barbara Montesi, «Il frutto vivente del disonore». I figli della violenza, l’Italia, la Grande Guerra, in Marcello Flores (a cura di), Stupri di guerra. La violenza di massa contro le donne nel Novecento, Milano, Franco Angeli, 2010, pp. 61-80, qui p. 68.

53 RRC, vol. VI, p. 637. Corsivo presente nell’originale.

54 Andrea Falcomer, Gliorfani dei vivi”, cit., p. 79; Giulia Sattolo, Gli abusi perversi durante la Grande Guerra, cit., p. 220.

55 Sull’Istituto si veda, oltre alla ricostruzione di Calò, anche Celso Costantini, I figli della guerra, Venezia, Tipografia-Libreria Emiliana, 1919, e Andrea Falcomer, Gli “orfani dei vivi”, cit.

56 Alberto Mario Banti, L’onore della nazione, cit., p. 359; Andrea Falcomer, Gli “orfani dei vivi”, cit., pp. 80-81.

57 Laura Calò, Le donne friulane e la violenza di guerra, cit., p. 128.

58 Francesco Formigari, La letteratura di guerra in Italia. 1915-1935, Roma, Istituto nazionale fascista di cultura, 1935, p. 51.

59 Arturo Marpicati, La coda di Minosse, Milano, Mondadori, 1940, p. 201.

60 Ivi, p. 204.

61 Daniele Ceschin, L’estremo oltraggio, cit., p. 175.

Autore

Docente all’Università di Augsburg. Ha pubblicato come co-autrice e curatrice il volume Passione letteratura, sulla germanista italiana Olga Gogala di Leesthal. Sta svolgendo una tesi di abilitazione sulle costruzioni utopiche/distopiche e la Querelle des Sexes nella letteratura francese, tedesca e italiana del periodo 1860-1910. Tra i suoi temi di ricerca: avanguardie, scrittura e iconografia di guerra, rapporto tra letteratura e fumetto, memoria e scrittura delle donne.

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search